ITMI941441A1 - Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento - Google Patents

Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITMI941441A1
ITMI941441A1 IT001441A ITMI941441A ITMI941441A1 IT MI941441 A1 ITMI941441 A1 IT MI941441A1 IT 001441 A IT001441 A IT 001441A IT MI941441 A ITMI941441 A IT MI941441A IT MI941441 A1 ITMI941441 A1 IT MI941441A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belts
machine according
belt
frame
locking means
Prior art date
Application number
IT001441A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Riva
Original Assignee
Renzo Riva
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renzo Riva filed Critical Renzo Riva
Priority to ITMI941441A priority Critical patent/IT1270084B/it
Publication of ITMI941441A0 publication Critical patent/ITMI941441A0/it
Publication of ITMI941441A1 publication Critical patent/ITMI941441A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270084B publication Critical patent/IT1270084B/it

Links

Landscapes

  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)
  • Transmissions By Endless Flexible Members (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale
La presente invenzione riguarda un procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralità di cinghie di trasmissione nonché una macchina per l'attuazione di tale procedimento.
E’ noto che le cinghie di trasmissione del movimento, utilizzabili ad esempio in macchinari, apparecchiature in genere e simili, debbono soddisfare due requisiti essenziali consistenti il primo nel presentare esattamente la lunghezza richiesta ed il secondo nell’essere dotate di una deformabilità ridotta.
La mancanza di uno solo dei due suddetti requisiti rende praticamente inutilizzabili le cinghie. Se infatti la loro lunghezza differisce da quella strettamente necessaria, in particolare é inferiore, la cinghia, una volta applicata, é soggetta a eccessive sollecitazioni che la possono danneggiare tenendo anche conto delle elevate velocità cui essa frequentemente viene utilizzata. Nel caso invece la sua lunghezza sia di valore superiore la trasmissione del movimento non é più corretta ed affidabile a causa degli inevitabili slittamenti che nascono tra cinghia e pulegge alle quali la stessa é applicata.
Per quanto riguarda poi la deformabilità, anche questo parametro assume rilevanza non trascurabile in quanto le sollecitazioni termiche alle quali le cinghie vengono sottoposte durante il funzionamento non devono comprometterne la struttura. Infatti una deformabilità non trascurabile é tale da ridurre notevolmente la resistenza della cinghia alle suddette sollecitazioni con conseguente alterazione delle sue caratteristiche costruttive e quindi del suo funzionamento.
Attualmente la produzione di cinghie di trasmissione avviene come spiegato qui di seguito.
Si provvede dapprima a preparare dei semilavorati, più precisamente delle cinghie che debbono essere sottoposte a stampaggio per pervenire al prodotto finale da utilizzare e tali cinghie vengono preliminarmente chiùse ad anello tramite la sovrapposizione e unione per fusione in una pressa di stampaggio delle loro estremità.
Per il loro stampaggio viene utilizzata un'apparecchiatura comprendente sostanzialmente due rulli di supporto delle cinghie sui quali le stesse vengono avvolte. Tra i rulli è interposta una pressa la quale è spostabile longitudinalmente nel piano in cui giacciono le cinghie e, grazie ai suoi spostamenti, essa effettua lo stampaggio delle stesse a segmenti. Lo stampaggio di tale segmenti in successione l’uno all’altro viene effettuato per l’intera lunghezza delle cinghie ottenendo cosi’ il prodotto finale pronto per l’uso.
Una produzione del genere, e più in particolare un’apparecchiatura di questo tipo, presenta un notevole inconveniente consistente nel fatto che le cinghie che vengono stampate simultaneamente, cioè quelle avvolte sui due rulli di cui sopra, devono essere tutte della stessa lunghezza, forma e profilo. Assume particolare rilevanza per questo inconveniente l’uguaglianza della lunghezza poiché essa dipende evidentemente dalla distanza tra i rulli suddetti.
Da quanto sopra esposto si deduce che una richiesta di cinghie di lunghezza diversa l’una dall’altra comporta notevoli problemi al produttore poiché egli deve predisporre la propria apparecchiatura ogni volta in funzione della lunghezza delle cinghie che deve stampare simultaneamente. E’ chiaro a questo punto che, nel caso di richiesta di una sola cinghia avente una prefissata lunghezza diversa da altre di lunghezza uguale, il processo produttivo risulta estremamente oneroso poiché costringe a utilizzare l'intera apparecchiatura per un’unica cinghia.
Un ulteriore notevole inconveniente si verifica nel caso di richiesta di cinghie di elevata lunghezza il che comporta la necessità di predisporre i relativi rulli di supporto a grande distanza reciproca con conseguente necessità di ampi spazi per la sistemazione di tali rulli e delle cinghie che sono sospese tra gli stessi.
Per cinghie di notevole lunghezza, all'inconveniente sopra menzionato, va pure aggiunto quello dei numerosi spostamenti che occorre impartire alla pressa poiché, come si è visto, le cinghie vengono stampate a segmenti e ciò in vista anche del fatto che la pressa è una macchina di peso generalmente non trascurabile. Secondo la tecnica nota pertanto la produzione di cinghie può essere difficilmente diversificata in funzione delle caratteristiche delle stesse, tra le quali particolarmente la lunghezza e si è anche visto che singole richieste richiedono di effettuare l’intero ciclo produttivo per l’unica cinghia da produrre per cui inevitabilmente il costo dell’intera lavorazione ricade sulla stessa. Il prodotto pertanto non è competitivo sul mercato.
A quanto sopra esposto va aggiunto il fatto che la produzione di cinghie di trasmissione riveste un carattere prettamente artigianale.
Questi articoli infatti non vengono prodotti in serie poiché la loro qualità e affidabilità sono affidate pressoché esclusivamente amabilità dell’artigiano.
Infatti la valutazione di tutti i parametri della cinghia, quali ad esempio la lunghezza, la composizione ed il numero degli strati, l’entità dell’allungamento a seguito del riscaldamento per fondere insieme gli strati sovrapposti ed altri, viene effettuata dallo stesso artigiano di volta in volta in modo estemporaneo ed in funzione della sua personale esperienza. E’ chiaro che questo modo di procedere non può offrire sicure garanzie di pervenire alla realizzazione di un prodotto provvisto di tutti i necessari requisiti per essere affidabile e sicuro nel funzionamento.
L'inconveniente di cui sopra deriva principalmente dal fatto che i vari strati, generalmente di gomma, che compongono la cinghia hanno una composizione diversa per cui essi acquistano una differente deformabilità a seguito del riscaldamento subito durante lo stampaggio. Come conseguenza della situazione di cui sopra é che si corre il rischio di realizzare cinghie che dovrebbero essere tutte dello stesso tipo, cioè con i medesimi parametri e caratteristiche, ma che al contrario sono disomogenee tra di loro in quanto differiscono l’una dall’altra per il valore dei parametri e/o la tipologia delle caratteristiche. Un caso tipico é quello di cinghie presentanti un diverso rapporto di carico e deformabilità sulla loro lunghezza a seguito del diverso allungamento subito dai vari strati nella fase di fusione.
Un ulteriore inconveniente si verifica quando si debbono ottenere cinghie con parametri e caratteristiche differenti. Infatti, oltre alla nascita di notevoli complicazioni procedurali per i motivi spiegati più sopra che costringono spesso a rinunciare a questa realizzazione, non sempre si raggiunge lo scopo di ottenere tutte le cinghie conformi a quanto stabilito in partenza.
La' presente invenzione ha per oggetto un procedimento ed una macchina per la realizzazione simultanea di una pluralità di cinghie di trasmissione grazie ai quali vengono eliminati tutti gli inconvenienti delle procedure tradizionali.
Costituisce pertanto uno degli scopi principali della presente invenzione il provvedere un procedimento ed una macchina per la realizzazione simultanea di una pluralità di cinghie . di trasmissione le quali possono avere una lunghezza qualsiasi anche rilevante senza richiedere la necessità di ampi spazi come richiesto dalla macchina della tecnica nota.
Lo scopo di cui sopra viene raggiunto in particolare per il fatto che, per cinghie di lunghezza consistente, lo stampaggio delle stesse avviene in fasi successive su loro porzioni di lunghezza inferiore per cui sarà corrispondentemente contenuta la lunghezza complessiva della macchina che effettua lo stampaggio. Sotto questo aspetto va evidenziato il fatto che lo stampaggio delle cinghie viene attuato quando esse sono ancora aperte, la loro chiusura ad anello effettuandosi come fase terminale quando ormai la consistenza e la stabilità della cinghia non possono più essere alterate.
Altro scopo non trascurabile della presente invenzione è il fornire un procedimento ed una macchina per la realizzazione di una pluralità di cinghie di trasmissione i quali consentono la produzione simultanea di cinghie aventi parametri e caratteristiche diversi tra di loro anche in misura rilevante. La produzione simultanea di cinghie in questione è quindi di tipo diversificato.
Altro scopo principale della presente invenzione è il provvedere un procedimento ed una macchina per la realizzazione simultanea di una pluralità di cinghie di trasmissione mediante i quali é reso possibile l’ottenimento di -cinghie aventi tutte i parametri e caratteristiche conformi a quelli richiesti anche se essi variano da una cinghia all’altra.
Altro importante scopo dell’invenzione é il fornire un procedimento ed una macchina come sopra specificati i quali consentono di eliminare gli ulteriori allungamenti e/o deformazioni delle cinghie provocati, secondo la tecnica nota, dal calore di fusione necessario allo stampaggio delle stesse. Secondo questa vantaggiosa caratteristica dell'invenzione viene in tal modo evitata la necessità di prevedere, tramite un calcolo generalmente empirico, l’entità di tali allungamenti e/o deformazioni con evidente notevole semplificazione operativa, riduzione dei tempi di lavorazione e quindi dei costi di produzione. Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di essere passati da una produzione artigianale ad una industriale di serie. Inoltre il poter realizzare simultaneamente più cinghie di caratteristiche diverse riduce drasticamente i costi di produzione.
Forma pertanto oggetto della presente invenzione un procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralità di cinghie di trasmissione secondo il quale una cinghia viene formata per stampaggio successivo di suoi segmenti di lunghezza prefissata, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna cinghia viene sottoposta, prima dello stampaggio di detti suoi segmenti di lunghezza prefissata, ad un pretensionamento corrispondente al valore massimo funzione della sua conformazione e composizione, detto pretensionamento venendo mantenuto per tutto il tempo dello stampaggio.
Forma pure oggetto della presente invenzione una macchina per l’attuazione del procedimento di cui sopra la quale é caratterizzata dal fatto di comprendere una prima pluralità di mezzi di bloccaggio di una serie di cinghie i quali sono stazionari e disposti in modo sostanzialmente trasversale agli assi longitudinali di queste ultime, ai quali é associata, ad una distanza prefissata dai mezzi di bloccaggio stazionari, una seconda pluralità di mezzi di bloccaggio di detta serie di cinghie i quali sono spostabili e disposti essi pure in modo sostanzialmente trasversale all’asse longitudinale di queste ultime, essendo previsti, per ciascuno di detti mezzi di bloccaggio di detta seconda pluralità, mezzi di comando dei suoi spostamenti in allontanamento dai mezzi di bloccaggio stazionari, detti mezzi di comando venendo attivati sino a che ciascuna cinghia viene sottoposta ad un pretensionamento corrispondente al valore massimo funzione della sua conformazione e composizione, tra dette due pluralità di mezzi di bloccaggio essendo previsti mezzi per lo stampaggio di segmenti di lunghezza prefissata di detta serie di cinghie, i mezzi di comando degli spostamenti della seconda pluralità di mezzi di bloccaggio venendo mantenuti attivati per mantenere le cinghie al loro pretensionamento massimo per l’intera durata di tempo necessario allo stampaggio di tutti i detti segmenti di detta serie di cinghie.
Risulterà evidente, da quanto descritto nel seguito, che il procedimento secondo l’invenzione, per cinghie di notevole lunghezza, prevede di effettuare detto pretensionamento in fasi successive su porzioni delle cinghie aventi ovviamente lunghezza inferiore a quella complessiva delle stesse.
Parimenti, sempre per cinghie di lunghezza rilevante, i mezzi di bloccaggio stazionari e spostabili della macchina secondo l’invenzione sono atti ad effettuare detto pretensionamento delle cinghie in successione su porzioni delle stesse.
Le caratteristiche nonché i vantaggi del procedimento e della macchina formanti oggetto della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente dettagliata descrizione di una loro forma realizzativa data a titolo d’esempio non limitativo con riferimento alle figure allegate delle quali:
la figura 1 é una vista laterale schematica della macchina secondo l'invenzione illustrante la stessa nella condizione operativa nella quale sia i mezzi di bloccaggio stazionari che quelli spostabili sono stati attivati per cui le varie cinghie sono trattenute tra di essi;
la figura 2 é una vista laterale schematica nella condizione operativa nella quale é stato effettuato il pretensionamento di tutte le cinghie; la figura 3 é una vista schematica in pianta della macchina nella condizione operativa di figura 2.
Con riferimento alle figure suddette si vede che la macchina secondo la presente invenzione comprende una incastellatura semovente costituita sostanzialmente da un carrello indicato nel suo complesso con 10. Ad una estremità del carrello 10 é prevista una pluralità di montanti 12 superiormente ai quali é fissata un'intelaiatura a cornice 14 il lato inferiore della quale é fissato all'estremità superiore dei montanti 12 mentre sul suo lato superiore é fissata una pluralità di cilindri 16 di pistoni 18 disposti affiancati tra di loro in posizione verticale cosi’ che il loro stelo 20 si muova verticalmente. Sull’estremità di ciascuno degli steli 20 é fissata una piastra 22, preferibilmente in gomma, che, quando lo stelo 20 viene abbassato, va a bloccare un tratto 24b di una cinghia 24 contro il lato inferiore dell'intelaiatura a cornice 14. La piastra 22 può anche essere in metallo ed essere rivestita in gomma sul suo lato destinato ad entrare in contatto con la cinghia 24.
La struttura ora descritta realizza sostanzialmente dei mezzi di bloccaggio stazionari delle cinghie 24. Tali mezzi sono disposti in modo essenzialmente trasversale all’asse longitudinale delle cinghie 24. All’estremità opposta del carrello 10 sono previsti mezzi di bloccaggio delle cinghie 24 che possono essere spostati. Anche tali mezzi sono disposti in modo sostanzialmente trasversale all'asse longitudinale delle cinghie 24 ed essi comprendono una pluralità di pistoni verticali 26 il cui stelo 28 si muove pertanto anche in questo caso verticalmente. I cilindri 27 dei vari pistoni 26 sono supportati ciascuno da una intelaiatura a cornice 30.
All'estremità dello stelo 28 dei pistoni 26 é fissata una piastra 32, preferibilmente in gomma, che, quando lo stelo 28 viene abbassato, va a bloccare un tratto 24c di una cinghia 24 contro il lato inferiore dell'intelaiatura a cornice 30. La piastra 32 può anche essere metallica e rivestita in gomma sul suo lato destinato a entrare in contatto con la cinghia 24.
Ciascuna intelaiatura a cornice 30 é sostenuta inferiormente da un blocchetto essenzialmente parallelepipedo 34 fissato in modo noto qualsiasi all’estremità dello stelo 36 di un pistone orizzontale 38. Gli spostamenti degli steli 36 dei pistoni 38 comandano la traslazione delle intelaiature a cornice 30. Tale traslazione é perfettamente rettilinea in quanto ciascun blocchetto 34 scorre su una coppia di guide rettilinee 37 parallele alla direzione di traslazione dello stelo 36 e disposte lateralmente ad esso. Le guide 37 sono fissate ad una estremità ad una piastra 39 solidale al cilindro 40 del pistone 38 e, all’altra estremità, ad una piastra trasversale stazionaria 41 portata dal telaio del carrello 10.
La macchina secondo l’invenzione prevede una serie di pistoni 38, e più precisamente in numero pari alle intelaiature 30, i cilindri 40 dei quali sono sostenuti da un’incastellatura fissa 42 del carrello 10.
Tra i mezzi di bloccaggio stazionari e quelli spostabili sono previsti mezzi per lo stampaggio di segmenti di lunghezza prefissata della serie di cinghie 24. Detti mezzi comprendono una pressa 44, mostrata schematicamente con linea tratteggiata nelle sole figure 1 e 2, sostenuta alle estremità da un'incastellatura 46 i cui montanti appoggiano a pavimento esternamente al carrello 10 cosi' che la sua posizione sia fissa e lo stampaggio in successione dei segmenti delle cinghie 24 si realizzi spostando il carrello 10 di volta in volta per un tratto sufficiente a portare i vari segmenti interessati tra gli stampi ed i controstampi della pressa 44. Quest’ultima infatti, nella maggior parte dei casi, é provvista in modo noto di una serie di gruppi di stampaggio differenti l’uno dall'altro in quanto essa deve poter provvedere allo stampaggio simultaneo di una pluralità di cinghie 24 generalmente diverse tra di loro in particolare per composizione e numero degli strati. Evidentemente il numero dei gruppi di stampaggio di cui é provvista la pressa 44 potrà essere variabile ed esso verrà determinato in funzione della potenzialità della macchina, cioè in definitiva dal numero di cinghie 24 che complessivamente essa può produrre. E' altrettanto chiaro che, dato che sia i mezzi di bloccaggio che i gruppi di stampaggio sono attivabili singolarmente ed indipendentemente gli uni dagli altri, la macchina potrà essere utilizzata attivando tutti o in parte i mezzi ed i gruppi suddetti secondo il numero di cinghie che viene richiesto di produrre.
La macchina secondo l’invenzione, come sopra descritta, é idonea ad attuare il procedimento pure formante oggetto della presente invenzione e ciò avviene secondo le seguenti modalità.
Le varie cinghie 24 da realizzare vengono predisposte nella macchina e più precisamente in modo tale che un loro tratto 24b e 24c si trovi all’interno delle intelaiature a cornice 14 e 30. Tali tratti sono le estremità della cinghia 24 nel caso la sua lunghezza sia pari alla distanza tra dette intelaiature 14 e 30 oppure tratti intermedi se detta lunghezza é maggiore di detta distanza. Nel primo caso si può procedere allo stampaggio dell'intera cinghia mentre nel secondo si stampa dapprima la porzione compresa tra detti tratti intermedi e poi la -o le altre porzioni residue. Nel caso in cui la lunghezza della cinghia sia inferiore alla distanza tra le intelaiature 14 e 30 si dispone una estremità della stessa in una delle intelaiature mentre all’altra viene fissata l’estremità di un mezzo di collegamento quale una catena o simili un cui segmento viene introdotto nell'altra intelaiatura. Come si nota in particolare dalla figura 3 è stato preso in considerazione il caso esemplificativo di cinghie 24 tutte di lunghezza maggiore della distanza tra le intelaiature 14 e 30.
Una volta che le cinghie 24 sono state cosi’ sistemate nella macchina, viene comandato l’abbassamento degli steli 20 e 28 dei pistoni 18 e 26 cosi' che essi, con le loro piastre 22 e 32, provvedano al bloccaggio delle cinghie 24.
Il procedimento secondo l’invenzione prevede che ciascuna cinghia 24 venga sottoposta, prima del suo stampaggio, ad un pretensionamento corrispondente al valore massimo funzione della sua conformazione e composizione. Tale pretensionamento deve essere mantenuto per tutto il tempo dello stampaggio.
Per attuare queste fasi operative é sufficiente attivare i pistoni 38 in modo tale che i loro steli 36 rientrino nei rispettivi cilindri 40. Cosi’ operando le intelaiature 30 arretrano e si allontanano dalle intelaiature 14 ed in tal modo le cinghie 24 vengono poste in trazione. La attivazione dei vari pistoni 38 é differenziata in quanto generalmente le cinghie sono diverse l’una dall'altra per cui differente é il valore del pretensionamento massimo da una cinghia all’altra cosi’ come il relativo allungamento delle stesse. Particolarmente dalle figure 2 e 3 si vede infatti la diversa posizione di alcune delle intelaiature 30 rispetto ad altre che testimonia la diversità dei pretensionamenti e dei relativi allungamenti delle varie cinghie 24.
A questo punto si procede alla attivazione della pressa 44 per lo stampaggio in successione di segmenti di lunghezza predeterminata delle cinghie, tale operazione effettuandosi spostando di volta in volta il carrello 10 della quantità necessaria. Il pretensionamento naturalmente viene mantenuto per tutta la durata della fase di stampaggio. Per cinghie presentanti una lunghezza maggiore della distanza tra le intelaiature 14 e 30 le fasi sopra descritte vengono ripetute per ogni porzione della cinghia.
Va infine notato che, per rendere ulteriormente più versatile e vantaggiosa la macchina secondo la presente invenzione, la stessa può essere completamente automatizzata come qui di seguito precisato. Il carrello viene fatto scorrere su un apposito binario ed esso inoltre viene motorizzato per rendere più agevoli e veloci i suoi spostamenti. Sia il motore di comando degli spostamenti del carrello che la pressa di stampaggio vengono collegati ad una centralina elettronica la quale sarà programmata per comandare tutto il processo di lavorazione sopra descritto. Infatti la centralina predispone il carrello ad un’estremità delle cinghie pretensionate, comanda l’azionamento della pressa di stampaggio nonché la sua apertura dopo aver stampato un segmento delle cinghie in questione. Detta centralina comanda lo spostamento del carrello di un ulteriore tratto delle cinghie di poco inferiore come lunghezza al tratto già stampato, comanda l’azionamento ulteriore della pressa di stampaggio e cosi’ via via per tutte le cinghie.
Naturalmente la centralina elettronica potrà essere predisposta anche per comandare l’azionamento dei vari pistoni di bloccaggio stazionari e spostabili per il pretensionamento delle cinghie.
Da quanto sopra descritto è evidente che la macchina pertanto non richiederà l’impiego di operatori il cui intervento verrà richiesto solamente per pretensionare ulteriori porzioni delle cinghié quando queste sono più lunghe del carrello.
Non va dimenticato naturalmente che, una volta che tutte le cinghie sono state pretensionate e stampate sulla loro intera lunghezza, esse verranno sottoposte alla fase finale del procedimento che prevede la chiusura ad anello delle stesse per sovrapposizione e stampaggio delle loro estremità. Questa operazione non richiede ulteriori controlli in quanto tutte le cinghie presentano le caratteristiche che ad esse sono state richieste in partenza.
Da quanto sopra descritto risultano evidenti i vantaggi derivanti dal procedimento e dalla macchina oggetto della presente invenzione i principali dei quali sono del resto già stati richiamati più sopra.
E’ chiaro infine che varianti e/o modifiche strutturalmente e funzionalmente equivalenti potranno essere apportate al procedimento ed alla macchina secondo l’invenzione senza per questo uscire dal suo ambito di protezione.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralità di cinghie di trasmissione secondo il quale una cinghia viene formata per stampaggio successivo di suoi segmenti di lunghezza prefissata, caratterizzato dal fatto che ciascuna cinghia 24 viene sottoposta, prima dello stampaggio di detti suoi segmenti di lunghezza prefissata, ad un pretensionamento corrispondente al valore massimo funzione della sua conformazione e composizione, detto pretensionamento venendo mantenuto per tutto il tempo dello stampaggio.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto pretensionamento viene effettuato, in fasi successive, su porzioni delle cinghie 24.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la cinghia aperta cosi' stampata viene chiusa ad anello per stampaggio delle sue estremità.
  4. 4. Macchina per l'attuazione del procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una prima pluralità di mezzi di bloccaggio 18,14 di una serie di cinghie 24 i quali sono stazionari e disposti in modo sostanzialmente trasversale agli assi longitudinali di queste ultime, ai quali é associata, ad una distanza prefissata dai mezzi di bloccaggio stazionari, una seconda pluralità di mezzi di bloccaggio 26,30 di detta serie di cinghie 24 i quali sono spostabili e disposti essi pure in modo sostanzialmente trasversale all'asse longitudinale di queste ultime, essendo previsti, per ciascuno di detti mezzi di bloccaggio 26,30 di detta seconda pluralità. mezzi di comando 38 dei suoi spostamenti in allontanamento dai mezzi di bloccaggio stazionari 18,14, detti mezzi di comando 38 venendo attivati sino a che ciascuna cinghia 24 viene sottoposta ad un pretensionamento corrispondente al valore massimo funzione della sua conformazione e composizione, tra dette due pluralità di mezzi di bloccaggio essendo previsti mezzi 44 per lo stampaggio di segmenti di lunghezza prefissata di detta serie di cinghie 24, i mezzi di comando 38 degli spostamenti della seconda pluralità di mezzi di bloccaggio venendo mantenuti attivati per mantenere le cinghie al loro pretensionamento massimo per l’intera durata di tempo necessario allo stampaggio di tutti i detti segmenti di detta serie di cinghie 24.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette prima e seconda pluralità di mezzi di bloccaggio rispettivamente stazionari 18, 14 e spostabili 26, 30 sono atti ad effettuare detto pretensionamento in successione su porzioni delle cinghie 24.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di bloccaggio stazionari comprende almeno un organo pressore 18 avente un equipaggio mobile 20 il quale, quando detto organo pressore 18 é attivato, é atto a trattenere con una sua porzione 22 un tratto 24b di una cinghia 24 contro una parete di una intelaiatura fissa 14.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di bloccaggio spostabili comprende almeno un organo pressore 26 avente un equipaggio mobile 28 il quale, quando detto organo pressore 26 é attivato, é atto a trattenere con una sua porzione 32 un tratto 24c di una cinghia 24 contro una parete di una intelaiatura 30 supportata da mezzi di comando 38 dei suoi spostamenti.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto organo pressore 18 é un pistone il cui cilindro 16 é portato da una intelaiatura a cornice stazionaria 14 al cui interno é disposto il tratto 24b di cinghia 24 da bloccare ed é mobile lo stelo 20 di detto pistone 18 che, nella posizione di bloccaggio, trattiene, con la sua estremità, detto tratto 24b della cinghia 24 contro una parete di detta intelaiatura a cornice 14.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che gli steli 20 dei pistoni 18 sono mobili secondo una direzione sostanzialmente verticale.
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che all’estremità dello stelo 20 del pistone 18 é applicata una piastra 22.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta piastra 22 é in gomma.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta piastra 22 é metallica e presenta un rivestimento in gomma sul Iato destinato a impegnarsi con la cinghia 24.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto organo pressore 26 dei mezzi di bloccaggio spostabili é un pistone il cui cilindro 27 é portato da una intelaiatura a cornice 30 al cui interno é disposto il tratto 24c di cinghia 24 da bloccare ed é mobile lo stelo 28 di detto pistone 26 che, nella posizione di bloccaggio, trattiene, con la sua estremità, detto tratto 24c della cinghia 24 contro una parete di detta intelaiatura a cornice 30.
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che gli steli 28 dei pistoni 26 sono mobili secondo una direzione sostanzialmente verticale.
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che all’estremità dello stelo 28 del pistone 26 e applicata una piastra 32.
  16. 16. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta piastra 32 é in gomma.
  17. 17. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta piastra 32 é metallica e presenta un rivestimento in gomma sul lato destinato a impegnarsi con la cinghia 24.
  18. 18. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i mezzi di comando 38 degli spostamenti dei mezzi di bloccaggio spostabili comprendono un pistone il cui stelo 36 é solidalmente collegato all’intelaiatura 30 di detti mezzi di bloccaggio, mentre il suo cilindro 40 é portato da un'incastellatura fissa 42 del telaio della macchina.
  19. 19. Macchina secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che ciascuna intelaiatura 30 é scorrevole su una coppia di guide rettilinee 37 parallele alla direzione di traslazione dello stelo 36 del pistone 38 e disposte lateralmente ad esso.
  20. 20. Macchina secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che i pistoni 38 sono disposti sostanzialmente orizzontali, i loro steli 36 essendo mobili secondo una direzione essenzialmente orizzontale.
  21. 21. Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tutti i suoi organi operativi sono disposti su una incastellatura 10 spostabile di volta in volta rispetto a detti mezzi 44 per lo stampaggio di segmenti di lunghezza prefissata delle cinghie 24.
ITMI941441A 1994-07-12 1994-07-12 Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento IT1270084B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941441A IT1270084B (it) 1994-07-12 1994-07-12 Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941441A IT1270084B (it) 1994-07-12 1994-07-12 Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941441A0 ITMI941441A0 (it) 1994-07-12
ITMI941441A1 true ITMI941441A1 (it) 1996-01-12
IT1270084B IT1270084B (it) 1997-04-28

Family

ID=11369254

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941441A IT1270084B (it) 1994-07-12 1994-07-12 Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1270084B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1270084B (it) 1997-04-28
ITMI941441A0 (it) 1994-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE2344138B2 (de) Verfahren zur Regelung der Temperatur in einem aus mehreren Abschnitten bestehenden Tunnelofen für die Glasindustrie
US20070218159A1 (en) mold clamping apparatus of a die casting machine and so on, a method of changing a mold in the die casting machine and so on provided with the mold clamping apparatus and a changing system of a moving die plate
KR900001930B1 (ko) 성형기의 금형체결장치
ITMI950479A1 (it) Procedimento per produrre un corpo tubolare soffiato pluridimensionale e dispositivo per realizzare il procedimento
ITMO20130331A1 (it) Gruppo operatore per una profilatrice
US3614807A (en) Apparatus for forming hollow bodies
ITMI941892A1 (it) Tavola di deposizione con nastro a vaglio di un impianto per la produzione di nastro di velo di materiale sintetico termoplastico
ITMI941441A1 (it) Procedimento per la realizzazione simultanea di una pluralita' di cinghie di trasmissione e macchine per l'attuazione di tale procedimento
ITPG20020018U1 (it) Forno per l'essiccazione delle foglie di tabacco o altre erbe con carico e scarico del prodotto in modo automatico
JP7062503B2 (ja) 型締装置、成形装置及び型締装置の制御方法
US2699573A (en) Molding machine system
IT9067991A1 (it) Dispositivo di taglio di cordoni di materiale di estrusione, ad esempio cordoni di vetro fuso, per un alimentatore di una macchina operatrice per tale materiale
CN106671359B (zh) 一种多层注塑的阶梯式的模具装置
IT201800007001A1 (it) Convogliatore a rulli allungabile
ITUD20080064A1 (it) Macchina e procedimento per la produzione di fibra metallica
TWI810574B (zh) 食品的成形方法以及成形裝置
ITMI980885A1 (it) Procedimento e dispositivo per caricare e scaricare la pressa a funzionamento accelerato rispettivamente una pressa di rivestimento
JP6015993B2 (ja) タイヤ加硫装置
CN218726201U (zh) 一种加热式超高分子量聚乙烯薄膜双向拉伸机
SE437339B (sv) Sett att fran ett bad av smelt metall portionera smelta till ett mottagningsstelle beleget ovanfor badets yta samt anleggning for utforande av settet
CN208699145U (zh) 一种手套内包放套装置
JP3262218B2 (ja) 成形機における型締め方法及びその装置
ITVI970125A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di forme di fonderia.
IT202200000140A1 (it) Unita’ di condizionamento termico per distanziatore termpolastico, apparato per la produzione di vetro isolante e procedimento per il condizionamento termico per distanziatore termpolastico
KR940004155B1 (ko) 운동화용 중창의 성형방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted