ITMI941854A1 - Dispositivo di azionamento con un dispositivo di sicurezza per funzionamento speciale - Google Patents

Dispositivo di azionamento con un dispositivo di sicurezza per funzionamento speciale Download PDF

Info

Publication number
ITMI941854A1
ITMI941854A1 IT94MI001854A ITMI941854A ITMI941854A1 IT MI941854 A1 ITMI941854 A1 IT MI941854A1 IT 94MI001854 A IT94MI001854 A IT 94MI001854A IT MI941854 A ITMI941854 A IT MI941854A IT MI941854 A1 ITMI941854 A1 IT MI941854A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
motor
sensor
current
safety device
Prior art date
Application number
IT94MI001854A
Other languages
English (en)
Inventor
Guenther Boesche
Rupert Weber
Olaf Kunz
Alfred Punzert
Gerhard Froehlich
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI941854A0 publication Critical patent/ITMI941854A0/it
Publication of ITMI941854A1 publication Critical patent/ITMI941854A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275023B publication Critical patent/IT1275023B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02HEMERGENCY PROTECTIVE CIRCUIT ARRANGEMENTS
    • H02H7/00Emergency protective circuit arrangements specially adapted for specific types of electric machines or apparatus or for sectionalised protection of cable or line systems, and effecting automatic switching in the event of an undesired change from normal working conditions
    • H02H7/08Emergency protective circuit arrangements specially adapted for specific types of electric machines or apparatus or for sectionalised protection of cable or line systems, and effecting automatic switching in the event of an undesired change from normal working conditions for dynamo-electric motors
    • H02H7/093Emergency protective circuit arrangements specially adapted for specific types of electric machines or apparatus or for sectionalised protection of cable or line systems, and effecting automatic switching in the event of an undesired change from normal working conditions for dynamo-electric motors against increase beyond, or decrease below, a predetermined level of rotational speed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16PSAFETY DEVICES IN GENERAL; SAFETY DEVICES FOR PRESSES
    • F16P3/00Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02HEMERGENCY PROTECTIVE CIRCUIT ARRANGEMENTS
    • H02H3/00Emergency protective circuit arrangements for automatic disconnection directly responsive to an undesired change from normal electric working condition with or without subsequent reconnection ; integrated protection
    • H02H3/02Details
    • H02H3/05Details with means for increasing reliability, e.g. redundancy arrangements
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02PCONTROL OR REGULATION OF ELECTRIC MOTORS, ELECTRIC GENERATORS OR DYNAMO-ELECTRIC CONVERTERS; CONTROLLING TRANSFORMERS, REACTORS OR CHOKE COILS
    • H02P6/00Arrangements for controlling synchronous motors or other dynamo-electric motors using electronic commutation dependent on the rotor position; Electronic commutators therefor
    • H02P6/34Modelling or simulation for control purposes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Control Of Electric Motors In General (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
  • Control Of Multiple Motors (AREA)
  • Control Of Ac Motors In General (AREA)

Abstract

Viene proposto un dispositivo di azionamento con un motore a commutazione elettronica, un circuito intermedio a tensione continua, un invertitore ad esso collegato per il coniando del motore, nonché con un dispositivo di sicurezza, che in un tipo di funzionamento speciale sorveglia la velocità di rotazione del motore per il mantenimento di un valore massimo prestabilito. Se un segnale di velocità di rotazione è superiore al valore massimo prestabilito, il dispositivo di sicurezza interrompe l'alimentazione di energia al motore. Un primo segnale di velocità di rotazione viene formato mediante rilevamento del segnale fornito da un sensore di velocità di rotazione. Il dispositivo di sicurezza forma un altro segnale di velocità di rotazione dall'andamento nel tempo della corrente in almeno una delle linee di alimentazione di fase (17) del motore (14), rilevato mediante un sensore (18,18').(Figura 1).

Description

Dispositivo di azionamento con un dispositivo di sicurezza
Descrizone
Sitato della tecnica
L'invenzione deriva da un dispositivo di azionamento secondoil preambolo della rivendicazione principale. I dispositivi di azionamento di tale tipo sono generalmente noti. Essi trovano largo impiegano fra l'altro in mac- _ chine utensili e robot, ove servono per l'azionamento di elementi mobili. Nel normale funzionamento, sia con macchine che co robot, dai movimenti di elementi mobili deriva un periclo di esercizio per l'utente. Per la prevenzione degli infortuni gli impianti di tale tipo presentano quindi di regola un dispositivo di sicurezza, che consente un funzionamento degli elementi mobili soltanto quando sia garantito che nessun utente si trovi nel raggio di azione della macchina o del robot. Ciò avviene facilmente, per esempio, mediante coperture o porte, che come presupposto per un normale funzionamnto devono essere chiuse. Regolarmente si creano però situazioni nelle quali un utente deve collocarsi nel campo di azione della macchina o del robot, per esempio per sostituire utensili, per preparare una macchina o per addestrare un robot. Affinchè ciò sia possibile, una parte delle condizioni di sicurezza che devono essere soddisfatte nel funzionamento normale deve venire disattivata. Per garantire anche in questo tipo di funzionamento, che nel seguito è deonominato funzionamento speciale, una sufficiente sicurezza diesercizio, è richiesto per esempio dalle norme VDI 2854 che per'tutti gli assi mobili la velocità di moviemnto venga limitata ad un valore massimo di 2 m/min. La prescrizione normativa richiede inoltre che il rilevamento della velocità per ciascun asse avvenga in modo ridondante, ossia almeno due volte. Un modo semplice, per soddisfare in particolare questa ultima esigenza, consiste nel disporre sul motore o nella parte mobile due tachimetri, uno dei quali usualmente è comunque presente, per sorvegliare i segnali di entrambi i sensori riguardo al superamento di un valore massimo. Tuttavia , con la disposizione di un altro sensore tachimetrico sul motore l'ingombro del motore, soprattutto per motori piccoli, in certi casi viene considerevolmente aumentato. Inoltre, per lo stesso motivo si crea un rincaro dell'azionamento.
E' quindi scopo della presente invenzione indicare un dispositivo di azionamento con motore a commutazione elettronica, che senza dispendio addizionale considerevole per quanto riguarda la sua struttura e perquanto riguarda i costi ad essa connessi, garantisca anche nel funzionamento speciale una elevata sicurezza per l'utente.
Questo scopo viene raggiunto mediante un azionamnto con le caratteristiche distintive della rivendicazione principale.
Un dispositivo di azionamento secondo l'invenzione richiede di un solo sensore tachimetrico, comunque presente. Un altro segnale tachimetro perassicurare il rilevamento ridondante viene ricavato dall'analisi dialmeno una corrente di fase del motore. Il concetto è realizzabile con poco dispendio addizionale. Di regola, è necessario unicamente un sensore di corrente addizionale nelle linee di alimentazione del motore. Esso offre inoltre il vantaggio di essere applicabile a posteriori su impianti esistenti. Esso soddisfa anche senz'altro le prescrizioni per la protezione antinfortunistica contenute per esempio nella norma VDI 2854.
Vantaggiosamente , la determinazione del secondo segnale tachimetrico viene eseguita in una unità di comando centrale, che esegue anche il comando del motore. Il segnale rilevato dal sensore di corrente viene a tale scopo opportunmente digitallizato.
Secondo un'altra opportuna realizzazione per l'ottenimeneto di un secondo valore tachimetrico, dal segnale fornito dal sensore di corrente, mediante un filtro analogico, viene filtrata la fondamentale, per ricavare da essa un'informazione tachimetrica.
E' particolarmente vantaggioso sorvegliare, accanto alla velocità di rotazione di per sè, addizionalmente almeno uno dei segnali interni nella regolazione del motore che comanda il comportamento dinamico dell 'azionamento. In tal modo può vantaggiosamente venire riconosciuto in anticipo se la velocità di moviemnto di un asse supererà un vaiore limite prestabilito. Una tale sorveglianza offre parimenti il vantaggio di essere adattabile ad azionamenti esistenti. Essa può infine venire vantaggiosamente impiegata nella sorveglianza di macchine o di robot durante il funzionamento normale.
Nel seguito un esempio di esecuzione dell'invenzione verrà meglio chiarito con riferimento al disegno. Disegno
La figura mostra uno schema circuitale a blocchi di un dispositivo di azionamento proposto.
Descrizione
Sono parti costituenti principali dell'azionamento rappresentato in fig. 1 un raddrizzatore di rete 11 per l'alimentazione di un circuito intermedio a tensione continua 12, un invertitore 13 ad esso collegato nonché un motore 14 alimentato dall'invertitore. Fra raddrizzatore 11 e rete a corrente alternata 24 sono collegati una protezione o un interruttore di potenza elettromagnetico 16 paragonabile. Su almeno una delle linee di alimentazione di fase 17 del motore 14 si trova un sensore 18 per il rilevamento della corrente di fase alimentata al motore 14. Al motore 14 è collegato direttamente un sensore tachimetrico 15. Importanti partì costituenti del raddrizzatore 11 e dell'invertitore 13 sono rispettivi semiconduttori di potenza. Il loro pilotaggio avviene da parte di un dispositivo di comando 10, che comanda anche l'interruttore di potenza 16. A tale scopo esso è collegato con gli elementi raddrizzatore 11, invertitore 13 e interruttore di potenza 16 bidirezionalmente. Attraverso collegamenti di regola eseguiti unidirezionalmente vengono inoltre applicati al dispositivo di comando il selgnale del sensore tachimetrico 15 nonché il segnale di corrente rilevato dal sensore 18, 18'.
Costituenti principali del dispositivo di comando 10 - la cui struttura rappresentata è stata scelta a chiarimento dell'invenzione qui descritta, ma non è vincolante e può in pratica scostarsi da quella rappresentata -sono un'unità di comando centrale 20, che esegue soprattutto il comando del motore 14, ossia la regolazione della velocità di rotazione n, della posizione del rotore L e della corrente I, una memoria 23, un circuito logico integrato 19 (ASIC) specificatamente previsto per l'utente, che analizza i segnali del sensore tachimetrico 15, di regola ad alta risoluzione, e in base ad essi mette a disposizione della unità di comando centrale 20 informazioni sulla posizione L del rotore e sulla velcità di rotazione n dell1azionamento 14 sotto forma di dati binari, nonchéuna unità di ingresso/uscita 22. L’unità di comando centrale 20 e il circuito logico 19 formano inoltre i costituenti principali di un dispositivo di sicurezza, la cui funzione verrà chiarita nel seguito. Tutti gli elementi citati sono collegati fra loro tramite un canale dati 24. Per la digitalizzazione dei valori di misura provenienti dal sensore 18, 18' serve inoltreun convertitore analogico/_ digitale 21 collegato a monte della unità di comando centrale 20.
La disposizione rappresentata presenta il seguente modo di funzionamento. Quando l'azionamento 14 si trova nel modo di funzionamento speciale, il dispositivo di comando 10 sorveglia l'elemento mosso dall'azionmento 14 in merito al mantenimento di un valore massimo prestabilito della velocità di movimento. Esso è opportunamente registrato come segnale tachimetrico - proporzionale alla velocità dì movimento dell'elemento in movimento - in una speciale regione della memoria 23. La sorveglianza avviene in due modi. Innanzitutto il dispositivo di comando 10 sorveglia il segnale tachimetrico n fornito dal sensore tachimetrico 15 in merito al superamento del valore limite prestabilito. Ciò avviene opportunamente con l'ausilio del circuito logico integrato specificatamente adattato all'utente (ASIC) 19, al quale viene inettamente applicato il valore di misura del talchimetro 15. Il circuito logico 19 opera per quanto riguarda questa sorveglianza della velocità di rotazione indipendentemente dal processore della unità di comando centrale 20. Il dìspositivo di comando 10 determina un secondo valore tachimetrico dal segnale dimisura della corrente di fase deimotore 14, fornitodal sensore 18,18'. Questo presenta di regola un andamento sinusoidale. La frequenza dell'oscillazione sinusoida le è proporzionale alla velcoità dì rotazione. La determinazione del secondo valore tachimetrico dalla corrente di fase può, come rappresentato in figura, avvenire nell'unità di comando centrale 20, previa conversione del segnale di misura analogico in un valore digitale I. Un'altra possibilità dì esecuzione consiste nel prevedere un circuito filtro, di per sè noto, che dai valori di misura andogici del sensore 18 determia ìnnanzittutto un segnale tachimetrico parimenti analogico. Un tale circuito filtro è semplicemente un filtro passabasso, la cui frequenza limite è progettata in modo che esso filtri la fondamentale della corrente del motore. Un circuito comparatore collegato a valle fornisce, dopo il rilevamento dei passaggi per lo zero della fondamentale, un segnale proporzioanle alla velocità di rotazione. Questo viene opportunamente a sua volta convertito in un valore digitale, per esempio dal convertitore analogìco/dìgitale 21. Per accentuare la capacità previsionale del segnale ricavato con il filtro passa-basso, la frequenza limite viene opportunamente regolata costantemente, corrispondentemente al valore desiderato istantaneo della velocità di rotazione. Il secondo segnale tachimetrico ottenuto è parimenti confrontato dalla unità di comando 20 con il valore massimo registrato nella memoria 23. Se l'unità di comando centrale 20 o il circuito logico integrato specificatamente adattato all'utente 19 rileva che uno dei segnali tachimetrici supera il valore massimo nella memoria 23, l'unità rilevante trasmette un segnale che dà luogo all'arresto dell'azionamento alla unità di ingresso e uscita 22. Quetso provoca l'arresto con contemporaneo sgancio dell'interruttore di potenza 16 dalla rete a corrente alternata 24 e disinserzione dell'invertitore 13. La duplice interruzione garantisce a sua volta unaridondanza; se viene a mancare lo sgancio dell'interruttore di potenza 16 o la disinserzione dell'invertitore 13, il motore 14 viene comunque arrestato. La sorveglianza della velocità di rotazione sopra descritta non è limitata ad un impiego nel funzionamento speciale. Con un valore della massima velocità di rotazione opportunamente adattato essa può ovviamente venire impiegata anche nel funzionamento normale.
Addizionalmente o in alternativa alla velocità di rotazione, il dispositivo di ornando 10 sorveglia determinati segnali interni del regolatore che intervengono nei circuiti di regolazione per la regolazione della corrente I, della velocità di rotazione m e della posizione L del motore 14, in merito al superamento di campi di valori prestabiliti. Questi corrispondono ad un funzionamento perfetto dell'azionamento con il mantenimento della velocità limite prestabilita nel modo di funzioanmento speciale. Essi sono ppportunamente registrati in una regione separata della memoria 23. Usualmente, la regolazione del motore presenta una struttura a cascata, in cui a monte del regolatore di corrente è collegato il regolatore tachimetrico, e a monte di questo a sua volta il regolatore di posizione. Un segnale interno di regolazione adatto per la sorveglianza è in questo caso per esempio il segnale di uscita del regolatore di posizione, che rappresenta il valore desiderato per il regolatore tachimetrico collegato a valle. Un altro segnale adatto è formato dal comportamento di regolazione del regolatoretachimetrico, che per corrispondenti scostamenti fra velocità desiderata e velocità reale supera valori limite prestabiliti del regolatore. In base al superamento dei valori limite interni prestabiliti, il dispositivo di comando 10 deduce un superamento della velocità limite prestablita o un guasto dell'azionamento. Esso impartisce in questo caso a sua volta un segnale all'unità di ingresso e uscita 22, che dà luogo alla disattivazione dell'interruttore di potenza 16 e dell'invertitore 13. Un vantaggio della sorveglianza dei segnali di regolazione interni rispetto alla semplice sorveglianza della velocità di rotazione reale misurata è che i superamenti della velocità limite prestabilita sull'asse o i guasti dell'azionamento possono molte volte venire riconosciuti già prima che il superamento o il guasto vengano effettivamente eseguiti dal motore 14. La sorveglianza dei segnali interni di regolazione è razionale non soltanto nel modo di funzionamento speciale ma anche nel funzionamento normale. Essa può venire impiegata qui in particolare per il riconoscimento tempestivo di guasti nell'azionamento.
Mantenendo il concetto base, che è quello di sorvegliare il mantenimento di una velocità di rostazione prestabilita di un azionamento in modo ridondante con l'impiego della mappior quantità possibile di segnali comunque presenti, sono possibili molteplici varianti della disposizione rappresentata in fig. 1. Ciò vale in particolare per la costruzione e la struttura del dispositivo di comando 10.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1.-Dispositivo di azionamento con un motore a commutazione elettronica, un circuito intermedio a tensione continua, un invertitore ad esso collegato per il comando del motore, nonché con un dispositivo di sicurezza, che in un modo di funzionamentospeciale sorveglia la velocità di rotazione del motore in merito al mantenimento di un valore massimo prestabilito e interrompe l'alimentazione d'energia al motore, quando un segnale tachimetrico è maggiore del valore massimo prestabilito, il segnale tachimetrico venendo formato dal rilevamento del segnale fornito da un sensore tachimetrico, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sicurezza ricava un altro segnale tachimetrico dall'andamento nel tempo della corrente in.almeno una.delle linee dì alimentazione di fase (17) del motore (14), rilevata da esso mediante un sensore (18, 18'). 2.-Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sicurezza per_ la determinazione dell'altro segnale tachimetrico presenta_ una unità di comando centrale (20) elaborante segnali digitali, alla quale sono applicabili i valori di misura del sensore di corrente (18, 18'), digitalizzati in un convertitore A/D (21). 3.-Dispositivo di azionamento secondo la rivendcìazione 1, caratterizzato dal fatto che la determinazione dell'altro segnale tachimetrico, in particolare del secondo, avviene mediante filtraggio analogico della fondamentale dell'andamento nel tempo della corrente del motore, rilevato dal sensore di corrente (18, 18'). 4.-Dispostivo di azionamento secondo la rivendiazione 1, caratterizzato dal fatto che l'interruzione dell'alimentazione di enrgia al motore (14) avviene mediante interruzione di un interruttore di potenza elettromagnetico (16) collegato a monte del raddrizzatore di rete (11) e,o mediante disinserzione dell'invertitore (13) 5.-Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il confronto del segnale tachimeetrico (n) ottenuto da un sensore tachimetrico elettromeccanico (15) con il valore massimo prestabilito avviene in un circuito logico (19) indipendente dalla unità di comando centrale (20). 6.-Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il comando del motore (14) comprende almeno la regolazione della corrente e della velocità di rotazione, e che il dispositivo di sicurezza rileva almeno un segnale interno di regolazione che intervienedurante la regolazione, verifica che esso si trovi internamente ad un campo di valori prstabilito, e interrompe l'alimentazione di energia, se esso si trova al difuori del campo di valori prestabilito. 7.-Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la regolazione del motore avviene con struttura a cascata, in cui ad un regolatore di corrente è anteposto un regolatore tachimetrico, a quest'ultimo è anteposto un regolatore di posizione, e che il segnale interno di regolazione è il segnale di uscita del regolatore dì posizione.
ITMI941854A 1993-09-13 1994-09-09 Dispositivo di azionamento con un dispositivo di sicurezza per funzionamento speciale IT1275023B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4330823A DE4330823C2 (de) 1993-09-13 1993-09-13 Antriebsvorrichtung mit einer Sicherheitseinrichtung für den Sonderbetrieb

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941854A0 ITMI941854A0 (it) 1994-09-09
ITMI941854A1 true ITMI941854A1 (it) 1996-03-09
IT1275023B IT1275023B (it) 1997-07-29

Family

ID=6497437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941854A IT1275023B (it) 1993-09-13 1994-09-09 Dispositivo di azionamento con un dispositivo di sicurezza per funzionamento speciale

Country Status (4)

Country Link
CH (1) CH689133A5 (it)
DE (1) DE4330823C2 (it)
GB (1) GB2281826B (it)
IT (1) IT1275023B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19816046A1 (de) 1998-04-09 1999-10-28 Bosch Gmbh Robert Sicherheitsvorrichtung für einen Antrieb
ATE343865T1 (de) 1999-05-29 2006-11-15 Ebm Papst St Georgen Gmbh & Co Verfahren zur konfiguration der alarmvorrichtung eines elektromotors, und motor zur durchführung eines solchen verfahrens
JP2003506808A (ja) * 1999-08-07 2003-02-18 ローベルト ボツシユ ゲゼルシヤフト ミツト ベシユレンクテル ハフツング 電気駆動部の測定システムの監視装置
DE19944197A1 (de) * 1999-09-15 2001-03-22 Bosch Gmbh Robert Elektronisch kommutierbarer Motor
DE10041606B4 (de) 2000-08-24 2008-07-24 Berger Lahr Gmbh & Co. Kg Elektromotorischer Antrieb und Verfahren zum Betreiben eines elektronisch kommutierten Elektromotors
DE10059172A1 (de) * 2000-11-29 2002-06-13 Siemens Ag Sichere Geschwindigkeitsüberwachung für geberlose Drehstromantriebe
EP1253490B1 (de) * 2001-04-25 2011-08-17 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur sicheren Geschwindigkeitsüberwachung
DE10163010B4 (de) * 2001-04-25 2007-01-25 Siemens Ag Verfahren und Einrichtung zur sicheren Überwachung der Drehzahl einer elektrischen Maschine
DE10228824A1 (de) 2002-06-27 2004-05-19 Siemens Ag Verfahren und Vorrichtung zur Ermittlung eines Durchgehens eines drehzahlgeregelten, permanenterregten Synchronmotors
DE10261454B4 (de) * 2002-12-31 2010-04-08 Danfoss Drives A/S Motorsteuerung mit sicherem Halt
US7395871B2 (en) 2003-04-24 2008-07-08 Black & Decker Inc. Method for detecting a bit jam condition using a freely rotatable inertial mass
DE102004019284A1 (de) * 2004-04-21 2005-11-10 Aradex Ag Vorrichtung zum Betrieb eines Synchronmotors
DE102005045283B4 (de) 2005-09-22 2014-05-15 Pfeiffer Vacuum Gmbh Vakuumpumpsystem
DE102006027091A1 (de) * 2005-11-17 2007-06-06 Diehl Ako Stiftung & Co. Kg Elektronikeinheit zur Steuerung und/oder Regelung eines elektrischen Antriebsmotors
US8316958B2 (en) 2006-07-13 2012-11-27 Black & Decker Inc. Control scheme for detecting and preventing torque conditions in a power tool
DE102007017285A1 (de) 2007-04-12 2008-11-06 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Überwachen von Drehstrommaschinen
DE102007050232B4 (de) * 2007-10-20 2024-05-02 Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. Handhabungsroboter und Verfahren zur Steuerung eines Handhabungsroboters
DE102011009932B4 (de) 2011-01-31 2018-05-17 Sew-Eurodrive Gmbh & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zum Überwachen eines vorgegebenen Drehzahlwertes bei einem Antrieb
RU2460190C1 (ru) * 2011-04-06 2012-08-27 Государственное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Национальный исследовательский Томский политехнический университет" Способ управления и обеспечения живучести трехфазного асинхронного двигателя вращательного или поступательного движения
US10589413B2 (en) 2016-06-20 2020-03-17 Black & Decker Inc. Power tool with anti-kickback control system
RU2649307C1 (ru) * 2016-11-18 2018-04-02 Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего образования "Омский государственный технический университет" Способ фазирования вращающегося вала электродвигателя и устройство для его осуществления

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3536483A1 (de) * 1985-10-12 1987-06-25 Bosch Gmbh Robert Schaltungsanordnung zur hochdynamischen steuerung einer mehrphasenasynchronmaschine
DE4021560A1 (de) * 1990-07-06 1992-01-16 Telefunken Electronic Gmbh Elektrisches werkzeug mit motorantrieb
US5369344A (en) * 1992-02-28 1994-11-29 Mezzatesta, Jr.; Frank Tachometer for determining the speed of a motor
EP0572805A3 (de) * 1992-05-08 1994-10-26 Koenig & Bauer Ag Schleichdrehzahlüberwachung für Antriebe in Druckmaschinen.

Also Published As

Publication number Publication date
DE4330823A1 (de) 1995-03-16
IT1275023B (it) 1997-07-29
GB9416483D0 (en) 1994-10-12
CH689133A5 (de) 1998-10-15
GB2281826A (en) 1995-03-15
ITMI941854A0 (it) 1994-09-09
GB2281826B (en) 1997-04-09
DE4330823C2 (de) 1997-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941854A1 (it) Dispositivo di azionamento con un dispositivo di sicurezza per funzionamento speciale
US8384331B2 (en) Servo system and safety control device
US6580239B1 (en) Protecting device of electromobile
CN107223305B (zh) 监视装置和监视方法以及具有它们的控制装置和控制方法
CN103015840B (zh) 开门机驱动门体遇阻退停检控方法及其系统
CN101830379A (zh) 电梯
JP2011063405A (ja) エレベータのドア制御装置
US10396699B2 (en) Anomaly diagnosing device and anomaly diagnosing method
JP4720334B2 (ja) Pwmコンバータのオフセット電圧検出装置
JP5758971B2 (ja) 停電時の運転継続機能を有する射出成形機
US9071174B2 (en) Motor control device controlling a plurality of motors that drive one driven body
CN204206038U (zh) 一种印染设备嵌入式同步控制系统
CN103180106B (zh) 用于监控并限制工业机器人的速率的方法和装置
CN106787841A (zh) 具有冗余电流反馈的整流控制系统
CN202737794U (zh) 多驱动同步控制器
JP2007288829A (ja) 機械の異常検出方法およびその装置
JP2015220954A (ja) 制御装置
JP3261914B2 (ja) 電動機の定位置停止制御装置
KR100365921B1 (ko) 서보모터제어장치 및 제어방법
CN109661767B (zh) 电力转换装置
JP2006191744A (ja) モータ駆動制御装置
JP6478938B2 (ja) エレベータ用ドア制御装置
KR0157960B1 (ko) 엘리베이터의 위치 검출장치
JP2007097399A (ja) モータ駆動制御装置
JP2003235154A (ja) 三相交流電源の欠相検出装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970925