ITMI941159A1 - Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua - Google Patents

Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua Download PDF

Info

Publication number
ITMI941159A1
ITMI941159A1 IT001159A ITMI941159A ITMI941159A1 IT MI941159 A1 ITMI941159 A1 IT MI941159A1 IT 001159 A IT001159 A IT 001159A IT MI941159 A ITMI941159 A IT MI941159A IT MI941159 A1 ITMI941159 A1 IT MI941159A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid contaminants
contaminants contained
stream according
vaporized stream
vaporized
Prior art date
Application number
IT001159A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Delledonne
Franco Rivetti
Original Assignee
Enichem Synthesis S P A Ora Borreg Aard Italia Sp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Synthesis S P A Ora Borreg Aard Italia Sp filed Critical Enichem Synthesis S P A Ora Borreg Aard Italia Sp
Publication of ITMI941159A0 publication Critical patent/ITMI941159A0/it
Priority to ITMI941159A priority Critical patent/IT1269883B/it
Priority to ES95201392T priority patent/ES2122437T3/es
Priority to EP95201392A priority patent/EP0685452B1/en
Priority to AT95201392T priority patent/ATE172182T1/de
Priority to DE69505304T priority patent/DE69505304T2/de
Priority to NO952105A priority patent/NO309310B1/no
Priority to ZA954439A priority patent/ZA954439B/xx
Priority to US08/456,073 priority patent/US5631395A/en
Priority to CA002150868A priority patent/CA2150868C/en
Priority to JP15876495A priority patent/JP3796631B2/ja
Priority to KR1019950014543A priority patent/KR0162622B1/ko
Priority to SA95160137A priority patent/SA95160137B1/ar
Publication of ITMI941159A1 publication Critical patent/ITMI941159A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269883B publication Critical patent/IT1269883B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/14Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by absorption
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C68/00Preparation of esters of carbonic or haloformic acids
    • C07C68/08Purification; Separation; Stabilisation

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Gas Separation By Absorption (AREA)
  • Vaporization, Distillation, Condensation, Sublimation, And Cold Traps (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce ad un metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da un alcanolo, un carbonato alchilico, acqua ed altri prodotti organici in quantità minori, che consiste nell'inviare la suddetta corrente ad un reattore di assorbimento contenente un letto assorbente solido comprendente allumina o carbone attivo.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è l'applicazione del suddetto metodo alla rimozione dei contaminanti acidi, più precisamente acido cloridrico, da una corrente vaporizzata contenente principalmente metanolo, dimetilcarbonato, acqua e quantità minori di altri composti organici, in un processo per la sintesi di dimetilcarbonato.
Il dimetilcarbonato (DMC nel seguito) è un prodotto chimico di vasto impiego e di grande versatilità, che viene usato come tale come solvente o come additivo per carburanti; il DMC è inoltre un importante intermedio nella sintesi di altri carbonati alchilici o arilici, utili come lubrificanti sintetici, solventi, monomeri per materiali polimerici e per la preparazione di isocianati, uretani, uree e policarbonati.
La via attualmente più seguita per la produzione del DMC è quella basata sulla carbonilazione ossidativa del metanolo, in particolare in presenza di CuCl come catalizzatore, secondo la reazione :
La preparazione di DMC secondo tale reazione è descritta, ad esempio, nei brevetti USA 4.218.391 e USA 4.318.862 e nelle domande di brevetto europeo EP-A-460.732 e EP-A-460.735 a nome della Richiedente.
Nei processi che impiegano i metodi di preparazione del DMC sopra riportati, la separazione dell'effluente di reazione dal catalizzatore è di norma convenientemente condotta mediante evaporazione sfruttando la differenza di volatilità tra i prodotti organici e l'acqua da un lato (volatili), ed i componenti il sistema catalitico (non volatili) dall'altro. Si ottengono così correnti di vapori contenenti tipicamente (% in peso):
CH3OH: da 45% a 70%;
DMC: da 25% a 50%;
H2O: da 2% a 6%; e
altri sottoprodotti organici: da 2% a 3%.
Le suddette correnti risultano tuttavia contaminate da quantità variabili di acido cloridrico in quanto l'alogeno è un componente essenziale del sistema catalitico. A seconda dei metodi di lavoro adottati tali quantità possono essere comprese, di norma, fra 5 p.p.m. e 600 p.p.m. di acido cloridrico in peso rispetto ai vapori.
La presenza di ioni cloro è causa di notevoli problemi tecnico-economici nella sezione dell'impianto a valle del reattore dove vengono svolte le operazioni di separazione e purificazione del prodotto.
Infatti, la presenza dell'acido cloridrico causa gravi problemi di corrosione delle apparecchiature, con la conseguente necessità del ricorso a materiali speciali resistenti alla corrosione per la costruzione delle sezioni di separazione e purificazione e con un notevole aggravio economico.
L'eliminazione degli ioni cloro contenuti nella fase vaporizzata effluente dal reattore di sintesi del dimetilcarbonato permetterebbe, quindi, di superare gli inconvenienti sopra descritti .
Secondo le tecniche note nello stato dell'arte la rimozione dei contaminanti acidi, in particolare acido cloridrico, contenuti in una corrente di vapori organici, può essere effettuata solo dopo condensazione della suddetta corrente in modo da ottenere una fase liquida.
Ottenuta la fase liquida, l’eliminazione dei contaminanti acidi, ed in particolare di acido cloridrico, può essere effettuata trattando la suddetta fase liquida con un agente alcalino o basico, sia allo stato solido che in soluzione (neutralizzazione). Tuttavia, in questo caso, si riscontrano numerosi problemi legati alla precipitazione e all’incrostazione dei sali, formatisi durante la reazione di neutralizzazione, nelle apparecchiature di impianto; alla loro separazione dai fluidi di processo e al loro smaltimento finale; alla decomposizione del DMC prodotto indotta per idrolisi alcalina in caso di sovradosaggio dell'agente alcalino o basico.
Alternativamente, la fase liquida ottenuta per condensazione della corrente di vapori organici, può essere fatta passare su un letto fisso costituito da resine a scambio ionico di tipo cationico. Tuttavia, anche in questo caso, si riscontrano problemi dovuti alla capacità assorbente delle resine a scambio ionico di tipo cationico che è, in generale, piuttosto bassa, essendo compresa fra 4 e 5 equivalenti per chilogrammo di resina secca.
La Richiedente ha ora trovato un metodo che permette di eliminare i contaminanti acidi da una fase organica vaporizzata, operando direttamente in fase vapore ed evitando così il problema della condensazione della fase vaporizzata in fase liquida, in modo semplice e conveniente, utilizzando letti assorbenti solidi comprendenti allumina o carbone attivo. Tale metodo consente di ridurre il tenore dei suddetti contaminanti acidi a valori tali, in ogni caso minori di 1 p.p.m, da consentire l'impiego di apparecchiature realizzate con materiali tradizionali evitando così i problemi connessi con l'impiego delle usuali tecniche di neutralizzazione sopra descritte.
Sebbene questo tipo di assorbenti solidi sia utilizzato normalmente per la rimozione di contaminanti acidi da gas incondensabili di processo come, ad esempio, nella deidroclorinazione dell'idrogeno proveniente dal "reforming" in raffineria, mai sono stati usati per la rimozione di contaminanti acidi da vapori organici. E' anzi sorprendente che si sia riscontrata l'efficacia di tali sistemi nella rimozione dell'acido cloridrico da vapori organici e acqua in quanto questi dovrebbero efficacemente competere con l'acido per i siti di assorbimento. Tali sistemi vengono infatti comunemente impiegati per l'assorbimento di contaminanti acidi da gas incondensabili (aria, ecc.), come, ad esempio, descritto in Ullmanns: "Encyklopadie der Technischen Chemie", band 2, voi.4 pag. 600.
L'impiego del metodo oggetto della presente invenzione è tanto più sorprendente alla luce della presenza di quantità sostanziali di acqua (da 2% a 6% in peso) nella corrente vaporizzata in quanto è noto che l'acqua, in quantità superiori a 0,l%-0,2% in peso, inibisce l'assorbimento di acidi sull'allumina in quanto compete per i centri attivi.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da un alcanolo, un carbonato alchilico, acqua e altri prodotti organici in quantità minori, che consiste nell'inviare la suddetta corrente ad un reattore di assorbimento contenente un letto assorbente solido comprendente allumina o carbone attivo.
Letti assorbenti solidi utili allo scopo della presente invenzione sono anche quelli comprendenti allumine modificate o carboni attivi modificati.
Allumine o allumine modificate utili allo scopo della presente invenzione sono quelle commercialmente disponibili prodotte da Katalco (I.C.I.), ALCOA (Aluminum Company of America), La Roche Chemicals, Discovery Aluminas.
Esempi specifici di allumine o allumine modificate utili allo scopo della presente invenzione sono: Puraspec<® >2110, prodotta da Katalco, che è un'allumina modificata con sali di sodio (alluminato di sodio); A-203 Cl<®>, prodotta da La Roche Chemicals, che è un'allumina modificata con promotori inorganici; Cl-750<®>, prodotta da Discovery Aluminas, che è un'allumina modificata con sali inorganici; Selexsorb<® >SPCL, prodotta da ALCOA che è un'allumina modificata con promotori inorganici .
Carboni attivi o carboni attivi modificati utili allo scopo della presente invenzione sono quelli commercialmente disponibili prodotti da Calgon Carbon Corporation, American Norit, Degussa e Westvaco Corporation.
Esempi specifici di carboni attivi o carboni attivi modificati utili allo scopo della presente Invenzione sono: Calgon Type IVP<®>, che è un carbone attivo modificato impregnato con soda caustica, prodotto dalla Calgon Carbon Corporation; Darco<®>, che è un carbone attivo prodotto da American Norit.
Secondo la presente invenzione le allumine ed i carboni attivi sono convenientemente usati in forma pellettizzata, con dimensione media dei granuli compresa tra 2 mm e 4 mm di diametro.
La geometria del letto assorbente, utile allo scopo della presente invenzione, è quella usuale utilizzata in impianti industriali per l'assorbimento di contaminanti acidi da gas incondensabili o per la purificazione dei gas. Ad esempio, si può utilizzare un letto assorbente contenuto in un reattore dove il rapporto tra l'altezza e il diametro del reattore è compreso fra 3 e 20. Detti letti assorbenti sono in grado di trattenere quantità di acido cloridrico fino al 10%-14% del loro peso.
Allo scopo della presente invenzione, la corrente vaporizzata contenente i contaminanti acidi come, ad esempio, acido cloridrico, viene inviata al reattore contenente l’assorbente solido.
La suddetta corrente vaporizzata può contenere, eventualmente, gas incondensabili come, ad esempio, H2, CO, CO2 e N2. In questo caso, il rapporto % tra gas incondensabili e vapori condensabili, è generalmente compreso tra 0% e 90% in volume, preferibilmente tra 0% e 70% in volume.
La temperatura e la pressione a cui si opera, non sono critiche. Generalmente, il reattore contenente il letto assorbente solido, è mantenuto ad una temperatura compresa tra 30°C e 150°C, preferibilmente tra 50°C e 110°C e ad una pressione compresa tra 0,1 e 50 atmosfere assolute preferibilmente tra 1 e 40 atmosfere assolute, con l'accortezza che la coppia di valori sia tale da evitare la condensazione dei vapori nelle condizioni prescelte.
I tempi di contatto sono convenientemente compresi tra 0,3 e 30 secondi (calcolati in condizioni normali) a cui corrispondono GHSV (Gas Hourly Space Velocity) compresi fra 12000 e 120 h<-1>, più preferibilmente con tempi di contatto compresi fra 0,6 e 18 secondi a cui corrispondono GHSV compresi fra 6000 e 200 IT<1>.
Condizione necessaria per l'applicabilità del metodo è la inerzia chimica dei substrati vaporizzati rispetto l'assorbente. In questo caso, la rimozione di contaminanti acidi da qualsiasi tipo di corrente di organici, anche contenente acqua, può essere effettuata utilizzando il metodo oggetto della presente invenzione.
Secondo una realizzazione della presente invenzione il suddetto metodo può essere utilizzato per rimuovere i contaminanti acidi da correnti vaporizzate contenenti metanolo, dimetilcarbonato, acqua e altri prodotti organici in quantità minori.
Correnti vaporizzate preferite allo scopo della presente invenzione sono quelle aventi la seguente composizione (% in peso) :
CH3OH: da 45% a 70%;
DMC: da 25% a 50%;
HCl : da 5 a 1000 p.p.m.;
H2O: da 2% a 6%; e
altri sottoprodotti organici: da 2% a 3%.
Il metodo oggetto della presente invenzione consente di rimuovere i contaminanti acidi fino a valori inferiori a 1 p.p.m. in peso.
Nel caso in cui il metodo oggetto della presente invenzione venga applicato al processo di sintesi del DMC, la corrente di processo inviata in alimentazione alla sezione di purificazione e separazione del prodotto (DMC) risulta essere priva di acido cloridrico, con il conseguente notevole vantaggio di poter utilizzare, per la costruzione di detta sezione, materiali ordinari senza avere problemi di corrosione e senza aggravio economico.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi da non ritenersi comunque, in alcun modo, restrittivi della portata dell'invenzione stessa.
ESEMPIO 1
In Figura 1 è illustrata l'apparecchiatura utilizzata nell'esempio. Essa è costituita da una pompa peristaltica che invia l'alimentazione in un vaporizzatore, costituito da una spirale di vetro immersa in un bagno ad olio che si trova ad una temperatura adatta a vaporizzare tutta l'alimentazione, un preriscaldatore, il reattore di assorbimento contenente l'allumina o il carbone attivo, ed infine un condensatore con il relativo pallone di raccolta del condensato.
Tutte le linee che collegano le apparecchiature sono di vetro o in teflon e sono riscaldate con una fascetta elettrica in modo da evitare la condensazione dell'alimentazione nei punti freddi.
Il reattore contenente l'allumina ha un diametro di 15 mm ed altezza variabile fra 28 e 75 cm in funzione della quantità di assorbente che si desidera caricare.
In Tabella 1 sono riportati i risultati ottenuti in funzione del tipo di allumina o carbone attivo impiegati; i tempi di contatto, espressi come GHSV (h<1>); la temperatura del reattore di assorbimento contenente l'allumina o il carbone attivo.
TABELLA 1
Alimentazione (% in peso):
H2O: 5%;
CH3OH: 60%;
DMC: 35%; e
HCl: 5 p.p.m.
ESEMPIO 2
Si descrive una prova tipica di assorbimento dell'acido cloridrico contenuto in un'alimentazione vaporizzata che viene passata sopra un letto di allumina o carbone attivo. L'apparecchiatura utilizzata allo scopo, è quella dell'esempio 1, riportata in Figura 1.
Si carica il reattore di assorbimento con allumina PURASPEC<® >2110 sottoforma di pellets di 5X8 mesh (42 ml, 34,3 g) e si pone la temperatura del reattore a 80°C, la temperatura del vaporizzatore a 100°C e la temperatura del preriscaldatore a 80°C.
Si alimentano 210,4 g/h (GHSV pari a circa 2800 h<-1>) di una soluzione avente la seguente composizione (% in peso):
H2O: 4,78%;
CH3OH: 60,41%;
DMC: 34,82%; e
HCl: 5 p.p.m.;
al vaporizzatore e si raccolgono 210 g/h di condensato avente la seguente composizione (% in peso):
H2O: 4,68%;
CH3OH: 60,8%;
DMC: 34,52%; e
HCl: < 1 p.p.m.
La prova è continuata per oltre 50 ore e l'assorbimento dell'acido cloridrico è risultato sempre completo. Misure di conducibilità dei condensati hanno fornito valori compresi tra 0,15 μS e 0,3 μS per tutta la durata dello esperimento.
ESEMPIO 3
Si utilizza la stessa apparecchiatura come descritto nello esempio 1.
In questo caso l'alimentazione ha la seguente composizione (% in peso):
H2O: 5%;
CH3OH: 60%;
DMC: 35%; e
HCl: 500 p.p.m.
Scopo dell'esempio è di verificare il grado di assorbimento delle allumine e dei carboni attivi elencati in funzione del tempo di contatto (GHSV) esprimendo le quantità di acido cloridrico assorbito come % in peso rispetto al peso dell'assorbente caricato. In Tabella 2 sono riportati i risultati della prove eseguite. Tali risultati dimostrano chiaramente che, sebbene la concentrazione di acido cloridrico sia aumentata a 500 p.p.m., tutte le allumine e i carboni attivi provati assorbono completamente l'acido la cui concentrazione, infatti, rimane costantemente inferiore a < 1 p.p.m. nei condensati, fino al raggiungimento delle quantità assorbite riportate in Tabella 2.
TABELLA 2

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da un alcanolo, un carbonato alchilico, acqua e altri prodotti organici in quantità minori, che consiste nell'inviare la suddetta corrente ad un reattore di assorbimento contenente un letto assorbente solido comprendente allumina o carbone attivo.
  2. 2. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 1, in cui il reattore di assorbimento contiene un letto assorbente solido comprendente allumine modificate o carboni attivi modificati.
  3. 3. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 2, in cui le allumine modificate sono scelte tra i seguenti prodotti: Puraspec<® >2110, A-203 Cl<®>, Cl-750<® >e Selexsorb<® >SPCL.
  4. 4. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 2, in cui il carbone attivo modificato e Calgon Type IVP<®>.
  5. 5. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 1, in cui il carbone attivo è Darco<®>.
  6. 6. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le allumine e i carboni attivi sono utilizzati in forma pellettizzata con dimensione media dei granuli compresa tra 2 min e 4 mm di diametro.
  7. 7. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il letto assorbente è contenuto in un reattore dove il rapporto tra l'altezza e il diametro del reattore è compreso fra 3 e 20.
  8. 8. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 1 o 2 , in cui il reattore contenente il letto assorbente solido, è mantenuto ad una temperatura compresa tra 30°C e 150°C e ad una pressione compresa tra 0,1 e 50 atmosfere assolute.
  9. 9. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata secondo la rivendicazione 8, in cui il reattore contenente il letto assorbente solido, è mantenuto ad una temperatura compresa tra 50°C e 110°C e ad una pressione compresa tra 1 e 40 atmosfere assolute.
  10. 10. Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata di cui alle rivendicazioni precedenti, dove detta corrente contiene metanolo, dimetilcarbonato, acqua e altri prodotti organici in quantità minori.
ITMI941159A 1994-06-03 1994-06-03 Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua IT1269883B (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941159A IT1269883B (it) 1994-06-03 1994-06-03 Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua
ES95201392T ES2122437T3 (es) 1994-06-03 1995-05-27 Metodo para eliminar las impurezas acidas contenidas en una corriente gaseosa compuesta por vapores organicos y agua.
EP95201392A EP0685452B1 (en) 1994-06-03 1995-05-27 Method for removing the acidic impurities contained in a vapourized stream composed by organic vapours and water
AT95201392T ATE172182T1 (de) 1994-06-03 1995-05-27 Verfahren zum entfernen von sauren verunreinigungen aus einem aus organischen dämpfen und wasser bestehenden gasstrom
DE69505304T DE69505304T2 (de) 1994-06-03 1995-05-27 Verfahren zum Entfernen von sauren Verunreinigungen aus einem aus organischen Dämpfen und Wasser bestehenden Gasstrom
NO952105A NO309310B1 (no) 1994-06-03 1995-05-29 Fremgangsmåte for å fjerne sure forurensninger inneholdt i en vaporisert ström
ZA954439A ZA954439B (en) 1994-06-03 1995-05-31 Method for removing the acidic impurities contained in a vapourized stream composed by organic vapours and water
US08/456,073 US5631395A (en) 1994-06-03 1995-05-31 Method for removing the acidic impurities contained in a vapourized stream composed by organic vapours and water
CA002150868A CA2150868C (en) 1994-06-03 1995-06-02 Method for removing the acidic impurities contained in a vapourized stream composed by organic vapours and water
JP15876495A JP3796631B2 (ja) 1994-06-03 1995-06-02 酸不純物の除去法
KR1019950014543A KR0162622B1 (ko) 1994-06-03 1995-06-02 유기증기와 물로 구성된 증발된 기류에 포함된 산불순물을 제거하는 방법
SA95160137A SA95160137B1 (ar) 1994-06-03 1995-08-02 طريقة لازالة الشوائب الحمضية من مجرى متبخر

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941159A IT1269883B (it) 1994-06-03 1994-06-03 Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941159A0 ITMI941159A0 (it) 1994-06-03
ITMI941159A1 true ITMI941159A1 (it) 1995-12-03
IT1269883B IT1269883B (it) 1997-04-15

Family

ID=11369047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941159A IT1269883B (it) 1994-06-03 1994-06-03 Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua

Country Status (12)

Country Link
US (1) US5631395A (it)
EP (1) EP0685452B1 (it)
JP (1) JP3796631B2 (it)
KR (1) KR0162622B1 (it)
AT (1) ATE172182T1 (it)
CA (1) CA2150868C (it)
DE (1) DE69505304T2 (it)
ES (1) ES2122437T3 (it)
IT (1) IT1269883B (it)
NO (1) NO309310B1 (it)
SA (1) SA95160137B1 (it)
ZA (1) ZA954439B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20040014022A (ko) * 2002-08-09 2004-02-14 주식회사 세기하이텍 히트파이프의 제조방법 및 장치
US9249082B2 (en) * 2010-02-09 2016-02-02 King Abdulaziz City for Science and Technology (KACST) Synthesis of dimethyl carbonate from carbon dioxide and methanol
TW201827395A (zh) * 2016-12-28 2018-08-01 荷蘭商蜆殼國際研究所 處理碳酸酯流之方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4218391A (en) 1976-09-30 1980-08-19 Anic, S.P.A. Method for the preparation of esters of carbonic acid
IT1127270B (it) 1979-12-04 1986-05-21 Anic Spa Processo per la produzione di dimetilcarbonato
JPS61210057A (ja) * 1985-12-24 1986-09-18 Tokuyama Soda Co Ltd カ−ボネ−ト化合物の精製方法
IT1248687B (it) 1990-06-04 1995-01-26 Enichem Sintesi Processo per la produzione di dimetilcarbonato ed apparecchiatura adatta allo scopo
IT1248686B (it) 1990-06-04 1995-01-26 Enichem Sintesi Procedimento per la produzione di dimetil carbonato

Also Published As

Publication number Publication date
IT1269883B (it) 1997-04-15
CA2150868A1 (en) 1995-12-04
JPH0840989A (ja) 1996-02-13
DE69505304T2 (de) 1999-05-06
CA2150868C (en) 2005-04-05
ATE172182T1 (de) 1998-10-15
SA95160137B1 (ar) 2006-05-13
ZA954439B (en) 1996-02-05
EP0685452B1 (en) 1998-10-14
NO952105L (no) 1995-12-04
DE69505304D1 (de) 1998-11-19
KR0162622B1 (ko) 1998-11-16
ES2122437T3 (es) 1998-12-16
NO309310B1 (no) 2001-01-15
KR960000287A (ko) 1996-01-25
ITMI941159A0 (it) 1994-06-03
EP0685452A1 (en) 1995-12-06
NO952105D0 (no) 1995-05-29
US5631395A (en) 1997-05-20
JP3796631B2 (ja) 2006-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2462461C2 (ru) Способы получения этиленоксида и этиленгликоля
BRPI0607933A2 (pt) método e aparelho para purificar gás de cloreto de hidrogênio, e, método para oxicloração de etileno a 1,2-dicloroetano
US6387345B1 (en) Process for working up reaction gases during the oxidation HCI to chlorine
NZ207178A (en) Process for recovering carbon dioxide from feed or flue gases
KR20010049512A (ko) 산소 함유 혼합물로부터 이산화탄소를 회수하는 방법
US3971844A (en) Method for removing sodium sulfate from aqueous solutions
SK3595A3 (en) Method of elimination of sulphurous oxide from waste gases
CZ215793A3 (en) Process for removing hydrogen monosulfide and/or carbon disulfide from waste gases
US10118123B2 (en) Process for the removal of heat stable salts from acid gas absorbents
US5685957A (en) Method for removing acidic and salt impurities from an aqueous condensed phase containing dimethylcarbonate
ITMI941159A1 (it) Metodo per la rimozione dei contaminanti acidi contenuti in una corrente vaporizzata composta da vapori organici e acqua
RU2136651C1 (ru) Способ получения винилхлорида и устройство для его осуществления
US3742016A (en) Production and purification of acetone cyanohydrin by multiple stage distillation and condensation steps
EP0160131A1 (en) Removal of arsine or other hydride contamination
US3995010A (en) Purification process
EP0207199B1 (en) Selective absorbtion of sulfur dioxide from gases containing sulfur dioxide and carbon dioxide
JP2011102236A (ja) プロセスフレアヘッダーからの有機物の回収
JP4730494B2 (ja) 塩素系廃棄物からの塩化水素回収方法及びその用途
JP6663436B2 (ja) 酢酸の製造方法
JP2009196826A (ja) 塩素の製造方法
WO2023288201A1 (en) An integrated process for producing trifluoroiodomethane
WO2020008503A1 (ja) 酢酸の製造方法
HU186520B (en) Process for the industrial manufacture of hydrochloric acid solution if high purity
JPS5861183A (ja) Cogの脱硫方法
PL168537B1 (pl) Sposób oczyszczania gazu z siarkowodoru

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970613