ITMI941066A1 - Dispositivo per l'aggancio, il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale - Google Patents

Dispositivo per l'aggancio, il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale Download PDF

Info

Publication number
ITMI941066A1
ITMI941066A1 IT001066A ITMI941066A ITMI941066A1 IT MI941066 A1 ITMI941066 A1 IT MI941066A1 IT 001066 A IT001066 A IT 001066A IT MI941066 A ITMI941066 A IT MI941066A IT MI941066 A1 ITMI941066 A1 IT MI941066A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
box
support
arms
lifting
Prior art date
Application number
IT001066A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Gasparini
Giorgio Gasparini
Luca Gasparini
Original Assignee
Ecology System Internat Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ecology System Internat Srl filed Critical Ecology System Internat Srl
Priority to ITMI941066A priority Critical patent/IT1270139B/it
Publication of ITMI941066A0 publication Critical patent/ITMI941066A0/it
Priority to ES95107573T priority patent/ES2138109T3/es
Priority to EP95107573A priority patent/EP0684193B1/en
Priority to DE69512131T priority patent/DE69512131D1/de
Priority to AT95107573T priority patent/ATE184569T1/de
Priority to US08/446,053 priority patent/US5613822A/en
Publication of ITMI941066A1 publication Critical patent/ITMI941066A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270139B publication Critical patent/IT1270139B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F3/04Linkages, pivoted arms, or pivoted carriers for raising and subsequently tipping receptacles
    • B65F3/041Pivoted arms or pivoted carriers
    • B65F3/046Pivoted arms or pivoted carriers with additional means for assisting the tipping of the receptacle after or during raising
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F3/04Linkages, pivoted arms, or pivoted carriers for raising and subsequently tipping receptacles
    • B65F3/048Linkages
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S414/00Material or article handling
    • Y10S414/13Handlers utilizing parallel links

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Loading Or Unloading Of Vehicles (AREA)
  • Refuse-Collection Vehicles (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

"DISPOSITIVO PER L'AGGANCIO, IL SOLLEVAMENTO E LO SCARICO DI CASSONETTI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI PER AUTOCARRO A CARICAMENTO LATERALE",
La presente invenzione propone un dispositivo da applicare ad un autocarro a caricamento laterale, per l'aggancio, il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti, mediante un braccio articolato del tipo a compasso in grado di estendersi fino a portarsi in corrispondenza dei perni del cassonetto, agganciarlo, sollevarlo mantenendolo in posizione sostanzialmente verticale, e operarne il ribaltamento dopo aver superato la soglia della bocca di carico del cassone di raccolta dell'autocarro.
Grazie alle particolari caratteristiche del cinematismo utilizzato, è possibile eseguire tutti guesti movimenti in uno spazio ridotto, permettendo in tal modo all'automezzo di accostarsi maggiormente al cassonetto durante la manovra, ed inoltre, con la limitata corsa degli attuatori rendere minimo il tempo di manovra.
Oltre a ciò, sono previsti dispositivi in grado di consentire ai bracci di presa del cassonetto di autocentrarsi rispetto alla bocca di carico, facilitando così la manovra da parte dell'operatore, che può in tal modo disporre di una maggiore tolleranza per l'agganciamento e, grazie a detto centraggio del cassonetto rispetto alla bocca di carico, quest'ultima può essere contenuta in larghezza.
Per lo svuotamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti ci si avvale generalmente di autocarri provvisti di un cassone per la raccolta dei rifiuti e dotati di stantuffi in grado di agganciare i cassonetti disposti a lato della strada, sollevarli e ribaltarli per versarne il contenuto nel cassone.
Questi autocarri sono dotati di dispositivi di presa comprendenti un braccio telescopico in grado di agganciare il cassonetto e stantuffi atti a sollevarlo ed effettuarne il ribaltamento per lo scarico.
Sono noti, a questo scopo, diversi tipi di cinematismi, in grado di imporre ai dispositivi di presa del cassonetto una traslazione lungo una coppia di direzione ortogonali oppure un movimento di rototraslazione per portare il cassonetto al di sopra del cassone di raccolta.
In particolare è noto, dalla domanda di brevetto italiana MI92A 001906 un dispositivo di presa, sollevamento e rotazione di un cassonetto, comprendente bracci di presa del cassonetto, stantuffi di sollevamento e mezzi di rotazione del cassonetto associati ad una slitta mobile verso e dal cassonetto, montata a bordo dell'autocarro, detti mezzi di sollevamento essendo costituiti da una coppia di bracci articolari incernierati alla slitta e portanti, alle estremità opposte, un elemento tubolare girevole attorno al proprio asse, al quel sono fissati bracci di aggancio del cassonetto.
Questa realizzazione risulta però piuttosto complessa e, di conseguenza, costosa, ed inoltre richiede bracci di notevole lunghezza per poter raggiungere l'altezza voluta e contenere l'inclinazione del cassonetto.
Detta lunghezza dei bracci infine, costringe ad una notevole distanza dell'autocarro dal cassonetto nella fase di aggancio.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo per l'aggancio, il sollevamento ed il ribaltamento di un cassonetto che sia di costruzione semplice e possa operare in uno spazio ridotto, di mantenere il cassonetto sostanzialmente verticale durante il sollevamento, effettuandone la rotazione solamente in prossimità della parte terminale della corsa, quando il cassonetto avrà superato la soglia della bocca di carico del cassone dell'autocarro.
Preferibilmente questo dispositivo sarà configurato in modo da poter rientrare completamente nella sagoma del veicolo per l'assetto di marcia e sarà realizzato con bracci di lunghezza contenuta, tale da poterne consentire una presa del cassonetto anche in posizione molto vicina all'autocarro ed effettuarne una messa a riposo verso il basso, sotto il piano del cassone del veicolo.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti dal dispositivo della presente invenzione, il quale sarà ora illustrato dettagliatamente a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui: - la figura 1 illustra schematicamente il dispositivo di aggancio, sollevamento e rotazione del cassonetto secondo l'invenzione, in posizione di riposto (chiusura);
- la figura 2 illustra il dispositivo di figura 1 in posizione di aggancio e presa del cassonetto a terra nel punto di minima distanza del cassonetto rispetto al filo destro dell'autocarro;
- le figure 3 e 4 illustrano il dispositivo di figura 1 in posizione di pre-sollevamento e sollevamento del cassonetto prima dell'inizio della rotazione;
- la figura 5 illustra il dispositivo di figura 1 dopo l'avvenuta rotazione per lo scarico del cassonetto;
- la figura 6 illustra uno schema della dinamica del movimento di sollevamento e rotazione del cassonetto evidenziando i due archi di cerchio del percorso dei due bracci del parallelogramma;
- le figure 7 e 8 illustrano il dispositivo di figura 1 in una posizione intermedia di avanzamento verso il cassonetto e in una posizione di massima elongazione del dispositivo per l'aggancio del cassonetto;
- la figura 9 illustra la vista frontale del dispositivo secondo l'invenzione con tutta la sagoma dell'autocarro; - la figura 10 illustra la vista frontale del dispositivo secondo l'invenzione;
- la figura 11 illustra la vista in pianta dei bracci di presa del cassonetto con i mezzi di comando associati, secondo l'invenzione;
- la figura 12 illustra lo schema del circuito idraulico di comando dei bracci di presa secondo l'invenzione;
- le figure da 13a a 13d illustrano i blocchetti e le canalizzazioni di alimentazione idraulica posti all'interno del supporto tubolare girevole secondo l'invenzione.
Con riferimento alla figura 5, con il numero 1 si indica il cassone di un autocarro al quale è associato il dispositivo secondo l'invenzione per l'aggancio e il sollevamento di un cassonetto indicato con 2.
Questo dispositivo (figure 4-5) comprende un primo braccio 3 il cui estremo inferiore è incernierato in 4 ad un supporto solidale al telaio dell'autocarro mentre all'estremità opposta è incernierato, in 5, un secondo braccio indicato con 6.
I bracci 3 e 6 sono collegati, per mezzo di una coppia di bielle indicate rispettivamente con 7 e 8, collegate, dalla parte opposta, all'estremità di uno stantuffo 9 incernierato in 10 nella parte inferiore del primo braccio 3.
Una seconda coppia di stantuffi 13 è incernierata al telaio del veicolo in un punto 14 e al braccio 3 in un punto 35.
Comandando l'allungamento dello stantuffo 13 si opera allora la rotazione in senso orario del braccio 3 attorno all'asse 4, mentre l'allungamento dello stantuffo 9 comanda l'apertura delle bielle 7 e 8 e quindi il divaricamento dei bracci 3 e 6.
All'estremo inferiore del braccio 6 è incernierato un supporto tubolare 15 al quale sono solidali una coppia di bracci 16 provvisti di una sede 17 (fig.2) atta ad impegnare perni 18 di aggancio del cassonetto.
Al supporto tubolare 15, quindi ai bracci 16, è anche solidale una leva 19 incernierata a uno stantuffo 20 il cui estremo opposto è incernierato in 21 al montante o braccio 3.
Il braccio 6 e lo stantuffo 20 di conseguenza, costituiscono altrettanti bracci di un parallelogrammo articolato, bracci che sono collegati in corrispondenza di una estremità della leva 19 e, dall'altra, sono incernierati all'estremità superiore del montate o braccio 3, ai punti 5 e 21.
Una delle caratteristiche dell'invenzione è che la congiungente i punti di incernieramento 5 e 21 rispettivamente del braccio 6 e dello stantuffo 20 è ortogonale al primo braccio 3 e risulta sostanzialmente allineata in una direzione sostanzialmente orizzontale, quando detto primo braccio 3 si trova in posizione rientrata (verticale) come in fig.l.
Inoltre detto stantuffo 20 costituisce un braccio estensibile in modo da fare assumere a detto parallelogramma articolato due configurazioni differenti rispondenti a due distinte funzioni del dispositivo, in ordine alle sequenze del ciclo operativo: una prima configurazione, determinantesi a seguito di una prima parziale estensione di detti stantuffi (20) che fa ruotare i bracci 16 dalla posizione di riposo sotto il piano del cassone a quella di predisposizione in quota rispetto al perno del cassonetto, conformazione che oltre a sostenere detti bracci 16 contribuisce a mantenerne l'estremità 17 alla stessa quota da terra nel corso della traslazione verso il cassonetto per l'agganciamento della stessa.
Una seconda configurazione, determinantesi a seguito della totale estensione (fine corsa) di detti stantuffi (20) che fa ruotare ancora i bracci 16 procurando un primo piccolo sollevamento del cassonetto da terra, configurazione grazie alla quale detto parallelogramma risulta tale per cui le estremità del braccio 6 e dello stantuffo 20 percorrono archi di cerchio con i centri 5 e 21 allineati sull'orizzontale, e questa particolare conformazione del parallelogramma realizza lo scopo voluto di mantenere il cassonetto in posizione sostanzialmente verticale durante il sollevamento operando una rotazione solo nella fase finale del percorso (vedi fig.6).
Durante tutti questi movimenti la lunghezza dello stantuffo 20 rimane invariata e lo stesso si comporta quindi come se fosse un'asta rigida.
Gli stantuffi 9 e 13 vengono alimentati attraverso uno stesso circuito, sul quale è inserito un ripartitore di flusso, non illustrato nelle figure, regolato in modo che le quantità di fluido inviate ai due cilindri siano tali da assicurare un predeterminato rapporto fra la rotazione del braccio 3 attorno al punto 4 e quella del braccio 6 attorno al punto 5, in modo che l'estremità 17 del braccio 16 avanzi seguendo un percorso sostanzialmente orizzontale.
Sul braccio 16 è poi presente un elemento di battuta 21 contro il quale va in appoggio la superficie del cassonetto e che, ove fosse desiderato può effettuare un incremento di rotazione al termine della corsa di sollevamento del cassonetto.
I bracci 16 sono montati sul supporto tubolare 15 con possibilità di rotazione su un piano orizzontale attorno ad un asse ortogonale a quello del supporto stesso.
In particolare, con riferimento alle figure 10-11, ai bracci 16 è saldata una aletta 22 o simili, incernierata in 23 a una staffa 24 montata sul bordo tubolare 15. I bracci 16, con le rispettive alette 22, vengono così a costituire altrettante leve a fulcro centrale incernierate, in corrispondenza di una loro estremità, ad una coppia di stantuffi 42 e 43.
Azionando questi stantuffi è possibile aprire i bracci 16 e richiuderli attorno al cassonetto.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione, uno di questi stantuffi, ad esempio lo stantuffo 42, può comandare gli spostamenti del relativo braccio da una posizione aperta ad una posizione chiusa nella quale il braccio è sostanzialmente ortogonale al supporto 15.
II secondo stantuffo, nel caso specifico lo stantuffo 43, ha invece una corsa doppia del precedente e può quindi comandare gli spostamenti del relativo braccio fra due posizioni di apertura e chiusura simmetriche rispetto alla posizione nella quale il braccio è ortogonale al supporto 15.
Di conseguenza, mentre il primo dei due bracci può portarsi da una posizione che definiremo "aperta" illustrata con linea a tratti in figura 4 ad una posizione di "chiusura" nella quale il braccio è ortogonale al supporto, il secondo braccio può portarsi da una posizione aperta, simmetrica a quella del primo braccio, ad una posizione ortogonale al supporto 15 e di qui, proseguendo nella corsa di chiusura, ad una posizione chiusa nella quale il braccio si dispone parallelamente a quella che è la posizione di apertura del braccio contiguo.
Questa configurazione facilita notevolmente la manovra di posizionamento da parte dell'autista del veicolo, non essendo più necessario un perfetto allineamento fra cassonetto e dispositivi di presa.
E' infatti sufficiente che l'autista disponga il veicolo in modo che uno dei bracci, in particolare il braccio che ha minore ampiezza di movimento, venga a trovarsi in corrispondenza di un bordo del cassonetto.
Il conducente fa avanzare i bracci 16 fino a che uno di essi impegna il bordo del cassonetto, dopo di che ne comanda la chiusura attraverso gli stantuffi 42 e 43. Il primo braccio impegna sicuramente il rispettivo perno presente sulla parete del cassonetto, e ciò come conseguenza del posizionamento del veicolo rispetto al cassonetto stesso.
Azionando ora il cilindro 43 è possibile ruotare il secondo braccio fino a fargli superare la posizione ortogonale al relativo supporto ed a disporsi parallelo all'altro braccio, impegnando così il perno presente sulla parete opposta del cassonetto.
Una volta che il cassonetto è sollevato da terra è possibile ruotare entrambi i bracci nello stesso senso fino a riportare il cassonetto al centro rispetto alla bocca di carico presente sul veicolo, cosa che di fatto si ottiene con il fine corsa del cilindro 42.
Il circuito idraulico di azionamento degli stantuffi 42 e 43 è illustrato schematicamente in figura 8.
Una pompa 30 invia il fluido sotto pressione ad un distributore 31 e da qui agli stantuffi 42 e 43.
Lo stantuffo 42 si allunga, chiudendo il rispettivo braccio 16 fino a quando questo incontra la parete del cassonetto.
Allo stesso modo lo stantuffo 43 fuoriesce chiudendo il rispettivo braccio 16 contro la parete opposta.
Una volta che il cassonetto è sollevato da terra e può quindi liberamente scorrere in direzione parallela all'asse del supporto tubolare 15, si agisce sui deviatori per pompare fluido nello stantuffo 42 fino a portare il rispettivo braccio in direzione ortogonale a quella del supporto, mentre l'olio in uscita dallo stantuffo 42 viene questa volta diretto verso lo stantuffo 43 per fare ritornare indietro il pistone fino a portare il rispettivo braccio anch'esso in posizione ortogonale al supporto e l'uscita di olio dallo stantuffo 43 va ad un serbatoio di raccolta.
L'uscita di olio dallo stantuffo 43 va invece ad un serbatoio di raccolta.
Il funzionamento avviene come segue:
il conducente del veicolo si porta in corrispondenza del cassonetto e a questo punto una telecamera inquadra un riferimento dipinto sul cassonetto, per permettere al conducente di posizionare il veicolo con una sufficiente approssimazione (questo sistema di rilevamento visibile della posizione è noto allo stato dell'arte e quindi non necessita di ulteriore descrizione).
Una volta arrestato l'automezzo inizia l'avvicinamento dei bracci 16 al cassonetto.
Innanzitutto l'operatore agisce sullo stantuffo 20 per fare fuoriuscire il braccio 16 dalla sagoma del veicolo, portandolo nella posizione operativa illustrata in figura 2.
Raggiunta questa posizione si interrompe l'azionamento dello stantuffo 20, che viene mantenuto alla lunghezza raggiunta, fino a quando è completato l'avvicinamento dei bracci al cassonetto.
Si agisce ora sullo stantuffo 13 il cui allungamento comanda la rotazione in senso orario del braccio montante 3, attorno al punto di incernieramento 4.
Contemporaneamente parte dello stesso fluido che alimenta lo stantuffo 13 viene inviato allo stantuffo 9 attraverso il ripartitore idraulico.
L'allungamento dello stantuffo 9 fa divaricare le bielle 7 e 8 comandando di conseguenza la rotazione del braccio 6 in senso opposto a quello del braccio 3.
Durante questo movimento il braccio 16, che è solidale alla leva 19, viene a ruotare attorno all'asse del supporto tubolare 15 per l'azione che lo stantuffo 20 (il quale, ricordiamo, durante questa fase non si allunga) esercita sulla leva 19, contribuendo così a mantenere l'estremità 17 dei bracci 16 alla stessa quota da terra durante la traslazione.
Conformemente con l'invenzione la taratura del ripartitore idraulico è effettuata in modo da avere un rapporto fra le rotazioni dei bracci 3 e 6 tale per cui durante il movimento l'estremità 17 del braccio 16 si mantiene sempre sostanzialmente alla stessa quota, in modo da impegnare con sicurezza i perni sporgenti delle pareti del cassonetto.
Raggiunta questa posizione si comanda un ulteriore allungamento dello stantuffo 20 fino a fine corsa per fare ruotare così la leva 19 e il braccio 16 attorno al supporto 15, sollevando leggermente da terra il cassonetto.
Si blocca nuovamente l'allungamento dello stantuffo 20, si comanda il ritorno dello stantuffo 13 il quale, riporta il montante o braccio 3 in posizione verticale e avvicina in parte il cassonetto al veicolo portandolo contemporaneamente in una posizione sollevata, dopo di che si allunga ulteriormente lo stantuffo 9 completando il sollevamento del cassonetto fino a portarlo in corrispondenza della zona di scarico, dove avviene il ribaltamento.
Secondo un'ulteriore caratteristica vantaggiosa dell'invenzione, l'alimentazione dei diversi attuatori idraulici presenti nelle estremità del supporto tubolare 15 e nei due bracci di presa 16 avviene attraverso canalizzazioni poste all'interno dello stesso supporto tubolare 15 (fig.13a÷ 1 ).
Occorre infatti considerare che per alimentare detti stantuffi occorrono, nella realizzazione illustrata, ben otto condotti per il fluido in pressione, e se venissero utilizzati tubi flessibili, il loro ingombro non ne consentirebbe il passaggio attraverso l'interno del supporto tubolare (15) il quale dovendo ruotare attorno al suo stesso asse coinvolgendo i due bracci 16 solidali con esso, e compiere poi un arco di cerchio con raggio corrispondente al braccio (6), i suddetti tubi flessibili costituirebbero un serio problema di intralcio.
Per questa ragione, vantaggiosamente, sono previsti, internamente al supporto tubolare 15, una pluralità di condotti facenti capo da una parte ad un blocchetto di alimentazione provvisto di otto attacchi per altrettanti condotti flessibili i quali vengono così raggruppati nella parte centrale del dispositivo e, dall'altra, ad una serie di attacchi previsti alle estremità del supporto 15, ai quali si collegano dei raccordi flessibili di lunghezza limitata, sufficiente a portare l'alimentazione ai vari attuatori.
Un esperto del ramo potrà poi prevedere numerose modifiche e varianti, che dovranno però ritenersi tutte comprese nell'ambito del presente trovato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo da applicare ad un autocarro a caricamento laterale, per l'aggancio, il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti, mediante un braccio articolato del tipo "a compasso", in grado di estendersi fino a portarsi in corrispondenza dei perni del cassonetto, agganciarlo, sollevarlo mantenendolo in posizione sostanzialmente verticale e operarne il ribaltamento dopo aver superato la soglia della bocca di carico del cassone di raccolta dell'autocarro, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un primo braccio (3) con l'estremità inferiore incernierata ad un supporto solidale al telaio del veicolo e soggetto all'azione di mezzi (13) atti a comandarne la rotazione attorno al punto di incernieramento; - un secondo braccio (6) incernierato in un punto (5) all'estremità superiore di detto primo braccio (3) e soggetto all'azione di secondi mezzi (9) atti a comandarne la rotazione rispetto a detto primo braccio; - un terzo braccio (16) solidale ad un supporto tubolare (15) incernierato all'estremo inferiore del braccio (6) e provvisto di dispositivi (17) di aggancio del cassonetto; una leva (19) solidale al supporto tubolare (15) che porta detto braccio (16) e, mezzi (20) incernierati da una parte a detta leva (19) e dall'altra a detto braccio (3) in corrispondenza di un punto (21), in modo che assieme al secondo braccio (6) incernierato a detto braccio (3) in corrispondenza di un punto (5), vengono a costituire un parallelogrammo articolato.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la congiungente detti punti (5) e (21) di incernieramento del braccio (6) di detti mezzi (20) posta all'estremità superiore di detto primo braccio (3) è ortogonale allo stesso braccio (3) e risulta quindi sostanzialmente orizzontale con detto primo braccio (3) in posizione rientrata (verticale).
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (20) sono costituiti da un braccio estensibile in modo da fare assumere a detto parallelogramma articolato almeno due differenti configurazioni rispondenti a due distinte funzioni del dispositivo in ordine alle sequenze del ciclo operativo: una prima configurazione, determinantesi a seguito di una prima parziale estensione di detti mezzi (20) che fa ruotare i bracci (16) dalla posizione di riposo sotto il piano del cassone a quella di predisposizione in quota rispetto al perno del cassonetto, conformazione che oltre a sostenere i bracci (16) solidali al supporto tubolare (15) contribuisce a mantenerne l'estremità (17) alla stessa quota da terra nel corso della traslazione verso il cassonetto per l'agganciamento dello stesso, ed una seconda configurazione, determinantesi a seguito della totale estensione (fine corsa) di detti mezzi (20) che fa ruotare ancora detti bracci (16) provvedendo ad effettuare un primo piccolo sollevamento del cassonetto da terra, configurazione grazie alla quale detto parallelogramma risulta tale per cui le estremità del braccio (6) e detti mezzi (20) percorrono archi di cerchio con i centri (5) e (21) allineati sull'orizzontale, e questa particolare conformazione di detto parallelogramma realizza lo scopo voluto di mantenere il cassonetto in posizione sostanzialmente verticale durante il sollevamento, operando una rotazione solo nella fase finale del percorso.
  4. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi atti a mantenere sostanzialmente costante la distanza da terra di detti mezzi (17) di aggancio del cassonetto durante l'estensione verso l'esterno del dispositivo di aggancio.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sono costituiti da un ripartitore atto a ripartire secondo un prefissato rapporto il flusso del fluido idraulico fra detti primi mezzi (13) e secondi mezzi (9) in modo da ottenere un conseguente rapporto fra le rotazioni di detto primo e secondo braccio (3-6) tale da mantenere costante detta distanza dal suolo dei detti mezzi di aggancio (17).
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti terzi bracci (16) sono incernierati ad un supporto tubolare (15) e sono soggetti all'azione di stantuffi (42-43) di lunghezza differenziata atti a comandarne la rotazione su un piano orizzontale attorno ad un asse sostanzialmente ortogonale a quello di detto supporto (15).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che uno di detti stantuffi (42-43) comanda le rotazioni del rispettivo braccio (16) per l'aggancio del cassonetto da una posizione aperta ad una posizione di chiusura in cui detto braccio è sostanzialmente ortogonale al supporto (15) mentre il secondo stantuffo comanda le rotazione del rispettivo braccio da una posizione aperta, sostanzialmente simmetrica alla posizione aperta dell'altro braccio (16) ad una posizione chiusa nella quale detto braccio supera la posizione ortogonale al relativo supporto per giungere in una posizione di chiusura sostanzialmente parallela alla posizione di apertura dell'altro braccio (16).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che: avvenuto l'agganciamento, una volta che il cassonetto è sollevato da terra, ove non fosse stato preso in posizione perfettamente centrata rispetto alla bocca di carico del cassone, il circuito idraulico con l'attivazione del primo stantuffo (42) che porterà il rispettivo braccio (16) in direzione ortogonale al supporto (15), prevede che l'olio in uscita da detto primo stantuffo (42) venga canalizzato direttamente al secondo stantuffo (43) per farlo ritornare indietro fino a portare il rispettivo braccio (16), contemporaneamente e con movimento parallelo al primo braccio (16), anch'esso in posizione ortogonale al supporto (15), ottenendo in tal modo il richiesto riporto al centro del cassonetto rispetto alla bocca di carico del cassone.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione dei diversi attuatori idraulici comporta una pluralità di condotti flessibili, alcuni dei quali devono raggiungere gli attuatori alle estremità del supporto tubolare (15) e dei due bracci di presa (16), detti condotti facendo capo ad un blocchetto situato in corrispondenza della zona centrale di detto supporto tubolare (15), all'interno di detto del quale è prevista una pluralità di condotti metallici paralleli all'asse di detto supporto facenti capo ad attacchi disposti in corrispondenza dell'estremità di detto supporto tubolare per il collegamento dei raccordi flessibili diretti agli attuatori.
  10. 10. Dispositivo per l'aggancio, il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti come descritto e illustrato.
ITMI941066A 1994-05-26 1994-05-26 Dispositivo per l'aggancio,il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale IT1270139B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941066A IT1270139B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Dispositivo per l'aggancio,il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale
ES95107573T ES2138109T3 (es) 1994-05-26 1995-05-17 Un dispositivo para enganchar, levantar y descargar un contenedor de basura para utilizar en un camion de basura de cargado lateral.
EP95107573A EP0684193B1 (en) 1994-05-26 1995-05-17 A device for hooking, lifting and unloading a dustbin for use on a side loading garbage truck
DE69512131T DE69512131D1 (de) 1994-05-26 1995-05-17 Vorrichtung zum Anhaken, Heben und Entladen eines Müllsbehälters zur Verwendung an einem Müllfahrzeug mit seitlich angebrachter Ladevorrichtung
AT95107573T ATE184569T1 (de) 1994-05-26 1995-05-17 Vorrichtung zum anhaken, heben und entladen eines müllsbehälters zur verwendung an einem müllfahrzeug mit seitlich angebrachter ladevorrichtung
US08/446,053 US5613822A (en) 1994-05-26 1995-05-19 Device for hooking, lifting and unloading a dustbin for use on side loading garbage truck

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941066A IT1270139B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Dispositivo per l'aggancio,il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941066A0 ITMI941066A0 (it) 1994-05-26
ITMI941066A1 true ITMI941066A1 (it) 1995-11-26
IT1270139B IT1270139B (it) 1997-04-29

Family

ID=11368979

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941066A IT1270139B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Dispositivo per l'aggancio,il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5613822A (it)
EP (1) EP0684193B1 (it)
AT (1) ATE184569T1 (it)
DE (1) DE69512131D1 (it)
ES (1) ES2138109T3 (it)
IT (1) IT1270139B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6183185B1 (en) * 1994-07-07 2001-02-06 Heil Co. Loader assembly for an articulated refuse collection vehicle
US5797715A (en) * 1995-06-08 1998-08-25 Mcneilus Truck And Manufacturing, Inc. Collection apparatus
US5720589A (en) * 1995-08-16 1998-02-24 Mcneilus Truck And Manufacturing, Inc. Swivel mounted container holding device
US6350098B1 (en) 1995-08-16 2002-02-26 Mcneilus Truck And Manufacturing, Inc. Swivel mounted container holding device
US6095744A (en) * 1997-01-15 2000-08-01 Harrison; Ralph Refuse container handling system
DE20119121U1 (de) * 2001-11-23 2003-04-03 Faun Umwelttechnik Gmbh & Co Schüttgutsammelfahrzeug
US6997667B2 (en) 2002-11-13 2006-02-14 Skid Mor Development Llc Material handling apparatus and method for operating
US20120199590A1 (en) * 2011-02-08 2012-08-09 Les Industries Du Maitre Compacteur Inc. Front-loading trash container with integrated rear trash can dumping mechanism
US11884486B2 (en) * 2021-09-20 2024-01-30 Con-Tech Manufacturing, Inc. Robust grabber arm for refuse collection vehicle

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4034649A (en) * 1969-07-31 1977-07-12 Carrier Corporation Automatic self-leveling forks
US4349305A (en) * 1977-11-01 1982-09-14 Dempster Systems Inc. Lifting and dumping apparatus
SU763204A1 (ru) * 1979-04-07 1980-09-15 Белорусский Конструкторско-Технологический Институт Городского Хозяйства Устройство дл разгрузки контейнеров
US4548542A (en) * 1984-04-30 1985-10-22 Reese Raymond E Disposal vehicle loading apparatus
IT1222979B (it) * 1987-10-23 1990-09-12 Bergomi Spa Dispositivo di presa sollevamento e rotazione di cassonetti per la raccolta dei rifiuti per autocarri a caricamneto laterale
DE3830989A1 (de) * 1988-09-12 1990-03-15 Altvater & Co Gmbh Hubkippvorrichtung zum entleeren von muellbehaeltern in ein sammelfahrzeug
NZ239117A (en) * 1990-07-24 1994-04-27 Stephen Wayne Holtom Refuse packer for sweeping material from loading bay to storage chamber
US5419671A (en) * 1993-03-24 1995-05-30 The Heil Company Top mounted container handling apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP0684193B1 (en) 1999-09-15
EP0684193A2 (en) 1995-11-29
IT1270139B (it) 1997-04-29
DE69512131D1 (de) 1999-10-21
EP0684193A3 (en) 1996-03-27
ATE184569T1 (de) 1999-10-15
US5613822A (en) 1997-03-25
ITMI941066A0 (it) 1994-05-26
ES2138109T3 (es) 2000-01-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5249643A (en) Vehicular self-propelled aerial work platform and telescoping parallelogram boom therefor
ITMI941066A1 (it) Dispositivo per l'aggancio, il sollevamento e lo scarico di cassonetti per la raccolta di rifiuti per autocarro a caricamento laterale
US4305693A (en) Hoisting/tipping or tipping device for emptying containers
USRE34292E (en) Refuse collection and loading system
AU2008247290B2 (en) Adjusting mechanism for a winch
ITMI982171A1 (it) Dispositivo per impostare la lunghezza di un braccio superiore di un dispositivo di montaggio di un trattore.
US3196979A (en) Workman's cage or aerial basket
US3844615A (en) Hydraulic operated dumping spout and cover for side dump box
JPH0462962B2 (it)
ITTO950462A1 (it) Dispositivo per il ribaltamento di un contenitore per rifiuti nel cas- sone di un veicolo per la raccolta di rifiuti.
US5806911A (en) Truck cover assembly having flow divider/combiner hydraulic circuit
GB2025361A (en) Device for tipping bulk-handling containers, such as railborne vehicles or buckets
US3881616A (en) Process of refuse container emptying
ITTO20000318A1 (it) Dispositivo per la movimentazione e lo scarico del contenuto, di contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti.
CH622469A5 (en) Vehicle with container and associated equipment
US3122250A (en) Container handling apparatus
ITVR990019U1 (it) Veicolo di trasporto e movimentazione di contenitori a cassone
ITMI20130846A1 (it) Sistema di presa e ribaltamento cassonetti underground
ITMI950248A1 (it) Dispositivo di movimentazione di merci del tipo prendi lascia con automatismo di presa del foglio portacarico
ITMI20000526A1 (it) Attrezzatura per l'inforcamento di pallets.
IT201900019882A1 (it) Barella
ITPR950009A1 (it) Macchina per il carico e lo scarico di contenitori su o da pianali di autocarri
KR900004986B1 (ko) 승강장치
ITTO980788A1 (it) Veicolo commerciale per la raccolta di rifiuti.
ITPT20000008U1 (it) Apparecchiatura per l'individuazione, la presa e lo scarico automatico di contenitori sradali adibiti a raccolta di rifiuti differenziati, a

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970418