ITMI940055U1 - Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di m ateriale lapideo da una macchina operatrice - Google Patents

Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di m ateriale lapideo da una macchina operatrice Download PDF

Info

Publication number
ITMI940055U1
ITMI940055U1 ITMI940055U ITMI940055U1 IT MI940055 U1 ITMI940055 U1 IT MI940055U1 IT MI940055 U ITMI940055 U IT MI940055U IT MI940055 U1 ITMI940055 U1 IT MI940055U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operating machine
frame
shaft
unloading
radial arms
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Murarotto
Original Assignee
Breton Automazioni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Breton Automazioni Spa filed Critical Breton Automazioni Spa
Priority to ITMI940055 priority Critical patent/IT232710Y1/it
Publication of ITMI940055V0 publication Critical patent/ITMI940055V0/it
Priority to ES9500072A priority patent/ES2125125B1/es
Priority to DE1995102445 priority patent/DE19502445A1/de
Publication of ITMI940055U1 publication Critical patent/ITMI940055U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT232710Y1 publication Critical patent/IT232710Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/91Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers
    • B65G47/914Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers provided with drive systems incorporating rotary and rectilinear movements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B41/00Component parts such as frames, beds, carriages, headstocks
    • B24B41/005Feeding or manipulating devices specially adapted to grinding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B7/00Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor
    • B24B7/20Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground
    • B24B7/22Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground for grinding inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work
    • B28D7/046Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work the supporting or holding device being of the vacuum type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Abstract

Viene descritta una apparecchiatura per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo 14 da una macchina operatrice 18 al cui ingresso ed uscita 16, 20 sono previste una prima ed una seconda intelaiatura 12, 22, entrambe provviste di mezzi di presa di una lastra 14 alla volta per il suo carico e scarico dalla macchina operatrice 18. Dette prima e seconda intelaiatura 12, 22 sono sostenute da mezzi di supporto che ne sostengono traslazioni in direzione verticale verso l'alto e/o verso il basso, nonché rotazioni di tipo bidirezionale e comprendono ciascuna almeno un albero girevole orizzontale 58 provvisto almeno di due serie di bracci radiali 74 giacenti tutti in un medesimo piano. L'apparecchiatura prevede che i bracci radiali 74 siano collegati tra di loro ad una traversa 80 collegata in una zona sostanzialmente mediana dell'albero 58 al quale è incernierata in modo liberamente girevole, essendo previsti mezzi di comando 94 atti ad impartire alla intelaiatura costituita dai bracci radiali 74 e dalla traversa 80 rotazioni di tipo bidirezionale attorno ad un asse perpendicolare all'asse longitudinale dell'albero 58.

Description

Descrizione del modello industriale di utilità
Il presente trovato ha per oggetto una apparecchiatura per il carico di lastre di materiale lapideo in una stazione di alimentazione delle stesse ad una macchina per il loro trattamento superficiale e lo scarico di dette lastre dalla macchina suddetta.
La apparecchiatura in questione è particolarmente idonea al prelievo di una lastra alla volta da una stazione di immagazzinamento delle lastre allo stato grezzo ed al trasporto della stessa ad una stazione di alimentazione per il suo inoltro ad una macchina operatrice per il suo trattamento superficiale quale ad esempio particolarmente una macchina per la lucidatura o per la calibratura di lastre.
L'apparecchiatura è poi predisposta per il prelievo di una lastra lavorata alla volta dalla stazione di uscita della macchina operatrice e per il suo inoltro ad una stazione di raccolta delle lastre lavorate. Più specificatamente l'apparecchiatura oggetto del presente trovato è del tipo, e ne costituisce un perfezionamento, di quella che ha formato oggetto delia domanda di brevetto per invenzione No. PD92A000168 depositata il 29 Settembre 1992 a nome della medesima richiedente della presente domanda. Alla descrizione ed ai disegni di tale domanda di brevetto si farà integrale riferimento per la comprensione della apparecchiatura perfezionata oggetto del presente trovato.
Unicamente per comodità e completezza di riferimento vengono prima richiamate brevemente le caratteristiche essenziali di questo tipo di apparecchiature e più in particolare quelle della apparecchiatura descritta e rivendicata nella domanda di brevetto di cui sopra.
Le apparecchiature in questione comprendono, all'ingresso ed all'uscita della suddetta macchina operatrice per la lavorazione di una faccia di una lastra, una prima ed una seconda intelaiatura entrambe provviste di mezzi di presa, del tipo a ventosa o simili, di una lastra alla volta rispettivamente per il prelievo di una lastra alla volta da una stazione di immagazzinamento delle lastre grezze ed il suo trasporto in detta macchina operatrice, nonché una seconda intelaiatura, pure provvista di mezzi di presa, pure del tipo a ventosa o simili, di una lastra alla volta per il prelievo della stessa dall’uscita della macchina operatrice e per il suo trasporto ad una stazione di raccolta delle lastre lavorate. La prima intelaiatura viene portata per rotazione da una prima posizione sostanzialmente verticale quando essa effettuarla presa della lastra da lavorare ad una seconda posizione sostanzialmente orizzontale allorché detta lastra deve essere portata nella macchina operatrice. La seconda intelaiatura è atta ad essere portata da una prima posizione sostanzialmente orizzontale nella quale essa effettua la presa della lastra lavorata ad una seconda posizione sostanzialmente verticale allorché essa deposita detta lastra in detta stazione di raccolta.
Secondo una delle caratteristiche più particolarmente innovative dell’apparecchiatura oggetto della domanda di brevetto sopra menzionata sia la prima che la seconda intelaiatura sono sostenute da mezzi di supporto che ne consentono traslazioni in direzione sostanzialmente verticali verso l'alto e/o verso il basso, nonché rotazioni di tipo bidirezionale.
Secondo un'ulteriore rimarchevole caratteristica innovativa della apparecchiatura di cui sopra, dette prima e seconda intelaiatura sono essenzialmente costituite ciascuna da una struttura composita comprendente sostanzialmente almeno un albero girevole provvisto di almeno due serie di bracci radiali sporgenti lateralmente ad esso e giacenti tutti essenzialmente in un medesimo piano, i detti mezzi di presa a ventosa o simili essendo associati a detto almeno un albero girevole e a detti bracci radiali.
Il detto albero girevole è più in particolare sostanzialmente orizzontale sia nella prima che nella seconda intelaiatura ed è rivolto verso l’ingresso e/o l’uscita ' dalla macchina operatrice in direzione longitudinale essenzialmente parallela a quella di avanzamento della lastra nella macchina operatrice. _
La possibilità di effettuare rotazioni bidirezionali della prima e della seconda intelaiatura è risultata notevolmente vantaggiosa in quanto tale intelaiatura può essere disposta, quando portata nella posizione orizzontale, sia con i mezzi di presa a ventosa rivolti verso l'alto che verso il basso. In tal modo, grazie anche alla particolare ed originale conformazione delle stazioni di carico e scarico della macchina operatrice, le lastre possono essere deposte nella stazione di alimentazione con una delle loro facce in vista oppure quella opposta e, nella stazione di scarico, esse possono essere prelevate tutte allo stesso modo cioè trattenute dai mezzi a ventosa sempre sulla medesima faccia oppure prelevate in modo alternato cioè trattenute dai mezzi a ventosa in successione su una faccia e su quella opposta.
In vista di quanto sopra esposta l'apparecchiatura oggetto della precedente domanda di brevetto ha permesso di conseguire i seguenti notevoli vantaggi:
1) Poter lavorare indifferentemente le lastre su una o l'altra delle loro facce;
2) Depositare le lastre nella stazione finale di raccolta con le facce lavorate a contatto con le facce grezze oppure tutte con le facce lavorate a contatto.
La rotazione bidirezionale aveva sostanzialmente eliminato la necessità di dispositivi ribaltatori previsti nelle macchine di tipo tradizionale che rendevano estremamente lunghe ed ingombranti le linee di lavorazione delle lastre con gli inconvenienti citati nella descrizione della domanda di brevetto sopra menzionata.
Secondo un’ulteriore caratteristica della apparecchiatura oggetto di tale domanda di brevetto la stazione di scarico delle lastre era essenzialmente costituita da una incastellatura girevole attorno ad un’asse verticale per impartire alle lastre una rotazione pari a 180°. Questa operazione si rendeva necessaria quando le lastre venivano lavorate successivamente su una faccia e quella opposta per ottenere il cosiddetto effetto noto come "specchiato" poiché le lastre giacciono nella stazione di immagazzinamento tutte disposte allo stesso modo cioè con il lato che appoggia sul pavimento essenzialmente rettilineo, mentre il lato opposto si presenta a profilo irregolare e ad ondulazioni non trascurabili. Si rende pertanto necessario che le lastre vengano scaricate nella stazione finale di racolta nello stesso modo cioè con il lato rettilineo appoggiante sul pavimento.
Mentre nella lavorazione delle lastre sempre sulla medesima faccia questa operazione non è necessaria poiché il suddetto lato rettilineo resta sempre nella medesima posizione, ciò non accade con l’altro tipo di lavorazione cioè quello corrispondente all'effetto specchiato. In questo secondo caso le lastre che vengono ribaltate dall’intelaiatura di carico per essere lavorate sulla faccia opposta a quella della lastra precedente, vengono depositate nella stazione di alimentazione con il lato rettilineo disposto sul lato opposto a quello della lastra precedente. La rotazione suddetta della stazione di scarico rimedia a questo inconveniente e rende possibile il deposito delle lastre nella posizione corretta come sopra spiegato.
Dato infine che la struttura composita sia della prima che della seconda intelaiatura per il carico e lo scarico delle lastre si estendeva, nella macchina oggetto della domanda di brevetto sopra citata, in direzione longitudinale parallela a quella di avanzamento della lastra, la stazione di immagazzinamento delle lastre grezze e quella di raccolta delle lastre lavorate dovevano necessariamente essere disposte lateralmente alla apparecchiatura ad una certa distanza dalla stessa. In vista di quanto sopra esposto si è pertanto riscontrato che la apparecchiatura in questione, pur offrendo indubbi ed incontestabili vantaggi ed una affidabilità indiscutibile, risultava ancora di ingombro sostanzialmente non trascurabile per la disposizione laterale delle stazioni di immagazzinamento raccolta dalle lastre e per lo spazio necesssario al compimento delle rotazioni della stazione di scarico. Per quest'ultimo aspetto vale la pena di ricordare che, prima della rotazione, la stazione di scarico doveva essere temporaneamente allontanata dalla macchina operatrice e ciò richiedeva ulteriormente dello spazio.
E’ stata ora ideata, e costituisce l’oggetto del presente trovato, una apparecchiatura del tipo di cui sopra la quale consente di eliminare gli inconvenienti suddetti. Più in particolare, grazie ad un perfezionamento apportato alle suddette prima e seconda intelaiatura di carico e scarico delle lastre, l’ingombro complessivo della apparecchiatura viene ridotto in modo drastico particolarmente per quanto concerne la sua larghezza.
Costituisce pertanto uno degli scopi principali del presente trovato il provvedere una apparecchiatura del tipo in questione nella quale, grazie alla -suddetta originale conformazione della prima e della seconda intelaiatura per la movimentazione delle lastre, le stazioni di immagazzinamento e raccolta delle stesse vengono disposte frontalmente all’ingresso ed all’uscita della macchina operatrice e non più lateralmente.
Secondo un altro scopo particolarmente rimarchevole del presente trovato dette prima e seconda intelaiatura, più precisamente la loro parte che provvede alla presa delle lastre, oltre alle rotazioni bidirezionali, impartite dall’albero girevole possono compiere un’ulteriore rotazione di cui si dirà nel seguito che consente di eliminare la stazione di scarico rotante riducendo anche la lunghezza della apparecchiatura.
Costituisce pertanto l'oggetto del presente trovato un’apparecchiatura per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo da una macchina operatrice per la lavorazione di una faccia delle stesse comprendente, all'ingresso di detta macchina operatrice una prima intelaiatura provvista di mezzi di presa, del tipo a ventosa o simili, di una lastra alla volta per il prelievo della stessa da una stazione di immagazzinamento e la sua alimentazione alla macchina operatrice, nonché, all'uscita della macchina operatrice, una seconda intelaiatura provvista di mezzi di presa, sempre del tipo a ventosa o simili, di una lastra alla volta per il prelievo della stessa dalla macchina operatrice ed il suo trasporto ad una stazione di raccolta, dette prima e seconda intelaiatura essendo sostenute da mezzi di supporto che ne consentono traslazioni in senso verticale verso l'alto e/o verso il basso, nonché, rotazioni di tipo bidirezionale ed essendo costituite ciascuna da una struttura composita comprendente almeno un albero girevole sostanzialmente orizzontale provvisto almeno di due serie di bracci radiali sporgenti lateralmente ad esso e giacenti tutti essenzialmente in un medesimo piano, caratterizzata dal fatto che detto albero girevole sostanzialmente orizzontale si estende in modo sostanzialmente trasversale al senso di avanzamento delle lastre nella macchina operatrice i suoi bracci radiali essendo collegati tra di loro da una traversa longitudinale realizzando una intelaiatura separata da detto braccio girevole la quale è imperniata ad esso essendo provvisti mezzi di comando delle rotazioni di detta intelaiatura attorno ad un asse essenzialmente perpendicolare all’asse longitudinale di detto albero girevole, dette stazioni di immagazzinamento e scarico delle lastre essendo pertanto disposte contrapposte rispettivamente all'ingresso ed all'uscita della apparecchiatura.
Le caratteristiche nonché i vantaggi della apparecchiatura secondo il presente trovato risulteranno evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa non limitativa, fatta con riferimento alle figure allegate delle quali:
la figura 1 è una vista laterale schematica dell’apparecchiatura secondo il presente trovato;
la figura 2 è una vista schematica in pianta di detta apparecchiatura; le figure 3 e 4 sono entrambe viste laterali schematiche del dispositivo di carico (o di scarico) delle lastre rispettivamente in una prima ,ed in una seconda di due posizioni operative di detti dispositivi, e
la figura 5 è una vista laterale schematica del dispositivo di carico (o di scarico) delle lastre in cui detto dispositivo è disposto in modo sostanzialmente verticale.
Facendo dapprima riferimento particolare alle figure 1 e 2 va notato che l’apparecchiatura secondo il presente trovato presenta, nelle sue linee essenziali, le stesse caratteristiche di quella che ha formato oggetto della precedente domanda di brevetto sopra menzionata. Tenendo presente pertanto l’integrale riferimento alla descrizione ed ai disegni illustrativi di tale domanda di brevetto della apparecchiatura in questione verranno descritte solamente le parti comuni fondamentali atte a meglio comprendere il concetto innovativo del presente trovato ed in dettaglio le caratteristiche innovative della apparecchiatura secondo il trovato.
L'apparecchiatura secondo il trovato comprende, nelle sue linee essenziali, una stazione di immagazzinamento delle lastre, indicata nel suo complesso con 10, un dispositivo di carico delle lastre, indicato nel suo complesso con 12, per portare queste ultime, indicate con 14, una alla volta, ad una stazione di alimentazione 16 di una macchina operatrice 18 quale ad esempio una macchina per la lucidatura superficiale delle lastre 14 non rappresentata in dettaglio in quanto nota in se stessa. La macchina operatrice 18 è provvista poi, in uscita, di una stazione di scarico 20 delle lastre 14 all’estremità della quale è predisposto un dispositivo 22 per lo scarico ed il deposito delle stesse in una stazione di raccolta 24.
Come già detto e come si è già avuto modo di vedere nella, domanda di brevetto precedente, il dispositivo di carico 12 e quello di scarico 22 sono essenzialmente uguali tra di loro nella conformazione e struttura per cui, anche in questa occasione, si descriverà il solo dispositivo di carico 12 in dettaglio indicando gli elementi analoghi del dispositivo di scarico 22 con gli stessi numeri di riferimento. Va altresi’ notato che anche la stazione di alimentazione 16 e quella di scarico 20 della macchina operatrice 12 sono essenzialmente uguali tra di loro nella conformazione e struttura ed ora esse non verranno descritte in dettaglio facendo specifico riferimento, per esse, alla precedente domanda di brevetto di cui sopra.
La stazione di immagazzinamento 10 delle lastre 14 cosi' come la stazione di raccolta 24, sono essenzialmente costituite in modo noto da un cavalletto 26 contro il quale appoggiano le lastre 14 accostate l'una all’altra e leggermente inclinate dal basso verso Paltò.
Secondo una delle caratteristiche innovative della apparecchiatura secondo il presente trovato, le stazioni di immagazzinamento 10 e di raccolta 24 delle lastre sono disposte contrapposte all’ingresso ed all’uscita della macchina operatrice 18, cioè di fronte alle sue stazioni di alimentazione 16 e di scarico 20 contrariamente alla disposizione di dette stazioni nella nota apparecchiatura precedente che prevedeva di sistemarle lateralmente a dette stazioni di alimentazione 16 e di scarico 20. In questo modo si è realizzata una notevole riduzione dell'ingombro in larghezza dell'apparecchiatura per cui, in un medesimo ambiente, è possibile installare un numero maggiore di apparecchiature.
Lateramente sia alla stazione di alimentazione 16 che a quella di scarico 20 è prevista una coppia di rotaie 28 su cui è scorrevole un carrello 30 sul quale è disposto il dispositivo di carico 12 o di scarico 22. Le traslazioni dei carrelli 30 sono comandate in modo noto da mezzi motori non illustrati e descritti in dettaglio.
Facendo ora riferimento anche alle figure da 3 a 5 verrà descritto il dispositivo di carico 12 delle lastre 14 alla stazione di alimentazione 16 della macchina operatrice 18. Come detto più sopra il dispositivo di scarico 22 delle lastre 14 ha una conformazione sostanzialmente identica al dispositivo di carico 12 e la medesima considerazione può essere effettuata per la stazione di alimentazione 16 e quella di scarico 20 della macchina operatrice. Dalla figura 2 in particolare si può notare che l’unica differenza consiste nel fatto che detti dispositivi 12 e 22 e stazioni 16 e 20 sono disposti in modo simmetrico rispetto alla macchina operatrice 28. Il dispositivo di scarico 22 non verrà pertanto descritto in dettaglio e per esso, per i medesimi elementi, verranno utilizzati gli stessi numeri di riferimento, mentre per quanto concerne le stazioni di alimentazione 16 e scarico 20 si farà riferimento alla loro descrizione dettagliata data nella precedente domanda di brevetto.
Facendo ora particolare riferimento alle figure da 3 a 5 il dispositivo di carico 12 comprende essenzialmente una incastellatura 32 la quale ospita tutti gli organi ed i mezzi per la movimentazione del dispositivo_sia per quanto riguarda il suo sollevamento e abbassamento che per quanto concerne le sue rotazioni bidirezionali. Per tali mezzi ed organi si rimanda alla descrizione della domanda di brevetto precedente.
Va ricordato che, nella presente descrizione, per gli elementi e mezzi comuni alla apparecchiatura oggetto della precedente domanda di brevetto, vengono utilizzati gli stessi numeri di riferimento.
Dalla incastellatura 32 si diparte un albero essenzialmente orizzontale 58 sul quale sono previsti i mezzi che provvedono alla presa, al trasporto ed al rilascio delle lastre 14 una alla volta.
Come si può apprezzare dalle allegate figure l’albero 58 si estende in modo sostanzialmente trasversale rispetto alle stazioni di carico 16 e scarico 20 della macchina operatrice 18. La movimentazione dei dispositivi di carico 12 e scarico 22 delle lastre 14 avverrà pertanto, per il prelievo delle lastre 14 dalla stazione di immagazzinamento 10 e la lora deposizione nella stazione di alimentazione 16 nonché per quello dalla stazione di scarico 10 e la deposizione nella stazione di raccolta 24 secondo il senso indicato dalle doppie frecce F della figura 2.
Come si può apprezzare più in dettaglio dalla figura S, l'albero S8 è provvisto, sulla sua porzione terminale di estremità, di una serie di bracci radiali 74, tre per ciascun lato dell’albero 38 nella forma di realizzazione esemplificativa considerata. Detti bracci 74 sporgono lateralmente all’albero 58 e giacciono essenzialmente in un medesimo piano. Sui bracci radiali 74 sono previsti mezzi di presa e bloccaggio delle lastre 14 costituiti, in modo tradizionale, da ventose 76 collegate in modo noto qualsiasi non rappresentato ad una sorgente di aspirazione dell’aria pure nota e non rappresentata.
Con 80 viene indicata una porzione o traversa astiformi disposte longitudinalmente e parallelamente all'albero 38 collega i bracci radiali 74.
Nelle figure 3 e 4 il dispositivo di carico 12 delle lastre 14 viene rappresentato in due posizioni operative che possono essere fatte assumere alla lastra 14 con quest’ultima disposta al di sotto del braccio 58, cioè con i mezzi a ventosa rivolti verso il basso. Più in particolare la figura 3 illustra il dispositivo di carico 12 appena ha prelevato una lastra 14 della stazione di immagazzinamento 10, mentre la figura 4 rappresenta lo stesso dispositivo quando, compiuta una rotazione della lastra 14 di cui si dirà nel seguito, si appresta a depositare la lastra 14 sulla stazione di alimentazione 16.
Facendo ora anche a riferimento alle figure 1 e 2 il prelievo di una lastra 14 dalla stazione di immagazzinamento 10 ad opera del dispositivo di carico 12 avviene inizialmente in modo tradizionale, cioè come nella apparecchiatura oggetto della domanda di brevetto precedente. La struttura composita 58, 74 viene fatta avvicinare in posizione sostanzialmente verticale alla prima delle lastre 14 che si trova nella stazione di immagazzinamento 10 e si provvede quindi all'attivazione delle ventose 76 cosicché detta lastra 14 possa essere asportata dalla stazione di immagazzinamento 10. Il carrello 30 viene poi fatto arretrare in direzione della stazione di alimentazione 16 dopo aver comandato un sollevamento del braccio^ 58 rispetto al piano di detta stazione cosicché la struttura composita 58, 74 possa essere fatta ruotare dalla posizione verticale a quella orizzontale rappresentata nelle figure 3 e 4. Un funzionamento del tutto analogo deve considerarsi valido qualora la rotazione avvenga in senso contrario e la struttura composita 58,74 venga portata rivolta verso l'alto cioè con la lastra 14 al di sopra di essa. Questa posizione non viene rappresentata poiché ovvia in se stessa.
Secondo una delle caratteristiche innovative della apparecchiatura secondo il presente trovato i bracci radiali 74 collegati tra di loro dalla traversa 80 realizzano una intelaiatura separata dal braccio girevole 58. Detta intelaiatura è impegnata al braccio 58 suddetto tramite un perno 96 liberamente girevole che consente le rotazioni di tale intelaiatura attorno ad un asse perpendicolare all’asse longitudinale dell’albero 58.
Secondo un'ulteriore caratteristica innovativa della apparecchiatura secondo il presente trovato, come si vede in particolare dalle figure 3 e 4, la apparecchiatura è provvista di un ulteriore motore di comando 94 sostenuto in modo noto qualsiasi non rappresentato in dettaglio all'estremità dell'albero 58 il cui albero è collegato tramite un motoriduttore 96 in una zona sostanzialmente centrale della struttura composita 74, 80 in particolare in una zona mediana dell'albero 58. Il suddetto motore 94 collegato al perno 96, quando attivato, comanda una rotazione della struttura composita 74, 80 attorno ad un asse perpendicolare all'asse longitudinale dell’albero 58 portando in questo modo la lastra 14 dalla posizione rappresentata nella figura 3 appena dopo il prelievo dalla stazione di immagazzinamento 10 alla posizione illustrata nella figura 4 nella quale detta lastra 14 è pronta ad essere deposta nella stazione di alimentazione 16 della macchina operatrice 18.
Questa operazione è di estrema importanza poiché ha consentito di eliminare l’incastellatura rotante prevista nella stazione di scarico 20 della apparecchiatura oggetto della domanda di brevetto precedente. Come è già detto qua sopra questa rotazione, di una ampiezza sostanzialmente di 180°, si rende necessaria nel caso di lavorazione delle lastre 14 per ottenere il cosiddetto effetto "specchiato" sopra citato, cioè quando una lastra 14 viene lavorata su di una faccia mentre la lastra successiva viene lavorata sulla faccia opposta. Questo ribaltamento delle lastre effettuato dal dispositivo di carico 12 come precedentemente descritto, avviene attorno ad un asse orizzontale per cui il bordo rettilineo delle lastre 14 che si trova appoggiato a terra nella stazione di immagazzinamento 10, viene portato in posizione opposta a quella della lastre precedente, per cui, in assenza di tale rotazione, verrebbe scaricata nella stazione di raccolta 24 con il lato opposto a quello ora preso in considerazione.
Grazie alla rotazione suddetta, dopo il ribaltamento attorno ad un asse orizzontale della lastra 14, quest’ultima viene riportata con il lato rettilineo alla posizone corretta per lo scarico senza richiedere la necessità di prevedere girevole la stazione di scarico 20.
La rotazione suddetta consente inoltre di posizionare le lastre con il loro lato maggiore, più., grande della larghezza della stazione di alimentazione 16, in -direzione sostanzialmente longitudinale cosicché la lastra 14 venga lavorata su tutta la sua larghezza.
La rotazione in questione è pure utile all’uscita dalla macchina operatrice, in particolare nella sua stazione di scarico poiché la lastra viene riportata con il suo lato maggiore, più grande della larghezza della stazione di scarico 20, in senso sostanzialmente trasversale per essere deposta nella stazione di immagazzinamento 24. Entrambe queste rotazioni vengono illustrate dalla lastra 14 con linea tratteggiata nella figura 2 in una fase intermedia di detta rotazione.
Il compito affidato a questa ulteriore rotazione possibile della struttura 80,74 è quindi duplice e, come spiegato più sopra, esso consiste nel predisporre il lato rettilineo della lastra 14 nella posizione corretta per il suo scarico nella stazione 24 e il posizionamento corretto della lastra 14 nella macchina operatrice 18 cosi’ che la sua larghezza corrisponda a quella della stessa ed essa venga lavorata su tutta la sua larghezza. I vantaggi della apparecchiatura secondo il presente trovato risultano evidenti dalla descrizione della stessa sopra riportata e, del resto, ne sono già stati richiamati i principali.
E’ chiaro infine che varianti e/o modifiche concettualmente e strutturalmente equivalenti potranno essere apportate alla apparecchiatura secondo il presente trovato, senza per questo uscire dal suo ambito di protezione.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo 14 da una macchina operatrice 18 per la lavorazione di una faccia delle stesse comprendente, all’ingresso di detta macchina operatrice 18 una prima intelaiatura provvista di mezzi di presa, del tipo a ventosa 76 o simili, di una lastra 14 alla volta per il prelievo della stessa da una stazione di immagazzinamento 10 e la sua alimentazione alla macchina operatrice 18, nonché all'uscita dalla macchina operatrice 18 una seconda intelaiatura provvista di mezzi di presa, sempre del tipo a ventosa 76 o simili, di una lastra 14 alla volta per il prelievo della stessa dalla macchina opetratrice 18 ed il suo trasporto ad una stazione di raccolta 24, dette prima e seconda intelaiatura essendo sostenute da mezzi di supporto che ne consentono traslazioni in direzione sostanzialmente verticale verso l’alto e/o verso il basso, nonché rotazioni di tipo bidirezionale ed essendo costituite ciascuna da una struttura composita comprendente almeno un albero girevole 58 sostanzialmente orizzontale provvisto almeno di due serie di bracci radiali 74 sporgenti lateralmente ad esso e giacenti tutti essenzialmente in un medesimo piano, caratterizzata dal fatto che detto albero girevole 58 sostanzialmente orizzontale si estende in modo sostanzialmente trasversale al senso di avanzamento delle lastre 14 nella macchina operatrice 18, i suoi bracci radiali 74 essendo collegati tra di loro da una traversa 80 longitudinale realizzando una intelaiatura separata da detto braccio girevole 58 la quale è imperniata ad esso essendo previsti mezzi di comando delle rotazioni di detta intelaiatura 74, 80 attorno ad un asse essenzialmente perpendicolare all'asse longitudinale dell’albero 58, dette stazioni di immagazzinamento 10 e scarico 24 delle lastre 14 essendo pertanto disposte contrapposte rispettivamente all’ingresso ed all’uscita dell’apparecchiatura.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta traversa 80 collega i bracci radiali 74, in corrispondenza della zona mediana dell’albero 58 al quale risulta incernierata tramite un perno 96 liberamente girevole rispetto all’albero 58 e collegato ad un motore di comando supportato da detto albero 58.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a ventosa 76 o simili sono associati ai soli bracci radiali 74.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto motore di comando 94 è disposto, sull’albero girevole 58, sul lato opposto all'intelaiatura costituita dai bracci radiali 74 e dalla traversa 80.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che anche le rotazioni dell’intelaiatura costituita dai bracci radiali 74 e dalla traversa 80 sono di tipo bidirezionale.
ITMI940055 1994-01-27 1994-01-27 Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo da una macchina operatrice. IT232710Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940055 IT232710Y1 (it) 1994-01-27 1994-01-27 Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo da una macchina operatrice.
ES9500072A ES2125125B1 (es) 1994-01-27 1995-01-17 Instalacion perfeccionada para la carga y descarga de losas de material lapideo de una maquina elaboradora.
DE1995102445 DE19502445A1 (de) 1994-01-27 1995-01-26 Vorrichtung zum Zuführen und Austragen von Platten aus Steinmaterial in bzw. aus einer Bearbeitungsmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940055 IT232710Y1 (it) 1994-01-27 1994-01-27 Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo da una macchina operatrice.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940055V0 ITMI940055V0 (it) 1994-01-27
ITMI940055U1 true ITMI940055U1 (it) 1995-07-27
IT232710Y1 IT232710Y1 (it) 2000-01-19

Family

ID=11367532

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940055 IT232710Y1 (it) 1994-01-27 1994-01-27 Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di materiale lapideo da una macchina operatrice.

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19502445A1 (it)
ES (1) ES2125125B1 (it)
IT (1) IT232710Y1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20001216A1 (it) * 2000-12-22 2002-06-22 Protec Srl Dispositivo di carico/scarico automatico di elementi lapidei in lastra.
DE10155596B4 (de) * 2001-11-13 2008-12-11 Grenzebach Maschinenbau Gmbh Einrichtung zum Stapeln von längs eines Plattenförderers herangeführten Platten
DE10236775A1 (de) * 2002-08-10 2004-02-19 Grenzebach Maschinenbau Gmbh Einrichtung zum Absenken von Glasplatten auf Stapelgestelle
CN112405157B (zh) * 2020-11-23 2022-07-15 杨智森 一种新能源汽车用锂电池板的加工装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2022242A (en) * 1935-02-11 1935-11-26 Kristof John Apparatus for turning plate glass
FR2396709A1 (fr) * 1977-07-08 1979-02-02 Thibault Jacques Appareil de palettisation
US4971515A (en) * 1985-06-03 1990-11-20 Roberts Corporation Apparatus for moving individual sheets from a stack of sheets
IT1211448B (it) * 1987-11-02 1989-10-26 Raffaele Lapiccirella Apparecchiatura per la movimentazione di lastre di cemento amianto

Also Published As

Publication number Publication date
IT232710Y1 (it) 2000-01-19
DE19502445A1 (de) 1995-08-03
ITMI940055V0 (it) 1994-01-27
ES2125125B1 (es) 2000-02-16
ES2125125A1 (es) 1999-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7325666B2 (en) Manufacturing plant
JP2001501875A (ja) 工作機械のローディング・アンローディング装置
ITTO20000124A1 (it) Gruppo per la classificazione ed il trasferimento di lastre di vetro.
ITMO20060146A1 (it) Macchina utensile
ITMI940055U1 (it) Apparecchiatura perfezionata per il carico e lo scarico di lastre di m ateriale lapideo da una macchina operatrice
EP0867387A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Versetzen eines Gegenstandes
ITPD20060363A1 (it) Attrezzatura per la movimentazione di prodotti lastriformi
ITBO20130097A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il taglio di barre
ITTO20001216A1 (it) Dispositivo di carico/scarico automatico di elementi lapidei in lastra.
ITMI20101707A1 (it) Apparato di supporto di materiali in lastra e relativo funzionamento
ITVI940103A1 (it) Dispositivo manipolatore automatico, particolarmente per lastre di marmo, granito ed altri materiali lapidei.
TW201343523A (zh) 用於供給衝印箔片的饋送模組
CN206203429U (zh) 自动移载堆叠装置
CN108436923A (zh) 用于光纤耦合器测试机器人及该机器人运动过程
EP1023954A1 (en) Installation for working sheet metal
IT202100029384A1 (it) Attrezzatura per la logistica di manufatti lastriformi
CN106695325A (zh) 全自动多功能标准装配平台
CN214022393U (zh) 除尘装置
JPH0930772A (ja) 被施釉物用移載装置
IT201900015168A1 (it) Apparato e metodo per l'alimentazione di barre
ITTO960295A1 (it) Dispositivo di carico e scarico automatico di elementi lapidei in lastra.
JPH08324728A (ja) 板状材のストッカー装置及びそのストック方法
JP3619567B2 (ja) 生葉管理装置のサンプリング装置
IT202000017116A1 (it) Isola robotizzata compatta per farmacie
IT202000028517A1 (it) Convogliatore per il trasporto di pezzi in una linea di produzione e magazzino automatico

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted