ITMI20131051A1 - Uso di una composizione che comprende ortica - Google Patents

Uso di una composizione che comprende ortica

Info

Publication number
ITMI20131051A1
ITMI20131051A1 IT001051A ITMI20131051A ITMI20131051A1 IT MI20131051 A1 ITMI20131051 A1 IT MI20131051A1 IT 001051 A IT001051 A IT 001051A IT MI20131051 A ITMI20131051 A IT MI20131051A IT MI20131051 A1 ITMI20131051 A1 IT MI20131051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
skin
use according
plant
treatment
Prior art date
Application number
IT001051A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Oliva Salviati
Original Assignee
Maria Oliva Salviati
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Oliva Salviati filed Critical Maria Oliva Salviati
Priority to IT001051A priority Critical patent/ITMI20131051A1/it
Publication of ITMI20131051A1 publication Critical patent/ITMI20131051A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Titolo: “Uso di una composizione che comprende ortica†Descrizione
La presente invenzione à ̈ relativa a una composizione che comprende ortica per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione di fenomeni degenerativi cutanei, di tipo patologico o fisiologico, in un mammifero.
Stato dell’arte
Le patologie della cute sono centinaia e alcune di esse possono presentarsi con manifestazioni cliniche apparentemente simili o sovrapponibili.
Il gruppo ricomprende, tra le altre, infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo, malattie bollose, dermatite ed eczema, disturbi papulosquamosi, orticaria ed eritema, fotodermatosi e alterazioni cutanee da radiazioni ionizzanti, disturbi di pigmentazione, ulcera da decubito, fibromatosi, lupus eritematoso, manifestazioni cutanee in corso di vasculite e altre angiopatie, tumori maligni della cute, tumori benigni della cute.
In aggiunta a manifestazioni di tipo patologico, la cute va incontro a processi degenerativi di tipo fisiologico, correlati all’avanzamento dell’età.
E’ fortemente avvertita l’esigenza di composizioni in grado di recuperare le degenerazioni cutanee, siano esse di tipo patologico o di tipo fisiologico.
L’ortica, pianta del genere Urtica, in aggiunta alla nota reazione allergica della pelle, à ̈ nota in farmacognosia per le sue proprietà antiflogistiche, diuretiche, prostatiche.
I frutti dell’ortica contengono oli, mucillagini e proteine; le parti aeree, flavonoidi, vitamine, clorofilla, sali minerali e secretina; i peli urticanti contengono istamina, acelticolina e acido formico che à ̈ responsabile dell’effetto urticante. Infine, la radice dell’ortica contiene fenoli, tannino, steroli, lecitina e polisaccaridi.
I grassi contenuti nei semi sono dotati di proprietà ricostituenti e vengono utilizzati nei casi di astenia; studi recenti hanno dimostrato che la radice di ortica ha effetti benefici in caso di ipertrofia prostatica, portando a una riduzione del volume della ghiandola. Alla stessa radice à ̈ anche associata un’azione diuretica e antinfiammatoria. Le foglie di ortica, per la presenza di sali minerali e clorofilla, avrebbero un’azione antianemica. Il succo di ortica tonifica e stimola il cuoio capelluto. Si usa per combattere la seborrea e la caduta dei capelli.
Sono attualmente disponibili shampoo a base di ortica per la bellezza dei capelli oltre a formulazioni comprendenti ortica per uso interno.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione descrive una composizione che comprende ortica per l’uso nella prevenzione e/o nel trattamento di fenomeni degenerativi cutanei, di tipo patologico o fisiologico, in un mammifero.
Con ortica si intende qui la pianta, parte aerea e/o radici, e/o prodotti della stessa, a qualsiasi grado di sviluppo e maturazione, del genere Urtica, in una delle specie dioica, urens o pilulifera.
Ai fini della presente invenzione, detta pianta e/o prodotti della stessa vengono utilizzati freschi, come tali o previa lavorazione con metodi meccanici noti all’esperto del settore quali spremitura o centrifugazione.
In una forma di realizzazione alternativa, la pianta viene utilizzata previo essiccamento. Laddove si utilizzi la droga essiccata, la stessa può venire preventivamente sottoposta a lavorazione con metodi meccanici noti all’esperto del settore quali: frantumazione, triturazione, polverizzazione.
In una ulteriore forma di realizzazione, di detta pianta vengono utilizzati estratti. In particolare, estratti ottenuti con tecniche di estrazione a freddo, quali a titolo di esempio la macerazione o la percolazione oppure estratti ottenuti con tecniche di estrazione a caldo, quali a titolo di esempio infusione, decozione, digestione, distillazione.
Con l’espressione Oleum coctus Urticae si intende qui l’estratto di ortica ottenuto immergendo la pianta fresca, parte aerea e/o radici, in olio caldo. La pianta viene fatta macerare per alcuni minuti, dopodiché si procede con la filtrazione onde eliminare i residui della pianta.
La composizione della presente invenzione può essere compresa in una preparazione dermatologica/dermocosmetica che può comprendere opportuni eccipienti farmaceuticamente accettabili quali sostanze antiossidanti, ad esempio vitamina E, sostanze gelificanti, emulsionanti, diluenti, o altri additivi noti in tecnica farmaceutica.
In una forma preferita di realizzazione, la composizione della presente invenzione comprende anche un olio o miscela di oli e/o una o più cere.
Detta composizione à ̈ preferibilmente formulata per uso topico, preferibilmente come lozione, unguento, gel, crema, pasta o sistema di rilascio transdermico.
In una forma preferita di realizzazione, detta composizione comprende, per ogni litro di olio o miscela di oli, Oleum coctus Urticae ottenuto da 1 – 500 g di pianta fresca, parte aerea e/o radici di ortica, o da 10 a 250 g, o da 15 a 185 g, o da 20 a 100 g, o da 25 a 60 g, o da 30 a 50 g, preferibilmente da 35 g di pianta fresca, parte aerea e/o radici di ortica.
In una forma di realizzazione preferita, dove detta composizione comprende anche una o più cere, detta composizione comprende, per una parte di cera o miscela di cere, da 7 a 25 parti in peso di olio, o miscela di oli, e Oleum coctus Urticae ottenuto da 0,10 – 3 parti in peso di pianta fresca, parte aerea e/o radici di ortica. Preferibilmente, detta composizione comprende da 8 a 20 parti di olio o miscela di oli e Oleum coctus Urticae da 0,30 - 2 parti in peso di ortica, o da 10 a 15 parti di olio o miscela di oli e Oleum coctus Urticae da 0,40 - 1 parte di ortica. In una forma preferita, detta composizione comprende circa 11,4 parti di olio o miscela di oli e Oleum coctus Urticae da circa 0,44 parti in peso di ortica per una parte di cera.
Detto uno o più oli sono preferibilmente oli vegetali, selezionati, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tra olio di argan, olio di mandorle, olio di rosa mosqueta, olio di karità ̈, olio di camomilla, olio di avocado, olio di limone, olio di germe di grano, olio di carota, olio di calendula, olio di iperico, di edera, di cocco, di macassar, di nocciole, di melograno, di santolina, di elicriso, di baobab, di albicocca, di sesamo, di girasole, di noci, di mais, di oliva. In una forma di realizzazione preferita, detto olio à ̈ olio di oliva.
Detta una o più cere sono cere sintetiche o naturali. A titolo esemplificativo, detta cera sintetica può essere miristato di isopropile. Preferibilmente à ̈ una o più cere naturali, selezionate tra cere di origine vegetale, quali a titolo di esempio la cera di carnauba e l’olio di Jojoba, o di origine animale, quali a titolo di esempio la cera d’api, lo spermaceti, l’estere uropigialico e la lanolina. In una forma preferita di realizzazione, detta cera à ̈ cera d’api.
Detta composizione può ulteriormente comprendere uno o più principi attivi di origine naturale o di sintesi.
In un’ulteriore forma di realizzazione, detta composizione potrà comprendere una sospensione cellulare rappresentativa di uno o più tipi cellulari epidermici. A titolo esemplificativo, potrà essere utilizzata una sospensione cellulare comprendente cellule basali indifferenziate e/o cheratinociti e/o melanociti e/o fibroblasti e/o cellule di Langerhans. Dette cellule saranno cellule eterologhe o, preferibilmente, saranno cellule autologhe.
La composizione della presente invenzione viene preparata secondo la procedura che segue.
L’olio o miscela di oli viene scaldato ad una temperatura compresa tra 140 e 180°C, preferibilmente a circa 160°C. All’olio caldo viene quindi aggiunta la pianta fresca, parte aerea e/o radici di ortica che viene lasciata macerare da almeno 1 minuto a fino a 3 ore, o fino a 1 ora, o fino a 40 minuti o fino a 20 minuti, o fino a 10 minuti. Preferibilmente, la macerazione viene fatta avvenire per circa 3 minuti. Si procede con la filtrazione così da rimuovere i residui della pianta e il filtrato rappresenta la composizione della presente invenzione.
Laddove detta composizione comprende anche una o più cere, al termine di detto passaggio di macerazione viene aggiunta al preparato la cera o la miscela di cere. La composizione viene opportunamente mescolata così da sciogliere la cera o la miscela di cere, dopodiché si procede alla filtrazione. Il filtrato rappresenta la composizione di interesse.
La composizione della presente invenzione trova applicazione nel trattamento o nella prevenzione di fenomeni degenerativi cutanei, di tipo patologico o fisiologico, in un mammifero, preferibilmente nell’uomo, nel cane, nel gatto, negli equini, nei suini e nei bovini.
Detta composizione viene impiegata, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, nel trattamento di infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo, ferite settiche, ferite da scoppio, punture da insetto, malattie bollose, dermatite ed eczema, disturbi papulosquamosi, orticaria ed eritema, fotodermatosi e alterazioni cutanee da radiazioni ionizzanti, disturbi di pigmentazione, ulcera da decubito, fibromatosi, lupus eritematoso, manifestazioni cutanee in corso di vasculite e altre angiopatie, tumori maligni della cute, tumori benigni della cute, manifestazioni cutanee della psoriasi. Detta composizione trova altresì applicazione in complicanze cutanee dovute al trattamento con corticoidi, agenti citostatici, acido retinoico e derivati o con altre sostanze naturali e/o sintetiche. In particolare, detta composizione si rivela utile nel trattamento di ustioni di I, II, III e IV grado, nella dermatite atopica, in manifestazioni cutanee dell’artrite psoriasica, nel trattamento del flittene, del tiloma, di ulcere cutanee, di piaghe da decubito. Detta composizione trova altresì impiego in manifestazioni di patologie vascolari quali l’ulcera trofica, l’ulcera diabetica, la necrosi vascolare cutanea, ragadi anali, emorroidi, ulcere o flogosi delle mucose vaginali.
Detta composizione trova altresì impiego come coadiuvante in terapia. Preferibilmente, detta terapia à ̈ selezionata tra terapie che prevedono l’utilizzo di laser o di radiazioni ultraviolette o fotochemoterapie, interventi chirurgici, chemioterapia, radioterapia, trattamenti con corticoidi e/o altre sostanze naturali e/o sintetiche per uso topico. Quando utilizzata come co-adiuvante, l’applicazione può essere effettuata in concomitanza o in differita rispetto all’ulteriore trattamento, a seconda delle necessità del soggetto.
La composizione della presente invenzione trova ulteriore impiego nella prevenzione e nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo.
La frequenza di applicazione di detta composizione o della preparazione dermatologica/dermocosmetica che la comprende varia a seconda delle necessità del soggetto. Detta frequenza può variare tra una volta al mese e 10 volte al giorno, preferibilmente tra una volta alla settimana e 4 volte al giorno, più preferibilmente tra 3 volte alla settimana e 3 volte al giorno, ancor più preferibilmente 1 o 2 volte al giorno.
Come meglio illustrato dagli esempi che seguono, gli effetti ottenuti con l’utilizzo della composizione della presente invenzione sono sorprendenti.
Detta composizione, utilizzata per il trattamento di ustioni di primo grado, porta alla scomparsa del dolore nel giro di pochi minuti. Quando utilizzata per il trattamento di ustioni di secondo e terzo grado, porta ad una remissione completa del dolore entro 12/24 ore. In aggiunta, l’infiammazione e l’infezione conseguenti diminuiscono sensibilmente entro 48 ore dal trattamento fino a giungere a completa guarigione.
L’impiego di detta composizione in ulcere trofiche, anche note con il nome di ulcere varicose, porta in 24 ore ad un recupero di circa il 20% e a 15 giorni dall’inizio del trattamento il recupero à ̈ di circa il 70%.
Sorprendentemente, quando utilizzata nel trattamento di piaghe da decubito in stadio avanzato, già purulente, detta composizione porta ad un recupero di circa il 50% dopo 30 giorni di trattamento ed il recupero à ̈ pressoché completo dopo 2 mesi di trattamento.
Descrizione delle figure
Figura 1: ulcera trofica dolorosa del V metatarso prima del trattamento.
Figura 2: ulcera trofica dolorosa del V metatarso dopo 24 ore e dopo 15 giorni di trattamento.
Figura 3: ulcera trofica necrotica vascolare prima del trattamento.
Figura 4: ulcera trofica necrotica vascolare dopo 10, 28 giorni e 3 mesi di trattamento.
Figura 5: piaga da decubito prima del trattamento.
Figura 6: piaga da decubito dopo 30, 40, 50 e 60 giorni di trattamento.
Figura 7: piaga da apparecchio gessato.
Figura 8: piaga da apparecchio gessato dopo 30 giorni di trattamento.
ESEMPI
Esempio 1: preparazione di una composizione che comprende olio di oliva, cera d’api e Oleum coctus Urticae.
1 litro di olio d’oliva viene portato alla temperatura di circa 160°C. Quando l’olio ha raggiunto la temperatura indicata, vengono aggiunti allo stesso 35 g di ortica, pianta intera fresca, e si attendono circa 3 minuti. Al termine, si aggiungono al preparato 80 g di cera d’api. Il preparato si mescola così da sciogliere la cera d’api, dopodiché si procede alla filtrazione, ottenendo un filtrato che, lasciato raffreddare, à ̈ la composizione pronta all’uso.
Esempio 2: utilizzo di una composizione che comprende Oleum coctus Urticae nel trattamento di un’ulcera trofica vascolare del V metatarso.
Una composizione preparata secondo l’esempio 1 viene applicata sull’area affetta da un’ulcera trofica vascolare del V metatarso dolorosa che si presenta come in figura 1. Nei giorni seguenti, si procede con l’applicazione della stessa composizione due volte al giorno. 24 ore dopo il primo trattamento, il dolore à ̈ assente. Al giorno 7 di trattamento, l’ulcera si presenta come in figura 2. Al giorno 15 di trattamento, l’ulcera à ̈ clinicamente guarita, come dimostrato dall’immagine riportata nella stessa figura 2.
Esempio 3: utilizzo di una composizione che comprende Oleum coctus Urticae nel trattamento di un’ulcera trofica necrotica vascolare.
Un soggetto diabetico vasculopatico presenta un’ulcera trofica necrotica vascolare infetta su una protesi al ginocchio. Detta ulcera si presenta, prima del trattamento, come illustrato in figura 3. Sulla parte interessata, viene applicata la composizione preparata come descritto nell’esempio 1. Nei giorni seguenti, si procede con l’applicazione della stessa composizione due volte al giorno. Al giorno 10, un recupero à ̈ apprezzabile, come dimostrato dalla figura 4. Detto recupero à ̈ consistente al giorno 28 di trattamento, figura 4. A 3 mesi, il recupero à ̈ netto, figura 4.
Esempio 4: utilizzo di una composizione che comprende Oleum coctus Urticae nel trattamento di una piaga da decubito.
Un bambino di 12 anni affetto da paralisi spastica presenta piaghe da decubito di dimensioni considerevoli, come illustrato dalla figura 5. Sulla parte interessata, viene applicata la composizione preparata come descritto nell’esempio 1 e il trattamento viene ripetuto per i 60 giorni successivi, con applicazioni due volte al giorno.
La figura 6 riporta il recupero osservato a 30, 40, 50 e 60 giorni. Sorprendentemente, il recupero à ̈ completo a 60 giorni.
Esempio 5: utilizzo di una composizione che comprende Oleum coctus Urticae nel trattamento di una piaga da apparecchio gessato
Una piaga da apparecchio gessato come raffigurata in figura 7 viene trattata con la composizione preparata come descritto nell’esempio 1. Il trattamento viene ripetuto per i 60 giorni successivi, con applicazioni due volte al giorno. La figura 8 riporta il recupero osservato a 30 e 60 giorni. Sorprendentemente, il recupero à ̈ completo a 60 giorni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione che comprende la pianta, parte aerea e/o radici, e/o prodotti della stessa, a qualsiasi grado di sviluppo e maturazione, del genere Urtica, in una delle specie dioica, urens o pilulifera per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione di fenomeni degenerativi cutanei, di tipo patologico o fisiologico, in un mammifero.
  2. 2. Composizione per l’uso secondo la rivendicazione 1, dove detta pianta à ̈ presente come pianta intera fresca.
  3. 3. Composizione per l’uso secondo le rivendicazioni 1 o 2, dove detta pianta fresca viene preventivamente lavorata con metodi meccanici selezionati tra spremitura o centrifugazione.
  4. 4. Composizione per l’uso secondo la rivendicazione 1, dove detta pianta à ̈ essiccata e viene preventivamente lavorata con metodi meccanici selezionati tra frantumazione, triturazione, polverizzazione.
  5. 5. Composizione per l’uso secondo la rivendicazione 1, dove di detta pianta vengono utilizzati estratti ottenuti con tecniche di estrazione a freddo, quali a titolo di esempio la macerazione o la percolazione oppure estratti ottenuti con tecniche di estrazione a caldo, quali a titolo di esempio infusione, decozione, digestione, distillazione.
  6. 6. Composizione per l’uso secondo la rivendicazione 1, dove detta pianta à ̈ presente come Oleum coctus Urticae.
  7. 7. Composizione per l’uso in accordo con una delle rivendicazioni da 1 a 6, dove detti fenomeni degenerativi sono selezionati tra infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo, ferite settiche, ferite da scoppio, punture da insetto, malattie bollose, dermatite ed eczema, disturbi papulosquamosi, orticaria ed eritema, fotodermatosi e alterazioni cutanee da radiazioni ionizzanti, disturbi di pigmentazione, ulcera da decubito, fibromatosi, lupus eritematoso, manifestazioni cutanee in corso di vasculite e altre angiopatie, tumori maligni della cute, tumori benigni della cute, manifestazioni cutanee della psoriasi; complicanze cutanee dovute al trattamento con corticoidi, agenti citostatici, acido retinoico e derivati o con altre sostanze naturali e/o sintetiche; ustioni di I, II, III e IV grado, dermatite atopica, manifestazioni cutanee dell’artrite psoriasica, flittene, tiloma, ulcera trofica, ulcera diabetica, necrosi vascolare cutanea, ragadi anali, emorroidi, ulcere e/o flogosi delle mucose vaginali, invecchiamento cutaneo.
  8. 8. Composizione per l’uso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, dove detti fenomeni degenerativi sono associati a terapie selezionate nel gruppo che comprende terapie che prevedono l’utilizzo di laser o di radiazioni ultraviolette o fotochemoterapie, interventi chirurgici, chemioterapia, radioterapia, trattamenti con corticoidi e/o altre sostanze naturali e/o sintetiche per uso topico.
  9. 9. Composizione per l’uso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, dove la composizione à ̈ somministrata per via topica.
  10. 10. Composizione per l’uso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, dove detta composizione à ̈ formulata come lozione, unguento, gel, crema, pasta o sistema di rilascio transdermico.
IT001051A 2013-06-25 2013-06-25 Uso di una composizione che comprende ortica ITMI20131051A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001051A ITMI20131051A1 (it) 2013-06-25 2013-06-25 Uso di una composizione che comprende ortica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001051A ITMI20131051A1 (it) 2013-06-25 2013-06-25 Uso di una composizione che comprende ortica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131051A1 true ITMI20131051A1 (it) 2014-12-26

Family

ID=49035726

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001051A ITMI20131051A1 (it) 2013-06-25 2013-06-25 Uso di una composizione che comprende ortica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20131051A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1989005651A1 (en) * 1987-12-23 1989-06-29 Psoricur Ltd. Therapeutical compositions against psoriasis
US5854291A (en) * 1996-04-23 1998-12-29 Medical Merchandising, Inc. Pain reliever and method of use
RU2127584C1 (ru) * 1996-02-29 1999-03-20 Коновалов Валерий Николаевич Мазь противовоспалительного, обезболивающего и ранозаживляющего действия (варианты)
RU2153321C1 (ru) * 1999-04-14 2000-07-27 Закрытое акционерное общество "Компания КОРА" Бальзам для ухода за волосами "грязевой"
US20050249830A1 (en) * 2002-11-21 2005-11-10 Scott Donald E Application of dried nettle to the skin

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1989005651A1 (en) * 1987-12-23 1989-06-29 Psoricur Ltd. Therapeutical compositions against psoriasis
RU2127584C1 (ru) * 1996-02-29 1999-03-20 Коновалов Валерий Николаевич Мазь противовоспалительного, обезболивающего и ранозаживляющего действия (варианты)
US5854291A (en) * 1996-04-23 1998-12-29 Medical Merchandising, Inc. Pain reliever and method of use
RU2153321C1 (ru) * 1999-04-14 2000-07-27 Закрытое акционерное общество "Компания КОРА" Бальзам для ухода за волосами "грязевой"
US20050249830A1 (en) * 2002-11-21 2005-11-10 Scott Donald E Application of dried nettle to the skin

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200025, Derwent World Patents Index; AN 2000-291326, XP002717964 *
DATABASE WPI Week 200116, Derwent World Patents Index; AN 2001-157199, XP002717965 *
RAFAJLOVSKA V G ET AL: "Antimicrobial activity of stinging nettle (Urtica dioica L.) obtained by supercritical CO2", MEDICINAL & AROMATIC PLANTS ABSTRACTS, SCIENTIFIC PUBLISHERS, SCIENTIFIC PUBLISHERS, NEW DELHI - INDIA, vol. 23, no. 3, 1 June 2001 (2001-06-01), XP018016769, ISSN: 0250-4367 *
VP BHATT 1 * & DP VASHISHTHA 2: "Indigenous plants in traditional healthcare system in Kedarnath valley of western Himalaya", INDIAN JOURNAL OF TRADITIONAL KNOWLEDGE, RESOURCES, NEW DELHI, NEW DELHI - INDIA, vol. 7, no. 2, 1 April 2008 (2008-04-01), pages 300 - 310, XP018023991, ISSN: 0972-5938 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20140114231A1 (en) Formulations and Compositions of Hydrophobic Extracts of Skin Tree
EP2364713B1 (en) Dermatological composition for use in the treatment of skin burns, skin diseases and infected wounds
ES2623480T3 (es) Uno o más extractos de Vigna marina, Cocos nucifera L. o Terminalia catappa L. para el tratamiento de heridas, trastornos de la piel y pérdida de cabello
KR101300701B1 (ko) 아토피 피부용 화장품 제조방법
JP5626650B2 (ja) ラン抽出物を含有する化粧品用組成物
NivedaRajeshwaran et al. Evaluation of antioxidant and anti inflammatory activity of grape seed oil infused with silver nanoparticles an in vitro study
JP7090886B2 (ja) ジャワフトモモの水抽出物の加水分解物および該加水分解物を製造する方法ならびに該加水分解物の使用
KR102214985B1 (ko) 식물추출물 또는 이의 분획물을 유효성분으로 함유하는 피부 상태 개선용 조성물
CN103494737A (zh) 一种以姜花作为抗衰老护肤因子的化妆品制剂及制备方法
CA1253080A (en) Skin care compositions having keratolytic and antiinflammatory activity
KR101798632B1 (ko) 피뿌리풀 추출물 또는 그의 분획물을 포함하는 화장 조성물 및 그의 용도
KR20210018388A (ko) 식물추출물 또는 이의 분획물을 유효성분으로 함유하는 피부 상태 개선용 조성물
KR20190012324A (ko) 피부 염증성 질환 치료용 다시마 추출물 및 이를 함유하는 조성물
EP3013423B1 (en) Composition comprising oleum coctus urticae
Shafiq et al. Moringa oleifera use in maintaining oral health and its potential use in regenerative dentistry
KR20130089045A (ko) 봉독 및 프로폴리스를 함유하는 여드름 예방 또는 치료용 조성물
ITMI20131051A1 (it) Uso di una composizione che comprende ortica
KR101679391B1 (ko) 피뿌리풀 추출물 또는 그의 분획물을 포함하는 상처를 치료하기 위한 조성물 및 개체의 상처를 치료하는 방법
JP3522609B2 (ja) ヒアルロン酸産生促進剤、及びこれを含有して成る皮膚外用剤
KR101597762B1 (ko) 피뿌리뿔 추출물 또는 그의 분획물을 포함하는 상처를 치료하기 위한 조성물 및 개체의 상처를 치료하는 방법
CN109276493B (zh) 一种具抗老化、美白、抗过敏及细胞修护功能的龙眼花萃取物
TWI648054B (zh) 江氏龍鬚菜水萃取物的水解產物及其製備方法與用途
JP6561135B2 (ja) 狼毒抽出物またはその分画物を含む、傷を治療するための組成物、及び個体の傷を治療する方法
TWI679028B (zh) 用於保養肌膚之表皮幹細胞及具有多種功能的中草藥組成物及其面膜
CN114558055B (zh) 一种抑制痤疮丙杆菌的组合物及其应用