ITMI940477U1 - Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie lavabiancheria e simili - Google Patents

Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie lavabiancheria e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI940477U1
ITMI940477U1 IT94MI000477U ITMI940477U ITMI940477U1 IT MI940477 U1 ITMI940477 U1 IT MI940477U1 IT 94MI000477 U IT94MI000477 U IT 94MI000477U IT MI940477 U ITMI940477 U IT MI940477U IT MI940477 U1 ITMI940477 U1 IT MI940477U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
washing
tank
recovery
liquid
detergent
Prior art date
Application number
IT94MI000477U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Candy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Candy Spa filed Critical Candy Spa
Priority to IT94MI000477U priority Critical patent/IT233540Y1/it
Publication of ITMI940477V0 publication Critical patent/ITMI940477V0/it
Priority to DE1995632256 priority patent/DE69532256T2/de
Priority to EP95201702A priority patent/EP0691099B1/en
Publication of ITMI940477U1 publication Critical patent/ITMI940477U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233540Y1 publication Critical patent/IT233540Y1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/006Recovery arrangements, e.g. for the recovery of energy or water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4291Recovery arrangements, e.g. for the recovery of energy or water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/44Devices for adding cleaning agents; Devices for dispensing cleaning agents, rinsing aids or deodorants
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/02Devices for adding soap or other washing agents
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/20Arrangements for water recovery
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B40/00Technologies aiming at improving the efficiency of home appliances, e.g. induction cooking or efficient technologies for refrigerators, freezers or dish washers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Accessory Of Washing/Drying Machine, Commercial Washing/Drying Machine, Other Washing/Drying Machine (AREA)

Abstract

Un dispositivo di recupero e conservazione del liquido di lavaggio in una macchina lavatrice comprende un serbatoio di recupero (6) alloggiato all'interno della macchina lavatrice, un circuito di trasferimento (15) del liquido di lavaggio da una vasca di lavaggio (1) della macchina lavatrice al serbatoio di recupero (6), attivabile al termine dell'ultima fase di risciacquo di un ciclo di lavaggio, ed un contenitore di detersivo (16) a scomparti differenziati comprendente uno primo scomparto maggiore (20) ed un secondo scomparto minore (21) aventi capacità complessiva pari alla quantità di detersivo necessario per un ciclo di lavaggio della macchina lavatrice; il secondo scomparto minore è inserito nel circuito di trasferimento (15) affinché il liquido proveniente dalla vasca di lavaggio (1) sia addizionato di detersivo prima di essere trasferito in detto serbatoio di recupero (6).(Figura 1).

Description

DESCRIZIONE
del modello di utilità dal titolo:
"Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie, lavabiancheria e simili."
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie, lavabiancheria e simili-E' nota l'esigenza di ridurre il consumo di acqua utilizzata dalle'macchine Lavastoviglie, lavabiancheria e simili durante un loro ciclo di lavaggio.
A questo scopo, ed in virtù del fatto che un tipico di lavaggio consta sostanzialmente di una fase di lavaggio, seguita da una o più fasi di risciacquo, per le lavabiancheria è stata proposta una soluzione mirante a conservare l'acqua utilizzata durante l'ultima fase di risciacquo, relativamente pulita, per il suo riutilizzo nella fase.di lavaggio di un ciclo successivo, non essendo indispensabile che l'acqua utilizzata in questa fase sia assolutamente pulita (nel senso di "potabile").
A taL fine, è necessario prevedere un serbatoio di recupero nel quale l'acqua utilizzata durante l'ultima fase di risciacquo, anziché essere scaricata, viene inviata per essere conservata fino al successivo ciclo di lavaggio. Tale serbatoio deve avere una capacità pari aL volume di acqua caricata dalla macchina lavabiancheria per effettuare il risciacquo, e deve preferibilmente essere incorporato nell'elettrodomestico, onde evitare problemi di alloggiamento negli spazi normalmente previsti nei locali lavanderia.
Il recupero dell'acqua utilizzata durante l'ultima fase di risciacquo si traduce anche in un risparmio di energia elettrica di riscaldamento nel ciclo di lavaggio successivo; l'acqua conservata nel serbatoio di recupero si trova infatti ad una temperatura (temperatura ambiente di 20-22 °C) mediamente più elevata di 6-8 °C rispetto a quella dell'acqua proveniente dalla rete idrica.
Il problema risiede nel fatto che l'acqua recuperata dall'ultima fase di risciacquo è comunque inquinata, e non può essere conservata indefinitamente senza dar luogo all'insorgere di odori sgradevoli.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo del presente trovato è la realizzazione di un dispositivo di recupero e conservazione del liquido di lavaggio di una lavastoviglie, lavabiancheria o simili, che non sia affetto dal summenzionato problema.
In accordo con il presente trovato, tale scopo è raggiunto grazie ad un dispositivo di recupero e conservazione del liquido di lavaggio in una macchina lavatrice, comprendente un serbatoio di recupero alloggiato all'interno della macchina lavatrice, un circuito di trasferimento del liquido di lavaggio da una vasca di lavaggio della macchina lavatrice al serbatoio di recupero, attivabile al termine dell'ultima fase di risciacquo di un cido di lavaggio, caratterizzato dal.fatto di comprendere inoltre un contenitore di detersivo a scomparti differenziati comprendente uno primo scomparto maggiore ed un secondo scomparto minore aventi capacità complessiva pari alla quantità di detersivo necessaria per una ciclo di lavaggio della macchina lavatrice, detto secondo scomparto minore essendo inserito nel circuito di trasferimento affinchè il liquido proveniente dalla vasca di lavaggio sia addizionato di detersivo prima di essere trasferito a detto serbatoio di recupero.
Grazie ad un dispositivo secondo il presente trovato, il liquido di lavaggio recuperato dopo l'ultima fase di risciacquo di un ciclo di lavaggio può essere conservato a lungo, anche per mesi, nel serbatoio di recupero, poiché l'aggiunta di detersivo aumenta di molto la conservazione, agendo da disinfettante.
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 mostra in sezione secondo un piano verticale una macchina lavatrice munita di un dispositivo secondo il presente trovato;
la figura 2 è una vista in sezione secondo un piano orizzontale della macchina di figura 1;
la figura 3 mostra in pianta il particolare di una parte di uno sportello della macchina lavatrice in cui è alloggiato un contenitore di detersivo a scomparti secondo il presente trovato;
la figura 4 mostra detto contenitore di detersivo a scompartì in sezione secondo il piano verticale IV-IV di figura 2, ma con sportello aperto.
La seguente descrizione viene fornita solo come esempio di una possibile forma di realizzazione particolare del presente trovato. In tale esempio si suppone che la macchina lavatrice sia una lavastoviglie.
Con riferimento alla figura 1, una macchina lavastoviglie comprende una vasca di lavaggio 1 alloggiata all'interno di una intelaiatura 2 costituente l'involucro esterno della lavastoviglie. Su detta intelaiatura 2 è montata una elettrovalvola di alimentazione 3 alla quale viene esternamente collegato un tubo di alimentazione 4 di acqua pulita.
Il fondo della vasca di lavaggio 1 converge verso una bacinella di raccolta o pozzetto 5; ad esso sono collegate una pompa di scarico 35 attivabile per scaricare l'acqua presente nella vasca di lavaggio 1, ed una pompa (non mostrata) di alimentazione di giranti irroratrici che si trovano in modo in sè noto all'interno della vasca di lavaggio 1.
La lavastoviglie è equipaggiata con un dispositivo di controllo del volume di acqua caricata sostanzialmente del tipo descritto nella domanda di brevetto italiano No. MI94A000353 a nome dello stesso richiedente. Tale dispositivo di controllo comprende un serbatoio 6 di capacità pari al volume di acqua richiesto dalla lavastoviglie in una singola operazione di carico durante un ciclo di lavaggio (5 l nel caso di una lavastoviglie da dodici coperti), un primo recipiente di travaso 7 ed un secondo recipiente di travaso 8; il serbatoio 6, il primo recipiente di travaso 7 ed il secondo recipiente di travaso 8 sono collegati in cascata da condotti a sifone 9 e 10; il secondo recipiente di travaso 8 è collegato al pozzetto 5 da un tubo flessibile piegato a formare un ulteriore sifone 11. Il serbatoio 6 è operativamente collegato all'elettrovalvola di alimentazione 3, attraverso un dispositivo normativo di "air break" ed un gruppo di decalcificazione (non mostrati in quanto noti).
Il primo recipiente di travaso 7 comprende una camera pressostatica 12 alla quale è collegato un pressostato 13; il pressostato 13 è collegato ad un programmatore ("timer") di controllo della sequenza delle fasi di un ciclo di lavaggio; il programmatore comanda l'apertura e la chiusura dell'elettrovalvola di alimentazione 3, l'attivazione della pompa di alimentazione delle giranti irroratrici e l'attivazione della pompa di scarico 35.
Il condotto a sifone 9 comunica con il fondo del serbatoio 6 e con la sommità del primo recipiente di travaso 7, posto ad una altezza da terra minore rispetto al fondo del serbatoio 6; il condotto a sifone 10 comunica con il fondo del primo recipiente di travaso 7 e con la sommità del secondo recipiente di travaso 8, posto ad una altezza da terra minore rispetto al fondo del primo recipiente di travaso 7. Il condotto a sifone 9 si innesca automaticamente quando il serbatoio 6 è stato riempito, e si disinnesca quando il serbatoio 6 è stato svuotato; il condotto a sifone 10 si innesca quando il primo recipiente di travaso 7 è stato riempito dall'acqua proveniente dal serbatoio 6, e si disinnesca quando il primo recipiente di travaso 7 è stato svuotato; quindi, i condotti a sifone 9 e 10 determinano, una volta innescati, il trasferimento di tutta l'acqua presente nel serbatoio 6 all'interno del pozzetto 5, e quindi nella vasca di lavaggio 1. Prima che il condotto a sifone 10 si inneschi. la pressione dell'aria nella camera pressostatica 12 determina l'intervento del pressostato 13 che segnata al programmatore di chiudere l'elettrovalvola di alimentazione 3; in altre parole, quando il serbatoio 6 è stato riempito (ossia quando sono stati caricati i 5 l di acqua), inizia il travaso dell'acqua nel primo recipiente di travaso 7, ove l'aumento di pressione conseguente alla salita del livello dell'acqua determina l'intervento del pressostato 13, e di conseguenza la chiusura dell'elettrovalvola 3.
Il dispositivo di recupero e conservazione dell'acqua utilizzata nell'ultima fase di risciacquo di un ciclo di lavaggio utilizza il serbatoio 6 come serbatoio di recupero (ovviamente ciò è reso possibile solo nel caso in cui la lavastoviglie sia equipaggiata con il dispositivo di controllo di carico descritto; diversamente, è necessario'prevedere un serbatoio di recupero specifico), e comprende sostanzialmente una pompa di recupero 14 collegata al pozzetto 5 e ad un circuito di trasferimento 15 per trasferire l'acqua dal pozzetto 5 al serbatoio 6. Come schematicamente mostrato in figura 1, del circuito di trasferimento 15 fa anche parte un contenitore di detersivo 16, che verrà descritto nel seguito. Il circuito di trasferimento 15 comprende anche un condotto sostanzialmente verticale 17 che si sviluppa all'interno del serbatoio 6, e la cui apertura terminale è posta all'incirca alla sommità del serbatoio 6 stesso.
La figura 2 è una sezione della lavastoviglie secondo un piano orizzontale, in cui è visibile uno sportello 18 di accesso alla vasca di lavaggio 1. Il contenitore di detersivo 16 è alloggiato in modo in sè noto sulla parete interna 40 dello sportello 18. Come meglio visibile nella figura 3, che mostra in vista frontale la parte dello sportello 18 in cui è alloggiato il contenitore di detersivo 16, quest'ultimo comprende sostanzialmente tre scomparti distinti 19, 20 e 21. Ogni scomparto è munito di un rispettivo coperchio 22, 23 e 24 incernierato sul contenitore 16; i coperchi 23 e 24 sono elasticamente sollecitati da rispettive molle (non visibili) nella posizione di apertura mostrata in figura 3; due dispositivi di chiusura 38 e 39 consentono di bloccare i coperchi 23 e 24 nella posizione di chiusura. Un primo scomparto 19 è destinato a contenere prodotti quali i brillantanti. Un secondo scomparto 20 è destinato a contenere un detersivo da utilizzarsi durante il lavaggio de,Ile stoviglie. Un terzo scomparto 21, situato all'estremità del contenitore 16 più vicina ad una parete laterale verticale 25 della vasca di lavaggio 1, è anch'esso destinato a contenere il detersivo; la capacità degli scomparti 20 e 21 è complessivamente pari alla quantità di detersivo necessaria per il lavaggio di un carico di dodici coperti di stoviglie (tipicamente 30 g), ma lo scomparto 21 ha una capacità minore (ad esempio 10 g) rispetto alla scomparto 20.
Allo scomparto 21 sono collegati due condotti a gomito 26 e 27 che si protendono verso l'interno della vasca di lavaggio 1. Quando lo sportello 18 viene chiuso, i condotti 26 e 27 si raccordano a due rispettivi condotti 28 e 29 su ciascuno dei quali è calzata,una rispettiva guarnizione esterna in gomma a soffietto 41 e 42. I due condotti 28 e 29 comunicano con due camere separate 30 e 31 di un recipiente 32 montato sulla parete 25 della vasca di lavaggio 1; a ciascuna delle camere 30 e 31 è inoltre collegato un rispettivo tubo 33 e 34; il tubo 33 proviene dalla pompa di recupero 14, mentre il tubo 34 è collegato al condotto 17.
Un tipico ciclo di lavaggio di una lavastoviglie si compone di una fase di lavaggio, seguita da una o più fasi di risciacquo. Ad ognuna di queste fasi corrisponde una operazione di carico di acqua (5 l nel caso di una lavaggio di dodici coperti), effettuata sotto il controllo del dispositivo di controllo precedentemente descritto. Fra una fase del ciclo e la successiva, prima di procedere ad un nuovo carico di acqua, la pompa di scarico 35 viene attivata per scaricare l'acqua presente nella vasca di lavaggio 1; al termine dell'ultima fase di risciacquo, tuttavia, la pompa di scarico 35 non viene attivata, e si attiva invece la pompa di recupero 14; l'acqua presente nella vasca di lavaggio 1 viene inviata nel circuito 15, passa nello scomparto 21 del contenitore di detersivo 16 dove viene addizionata di detersivo, e da qui viene inviata attraverso il condotto 17 nel serbatoio 6, nel quale viene conservata fino al ciclo di lavaggio successivo. La quantità di acqua che può essere effettivamente recuperata non è di 5 l, poiché ad un certo punto la pompa di recupero 14 entra in cavitazione; si è sperimentalmente verificato che la quantità di acqua che si può effettivamente recuperare è di circa 4,7 l; i rimanenti 0,3 l rimangono nel pozzetto 5.
Quando l'utente avvia un ciclo di lavaggio successivo, previo riempimento degli scomparti del contenitore di detersivo 16, l'elettropompa di alimentazione 3 viene aperta per consentire l'ingresso nel serbatoio 6 della quantità di acqua necessaria al raggiungimento dei 5 l; a questo punto si innesca il condotto a sifone 9, come precedentemente descritto, ed il pressostato 13 segnala al programmatore l'avvenuto riempimento del serbatoio 6; il programmatore chiude l'elettrovalvola 3. Si avvia quindi la fase di lavaggio principale: una camma (non mostrata) azionata dal programmatore agisce sul dispositivo di chiusura 38 per sbloccare il coperchio 23 dello scomparto 20, che viene automaticamente aperto, in modo che l'acqua diffusa dalle giranti irroratrici possa prelevare e miscelarsi con U detersivo in esso contenuto; i 20 g di detersivo presenti nello scomparto 20 si sommano ai 10 g già miscelati nell'acqua presente nel serbatoio 6, per ottenere la quantità di 30 g di detersivo normalmente necessaria per il lavaggio di dodici coperti.
Il ciclo di lavaggio procede poi in modo consueto, fino ad arrivare all'ultima fase di risciacquo.
Il dispositivo secondo il presente trovato può inoltre comprendere un sistema temporizzato di scarico automatico dell'acqua presente nel serbatoio di recupero 6; a questo scopo, come mostrato in figura 1, il serbatoio 6 è collegato, mediante una elettrovalvola 36 e ad un condotto 37, al secondo recipiente di travaso 8, e quindi al pozzetto 5; la lavastoviglie deve inoltre comprendere un ritardatore del tipo "start delay" o "RTT", ad esempio montato sullo stesso programmatore. L'elettrovalvola 36 è normalmente chiusa, ma viene aperta dal ritardatore dopo che è trascorso un intervallo di tempo prestabilito (ad esempio di 36 ore) dalla fine dell'ultimo ciclo di lavaggio; tale intervallo di tempo può inoltre essere impostabile dall'utente.
E’ anche possibile prevedere un selettore manuale per disattivare la funzione di recupero dell'acqua; in questo caso, nel cido di lavaggio successivo, sarà necessario caricare i 5 l di acqua; durante la fase di lavaggio principale, la camma suddetta determina anche l'apertura del coperchio 24, in modo che tutti i 30 g di detersivo vengano miscelati all'acqua di lavaggio.
Il dispositivo secondo il presente trovato può essere installato su macchine lavastoviglie equipaggiate con un dispositivo di controllo che consente il carico di volumi di acqua differenziati, per il lavaggio in alternativa di carichi da dodici o da sei coperti, del tipo descritto nella domanda di brevetto italiano No. MI 94/A 001078, a nome dello stesso richiedente.
Anche se il dispositivo secondo il presente trovato è stato descritto facendo riferimento ad una macchina lavastoviglie, esso può essere utilizzato su macchine lavabiancheria.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di recupero e conservazione del liquido di lavaggio in una macchina lavatrice, comprendente un serbatoio di recupero (6) alloggiato all'interno della macchina lavatrice, un circuito di trasferimento (15) del liquido di lavaggio da una vasca di lavaggio (1) della macchina lavatrice al serbatoio di recupero (6), attivabile al termine dell'ultima fase di risciacquo di un ciclo di lavaggio, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un contenitore di detersivo (16) a scompai— ti differenziati comprendente uno primo scomparto maggiore (20) ed un secondo scomparto minore (21) aventi capacità complessiva pari alla quantità di detersivo necessaria per una ciclo di lavaggio della macchina lavatrice, detto secondo scomparto minore essendo inserito nel circuito di trasferimento (15) affinchè il liquido proveniente dalla vasca di lavaggio (1) sia addizionato di detersivo prima di essere trasferito in detto serbatoio di recupero (6).
  2. 2. Dispositivo di recupero e conservazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi (35-37) attivabili a tempo per determinare lo scarico del liquido conservato nel serbatoio di recupero (6).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (35-37) comprendono mezzi valvolari (36) associati al serbatoio di recupero (6), ed un temporizzatore per comandare l'attivazione di detti mezzi valvolari (36) trascorso un intervallo di tempo prestabilito dal termine dell'ultimo cico di lavaggio.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio di recupero (6) coincide con un serbatoio di un dispositivo per il controllo del volume di liquido di lavaggio caricato nella vasca di lavaggio (1) in una fase di càrico del ciclo di lavaggio.
  5. 5. Dispositivo di recupero-secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto circuito di trasferimento (15) comprende una pompa (14).
  6. 6. Dispositivo di recupero e conservazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il contenitore di detersivo (16) è montato su uno sportello (18) di accesso alla vasca di lavaggio (1), detto secondo scomparto minore (21) essendo collegato a due condotti (26,27) rispettivamente di ingresso del liquido proveniente dalla pompa (14) e di uscita del liquido da trasferire nel serbatoio di recupero (6).
IT94MI000477U 1994-07-04 1994-07-04 Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie,lavabiancheria e simili IT233540Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94MI000477U IT233540Y1 (it) 1994-07-04 1994-07-04 Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie,lavabiancheria e simili
DE1995632256 DE69532256T2 (de) 1994-07-04 1995-06-22 Geschirrspül- oder Waschmaschine mit einer Einrichtung zur Rückgewinnung und Speicherung von Spülflüssigkeit für den anschließenden Wiedereinsatz als Waschflüssigkeit
EP95201702A EP0691099B1 (en) 1994-07-04 1995-06-22 Dishwasher or washing machine having means for recovering and storing rinse water for subsequent reuse as wash water.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94MI000477U IT233540Y1 (it) 1994-07-04 1994-07-04 Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie,lavabiancheria e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940477V0 ITMI940477V0 (it) 1994-07-04
ITMI940477U1 true ITMI940477U1 (it) 1996-01-04
IT233540Y1 IT233540Y1 (it) 2000-01-28

Family

ID=11368208

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI000477U IT233540Y1 (it) 1994-07-04 1994-07-04 Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie,lavabiancheria e simili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0691099B1 (it)
DE (1) DE69532256T2 (it)
IT (1) IT233540Y1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT237260Y1 (it) * 1995-10-31 2000-09-05 Candy Spa Lavabiancheria con serbatoio di recupero dell'acqua di risciacquo
US20030168085A1 (en) * 2002-03-07 2003-09-11 Sowle Eddie D. Detergent dispenser
DE10355429A1 (de) * 2003-11-27 2005-06-23 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine mit einer Vorrichtung zum Speichern von Spülflüssigkeit
US7250086B2 (en) 2003-12-08 2007-07-31 Ecolab Inc. Method of using a solid rinse additive dispenser for dispensing a use solution in a dishwashing machine
DE102004057019A1 (de) * 2004-11-25 2006-06-01 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Wasserführendes Haushaltgerät mit einem Vorratsbehälter
PL2039281T3 (pl) * 2007-09-19 2011-04-29 Bonferraro Spa Zmywarka do naczyń z zespołem odzyskiwania ciepła
US8157923B1 (en) 2010-11-08 2012-04-17 Whirlpool Corporation Method of reusing wash and rinse liquid in a dishwasher
US8043437B1 (en) 2010-12-03 2011-10-25 Whirlpool Corporation Dishwasher with multiple treating chambers
WO2012083485A1 (en) * 2010-12-21 2012-06-28 General Electric Company (A New York Corporation) Eco-dishwasher system and methodology
EP2478817A1 (en) * 2011-01-25 2012-07-25 Bonferraro S.p.A. Dishwasher with device for recycling the rinse water
PL2534996T3 (pl) * 2011-06-16 2015-10-30 Electrolux Home Products Corp Nv Urządzenie gospodarstwa domowego i sposób
DK2397062T3 (da) * 2011-07-12 2013-09-02 V Zug Ag Husholdningsindretning med tank til lagring af procesvand og med gassensor
DE102011083578B4 (de) 2011-09-28 2019-10-24 BSH Hausgeräte GmbH Verfahren zur Weichspülung von Wäsche in einer Waschmaschine sowie hierzu geeignete Waschmaschine
US9186034B2 (en) 2012-09-05 2015-11-17 Whirlpool Corporation Methods of reusing liquid in a dishwasher
US8968483B2 (en) 2012-09-10 2015-03-03 Whirlpool Corporation Method of using liquid in a dishwasher
EP2807971B1 (en) * 2013-05-28 2017-08-23 Vestel Beyaz Esya Sanayi Ve Ticaret A.S. A storage system
EP2976983B1 (en) * 2014-07-24 2022-05-11 Whirlpool EMEA S.p.A. A substance dispenser for dishwashers
CN112127115B (zh) * 2019-06-25 2023-04-07 青岛海尔洗衣机有限公司 用于衣物处理设备的衣物处理剂投放组件及衣物处理设备
US11279089B2 (en) * 2020-01-06 2022-03-22 Sprintray Inc. Multi-stage wash system for vat polymerization-based 3D printed parts
CN112899980B (zh) * 2021-01-12 2021-12-17 珠海格力电器股份有限公司 洗衣机的控制方法、装置、洗衣机、存储介质及处理器
US20220243383A1 (en) * 2021-02-01 2022-08-04 Whirlpool Corporation Dispensing assembly for appliance

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3841116A (en) * 1972-12-08 1974-10-15 Century Niagara Corp Multiple automatic washer system
DE2910140A1 (de) * 1979-03-15 1980-09-25 Wfk Testgewebe Gmbh Verfahren und vorrichtung zum automatischen waschen und spuelen von waesche
DD301607A7 (de) * 1988-11-10 1993-04-15 Waschgeraete Gmbh Schwarzenber Verfahren zum waschen von textilgut
DE4004057C2 (de) * 1990-02-10 1997-10-30 Miele & Cie Programmgesteuertes Haushaltgerät, wie Geschirrspülmaschine oder Waschmaschine, sowie Verfahren zum Betrieb des Haushaltgerätes
IT1273347B (it) 1994-02-28 1997-07-08 Candy Spa Dispositivo per il controllo del livello del liquido di lavaggio in una lavastoviglie
IT1269843B (it) 1994-05-27 1997-04-15 Candy Spa Dispositivo di controllo per il carico di volumi differenziati di liquido di lavaggio in una lavastoviglie

Also Published As

Publication number Publication date
EP0691099B1 (en) 2003-12-10
DE69532256T2 (de) 2004-11-18
EP0691099A3 (en) 1998-07-29
EP0691099A2 (en) 1996-01-10
DE69532256D1 (de) 2004-01-22
ITMI940477V0 (it) 1994-07-04
IT233540Y1 (it) 2000-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940477U1 (it) Dispositivo per il recupero e la conservazione del liquido di lavaggio in macchine lavastoviglie lavabiancheria e simili
US9903064B2 (en) Laundry washing machine
US9637856B2 (en) Laundry washing machine
AU2012292157B2 (en) Laundry washing machine with a water softening device
US9663892B2 (en) Laundry washing machine
US9624618B2 (en) Laundry washing machine
AU2012292187B2 (en) Laundry washing machine with a water softening device
US9074312B2 (en) Washing machine comprising a drawer for loading washing agent
US9970147B2 (en) Laundry washing machine
ITPN960021A1 (it) Macchina lavatrice con servatoio d'acqua multifunzionale
ITMI950755U1 (it) Lavabiancheria con serbatoio di recupero dell'acqua di risciacquo
ES2913074T3 (es) Lavadora
ITPN990064A1 (it) Macchina lavastoviglie, in particolare per uso domestico,avente una porta di caricamento funzionale
CN101063267B (zh) 设有洗涤剂投入装置的滚筒洗衣机
ITMI941078A1 (it) Dispositivo di controllo per il carico di volumi differenziati di liquido di lavaggio in una lavastoviglie
ITMI940285U1 (it) Gruppo integrato multifunzionale per macchina lavastoviglie
GB1403152A (en) Clothes or dish washing machines
CN106948139A (zh) 用于滚筒洗衣机的上盖组件及滚筒洗衣机
ITMI992542A1 (it) Circuito idraulico perfezionato per l'ottimizzazione della decalcificazione in particolare per lavastoviglie domestiche e relativo metodo di
ITMI961522A1 (it) Procedimento di lavaggio perfezionato per macchina lavabiancheria e macchina llavabiancheria che attua tale procedimento
ITMI941602A1 (it) Dispositivo di controllo del flusso di liquido di lavaggio per alimentare le giranti irroratrici di una macchina lavastoviglie
WO2003085212A1 (en) Water saving toilet cistern
ITMI950232A1 (it) Dispositivo per il riciclo della soluzione di lavaggio in lavatrici
ITMI20000348U1 (it) Lavatrice ad uso civile con sviluppo in orizzontale

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted