ITMI20132023A1 - "metodo di purificazione di un composto chetonico" - Google Patents

"metodo di purificazione di un composto chetonico"

Info

Publication number
ITMI20132023A1
ITMI20132023A1 IT002023A ITMI20132023A ITMI20132023A1 IT MI20132023 A1 ITMI20132023 A1 IT MI20132023A1 IT 002023 A IT002023 A IT 002023A IT MI20132023 A ITMI20132023 A IT MI20132023A IT MI20132023 A1 ITMI20132023 A1 IT MI20132023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
resin
formula
compound
solution
process according
Prior art date
Application number
IT002023A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Allegrini
Anna Gianmaria Dell
Caterina Napoletano
Gabriele Razzetti
Original Assignee
Dipharma Francis Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dipharma Francis Srl filed Critical Dipharma Francis Srl
Priority to IT002023A priority Critical patent/ITMI20132023A1/it
Publication of ITMI20132023A1 publication Critical patent/ITMI20132023A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D211/00Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings
    • C07D211/04Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D211/06Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D211/08Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals directly attached to ring carbon atoms
    • C07D211/18Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals directly attached to ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms
    • C07D211/30Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals directly attached to ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms with hydrocarbon radicals, substituted by doubly bound oxygen or sulfur atoms or by two oxygen or sulfur atoms singly bound to the same carbon atom
    • C07D211/32Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals directly attached to ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms with hydrocarbon radicals, substituted by doubly bound oxygen or sulfur atoms or by two oxygen or sulfur atoms singly bound to the same carbon atom by oxygen atoms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J39/00Cation exchange; Use of material as cation exchangers; Treatment of material for improving the cation exchange properties
    • B01J39/04Processes using organic exchangers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“METODO DI PURIFICAZIONE DI UN COMPOSTO CHETONICO”
La presente invenzione riguarda un procedimento per la purificazione di un composto chetonico, utile come intermedio nella preparazione del farmaco fexofenadina cloridrato.
STATO DELLA TECNICA EP 1 616 861 ed EP 1 992 615 descrivono un metodo per la preparazione di fexofenadina, o un suo sale farmaceuticamente accettabile, dove il passaggio chiave del metodo sintetico è la preparazione di un composto chetonico di formula (I)
COOH
dove Ph è un anello fenilico, per idratazione di un intermedio acetilenico di formula (II)
Ph. .<0H>
Γ \
COOH
mediante l’uso di un catalizzatore a base di mercurio. Nonostante la successiva purificazione di tale composto di formula (I) mediante cristallizzazione il contenuto in mercurio, come impurezza, è nell’ordine di circa 90 -120 ppm. Per ottenere un prodotto finito di fexofenadina cloridrato con un contenuto in mercurio che soddisfi i requisiti regolatori, sono poi necessarie varie ulteriori purificazioni, in particolare per cristallizzazione, degli intermedi ottenuti negli ulteriori passaggi sintetici. Queste fasi sono molto laboriose, portano ad una diminuzione della resa complessiva del metodo sintetico e portano ad un sensibile incremento del costo di produzione del prodotto finito fexofenadina cloridrato.
Esiste quindi la necessità di fornire un metodo di preparazione alternativo, che possa trovare una valida applicazione industriale per ottenere un prodotto finito con il minimo contenuto in mercurio.
Gli inventori della presente invenzione hanno scoperto che è già possibile abbattere sensibilmente il contenuto in mercurio presente come impurezza in un composto di formula (I), mettendolo in contatto con una resina tiolica. Tn tale modo, negli ulteriori passaggi sintetici per arrivare a fexofenadina cloridrato non si rende più necessaria la gran parte dei passaggi di purificazione.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
L’invenzione fornisce un metodo per la per la purificazione di un composto chetonico di formula (I), come qui definito, utile come intermedio nella preparazione del farmaco fexofenadina cloridrato, mediante l’uso una resina tiolica.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Oggetto dell’invenzione è procedimento per la purificazione di un composto di formula (I), o un suo sale, contenente mercurio come impurezza,
dove Ph è un anello fenilico, comprendente il mettere in contatto una soluzione del composto di formula (I), contenente mercurio come impurezza, con una resina tiolica, e, se il caso, la conversione di un composto di formula (I) così purificato in un suo sale, oppure la conversione di un sale di un composto di formula (I) purificato nell’acido libero.
Una soluzione del composto di formula (I), può essere ad esempio una sua soluzione in una miscela solvente comprendente un solvente organico, ad esempio tetraidrofurano (THF) o metanolo, preferibilmente THF, acqua ed una base, tipicamente alcalina, preferibilmente sodio idrossido.
Una resina tiolica può essere ad esempio una resina aventi funzioni tioliche, in grado di chetare in modo stabile lo ione mercurio, legate covalentemente ad un supporto inerte. Tale supporto inerte può essere ad esempio una matrice a base stirenica, oppure una matrice a base di silice. Un esempio di resina a base stirenica è la resina designata come AMBERSEP™ GT74, commercializzata dalla ditta Dow Europe GmbH; una resina con matrice a base di silice può essere ad esempio la resina designata come SMOPEX-234PP<rM>’ commercializzata dalla ditta Johnson Matthey .
La concentrazione di un composto di formula (I) nella soluzione è tipicamente compresa tra circa il 5 ed 20% p/p, preferibilmente tra circa il 10 ed il 15% p/p.
La quantità di resina tiolica da impiegare, ad esempio nel caso di AMBERSEP™ GT74, per avere una buona efficienza di rimozione del mercurio può essere compresa tra circa lo 0,5 e 1,5%, preferibilmente circa 1% V/V rispetto alla miscela di reazione da trattare.
La resina tiolica, ad esempio la resina AMBERSEP™ GT74, può essere impiegata come tale, oppure, in accordo a un aspetto preferito delE invenzione, può essere attivata mediante trattamento con un volume doppio, rispetto al volume di resina utilizzata, di soluzione acquosa di NaOH 15% p/p, ad una temperatura intorno a 58°C ± 2°C.
La messa in contatto della resina tiolica, ad esempio AMBERSEP™ GT74, con la soluzione può essere tipicamente effettuata ad una temperatura compresa tra circa 50 e 60°C, preferibilmente tra circa 56 e 60°C.
11 tempo di contatto della resina tiolica, ad esempio AMBERSEP™ GT74, con la soluzione può essere tipicamente compreso in un tempo variabile da 2 a 24 ore, preferibilmente tra circa 8 e 10 ore.
Se necessario la miscela contenente la resina può essere mantenuta in agitazione.
Al termine del processo la resina viene rimossa, ad esempio per filtrazione, la fase acquosa separata ed il prodotto purificato di formula (1) isolato dalla fase organica per aggiunta di acido acetico, ad esempio all’ 80% p/p.
Una soluzione del composto di formula (I), contenente mercurio come impurezza, può essere ottenuta sciogliendo un composto di formula (I) in una miscela solvente come sopra definita, oppure, preferibilmente, mediante la reazione di un composto acetilenico di formula (II),
con una soluzione acquosa di acido solforico, in presenza di un catalizzatore a base di mercurio (TI) in un CrC4alcanolo, preferibilmente metanolo, oppure in tetraidro furano, come descritto in EP 1 616 861 ed in EP 1 992 615, successiva alcalinizzazione della miscela per trattamento con una base, ad esempio NaOH, trattamento con carbone attivo e filtrazione della soluzione .
Il contenuto in mercurio disciolto nella miscela di reazione ottenibile in accordo a EP 1 616 861 ed EP 1 992 615, come sopra descritto, dopo trattamento con carbone attivato, è circa 90 -120 ppm. In seguito al trattamento con resina tiolica, in accordo alla presente invenzione, il contenuto in mercurio viene ridotto a circa 1/5- 1/20 del valore iniziale. Si ottiene quindi un composto di formula (I) con un contenuto in mercurio preferibilmente uguale o più preferibilmente inferiore a 5 ppm.
Un sale di un composto di formula (1) è ad esempio un suo sale farmaceuticamente accettabile, e può essere ottenuto in accordo a metodi noti.
Un ulteriore oggetto dell’invenzione è l’uso di un composto di formula (I), avente un contenuto in mercurio uguale o preferibilmente inferiore a 5 ppm, come ottenibile in accordo al metodo di purificazione sopra descritto, in un procedimento per la preparazione di fexofenadina, o un suo sale, preferibilmente il cloridrato. Tale procedimento può essere ad esempio condotto in accordo a quanto descritto in EP 1 616 861 oppure EP 1 992 615.
Fexofenadina, avente la seguente formula (111), o un suo sale, in
<Η>β Chj,
COOH
(111)
particolare il cloridrato, così ottenibile ha un contenuto in mercurio uguale o inferiore a circa 12 ppm, ad esempio compreso tra circa 0,5 e 12 ppm, preferibilmente uguale o inferiore a circa 1,4 ppm, ad esempio compreso tra circa 0,6 e 1,4 ppm.
Dalle analisi effettuate nella miscela da cui viene isolato il composto di formula (I), è risultato che l’uso della resina tiolica non introduce alcun materiale estraneo. Tale condizione è dunque garanzia che Γ intermedio di formula (I) isolato dopo trattamento con la resina, e in particolare con AMBERSEP™ GT74, non contiene alcuna nuova sostanza estranea.
Il metodo di purificazione qui descritto è risultato effettivamente sorprendente, in quanto la capacità di sequestrare il mercurio da parte delle resine è notevolmente influenzata dalla presenza del composto di formula (1). Infatti, la maggior parte delle resine disponibili in commercio per la rimozione del mercurio, quando testate, a fronte di una buona affinità rispetto al mercurio, risultano scarsamente efficaci in presenza del composto di formula (I) nella miscela di reazione. Come ad esempio, si è visto che la resina D1AION™ CRI I dà ottimi risultati sulla soluzione di riferimento, ma non sulla miscela organica contente il composto di formula (I). Tra i diversi tipi di resine provate, si è visto che solamente l’uso di una resina tiolica, in particolare AMBERSEP™ GT74, e SMOPEX-234PP™, ha dato risultati
positivi.
I seguenti esempi illustrano Finvenzione.
Esempio 1: Verifica dell’efficacia delle resine nella purificazione
dell’acido 4-{[4-(4-idrossidifenilmetil)-l-piperidiniI]-l-oxobutil}-a,a-
dimetilbenzenacetico.
Una soluzione in THF dell’acido 4-{[4-(4-idrossidifenilmetil)-l-piperidinil]-l-
oxobutil}-a,a-dimetilbenzenacetico, inquinata con 89 ppm di mercurio, viene
trattata a 50 °C con una resina a base tiolica, ed il contenuto di mercurio rimanente
in soluzione viene titolato. I risultati ottenuti sono riportati nella seguente tabella.
Tipo di resina g resina/ Tempo di ppm Hg g soluzione trattamento residui in (ore) soluzione Smopex-234pp 0.5/200 2 55
6 52
24 58 Smopex-234pp 3/200 2 40
6 40
24 35 Ambersep GT 74 1/200 2 50
6 31
24 24 Ambersep GT 74 6/200 2 15.6
4 6.6
6 2,7
24 1,0
Dai dati riportati si evidenzia che entrambe le resine sono in grado di
ridurre il contenuto di mercurio in soluzione.
Esempio 2: Purificazione dell’acido 4-{[4-(4-idrossidifenilmetil)-l-
piperidinil]-l-oxobutil}-a,a-dimetilbenzenacetico con resina
AMBERSEP™ GT74.
In un reattore da 1 litro si caricano 6,0 mi di resina AMBERSEP™ GT74 dopo averla separata dalla maggior parte dell’acqua in cui viene conservata 12,0 mi di NaOH soluzione al 15% p/p. Si agita e si scalda a 58 ± 2°C per due ore. Di seguito, sulla resina attivata si caricano 600,0 mi di soluzione filtrata di acido 4-{[4-(4-idrossidifenilmetil)-l-piperidinil]-l-oxobutil}-a,adimetilbenzenacetico in tetraidrofurano (THF), avente un contenuto in mercurio di 85 ppm. Si mantiene in agitazione a questa temperatura per almeno 8 ore, seguendo analiticamente la cinetica di decremento del mercurio Amber Si filtra la resina, lavando il filtro con 2 x 20 mi di TFIF, La soluzione filtrata viene scaldata a riflusso e in circa 20 minuti si addizionano 10,3 g di acido acetico 80% p/p. Si lascia avvenire la cristallizzazione mantenendo la massa a riflusso per almeno 60 minuti. A cristallizzazione avvenuta, sempre a riflusso, si gocciola lentamente in almeno un’ora la quantità restante di acido acetico 80% p/p. Terminato il carico si lascia la sospensione a riflusso per altri 40 minuti, trascorsi i quali si pone in raffreddamento graduale portando la massa alla temperatura di 10° - 15°C. Si controlla che il pH sia sostanzialmente neutro (6,5-7) e si lascia in agitazione a questa temperatura per almeno 1 ora. Si raccoglie il cristallizzato per filtrazione. Si spreme bene sul filtro e si lava con 2 x 50 mi di THF e successivamente con 2 x 100 mi di acqua demineralizzata. Si ottengono 131,4 g umidi del prodotto in titolo che vengono essiccati a 50°C fino a peso costante ottenendo 72,9 g secchi, avente un contenuto in mercurio di 4 ppm.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la purificazione di un composto di formula (I), o un suo sale, contenente mercurio come impurezza, <H>3<C>\ CH COOH 0 0) dove Ph è un anello fenilico, comprendente il mettere in contatto una soluzione di un composto di formula (I), contenente mercurio come impurezza, con una resina tiolica, e, se il caso, la conversione di un composto di formula (I) così purificato in un suo sale, oppure la conversione di un sale di un composto di formula (I) purificato nell’acido libero.
  2. 2. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove una soluzione del composto di formula (I), è una sua soluzione in una miscela solvente comprendente un solvente organico, ad esempio tetraìdrofurano (THF) o metanolo, preferibilmente THF, acqua ed una base, tipicamente alcalina, preferìbilmente sodio idrossido.
  3. 3. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove una resina tiolica è una resina aventi funzioni tioliche, in grado di chelare in modo stabile lo ione mercurio, legate covalentemente ad un supporto inerte.
  4. 4. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 3, dove il supporto inerte è una matrice a base stirenica e la resina tiolica è preferibilmente quella designata come AMBERSEP™ GT74 , oppure una matrice a base dì silice e la resina tiolica è preferibilmente quella designata come SMOPEX234PP™
  5. 5. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove la concentrazione di un composto di formula (1) nella soluzione è compresa tra circa il 5 ed 20% p/p, preferibilmente tra circa il 10 ed il 15% p/p.
  6. 6. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove la quantità di resina tiolica da impiegare, ad esempio nel caso di AMBERSEP™ GT74, è compresa tra circa lo 0,5 e 1,5%, preferibilmente circa 1% V/V, rispetto alla miscela di reazione da trattare.
  7. 7. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove la resina tiolica, ad esempio la resina AMBERSEP™ GT74, è impiegata come tale, oppure, preferibilmente è attivata mediante trattamento con un volume doppio, rispetto al volume di resina utilizzata, di soluzione acquosa di NaOH 15% p/p, ad una temperatura intorno a 58°C ± 2°C.
  8. 8. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove la messa in contatto della resina tiolica, ad esempio AMBERSEP™ GT74, con la soluzione è effettuato ad una temperatura compresa tra circa 50 e 60°C, preferibilmente tra circa 56 e 60°C.
  9. 9. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 1, dove il tempo di contatto della resina tiolica, ad esempio AMBERSEP™ GT74, con la soluzione è tipicamente compreso in un tempo variabile da 2 a 24 ore, preferibilmente tra circa 8 e 10 ore.
  10. 10. Fexofenadina, o un suo sale, avente un contenuto in mercurio uguale o inferiore a circa 12 ppm, preferibilmente uguale o inferiore a circa 1,4 ρρηι.
IT002023A 2013-12-05 2013-12-05 "metodo di purificazione di un composto chetonico" ITMI20132023A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002023A ITMI20132023A1 (it) 2013-12-05 2013-12-05 "metodo di purificazione di un composto chetonico"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002023A ITMI20132023A1 (it) 2013-12-05 2013-12-05 "metodo di purificazione di un composto chetonico"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20132023A1 true ITMI20132023A1 (it) 2015-06-06

Family

ID=49920462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002023A ITMI20132023A1 (it) 2013-12-05 2013-12-05 "metodo di purificazione di un composto chetonico"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20132023A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0319615A1 (en) * 1987-12-11 1989-06-14 Dsm N.V. Process for removing mercury from organic media
EP1616861A2 (en) * 2004-06-15 2006-01-18 Dipharma S.p.A. A process for the preparation of keto compounds

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0319615A1 (en) * 1987-12-11 1989-06-14 Dsm N.V. Process for removing mercury from organic media
EP1616861A2 (en) * 2004-06-15 2006-01-18 Dipharma S.p.A. A process for the preparation of keto compounds

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101693400B1 (ko) 칼코부트롤의 제조방법
WO2021245832A1 (ja) セルロース誘導体、及び前記セルロース誘導体を含む金属吸着材
CA2857014C (en) Process for the purification of polyaminocarboxylates
CN104231016A (zh) 一种硫酸依替米星的制备方法
ITMI20132023A1 (it) &#34;metodo di purificazione di un composto chetonico&#34;
CN105348220A (zh) 一种氢溴酸沃替西汀的合成方法
CN105111188A (zh) 一种埃索美拉唑镁三水合物晶型的制备方法
Reiber et al. The tetra alkyl methylene immonium salts
JP2013505261A5 (it)
CN105358529A (zh) 一种合成阿哌沙班重要中间体的新方法
Karimi Zarchi et al. Iodination of stable aromatic diazonium salt using crosslinked poly (4‐vinylpyridine)‐supported iodide
JPWO2009110499A1 (ja) 水の浄化方法、水の浄化装置、及び水の浄化セット
KR101744046B1 (ko) 실로도신 합성에 유용한 중간체의 제조방법
WO2018181672A1 (ja) 安定な1,3-ジカルバモイルチオ-2-(n,n-ジメチルアミノ)-プロパン塩酸塩、およびその製造方法
CN109438356B (zh) 一种咪鲜胺原药的纯化方法
CN103664744B (zh) 一种左布比卡因的制备方法
US10815263B2 (en) Method for purifying P1,P4-di(uridine 5′-)tetraphosphate
ITMI992048A1 (it) Procedimento stereoselettivo per la preparazione di endo-3-amminoazabicicloalcani
CN101544597B (zh) S-(-)-氨氯地平的制备方法
CN102260206A (zh) 一种光稳定剂1-苄基-2,2,6,6-四甲基-4-羟基哌啶的制备方法
RU2758839C1 (ru) Способ получения гербицида трифлусульфурон-метила
JP2010037284A (ja) アミジニウムヘキサフルオロリン酸塩の製造方法
CN108610299B (zh) 回收6-氨基-7-氟-4-丙炔基-2h-1,4-苯并恶嗪-3(4h)-酮的方法
IL187723A (en) Hydrates of alkaline-earth salts of irbesartan and the preparation thereof
CN107540669A (zh) 一种1‑(3‑氯吡唑并[1,5a]‑4,5,6,7‑四氢吡啶‑2‑基)‑5‑氨基吡唑‑4‑甲腈的制备方法