ITMI932645A1 - Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche - Google Patents

Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche Download PDF

Info

Publication number
ITMI932645A1
ITMI932645A1 IT002645A ITMI932645A ITMI932645A1 IT MI932645 A1 ITMI932645 A1 IT MI932645A1 IT 002645 A IT002645 A IT 002645A IT MI932645 A ITMI932645 A IT MI932645A IT MI932645 A1 ITMI932645 A1 IT MI932645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
cabinet according
edge
external
cabinet
Prior art date
Application number
IT002645A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Martelli
Paolo Pucciarini
Original Assignee
Italtel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11367340&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI932645(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Italtel Spa filed Critical Italtel Spa
Priority to IT93MI002645A priority Critical patent/IT1265407B1/it
Publication of ITMI932645A0 publication Critical patent/ITMI932645A0/it
Priority to EP94925372A priority patent/EP0668009B1/en
Priority to DE69400700T priority patent/DE69400700T2/de
Priority to ES94925372T priority patent/ES2094661T3/es
Priority to PCT/EP1994/002395 priority patent/WO1995017082A1/en
Priority to AT94925372T priority patent/ATE144096T1/de
Publication of ITMI932645A1 publication Critical patent/ITMI932645A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265407B1 publication Critical patent/IT1265407B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/28Casings; Parts thereof or accessories therefor dustproof, splashproof, drip-proof, waterproof or flameproof
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/18Construction of rack or frame
    • H05K7/183Construction of rack or frame support rails therefor
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/01Frameworks
    • H02B1/013Profiles for cabinet frames
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/01Frameworks
    • H02B1/014Corner connections for frameworks
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/26Casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/30Cabinet-type casings; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/308Mounting of cabinets together

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Powder Metallurgy (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Ceramic Products (AREA)
  • Shielding Devices Or Components To Electric Or Magnetic Fields (AREA)

Description

DESCRIZIONE della domanda di brevetto per invenzione industriale
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un armadio metallico a tenuta per ospitare apparecchiature elettrotecniche ed elettroniche , come ad esempio apparati per telecomunicazioni o quadri di comando, di controllo, ecc.
L'involucro formato dall'armadio nel suo complesso deve assicurare la protezione degli elementi contenuti dall 'ambiente esterno.
Il grado di protezione degli armadi di questo tipo ? codificato internazionalmente dalle normative IEC (International European Community) mediante due cifre, ad esempio con la sigla IP 55. La prima cifra indica il grado di penetrazione di oggetti esterni, mentre la seconda quello di penetrazione dei liquidi, tipicamente acqua, e varia da 0 a 6, passando dal gocciolamento verticale, a quello inclinato, agli spruzzi, ai getti, fino all 'immersione completa.
La domanda di modello di utilit? N. 22023 B/90 descrive un armadio a tenuta per apparecchiature elettriche in cui l'intelaiatura ? formata da spezzoni di profilo con configurazione asimmetrica aperta (ossia in cui i bordi terminali della lamiera di origine non sono a contatto), che prevede due ali disposte in piani perpendicolari e collegate da una pluralit? di tratti di raccordo ad angoli retti, con i bordi terminali delle ali che penetrano in guarnizioni di tenuta. Tale profilo non ? simmetrico e comporta delle limitazioni sui lati in grado di ospitare una porta, ossia un pannello incernierato e apribile.
Tali limitazioni sono insite nel fatto che a causa della suddetta asimmetria i bordi frontali e laterali non sono delle stesse dimensioni con conseguente difficolt? ad applicare elementi di incernieramento sull'uno ovvero sull'altro bordo, a meno di non ricorrere all'uso di due diverse tipologie di elementi a cerniera la prima delle quali ? ad esempio accoppiabile al bordo frontale mentre l'altra tipologia ? ad esempio accoppiabile al bordo laterale. In altre parole, in presenza di un profilo non simmetrico risulta possibile garantire una perfetta intercambiabilit? di pannelli fissi ed apribili in tutti i lati dell'armadio solamente utilizzando due diverse tipologie di elementi a cerniera.
Il brevetto europeo N. 144 955 descrive una intelaiatura per un armadio di comando elettrico, formata da dodici segmenti ottenuti da un unico tipo di profilo la cui sezione ? quadrangolare, munita di una cavit? longitudinale e prevede due bordi laterali perpendicolari tra loro che si incontrano a formare uno spigolo. Uno dei bordi termina con una ribordature della lamiera, mentre l'altro lato prevede una aletta perpendicolare. Il profilo non ? quindi simmetrico e ci? comporta (anche con riferimento al profilo di cui alla suddetta domanda per modello di utilit?) due valori differenti di momenti d'inerzia rispetto agli assi X ed Y nel piano della sezione del profilo. La conseguenza dei suddetti differenti valori ? che sul profilo, in presenza di sforzi di flessione e torsione, agiscano sollecitazioni non equilibrate, per cui le sue parti sono sollecitate in maniera non uniforme.
Scopo della presente invenzione ? quello di superare le limitazioni e gli inconvenienti della tecnica anteriore sopra illustrata.
L 'invenzione consegue questi scopi mediante un armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprendente una intelaiatura formata da una pluralit? di spezzoni di profilo collegati fra loro e su cui sono montate pareti esterne e ante o porte che portano guarnizioni di tenuta contro cui si impegnano i bordi liberi, la sezione trasversale degli spezzoni di profilo comprendendo un primo lato esterno ed un secondo lato esterno sostanzialmente perpendicolari tra loro, un primo ed un secondo lato interno pi? corti dei detti lati esterni e che si estendono sostanzialmente perpendicolari e collegati internamente da uno spigolo interno e, formanti in combinazione con porzioni dei lati esterni una cavit? quadrata;
caratterizzato dal fatto che il detto profilo ? simmetrico rispetto al piano diagonale passante per lo spigolo di intersezione dei piani che contengono i detti lati esterni, e che detti primo e secondo lato esterno sono di uguale lunghezza, e dal fatto che i bordi liberi e ripiegati di detti primo e secondo lato esterno impegnano le corrispondenti guarnizioni di tenuta portate dai detti pannelli e ante.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Risulta evidente agli esperti del settore che la particolare conformazione del profilo simmetrico secondo l'invenzione consente di conseguire un duplice vantaggio insito nel fatto che consente l?utilizzo di una singola tipologia di elementi a cerniera per garantire l'intercambiabilit? di pannelli fissi e apribili in tutti i lati dell'armadio e nel fatto che i momenti d'inerzia rispetto ai suddetti assi X e Y hanno lo stesso valore rispetto al baricentro del profilo e di conseguenza le sue parti sono sollecitate in maniera uniforme anche in presenza di sforzi di flessione e torsione.
L 'invenzione verr? ora descritta pi? dettagliatamente con riferimento ad una forma realizzativa preferita, ma non limitativa, illustrata nei disegni allegati in cui:
la Fig. 1 illustra schematicamente la struttura di un armadio secondo l'invenzione;
la Fig. 2 ? una sezione trasversale che illustra la forma del profilo secondo l'invenzione;
la Fig. 3 ? una vista in prospettiva che illustra l'accoppiamento con le pareti di un profilo secondo 1 'invenzione;
la Fig. 4 ? una sezione secondo la linea IV-IV di Fig. 6;
la Fig. 5 illustra l'unione tra un blocchetto e l'estremit? di uno spezzone di profilo; e
la Fig. 6 ? una vista parziale che mostra ? componenti di un angolo dell'armadio secondo l'invenzione.
Con riferimento inizialmente alla Fig. 1, un armadio secondo l'invenzione comprende una intelaiatura formata da spezzoni o aste di profilo collegate in corrispondenza delle estremit?, e da un certo numero di pareti fisse e pareti mobili o porte. Pi? precisamente, nella forma realizzativa illustrata in Fig. 1, l'intelaiatura comprende quattro segmenti verticali o montanti 1A, 1B, 1C, 1D, quattro segmenti orizzontali inferiori 2A, 2B, 2C, 2D, e quattro segmenti orizzontali superiori 3A, 3B, 3C, 3D.
L 'intelaiatura viene chiusa da una parete di fondo 4, da una parete superiore 5, da tre pareti laterali fisse 6, 7 e 8, e da una parete 9, incernierata mediante cerniere 31, che forma un'anta apribile o porta. Gli spezzoni sono collegati a gruppi di tre da blocchetti angolari 33 la cui costruzione verr? illustrata pi? dettagliatamente nel seguito con riferimento alle Figg. 5 e 6.
La sezione trasversale del profilo secondo l'invenzione ? mostrata in Fig. 2. Tale profilo viene formato da un singolo foglio di lamiera mediante piegature e ripiegature.
Nella presente descrizione il termine "piegatura" viene usato per indicare una deformazione della lamiera a circa 90?, mentre il termine "ripiegatura" indica una doppia piegatura ossia una deformazione che porta il foglio di lamiera a ripiegarsi su se stesso sovrapponendosi. Infine, con il termine "ribordatura" si intende una ripiegatura del foglio in cui la lamiera rimonta su se stessa e si sovrappone a due spessori di foglio ripiegati, allo scopo di bloccarli insieme. Nella descrizione, per semplicit?, verr? usato lo stesso riferimento per indicare sia una piegatura (o una ripiegatura) che lo spigolo da essa formato.
Inoltre, un profilo ? considerato "aperto", quando i bordi del singolo foglio di lamiera da cui ? formato risultano distanziati, e "chiuso" in caso contrario. Conseguentemente, un profilo ribordato ad una estremit? ? un profilo chiuso. Quando i due bordi sono sostanzialmente a contatto, sovrapposti oppure formando un angolo, ma non sono meccanicamente vincolati fra loro, il profilo si definisce "non richiuso".
Il profilo della presente invenzione risulta quindi essere non richiuso e senza ribordature.
Tornando al profilo della presente invenzione mostrato in Fig. 2, esso ? formato da un singolo foglio di lamiera piegato e ripiegato, e comprende un primo lato esterno 11 ed un secondo lato esterno 12 sostanzialmente perpendicolari tra loro in corrispondenza dei due bordi originali del foglio che risultano adiacenti, ma non vincolati fra loro.
I lati 11 e 12 hanno uguale lunghezza, e ciascuno ? formato da una porzione con doppio spessore 16, 17 ottenuto mediante le ripiegature di estremit? 20 e 21, e da una porzione a singolo spessore 18, 19.
Mediante due piegature a 90? alle estremit? delle porzioni 16 e 17, indicate rispettivamente con 22 e 23, ed una piegatura intermedia a 90? indicata con 15, vengono formati un primo lato interno 13 ed un secondo lato interno 14, di uguale lunghezza e collegati internamente dallo spigolo interno formato dalla piegatura 15. I lati interni 13 e 14 formano, in combinazione con i lati esterni 11 e 12, una cavit? sostanzialmente quadrata 10, ossia un canale a sezione quadrata che si estende per l'intero profilo.
II profilo secondo l'invenzione ? quindi simmetrico rispetto al piano diagonale P passante per lo spigolo di intersezione dei piani che contengono i lati esterni 11, 12 .
Inoltre, i bordi liberi di estremit? 20 e 21 del primo e del secondo lato esterno hanno spessore doppio ed hanno uno spigolo arrotondato.
Come meglio visibile nelle Figg. 3 e 4, sulle porzioni 18 e 19 dei lati esterni sono formati dei fori 24 e 27, di diametri diversi ed alternati, che servono per l'inserimento ed il fissaggio di elementi interni (non illustrati) quali ripiani e scomparti ad un passo metrico prefissato, sia mediante inserimento di bussole sia mediante applicazioni di viti autofilettanti.
Inoltre, nei lati interni 13 e 14 del profilo sono formati dei fori che ospitano delle bussole filettate cieche 29. Una di tali bussole 29 ? mostrata (in sezione) in Fig. 4 ed (in vista) in Fig. 6. Queste bussole ospitano le estremit? di viti 28 di fissaggio dei pannelli al profilo che attraversano il pannello e una delle pareti interne (si veda la Fig. 3).
Grazie a questa disposizione, anche nel caso una vite venga tolta o si perda, non viene compromessa l'ermeticit? delle porzioni 18 e 19.
La Fig. 3 illustra le modalit? di unione delle parti che costituiscono l'armadio secondo l'invenzione. Come visibile in figura, i pannelli 5 e 6 che vengono fissati, ad esempio, al montante 1C sono formati da fogli di lamiera ripiegati sostanzialmente a 90? lungo un bordo per formare due ali, rispettivamente 5A e 6A, di lunghezza minore della lunghezza delle porzioni 16 e 17 del profilo. I pannelli vengono vincolati al profilo mediante le viti 28, oppure nel caso di pannelli mobili di porte, mediante le cerniere 31.
Sulla superficie interna dei pannelli 4-8 e della porta 9 ? depositata una guarnizione 32 in materiale elastomerico schiumato, ad esempio gomma, che viene compressa dal bordo di uno dei lati 11, 12 quando il pannello viene fissato mediante le viti 28 oppure, nel caso della porta, quando questa viene chiusa.
Come visibile in Fig. 3, l'aletta 6A e la parte finale del pannello 5 chiudono quasi completamente la fiancata, ad eccezione della piccola intercapedine 25 che da accesso ad un primo spazio interno delimitato dal pannello 6 e dal profilo, e, attraverso una seconda intercapedine 26 formata tra il bordo libero 5A e lo spigolo 15, ad un secondo spazio interno delimitato dal pannello 5 e dal profilo. La parte di profilo secondo l 'invenzione formata dagli elementi 13, 14, 16 e 17 ? priva di aperture e fori, e conseguentemente la struttura realizza un effetto gronda che rompe il getto dell'acqua, e crea un percorso difficile verso 1?interno e consente poi lo scorrimento dell'acqua verso il basso.
I profili che formano l'intelaiatura dell'armadio sono uniti da giunti 33, mostrati pi? dettagliatamente nelle Figg. 5 e 6.
Ciascuno di tali giunti o elemento di giunzione 33 ? formato come un blocchetto con un corpo centrale 34 di forma cubica, da cui si estendono tre appendici 35, 36 e 37, a sezione quadrata, corrispondente alla misura della cavit? quadrata 10 del profilo. Le appendici vergono inserite nelle cavit? di tre spezzoni e saldate.
Inoltre il corpo 34 prevede un foro filettato 38 in cui pu? essere avvitata l'estremit? filettata 41 di un golfare di sollevamento (40) dell'armadio o di un piedino di sollevamento (non mostrato).
Secondo l'invenzione, il corpo 33 del blocchetto presenta inoltre un risalto 39 sulla faccia che porta la filettature 38 per il golfare o per un piedino di sollevamento. Si evita in questo modo di dover interporre un distanziatore tra il tetto o pannello superiore 5 ed il blocchetto, oppure tra il pannello inferiore 4 ed il blocchetto, distanziatore che sarebbe necessario per dare la corretta pressione avvitando il golfare o il piedino di sollevamento .
L'invenzione consegue diversi e rilevanti vantaggi rispetto alle strutture della tecnica anteriore.
Utilizzando un pezzo di profilo simmetrico (o speculare), un unico profilo ? sufficiente per costruire tutti i segmenti che compongono 1'intelaiatura.
Inoltre risulta possibile applicare porte anche in posizione laterale e senza modifiche, e l'armadio consente l'accesso dal fondo.
Inoltre, grazie alla simmetria del profilo secondo l'invenzione, una struttura di armadio formata con esso si comporta in modo omogeneo alle sollecitazioni di torsione, sia statica che dinamica in guanto la simmetria comporta un momento di inerzia che ? costante. Ci? migliora la risposta generale dell'armadio a sollecitazioni potenzialmente pericolose, ad esempio carici pesanti, sollevamento dell'armadio, ecc. senza deformazioni.
Anche la costruzione dell'armadio risulta semplificata, prevedendo un numero ridotto di piegature e ripiegature, in particolare sette, ed essendo priva di ribordi .
Bench? l'invenzione sia stata descritta con particolare riferimento ad una forma reali zzativa preferita, essa non ? da ritenersi limitata a quest 'ultima, ma si estende a coprire tutte le ovvie varianti e modifiche che risulteranno evidenti al tecnico del settore.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZ IONI 1. Armadio metallico a tenuta, in particolare per l 'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprendente una intelaiatura formata da una pluralit? di spezzoni di profilo collegati fra loro e su cui sono montate pareti esterne (4, 5, 6, 7, 8) e ante o porte (9) che portano guarnizioni di tenuta (32) contro cui si impegnano i bordi liberi, la sezione trasversale degli spezzoni di profilo comprendendo un primo lato esterno (11) ed un secondo lato esterno (12) sostanzialmente perpendicolari tra loro, un primo (13) ed un secondo lato interno (14 ) pi? corti dei detti lati esterni e che si estendono sostanzialmente perpendicolari e collegati internamente da uno spigolo interno (15) e, formanti in combinazione con porzioni (18, 19) dei lati esterni (11/ 12) una cavit? quadrata (10); caratterizzato dal fatto che il detto profilo ? simmetrico rispetto al piano diagonale (P) passante per lo spigolo di intersezione dei piani che contengono i detti lati esterni (11, 12), e che detti primo (11) e secondo lato esterno (12) sono di uguale lunghezza, e dal fatto che i bordi liberi e ripiegati (20, 21) di detti primo (11) e secondo lato esterno (12) impegnano le corrispondenti guarnizioni di tenuta (32) portate dai detti pannelli e ante.
  2. 2. Armadio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto profilo ? realizzato mediante piegature di un singolo foglio di lamiera con i bordi liberi del foglio che rimangono sostanzialmente adiacenti ma non meccanicamente collegati lungo il detto spigolo di intersezione dei piani che contengono i detti lati esterni (11, 12).
  3. 3 . Armadio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che sui detti lati interni (13, 14 ) del profilo sono formati dei fori che ospitano delle bussole filettate cieche (29) che impegnano le estremit? di viti (28) di fissaggio del pannelli (4-8) al profilo che attraversano il pannello e una delle pareti interne.
  4. 4. Armadio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti pannelli (5, 6) sono formati da fogli di lamiera ripiegati sostanzialmente a 90? lungo un bordo per formare due ali (5A, 6A).
  5. 5. Armadio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta porta (9) ? formata da un foglio di lamiera ripiegato sostanzialmente a 90? lungo un bordo per formare un'ala, e incernierato (31) all'intelaiatura in corrispondenza dell 'altro bordo.
  6. 6 . Armadio secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto di prevedere, in corrispondenza degli spigoli, una struttura a gronda o labirinto, formata da pannelli contigui, dalle loro ali, e dallo spezzone di profilo su cui sono montati i detti pannelli.
  7. 7. Armadio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto labirinto comprende un primo passaggio (25) definito tra le ali di un pannello (5, 6) e di un pannello o di una porta (9) adiacente, e un secondo passaggio (26) formato tra il bordo libero (5A) di un pannello e lo spigolo interno (15) della cavit? quadrata (10).
  8. 8. Armadio secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i profili che (1A, 1B, 1C, 1D, 2A, 2B, 2C, 2D, 3A, 3B, 3C, 3D) formano l'intelaiatura sono uniti mediante giunti saldati (33).
  9. 9. Armadio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ciascuno di tali giunti o elemento di giunzione (33) ? formato come un blocchetto con un corpo centrale (34) di forma cubica, da cui si estendono tre appendici (35, 36 e 37) aventi sezione quadrata corrispondente alla misura della detta cavit? quadrata (10) del profilo.
  10. 10. Armadio secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il detto corpo (34) prevede un foro filettato (38) in cui pu? essere avvitata l'estremit? filettata (41) di un golfare di sollevamento (40) dell'armadio o di un piedino di sollevamento, ed un risalto (39) sulla faccia che porta il detto foro filettato (38).
  11. 11. Armadio secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sulle porzioni (18, 19) dei lati esterni sono formati del fori (24 e 27) di diametri diversi ed alternati.
IT93MI002645A 1993-12-17 1993-12-17 Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche IT1265407B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002645A IT1265407B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche
EP94925372A EP0668009B1 (en) 1993-12-17 1994-07-19 Sealed metallic cabinet set up by symmetrical profile elements, and process for the construction of the profile elements
DE69400700T DE69400700T2 (de) 1993-12-17 1994-07-19 Abgedichteter metallschrank zusammengesetzt von symmetrischen profilelementen, und verfahren um ein solches profilelement herzustellen
ES94925372T ES2094661T3 (es) 1993-12-17 1994-07-19 Armario metalico estanco compuesto por unos elementos perfilados simetricos, y procedimiento para la construccion de dicho elemento perfilado.
PCT/EP1994/002395 WO1995017082A1 (en) 1993-12-17 1994-07-19 Sealed metallic cabinet set up by symmetrical profile elements, and process for the construction of the profile elements
AT94925372T ATE144096T1 (de) 1993-12-17 1994-07-19 Abgedichteter metallschrank zusammengesetzt von symmetrischen profilelementen, und verfahren um ein solches profilelement herzustellen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002645A IT1265407B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932645A0 ITMI932645A0 (it) 1993-12-17
ITMI932645A1 true ITMI932645A1 (it) 1995-06-17
IT1265407B1 IT1265407B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=11367340

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002645A IT1265407B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0668009B1 (it)
AT (1) ATE144096T1 (it)
DE (1) DE69400700T2 (it)
ES (1) ES2094661T3 (it)
IT (1) IT1265407B1 (it)
WO (1) WO1995017082A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2123412B1 (es) * 1996-02-14 1999-08-16 Hispano En Y Sistemas S A Estructura para la construccion de armarios multiples para maniobra electrica y otros.
DE19737667C1 (de) * 1997-08-29 1999-06-02 Loh Kg Rittal Werk Reihe von aneinandergereihten Schaltschränken
FR2770045B1 (fr) * 1997-10-16 2000-01-28 Valerie Cedrone Dispositif modulaire montable et demontable destine a recevoir du materiel electronique et/ou systeme de cablage
DE10113935C1 (de) * 2001-03-21 2002-10-10 Rittal Rcs Comm Systems Gmbh & Co Kg Schaltschrank mit Rahmengestell und Verkleidungselementen
DE10113936C1 (de) * 2001-03-21 2002-10-10 Rittal Rcs Comm Systems Gmbh & Co Kg Schaltschrank mit Rahmengestell und Verkleidungselementen
DE10240947A1 (de) * 2002-09-02 2004-04-29 Niro-Plan Ag Doppeltüriges Gehäuse
FR2897347B1 (fr) * 2006-02-10 2008-05-02 Seifel Sa Abri destine a proteger des equipements
DE102007048640A1 (de) 2007-03-14 2008-09-25 SCHäFER WERKE GMBH Schaltschrank zur Aufnahme elektronischer Systemkomponenten
DE102014101405A1 (de) * 2014-02-05 2015-08-06 Rittal Gmbh & Co. Kg Bodenbaugruppe für das Rahmengestell eines Schaltschranks
US9578772B2 (en) 2014-09-05 2017-02-21 Emerson Network Power, Energy Systems, North America, Inc. Cabinet frame enclosures, frame members and corresponding methods
CN218352879U (zh) * 2022-07-28 2023-01-20 台达电子工业股份有限公司 吊挂结构

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4954007A (en) * 1989-05-08 1990-09-04 Pinney Richard C Framework for cabinet structure
DE8914084U1 (it) * 1989-11-29 1990-01-11 Eldon N.V., Drachten, Nl
DE69123587T2 (de) * 1991-10-24 1997-07-10 Bticino Spa Mechanisches Verbindungselement für montierbare Möbeleinheit, insbesondere für freistehende und geschlossene Verteileranlagen

Also Published As

Publication number Publication date
DE69400700T2 (de) 1997-04-30
WO1995017082A1 (en) 1995-06-22
IT1265407B1 (it) 1996-11-22
ES2094661T3 (es) 1997-01-16
EP0668009A1 (en) 1995-08-23
ITMI932645A0 (it) 1993-12-17
ATE144096T1 (de) 1996-10-15
EP0668009B1 (en) 1996-10-09
DE69400700D1 (de) 1996-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100380757C (zh) 改进的箱组件用的构架制品的金属型材
CA1202357A (en) Modular elements for composing frames for the construction of cabinet structures and containers for electrical, electromechanical and electronic components, for internal and external use
ITMI932645A1 (it) Armadio metallico a tenuta, in particolare per l'alloggiamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche
AU2010227082B2 (en) Frame Member for a Switchgear Cabinet Frame
KR970706717A (ko) 스위치기어 캐비넷 프레임용 프레임 부재(Frame Member for a Switchgear Cabinet Frame)
EP0308715A3 (en) Electrical cabinet
DE4439622C1 (de) Schaltschrank mit Rahmengestell, Wandelementen und mindestens einer Tür
ITMI20000004U1 (it) Profilato per intelaiature di armadi serramenti o simili
DE4243135A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Verbindung
EP0124807B1 (de) Kabine
ITMI961426A1 (it) Porta a tenuta stagna per contenitori di apparecchiature elettriche
DE8128252U1 (de) Raumeckleiste aus gipskarton
DE19817386C2 (de) Schaltschrank
DE10113935C1 (de) Schaltschrank mit Rahmengestell und Verkleidungselementen
DE19813140A1 (de) Sonnenkollektorgehäuse mit minimiertem Wirkungsgradverlust
ITPN990049A1 (it) Quadro elettrico avente una cassetta esterna di tipo perfezionato
DE2214251C3 (de) Koffer
CN219061343U (zh) 一种侧开门窗幕墙结构
DE102008023796A1 (de) Verbinder für Abstandshalterprofilleisten zwischen Isolierglasscheiben
WO1989006210A1 (en) Corner construction of thin plate
JPS587914Y2 (ja) 幅方向調節装置付きドア
DE4203483A1 (de) Profil aus metall fuer den kreis- oder ovalfoermigen rahmen, insbesondere fluegelrahmen eines rundfensters
CN202524670U (zh) 一种双开式工业机柜门
FI71988C (fi) Profilsystem avsedd foer instrument- och installationsskaop hoernfog och skaop hopsatt av systemets profiler.
IT202100026702A1 (it) Vetrina museale autoportante, metodo per la sua costruzione e unità di parete di essa

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted