ITMI20130061U1 - Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato. - Google Patents

Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130061U1
ITMI20130061U1 IT000061U ITMI20130061U ITMI20130061U1 IT MI20130061 U1 ITMI20130061 U1 IT MI20130061U1 IT 000061 U IT000061 U IT 000061U IT MI20130061 U ITMI20130061 U IT MI20130061U IT MI20130061 U1 ITMI20130061 U1 IT MI20130061U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
switch body
bush
wing
slot
Prior art date
Application number
IT000061U
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Bertani
Original Assignee
Elesa Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elesa Spa filed Critical Elesa Spa
Priority to IT000061U priority Critical patent/ITMI20130061U1/it
Priority to US14/173,350 priority patent/US8966714B2/en
Priority to FR1451170A priority patent/FR3002263B3/fr
Priority to DE202014100708.3U priority patent/DE202014100708U1/de
Publication of ITMI20130061U1 publication Critical patent/ITMI20130061U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2400/00Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
    • E05Y2400/10Electronic control
    • E05Y2400/44Sensors not directly associated with the wing movement
    • E05Y2400/445Switches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2400/00Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
    • E05Y2400/10Electronic control
    • E05Y2400/45Control modes
    • E05Y2400/458Control modes for generating service signals
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/02Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch
    • H01H3/16Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch adapted for actuation at a limit or other predetermined position in the path of a body, the relative movement of switch and body being primarily for a purpose other than the actuation of the switch, e.g. for a door switch, a limit switch, a floor-levelling switch of a lift

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Toilet Supplies (AREA)

Description

CERNIERA AVENTE UN INTERRUTTORE DI SICUREZZA INCORPORATO
Il presente modello riguarda una cerniera che ha incorporato un interruttore di sicurezza, altrimenti detta cerniera con finecorsa integrato.
Cerniere di questo tipo esistono da tempo sul mercato, e vengono impiegate nelle macchine industriali, in particolare per la connessione dei cofani al telaio, nei casi in cui risulti particolarmente pericoloso l'accesso all'interno della macchina mentre questa è in uso. Parimenti, questo tipo di dispositivo può essere utilizzato per le normali porte di accesso, per segnalare l'ingresso o l'uscita delle persone.
Recentemente le cerniere con finecorsa integrato sono andate a sostituire le esecuzioni classiche, quali ad esempio i finecorsa rotativi o i finecorsa a linguetta, perché si sono dimostrate più facili da installare ed in grado di garantire prestazioni costanti nel lungo periodo.
Ad esempio, la richiedente ha depositato una cerniera del tipo composto da due elementi costitutivi principali, conformati ad ala e presentanti una zona di reciproco impegno su di un asse di imperniamento comune, che prevede che ad una di dette ali sia solidale una testa dell'asse di imperniamento, avente profilo a camma, e che all'altra ala sia associato un corpo di interruttore da cui fuoriesce un piolo di comando, la cui estremità esterna si impegna su detto profilo a camma e la cui estremità interna al corpo di interruttore agisce su un pulsante di a-zionamento dell'interruttore propriamente detto.
Tuttavia, nel corso di commercializzazione l'utenza che possiede macchinari con aperture non convenzionali ha sollevato la necessità di ottenere - in fase di montaggio - angoli iniziali di attivazione diversi dallo standard 0°.
Inoltre, si è sentita l'esigenza di proteggere la meccanica di attivazione del corpo di interruttore da acqua e polvere in modo quanto più possibile stagno, così da consentire l'utilizzo di interruttori non protetti, più facili da reperire e più convenienti economicamente.
Infine è sentita l'esigenza di rendere siffatto prodotto maggiormente rispettoso delle norme sicurezza ora vigenti.
Scopo del presente modello è pertanto di realizzare una cerniera dotata di un interruttore che presenti mezzi atti a garantire la regolazione dell'angolo di attivazione secondo le esigenze costruttive del pannello, e nello stesso tempo mezzi atti a garantire maggiore resistenza a polveri e acqua, e conseguentemente minore rischio di rotture o malfunzionamenti del dispositivo stesso.
Detto scopo è ottenuto mediante una cerniera di sicurezza, atta a vincolare un'anta mobile rispetto ad un telaio fisso, del tipo composta da due elementi costitutivi principali, conformati ad ala e presentanti una zona di reciproco impegno costituita da asole interconnesse mediante un alberino, ad una prima di dette ali essendo associato un corpo di interruttore, internamente sagomato in modo da prevedere un canale, disposto sul prolungamento della zona di reciproco impegno, ed alloggiare un microinterruttore, detto microinterruttore presentando un'appendice alloggiata entro detto canale sulla cui sommità aggettano mezzi a piolo di azionamento dell'interruttore, caratterizzata da ciò che all'interno di detta appendice è disposta una boccola, vincolata al movimento di una seconda di dette ali, detta boccola presentando, lungo una sua corona anulare esterna, una cava per l'alloggiamento di detti mezzi a piolo nella posizione di chiusura di detta anta mobile sul telaio fisso, ovvero nella posizione iniziale di detto microinterruttore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della struttura secondo il modello risultano dalla descrizione dettagliata che segue del trovato, fatta con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
fig. 1 è una vista frontale della cerniera secondo il modello, in cui è stato asportato il coperchio dell'interruttore di sicurezza;
fig. 2 è la vista in esploso della cerniera di fig. 1;
fig. 3 è la vista lungo la sezione B-B di fig. 1;
fig. 4 è una vista dall'alto dell'elemento costituivo della cerniera di fig. 1 che porta il corpo di interruttore;
fig. 5 è una vista dall'alto dell'elemento costitutivo della cerniera di fig. 1 che non porta il corpo di interruttore;
fig. 6 è la vista frontale, in cui è evidenziato un elemento di camma, di una boccola da montare sulla superficie sommitale dell'area di reciproco impegno dei due elementi costitutivi della cerniera, della quale
fig. 7 è una vista dal basso.
La cerniera secondo il modello è composta da due elementi costitutivi principali 1 e 2, identificabili come ali o come corpi cerniera - generalmente stampati in materiale termoplastico, ma che possono essere realizzati anche in altri materiali sintetici, od in gomma od in metallo - conformati in modo da presentare una zona di reciproco impegno 3, su di un asse di imperniamento comune.
Entro la suddetta zona di reciproco impegno 3 è previsto l'inserimento di un alberino 4, opportunamente sagomato perché presenti alle estremità elementi di impegno atti a garantire la tenuta dell'alberino 4 in posizione stabile. In particolare, ad un'estremità è prevista una serie di nervature 5 parallele all'asse dell'alberino e distribuite regolarmente sulla sua superficie cilindrica, atte all'impegno per interferenza con la parete interna dell'asola inferiore la aggettante dall'elemento 1. Sull'estremità di detto alberino 4 opposta a dette nervature 5 è invece previsto uno scasso anulare 6, per la funzione meglio descritta nel seguito.
Sulla sommità dell'ala 1 è fissato, di pezzo o saldato a ultrasuoni, il corpo 7 di interruttore, avente la forma di una scatola a parallelepipedo rettangolo ad angoli smussati, preferibilmente realizzata per stampaggio di materiale termoplastico, alla cui sommità è predisposto un collare di guida 8, preferibilmente cilindrico. Inoltre, sulla parete posteriore è predisposto un ulteriore collare di guida 9. Questi due collari di guida 8, 9 sono predisposti entrambi per consentire il passaggio di cavi conduttori che si collegano al corpo 7 di interruttore.
Da detto corpo 1 si diparte - in corrispondenza del detto un corpo (7) di interruttore - un'asola lb sommitale atta al prolungamento della zona di reciproco impegno 3. L'asola lb è connessa a detto corpo 7 di interruttore mediante un canale 10, che alloggia un'appendice Ila, aggettante dal microinterruttore 11, sulla cui estremità è previsto un piolo 12 libero di scorrere in senso orizzontale. Siffatto piolo 12 agisce da pulsante di azionamento del microinterruttore 11.
Una boccola 13 costituita da un corpo a profilo sostanzialmente cilindrico, ma che presenta ad un'estremità una porzione 13a zigrinata, e, all'altra estremità, una corona anulare 13b nella quale è ricavata una cava 13c. Superiormente ed inferiormente alla zona in cui è prevista la detta cava 13c sono previsti incavi toroidali 13d e 13e, atti ad alloggiare O-ring di tenuta.
La boccola 13 viene montata dall'alto, nella zona cilindrica lb dell'ala 1, con la cura di portare la porzione 13a zigrinata in l'impegno a calettamento in scanalature 14 previste internamente all'asola superiore 2a dell'elemento costitutivo 2. Inoltre, la cava 13c è allineata con precisione al punto di apertura del canale 10, in modo da poter alloggiare il detto piolo 12 nel modo descritto nel seguito.
Inoltre, la boccola 13 è sagomata in modo da fornire un alloggiamento di tenuta superiore per l'alberino 4, presentando internamente mezzi di impegno con lo scasso anulare 6 dell'alberino 4, atti a garantire il posizionamento, fisso solo in senso assiale, dell'alberino stesso. Una volta che è stato così assemblato il complesso descritto, risulta assicurato che l'alberino 4 rimanga solidale all'elemento 1 di cerniera, per effetto del calettamento 5-la, e che la boccola 13 sia solidale all'elemento 2 di cerniera, per effetto del calettamento 13a-14. In questo modo, quando l'elemento 2 ruota rispetto all'elemento 1, la corona anulare 13b, con cava 13c, scorre di fronte al piolo 12 e all'appendice Ila.
Al termine del montaggio sopra descritto, viene fissato a scatto un coperchio 15, secondo una tecnica oltremodo nota e pertanto non illustrata né descritta qui, per chiudere superiormente la cavità dell'appendice Ila, in modo da escludere la fuoriuscita accidentale della boccola 13.
Le operazioni di montaggio richiedono esclusivamente di fissare l'elemento 1 della cerniera al telaio e l'elemento 2 all'anta, e successivamente di inserire un connettore di energia elettrica nel collare di guida 8, o nel collare 9, per connetterlo opportunamente al microinterruttore Il a seconda delle esigenze dell'operatore.
Il costruttore sarà libero di regolare la boccola 13 in modo che la sua cava 13c sia disposta con l'angolazione desiderata rispetto alla posizione convenzionale di chiusura dell'anta mobile, in modo da garantire l'attivazione del sistema di sicurezza all'angolazione necessaria.
Una volta terminato il montaggio della cerniera secondo le esigenze costruttive, il corpo 7 viene chiuso da un coperchietto dotato di guarnizione di protezione, fissato mediante viti. In questo modo si ottiene la garanzia dell'isolamento da acqua e polvere.
Nel funzionamento, a macchina accesa, il piolo 12 è alloggiato nella cava 13c, ove è tenuto in posizione di riposo da mezzi a molla associati all'appendice Ila e contenuti entro il corpo di microinterruttore. Nel momento in cui si va ad aprire l'anta, il piolo 12 viene costretto ad uscire dalla cava 13c, andando a prendere appoggio sul profilo di camma 13b della boccola 13 - che è portata dall'impegno con l'asola 2a a ruotare solidalmente all'anta - e conseguentemente a ritrarsi verso il microinterruttore, lungo l'appendice Ila. In tal modo, si aziona il circuito di sicurezza, ad esempio disattivando il macchinario o emettendo un segnale di allarme. Una volta riportata l'anta in posizione chiusa, il piolo 12 tornerà ad alloggiarsi all'interno della cava 13c, disattivando conseguentemente il circuito.
Come si comprende facilmente, la possibilità di regolare in fase di registrazione l'angolazione della cava consente alla cerniera l'azionamento del dispositivo di sicurezza all'angolo di apertura dell'anta richiesto.
Dalla descrizione ora riportata appare evidente che si siano ottenuti gli scopi prefissi, ovvero di una cerniera dotata di un interruttore che presenti mezzi atti a garantire la regolazione dell'angolo di attivazione secondo le esigenze costruttive del pannello, e nello stesso tempo mezzi atti a garantire maggiore resistenza a polveri e acqua, e conseguentemente minore rischio di rotture o malfunzionamenti del dispositivo stesso.
Si è inoltre ottenuta una particolare conformazione dell'area di impegno tra l'elemento di piolo dell'interruttore e la boccola dell'elemento di imperniamento tale da ridurre notevolmente il rischio di indesiderati depositi di polvere.
S'intende comunque che la protezione del modello di utilità descritto sopra non deve considerarsi limitata alla particolare forma di esecuzione illustrata, ma si estende ad ogni altra variante costruttiva tecnicamente equivalente, rientrante nell'ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cerniera di sicurezza, atta a vincolare un'anta mobile rispetto ad un telaio fisso, del tipo composta da due elementi costitutivi principali (1, 2), conformati ad ala e presentanti una zona (3) di reciproco impegno costituita da asole (la, 2a) interconnesse mediante un alberino (4), ad una prima di dette ali (1) essendo associato un corpo (7) di interruttore ed un'asola (lb) sommitale atta al prolungamento della zona di reciproco impegno (3) e connessa a detto corpo (7) di interruttore mediante un canale (10), detto corpo (7) di interruttore alloggiando un microinterruttore (11), che presenta un'appendice (Ila) alloggiata entro detto canale (10) sulla cui sommità aggettano mezzi a piolo (12) di azionamento dell'interruttore, caratterizzata da ciò che all'interno di detta asola (lb) è disposta una boccola (13), vincolata al movimento da una seconda (2) di dette ali, detta boccola (13) presentando, lungo una sua corona anulare esterna (13b), una cava (13c) per l'alloggiamento di detti mezzi a piolo (12) nella posizione di riposo di detto microinterruttore (11).
  2. 2) Cerniera come in 1) caratterizzata da ciò che in ogni posizione di apertura di detta anta mobile rispetto a detto telaio fisso, detti mezzi a piolo (12) prendono appoggio sulla superficie esterna di detta corona anulare (13b).
  3. 3) Cerniera come in 1) o in 2) caratterizzata da ciò che il movimento di detta boccola (13) è vincolato a quello dell'anta mobile dall'impegno a calettamento tra una porzione (13a) zigrinata di detta boccola (13), aggettante assialmente da detta appendice (Ila) verso una contrapposta asola (2a) di detta seconda ala (2), e scanalature (14) ricavate entro detta asola (2a) di detta seconda ala (2).
  4. 4) Cerniera come in 1), 2) o 3) caratterizzata da ciò che la detta cava (13c) di detta boccola (13) è innestata all'angolazione desiderata rispetto all'area di impegno con il detto piolo (12).
  5. 5) Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 4) caratterizzata da ciò che con detta boccola (13) si impegna a rotazione detto albe rino (4), fissato assialmente tramite mezzi d'incastro cooperanti con uno scasso anulare (6) disposto ad un'estremità di detto alberino (4).
  6. 6) Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 5) caratterizzata da ciò che detto corpo (7) di interruttore è in forma di una scatola a parallelepipedo rettangolo, che presenta sulla sua sommità e sulla sua parete posteriore finestre a collare di guida (8, 9) per il passaggio di un connettore di alimentazione.
  7. 7) Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata da ciò che detto corpo (7) di interruttore è fissato sul bordo superiore di un'ala (1), di cui segue il contorno, così da consentire la rotazione di 180° di un'ala (2) rispetto all'altra (1), fino al contatto reciproco tra le due ali.
  8. 8) Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 7) caratterizzata da ciò che detto corpo di interruttore (7) è formato di pezzo con detta ala (2).
  9. 9) Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 7) caratterizzata da ciò che detto corpo di interruttore (7) è saldato ad ultrasuoni a detta ala (2).
  10. 10) Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1) a 9) caratterizzata da ciò che detta cerniera è realizzata in tecnopolimero.
IT000061U 2013-02-18 2013-02-18 Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato. ITMI20130061U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000061U ITMI20130061U1 (it) 2013-02-18 2013-02-18 Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato.
US14/173,350 US8966714B2 (en) 2013-02-18 2014-02-05 Hinge having an embedded safety switch
FR1451170A FR3002263B3 (fr) 2013-02-18 2014-02-14 Charniere a interrupteur de securite integre
DE202014100708.3U DE202014100708U1 (de) 2013-02-18 2014-02-18 Scharnier mit einem eingebauten Sicherheitsschalter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000061U ITMI20130061U1 (it) 2013-02-18 2013-02-18 Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130061U1 true ITMI20130061U1 (it) 2014-08-19

Family

ID=49484705

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000061U ITMI20130061U1 (it) 2013-02-18 2013-02-18 Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8966714B2 (it)
DE (1) DE202014100708U1 (it)
FR (1) FR3002263B3 (it)
IT (1) ITMI20130061U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104481327B (zh) * 2014-11-21 2016-06-01 成都格瑞思文化传播有限公司 一种可定位的合页
JP6866862B2 (ja) * 2018-03-14 2021-04-28 オムロン株式会社 リミットスイッチ
EP3557113A1 (de) * 2018-04-20 2019-10-23 EUCHNER GmbH + Co. KG Sicherheitsschalter
US20200131824A1 (en) * 2018-10-31 2020-04-30 JKO Improvements LLC Automatic Emergency Door Closure

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3742162A (en) * 1971-10-27 1973-06-26 Westinghouse Electric Corp Self-contained door safety switch with manually disabled latch
US4066857A (en) * 1975-07-24 1978-01-03 Stanley Works Switch activating hinge having reciprocating cam follower switch actuator
JP2002281133A (ja) * 2001-03-15 2002-09-27 Alps Electric Co Ltd 開閉検出装置
JP2003091332A (ja) * 2001-09-18 2003-03-28 Fujitsu Ltd 情報処理装置
ITMI20060007U1 (it) * 2006-01-12 2007-07-13 Elesa Spa Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato
US7694388B2 (en) * 2006-08-30 2010-04-13 Creative Research & Development, Inc. Adjustable hinge
CN101469735B (zh) * 2007-12-29 2011-06-29 深圳富泰宏精密工业有限公司 铰链机构及具有铰链机构的便携式电子装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE202014100708U1 (de) 2014-02-26
US8966714B2 (en) 2015-03-03
US20140230191A1 (en) 2014-08-21
FR3002263B3 (fr) 2015-06-19
FR3002263A3 (fr) 2014-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20130061U1 (it) Cerniera avente un interruttore di sicurezza incorporato.
EP2912249B1 (en) Shell having at least two elements, which totally encloses a hinge for furniture
WO2014133816A3 (en) Toner cartridge having a shutter lock mechanism
IT9041645A1 (it) Guinzaglio riavvolgibile.
ITUD20060071A1 (it) Serramento a battente
ITMI20120206U1 (it) Dispositivo di sicurezza, particolarmente per maniglie di porte, di finestre, di porte finestre e simili.
US8584316B2 (en) Hinge for furniture equipped with a rotating deceleration device
ITMI20011451A1 (it) Meccanismo di coperchio incernierato per dispositivi elettrici
ITMI20110056U1 (it) Dispositivo di sicurezza antiapertura per cassetti, ante di mobili e simili.
ITBO20070499A1 (it) Dispositivo di manovra per infissi.
USD865371S1 (en) Paint applicator protector
ITTO20110564A1 (it) Dispositivo blocca-porta, particolarmente per apparecchi elettrodomestici
ES2731951T3 (es) Cierre de palanca pivotante con una palanca pivotante instalada para una utilización con medio de cierre variable
KR200490188Y1 (ko) 배전반의 도어
ITVI950032U1 (it) Assieme di comando elettrico di sicurezza, particolarmente per utensi- li da giardinaggio
US9646777B2 (en) Electrical switching device
USD865372S1 (en) Paint applicator protector with gusset
IT201800003005A1 (it) Gruppo maniglia con serratura, particolarmente per un’anta in vetro
ITMI20070082U1 (it) Chiusura per forni e similari perfezionata
ITMI20100244U1 (it) Dispositivo attuatore elettrico, particolarmente per chiusure del tipo cerniere lampo e simili.
CN207564903U (zh) 注塑机
US1248132A (en) Spring-hinge.
ITTO20130279A1 (it) Serratura dotata di dispositivo antifurto alimentato/disalimentato tramite controllo a distanza
ES1220735U (es) Pestillo de cerradura para puerta cortafuegos
ITUD20130036A1 (it) Dispositivo di presa per un pannello e pannello comprendente detto dispositivo di presa