ITMI20122199A1 - Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto - Google Patents
Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20122199A1 ITMI20122199A1 IT002199A ITMI20122199A ITMI20122199A1 IT MI20122199 A1 ITMI20122199 A1 IT MI20122199A1 IT 002199 A IT002199 A IT 002199A IT MI20122199 A ITMI20122199 A IT MI20122199A IT MI20122199 A1 ITMI20122199 A1 IT MI20122199A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- groups
- linear
- polymers
- branched
- preparation
- Prior art date
Links
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 title claims description 59
- GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N cobalt atom Chemical compound [Co] GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 59
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 57
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 title claims description 27
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 27
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 101
- 229920002857 polybutadiene Polymers 0.000 claims description 66
- -1 unsaturated Chemical group 0.000 claims description 60
- 239000010941 cobalt Substances 0.000 claims description 55
- 229910017052 cobalt Inorganic materials 0.000 claims description 55
- 239000005062 Polybutadiene Substances 0.000 claims description 54
- CPOFMOWDMVWCLF-UHFFFAOYSA-N methyl(oxo)alumane Chemical compound C[Al]=O CPOFMOWDMVWCLF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 48
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 47
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 44
- KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N Butadiene Chemical compound C=CC=C KAKZBPTYRLMSJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 43
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 claims description 43
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 41
- 150000001993 dienes Chemical class 0.000 claims description 36
- 125000003837 (C1-C20) alkyl group Chemical group 0.000 claims description 34
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 34
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 33
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 33
- OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N n-pentane Natural products CCCCC OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 29
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 26
- 239000003446 ligand Substances 0.000 claims description 26
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical group N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 25
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 claims description 22
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 20
- WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N Bromine atom Chemical compound [Br] WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Substances BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 claims description 19
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 claims description 19
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 18
- 239000003426 co-catalyst Substances 0.000 claims description 18
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 claims description 18
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 17
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 15
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 claims description 15
- OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N Phosphorus Chemical group [P] OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims description 13
- PNDPGZBMCMUPRI-UHFFFAOYSA-N iodine Chemical compound II PNDPGZBMCMUPRI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 239000011574 phosphorus Chemical group 0.000 claims description 13
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 claims description 13
- 239000010703 silicon Chemical group 0.000 claims description 13
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 claims description 12
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 claims description 11
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N Isoprene Chemical compound CC(=C)C=C RRHGJUQNOFWUDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical group [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 125000001449 isopropyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])[H] 0.000 claims description 10
- 125000000999 tert-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 claims description 9
- PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N Fluorine Chemical compound FF PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical group [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 claims description 8
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 125000005842 heteroatom Chemical group 0.000 claims description 8
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 8
- BUGBHKTXTAQXES-UHFFFAOYSA-N Selenium Chemical group [Se] BUGBHKTXTAQXES-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical group [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 125000000753 cycloalkyl group Chemical group 0.000 claims description 7
- 229910052711 selenium Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000011669 selenium Chemical group 0.000 claims description 7
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000011593 sulfur Chemical group 0.000 claims description 7
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N Benzene Chemical compound C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N N-Heptane Chemical compound CCCCCCC IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N Pyridine Chemical compound C1=CC=NC=C1 JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 6
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 6
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 claims description 6
- UAIZDWNSWGTKFZ-UHFFFAOYSA-L ethylaluminum(2+);dichloride Chemical compound CC[Al](Cl)Cl UAIZDWNSWGTKFZ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 5
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 claims description 5
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 claims description 5
- VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 1-Butene Chemical compound CCC=C VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- SDJHPPZKZZWAKF-UHFFFAOYSA-N 2,3-dimethylbuta-1,3-diene Chemical compound CC(=C)C(C)=C SDJHPPZKZZWAKF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- RGSFGYAAUTVSQA-UHFFFAOYSA-N Cyclopentane Chemical compound C1CCCC1 RGSFGYAAUTVSQA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N Gallium Chemical compound [Ga] GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000001338 aliphatic hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 4
- QARVLSVVCXYDNA-UHFFFAOYSA-N bromobenzene Chemical compound BrC1=CC=CC=C1 QARVLSVVCXYDNA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- IAQRGUVFOMOMEM-UHFFFAOYSA-N but-2-ene Chemical compound CC=CC IAQRGUVFOMOMEM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- MVPPADPHJFYWMZ-UHFFFAOYSA-N chlorobenzene Chemical compound ClC1=CC=CC=C1 MVPPADPHJFYWMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000004700 cobalt complex Chemical class 0.000 claims description 4
- YNLAOSYQHBDIKW-UHFFFAOYSA-M diethylaluminium chloride Chemical compound CC[Al](Cl)CC YNLAOSYQHBDIKW-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 4
- 229910052733 gallium Inorganic materials 0.000 claims description 4
- GNPVGFCGXDBREM-UHFFFAOYSA-N germanium atom Chemical group [Ge] GNPVGFCGXDBREM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 claims description 4
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 4
- 125000005346 substituted cycloalkyl group Chemical group 0.000 claims description 4
- VZGDMQKNWNREIO-UHFFFAOYSA-N tetrachloromethane Chemical compound ClC(Cl)(Cl)Cl VZGDMQKNWNREIO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229910052718 tin Inorganic materials 0.000 claims description 4
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- CYTYCFOTNPOANT-UHFFFAOYSA-N Perchloroethylene Chemical group ClC(Cl)=C(Cl)Cl CYTYCFOTNPOANT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 150000004945 aromatic hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 3
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 claims description 3
- 150000008282 halocarbons Chemical class 0.000 claims description 3
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000000379 polymerizing effect Effects 0.000 claims description 3
- UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N pyridine Natural products COC1=CC=CN=C1 UMJSCPRVCHMLSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 claims description 3
- AHAREKHAZNPPMI-AATRIKPKSA-N (3e)-hexa-1,3-diene Chemical compound CC\C=C\C=C AHAREKHAZNPPMI-AATRIKPKSA-N 0.000 claims description 2
- PMJHHCWVYXUKFD-SNAWJCMRSA-N (E)-1,3-pentadiene Chemical compound C\C=C\C=C PMJHHCWVYXUKFD-SNAWJCMRSA-N 0.000 claims description 2
- WSLDOOZREJYCGB-UHFFFAOYSA-N 1,2-Dichloroethane Chemical compound ClCCCl WSLDOOZREJYCGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000001989 1,3-phenylene group Chemical group [H]C1=C([H])C([*:1])=C([H])C([*:2])=C1[H] 0.000 claims description 2
- KAESVJOAVNADME-UHFFFAOYSA-N 1H-pyrrole Natural products C=1C=CNC=1 KAESVJOAVNADME-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 7553-56-2 Chemical compound [I] ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910018516 Al—O Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N O-Xylene Chemical compound CC1=CC=CC=C1C CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- XSTXAVWGXDQKEL-UHFFFAOYSA-N Trichloroethylene Chemical group ClC=C(Cl)Cl XSTXAVWGXDQKEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- KCXMKQUNVWSEMD-UHFFFAOYSA-N benzyl chloride Chemical compound ClCC1=CC=CC=C1 KCXMKQUNVWSEMD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000001273 butane Substances 0.000 claims description 2
- MGNZXYYWBUKAII-UHFFFAOYSA-N cyclohexediene Natural products C1CC=CC=C1 MGNZXYYWBUKAII-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- XNMQEEKYCVKGBD-UHFFFAOYSA-N dimethylacetylene Natural products CC#CC XNMQEEKYCVKGBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- DMEGYFMYUHOHGS-UHFFFAOYSA-N heptamethylene Natural products C1CCCCCC1 DMEGYFMYUHOHGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000011630 iodine Substances 0.000 claims description 2
- 229910052740 iodine Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 150000008040 ionic compounds Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000005673 monoalkenes Chemical class 0.000 claims description 2
- IJDNQMDRQITEOD-UHFFFAOYSA-N n-butane Chemical compound CCCC IJDNQMDRQITEOD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000002891 organic anions Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000002902 organometallic compounds Chemical class 0.000 claims description 2
- PMJHHCWVYXUKFD-UHFFFAOYSA-N piperylene Natural products CC=CC=C PMJHHCWVYXUKFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims description 2
- 125000003107 substituted aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 229950011008 tetrachloroethylene Drugs 0.000 claims description 2
- 239000008096 xylene Substances 0.000 claims description 2
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011701 zinc Substances 0.000 claims description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 77
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N methanol Natural products OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 71
- GVPFVAHMJGGAJG-UHFFFAOYSA-L cobalt dichloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Co+2] GVPFVAHMJGGAJG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 63
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 51
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 47
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 30
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 29
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 29
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 27
- YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 26
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 23
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 23
- 238000005033 Fourier transform infrared spectroscopy Methods 0.000 description 20
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 18
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 17
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 17
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 17
- 238000000921 elemental analysis Methods 0.000 description 16
- IOLCXVTUBQKXJR-UHFFFAOYSA-M potassium bromide Chemical compound [K+].[Br-] IOLCXVTUBQKXJR-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 16
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 16
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N Carbon disulfide Chemical compound S=C=S QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 150000001868 cobalt Chemical class 0.000 description 12
- 239000012265 solid product Substances 0.000 description 12
- 125000002524 organometallic group Chemical group 0.000 description 11
- 238000001157 Fourier transform infrared spectrum Methods 0.000 description 10
- XYFCBTPGUUZFHI-UHFFFAOYSA-N Phosphine Chemical compound P XYFCBTPGUUZFHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 10
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 10
- QSJXEFYPDANLFS-UHFFFAOYSA-N dimethylglyoxal Natural products CC(=O)C(C)=O QSJXEFYPDANLFS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 238000003760 magnetic stirring Methods 0.000 description 9
- 150000003003 phosphines Chemical class 0.000 description 9
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 8
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 8
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 8
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 8
- 239000004411 aluminium Substances 0.000 description 7
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 7
- CSNNHWWHGAXBCP-UHFFFAOYSA-L magnesium sulphate Substances [Mg+2].[O-][S+2]([O-])([O-])[O-] CSNNHWWHGAXBCP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 7
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N Nitric acid Chemical compound O[N+]([O-])=O GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- LEQAOMBKQFMDFZ-UHFFFAOYSA-N alpha-ketodiacetal Natural products O=CC=O LEQAOMBKQFMDFZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 125000000113 cyclohexyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])C1([H])[H] 0.000 description 6
- 229910017604 nitric acid Inorganic materials 0.000 description 6
- RZXMPPFPUUCRFN-UHFFFAOYSA-N para-methylaniline Natural products CC1=CC=C(N)C=C1 RZXMPPFPUUCRFN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229910000073 phosphorus hydride Inorganic materials 0.000 description 5
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 5
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- 238000012552 review Methods 0.000 description 5
- SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N silver(1+) nitrate Chemical compound [Ag+].[O-]N(=O)=O SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N EtOH Substances CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L Sodium Carbonate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 4
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 4
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 4
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 4
- 238000006482 condensation reaction Methods 0.000 description 4
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 4
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 4
- 229940015043 glyoxal Drugs 0.000 description 4
- 229910052943 magnesium sulfate Inorganic materials 0.000 description 4
- 235000019341 magnesium sulphate Nutrition 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 4
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 4
- 238000000569 multi-angle light scattering Methods 0.000 description 4
- 125000004123 n-propyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 4
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 4
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 4
- VOITXYVAKOUIBA-UHFFFAOYSA-N triethylaluminium Chemical compound CC[Al](CC)CC VOITXYVAKOUIBA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- MCULRUJILOGHCJ-UHFFFAOYSA-N triisobutylaluminium Chemical compound CC(C)C[Al](CC(C)C)CC(C)C MCULRUJILOGHCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- JLTRXTDYQLMHGR-UHFFFAOYSA-N trimethylaluminium Chemical compound C[Al](C)C JLTRXTDYQLMHGR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 125000004642 (C1-C12) alkoxy group Chemical group 0.000 description 3
- 125000004400 (C1-C12) alkyl group Chemical group 0.000 description 3
- 238000001644 13C nuclear magnetic resonance spectroscopy Methods 0.000 description 3
- 238000005160 1H NMR spectroscopy Methods 0.000 description 3
- KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N Fluorane Chemical compound F KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- AFBPFSWMIHJQDM-UHFFFAOYSA-N N-methyl-N-phenylamine Natural products CNC1=CC=CC=C1 AFBPFSWMIHJQDM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- HEDRZPFGACZZDS-MICDWDOJSA-N Trichloro(2H)methane Chemical class [2H]C(Cl)(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-MICDWDOJSA-N 0.000 description 3
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 description 3
- 125000002837 carbocyclic group Chemical group 0.000 description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 3
- 125000000449 nitro group Chemical group [O-][N+](*)=O 0.000 description 3
- 125000000538 pentafluorophenyl group Chemical group FC1=C(F)C(F)=C(*)C(F)=C1F 0.000 description 3
- 229920002589 poly(vinylethylene) polymer Polymers 0.000 description 3
- 229920001195 polyisoprene Polymers 0.000 description 3
- 150000003141 primary amines Chemical class 0.000 description 3
- 238000002076 thermal analysis method Methods 0.000 description 3
- RFFLAFLAYFXFSW-UHFFFAOYSA-N 1,2-dichlorobenzene Chemical compound ClC1=CC=CC=C1Cl RFFLAFLAYFXFSW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KWVPRPSXBZNOHS-UHFFFAOYSA-N 2,4,6-Trimethylaniline Chemical compound CC1=CC(C)=C(N)C(C)=C1 KWVPRPSXBZNOHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WKBALTUBRZPIPZ-UHFFFAOYSA-N 2,6-di(propan-2-yl)aniline Chemical compound CC(C)C1=CC=CC(C(C)C)=C1N WKBALTUBRZPIPZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VEUMANXWQDHAJV-UHFFFAOYSA-N 2-[2-[(2-hydroxyphenyl)methylideneamino]ethyliminomethyl]phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1C=NCCN=CC1=CC=CC=C1O VEUMANXWQDHAJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- AEIOZWYBDBVCGW-UHFFFAOYSA-N 2-tert-butylaniline Chemical compound CC(C)(C)C1=CC=CC=C1N AEIOZWYBDBVCGW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N Alumina Chemical class [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 2
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 2
- LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N N-Butanol Chemical compound CCCCO LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- YRKCREAYFQTBPV-UHFFFAOYSA-N acetylacetone Natural products CC(=O)CC(C)=O YRKCREAYFQTBPV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 description 2
- AZDRQVAHHNSJOQ-UHFFFAOYSA-N alumane Chemical class [AlH3] AZDRQVAHHNSJOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- MWPLVEDNUUSJAV-UHFFFAOYSA-N anthracene Chemical compound C1=CC=CC2=CC3=CC=CC=C3C=C21 MWPLVEDNUUSJAV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000012298 atmosphere Substances 0.000 description 2
- PBAYDYUZOSNJGU-UHFFFAOYSA-N chelidonic acid Natural products OC(=O)C1=CC(=O)C=C(C(O)=O)O1 PBAYDYUZOSNJGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- RHCQEPWEBDOALW-LNTINUHCSA-K cobalt(3+);(z)-4-oxopent-2-en-2-olate Chemical compound [Co+3].C\C([O-])=C\C(C)=O.C\C([O-])=C\C(C)=O.C\C([O-])=C\C(C)=O RHCQEPWEBDOALW-LNTINUHCSA-K 0.000 description 2
- BZRRQSJJPUGBAA-UHFFFAOYSA-L cobalt(ii) bromide Chemical compound Br[Co]Br BZRRQSJJPUGBAA-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 125000001511 cyclopentyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])(*)C1([H])[H] 0.000 description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 2
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 2
- 239000003480 eluent Substances 0.000 description 2
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 2
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 description 2
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 2
- 238000009776 industrial production Methods 0.000 description 2
- 125000000959 isobutyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])* 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 229920002521 macromolecule Polymers 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- YNPNZTXNASCQKK-UHFFFAOYSA-N phenanthrene Chemical compound C1=CC=C2C3=CC=CC=C3C=CC2=C1 YNPNZTXNASCQKK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000004437 phosphorous atom Chemical group 0.000 description 2
- BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N platinum Chemical compound [Pt] BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 2
- SMQUZDBALVYZAC-UHFFFAOYSA-N salicylaldehyde Chemical compound OC1=CC=CC=C1C=O SMQUZDBALVYZAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910000029 sodium carbonate Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000017550 sodium carbonate Nutrition 0.000 description 2
- 229940018038 sodium carbonate decahydrate Drugs 0.000 description 2
- 241000894007 species Species 0.000 description 2
- 230000000707 stereoselective effect Effects 0.000 description 2
- 235000011149 sulphuric acid Nutrition 0.000 description 2
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 2
- JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N toluene-4-sulfonic acid Chemical compound CC1=CC=C(S(O)(=O)=O)C=C1 JOXIMZWYDAKGHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RIOQSEWOXXDEQQ-UHFFFAOYSA-N triphenylphosphine Chemical compound C1=CC=CC=C1P(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1 RIOQSEWOXXDEQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OBAJXDYVZBHCGT-UHFFFAOYSA-N tris(pentafluorophenyl)borane Chemical compound FC1=C(F)C(F)=C(F)C(F)=C1B(C=1C(=C(F)C(F)=C(F)C=1F)F)C1=C(F)C(F)=C(F)C(F)=C1F OBAJXDYVZBHCGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 2
- 125000004209 (C1-C8) alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- UHWUPRFSWYYSEB-UHFFFAOYSA-N 1-[bis(2-trimethylsilylpropyl)alumanyl]propan-2-yl-trimethylsilane Chemical compound C[Si](C)(C)C(C)C[Al](CC(C)[Si](C)(C)C)CC(C)[Si](C)(C)C UHWUPRFSWYYSEB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000453 2,2,2-trichloroethyl group Chemical group [H]C([H])(*)C(Cl)(Cl)Cl 0.000 description 1
- 125000004206 2,2,2-trifluoroethyl group Chemical group [H]C([H])(*)C(F)(F)F 0.000 description 1
- 125000000579 2,2-diphenylethyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(C([H])=C1[H])C([H])(C1=C([H])C([H])=C([H])C([H])=C1[H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- FOYHNROGBXVLLX-UHFFFAOYSA-N 2,6-diethylaniline Chemical compound CCC1=CC=CC(CC)=C1N FOYHNROGBXVLLX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AJKVQEKCUACUMD-UHFFFAOYSA-N 2-Acetylpyridine Chemical compound CC(=O)C1=CC=CC=N1 AJKVQEKCUACUMD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ICSNLGPSRYBMBD-UHFFFAOYSA-N 2-aminopyridine Chemical compound NC1=CC=CC=N1 ICSNLGPSRYBMBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YVSMQHYREUQGRX-UHFFFAOYSA-N 2-ethyloxaluminane Chemical compound CC[Al]1CCCCO1 YVSMQHYREUQGRX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NMVXHZSPDTXJSJ-UHFFFAOYSA-L 2-methylpropylaluminum(2+);dichloride Chemical compound CC(C)C[Al](Cl)Cl NMVXHZSPDTXJSJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 125000003890 2-phenylbutyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(C([H])=C1[H])C([H])(C([H])([H])*)C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 125000003903 2-propenyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])=C([H])[H] 0.000 description 1
- 125000001255 4-fluorophenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C(*)=C([H])C([H])=C1F 0.000 description 1
- KZTOCGOVRROWPZ-UHFFFAOYSA-N 6-[1-[6-[1-(6-iminocyclohexa-2,4-dien-1-yl)ethyl]pyridin-2-yl]ethyl]cyclohexa-2,4-dien-1-imine Chemical compound N=C1C(C=CC=C1)C(C)C1=NC(=CC=C1)C(C)C1C(C=CC=C1)=N KZTOCGOVRROWPZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HABHYQUCYLJBFR-UHFFFAOYSA-N C(C)(=O)C(C(C)=O)(C(C)=O)C(C)=O.[Co] Chemical compound C(C)(=O)C(C(C)=O)(C(C)=O)C(C)=O.[Co] HABHYQUCYLJBFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QISGXXUYVIIKHF-UHFFFAOYSA-N CN(C)CC1=CC=CC=C1.CN(C)CC1=CC=CC=C1.CN(C)CC1=CC=CC=C1.OB(O)O Chemical compound CN(C)CC1=CC=CC=C1.CN(C)CC1=CC=CC=C1.CN(C)CC1=CC=CC=C1.OB(O)O QISGXXUYVIIKHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 description 1
- XTHFKEDIFFGKHM-UHFFFAOYSA-N Dimethoxyethane Chemical compound COCCOC XTHFKEDIFFGKHM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 description 1
- 206010065042 Immune reconstitution inflammatory syndrome Diseases 0.000 description 1
- 239000002841 Lewis acid Substances 0.000 description 1
- 239000002879 Lewis base Substances 0.000 description 1
- 238000005481 NMR spectroscopy Methods 0.000 description 1
- 229910052779 Neodymium Inorganic materials 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101150073470 Prph gene Proteins 0.000 description 1
- XYQRXRFVKUPBQN-UHFFFAOYSA-L Sodium carbonate decahydrate Chemical compound O.O.O.O.O.O.O.O.O.O.[Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O XYQRXRFVKUPBQN-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 241000287181 Sturnus vulgaris Species 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OCOBBYYQZMTLHS-MEKRRADPSA-N advantage duo Chemical compound [O-][N+](=O)NC1=NCCN1CC1=CC=C(Cl)N=C1.O1[C@@H](C)[C@H](O)[C@@H](OC)CC1O[C@@H]1[C@@H](OC)C[C@H](O[C@@H]2C(=C/C[C@@H]3CC(C[C@@]4(O[C@@H]([C@@H](C)CC4)C(C)C)O3)OC(=O)[C@@H]3C=C(C)[C@@H](O)[C@H]4OC\C([C@@]34O)=C/C=C/[C@@H]2C)/C)O[C@H]1C.C1C[C@H](C)[C@@H](C(C)CC)O[C@@]21O[C@H](C\C=C(C)\[C@@H](O[C@@H]1O[C@@H](C)[C@H](OC3O[C@@H](C)[C@H](O)[C@@H](OC)C3)[C@@H](OC)C1)[C@@H](C)\C=C\C=C/1[C@]3([C@H](C(=O)O4)C=C(C)[C@@H](O)[C@H]3OC\1)O)CC4C2 OCOBBYYQZMTLHS-MEKRRADPSA-N 0.000 description 1
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 description 1
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
- 125000005234 alkyl aluminium group Chemical group 0.000 description 1
- 239000012491 analyte Substances 0.000 description 1
- 150000001450 anions Chemical class 0.000 description 1
- 150000008378 aryl ethers Chemical class 0.000 description 1
- RWCCWEUUXYIKHB-UHFFFAOYSA-N benzophenone Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(=O)C1=CC=CC=C1 RWCCWEUUXYIKHB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012965 benzophenone Substances 0.000 description 1
- JQOREDBDOLZSJY-UHFFFAOYSA-H bis(2,2-dioxo-1,3,2,4-dioxathialumetan-4-yl) sulfate hexahydrate Chemical compound O.O.O.O.O.O.[Al+3].[Al+3].[O-]S([O-])(=O)=O.[O-]S([O-])(=O)=O.[O-]S([O-])(=O)=O JQOREDBDOLZSJY-UHFFFAOYSA-H 0.000 description 1
- AZWXAPCAJCYGIA-UHFFFAOYSA-N bis(2-methylpropyl)alumane Chemical compound CC(C)C[AlH]CC(C)C AZWXAPCAJCYGIA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HQMRIBYCTLBDAK-UHFFFAOYSA-M bis(2-methylpropyl)alumanylium;chloride Chemical compound CC(C)C[Al](Cl)CC(C)C HQMRIBYCTLBDAK-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- SIPUZPBQZHNSDW-UHFFFAOYSA-N bis(2-methylpropyl)aluminum Chemical compound CC(C)C[Al]CC(C)C SIPUZPBQZHNSDW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ICKSOVDWLBHVCG-UHFFFAOYSA-N bis(4-methylpentyl)alumane Chemical compound C(CCC(C)C)[AlH]CCCC(C)C ICKSOVDWLBHVCG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PXRJZTQBHLCFDM-UHFFFAOYSA-N bis(6-methylheptyl)alumane Chemical compound C(CCCCC(C)C)[AlH]CCCCCC(C)C PXRJZTQBHLCFDM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004799 bromophenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 238000006555 catalytic reaction Methods 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 125000000068 chlorophenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 150000001869 cobalt compounds Chemical class 0.000 description 1
- BKFAZDGHFACXKY-UHFFFAOYSA-N cobalt(II) bis(acetylacetonate) Chemical compound [Co+2].CC(=O)[CH-]C(C)=O.CC(=O)[CH-]C(C)=O BKFAZDGHFACXKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- JZCCFEFSEZPSOG-UHFFFAOYSA-L copper(II) sulfate pentahydrate Chemical compound O.O.O.O.O.[Cu+2].[O-]S([O-])(=O)=O JZCCFEFSEZPSOG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 125000001995 cyclobutyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C([H])(*)C1([H])[H] 0.000 description 1
- 125000001559 cyclopropyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C1([H])* 0.000 description 1
- 238000010908 decantation Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 1
- BUACSMWVFUNQET-UHFFFAOYSA-H dialuminum;trisulfate;hydrate Chemical compound O.[Al+3].[Al+3].[O-]S([O-])(=O)=O.[O-]S([O-])(=O)=O.[O-]S([O-])(=O)=O BUACSMWVFUNQET-UHFFFAOYSA-H 0.000 description 1
- VTZJFPSWNQFPCQ-UHFFFAOYSA-N dibutylaluminum Chemical compound CCCC[Al]CCCC VTZJFPSWNQFPCQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HJXBDPDUCXORKZ-UHFFFAOYSA-N diethylalumane Chemical compound CC[AlH]CC HJXBDPDUCXORKZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000001028 difluoromethyl group Chemical group [H]C(F)(F)* 0.000 description 1
- CPDVHGLWIFENDJ-UHFFFAOYSA-N dihexylalumane Chemical compound C(CCCCC)[AlH]CCCCCC CPDVHGLWIFENDJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- JGHYBJVUQGTEEB-UHFFFAOYSA-M dimethylalumanylium;chloride Chemical compound C[Al](C)Cl JGHYBJVUQGTEEB-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- GNPSMYTXIPVJDU-UHFFFAOYSA-N dioctylalumane Chemical compound C(CCCCCCC)[AlH]CCCCCCCC GNPSMYTXIPVJDU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004821 distillation Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 238000010828 elution Methods 0.000 description 1
- BBIDBFWZMCTRNP-UHFFFAOYSA-N ethylalumane Chemical compound CC[AlH2] BBIDBFWZMCTRNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 238000013213 extrapolation Methods 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 125000004216 fluoromethyl group Chemical group [H]C([H])(F)* 0.000 description 1
- 125000001207 fluorophenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 238000007306 functionalization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000002140 halogenating effect Effects 0.000 description 1
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 description 1
- 125000003187 heptyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- UQEAIHBTYFGYIE-UHFFFAOYSA-N hexamethyldisiloxane Chemical compound C[Si](C)(C)O[Si](C)(C)C UQEAIHBTYFGYIE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004051 hexyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000004464 hydroxyphenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 150000002466 imines Chemical class 0.000 description 1
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 1
- 238000002354 inductively-coupled plasma atomic emission spectroscopy Methods 0.000 description 1
- 239000012442 inert solvent Substances 0.000 description 1
- 229910003480 inorganic solid Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- HQPMOXUTKURVDV-UHFFFAOYSA-L iron(2+);sulfate;pentahydrate Chemical compound O.O.O.O.O.[Fe+2].[O-]S([O-])(=O)=O HQPMOXUTKURVDV-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 150000007517 lewis acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000007527 lewis bases Chemical class 0.000 description 1
- 239000002808 molecular sieve Substances 0.000 description 1
- QPJSUIGXIBEQAC-UHFFFAOYSA-N n-(2,4-dichloro-5-propan-2-yloxyphenyl)acetamide Chemical compound CC(C)OC1=CC(NC(C)=O)=C(Cl)C=C1Cl QPJSUIGXIBEQAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004108 n-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000001624 naphthyl group Chemical group 0.000 description 1
- 125000004957 naphthylene group Chemical group 0.000 description 1
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 1
- QEFYFXOXNSNQGX-UHFFFAOYSA-N neodymium atom Chemical compound [Nd] QEFYFXOXNSNQGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 1
- 125000004433 nitrogen atom Chemical group N* 0.000 description 1
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000006501 nitrophenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 125000002347 octyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 125000000962 organic group Chemical group 0.000 description 1
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 description 1
- 125000001147 pentyl group Chemical group C(CCCC)* 0.000 description 1
- 125000005007 perfluorooctyl group Chemical group FC(C(C(C(C(C(C(C(F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)* 0.000 description 1
- 125000005008 perfluoropentyl group Chemical group FC(C(C(C(C(F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)F)(F)* 0.000 description 1
- 125000004351 phenylcyclohexyl group Chemical group C1(=CC=CC=C1)C1(CCCCC1)* 0.000 description 1
- 229910052697 platinum Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920002587 poly(1,3-butadiene) polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000002203 pretreatment Methods 0.000 description 1
- OBRKWFIGZSMARO-UHFFFAOYSA-N propylalumane Chemical compound [AlH2]CCC OBRKWFIGZSMARO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 1
- 239000012488 sample solution Substances 0.000 description 1
- 125000002914 sec-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229910001961 silver nitrate Inorganic materials 0.000 description 1
- URGAHOPLAPQHLN-UHFFFAOYSA-N sodium aluminosilicate Chemical compound [Na+].[Al+3].[O-][Si]([O-])=O.[O-][Si]([O-])=O URGAHOPLAPQHLN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940001593 sodium carbonate Drugs 0.000 description 1
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 1
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 1
- 238000012721 stereospecific polymerization Methods 0.000 description 1
- 229920001576 syndiotactic polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 1
- CZDYPVPMEAXLPK-UHFFFAOYSA-N tetramethylsilane Chemical compound C[Si](C)(C)C CZDYPVPMEAXLPK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VLLMWSRANPNYQX-UHFFFAOYSA-N thiadiazole Chemical compound C1=CSN=N1.C1=CSN=N1 VLLMWSRANPNYQX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000003944 tolyl group Chemical group 0.000 description 1
- 229910052723 transition metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000003624 transition metals Chemical class 0.000 description 1
- VALAJCQQJWINGW-UHFFFAOYSA-N tri(propan-2-yl)alumane Chemical compound CC(C)[Al](C(C)C)C(C)C VALAJCQQJWINGW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SQBBHCOIQXKPHL-UHFFFAOYSA-N tributylalumane Chemical compound CCCC[Al](CCCC)CCCC SQBBHCOIQXKPHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000003866 trichloromethyl group Chemical group ClC(Cl)(Cl)* 0.000 description 1
- ZIYNWDQDHKSRCE-UHFFFAOYSA-N tricyclohexylalumane Chemical compound C1CCCCC1[Al](C1CCCCC1)C1CCCCC1 ZIYNWDQDHKSRCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WLPUWLXVBWGYMZ-UHFFFAOYSA-N tricyclohexylphosphine Chemical compound C1CCCCC1P(C1CCCCC1)C1CCCCC1 WLPUWLXVBWGYMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RXJKFRMDXUJTEX-UHFFFAOYSA-N triethylphosphine Chemical compound CCP(CC)CC RXJKFRMDXUJTEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000002023 trifluoromethyl group Chemical group FC(F)(F)* 0.000 description 1
- 125000004360 trifluorophenyl group Chemical group 0.000 description 1
- ORYGRKHDLWYTKX-UHFFFAOYSA-N trihexylalumane Chemical compound CCCCCC[Al](CCCCCC)CCCCCC ORYGRKHDLWYTKX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LFXVBWRMVZPLFK-UHFFFAOYSA-N trioctylalumane Chemical compound CCCCCCCC[Al](CCCCCCCC)CCCCCCCC LFXVBWRMVZPLFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JOJQVUCWSDRWJE-UHFFFAOYSA-N tripentylalumane Chemical compound CCCCC[Al](CCCCC)CCCCC JOJQVUCWSDRWJE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CNWZYDSEVLFSMS-UHFFFAOYSA-N tripropylalumane Chemical compound CCC[Al](CCC)CCC CNWZYDSEVLFSMS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HKVFGFGPRISDFM-UHFFFAOYSA-N tris(2,3,3-trimethylbutyl)alumane Chemical compound CC(C)(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)(C)C)CC(C)C(C)(C)C HKVFGFGPRISDFM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PUGPVAUOXDRYSP-UHFFFAOYSA-N tris(2,3,3-trimethylhexyl)alumane Chemical compound CCCC(C)(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)(C)CCC)CC(C)C(C)(C)CCC PUGPVAUOXDRYSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RXTYCDSTJDDMRJ-UHFFFAOYSA-N tris(2,3,3-trimethylpentyl)alumane Chemical compound CCC(C)(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)(C)CC)CC(C)C(C)(C)CC RXTYCDSTJDDMRJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- POHPFVPVRKJHCR-UHFFFAOYSA-N tris(2,3,4,5,6-pentafluorophenyl)alumane Chemical compound FC1=C(F)C(F)=C(F)C(F)=C1[Al](C=1C(=C(F)C(F)=C(F)C=1F)F)C1=C(F)C(F)=C(F)C(F)=C1F POHPFVPVRKJHCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IBAAQZWRANCYLH-UHFFFAOYSA-N tris(2,3-dimethyl-3-phenylbutyl)alumane Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(C)(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)(C)C=1C=CC=CC=1)CC(C)C(C)(C)C1=CC=CC=C1 IBAAQZWRANCYLH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SSEXLBWMXFFGTD-UHFFFAOYSA-N tris(2,3-dimethylbutyl)alumane Chemical compound CC(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)C)CC(C)C(C)C SSEXLBWMXFFGTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WUGMXCQCNQHHDC-UHFFFAOYSA-N tris(2,3-dimethylheptyl)alumane Chemical compound CCCCC(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)CCCC)CC(C)C(C)CCCC WUGMXCQCNQHHDC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VGONMIOMLRCRSS-UHFFFAOYSA-N tris(2,3-dimethylhexyl)alumane Chemical compound CCCC(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)CCC)CC(C)C(C)CCC VGONMIOMLRCRSS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BENYMJNPVWYYES-UHFFFAOYSA-N tris(2,3-dimethylpentyl)alumane Chemical compound CCC(C)C(C)C[Al](CC(C)C(C)CC)CC(C)C(C)CC BENYMJNPVWYYES-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WXUZTGFTOYFKIR-UHFFFAOYSA-N tris(2-ethyl-3,3-dimethylbutyl)alumane Chemical compound CCC(C(C)(C)C)C[Al](CC(CC)C(C)(C)C)CC(CC)C(C)(C)C WXUZTGFTOYFKIR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IDEILWZYRDEEGQ-UHFFFAOYSA-N tris(2-ethyl-3,3-dimethylpentyl)alumane Chemical compound CCC(C)(C)C(CC)C[Al](CC(CC)C(C)(C)CC)CC(CC)C(C)(C)CC IDEILWZYRDEEGQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FEJNOSHLGDRZDX-UHFFFAOYSA-N tris(2-ethyl-3-methylbutyl)alumane Chemical compound CCC(C(C)C)C[Al](CC(CC)C(C)C)CC(CC)C(C)C FEJNOSHLGDRZDX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JAFSWBPCWFKGBY-UHFFFAOYSA-N tris(2-ethyl-3-methylpentyl)alumane Chemical compound CCC(C)C(CC)C[Al](CC(CC)C(C)CC)CC(CC)C(C)CC JAFSWBPCWFKGBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SHYOGCVYLVUSDK-UHFFFAOYSA-N tris(2-ethyl-3-phenylbutyl)alumane Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(C)C(CC)C[Al](CC(CC)C(C)C=1C=CC=CC=1)CC(CC)C(C)C1=CC=CC=C1 SHYOGCVYLVUSDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JHKHTIUZAWUYBF-UHFFFAOYSA-N tris(2-methyl-3-propylhexyl)alumane Chemical compound CCCC(CCC)C(C)C[Al](CC(C)C(CCC)CCC)CC(C)C(CCC)CCC JHKHTIUZAWUYBF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VJEKKLDXDUTOAK-UHFFFAOYSA-N tris(2-phenylpropyl)alumane Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(C)C[Al](CC(C)C=1C=CC=CC=1)CC(C)C1=CC=CC=C1 VJEKKLDXDUTOAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NEKKHOCWHFUARF-UHFFFAOYSA-N tris(2-propan-2-ylpentyl)alumane Chemical compound CCCC(C(C)C)C[Al](CC(CCC)C(C)C)CC(CCC)C(C)C NEKKHOCWHFUARF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YEGQCMGIQOIQNF-UHFFFAOYSA-N tris(3,3-dimethyl-2-propan-2-ylbutyl)alumane Chemical compound CC(C)C(C(C)(C)C)C[Al](CC(C(C)C)C(C)(C)C)CC(C(C)C)C(C)(C)C YEGQCMGIQOIQNF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NWZXKGHKCZTEHC-UHFFFAOYSA-N tris(3-ethyl-2-methylheptyl)alumane Chemical compound CCCCC(CC)C(C)C[Al](CC(C)C(CC)CCCC)CC(C)C(CC)CCCC NWZXKGHKCZTEHC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PZHDFOMROGHRBA-UHFFFAOYSA-N tris(3-ethyl-2-methylhexyl)alumane Chemical compound CCCC(CC)C(C)C[Al](CC(C)C(CC)CCC)CC(C)C(CC)CCC PZHDFOMROGHRBA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AMPVHNIRJXJXEN-UHFFFAOYSA-N tris(3-ethyl-2-methylpentyl)alumane Chemical compound CCC(CC)C(C)C[Al](CC(C)C(CC)CC)CC(C)C(CC)CC AMPVHNIRJXJXEN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VIDMRZMJMLMHSP-UHFFFAOYSA-N tris(3-methyl-2-propan-2-ylbutyl)alumane Chemical compound CC(C)C(C(C)C)C[Al](CC(C(C)C)C(C)C)CC(C(C)C)C(C)C VIDMRZMJMLMHSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ASSHEQWDGOTJRP-UHFFFAOYSA-N tris[2-(4-chlorophenyl)propyl]alumane Chemical compound C=1C=C(Cl)C=CC=1C(C)C[Al](CC(C)C=1C=CC(Cl)=CC=1)CC(C)C1=CC=C(Cl)C=C1 ASSHEQWDGOTJRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZCLZBCAKWSHDJL-UHFFFAOYSA-N tris[2-(4-fluorophenyl)propyl]alumane Chemical compound C=1C=C(F)C=CC=1C(C)C[Al](CC(C)C=1C=CC(F)=CC=1)CC(C)C1=CC=C(F)C=C1 ZCLZBCAKWSHDJL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AETKXSGBGBBCGA-UHFFFAOYSA-N tris[3-methyl-2-(2-methylpropyl)pentyl]alumane Chemical compound CCC(C)C(CC(C)C)C[Al](CC(CC(C)C)C(C)CC)CC(CC(C)C)C(C)CC AETKXSGBGBBCGA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RTAKQLTYPVIOBZ-UHFFFAOYSA-N tritert-butylalumane Chemical compound CC(C)(C)[Al](C(C)(C)C)C(C)(C)C RTAKQLTYPVIOBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F136/00—Homopolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds
- C08F136/02—Homopolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds
- C08F136/04—Homopolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds conjugated
- C08F136/06—Butadiene
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F36/00—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds
- C08F36/02—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds
- C08F36/04—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds conjugated
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F36/00—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds
- C08F36/02—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds
- C08F36/04—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, at least one having two or more carbon-to-carbon double bonds the radical having only two carbon-to-carbon double bonds conjugated
- C08F36/06—Butadiene
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F4/00—Polymerisation catalysts
- C08F4/42—Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
- C08F4/44—Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
- C08F4/60—Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides together with refractory metals, iron group metals, platinum group metals, manganese, rhenium technetium or compounds thereof
- C08F4/70—Iron group metals, platinum group metals or compounds thereof
- C08F4/7095—Cobalt, nickel or compounds thereof
- C08F4/7096—Cobalt or compounds thereof
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
Description
PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI (CO)POLIMERI DI DIENI CONIUGATI IN PRESENZA DI UN SISTEMA CATALITICO COMPRENDENTE UN COMPLESSO BIS-IMMINICO DI COBALTO
La presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati comprendente polimerizzare almeno un diene coniugato in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto.
E’ noto che la (co)polimerizzazione stereospecifica di dieni coniugati à ̈ un processo molto importante nell’industria chimica allo scopo di ottenere prodotti che sono tra le gomme più largamente utilizzate.
E’ altresì noto che tra i diversi polimeri ottenibili dalla polimerizzazione stereospecifica dell’1,3-butadiene (i.e. 1,4-cis, 1,4-trans, 1,2 sindiotattico, 1,2 isotattico, 1,2 atattico, struttura mista 1,4-cis/1,2 avente un contenuto variabile in unità 1,2), solo il polibutadiene 1,4-cis ed il polibutadiene 1,2 sindiotattico sono prodotti industrialmente e commercializzati. Ulteriori dettagli relativi a detti polimeri possono essere trovati, ad esempio, in: Takeuchi Y. e altri, “New Industrial Polymers†, “American Chemical Society Symposium Series†(1974), Vol. 4, pg. 15-25; Halasa A. F. e altri, “Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology†(1989), 4<th>Ed., Kroschwitz J. I. Ed., John Wiley and Sons, New York, Vol. 8, pg. 1031-1045; Tate D. e altri, “Encyclopedia of Polymer Science and Engineering (1989), 2<nd>Ed., Mark H. F. Ed., John Wiley and Sons, New York, Vol. 2, pg. 537-590; Kerns M. e altri, “Butadiene Polymers†, in “Encyclopedia of Polymer Science and Technology†(2003), Mark H. F. Ed., Wiley, Vol. 5, pg. 317-356.
Il polibutadiene 1,4-cis à ̈ un elastomero sintetico avente, generalmente, un contenuto di unità 1,4-cis pari al 96% - 97%, un punto di fusione (Tm) di circa -2°C, una temperatura di cristallizzazione (Tc) di circa -25°C ed una temperatura di transizione vetrosa (Tg) sotto i -100°C, le cui proprietà sono molto simili a quelle della gomma naturale ed il cui utilizzo principale à ̈ nella produzione di pneumatici per autovetture e/o per autocarri. In particolare, nella produzione di pneumatici, viene utilizzato polibutadiene ad elevato contenuto di unità 1,4-cis.
Generalmente, il polibutadiene 1,4-cis viene preparato attraverso procedimenti di polimerizzazione che utilizzano diversi sistemi catalitici comprendenti catalizzatori a base di titanio (Ti), cobalto (Co), nichel (Ni), neodimio (Nd). I sistemi catalitici comprendenti catalizzatori a base di cobalto presentano elevata attività catalitica e stereospecificità e possono essere ritenuti i più versatili tra quelli sopra citati dal momento che, variando la loro formulazione, essi sono in grado di dare tutti i possibili stereoisomeri del polibutadiene sopra riportati, come descritto, ad esempio, in: Porri L. e altri, “Comprehensive Polymer Science†(1989), Eastmond G.C. e altri Eds., Pergamon Press, Oxford, UK, Vol. 4, Part II, pag. 53-108; Thiele S. K. H. e altri, “Macromolecular Science. Part C: Polymer Reviews†(2003), C43, pg. 581-628; Osakada, K. e altri, “Advanced Polymer Science†(2004), Vol. 171, pg. 137-194; Ricci G. e altri, “Advances in Organometallic Chemistry Research†(2007), Yamamoto K. Ed., Nova Science Publisher, Inc., USA, pg. 1-36; Ricci G. e altri, “Coordination Chemistry Reviews†(2010), Vol. 254, pg. 661-676; Ricci G. e altri, “Cobalt: Characteristics, Compounds, and Applications†(2011), Lucas J. Vidmar Ed., Nova Science Publisher, Inc., USA, pg. 39-81.
Ad esempio, il sistema catalitico cobalto bis-acetilacetonato/dietilalluminio cloruro/acqua [Co(acac)2/AlEt2Cl/H2O] fornisce un polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari a circa il 97%, ed à ̈ quello normalmente utilizzato per la produzione industriale di tale polimero come descritto, ad esempio, in Racanelli P. e altri, “European Polymer Journal†(1970), Vol. 6, pg.
751-761. Anche il sistema catalitico cobalto trisacetilacetonato/metilalluminossano [Co(acac)3/MAO], fornisce un polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari a circa il 97%, come descritto, ad esempio, in Ricci G. e altri, “Polymer Communication†(1991), Vol. 32, pg. 514-517.
Il sistema catalitico cobalto tris-acetilacetonato/tri-etilalluminio/acqua [Co(acac)3/AlEt3/H2O] fornisce, invece, un polibutadiene a struttura mista 1,4-cis/1,2 equibinario come descritto, ad esempio, in: Furukawa J. e altri, “Polymer Journal†(1971), Vol. 2, pg. 371-378. Detto sistema catalitico, in presenza di disolfuro di carbonio (CS2), viene invece utilizzato in procedimenti per la produzione industriale di polibutadiene 1,2 sindiotattico altamente cristallino: ulteriori dettagli relativi a detti procedimenti possono essere trovati, ad esempio, in: Ashitaka H. e altri, “Journal of Polymer Science: Polymer Chemistry Edition†(1983), Vol. 21, pg. 1853-1860; Ashitaka H. e altri, “Journal of Polymer Science: Polymer Chemistry Edition†(1983), Vol. 21, pg. 1951-1972; Ashitaka H. e altri, “Journal of Polymer Science: Polymer Chemistry Edition†(1983), Vol. 21, pg. 1973-1988; Ashitaka H. e altri, “Journal of Polymer Science: Polymer Chemistry Edition†(1983), Vol. 21, pg. 1989-1995.
Un sistema catalitico molto attivo e stereospecifico per la preparazione di polibutadiene 1,2-sindiotattico può essere ottenuto dalla combinazione del complesso allilico di cobalto (η<4>-C4H6)(η<5>-C8H13)Co descritto, ad esempio, in Natta G. e altri, “Chemical Communications†(1967), Issue 24, pg. 1263-1265, con disolfuro di carbonio (CS2), come descritto, ad esempio, in Ricci G. e altri, “Polymer Communication†(1988), Vol. 29, pg. 305-307. Detto sistema catalitico à ̈ in grado di dimerizzare l’1,3-butadiene a temperatura ambiente come descritto, ad esempio, nel brevetto americano US 5,879,805, ma à ̈ in grado di dare polimeri 1,2 sindiotattici solo operando a bassa temperatura (-30°C) come descritto, ad esempio, in Ricci G. e altri, “Polymer Communication†(1988), Vol. 29, pg. 305-307.
Polibutadieni 1,2 sindiotattici possono essere altresì prodotti utilizzando sistemi catalitici ottenuti per combinazione di cobalto dicloruro (CoCl2) o cobalto dibromuro (CoBr2) con composti organici dell’alluminio (e.g., composti alchilici dell’alluminio), acqua e fosfine (e.g., trifenilfosfina) come descritto, ad esempio, nei seguenti brevetti americani: US 5,879,805, US 4,324,939, US 3,966,697, US 4,285,833, US 3,498,963, US 3,522,332, US 4,182,813, US5,548,045, US 7,009,013. Regioregolarità e cristallinità dei polibutadieni ottenuti con detti sistemi catalitici sono molto più basse (e.g., 80% - 90% di unità 1,2, punto di fusione (Tm) compreso tra 75°C e 90°C) rispetto a quelle dei polibutadieni ottenuti con il sistema catalitico descritto in Ricci G. e altri, “Polymer Communication†(1988), Vol. 29, pg. 305-307, sopra riportato.
Ulteriori dettagli relativi alla polimerizzazione di 1,3-butadiene con sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con diverse fosfine sono riportati, ad esempio, in: Ricci G. e altri, “Macromolecules†(2005), Vol. 38, pg. 1064-1070; Ricci G. e altri, “Journal of Organometallic Chemistry†(2005), Vol. 690, pg.
1845-1854; Takeuchi M. e altri, “Polymer International†(1992), Vol. 29, pg.
209-212; Takeuchi M. e altri, “Polymer International†(1995), Vol. 36, pg. 41-45; Takeuchi M. e altri, “Macromolecular Chemistry and Physics†(1996), Vol.
197, pg. 729-743; oppure nei brevetti italiani IT 1,349,141, IT 1,349,142, IT 1,349,143. L’utilizzo di diverse fosfine deriva dal fatto che à ̈ ben noto come le proprietà steriche ed elettroniche delle fosfine dipendano fortemente dal tipo di sostituenti sull’atomo di fosforo come descritto, ad esempio, in: Dierkes P. e altri, “Journal of Chemical Society, Dalton Transactions†(1999), pg. 1519-1530; van Leeuwen P. e altri, “Chemical Reviews†(2000), Vol. 100, pg. 2741-2769; Freixa Z. e altri, “Dalton Transactions†(2003), pg. 1890-1901; Tolman C., “Chemical Reviews†(1977), Vol. 77, pg. 313-348.
I documenti relativi all’utilizzo di fosfine sopra riportati, mostrano come l’utilizzo di complessi fosfinici di cobalto in combinazione con metilalluminossano (MAO) possa consentire di gestire la microstruttura del polibutadiene permettendo così di ottenere polibutadieni a diversa struttura a seconda del tipo di fosfina coordinata all’atomo di cobalto.
La polimerizzazione dell’1,3-butadiene con sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con fosfine alifatiche ingombrate (e.g., P<t>Bu3, P<i>Pr3, P<t>Bu2Me, PCy3, PCyp3in cui P = fosforo ,<t>Bu = tert-butile,<i>Pr = iso-propile, Cy = cicloesile e Cyp = ciclopentile), fornisce polibutadieni a struttura prevalentemente 1,4-cis, mentre polibutadieni aventi struttura mista 1,4-cis/1,2 sono stati ottenuti utilizzando sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con fosfine aventi un minore impedimento sterico (e.g., PCy2H; P<t>Bu2H; PEt3; P<n>Pr3in cui P = fosforo, Cy = cicloesile,<t>Bu = tert-butile, Et = etile e<n>Pr = n-propile), come descritto, ad esempio, in: Ricci G. e altri, “Advances in Organometallic Chemistry Research†(2007), Yamamoto K. Ed., Nova Science Publisher, Inc., USA, pg. 1-36; Ricci G. e altri, “Coordination Chemistry Reviews†(2010), Vol. 254, pg. 661-676; Ricci G. e altri, “Journal of Molecular Catalysis A: Chemical†(2005), Vol. 226, pg. 235-241; e nella domanda di brevetto italiano IT 1,349,141.
Polibutadieni ad alto contenuto di unità 1,4-cis (circa il 95%) sono stati ottenuti con sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con fosfine bidentate [e.g., CoCl2[R2P(CH2)nPR2]/MAO, in cui Co = cobalto, Cl = cloro, R = metile, etile, fenile, n = 1 o 2, P = fosforo e MAO = metilalluminossano), indipendentemente dal tipo di fosfina bidentata coordinata all'atomo di cobalto come descritto, ad esempio, in: Ricci G. e altri, “Advances in Organometallic Chemistry Research†(2007), Yamamoto K. Ed., Nova Science Publisher, Inc., USA, pg. 1-36; Ricci G. e altri, “Coordination Chemistry Reviews†(2010), Vol.
254, pg. 661-676; e nella domanda di brevetto italiano IT 1,349,141.
Sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con leganti scelti tra fosfine aromatiche [e.g., CoCl2(PRPh2)2/MAO (in cui Co = cobalto, Cl = cloro, P = fosforo, R = metile, n-propile, etile, iso-propile, cicloesile, Ph = fenile, MAO = metilalluminossano] sono invece risultati essere estremamente attivi per la polimerizzazione 1,2 dell’1,3-butadiene come descritto, ad esempio, in: Ricci G.
e altri, “Advances in Organometallic Chemistry Research†(2007), Yamamoto K. Ed., Nova Science Publisher, Inc., USA, pg. 1-36; Ricci G. e altri, “Coordination Chemistry Reviews†(2010), Vol. 254, pg. 661-676; Ricci G. e altri, “Macromolecules†(2005), Vol. 38, pg. 1064-1070; Ricci G. e altri, “Journal of Organometallic Chemistry†(2005), Vol. 690, pg. 1845-1854; o nella domanda di brevetto italiano IT 1,349,143. Infatti, utilizzando detti sistemi catalitici, sono stati ottenuti polibutadieni a struttura essenzialmente 1,2 (in un intervallo compreso tra 70% e 88%), aventi un contenuto in unità 1,2 variabile in funzione del tipo di complesso e delle condizioni di polimerizzazione. Si à ̈ inoltre visto, che la tatticità dei polibutadieni ottenuti dipende fortemente dal tipo di complesso, i.e. il tipo di fosfina legato all'atomo di cobalto e che l'indice di sindiotatticità (espresso come percentuale di triadi sindiotattiche “rr†), determinato dagli spettri<13>C-NMR, aumenta con l'aumentare della richiesta sterica del gruppo alchilico legato all’atomo di fosforo.
I polibutadieni 1,2 ottenuti con i sistemi di cobalto con leganti fosfinici meno impediti stericamente (e.g., PMePh2; PEtPh2; P<n>PrPh2in cui P = fosforo, Me = metile, Ph = fenile,<n>Pr = n-propile) sono risultati amorfi mentre, i polibutadieni ottenuti con sistemi catalitici che utilizzano leganti fosfinici a più elevato ingombro sterico (e.g., P<i>PrPh2, PCyPh2in cui P = fosforo,<i>Pr = isopropile, Ph = fenile, Cy = cicloesile) sono risultati cristallini, con un punto di fusione (Tm) di 110°C - 120°C, a seconda delle condizioni di polimerizzazione.
E’ stata altresì studiata la polimerizzazione dell’1,3-butadiene con sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con fosfine aromatiche aventi formula CoCl2(PR2Ph)2/MAO (in cui Co = cobalto, Cl = cloro, R = metile, etile, cicloesile, Ph = fenile, MAO = metilalluminossano) come descritto, ad esempio, in: Ricci G. e altri, “Advances in Organometallic Chemistry Research†(2007), Yamamoto K. Ed., Nova Science Publisher, Inc., USA, pg. 1-36; Ricci G. e altri, “Coordination Chemistry Reviews†(2010), Vol. 254, pg. 661-676; Ricci G. e altri, “Journal of Organometallic Chemistry†(2005), Vol. 690, pg. 1845-1854; o nella domanda di brevetto italiano IT 1,349,143. Utilizzando detti sistemi catalitici sono stati ottenuti polibutadieni essenzialmente 1,2, ma l'indice di sindiotatticità dei polimeri, a parità di condizioni di polimerizzazione, à ̈ risultato in genere leggermente inferiore rispetto a quello dei polibutadieni 1,2 ottenuti con sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con fosfine aromatiche aventi formula CoCl2(PRPh)2/MAO sopra descritti.
Sulla scia del successo ottenuto utilizzando i suddetti sistemi catalitici comprendenti complessi fosfinici di cobalto, più recentemente, sono stati studiati anche diversi sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con leganti contenenti azoto o ossigeno come atomo donatore.
Ad esempio Kim J. S. e altri, in “e-Polymer†(European Polymer Federation) (2006), No. 27, hanno descritto la polimerizzazione dell’1,3-butadiene con sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto con leganti bis(immino)piridinici ed etilalluminiosesquicloruro [Al2Et3Cl3(EASC)]. Detti sistemi catalitici sono risultati particolarmente attivi, fornendo polibutadieni ad alto peso molecolare aventi un contenuto di unità 1,4-cis pari al 96,4%.
Sistemi catalitici comprendenti complessi di cobalto aventi formula (Salen)Co(II) (in cui Salen = bis(salicilaldeide)etilenediimminato, Co = cobalto) e metilalluminossano (MAO), caratterizzati da alta attività e selettività 1,4-cis sono stati descritti, ad esempio, da Endo K. e altri, in “Journal of Polymer Science: Part A: Polymer Chemistry†(2006), vol. 44, pg. 4088-4094.
Cariou R. e altri, in “Dalton Transactions†(2010), Vol. 39, pg. 9039-9045, hanno descritto la sintesi e la caratterizzazione di una serie di complessi del cobalto (II) [Co(II)] con bis(benzimidazolo) che, in combinazione con metilalluminossano (MAO), si sono rivelati altamente selettivi per la polimerizzazione 1,4-cis dell’1,3-butadiene.
La sintesi e la caratterizzazione di una serie di complessi del cobalto (II) [Co(II)] con leganti dibenzimidazolici ed il loro uso, in combinazione con etilalluminiosesquicloruro (EASC), per la polimerizzazione dell’1,3-butadiene, sono state descritte da Appukuttan e altri, in “Polymer†(2009), Vol. 50, pg.
1150-1158: i sistemi catalitici ottenuti sono caratterizzati sia da elevata attività catalitica, sia da elevata selettività 1,4-cis (fino al 97%).
Complessi di cobalto con leganti 2,6-bis[1-(imminofenil)etil]piridinici, sono stati sintetizzati e caratterizzati da Gong D. e altri, come descritto in “Polymer†(2009), Vol. 50, pg. 6259-6264. Detti complessi, in combinazione con metilalluminossano (MAO), sono stati testati per la polimerizzazione dell’1,3-butadiene, fornendo sistemi catalitici in grado di dare polibutadiene 1,4-cis o 1,4-trans, in funzione del rapporto MAO/Co. Infatti, operando ad un rapporto molare MAO/Co pari a 50, à ̈ stato ottenuto un polibutadiene essenzialmente 1,4-trans (circa il 94,4%) mentre, operando ad un rapporto molare MAO/Co pari a 100, à ̈ stato ottenuto un polibutadiene prevalentemente 1,4-cis (circa 79%).
Appukuttan V. e altri, in “Journal of Molecular Catalysis A: Chemical (2010), Vol. 325, pg. 84-90, hanno descritto una serie di complessi di formula generale [Py(Bm-R)2]CoCl2(in cui Py = piridile, Bm = benzimidazolile, R = idrogeno, metile, benzimidazolo, Co = cobalto, Cl = cloro), in grado di fornire, in combinazione con metilalluminossano (MAO), polibutadiene 1,4-cis ad alto peso molecolare.
Gong D. e altri, in “Journal of Organometallic Chemistry†(2011), Vol.
696, pg. 1584-1590, hanno descritto una serie di complessi 2,6-bis (immino)piridinici di cobalto (II) [Co(II)] che, in combinazione con metilalluminossano (MAO) come co-catalizzatore, mostrano una attività piuttosto buona nella polimerizzazione dell’1,3-butadiene, permettendo di ottenere polibutadiene avente microstruttura 1,4-cis in un intervallo compreso tra 77,5% e 97%, e di controllare sia il peso molecolare, sia la distribuzione del peso molecolare.
Infine, recentemente, Jie S. e altri, in “Dalton Transactions†(2011), Vol.
40, pg. 10975-10982 e Ai P. e altri, in “Journal of Organometallic Chemistry†(2012), Vol. 705, pg. 51-58, hanno descritto la possibilità di ottenere polibutadiene ad elevato contenuto di unità 1,4-cis (> 96%) con sistemi catalitici comprendenti catalizzatori a base di complessi di cobalto con leganti 3-arilimminometil-2-idrossibenzaldeidi, oppure con leganti di tipo NNO (imminoo ammino-piridil alcooli), rispettivamente.
Poiché, come sopra riportato, i (co)polimeri di dieni coniugati, in particolare polibutadiene ad elevato contenuto di unità 1,4-cis, sono i polimeri più utilizzati industrialmente, in particolare per la produzione di pneumatici, lo studio di nuovi procedimenti in grado di fornire detti (co)polimeri à ̈ tuttora di grande interesse.
La Richiedente si à ̈ posta il problema di trovare un nuovo procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati quali, ad esempio, polibutadiene, poliisoprene, in particolare polibutadiene, lineare o ramificato, ad elevato contenuto di unità 1,4-cis, i.e. un contenuto di unità 1,4-cis ≥ 98%.
La Richiedente ha ora trovato che la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati quali, ad esempio, polibutadiene, poliisoprene, in particolare polibutadiene, lineare o ramificato, ad elevato contenuto di unità 1,4-cis, i.e. un contenuto di unità 1,4-cis ≥ 98%, può essere vantaggiosamente condotta in presenza di un sistema catalitico comprendente almeno un complesso bisimminico di cobalto avente formula generale (I) sotto definita.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati comprendente polimerizzare almeno un diene coniugato in presenza di un sistema catalitico comprendente almeno un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I):
<R>1(Y)n R2
<R>3NN R4(I)
Co
X1X2
in cui:
- n à ̈ 0 oppure 1;
- Y rappresenta un gruppo -CR’R’’ in cui R’ e R’’, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure un gruppo alchilico C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineare o ramificato; oppure un gruppo aromatico divalente opzionalmente sostituito;
- R1e R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti; oppure R1e R2, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli altri atomi a cui sono legati, un ciclo contenente da 4 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, od aromatico, opzionalmente sostituito con gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati, detto ciclo opzionalmente contenente eteroatomi quali, ad esempio, ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio;
- R3e R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti, gruppi arilici opzionalmente sostituiti;
- oppure R2e R4, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli altri atomi a cui sono legati, un ciclo contenente da 3 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, od aromatico, opzionalmente sostituito con gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati, detto ciclo opzionalmente contenente altri eteroatomi quali, ad esempio, ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio;
- oppure R1e R3, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli altri atomi a cui sono legati, un ciclo contenente da 3 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, od aromatico, opzionalmente sostituito con gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati, detto ciclo opzionalmente contenente altri eteroatomi quali, ad esempio, ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio;
- X1e X2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati, gruppi -OCOR5o gruppi -OR5in cui R5Ã ̈ scelto tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C15, lineari o ramificati.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, il termine “comprendente†include anche i termini “che consiste essenzialmente di†o “che consiste di†.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto sistema catalitico può comprendere almeno un co-catalizzatore (b) scelto tra composti organici di un elemento M’ diverso dal carbonio, detto elemento M’ essendo scelto tra elementi appartenenti ai gruppi 2, 12, 13 o 14 della Tabella Periodica degli Elementi, preferibilmente tra: boro, alluminio, zinco, magnesio, gallio, stagno, ancora più preferibilmente tra alluminio, boro.
In generale, la formazione del sistema catalitico comprendente il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) ed il cocatalizzatore (b), à ̈ preferibilmente condotta in un mezzo liquido inerte, più preferibilmente in un solvente idrocarburico. La scelta del complesso bisimminico di cobalto avente formula generale (I) e del co-catalizzatore (b), nonché la particolare metodologia utilizzata, possono variare a seconda delle strutture molecolari e del risultato desiderato, secondo quanto analogamente riportato nella letteratura di specie accessibile all’esperto dell’arte per altri complessi di metalli di transizione con leganti imminici, come, ad esempio, riportato da L. K. Johnson e altri, in “Journal of the American Chemical Society†(1995), Vol. 117, pag. 6414-6415, e da G. van Koten e altri, in “Advances in Organometallic Chemistry†(1982), Vol. 21, pag. 151-239.
In accordo con una ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto co-catalizzatore (b) può essere scelto tra (b1) alluminio alchili aventi formula generale (II):
Al(X’)n(R6)3-n(II)
in cui X’ rappresenta un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, fluoro; R6à ̈ scelto tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, gruppi cicloalchilici, gruppi arilici, detti gruppi essendo opzionalmente sostituiti con uno o più atomi di silicio o germanio; e n à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 2.
In accordo con una ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto co-catalizzatore (b) può essere scelto tra (b2) composti organoossigenati di un elemento M’ diverso dal carbonio appartenente ai gruppi 13 o 14 della Tabella Periodica degli Elementi, preferibilmente composti organoossigenati di alluminio, gallio, stagno. Detti composti organoossigenati (b2) possono essere definiti come composti organici di M', in cui quest’ultimo à ̈ legato ad almeno un atomo di ossigeno e ad almeno un gruppo organico costituito da un gruppo alchile avente da 1 a 6 atomi di carbonio, preferibilmente metile.
In accordo con una ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto co-catalizzatore (b) può essere scelto tra (b3) composti o miscele di composti organometallici di un elemento M’ diverso dal carbonio in grado di reagire con il complesso bis-immico di cobalto avente formula generale (I) estraendo da questo un sostituente X1o X2σ-legato, per formare da un lato almeno un composto neutro, e dall’altro un composto ionico costituito da un catione contenente il metallo (Co) coordinato dal legante, e da un anione organico non coordinante contenente il metallo M', la cui carica negativa à ̈ delocalizzata su una struttura multicentrica.
E’ da notare che allo scopo della presente invenzione e delle rivendicazioni che seguono, il termine “Tabella Periodica degli Elementi†à ̈ riferito alla “IUPAC Periodic Table of the Elements†, versione datata 22 Giugno 2007, riportata al seguente sito Internet: www.iupac.org/fileadmin/user_upload/news/IUPAC_Periodic_Table-1Jun12.pdf.
Con il termine “gruppo aromatico divalente†si intende un gruppo carbociclico aromatico contenente uno o più anelli aromatici. Detto gruppo aromatico divalente può essere opzionalmente sostituito con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno quali, ad esempio, fluoro, cloro, bromo; gruppi idrossilici; gruppi alchilici C1-C12; gruppi alcossilici C1-C12; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi nitro. Esempi specifici di gruppo aromatico divalente sono: orto-fenilene, meta-fenilene, metilfenilene, trimetilfenilene, metossifenilene, idrossifenilene, fenilossifenilene, fluorofenilene, clorofenilene, bromofenilene, nitrofenilene, dimetilamminofenilene, naftilene, fenilnaftilene, fenantrenilene, antracenilene.
Con il termine “gruppi alchilici C1-C20†si intendono gruppi alchilici aventi da 1 a 20 atomi di carbonio, lineari o ramificati. Esempi specifici di gruppi alchilici C1-C20sono: metile, etile, n-propile, iso-propile, n-butile, s-butile, isobutile, tert-butile, pentile, esile, eptile, ottile, n-nonile, n-decile, 2-butilottile, 5-metilesile, 4-etilesile, 2-etileptile, 2-etilesile.
Con il termine “gruppi alchilici C1-C20opzionalmente alogenati†si intendono gruppi alchilici aventi da 1 a 20 atomi di carbonio, lineari o ramificati, saturi o insaturi, in cui almeno uno degli atomi di idrogeno à ̈ sostituito con un atomo di alogeno quale, ad esempio, fluoro, cloro, bromo, preferibilmente fluoro, cloro. Esempi specifici di gruppi alchilici C1-C20opzionalmente contenenti eteroatomi sono: fluorometile, difluorometile, trifluorometile, triclorometile, 2,2,2-trifluoroetile, 2,2,2-tricloroetile, 2,2,3,3-tetrafluoropropile, 2,2,3,3,3-pentafluoropropile, perfluoropentile, perfluorottile, perfluorodecile.
Con il termine “gruppi cicloalchilici†si intendono gruppi cicloalchilici aventi da 3 a 30 atomi di carbonio. Detti gruppi cicloalchilici possono essere opzionalmente sostituiti con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno; gruppi idrossilici; gruppi alchilici C1-C12; gruppi alcossilici C1-C12; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi nitro. Esempi specifici di gruppi cicloalchilici sono: ciclopropile, 2,2-difluorociclopropile, ciclobutile, ciclopentile, cicloesile, esametilcicloesile, pentametilciclopentile, 2-cicloottiletile, metilcicloesile, metossicicloesile, fluorocicloesile, fenilcicloesile.
Con il termine “gruppi arilici†si intendono gruppi carbociclici aromatici. Detti gruppi carbociclici aromatici possono essere opzionalmente sostituiti con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno quali, ad esempio, fluoro, cloro, bromo; gruppi idrossilici; gruppi alchilici C1-C12; gruppi alcossilici C1-C12; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi nitro. Esempi specifici di gruppi arilici sono: fenile, metilfenile, trimetilfenile, metossifenile, idrossifenile, fenilossifenile, fluorofenile, clorofenile, bromofenile, nitrofenile, dimetilamminofenile, naftile, fenilnaftile, fenantrene, antracene.
Con il termine “ciclo†si intende un sistema contenente un anello contenente da 3 a 6 atomi di carbonio oppure da 4 a 6 atomi di carbonio, opzionalmente contenente, oltre all’atomo di azoto, altri eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno, zolfo, silicio, selenio, fosforo. Esempi specifici di ciclo sono: piridina, tiadiazolo.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto diene coniugato può essere scelto, ad esempio, tra: 1,3-butadiene, 2-metil-1,3-butadiene (isoprene), 2,3-dimetil-1,3-butadiene, 1,3-pentadiene, 1,3-esadiene, ciclo-1,3-esadiene, o loro miscele. 1,3-Butadiene, isoprene, sono preferiti.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I):
- n à ̈ 0;
- R1e R2, uguali o diversi tra loro, sono un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sono un gruppo metile;
- R3e R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sostituti con uno o più gruppi metile, etile, iso-propile, tertbutile;
- X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
In accordo con una ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I):
- n à ̈ 1;
- Y à ̈ un gruppo CR’R’’ in cui R’ e R’’, uguali o diversi tra loro, sono un atomo di idrogeno, oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sono un gruppo propile;
- R1e R2, uguali o diversi tra loro, sono un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sono un gruppo metile;
- R3e R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sostituti con uno o più gruppi metile, etile, iso-propile, tertbutile;
- X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
In accordo con una ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I):
- n à ̈ 0;
- R1e R3, sono legati tra loro ed insieme agli altri atomi a cui sono legati formano una piridina;
- R2à ̈ un atomo di idrogeno, oppure à ̈ scelto tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente à ̈ un gruppo metile;
- R4à ̈ scelto tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente un gruppo fenile sostituito con uno o più gruppi metile, etile, iso-propile, tert-butile;
- X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
In accordo con una ulteriore forma di attuazione preferita della presente invenzione, in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I):
- n à ̈ 1;
- Y Ã ̈ un gruppo aromatico divalente opzionalmente sostituito, preferibilmente un gruppo meta-fenilene;
- R1e R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente rappresentano gruppo metile;
- R3e R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente un gruppo fenile sostituito con un gruppo metile;
- X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
Il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) Ã ̈ da intendersi, in accordo con la presente invenzione, sotto qualsiasi forma fisica quale, ad esempio, la forma solida isolata e purificata, la forma solvatata con un opportuno solvente, o quella supportata su adatti solidi organici o inorganici, preferibilmente aventi forma fisica granulare o in polvere.
Il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) viene preparato a partire da leganti noti nell’arte.
Esempi specifici di leganti utili allo scopo della presente invenzione sono quelli aventi le seguenti formule (L1)-(L22):
N N<N N>
<(L1);>(L2);
N N<N N>
<(L3);>(L4);
<N N>
(L5);<N N>
(L6); N
N N N
L19; L20;
<N N N N>
<(L21);>(L22).
Detti leganti aventi formule (L1)-(L22), possono essere preparati tramite procedimenti noti nell’arte. Ad esempio, detti leganti aventi formule (L1)-(L22) possono essere preparati:
- tramite reazioni di condensazione tra ammine primarie e α,β-dichetoni come descritto, ad esempio, da: van der Poel H. e altri, in “Synthetic Communication†(1978), Vol. 8, pag. 305; Svoboda M. e altri, in “Zeitschrift fuer Naturfoschung†(1981), Teil B, pag. 814-822; Dieck H. e altri, in “Zeitschrift fuer Naturfoschung†(1981), Teil B, pag. 823-832; Dieck H. e altri, in “Zeitschrift fuer Naturfoschung†(1975), Teil B, pag.
922-925;
- tramite reazioni di condensazione tra ammine primarie e gliossali come descritto, ad esempio, da: Kliegman J. M. e altri, in “Tetrahedron†(1970), Vol. 26, pag. 2555-2560; Kliegman J. M. e altri, in “The Journal of Organic Chemistry†(1970), Vol. 35(9), pag. 3140-3143; Barney V. C. e altri, in “Journal of Chemical Society†(1953), pag. 3610-3612; Horner L. e altri, in “Chemische Berichte†(1957), Vol. 90, pag. 2184-2189; Carson J. F. e altri, in “Journal of the American Chemical Society†(1953), Vol. 75, pag. 4337-4338;
- tramite reazioni di condensazione tra ammine primarie e α-chetoaldeidi come descritto, ad esempio, da: van der Poel H. e altri, in “Synthetic Communication†(1978), Vol. 8, pag. 305; Svoboda M. e altri, in “Zeitschrift fuer Naturfoschung†(1981), Teil B, pag. 814-822; Dieck H. e altri, in “Zeitschrift fuer Naturfoschung†(1981), Teil B, pag. 823-832;
- tramite reazioni di condensazione tra ammine primarie e β-dichetoni o βdialdeidi come descritto, ad esempio, da: Dove A. P. e altri, in “Dalton Transactions†(2004), Issue 4, pag. 570-578; Bourget-Merle L. e altri, in “Chemical Reviews†(2002), Vol. 102, pag. 3031-3065; Budzelaar P. H. e altri, in “European Journal of Inorganic Chemistry†(2000), Issue 4, pag.
753-769.
Il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) può essere preparato secondo procedimenti noti nell’arte. Ad esempio, detto complesso bis-imminico di cobalto può essere preparato per reazione tra composti di cobalto aventi formula generale Co(X)2in cui X à ̈ un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro, tal quali oppure complessati con eteri [ad esempio, dietiletere, tetraidrofurano (THF), dimetossietano], con i leganti aventi formule (L1)-(L22) sopra riportati, in rapporto molare legante (L)/cobalto (Co) compreso tra 1 e 1,5, operando, preferibilmente, in presenza di almeno un solvente che può essere scelto, ad esempio, tra: solventi clorurati (ad esempio, cloruro di metilene), solventi eterei [ad esempio, tetraidrofurano (THF)], solventi alcolici (ad esempio, butanolo), solventi idrocarburici (ad esempio, toluene), o loro miscele, a temperatura ambiente o superiore. Il complesso bis-imminico di cobalto così ottenuto può essere successivamente recuperato mediante metodi noti nell’arte quali, ad esempio, precipitazione mediante un non-solvente (ad esempio, pentano), seguita da separazione mediante filtrazione o decantazione ed eventuale successiva solubilizzazione in un solvente opportuno seguita da cristallizzazione a bassa temperatura.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono con la frase “temperatura ambiente†si intende una temperatura compresa tra 20°C e 25°C.
Esempi specifici di alluminio alchili aventi formula generale (II) particolarmente utili allo scopo della presente invenzione sono: tri-metilalluminio, tri-(2,3,3-tri-metil-butil)-alluminio, tri-(2,3-di-metil-esil)-alluminio, tri-(2,3-di-metil-butil)-alluminio, tri-(2,3-di-metil-pentil)-alluminio, tri-(2,3-dimetil-eptil)-alluminio, tri-(2-metil-3-etil-pentil)-alluminio, tri-(2-metil-3-etilesil)-alluminio, tri-(2-metil-3-etil-eptil)-alluminio, tri-(2-metil-3-propil-esil)-alluminio, tri-etil-alluminio, tri-(2-etil-3-metil-butil)-alluminio, tri-(2-etil-3-metil-pentil)-alluminio, tri-(2,3-di-etil-pentil-alluminio), tri-n-propil-alluminio, tri-iso-propil-alluminio, tri-(2-propil-3-metil-butil)-alluminio, tri-(2-iso-propil-3-metil-butil)-alluminio, tri-n-butil-alluminio, tri-iso-butil-alluminio (TIBA), tritert-butil-alluminio, tri-(2-iso-butil-3-metil-pentil)-alluminio, tri-(2,3,3-tri-metilpentil)-alluminio, tri-(2,3,3-tri-metil-esil)-alluminio, tri-(2-etil-3,3-di-metilbutil)-alluminio, tri-(2-etil-3,3-di-metil-pentil)-alluminio, tri-(2-iso-propil-3,3dimetil-butil)-alluminio, tri-(2-tri-metilsilil-propil)-alluminio, tri-2-metil-3-fenilbutil)-alluminio, tri-(2-etil-3-fenil-butil)-alluminio, tri-(2,3-di-metil-3-fenilbutil)-alluminio, tri-(2-fenil-propil)-alluminio, tri-[2-(4-fluoro-fenil)-propil]-alluminio, tri-[2-(4-cloro-fenil)-propil]-alluminio, tri-[2-(3-iso-propil-fenil-tri-(2-fenil-butil)-alluminio, tri-(3-metil-2-fenil-butil)-alluminio, tri-(2-fenil-pentil)-alluminio, tri-[2-(penta-fluoro-fenil)-propil]-alluminio, tri-(2,2-difenil-etil]-alluminio, tri-(2-fenil-metil-propil]-alluminio, tri-pentil-alluminio, tri-esilalluminio, tri-cicloesil-alluminio, tri-ottil-alluminio, di-etil-alluminio idruro, din-propil-alluminio idruro, di-n-butil-alluminio idruro, di-iso-butil-alluminio idruro (DIBAH), di-esil-alluminio idruro, di-iso-esil-alluminio idruro, di-ottilalluminio idruro, di-iso-ottil-alluminio idruro, etil-alluminio di-idruro, n-propilalluminio di-idruro, iso-butil-alluminio di-idruro, di-etil-alluminio cloruro (DEAC), mono-etil-alluminio dicloruro (EADC), di-metil-alluminio cloruro, diiso-butil-alluminio cloruro, iso-butil-alluminio dicloruro, etilalluminiosesquicloruro (EASC), così come i corrispondenti composti in cui uno dei sostituenti idrocarburici à ̈ sostituito da un atomo di idrogeno e quelli in cui uno o due dei sostituenti idrocarburici sono sostituiti con un gruppo iso-butile. Di-etilalluminio cloruro (DEAC), mono-etil-alluminio dicloruro (EADC), etilalluminiosesquicloruro (EASC), sono particolarmente preferiti.
Preferibilmente, quando utilizzati per la formazione di un sistema catalitico di (co)polimerizzazione in accordo con la presente invenzione, gli alluminio alchili aventi formula generale (II) possono essere posti in contatto con un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I), in proporzioni tali che il rapporto molare tra il cobalto presente nel complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) e l’alluminio presente negli alluminio alchili aventi formula generale (II) può essere compreso tra 5 e 5000, preferibilmente compreso tra 10 e 1000. Non à ̈ particolarmente critica la sequenza con cui il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) e l’alluminio alchile avente formula generale (II) vengono posti in contatto tra loro.
Ulteriori dettagli relativi agli alluminio alchili aventi formula generale (II) possono essere trovati nella domanda di brevetto internazionale WO 2011/061151.
In accordo con una forma di attuazione particolarmente preferita, detti composti organoossigenati (b2) possono essere scelti tra gli alluminossani aventi formula generale (III):
(R7)2-Al-O-[-Al(R8)-O-]p-Al-(R9)2(III)
in cui R7, R8e R9, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, iodio, fluoro; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, gruppi cicloalchilici, gruppi arilici, detti gruppi essendo opzionalmente sostituiti con uno o più atomi di silicio o germanio; e p à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 1000.
Come à ̈ noto, gli alluminossani sono composti contenenti legami Al-O-Al, con rapporto variabile O/Al, ottenibili secondo procedimenti noti nell’arte come, ad esempio, per reazione, in condizioni controllate, di un alluminio alchile, o di un alogenuro di alluminio alchile, con acqua o con altri composti contenenti quantità predeterminate di acqua disponibile, come, ad esempio, nel caso della reazione di alluminio trimetile con solfato di alluminio esaidrato, solfato di rame pentaidrato, o solfato di ferro pentaidrato.
Detti alluminossani e, in particolare, il metilalluminossano (MAO), sono composti ottenibili mediante i noti procedimenti di chimica metallorganica come, ad esempio, per aggiunta di alluminio trimetile ad una sospensione in esano di solfato di alluminio idrato.
Preferibilmente, quando utilizzati per la formazione di un sistema catalitico di (co)polimerizzazione in accordo con la presente invenzione, gli alluminossani aventi formula generale (III), possono essere posti in contatto con un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I), in proporzioni tali che il rapporto molare tra l’alluminio (Al) presente nell’alluminossano avente formula generale (III) ed il cobalto presente nel complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) sia compreso tra 10 e 10000, preferibilmente compreso tra 100 e 5000. Non à ̈ particolarmente critica la sequenza con cui il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) e l’alluminossano avente formula generale (III) vengono posti in contatto tra loro.
Oltre ai suddetti alluminossani aventi formula generale (III) preferiti, sono compresi nella definizione del composto (b2) in accordo con la presente invenzione anche i gallossani in cui, nella formula generale (III), à ̈ presente il gallio al posto dell'alluminio e gli stannossani in cui, nella formula generale (III), à ̈ presente lo stagno al posto dell'alluminio, il cui uso come co-catalizzatori di polimerizzazione delle olefine in presenza di complessi metallocenici à ̈ noto. Ulteriori dettagli relativi a detti gallossani e stannossani possono essere trovati, ad esempio, nei brevetti americani US 5,128,295 e US 5,258,475.
Esempi specifici di alluminossani aventi formula generale (III) particolarmente utili allo scopo della presente invenzione sono: metilalluminossano (MAO), etil-alluminossano, n-butil-alluminossano, tetra-isobutil-alluminossano (TIBAO), tert-butil-alluminossano, tetra-(2,4,4-tri-metilpentil)-alluminossano (TIOAO), tetra-(2,3-di-metil-butil)-alluminossano (TDMBAO), tetra-(2,3,3-tri-metil-butil)-alluminossano (TTMBAO). Metilalluminossano (MAO) Ã ̈ particolarmente preferito.
Ulteriori dettagli relativi agli alluminossani aventi formula generale (III) possono essere trovati nella domanda di brevetto internazionale WO 2011/061151.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detti/e composti o miscele di composti (b3) possono essere scelti/e tra composti organici dell’alluminio e specialmente del boro, quali, ad esempio, quelli rappresentati dalle seguenti formule generali:
[(RC)WH4-W]•[B(RD)4]-; B(RD)3; Al(RD)3; B(RD)3P; [Ph3C]<+>•[B(RD)4]-;
[(RC)3PH]<+>•[B(RD)4]-;
[Li]<+>•[B(RD)4]-; [Li]<+>•[Al(RD)4]-in cui w à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 3, ciascun gruppo RCrappresenta, indipendentemente, un gruppo alchilico o un gruppo arilico avente da 1 a 10 atomi di carbonio e ciascun gruppo RDrappresenta, indipendentemente, un gruppo arilico parzialmente o totalmente, preferibilmente totalmente, fluorurato, avente da 6 a 20 atomi di carbonio, P rappresenta un radicale pirrolico opzionalmente sostituito.
Preferibilmente, quando utilizzati per la formazione di un sistema catalitico di (co)polimerizzazione in accordo con la presente invenzione, i composti o miscele di composti (b3) possono essere posti/e in contatto con un complesso bisimminico di cobalto avente formula generale (I) in proporzioni tali che il rapporto molare tra il metallo (M') presente nei/nelle composti o miscele di composti (b3) e il cobalto presente nel complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) sia compreso tra 0,1 e 15, preferibilmente compreso tra 0,5 e 10, più preferibilmente compreso tra 1 e 6. Non à ̈ particolarmente critica la sequenza con cui il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) e il/la composto o miscela di composti (b3) vengono posti in contatto tra loro.
Detti/e composti o miscele di composti (b3), specialmente nel caso in cui X1e X2nel complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) siano diversi da alchile, devono essere utilizzati/e in combinazione con un allumminossano avente formula generale (III) quale, ad esempio, metilalluminossano (MAO), o, preferibilmente, con un alluminio alchile avente formula generale (II), più preferibilmente un alluminio trialchile avente da 1 a 8 atomi di carbonio in ciascun residuo alchilico quale, ad esempio, tri-metilalluminio, tri-etil-alluminio, tri-iso-butilalluminio (TIBA).
Esempi delle metodologie generalmente utilizzate per la formazione di un sistema catalitico di (co)polimerizzazione in accordo con la presente invenzione, nel caso di utilizzo di composti o miscele di composti (b3), sono qualitativamente schematizzati nell'elenco sotto riportato, il quale non riveste, tuttavia, alcun carattere limitativo della portata complessiva della presente invenzione:
(m1) contatto di un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) in cui almeno uno tra X1e X2sia un gruppo alchilico, con almeno un composto o una miscela di composti (b3) il cui catione sia capace di reagire con detto gruppo alchilico per formare un composto neutro, e il cui anione sia voluminoso, non-coordinante e capace di delocalizzare la carica negativa;
(m2) reazione di un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) con almeno un allumino alchile avente formula generale (II), preferibilmente un alluminio trialchile, usato in eccesso molare da 10/1 a 300/1, seguita dalla reazione con un forte acido di Lewis, quale, ad esempio, tris(pentafluorofenil)boro [composto (b3)], in quantità pressoché stechiometrica o in lieve eccesso rispetto al cobalto (Co);
(m3) contatto e reazione di un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) con un eccesso molare da 10/1 a 1000/1, preferibilmente da 100/1 a 500/1 di almeno un alluminio trialchile o un alchilalluminio alogenuro rappresentabili con la formula AlR’’’mZ3-min cui R†’ à ̈ un gruppo C1-C8alchilico, lineare o ramificato, o una loro miscela, Z à ̈ un alogeno, preferibilmente cloro o bromo, e m à ̈ un numero decimale compreso tra 1 e 3, seguito dall’aggiunta alla composizione così ottenuta di almeno un composto o una miscela di composti (b3) in quantità tali che il rapporto tra detto/a composto o miscela di composti (b3) o l’alluminio di detto/a composto o miscela di composti (b3) e il cobalto del complesso bisimminico di cobalto avente formula generale (I) sia compreso nell’intervallo da 0,1 a 15, preferibilmente da 1 a 6.
Esempi di composti o miscele di composti (b3) in grado di produrre un sistema catalitico ionico per reazione con un complesso bis-imminico avente formula generale (I) secondo la presente invenzione sono descritti, benché con riferimento alla formazione di complessi metallocenici ionici, nelle seguenti pubblicazioni, il cui contenuto à ̈ qui incorporato come riferimento:
- W. Beck e altri, “Chemical Reviews†(1988), Vol. 88, pag. 1405-1421; - S. H. Stares, “Chemical Reviews†(1993), Vol. 93, pag. 927-942;
- domande di brevetto europeo EP 277 003, EP 495 375, EP 520 732, EP 427 697, EP 421659, EP 418044;
- domande di brevetto internazionale pubblicate WO 92/00333, WO 92/05208.
Esempi specifici di composti o miscele di composti (b3) particolarmente utili allo scopo della presente invenzione sono: tributilammonio-tetrakispentafluorofenil-borato tributilammonio-tetrakis-pentafluorofenil-alluminato, tributilammonio-tetrakis-[(3,5-di-(trifluorofenil)]-borato, tributilammoniotetrakis-(4-fluorofenil)]-borato, N,N-dimetilbenzilammonio-tetrakis-pentafluorofenil-borato, N,N-dimetil-esilammonio-tetrakis-pentafluorofenil-borato, N,N-dimetilanilinio-tetrakis-(pentafluorofenil)-borato, N,N-dimetilanilinio-tetrakis-(pentafluorofenil)-alluminato, di-(propil)-ammonio-tetrakis-(pentafluorofenil)-borato, di-(cicloesil)-ammonio-tetrakis-(pentafluorofenil)-borato, tri-fenilcarbenio-tetrakis-(pentafluorofenil)-borato, tri-fenilcarbenio-tetrakis-(pentafluorofenil)-alluminato, tris(pentafluorofenil)boro, tris(pentafluorofenil)-alluminio, o loro miscele. I tetrakis-pentafluorofenil-borati sono preferiti.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, i termini “mole†e “rapporto molare†sono utilizzati sia con riferimento a composti costituiti da molecole, sia con riferimento a atomi e ioni, tralasciando per questi ultimi i termini grammoatomo o rapporto atomico, anche se più corretti scientificamente.
Altri additivi o componenti possono essere eventualmente aggiunti al suddetto sistema catalitico così da adattarlo a soddisfare nella pratica specifici requisiti. I sistemi catalitici così ottenuti sono da considerarsi quindi compresi nella portata della presente invenzione. Additivi e/o componenti che possono essere aggiunti nella preparazione e/o nella formulazione del suddetto sistema catalitico sono, ad esempio: solventi inerti, quali, ad esempio, idrocarburi alifatici e/o aromatici; eteri alifatici e/o aromatici; additivi debolmente coordinanti (e.g., basi di Lewis) scelti, ad esempio, tra olefine non polimerizzabili; eteri stericamente ingombrati o elettronicamente poveri; agenti alogenanti quali, ad esempio, alogenuri di silicio, idrocarburi alogenati, preferibilmente clorurati; o loro miscele.
Detto sistema catalitico, come già riportato sopra, può essere preparato secondo metodi noti nell’arte.
Ad esempio, detto sistema catalitico può essere preparato separatamente (preformato) e successivamente introdotto nell’ambiente di (co)-polimerizzazione. A tale proposito, detto sistema catalitico, può essere preparato facendo reagire almeno un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) con almeno un co-catalizzatore (b), eventualmente in presenza di altri additivi o componenti scelti tra quelli sopra citati, in presenza di un solvente quale, ad esempio, toluene, eptano, a temperatura compresa tra 20°C e 60°C, per un tempo compreso tra 10 secondi e 10 ore, preferibilmente compreso tra 30 secondi e 5 ore. Maggiori dettagli relativi alla preparazione di detto sistema catalitico possono essere trovati negli esempi sotto riportati.
Alternativamente, detto sistema catalitico, può essere preparato in situ, i.e.
direttamente nell’ambiente di (co)polimerizzazione. A tale proposito, detto sistema catalitico può essere preparato introducendo separatamente il complesso bis-immico di cobalto avente formula generale (I), il co-catalizzatore (b) ed il/i diene/i coniugato/i da (co)polimerizzare prescelto/i, operando alle condizioni nelle quali viene effettuata la (co)polimerizzazione.
Allo scopo del procedimento oggetto della presente invenzione, detti sistemi catalitici possono anche essere supportati su solidi inerti, preferibilmente costituiti da ossidi di silicio e/o di alluminio, quali, ad esempio, silice, allumina o silico-alluminati. Per la supportazione di detti sistemi catalitici possono essere utilizzate le note tecniche di supportazione comprendenti, generalmente, il contatto, in un adatto mezzo liquido inerte, tra il supporto, eventualmente attivato per riscaldamento a temperature superiori a 200°C, e uno o entrambi i componenti, i.e. il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) ed il co-catalizzatore (b), del sistema catalitico oggetto della presente invenzione. Non à ̈ necessario, per gli scopi della presente invenzione, che entrambi i componenti vengano supportati, potendo essere presenti sulla superficie del supporto anche soltanto il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I), oppure il co-catalizzatore (b). In quest’ultimo caso, il componente mancante sulla superficie, viene posto successivamente in contatto con il componente supportato, al momento in cui si desidera formare il catalizzatore attivo per la polimerizzazione.
Sono inoltre compresi nella portata della presente invenzione il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I), e i sistemi catalitici su di esso basati, che siano stati supportati su un solido mediante funzionalizzazione di quest’ultimo e formazione di un legame covalente tra il solido e il complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I).
La quantità del complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) e di co-catalizzatore (b) che può essere utilizzata nel procedimento oggetto della presente invenzione varia a seconda del procedimento di (co)polimerizzazione che si desidera attuare. Detta quantità à ̈ comunque tale da ottenere un rapporto molare tra il cobalto presente nel complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I) ed il metallo presente nel co-catalizzatore (b), e.g., l’alluminio nel caso in cui il co-catalizzatore (b) à ̈ scelto tra gli alluminio alchili (b1) o tra gli alluminossani (b2), il boro nel caso in cui il co-catalizzatore (b) à ̈ scelto tra i composti o miscele di composti (b3) aventi formula generale (III), compreso tra i valori sopra riportati.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto in presenza di un solvente organico inerte scelto, ad esempio, tra: idrocarburi alifatici saturi quali, ad esempio, butano, pentano, esano, eptano, o loro miscele; idrocarburi ciclo-alifatici saturi quali, ad esempio, ciclopentano, cicloesano, o loro miscele; mono-olefine quali, ad esempio, 1-butene, 2-butene, o loro miscele; idrocarburi aromatici quali, ad esempio, benzene, toluene, xilene, o loro miscele; idrocarburi alogenati quali, ad esempio, metilene cloruro, cloroformio, carbonio tetracloruro, tricloroetilene, percloroetilene, 1,2-dicloroetano, clorobenzene, bromobenzene, clorotoluene, o loro miscele. Preferibilmente, detto solvente à ̈ scelto tra gli idrocarburi alifatici saturi.
Alternativamente, detto procedimento può essere condotto utilizzando come solvente lo/gli stesso/i diene coniugato/i che deve/devono essere (co)polimerizzato/i, in accordo con il processo noto come “bulk process†.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, la concentrazione del diene coniugato da (co)polimerizzare in detto solvente organico inerte può essere compresa tra il 5% in peso ed il 50% in peso, preferibilmente compresa tra il 10% in peso ed il 20% in peso, rispetto al peso totale della miscela diene coniugato e solvente organico inerte.
In accordo con una forma di attuazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto a temperatura compresa tra -70°C e 100°C, preferibilmente compresa tra -20°C e 80°C.
Per quanto riguarda la pressione, Ã ̈ preferibile operare alla pressione dei componenti della miscela che deve essere (co)polimerizzata.
Il suddetto procedimento può essere condotto sia in continuo, sia in “batch†.
Come detto sopra, detto procedimento consente di ottenere (co)polimeri di dieni coniugati quali, ad esempio, polibutadiene, poliisoprene, in particolare polibutadiene, lineare o ramificato, ad elevato contenuto di unità 1,4-cis, i.e. un contenuto di unità 1,4-cis ≥ 98%.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito si riportano alcuni esempi illustrativi e non limitativi della stessa.
ESEMPI
Reagenti e materiali
Sono riportati nell’elenco che segue i reagenti e i materiali utilizzati nei successivi esempi dell’invenzione, i loro eventuali pretrattamenti ed il loro produttore:
- cobalto dicloruro (CoCl2) (Stream Chemicals); utilizzato tal quale;
- tetraidrofurano (THF) (Carlo Erba, RPE): mantenuto a riflusso su potassio/benzofenone e quindi distillato sotto azoto;
- acido formico (85%) (Carlo Erba, RPE ): utilizzato tal quale;
- 2,3-butandione (Aldrich): utilizzato tal quale;
- 2-tert-butilanilina (Aldrich): utilizzata tal quale;
- 2,6-dietilanilina (Aldrich): utilizzata tal quale;
- 2,4,6-trimetilanilina (Aldrich): utilizzata tal quale;
- 2,6-di-iso-propilanilina (Aldrich): utilizzata tal quale;
- p-toluidina (Aldrich): utilizzata tal quale;
- benzene-1,3-carbossialdeide (Aldrich): utilizzata tal quale;
- acetilpiridina (Aldrich): utilizzata tal quale;
- gliossale (soluzione acquosa al 40%) (Aldrich): utilizzata tal quale;
- toluene (Aldrich): puro, ≥ 99,5%, distillato su sodio (Na) in atmosfera inerte;
- pentano (Aldrich): puro, ≥ 99,5%, distillato su sodio (Na) in atmosfera inerte;
- metilalluminossano (MAO) (soluzione toluenica al 10% in peso) (Aldrich):
utilizzato tal quale;
- acetilacetone (Aldrich): utilizzato tal quale;
- 1,3-butadiene (Air Liquide): puro, ≥ 99,5%, evaporato dal contenitore prima di ogni produzione, essiccato facendolo passare attraverso una colonna impaccata con setacci molecolari e condensato all’interno del reattore che à ̈ stato pre-raffreddato a -20°C;
- acido cloridrico in soluzione acquosa al 37% (Aldrich): utilizzato tal quale; - acido p-toulensolfonico (Aldrich): utilizzato tal quale;
- carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3•10H2O) (Aldrich): utilizzato tal quale;
- magnesio solfato (MgSO4) (Aldrich): utilizzato tal quale;
- metanolo (Carlo Erba, RPE ): utilizzato tal quale;
- etanolo (Carlo Erba, RPE ): utilizzato tal quale o eventualmente anidrificato per distillazione su magnesio (Mg);
- diclorometano (Carlo Erba, RPE ): utilizzato tal quale;
- tetracloroetilene deuterato (C2D2Cl4) (Acros): utilizzato tal quale;
- cloroformio deuterato (CDCl3) (Acros): utilizzato tal quale.
Sono state utilizzate le metodologie di analisi e caratterizzazione sotto riportate.
Analisi elementare
a) Determinazione di Co
Per la determinazione della quantità in peso di cobalto (Co), nei complessi bis-imminici di cobalto utilizzati allo scopo della presente invenzione, una aliquota esattamente pesata, operando in dry-box sotto flusso di azoto, di circa 30 mg - 50 mg di campione, à ̈ stata posta in un crogiolo di platino da circa 30 ml, unitamente ad una miscela di 1 ml di acido fluoridrico (HF) al 40%, 0,25 ml di acido solforico (H2SO4) al 96% e 1 ml di acido nitrico (HNO3) al 70%. Il crogiolo à ̈ stato poi riscaldato su piastra aumentando la temperatura fino a comparsa di fumi bianchi solforici (circa 200°C). La miscela così ottenuta à ̈ stata raffreddata a temperatura ambiente (20°C - 25°C), additivata di 1 ml di acido nitrico (HNO3) al 70% e quindi portata di nuovo a comparsa dei fumi. Dopo aver ripetuto altre due volte la sequenza, à ̈ stata ottenuta una soluzione limpida e quasi priva di colore. Sono stati quindi aggiunti, a freddo, 1 ml di acido nitrico (HNO3) e circa 15 ml di acqua, riscaldando a 80°C, per circa 30 minuti. Il campione così preparato à ̈ stato diluito con acqua di purezza MilliQ fino ad un peso di circa 50 g, esattamente pesato, per ottenere una soluzione sulla quale à ̈ stata effettuata la determinazione analitica strumentale mediante uno spettrometro ICP-OES (plasma a rivelazione ottica) Thermo Optek IRIS Advantage Duo, per confronto con soluzioni a concentrazione nota. Allo scopo, per ogni analita, à ̈ stata preparata una retta di taratura nell’intervallo 0 ppm - 10 ppm, misurando soluzioni a titolo noto ottenute per diluizione per pesata di soluzioni certificate.
La soluzione del campione preparata come sopra à ̈ stata ancora diluita per pesata in modo da ottenere concentrazioni prossime a quelle di riferimento, prima di effettuare la rilevazione spettrofotometrica. Tutti i campioni sono stati preparati in doppio. I risultati sono stati ritenuti accettabili se i singoli dati delle prove in doppio non differivano più del 2% relativo rispetto al loro valore medio.
b) Determinazione del cloro
A detto scopo campioni dei complessi bis-imminici di cobalto utilizzati allo scopo della presente invenzione, circa 30 mg - 50 mg, sono stati esattamente pesati in bicchieri di vetro da 100 ml in dry-box sotto flusso d’azoto. Si sono aggiunti 2 g di carbonato di sodio (Na2CO3) e, all’esterno del dry-box, 50 ml di acqua MilliQ. Si à ̈ portato ad ebollizione su piastra, sotto agitazione magnetica, per 30 minuti circa. Si à ̈ lasciato raffreddare, si à ̈ aggiunto acido solforico (H2SO4) diluito 1/5, fino a reazione acida e si à ̈ titolato con nitrato di argento (AgNO3) 0,1 N con titolatore potenziometrico.
c) Determinazione del carbonio, dell’idrogeno e dell’azoto
La determinazione del carbonio, dell’idrogeno e dell’azoto, nei complessi bis-imminici di cobalto utilizzati allo scopo della presente invenzione, così come nei leganti utilizzati allo scopo della presente invenzione, à ̈ stata effettuata mediante un analizzatore automatico Carlo Erba Mod. 1106.
Spettri<13>C-HMR e<1>H-HMR
Gli spettri<13>C-HMR e<1>H-HMR sono stati registrati mediante spettrometro di risonanza magnetica nucleare mod. Bruker Avance 400, utilizzando tetracloroetilene deuterato (C2D2Cl4) a 103°C, e esametildisilossano (HDMS) come standard interno, oppure utilizzando cloroformio deuterato (CDCl3), a 25°C, e tetrametilsilano (TMS) come standard interno. Allo scopo, si sono utilizzate soluzioni polimeriche aventi concentrazioni pari al 10% in peso rispetto al peso totale della soluzione polimerica.
La microstruttura dei polimeri [i.e. contenuto di unità 1,4-cis (%)] à ̈ stata determinata attraverso l’analisi dei suddetti spettri sulla base di quanto riportato in letteratura da Mochel, V. D., in “Journal of Polymer Science Part A-1: Polymer Chemistry†(1972), Vol. 10, Issue 4, pag. 1009-1018.
Spettri I.R.
Gli spettri I.R. (FT-IR) sono stati registrati mediante gli spettrofotometri Thermo Nicolet Nexus 670 e Bruker IFS 48.
Gli spettri I.R. (FT-IR) dei leganti utilizzati nella presente invenzione, sono stati ottenuti disperdendo il legante da analizzare in bromuro di potassio (KBr) anidro (dischi di KBr), oppure in sospensione di nujol.
Gli spettri I.R. (FT-IR) dei complessi bis-imminici di cobalto utilizzati nella presente invenzione, sono stati ottenuti disperdendo il complesso bisimminico di cobalto da analizzare in bromuro di potassio (KBr) anidro (dischi di KBr), oppure in sospensione di nujol.
Gli spettri I.R. (FT-IR) dei polimeri, sono stati ottenuti da film polimerici su pastiglie di bromuro di potassio (KBr), detti film essendo ottenuti per deposizione di una soluzione in o-diclorobenzene caldo del polimero da analizzare. La concentrazione delle soluzioni polimeriche analizzate era pari al 10% in peso rispetto al peso totale della soluzione polimerica.
Analisi termica (DSC)
L’analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry†), allo scopo di determinare il punto di fusione (Tm) e la temperatura di cristallizzazione (Tc) dei polimeri ottenuti, à ̈ stata condotta mediante un calorimetro differenziale a scansione Perkin Elmer Pyris. A tale scopo, sono stati analizzati 5 mg di polimero, con una velocità di scansione compresa tra 1°C/min e 20°C/min, in atmosfera inerte di azoto.
L’analisi termica DSC (“Differential Scanning Calorimetry†), allo scopo di determinare la temperatura di transizione vetrosa (Tg) dei polimeri ottenuti, à ̈ stata condotta mediante il suddetto calorimetro, utilizzando il seguente programma termico: isoterma per 3 min a 70°C; raffreddamento da 70°C a -90°C ad una velocità di 10°C/min; isoterma per 3 min a -90°C; riscaldamento da -90°C a 70°C ad una velocità di 10°C/min.
Determinazione del peso molecolare
La determinazione del peso molecolare (MW) dei polimeri ottenuti à ̈ stata effettuata mediante GPC (“Gel Permeation Chromatography†) operando alle seguenti condizioni:
- pompa Agilent 1100;
- detector I.R. Agilent 1100;
- colonne PL Mixed-A;
- solvente/eluente: tetraidrofurano (THF);
- flusso: 1ml/min;
- temperatura: 25°C;
- calcolo della massa molecolare: metodo Universal Calibration.
Sono riportati il peso molecolare medio ponderale (Mw) e l’indice di polidispersità (“Polydispersion Index†– PDI) corrispondente al rapporto Mw/Mn(Mn= peso molecolare medio numerico).
Determinazione della ramificazione (“branching†)
La determinazione della ramificazione (“branching†) dei polimeri ottenuti à ̈ stata effettuata mediante la tecnica GPC/MALLS ottenuta accoppiando un detector a diffusione della luce multi-angolo (MALLS) con un tradizionale sistema di eluizione SEC/RI, operando alle seguenti condizioni:
- pompa Agilent 1050;
- detector I.R. Agilent 1050;
- MALLS Dawn-DSP Wyatt detector – Technology, λ = 632,8 nm;
- colonne PL GEL Mixed-A (x4);
- solvente/eluente: tetraidrofurano (THF);
- flusso: 1ml/min;
- temperatura: 25°C.
Operando come sopra descritto, à ̈ possibile misurare in modo assoluto, contemporaneamente, il peso molecolare ed il raggio di girazione delle macromolecole che vengono separate dal sistema cromatografico: infatti, la quantità di luce diffusa da una specie macromolecolare in soluzione può essere utilizzata direttamente per ottenere il suo peso molecolare, mentre la variazione angolare dello scattering à ̈ direttamente correlata alle sue dimensioni medie. La relazione fondamentale che viene utilizzata à ̈ rappresentata dalla seguente equazione (1):
K* c 1
= 2A2c (1)
RÎ ̧ M w P Î ̧
in cui:
- K* à ̈ la costante ottica che dipende dalla lunghezza d’onda della luce impiegata, dall’indice di rifrazione (dn/dc) del polimero, dal solvente impiegato;
- Mwà ̈ il peso molecolare medio ponderale;
- c à ̈ la concentrazione della soluzione polimerica;
- RÎ ̧à ̈ l’intensità della luce diffusa misurata ad un angolo Î ̧ (eccesso del fattore di Rayleigh);
- PÎ ̧à ̈ la funzione che descrive la variazione della luce diffusa con l’angolo a cui viene misurata, pari a 1 per angolo Î ̧ uguale a 0;
- A2Ã ̈ il secondo coefficiente viriale.
Per concentrazioni molto basse (tipiche di un sistema GPC), l’equazione (1) sopra riportata si riduce alla seguente equazione 2:
K* c 1
= (2)
RÎ ̧M w PÎ ̧
in cui K*, c, RÎ ̧, Mwe PÎ ̧, hanno gli stessi significati sopra descritti, ed eseguendo la misura su più angoli, l’estrapolazione ad angolo nullo della funzione K*c/ RÎ ̧in funzione di sen<2>Î ̧/2 fornisce direttamente il peso molecolare del valore dell’intercetta ed il raggio di girazione della pendenza.
Inoltre, dato che questa misura viene eseguita per ogni “slice†del cromatogramma, à ̈ possibile ottenere una distribuzione sia del peso molecolare che del raggio di girazione.
Le dimensioni macromolecolari in soluzione sono direttamente correlate al loro grado di ramificazione (“branching†): a parità di peso molecolare, più piccole sono le dimensioni della macromolecola rispetto alla corrispondente lineare, più alto à ̈ il grado di ramificazione (“branching†).
Le informazioni riguardanti la macrostruttura del polimero vengono dedotte in modo qualitativo, dal valore del parametro α, che rappresenta la pendenza della curva che correla il raggio di girazione con il peso molecolare: quando, nelle medesime condizioni di analisi, tale valore diminuisce rispetto ad una macrostruttura di tipo lineare, si à ̈ in presenza di un polimero avente macrostruttura di tipo ramificato. Il valore tipico del parametro α per il polibutadiene lineare ad alto contenuto di unità 1,4-cis, in tetraidrofurano (THF), à ̈ pari a 0,58-0,60.
ESEMPIO 1
Sintesi del legante avente formula (L5)
<N N>
(L5).
Ad una soluzione di 13,49 g (90 mmol) di 2-tert-butilanilina in 50 ml di metanolo, sono state aggiunte alcune gocce di acido formico ottenendo una soluzione gialla. A detta soluzione à ̈ stata aggiunta, goccia a goccia, sotto agitazione, una soluzione di 2,3-butandione (3,875 g - 45 mmol) in 30 ml di metanolo.
Si à ̈ lasciato il tutto, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per circa 2 ore, finché si à ̈ notata la formazione di un precipitato giallo. Si à ̈ lasciato riposare il tutto per 14 ore e, successivamente, si à ̈ filtrato e si à ̈ essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 14,1 g di un prodotto solido giallino (resa = 90%) avente formula (L5).
FT-IR (nujol): 1636 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 348,53.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 81,95% (82,71%); H: 9,26% (9,25%); N: 8,02% (8,01%).
ESEMPIO 2
Sintesi del legante avente formula (L7)
<N N>
(L7).
Ad una soluzione di 21,81 g (180 mmol) di 2,6-dietilanilina in 80 ml di metanolo, sono state aggiunte alcune gocce di acido formico ottenendo una soluzione gialla. A detta soluzione à ̈ stata aggiunta, goccia a goccia, sotto agitazione, una soluzione di 2,3-butandione (7,75 g - 90 mmol) in 100 ml di metanolo.
Si à ̈ lasciato il tutto, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per circa 2 ore, finché si à ̈ notata la formazione di un precipitato giallo. Si à ̈ lasciato riposare il tutto per 14 ore e, successivamente, si à ̈ filtrato e si à ̈ essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 27 g di un prodotto solido giallino (resa = 86%) avente formula (L7).
FT-IR (nujol): 1644 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 348,53.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 82,6% (82,71%); H: 9,29% (9,25%); N: 8,04% (8,04%).
ESEMPIO 3
Sintesi del legante avente formula (L8)
<N N>
(L8).
Ad una soluzione di 15,96 g (90 mmol) di 2,6-di-iso-propilanilina in 80 ml di metanolo, sono state aggiunte alcune gocce di acido formico ottenendo una soluzione gialla. A detta soluzione à ̈ stata aggiunta, goccia a goccia, sotto agitazione, una soluzione di 2,3-butandione (3,875 g - 45 mmol) in 80 ml di metanolo.
Si à ̈ lasciato il tutto, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per circa 2 ore, finché si à ̈ notata la formazione di un precipitato giallo. Si à ̈ lasciato riposare il tutto per 14 ore e, successivamente, si à ̈ filtrato e si à ̈ essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 15,4 g di un prodotto solido giallino (resa = 84%) avente formula (L8).
FT-IR (nujol): 1640 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 404,64.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 82,86% (83,11%); H: 9,97% (9,96%); N: 6,94% (6,92%).
ESEMPIO 4
Sintesi del legante avente formula (L9)
<N N>
(L9).
Ad una soluzione di 24,34 g (180 mmol) di 2,4,6-trimetilanilina in 60 ml di metanolo, sono state aggiunte alcune gocce di acido formico ottenendo una soluzione gialla. A detta soluzione à ̈ stata aggiunta, goccia a goccia, sotto agitazione, una soluzione di 2,3-butandione (7,75 g - 90 mmol) in 100 ml di metanolo.
Si à ̈ lasciato il tutto, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per circa 2 ore, finché si à ̈ notata la formazione di un precipitato giallo. Si à ̈ lasciato riposare il tutto per 14 ore e, successivamente, si à ̈ filtrato e si à ̈ essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 27,25 g di un prodotto solido giallino (resa = 94,5%) avente formula (L8).
FT-IR (nujol): 1637 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 320,48.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 81,62% (82,45%); H: 8,80% (8,81%); N: 8,66% (8,74%).
ESEMPIO 5
Sintesi del legante avente formula (L12)
<N N>
(L12).
14,924 g (100 mmol) di 2-tert-butilanilina sono stati disciolti in una miscela di metanolo ed acqua distillata (50 ml 100 ml). Alla soluzione così ottenuta, raffreddata a 0°C con un bagno di acqua/ghiaccio e sotto vigorosa agitazione, sono stati aggiunti 7,26 g (50 mmol) di gliossale (soluzione acquosa al 40% peso). La soluzione gialla ottenuta, à ̈ stata lasciata, sotto agitazione, a temperatura ambiente, fino ad ottenere la precipitazione di un solido che à ̈ stato filtrato, lavato con metanolo, ricristallizzato da pentano ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 12 g di un prodotto microcristallino giallino (resa = 75%) avente formula (L12).
FT-IR (nujol): 1608 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 320,47.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 82,42% (82,45%); H: 8,80% (8,81%); N: 8,76% (8,74%).
ESEMPIO 6
Sintesi del legante avente formula (L13)
<N N>
(L13).
13,52 g (100 mmol) di 2,4,6-trimetilanilina sono stati disciolti in una miscela di metanolo ed acqua distillata (50 ml 100 ml). Alla soluzione così ottenuta, raffreddata a 0°C con un bagno di acqua/ghiaccio e sotto vigorosa agitazione, sono stati aggiunti 7,26 g (50 mmol) di gliossale (soluzione acquosa al 40% peso). La soluzione gialla ottenuta, à ̈ stata lasciata, sotto agitazione, a temperatura ambiente, fino ad ottenere la precipitazione di un solido che à ̈ stato filtrato, lavato con metanolo, ricristallizzato da pentano ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 12 g di un prodotto microcristallino giallino (resa = 82%) avente formula (L13).
FT-IR (nujol): 1616 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 292,42.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 82,0% (82,15%); H: 8,28% (8,27%); N: 9,5% (9,58%).
ESEMPIO 7
Sintesi del legante avente formula (L20)
N N
L20.
1 g (7,4 mmol) di benzene-1,3-carbossialdeide (diisoftalaldeide) à ̈ stato disciolto in 20 ml di etanolo anidro. Alla soluzione ottenuta sono stati aggiunti 1,75 g di p-toluidina (16,3 mmoli) e qualche goccia di acido formico. La soluzione gialla ottenuta, à ̈ stata lasciata, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 4 ore, ottenendo la precipitazione di un solido che à ̈ stato filtrato, lavato con etanolo e pentano ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 2 g di un prodotto solido di colore giallino (resa = 86%) avente formula (L20).
FT-IR (nujol): 1625 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 312,41.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 84,4% (84,58%); H: 6,4% (6,45%); N: 9,0% (8,97%).
ESEMPIO 8
Sintesi del legante avente formula (L18)
N
N
L18.
15,96 g (90 mmol) di 2,6-di-isopropilanilina sono stati posti in un pallone insieme a 50 ml di metanolo e 0,25 ml di acido formico. Alla soluzione così ottenuta, sono stati aggiunti, tramite gocciolamento, a temperatura ambiente, 50 ml di metanolo contenenti 10,9 g (90 mmoli) di acetilpiridina. La soluzione ottenuta, à ̈ stata lasciata, sotto agitazione, a temperatura ambiente, fino ad ottenere la precipitazione di un solido che à ̈ stato filtrato, lavato con metanolo freddo ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 12,6 g di un prodotto microcristallino bianco (resa = 53%) avente formula (L18).
FT-IR (nujol): 1652 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
Peso molecolare (MW): 280,41.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 81,52% (81,38%); H: 8,57% (8,63%); N: 9,90% (9,99%).
ESEMPIO 9
Sintesi del legante avente formula (L21)
<N N>
(L21).
Una miscela di p-toluidina (2,68 g, 25 mmol), 2,4-pentadione (1,24 g, 12 mmoli) e acido p-toluensolfonico (2,13 g) in toluene (35 ml), à ̈ stata riscaldata a riflusso, per 24 ore, in una apparecchiatura Dean-Stark. Al termine, il toluene à ̈ stato decantato ed il residuo ottenuto à ̈ stato trattato con dietiletere (30 ml), acqua (25 ml) e carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3•10H2O). La miscela ottenuta, à ̈ stata lasciata, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 30 minuti e, successivamente lo strato etereo à ̈ stato separato dallo strato acquoso ed anidrificato con solfato di magnesio (MgSO4). Il solvente à ̈ stato quindi allontanato per evaporazione sotto vuoto. Il residuo ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a 100°C, e successivamente ricristallizzato da esano, ottenendosi 2,7 g di un prodotto microcristallino (resa = 78%) avente formula (L21).
FT-IR (nujol): 1611 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
<1>H-NMR (CDCl3): Î ́ = 12,66 (s, 1H), 7,10 (d, 4H, ArH), 6,86 (d, 4H), 4,85 (s, 1H), 2,30 (s, 6H), 1,98 (s, 6H) ppm.
Peso molecolare (MW): 278,41.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 81,80% (81,97%); H: 7,90% (7,96%); N: 10,20% (10,60%).
ESEMPIO 10
Sintesi di CoCl2(L8) [campione GL648]
N N
(GL648).
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,334 g; 2,577 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 70 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L8) (1,25 g; 3,08 mmoli; rapporto molare L8/Co = 1,2) ottenuto come descritto nell’Esempio 3. Si à ̈ formata immediatamente una sospensione verde che à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 24 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido verde scuro ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con toluene all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione di colore verde. Il toluene à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 1,03 g di un prodotto solido verde chiaro corrispondente al complesso CoCl2(L8), pari ad una conversione del 75% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 62,30% (62,92%); H: 7,44% (7,54%); N: 5,36% (5,24%); Cl: 12,80% (13,27%); Co: 10,90% (11,03%).
Peso molecolare (MW): 534,47.
FT-IR (nujol): 1639 cm<-1>Î1⁄2(C=N); 1585 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
In Figura 1 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del complesso CoCl2(L8) ottenuto (sottratte le bande del nujol).
ESEMPIO 11
Sintesi di CoCl2(L5) [campione GL649]
N N
(GL649).
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,369 g; 2,84 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 70 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L5) (1,14 g; 3,27 mmoli; rapporto molare L5/Co = 1,15) ottenuto come descritto nell’Esempio 1. La sospensione verde/azzurra ottenuta à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 48 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con diclorometano all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione verde. Il diclorometano à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 1,107 g di un prodotto solido verde corrispondente al complesso CoCl2(L5), pari ad una conversione dell’81,5% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 59,80% (60,26%); H: 6,60% (6,74%); N: 5,70% (5,86%); Cl: 14,20% (14,82%); Co: 11,90% (12,32%).
Peso molecolare (MW): 478,36.
FT-IR (nujol): 1633 cm<-1>Î1⁄2(C=N); 1587 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
ESEMPIO 12
Sintesi di CoCl2(L7) [campione GL546]
N N
(GL546).
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,439 g; 3,4 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 70 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L7) (1,4 g; 4,08 mmoli; rapporto molare L7/Co = 1,2) ottenuto come descritto nell’Esempio 2. Si à ̈ formata immediatamente una sospensione verde intenso che à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 24 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido verde scuro ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con diclorometano all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione verde. Il diclorometano à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 0,921 g di un prodotto solido verde corrispondente al complesso CoCl2(L7), pari ad una conversione del 56,6% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 60,0% (60,26%); H: 6,30% (6,64%); N: 5,70% (5,86%); Cl: 13,90% (14,82%); Co: 12,10% (12,32%).
Peso molecolare (MW): 478,36.
FT-IR (nujol): 1642 cm<-1>Î1⁄2(C=N); 1585 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
ESEMPIO 13
Sintesi di CoCl2(L9) [campione GL651]
N N
(GL651).
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,444 g; 3,46 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 70 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L9) (1,33 g; 4,15 mmoli; rapporto molare L9/Co = 1,2) ottenuto come descritto nell’Esempio 4. Si à ̈ formata immediatamente una sospensione verde che à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 24 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con diclorometano all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione verde. Il diclorometano à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 1,10 g di un prodotto solido verde scuro corrispondente al complesso CoCl2(L9), pari ad una conversione del 70% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 58,40% (58,68%); H: 6,24% (6,27%); N: 6,45% (6,22%); Cl: 16,30% (15,75%); Co: 12,70% (13,09%).
Peso molecolare (MW): 450,31.
FT-IR (nujol): 1635 cm<-1>Î1⁄2(C=N); 1585 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
In Figura 2 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del complesso CoCl2(L9) ottenuto (sottratte le bande del nujol).
ESEMPIO 14
Sintesi di CoCl2(L13) [campione GL769]
N N
(GL769).
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,284 g; 2,19 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 50 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L13) (0,690 g; 2,36 mmoli; rapporto molare L13/Co = 1,1) ottenuto come descritto nell’Esempio 6. Si à ̈ formata immediatamente una sospensione verde scuro che à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 24 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido verde chiaro ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con diclorometano all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione verde. Il diclorometano à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 0,750 g di un prodotto solido marrone/bordeaux corrispondente al complesso CoCl2(L13), pari ad una conversione dell’81% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 56,20% (56,89%); H: 5,60% (5,73%); N: 6,40% (6,63%); Cl: 16,20% (16,79%); Co: 13,40% (13,96%).
Peso molecolare (MW): 422,26.
FT-IR (nujol): 1612 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
ESEMPIO 15
Sintesi di CoCl2(L18) [campione GL774]
NN
(GL774).
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,366 g; 2,82 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 50 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L18) (0,908 g; 3,24 mmoli; rapporto molare L18/Co = 1,15) ottenuto come descritto nell’Esempio 8. Si à ̈ formata immediatamente una sospensione viola che à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 24 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con diclorometano all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione verde. Il diclorometano à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 0,824 g di un prodotto solido viola corrispondente al complesso CoCl2(L18), pari ad una conversione del 71% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 54,90% (55,63%); H: 5,80% (5,90%); N: 6,70% (6,83%); Cl: 16,90% (17,28%); Co: 13,90% (14,37%).
Peso molecolare (MW): 410,25.
FT-IR (nujol): 1648 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
ESEMPIO 16
Sintesi di CoCl2(L20) [campione GL907]
N N
Co
ClCl
Il cobalto dicloruro (CoCl2) (0,160 g; 1,23 mmoli) à ̈ stato introdotto in un pallone di reazione da 100 ml insieme a 50 ml di tetraidrofurano (THF). Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione, per qualche minuto, a temperatura ambiente, quindi à ̈ stato aggiunto il legante avente formula (L20) (0,416 g; 1,33 mmoli; rapporto molare L20/Co = 1,1) ottenuto come descritto nell’Esempio 7. Si à ̈ formata immediatamente una sospensione verde/azzurra che à ̈ stata mantenuta, sotto agitazione, a temperatura ambiente, per 24 ore. Il solvente à ̈ stato quindi rimosso sotto vuoto, ed il residuo solido ottenuto à ̈ stato essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, e successivamente caricato sul setto poroso di un estrattore a caldo per solidi ed à ̈ stato estratto, in continuo, con pentano all’ebollizione, per 24 ore, allo scopo di rimuovere il legante non reagito. Successivamente, il residuo rimasto sul setto poroso, à ̈ stato estratto nuovamente, in continuo, con diclorometano all’ebollizione, per 24 ore, ottenendosi una soluzione verde. Il diclorometano à ̈ stato rimosso sotto vuoto ed il residuo solido rimasto sul setto poroso à ̈ stato recuperato ed essiccato sotto vuoto, a temperatura ambiente, ottenendosi 0,435 g di un prodotto solido verde corrispondente al complesso CoCl2(L20), pari ad una conversione dell’80% rispetto al cobalto dicloruro caricato.
Analisi elementare [trovato (calcolato)]: C: 59,50% (59,75%); H: 4,40% (4,56%); N: 6,10% (6,33%); Cl: 15,60% (16,03%); Co: 13,0% (13,33%).
Peso molecolare (MW): 442,25.
FT-IR (nujol): 1622 cm<-1>Î1⁄2(C=N).
ESEMPIO 17 (GL659)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,05 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C. Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L8) [campione GL648] (2,65 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 5,3 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 10. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 30 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 0,985 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 4 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
In Figura 9 sono riportati i diagrammi DSC del polibutadiene ottenuto. ESEMPIO 18 (GL661)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,3 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C.
Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L5) [campione GL649] (2,4 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,8 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 11. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 30 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 1,4 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98,1%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 4 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
ESEMPIO 19 (GL640)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,3 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C. Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L7) [campione GL546] (2,4 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,8 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 12. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 90 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 0,56 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98,1%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 3 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
ESEMPIO 20 (GL662)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,45 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C. Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L9) [campione GL651] (2,25 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,5 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 13. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 30 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 0,77 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98,2%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 3 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
ESEMPIO 21 (GL779)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,6 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C.
Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L13) [campione GL769] (2,1 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,2 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 14. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 140 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 0,59 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98,2%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 3 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
In Figura 5 sono riportati gli spettri<1>H-NMR e<13>C-NMR del polibutadiene ottenuto.
In Figura 7 sono riportati i diagrammi DSC del polibutadiene ottenuto. ESEMPIO 22 (GL820)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,6 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C. Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L13) [campione GL769] (2,1 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,2 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 14. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 50°C, per 240 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 1,4 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 3 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
In Figura 6 sono riportati gli spettri<1>H-NMR e<13>C-NMR del polibutadiene ottenuto.
In Figura 8 sono riportati i diagrammi DSC del polibutadiene ottenuto. ESEMPIO 23 (GL781)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,65 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C. Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L18) [campione GL774] (2,05 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,1 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 15. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 360 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 0,91 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98,1%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 4 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
ESEMPIO 24 (GL980)
In un provettino da 25 ml sono stati condensati, a freddo (-20°C), 2 ml di 1,3-butadiene pari a circa 1,4 g. Successivamente, sono stati aggiunti 7,5 ml di toluene e la temperatura della soluzione così ottenuta à ̈ stata portata a 20°C. Quindi, à ̈ stato aggiunto metilalluminossano (MAO) in soluzione toluenica (6,3 ml; 1×10<-2>moli, pari a circa 0,58 g) e, successivamente, il complesso CoCl2(L20) [campione GL907] (2,2 ml di soluzione toluenica a concentrazione pari a 2 mg/ml; 1×10<-5>moli, pari a circa 4,4 mg) ottenuto come descritto nell’Esempio 16. Il tutto à ̈ stato mantenuto, sotto agitazione magnetica, a 20°C, per 120 minuti. La polimerizzazione à ̈ stata quindi spenta tramite aggiunta di 2 ml di metanolo contenente alcune gocce di acido cloridrico. Il polimero ottenuto à ̈ stato quindi coagulato tramite aggiunta di 40 ml di una soluzione metanolica contenente il 4% di antiossidante Irganox<®>1076 (Ciba) ottenendosi 0,83 g di polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis pari al 98%: ulteriori caratteristiche del procedimento e del polibutadiene ottenuto sono riportate in Tabella 1.
In Figura 4 Ã ̈ riportato lo spettro FT-IR del polibutadiene ottenuto.
TABELLA 1
Polimerizzazione dell’ 1,3 -butadiene con sistemi catalitici comprendenti complessi d empio Tempi Conversione N<(a)>(<c>) Mw(min) (%) (h<1>) (°C) (°C) (gxmol<1>) 17 30 70 3648 -7,7 -26,5 410000 18 30 100 5185 -7,9 -26,3 287000 19 90 40 691 -9,0 -26,4 350000 20 30 55 2852 -9,3 -31,1 650000 21 140 42 468 -12,1 -34,9 630000 22 240 100 648 -13,7 -40,9 296000 23 360 65 281 -13,2 -32,2 272000 24 120 59 769 -12,8 -36,2 228000
numero di moli di 1,3-butadiene polimerizzate per ora per mole di cobalto;
punto di fusione;
temperatura di cristallizzazione;
indice di linearità del polibutadiene.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati comprendente polimerizzare almeno un diene coniugato in presenza di un sistema catalitico comprendente almeno un complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I): <R>1(Y)n R2 <R>3NN R4(I) Co X1X2 in cui: - n à ̈ 0 oppure 1; - Y rappresenta un gruppo -CR’R’’ in cui R’ e R’’, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, oppure un gruppo alchilico C1-C20lineare o ramificato; oppure un gruppo aromatico divalente opzionalmente sostituito; - R1e R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati opzionalmente alogenati, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti; oppure R1e R2, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli altri atomi a cui sono legati, un ciclo contenente da 4 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, od aromatico, opzionalmente sostituito con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, detto ciclo opzionalmente contenente eteroatomi quali ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio; - R3e R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati opzionalmente alogenati, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti, gruppi arilici opzionalmente sostituiti; - oppure R2e R4, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli altri atomi a cui sono legati, un ciclo contenente da 3 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, od aromatico, opzionalmente sostituito con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, detto ciclo opzionalmente contenente altri eteroatomi quali ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio; - oppure R1e R3, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli altri atomi a cui sono legati, un ciclo contenente da 3 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, od aromatico, opzionalmente sostituito con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, detto ciclo opzionalmente contenente altri eteroatomi quali ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio; - X1e X2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, gruppi -OCOR5o gruppi -OR5in cui R5à ̈ scelto tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati.
- 2. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema catalitico comprende almeno un co-catalizzatore (b) scelto tra composti organici di un elemento M’ diverso dal carbonio, detto elemento M’ essendo scelto tra elementi appartenenti ai gruppi 2, 12, 13 o 14 della Tabella Periodica degli Elementi, quali: boro, alluminio, zinco, magnesio, gallio, stagno.
- 3. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 2, in cui detto co-catalizzatore (b) à ̈ scelto tra (b1) alluminio alchili aventi formula generale (II): Al(X’)n(R6)3-n(II) in cui X’ rappresenta un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio, fluoro; R6à ̈ scelto tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, gruppi cicloalchilici, gruppi arilici, detti gruppi essendo opzionalmente sostituiti con uno o più atomi di silicio o germanio; e n à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 2.
- 4. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 2, in cui detto co-catalizzatore (b) Ã ̈ scelto tra (b2) composti organoossigenati di un elemento M' diverso dal carbonio appartenente ai gruppi 13 o 14 della Tabella Periodica degli Elementi.
- 5. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 2, in cui detto co-catalizzatore (b) à ̈ scelto tra (b3) composti o miscele di composti organometallici di un elemento M' diverso dal carbonio in grado di reagire con il complesso bis-immico di cobalto avente formula generale (I) estraendo da questo un sostituente X1o X2σ-legato, per formare da un lato almeno un composto neutro, e dall’altro un composto ionico costituito da un catione contenente il metallo (Co) coordinato dal legante, e da un anione organico non coordinante contenente il metallo M', la cui carica negativa à ̈ delocalizzata su una struttura multicentrica.
- 6. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazione precedenti, in cui detto diene coniugato à ̈ scelto tra: 1,3-butadiene, 2-metil-1,3-butadiene (isoprene), 2,3-dimetil-1,3-butadiene, 1,3-pentadiene, 1,3-esadiene, ciclo-1,3-esadiene, o loro miscele.
- 7. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I): - n à ̈ 0; - R1e R2, uguali o diversi tra loro, sono un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sono un gruppo metile; - R3e R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sostituti con uno uno o più gruppi metile, etile, iso-propile, tert-butile; - X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
- 8. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I): - n à ̈ 1; - Y à ̈ un gruppo CR’R’’ in cui R’ e R’’, uguali o diversi tra loro, sono un atomo di idrogeno, oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sono un gruppo propile; - R1e R2, uguali o diversi tra loro, sono un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sono un gruppo metile; - R3e R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente sostituti con uno o più gruppi metile, etile, iso-propile, tert-butile; - X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
- 9. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I): - n à ̈ 0; - R1e R3, sono legati tra loro ed insieme agli altri atomi a cui sono legati formano una piridina; - R2à ̈ un atomo di idrogeno, oppure à ̈ scelto tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente à ̈ un gruppo metile; - R4à ̈ scelto tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente un gruppo fenile sostituito con uno o più gruppi metile, etile, iso-propile, tert-butile; - X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
- 10. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui in detto complesso bis-imminico di cobalto avente formula generale (I): - n à ̈ 1; - Y à ̈ un gruppo aromatico divalente opzionalmente sostituito, preferibilmente un gruppo meta-fenilene; - R1e R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente rappresentano gruppo metile; - R3e R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi fenilici opzionalmente sostituiti con gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, preferibilmente un gruppo fenile sostituito con un gruppo metile; - X1e X2, uguali tra loro, sono un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio, preferibilmente cloro.
- 11. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 3, in cui detti alluminio alchili (b1) aventi formula generale (II) sono di-etil-alluminio cloruro, mono-etil-alluminio dicloruro, etilalluminiosesquicloruro (EASC).
- 12. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 4, in cui detti composti organoossigenati (b2) sono scelti tra gli alluminossani aventi formula generale (III): (R7)2-Al-O-[-Al(R8)-O-]p-Al-(R9)2(III) in cui R7, R8e R9, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno, un atomo di alogeno quale cloro, bromo, iodio, fluoro; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, gruppi cicloalchilici, gruppi arilici, detti gruppi essendo opzionalmente sostituiti con uno o più atomi di silicio o germanio; e p à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 1000.
- 13. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 12, in cui detto composto organoossigenato (b2) Ã ̈ metilalluminossano (MAO).
- 14. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 5, in cui detti/e composti o miscele di composti (b3) sono scelti/e tra composti organici dell’alluminio e specialmente del boro, quali, quelli rappresentati dalle seguenti formula generali: [(RC)WH4-W]•[B(RD)4]-; B(RD)3; Al(RD)3; B(RD)3P; [Ph3C]<+>•[B(RD)4]-; [(RC)3PH]<+>•[B(RD)4]-; [Li]<+>•[B(RD)4]-; [Li]<+>•[Al(RD)4]-in cui w à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 3, ciascun gruppo RCrappresenta, indipendentemente, un gruppo alchilico o un gruppo arilico avente da 1 a 10 atomi di carbonio e ciascun gruppo RDrappresenta, indipendentemente, un gruppo arilico parzialmente o totalmente, preferibilmente totalmente, fluorurato, avente da 6 a 20 atomi di carbonio, P rappresenta un radicale pirrolico opzionalmente sostituito.
- 15. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto procedimento à ̈ condotto in presenza di un solvente organico inerte scelto tra: idrocarburi alifatici saturi quali butano, pentano, esano, eptano, o loro miscele; idrocarburi ciclo-alifatici saturi quali ciclopentano, cicloesano, o loro miscele; mono-olefine quali 1-butene, 2-butene, o loro miscele; idrocarburi aromatici quali benzene, toluene, xilene, o loro miscele; idrocarburi alogenati quali metilene cloruro, cloroformio, carbonio tetracloruro, tricloroetilene, percloroetilene, 1,2-dicloroetano, clorobenzene, bromobenzene, clorotoluene, o loro miscele.
- 16. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo la rivendicazione 15, in cui la concentrazione del diene coniugato da (co)polimerizzare in detto solvente organico inerte à ̈ compresa tra il 5% in peso ed il 50% in peso rispetto al peso totale della miscela diene coniugato e solvente organico inerte.
- 17. Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto procedimento à ̈ condotto a temperatura compresa tra -70°C e 100°C.
- 18. Polibutadiene avente un contenuto di unità 1,4-cis ≥ 98% ottenuto attraverso il procedimento di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (16)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT002199A ITMI20122199A1 (it) | 2012-12-20 | 2012-12-20 | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto |
TW102146310A TWI621635B (zh) | 2012-12-20 | 2013-12-16 | 在包含鈷的雙亞胺錯合物之催化系統的存在下之用於製備共軛雙烯(共)聚合物的方法 |
HUE13826966A HUE031430T2 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Process for the production of conjugated dienes (co) polymers in the presence of a catalytic system containing a complex of cobalt bis-imine |
ES13826966.7T ES2616014T3 (es) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Procedimiento para la preparación de (co)polímeros de dienos conjugados en presencia de un sistema catalítico que comprende un complejo de bis-imina de cobalto |
MYPI2015000715A MY171638A (en) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Process for the preparation of (co) polymers of conjugated dienes in the presence of a catalytic system comprising a bis-imine complex of cobalt |
JP2015548850A JP6348911B2 (ja) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | コバルトビスイミン錯体を含む触媒系の存在下での共役ジエン(共)重合体の生成プロセス |
BR112015008134A BR112015008134A2 (pt) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | processo para a preparação de (co)polímeros de dienos conjugados na presença de um sistema catalítico que compreende um complexo de cobalto bis-imina |
US14/443,093 US9617360B2 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Process for the preparation of (co) polymers of conjugated dienes in the presence of a catalytic system comprising a bis-imine complex of cobalt |
PT138269667T PT2935361T (pt) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Resumo |
PCT/IB2013/061125 WO2014097199A1 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Process for the preparation of (co) polymers of conjugated dienes in the presence of a catalytic system comprising a bis-imine complex of cobalt |
CN201380063657.6A CN104837876B (zh) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | 用于在包含钴的双亚胺络合物的催化体系存在下制备共轭二烯的(共)聚合物的工艺 |
KR1020157010404A KR102140709B1 (ko) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | 코발트의 비스-이민 착물을 포함하는 촉매 시스템의 존재하에 컨주게이팅된 디엔의 (코)폴리머의 제조 방법 |
RU2015110466A RU2631657C2 (ru) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Способ получения сополимеров сопряженных диенов в присутствии каталитической системы, включающей бисиминовый комплекс кобальта |
CA2885279A CA2885279A1 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Process for the preparation of (co)polymers of conjugated dienes in the presence of a catalytic system comprising a bis-imine complex of cobalt |
PL13826966T PL2935361T3 (pl) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Sposób wytwarzania (ko)polimerów dienów sprzężonych w obecności układu katalitycznego stanowiącego bis-iminowy kompleks kobaltu |
EP13826966.7A EP2935361B1 (en) | 2012-12-20 | 2013-12-19 | Process for the preparation of (co) polymers of conjugated dienes in the presence of a catalytic system comprising a bis-imine complex of cobalt |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT002199A ITMI20122199A1 (it) | 2012-12-20 | 2012-12-20 | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20122199A1 true ITMI20122199A1 (it) | 2014-06-21 |
Family
ID=47683882
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT002199A ITMI20122199A1 (it) | 2012-12-20 | 2012-12-20 | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto |
Country Status (16)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9617360B2 (it) |
EP (1) | EP2935361B1 (it) |
JP (1) | JP6348911B2 (it) |
KR (1) | KR102140709B1 (it) |
CN (1) | CN104837876B (it) |
BR (1) | BR112015008134A2 (it) |
CA (1) | CA2885279A1 (it) |
ES (1) | ES2616014T3 (it) |
HU (1) | HUE031430T2 (it) |
IT (1) | ITMI20122199A1 (it) |
MY (1) | MY171638A (it) |
PL (1) | PL2935361T3 (it) |
PT (1) | PT2935361T (it) |
RU (1) | RU2631657C2 (it) |
TW (1) | TWI621635B (it) |
WO (1) | WO2014097199A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2015068095A1 (en) | 2013-11-05 | 2015-05-14 | Versalis S.P.A. | Stereoregular diblock polybutadienes having a 1,4-cis/syndiotactic 1,2 structure from stereospecific polymerization |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITMI20122199A1 (it) | 2012-12-20 | 2014-06-21 | Versalis Spa | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto |
ITMI20122206A1 (it) * | 2012-12-20 | 2014-06-21 | Versalis Spa | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-immino-piridinico di cobalto |
ITMI20122201A1 (it) | 2012-12-20 | 2014-06-21 | Versalis Spa | Complesso osso-azotato di cobalto, sistema catalitico comprendente detto complesso osso-azotato e procedimento per la (co)polimerizzazione di dieni coniugati |
ITUB20159429A1 (it) * | 2015-12-24 | 2017-06-24 | Versalis Spa | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di vanadio. |
IT201700006307A1 (it) | 2017-01-20 | 2018-07-20 | Versalis Spa | Complesso osso-azotato di ferro, sistema catalitico comprendente detto complesso osso-azotato di ferro e procedimento per la (co)polimerizzazione di dieni coniugati |
IT201700059763A1 (it) | 2017-05-31 | 2018-12-01 | Versalis Spa | Copolimeri butadiene-isoprene di-blocco e procedimento per la loro preparazione |
CN108658850A (zh) * | 2018-04-28 | 2018-10-16 | 中国科学院青岛生物能源与过程研究所 | 一种含氟吡啶亚胺类配体、其过渡金属配合物及其在聚异戊二烯合成中的应用 |
US12180232B2 (en) * | 2021-09-28 | 2024-12-31 | Arizona Board Of Regents On Behalf Of Arizona State University | Late first row transition metal aryl diimine catalysts for hydrofunctionalization and dehydrocoupling |
CN115850023A (zh) * | 2022-11-18 | 2023-03-28 | 中钢集团南京新材料研究院有限公司 | 一种1-(3-溴苯基)萘的制备方法 |
CN116041402A (zh) * | 2023-02-08 | 2023-05-02 | 无锡学院 | 二亚胺型钴配合物及其制备方法和应用 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10038214A1 (de) * | 1999-08-06 | 2001-02-15 | Goodyear Tire & Rubber | Übergangsmetall-Katalysatoren für Dien-Polymerisationen |
WO2011086580A2 (en) * | 2010-01-15 | 2011-07-21 | Reliance Industries Limited | High-cis polybutadiene rubber in benign solvents and process for preparation thereof |
Family Cites Families (33)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3498963A (en) | 1966-09-26 | 1970-03-03 | Japan Synthetic Rubber Co Ltd | Process for the catalytic preparation of 1,2-polybutadiene having a high percentage of vinyl configuration |
US3522332A (en) | 1967-06-02 | 1970-07-28 | Japan Synthetic Rubber Co Ltd | Process for the preparation of 1,2-polybutadiene |
US3594216A (en) | 1969-06-19 | 1971-07-20 | Westinghouse Electric Corp | Vapor phase deposition of metal from a metal-organic beta-ketoamine chelate |
DE2447203C3 (de) | 1974-10-03 | 1982-03-18 | Chemische Werke Hüls AG, 4370 Marl | Verfahren zur Herstellung von Polybutadien |
JPS53143685A (en) | 1977-05-23 | 1978-12-14 | Japan Synthetic Rubber Co Ltd | Preparation of 1,2-polybutadiene |
DE2911262A1 (de) | 1979-03-22 | 1980-10-02 | Bayer Ag | Katalysator, dessen herstellung und verfahren zur polymerisation von butadien |
DE3000708A1 (de) | 1980-01-10 | 1981-07-16 | Chemische Werke Hüls AG, 4370 Marl | Verfahren zur herstellung von reaktionsprodukten aus konjugierten diolefinen und aromatischen kohlenwasserstoffen |
PL276385A1 (en) | 1987-01-30 | 1989-07-24 | Exxon Chemical Patents Inc | Method for polymerization of olefines,diolefins and acetylene unsaturated compounds |
IT1231774B (it) | 1989-08-03 | 1991-12-21 | Enichem Anic Spa | Catalizzatore e procedimento per la polimerizzazione e per la copolimerizzazione di alfa olefine. |
US5064802A (en) | 1989-09-14 | 1991-11-12 | The Dow Chemical Company | Metal complex compounds |
CA2024830A1 (en) | 1989-09-29 | 1991-03-30 | Richard E. Campbell, Jr. | Process for preparation of syndiotactic vinyl aromatic polymers |
ES2087145T3 (es) | 1989-10-10 | 1996-07-16 | Fina Technology | Catalizadores metalocenos con acidos de lewis y alkilo-aluminios. |
DK0551277T4 (da) | 1990-06-22 | 2005-04-04 | Exxonmobil Chem Patents Inc | Aluminiumfri monocyclopentadienylmetallocenkatalysatorer til olefinpolymerisation |
ES2084187T3 (es) | 1990-09-14 | 1996-05-01 | Exxon Chemical Patents Inc | Catalizadores ionicos para la produccion de poli(alfa-olefinas) con tacticidad controlada. |
US5189192A (en) | 1991-01-16 | 1993-02-23 | The Dow Chemical Company | Process for preparing addition polymerization catalysts via metal center oxidation |
JP3463811B2 (ja) | 1991-04-24 | 2003-11-05 | Jsr株式会社 | ブタジエン系重合体の製造方法 |
US5721185A (en) | 1991-06-24 | 1998-02-24 | The Dow Chemical Company | Homogeneous olefin polymerization catalyst by abstraction with lewis acids |
US5258475A (en) | 1991-07-12 | 1993-11-02 | Mobil Oil Corporation | Catalyst systems for polymerization and copolymerization of olefins |
RU2062272C1 (ru) * | 1994-03-11 | 1996-06-20 | Научно-исследовательский физико-химический институт им.Л.Я.Карпова | Способ получения (со)полимеров 1,1,2-трифторбутадиена-1,3 |
DE69714663T2 (de) * | 1996-06-28 | 2003-04-10 | Ube Industries, Ltd. | Verfahren zur Herstellung von Polybutadien |
JP3779418B2 (ja) * | 1997-04-25 | 2006-05-31 | 三井化学株式会社 | オレフィン重合用触媒およびオレフィンの重合方法 |
US5879805A (en) | 1997-09-09 | 1999-03-09 | Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation | Gas phase polymerization of vinylpolybutadiene |
IT1313599B1 (it) | 1999-08-05 | 2002-09-09 | Enichem Spa | Complessi metallici utilizzabili nella catalisi per la (co)polimerizzazione delle alfa-olefine |
US6699955B1 (en) * | 1999-11-19 | 2004-03-02 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Copolymerization of ethylene and dienes |
WO2003064484A1 (en) * | 2002-01-28 | 2003-08-07 | Dow Global Technologies Inc. | Metal complex compositions based on cobalt and their use as polymerization catalyst for olefins and dienes |
EP1367069A1 (en) * | 2002-05-28 | 2003-12-03 | Dow Global Technologies Inc. | Process for homo-or copolymerization of conjugated diens |
WO2004009652A1 (ja) | 2002-07-22 | 2004-01-29 | Jsr Corporation | 結晶性1,2−ポリブタジエンの製造方法 |
DE102005057559A1 (de) | 2005-11-30 | 2007-05-31 | Basell Polyolefine Gmbh | Übergangsmetallverbindung, Ligandsystem, Katalysatorsystem und Verfahren zur Herstellung von Polyolefinen |
EP2028196B1 (en) * | 2006-05-22 | 2011-02-02 | Ube Industries, Ltd. | Method for producing polybutadiene |
BRPI0912921A2 (pt) * | 2008-08-21 | 2017-05-23 | Dow Global Technologies Llc | complexo metal-ligante, catalisador e processo para preparo de uma poliolefina |
WO2011061151A1 (en) | 2009-11-17 | 2011-05-26 | Basell Polyolefine Gmbh | Ethylene copolymers |
ITMI20122199A1 (it) | 2012-12-20 | 2014-06-21 | Versalis Spa | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto |
SG10201601501QA (en) * | 2015-03-05 | 2016-10-28 | Evonik Degussa Gmbh | Preparation of 2,2`-biaryls in the presence of molybdenum(v) chloride |
-
2012
- 2012-12-20 IT IT002199A patent/ITMI20122199A1/it unknown
-
2013
- 2013-12-16 TW TW102146310A patent/TWI621635B/zh active
- 2013-12-19 JP JP2015548850A patent/JP6348911B2/ja active Active
- 2013-12-19 KR KR1020157010404A patent/KR102140709B1/ko active Active
- 2013-12-19 MY MYPI2015000715A patent/MY171638A/en unknown
- 2013-12-19 ES ES13826966.7T patent/ES2616014T3/es active Active
- 2013-12-19 CN CN201380063657.6A patent/CN104837876B/zh active Active
- 2013-12-19 RU RU2015110466A patent/RU2631657C2/ru not_active IP Right Cessation
- 2013-12-19 US US14/443,093 patent/US9617360B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2013-12-19 HU HUE13826966A patent/HUE031430T2/en unknown
- 2013-12-19 CA CA2885279A patent/CA2885279A1/en not_active Abandoned
- 2013-12-19 PL PL13826966T patent/PL2935361T3/pl unknown
- 2013-12-19 WO PCT/IB2013/061125 patent/WO2014097199A1/en active Application Filing
- 2013-12-19 EP EP13826966.7A patent/EP2935361B1/en active Active
- 2013-12-19 BR BR112015008134A patent/BR112015008134A2/pt active Search and Examination
- 2013-12-19 PT PT138269667T patent/PT2935361T/pt unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10038214A1 (de) * | 1999-08-06 | 2001-02-15 | Goodyear Tire & Rubber | Übergangsmetall-Katalysatoren für Dien-Polymerisationen |
WO2011086580A2 (en) * | 2010-01-15 | 2011-07-21 | Reliance Industries Limited | High-cis polybutadiene rubber in benign solvents and process for preparation thereof |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
KIM BU UNG ET AL: "Highly cis-selectivity and low molecular weight distribution polymerization of 1,3-butadiene with cobalt (II) pyridyl bis(imine) complexes in the presence of ethylaluminum sesquichloride: effect of methyl position in the ligand", STUDIES IN SURFACE SCIENCE AND CATALYSIS, ELSEVIER B.V, vol. 159, 2006, pages 873 - 876, XP009169226, ISSN: 0167-2991 * |
SUYUN JIE ET AL: "Highly active and stereospecific polymerization of 1,3-butadiene catalyzed by dinuclear cobalt(ii) complexes bearing 3-aryliminomethyl-2-hydroxybenzaldehydes", DALTON TRANSACTIONS, vol. 40, no. 41, 2011, pages 10975, XP055061366, ISSN: 1477-9226, DOI: 10.1039/c1dt11073j * |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2015068095A1 (en) | 2013-11-05 | 2015-05-14 | Versalis S.P.A. | Stereoregular diblock polybutadienes having a 1,4-cis/syndiotactic 1,2 structure from stereospecific polymerization |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
BR112015008134A2 (pt) | 2017-07-04 |
EP2935361A1 (en) | 2015-10-28 |
CA2885279A1 (en) | 2014-06-26 |
MY171638A (en) | 2019-10-22 |
CN104837876B (zh) | 2018-01-05 |
JP2016501956A (ja) | 2016-01-21 |
US9617360B2 (en) | 2017-04-11 |
KR102140709B1 (ko) | 2020-08-04 |
KR20150096645A (ko) | 2015-08-25 |
HUE031430T2 (en) | 2017-07-28 |
US20150329651A1 (en) | 2015-11-19 |
ES2616014T3 (es) | 2017-06-09 |
CN104837876A (zh) | 2015-08-12 |
PT2935361T (pt) | 2017-03-14 |
RU2015110466A (ru) | 2017-01-25 |
PL2935361T3 (pl) | 2017-06-30 |
WO2014097199A1 (en) | 2014-06-26 |
JP6348911B2 (ja) | 2018-06-27 |
TW201430005A (zh) | 2014-08-01 |
EP2935361B1 (en) | 2016-12-07 |
RU2631657C2 (ru) | 2017-09-26 |
TWI621635B (zh) | 2018-04-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20122199A1 (it) | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di cobalto | |
US9475897B2 (en) | Process for the preparation of (co)polymers of conjugated dienes in the presence of a catalytic system comprising a bis-imino-pyridine complex of cobalt | |
ITMI20122203A1 (it) | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso osso-azotato di cobalto | |
ITMI20122201A1 (it) | Complesso osso-azotato di cobalto, sistema catalitico comprendente detto complesso osso-azotato e procedimento per la (co)polimerizzazione di dieni coniugati | |
ITUB20155498A1 (it) | Complesso piridin-imminico di vanadio, sistema catalitico comprendente detto complesso piridin-imminico di vanadio e procedimento per la (co)polimerizzazione di dieni coniugati. | |
WO2019064253A1 (en) | BIS-IMINE TITANIUM COMPLEX, CATALYTIC SYSTEM COMPRISING SAID BIS-IMINE TITANIUM COMPLEX AND PROCESS FOR (CO) POLYMERIZATION OF CONJUGATED DIENES | |
KR102383025B1 (ko) | 옥소-질화된 철 착물, 상기 옥소-질화된 철 착물을 포함하는 촉매 시스템, 및 컨쥬게이션된 디엔의 (공)중합을 위한 방법 | |
ITMI20111652A1 (it) | Complesso oss-azotato di lantanidi, sistema catalitico comprendente detto complesso osso-azotato e procedimento per la (co)polimerizzazione di dieni coniugati | |
ITUB20159429A1 (it) | Procedimento per la preparazione di (co)polimeri di dieni coniugati in presenza di un sistema catalitico comprendente un complesso bis-imminico di vanadio. |