ITMI20131265A1 - Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell'eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute) - Google Patents

Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell'eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute)

Info

Publication number
ITMI20131265A1
ITMI20131265A1 IT001265A ITMI20131265A ITMI20131265A1 IT MI20131265 A1 ITMI20131265 A1 IT MI20131265A1 IT 001265 A IT001265 A IT 001265A IT MI20131265 A ITMI20131265 A IT MI20131265A IT MI20131265 A1 ITMI20131265 A1 IT MI20131265A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sodium
followed
process according
magnesium
chemical
Prior art date
Application number
IT001265A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Fischetto
Original Assignee
Ivan Fischetto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=49226340&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20131265(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Ivan Fischetto filed Critical Ivan Fischetto
Priority to IT001265A priority Critical patent/ITMI20131265A1/it
Publication of ITMI20131265A1 publication Critical patent/ITMI20131265A1/it
Priority to PCT/IT2014/000198 priority patent/WO2015015524A1/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C18/00Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
    • C23C18/16Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by reduction or substitution, e.g. electroless plating
    • C23C18/18Pretreatment of the material to be coated

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemically Coating (AREA)

Description

“SISTEMA PERFEZIONATO DI PRETRATTAMENTO AI FINI DELLA NICHELATURA CHIMICA E DELL’EVENTUALE ULTERIORE TRATTAMENTO SUPERFICIALE DEL
MAGNESIO (E DI TUTTE LE SUE LEGHE CONOSCIUTE)â€
L’ARTE NOTA
Nel campo della produzione dei più disparati componenti metallici (per il settore automobilistico in primis, ma non solo), un punto critico à ̈ rappresentato - per vari motivi - dal peso dei componenti stessi.
Solo per esemplificare, nel campo automobilistico, à ̈ evidente come un’autovettura più pesante richieda un maggior apporto energetico per la propria locomozione e, conseguentemente, implichi un maggior consumo di carburante, generi più inquinamento e - in ultima analisi - risulti anche più dispendiosa dal punto di vista economico.
Ecco quindi che la ricerca, ormai da decenni, si à ̈ concentrata sulla necessità di sviluppare materiali sempre più resistenti, ma al contempo leggeri (l’istanza sociale in tal senso à ̈, in realtà, cogente: basti pensare che l'Unione Europea, e con essa i suoi Paesi membri, si à ̈ formalmente impegnata -entro il 2020 - a tagliare di almeno il 20% dei livelli del 1990 le proprie emissioni inquinanti derivanti dal consumo di carburante per automobili. Questo impegno viene attuato attraverso un pacchetto di normative vincolanti. In aggiunta a queste rigorose misure regolamentari, sono già in programma successivi e crescenti impegni a tutela dell’ambiente. Al fine di rispettare le nuove normative e per mantenersi tuttavia competitivi, i costruttori di automobili dovranno quindi trovare modi e mezzi per ridurre il consumo di carburante dei veicoli che producono: Γ alleggerimento dei componenti va senz’altro in questa direzione).
Il trovato per cui si rivendica la protezione à ̈ un procedimento che va ad ubicarsi nel settore dei rivestimenti protettivi per materiali metallici e - in particolare - per la nichelatura delle leghe a base di magnesio.
Il magnesio, infatti, à ̈ un metallo alcalino terroso che offre una serie di proprietà altamente interessanti per l'industria manifatturiera:
- à ̈ un elemento a bassa densità (1,76 g/cm3);
- à ̈ un elemento abbondante in natura: à ̈ l'ottavo elemento più comune sulla Terra, ma diventa addirittura il secondo se si considera anche quello presente nell'acqua di mare, la principale fonte di approvvigionamento (virtualmente illimitata);
- Ã ̈ riciclabile al 99%, e il sistema di riciclaggio estenderebbe illimitatamente la sua fornitura per il basso costo di energia necessaria al riciclaggio (occorre solo il 5% di energia rispetto a quella necessaria per ricavarlo dai suoi sali);
- ha un elevatissimo rapporto resistenza-peso specifico (più alto persino di alcuni tipi di acciaio);
- ha una bassa temperatura di fusione;
- ha un’ottima resistenza agli urti ed alle ammaccature, ed eccellenti proprietà di smorzamento;
- ha un’ottima schermatura elettromagnetica.
Il motivo per cui, in passato, l’uso di questo materiale potenzialmente così versatile à ̈ stato ostacolato à ̈ dato da due importanti limiti: la sua forte reattività a contatto con aria e acqua e la sua tendenza alla corrosione in ambienti umidi e salmastri.
Fondamentalmente, si può affermare che i principali inconvenienti tecnologici del magnesio rispetto ad altri materiali concorrenti (in particolare: plastica, legno e leghe di alluminio) siano le scarse proprietà di resistenza alla corrosione.
In passato, questi limiti significativi portarono ad una battuta d'arresto nell'utilizzo delle leghe di magnesio, ma - al giorno d’oggi - i moderni metodi di trattamento dei metalli e delle leghe metalliche hanno riportato alla ribalta lo sfruttamento delle leghe più leggere.
Fondamentale, in questo contesto, si rivela la metallizzazione delle superfìci (metalliche e non), ovvero i procedimenti di rivestimento galvanico.
Questa tecnica industriale ha come obiettivo quello di rivestire un materiale metallico o plastico
(i materiale base) con un altro rivestimento metallico o organico (finitura ) che ha caratteristiche
diverse da quello base e quindi proprietà idonee all’ applicazione industriale.
MECCANISMO DI METALLIZZAZIONE NOTO
MATERIALE BASE
(acciaio al carbonio, acciaio inox, ghise, alluminio e leghe, ottoni, rame, zama, ABS, poliammidi, policarbonato)
PRETRATTAMENTO
È specifico per ogni tipo di materiale. Si
studiano le soluzioni chimiche che hanno lo
scopo di pulire la superficie in modo che vi sia
adesione con il rivestimento
METALLIZZAZIONE (tipi)
• Nichelatura chimica
• Nichelatura elettrolitica
• Cromatura funzionale
• Cromatura trivalente ed esavalente decorativa
• Zincatura
• Ramatura
• Argentatura e doratura
• Palladiatura e ruteniatura
• Passivazione
• Ossidazione
• Verniciatura
• PVD
• DLC
• KERONITE<®>
• altre
È possibile che più rivestimenti possano essere usati per ottenere un’unica finitura in quanto svolgono più funzioni: ad esempio, il ciclo automotive prevede che su ABS e/o alluminio si depositino di seguito rame, nichel e cromo (che à ̈ poi la finitura finale estetica, mentre i due rivestimenti precedenti hanno il compito di rendere il materiale - appunto - cromabile).
Come si può notare, nello schema precedente (relativo alla metallizzazione nelfiarte nota) - fra i materiali base trattabili - non vi sono né il magnesio né le sue leghe (purtroppo, vista la leggerezza specifica del magnesio, di cui si à ̈ già detto), perché di fatto il magnesio non appartiene ancora al mondo dei materiali superficialmente trattabili in modo efficiente.
In realtà, i trattamenti (attuali) superficiali del magnesio, su scala industriale, sono 2 (due):
1) Pretrattamento passivazione/ossidazione verniciatura
2) Pretrattamento ossidazione dura
Poi vi sono alcune attività (simili tra loro) di nicchia come la più conosciuta:
1) Pretrattamento ceramizzazione al plasma (un’ossidazione spinta)<1>.
Non si à ̈ invece riusciti a dare corso alla metallizzazione del magnesio e delle sue leghe, nonostante i tentativi fatti in passato, perché non si à ̈ trovato un pretratamento adeguato alle leghe di magnesio.
In pratica, si à ̈ cercato di percorrere due strade:
<1>Trattasi di un’attività su cui insistono diritti di proprietà industriale altrui e che non viene utilizzata nel procedimento di cui si chiede la brevettazione; viene qui citata solo per dare conto dello stato dell’arte ed à ̈ chiamata Keronìte®.
1) Pretrattamento ramatura cianurata finiture
2) Pretrattamento nichel chimico
ma entrambi i tentativi, per diverse ragioni (scarso controllo dei processi e, quindi, mancata possibilità di industrializzazione; costi elevati; necessità di utilizzare sostanze pericolose), non hanno avuto seguito.
DESCRIZIONE DEL TROVATO (cfr. figura 1)
Lo scopo del presente brevetto à ̈ quello di rappresentare un procedimento di pretrattamento perfezionato per quella che potremmo definire “nichelatura chimica tradizionale†, in modo da poter applicare detta nichelatura anche al magnesio ed alle sue leghe.
Detto nuovo procedimento non impatterà solo sul mondo deH’automobile, ma potrà coinvolgere una miriade di altri settori, in cui la componentistica metallica gioca un ruolo fondamentale: veicoli spaziali, aerei, navi, container, attrezzature sportive (si pensi, per esempio, ai moschettoni) e di accessibilità, eccetera.
Come detto, il procedimento di cui alla presente domanda - relativo al pretrattamento specifico del magnesio (e delle sue leghe) - andrà ad incidere sul settore dei nuovi trattamenti superficiali, sempre più caratterizzanti le tendenze future.
Il procedimento in oggetto prende le mosse dal filone della nichelatura chimica tradizionale per sfruttare le caratteristiche di resistenza all’abrasione, di resistenza alla corrosione e di uniformità di spessore, ma partendo invece da un pretrattamento adeguato non solo ad una lega, ma versatile e quindi efficace su più leghe.
Il procedimento di cui si chiede la brevettazione à ̈ caratterizzato dalla seguente sequenza:
PRETRATTAMENTO
Sgrassatura chimica eseguita con 10 g/1 di soda caustica (NaOH) 10 g/1 di carbonato di sodio (Na2C03) tensioattivi;
Decapaggio eseguito con 20 g/1 di acido formico (HCOOH) 1 g/1 di molibdato di sodio (Na2Mo04);
Neutralizzazione eseguita con 10 g/1 di tetra pirofosfato di sodio (Na4P207) 30 g/1 di nitrato di sodio (NaN03);
Attivazione eseguita con 300 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F) 30 g/1 di acido fosforico ( H3P04);
Conversione superficiale eseguita con 1 g/1 di fluoruro di sodio NaF tetra pirofosfato di sodio (Na4P207);
NICHELATURA
Nichelatura chimica eseguita con nichel solfato sodio ipofosfito acidi carbossilici (malico, lattico e succinico) 10 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F) 2 mg/1 ammonio solfato ((NH4)2S04) 10 g/1 di sodio citrato (Na3C6Hs07).
TRATTAMENTO SUPERFICIALE I
Riattivazione mediante immersione in soluzione con 300 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F) eventuale elettrolitica catodica a 2 ampere/dm2 a base di 30 g/1 di soda caustica (NaOH);
Galvanizzazione con la finitura desiderata (per esempio: argentatura) o altro trattamento superficiale chimico-fisico oppure organico;
TRATTAMENTO SUPERFICIALE II
Ulteriore riattivazione mediante immersione in soluzione con 300 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F)
eventuale elettrolitica catodica a 2 ampere/dm2 a base di 30 g/1 di soda caustica (NaOH); Ulteriore galvanizzazione con l’ulteriore finitura desiderata (per esempio: cromatura) o ulteriore altro trattamento superficiale chimico-fisico oppure organico;
eccetera.
Il processo in oggetto, che parte dalla realizzazione di un pretrattamento specifico per le leghe di magnesio, à ̈ versatile e non prevede Fuso di sostanze pericolose (tanto da poter essere sicuramente catalogato come “green technology †).
Lo step inventivo fondamentale del procedimento per cui si chiede la brevettazione à ̈, in definitiva, costituito dal rendere industrializzabile su la larga scala la nichelatura ed i successivi trattamenti superficiali del magnesio e delle sue leghe.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento di preparazione superficiale del magnesio e delle sue leghe caratterizzato dalle seguenti operazioni in sequenza: sgrassatura chimica eseguita con 10 g/1 di soda caustica (NaOH) 10 g/1 di carbonato di sodio (Na2C03) tensioattivi; decapaggio eseguito con 20 g/1 di acido formico (HCOOH) 1 g/1 di molibdato di sodio (Na2Mo04); neutralizzazione eseguita con 10 g/1 di tetra pirofosfato di sodio (Na4P207) 30 g/1 di nitrato di sodio (NaN03); attivazione eseguita con 300 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F) 30 g/1 di acido fosforico (H3PO4); conversione superficiale eseguita con 1 g/1 di fluoruro di Sodio NaF tetra pirofosfato di sodio (NaiP207).
  2. 2) Procedimento come da rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di poter essere seguito da nichelatura chimica eseguita con nichel solfato sodio ipofosfito acidi carbossilici (malico, lattico e succinico) 10 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F) 2 mg/1 ammonio solfato ((NFL^SC^) 10 g/1 di sodio citrato (Na3C6H507).
  3. 3) Procedimento come da rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto di poter essere seguito da riattivazione mediante immersione in soluzione con 300 g/1 di ammonio fluoruro (NH4F).
  4. 4) Procedimento come da rivendicazioni 1 , 2 e 3 caratterizzato dal fatto di poter essere seguito da riattivazione mediante trattamento con elettrolitica catodica a 2 ampere/dm2 a base di 30 g/1 di soda caustica (NaOH).
  5. 5) Procedimento come da rivendicazioni 1, 2, 3 e 4 caratterizzato dal fatto di poter essere seguito da qualsiasi trattamento superficiale appartenente all’arte nota (galvanico, chimico-fisico, organico).
  6. 6) Procedimento come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4 e 5 caratterizzato dal fatto di poter essere seguito da un numero indeterminato di successive riattivazioni ( cfr . rivendicazioni 3 e 4) e trattamenti superficiali {cfr. rivendicazione 5).
IT001265A 2013-07-29 2013-07-29 Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell'eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute) ITMI20131265A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001265A ITMI20131265A1 (it) 2013-07-29 2013-07-29 Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell'eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute)
PCT/IT2014/000198 WO2015015524A1 (en) 2013-07-29 2014-07-29 Surface treatment method and electroless nickel plating of magnesium alloy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001265A ITMI20131265A1 (it) 2013-07-29 2013-07-29 Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell'eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute)

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131265A1 true ITMI20131265A1 (it) 2013-10-28

Family

ID=49226340

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001265A ITMI20131265A1 (it) 2013-07-29 2013-07-29 Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell'eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute)

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20131265A1 (it)
WO (1) WO2015015524A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102016002852A1 (de) 2016-03-10 2017-09-14 Audi Ag Verfahren zur Passivierung einer Oberfläche eines Metallbauteils
DE102017011379A1 (de) 2017-12-11 2019-06-13 Audi Ag Anti-Korrosionsbeschichtung für metallische Substrate
CN114369825A (zh) * 2021-12-10 2022-04-19 上海航天设备制造总厂有限公司 Zm6铸镁合金表面多层化学镀镍方法
CN114807913A (zh) * 2022-04-09 2022-07-29 天津市大港镀锌厂 一种异形件表面化学镀镍工艺方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102808168A (zh) * 2012-07-12 2012-12-05 西安理工大学 一种微弧氧化多孔膜改性镁基表面室温化学镀镍的方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100588743C (zh) * 2007-04-09 2010-02-10 比亚迪股份有限公司 一种用于处理镁合金表面的酸性溶液及处理方法
GB2469115B (en) * 2009-04-03 2013-08-21 Keronite Internat Ltd Process for the enhanced corrosion protection of valve metals
CN101805898B (zh) * 2010-04-23 2011-08-03 哈尔滨工程大学 钴酸盐转化液及在镁锂合金表面处理中的应用
CN101880872B (zh) * 2010-06-10 2012-10-31 沈阳理工大学 镁合金表面直接化学镀镍磷合金的方法
CN101824611A (zh) * 2010-06-12 2010-09-08 哈尔滨工业大学 利用无铬酸洗活化一步法前处理镁合金的化学镀镍方法
CN102534612A (zh) * 2010-12-30 2012-07-04 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 镁合金表面防腐处理方法及其镁制品
CN103215574B (zh) * 2013-04-18 2015-05-06 江门市瑞期精细化学工程有限公司 一种镁合金化学镀镍溶液及其镀镍工艺

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102808168A (zh) * 2012-07-12 2012-12-05 西安理工大学 一种微弧氧化多孔膜改性镁基表面室温化学镀镍的方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015015524A1 (en) 2015-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102368438B (zh) 一种钕铁硼磁体的表面复合防护方法
ITMI20131265A1 (it) Sistema perfezionato di pretrattamento ai fini della nichelatura chimica e dell&#39;eventale ulteriore trattamento superficiale del magnesio ( e di tutte le sue leghe conosciute)
CN103628013B (zh) 一种钢件表面高温耐磨涂层的制备方法
JP2005248233A (ja) 3価クロメート処理溶液用の皮膜総合摩擦係数低減剤、3価クロメート処理溶液及びその製造方法、並びに総合摩擦係数が低減した3価クロメート皮膜及びその製造方法
CN101580941B (zh) 一种WC-Co硬质涂层制备方法
CN105839105B (zh) 耐腐蚀性镁合金的表面处理方法
MY173170A (en) Alloy coated workpieces
CN103695834A (zh) 在基体上喷涂钛涂层的方法
CN105112904A (zh) 一种机械镀铜及铜合金镀层用沉积促进剂及应用
CN102383156A (zh) 一种钕铁硼磁体的电镀与喷涂复合防护方法
CN105695974A (zh) 一种钕铁硼锌系磷化液及其使用方法
MX2020008651A (es) Proceso para la fosfatacion selectiva de una construccion de metal compuesta.
Sundaramali et al. Experimental investigations of electrodeposited Zn–Ni, Zn–Co, and Ni–Cr–Co–based novel coatings on AA7075 substrate to ameliorate the mechanical, abrasion, morphological, and corrosion properties for automotive applications
CN102528025A (zh) 一种抗高温氧化的核-壳型铜基合金粉末的制备方法
JP2013249528A (ja) アルミ変性コロイダルシリカを含有した3価クロム化成処理液
CN105386045A (zh) 一种镁合金表面处理的方法
CN205205231U (zh) 一种铸铁件电镀锌-镍合金的复合镀层结构
CN205556812U (zh) 一种高耐腐蚀性三价铬电镀黑铬的复合镀层结构
CN103695833A (zh) 一种用于污泥焚烧炉的耐磨防腐涂层的材料、涂层及涂层的制备方法
CN104368818A (zh) 一种铁基粉末冶金材料的电镀工艺
EP3239355B1 (en) Trivalent chromium chemical conversion liquid for zinc or zinc alloy bases
CN105088291B (zh) 一种机械镀铜及铜合金用促进剂及其使用方法
CN105839083B (zh) 一种镁合金镀镍方法
CN104404441A (zh) 一种镀铜钢带的制备方法
CN101413121A (zh) 镀锌层磷化与无铬钝化相结合的金属表面处理工艺