ITMI20130433A1 - Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli - Google Patents

Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130433A1
ITMI20130433A1 IT000433A ITMI20130433A ITMI20130433A1 IT MI20130433 A1 ITMI20130433 A1 IT MI20130433A1 IT 000433 A IT000433 A IT 000433A IT MI20130433 A ITMI20130433 A IT MI20130433A IT MI20130433 A1 ITMI20130433 A1 IT MI20130433A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
adjustable guide
wedge
guide according
turret
Prior art date
Application number
IT000433A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Terno
Original Assignee
Terno Scorrevoli Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Terno Scorrevoli Srl filed Critical Terno Scorrevoli Srl
Priority to IT000433A priority Critical patent/ITMI20130433A1/it
Priority to DE14710185.1T priority patent/DE14710185T1/de
Priority to EP14710185.1A priority patent/EP2976483B1/en
Priority to PCT/EP2014/000471 priority patent/WO2014146746A1/en
Publication of ITMI20130433A1 publication Critical patent/ITMI20130433A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/0656Bottom guides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)

Description

“Guida regolabile in larghezza per porte scorrevoliâ€
Descrizione
La presente invenzione si riferisce a una guida regolabile in larghezza per porte scorrevoli.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce a una guida da fissare a pavimento, destinata a evitare l’oscillazione durante lo scorrimento delle porte appese.
E’ noto che le porte scorrevoli utilizzate tipicamente per chiudere o per consentire l’accesso a un locale, sono provviste alla base di una fresatura estesa longitudinalmente nella quale si posiziona una guida fissata a pavimento. Tale guida ha lo scopo di evitare che la porta possa “sbandierare†, ossia oscillare in senso ortogonale rispetto al senso di scorrimento durante l’apertura o la chiusura.
Le guide di tipo noto sono realizzate in materiale plastico rigido e sono formate da un’aletta che si estende in verticale dalla base fissata a pavimento; l’aletta si protende nella fresatura creata lungo il bordo della base della porta e presenta una dimensione in larghezza tale da evitare sia le oscillazioni trasversali della porta stessa, sia la sua eccessiva frenatura in scorrimento. Per migliorare la scorrevolezza del sistema, nella fresatura della porta viene a volte inserito un profilato in alluminio; in questo modo si garantisce la precisa larghezza della sede in cui scorre l’aletta della guida e, in pari tempo, si ovvia all’inconveniente dovuto alla rugosità delle pareti della fresatura stessa. Questa soluzione risulta peraltro piuttosto costosa, data la necessità di prevedere il profilato di alluminio, oltre che laboriosa per l’inserimento e la stabilizzazione del profilato stesso nella fresatura. In ogni caso, tale soluzione non consente alcuna regolazione della guida, che col tempo può usurarsi e dar luogo ai giochi che conducono la porta a oscillare in senso trasversale.
Per ovviare a questo inconveniente sono state ideate guide regolabili, aventi lo scopo di meglio adattarsi alla larghezza della fresatura presente alla base della porta. Una prima soluzione di questo genere prevede di realizzare una guida formata da una base, da fissare a pavimento, e da due pareti che si estendono centralmente verso l’alto dalla base stessa e sono leggermente distanziate tra loro. Tra le due pareti, che presentano le rispettive superfici esterne tendenzialmente convesse, à ̈ disposto un grano che funge da cuneo avvitandosi in un foro conico. Avvitando più o meno il grano tra le due pareti si determina la divaricazione delle stesse, in modo da raggiungere l’interferenza desiderata con la fresatura dalla porta. Questa regolazione risulta però limitata alla zona in cui à ̈ disposto il grano; le due opposte pareti, infatti, si deformano solo in punti localizzati, cosicché quando si regola la porta in altezza il gioco può ripresentarsi.
Nel complesso si tratta di una soluzione in cui la regolazione in larghezza risulta complicata e l’attrito esercitato dalla porta su zone puntiformi delle pareti della guida può col tempo determinare l’usura localizzata delle pareti stesse.
Da EP 0675252 à ̈ nota una guida a pavimento per porte scorrevoli in cui sono presenti due pareti verticali sagomate sulle opposte facce esterne e disallineate tra loro. In questo caso, la larghezza iniziale massima delle due pareti à ̈ maggiore rispetto a quella della fresatura creata nella porta e il gioco sarà quindi ridotto al minimo, se non annullato completamente. Per contro, in presenza di una fresatura troppo stretta la porta presenta difficoltà a scorrere, in quanto la guida forza nella fresatura, mentre se la fresatura à ̈ troppo larga non si riesce a recuperare l’eccessivo gioco.
Da EP 1394347 sono note ulteriori soluzioni di guide a pavimento per porte scorrevoli, che prevedono l’utilizzo di uno o di contrapposti elementi flessibili aventi superficie convessa. In una forma di realizzazione à ̈ previsto un elemento in corpo unico, a sezione ovoidale, le cui contrapposte pareti strisciano lungo la fresatura durante lo scorrimento della porta.
Questo tipo di soluzioni, tuttavia, non consente regolazioni per recuperare o ridurre i giochi.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di provvedere una guida per porte scorrevoli appese che consenta di ottenere facilmente una regolazione precisa in rapporto alla larghezza della fresatura creata sulla porta stessa.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere una guida per porte scorrevoli atta a realizzare una regolazione in larghezza che si estenda lungo l’intera altezza della fresatura della porta.
Non ultimo scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere una guida per porte scorrevoli in cui la possibilità di regolazione in larghezza sia particolarmente ampia per adattarsi senza modifiche a fresature di larghezza diversa.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione degli utilizzatori una guida per porte scorrevoli atta a garantire un elevato livello di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzata.
Questi e altri scopi vengono raggiunti dalla guida regolabile in larghezza per porte scorrevoli della presente invenzione in accordo con la rivendicazione principale.
Le caratteristiche costruttive e funzionali della guida regolabile in larghezza per porte scorrevoli della presente invenzione risulteranno meglio evidenziate dalla descrizione che segue, in cui si fa riferimento alle allegate tavole di disegni che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, la guida regolabile in larghezza per porte scorrevoli della presente invenzione; la figura 2 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, l’elemento di regolazione in larghezza abbinato alla stessa guida;
la figura 3 rappresenta schematicamente una sezione longitudinale della stessa guida assemblata nei rispettivi componenti;
la figura 4 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, la guida regolabile in condizione operativa e nella posizione che ne definisce la larghezza minore;
la figura 5 rappresenta, in vista dall’alto parzialmente sezionata, la stessa guida di figura 4;
la figura 6 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, la guida regolabile in condizione operativa e nella posizione che ne definisce la larghezza maggiore;
la figura 7 rappresenta, in vista dall’alto parzialmente sezionata, la stessa guida di figura 6.
Con riferimento iniziale alla figura 1, la guida regolabile in larghezza per porte scorrevoli della presente invenzione, indicata nel complesso con 10, comprende una base rettangolare 12 provvista di fori asolati 14 per il suo fissaggio a pavimento; detti fori sono realizzati lungo l’asse longitudinale della base 12 in prossimità dei contrapposti lati minori. Secondo l’invenzione, nella zona compresa fra detti fori à ̈ realizzata, sulla stessa base 12, un’apertura passante 16, di forma vantaggiosamente rettangolare, i cui lati maggiori sono orientati parallelamente ai contrapposti lati maggiori di detta base 12. L’apertura passante 16 à ̈ allineata lungo l’asse longitudinale della base 12 ed à ̈ in parte delimitata da una struttura sagomata 18 estesa in verticale con una sezione tendenzialmente a “U†coricata che definisce un’imboccatura 18’ su un fronte rivolto a uno dei fori 14.
Le contrapposte facce 19, 19’ della struttura sagomata 18 definiscono una superficie quadrangolare leggermente convessa.
Fra l’imboccatura 18’ della struttura sagomata 18 e uno dei fori 14 che la fronteggia si sviluppa in verticale una torretta 20, a sezione quadrangolare, di altezza preferibilmente pari a quella di detta struttura 18. La base 12, la struttura sagomata 18 e la torretta 20 sono realizzate in corpo unico in qualsivoglia materiale idoneo, ad esempio plastica, resine acetaliche o equivalenti. La torretta 20 à ̈ provvista di un foro passante filettato 22, che si estende parallelamente alla base 12 in allineamento con l’asse longitudinale della medesima. Nel foro filettato 22 à ̈ avvitato un grano 24.
Nell’apertura passante 16 à ̈ disposto, a partire dal fronte inferiore della base 12, un elemento cuneiforme 26 destinato ad alloggiarsi all’interno della struttura sagomata 18, nella quale à ̈ inserito in misura maggiore o minore in funzione dalla spinta che riceve dal grano 24, come più avanti precisato in dettaglio.
L’elemento cuneiforme 26, parimenti realizzato in materiale come plastica, resine acetaliche o altro idoneo, definisce una base 28 a pianta rettangolare dalla quale si sviluppa ortogonalmente e centralmente un solidale corpo prismatico 30; la sezione trasversale di detto ultimo à ̈ in forma di trapezio isoscele e, a un’estremità, in forma quadrangolare. L’estremità superiore opposta alla base 28 del corpo prismatico 30 dell’elemento cuneiforme 26 presenta, sui contrapposti fronti estesi lungo i lati maggiori della base 28, una sporgenza spiovente 32 che determina rispettivi sottosquadri 34, 34’. Sulla parete verticale destinata a contrapporsi alla torretta 20, l’elemento cuneiforme 26 presenta un foro cieco 36 formato a un’altezza tale da allinearsi al grano 24 inserito nel foro 22 della torretta 20. La base 28 dell’elemento cuneiforme 26 presenta un’estensione inferiore, sia in larghezza che in altezza, rispetto all’apertura passante 16 della base 12 della guida regolabile 10; la struttura sagomata 18, in corrispondenza dell’imboccatura 18 à ̈ provvista di contrapposti ribassi che formano, in prossimità dell’estremità superiore, altrettanti piani di appoggio 38. Detti piani sono realizzati sul fronte interno di ciascuna delle contrapposte facce 19, 19’, inferiormente al bordo superiore delle medesime.
In fase di assemblaggio, l’elemento cuneiforme 26 à ̈ preventivamente inserito dal basso nell’apertura passante 16 della base 12 della guida regolabile 10, con la parte superiore di detto elemento cuneiforme 26, comprendente le contrapposte sporgenze spioventi 32, rivolta verso l’alto. Il corpo prismatico 30 dell’elemento cuneiforme 26 à ̈ condotto a disporsi nella cavità, indicata con 21, compresa tra le contrapposte facce 19, 19’ della struttura sagomata 18 fino a sormontare i piani di appoggio 38 con le proprie opposte sporgenze spioventi 32.
La cavità delimitata dalle contrapposte facce 19, 19’ della struttura sagomata 18 presenta, nella zona dell’imboccatura 18’, una larghezza inferiore alla lunghezza massima della parte superiore dell’elemento cuneiforme 26, per cui dette facce 19, 19’ si aprono elasticamente verso l’esterno per consentire alle sporgenze spioventi 32 di raggiungere i piani di appoggio 38 e disporsi su di essi. In questo modo l’elemento cuneiforme 26 resta appeso sulla struttura sagomata 18. A questo punto, il grano disposto nel foro filettato 22 della torretta 20 viene avvitato in modo che la sua estremità anteriore si attesti nel foro cieco 36 dell’elemento cuneiforme 26. La guida 10 può, a questo punto essere fissata a pavimento con idonei mezzi di ritegno inseriti nei fori asolati 14 della sua base 12. La struttura sagomata 18 e la torretta 20 sono destinate a disporsi nella fresatura formata lungo il bordo inferiore della porta scorrevole. La dimensione in larghezza della torretta 20 à ̈ inferiore a quella della citata fresatura; in origine, cioà ̈ all’atto del montaggio della porta scorrevole, anche la larghezza massima della struttura sagomata 18 à ̈ inferiore a quella della fresatura creata nella porta scorrevole. Subito dopo si effettua la regolazione della guida 10, agendo semplicemente sul grano 24. Esempi di regolazione sono illustrati alla figure da 4 a 7. In particolare, alle figure 4 e 5 l’elemento cuneiforme 26 à ̈ in posizione di massimo arretramento rispetto alla cavità compresa tra le contrapposte facce 19, 19’ della struttura sagomata 18. Avvitando il grano 24 nel foro filettato 22 si esercita, attraverso l’estremità anteriore del grano stesso posta nel foro 36, una spinta sull’elemento cuneiforme 26 che, pertanto, avanza tra dette facce 19 e 19’. Stante la struttura a cuneo dell’elemento 26, le stesse facce 19, 19’ si espandono verso l’esterno, riscontrando in modo più o meno marcato le opposte pareti verticali della fresatura della porta scorrevole.
Alle figure 6 e 7 à ̈ illustrata la condizione in cui l’elemento cuneiforme si trova nella situazione di massimo avanzamento tra le facce 19, 19’ della struttura sagomata 18 e dette facce sono conseguentemente in espansione massima.
Da sottolineare che l’espansione o il rigonfiamento delle facce 19, 19’ non sono limitati a uno o pochi punti, ma interessano una fascia ampia per l’intera altezza delle facce stesse, stante la conformazione dell’elemento cuneiforme.
Quest’ultimo lavora per tale espansione anche nella parte estrema superiore, attraverso le sporgenze spioventi 32 che seguono l’andamento a cuneo del corpo prismatico 30.
In questo modo à ̈ possibile ottenere una regolazione estremamente precisa quanto a interferenza tra struttura sagomata 18 e fresatura della porta scorrevole, evitando sia forzature nello scorrimento, sia un attrito troppo ridotto. Inoltre, la regolazione non risente del posizionamento in altezza della porta, dato che il rigonfiamento delle contrapposte facce 19, 19’ della struttura sagomata 18 si estende omogeneamente per l’intera altezza delle facce stesse.
La possibilità di espandere in misura variabile le facce 19 – 19’ della struttura sagomata 18 consente pure di utilizzare la guida della presente invenzione su porte con fresature di larghezza diversa in un range di qualche millimetro.
Benché l’invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento a una sua forma di realizzazione, data a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti a un esperto del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nello spirito e nell’ambito protettivo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1) Una guida regolabile (10) da fissare a pavimento per porte scorrevoli appese, realizzata in qualsivoglia materiale idoneo, comprendente una base a pianta rettangolare (12) con fori asolati (14) per mezzi di fissaggio a pavimento, caratterizzata dal fatto di presentare su detta base (12) un’apertura passante (16) delimitata in parte da una solidale struttura sagomata (18) estesa verticalmente con sezione sostanzialmente a “U†coricata che definisce contrapposte facce (19-19’) e, su un fronte rivolto a uno di detti fori (14), un’imboccatura (18’) di accesso a una cavità (21) nella quale à ̈ sospinto un elemento cuneiforme (26) che progressivamente espande verso l’esterno dette facce (19-19’).
  2. 2) La guida regolabile secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una torretta (20) a sezione quadrangolare, disposta tra detta imboccatura (18’) e uno dei fori (14), provvista di un foro passante filettato (22) sviluppato parallelamente a detta base, la torretta (20) essendo realizzata in solido con la base medesima.
  3. 3) La guida regolabile secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento cuneiforme (26) comprende una base (28) dalla quale si sviluppa ortogonalmente, in posizione centrale, un solidale corpo prismatico (30) avente sezione trasversale in forma di trapezio isoscele e, a un’estremità, con sezione a forma quadrangolare.
  4. 4) La guida regolabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l’elemento cuneiforme (26) à ̈ provvisto, sulla parete verticale destinata a contrapporsi alla torretta (20), di un foro cieco (36) che accoglie l’estremità anteriore di un grano (24) sporgente dal foro (22) della torretta (20) in cui à ̈ avvitato.
  5. 5) La guida regolabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l’estremità superiore opposta alla base (28) del corpo prismatico (30) presenta, sui contrapposti fronti che si estendono in corrispondenza dei lati maggiori della base (28), una sporgenza spiovente (32) che forma rispettivi sottosquadri (34), (34’).
  6. 6) La guida regolabile secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzata dal fatto che la struttura sagomata (18) presenta, in corrispondenza dell’imboccatura (18’) e in posizione prossima all’estremità superiore, contrapposti ribassi sul fronte interno delle facce (19-19’) che definiscono altrettanti piani di appoggio (38) per dette sporgenze spioventi (32).
  7. 7) La guida regolabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la base (28) dell’elemento cuneiforme (26) à ̈ di forma rettangolare con dimensioni in larghezza e altezza inferiori rispetto all’apertura passante (16) della base (12).
  8. 8) La guida regolabile secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’apertura passante (16) presenta forma rettangolare, con i lati maggiori paralleli ai lati maggiori della base (12), ed à ̈ allineata lungo l’asse longitudinale della base stessa.
IT000433A 2013-03-21 2013-03-21 Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli ITMI20130433A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000433A ITMI20130433A1 (it) 2013-03-21 2013-03-21 Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli
DE14710185.1T DE14710185T1 (de) 2013-03-21 2014-02-22 Breitenverstellbare Führung für Schiebetüren
EP14710185.1A EP2976483B1 (en) 2013-03-21 2014-02-22 Width-adjustable guide for sliding doors
PCT/EP2014/000471 WO2014146746A1 (en) 2013-03-21 2014-02-22 Width-adjustable guide for sliding doors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000433A ITMI20130433A1 (it) 2013-03-21 2013-03-21 Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130433A1 true ITMI20130433A1 (it) 2014-09-22

Family

ID=48184351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000433A ITMI20130433A1 (it) 2013-03-21 2013-03-21 Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2976483B1 (it)
DE (1) DE14710185T1 (it)
IT (1) ITMI20130433A1 (it)
WO (1) WO2014146746A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0675252A1 (de) * 1994-03-28 1995-10-04 Hawa Ag Vorrichtung zur Führung von verschiebbaren Elementen
DE19856618A1 (de) * 1998-12-08 2000-06-15 Herbert Eder Vorrichtung zum Führen eines verschiebbaren Verschlußelements
EP1394347A1 (de) * 2002-09-02 2004-03-03 Hawa Ag Vorrichtung zur Führung von verschiebbaren Trennelementen und elastisches Führungselement
EP2009208A2 (de) * 2007-06-26 2008-12-31 GEZE GmbH Führungsvorrichtung für einen Schiebeflügel
EP2085551A2 (de) * 2008-01-30 2009-08-05 GEZE GmbH Führungsvorrichtung für einen Schiebeflügel

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0675252A1 (de) * 1994-03-28 1995-10-04 Hawa Ag Vorrichtung zur Führung von verschiebbaren Elementen
DE19856618A1 (de) * 1998-12-08 2000-06-15 Herbert Eder Vorrichtung zum Führen eines verschiebbaren Verschlußelements
EP1394347A1 (de) * 2002-09-02 2004-03-03 Hawa Ag Vorrichtung zur Führung von verschiebbaren Trennelementen und elastisches Führungselement
EP2009208A2 (de) * 2007-06-26 2008-12-31 GEZE GmbH Führungsvorrichtung für einen Schiebeflügel
EP2085551A2 (de) * 2008-01-30 2009-08-05 GEZE GmbH Führungsvorrichtung für einen Schiebeflügel

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014146746A1 (en) 2014-09-25
DE14710185T1 (de) 2016-04-28
EP2976483A1 (en) 2016-01-27
EP2976483B1 (en) 2020-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9258923B2 (en) Adjustable bracket assembly and slide assembly
US20070126324A1 (en) Refrigerator rail assembly and refrigerator storage box extracting/retracting apparatus having the same
KR101430754B1 (ko) 미닫이문의 속도조절댐퍼
US20160273254A1 (en) Sliding door
KR200437337Y1 (ko) 벽면부착식 조립선반
US10641038B2 (en) Rail for an architectural opening covering
ES2688807T3 (es) Conjunto de dos componentes, especialmente de piezas de bisagra
JP6660947B2 (ja) スライドドアを案内するガイドデバイス及びキャビネット家具
US9951532B2 (en) Installation adjustment device for an auto-return arrangement
ITMI20130433A1 (it) Guida regolabile in altezza per porte scorrevoli
EP3040486A1 (en) Device for fastening and levelling sanitary fittings onto walls
KR101676295B1 (ko) 승강기 도어의 하부가이드
JP6058709B2 (ja) 勾配路面用目地装置
ITRM20140022U1 (it) Meccanismo a carrucola con regolazione automatica e basso rumore.
ITGE20100007A1 (it) Sistema ad ante per l'apertura e/o la chiusura di un varco
ITVI20090095A1 (it) Assieme di fissaggio per guarnizioni
KR101654918B1 (ko) 슬라이딩 도어의 하부롤러 브라켓
KR101113134B1 (ko) 도어 개폐구조
IT9011544U1 (it) Carrello per il supporto delle ante di serramenti scorrevoli.
KR101603905B1 (ko) 건축용 부재 지지 장치
IT201600103879A1 (it) Sistema di regolazione della profondità per mezzi di fissaggio di una traversa a forma di gola ad uno scasso di un mobile
ITUB20154675A1 (it) Dispositivo di supporto.
NL2024126B1 (nl) Profiel, schuifraam of schuifdeur die een dergelijk profiel omvat en gebruik van een dergelijk profiel in een schuifdeur of schuifraam.
IT202000030218A1 (it) Dispositivo di aggancio per cassetti
EP1647667A1 (en) Spacer placed between the blind guide and the relevant guide-holder