ITMI20121496A1 - Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici - Google Patents

Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121496A1
ITMI20121496A1 IT001496A ITMI20121496A ITMI20121496A1 IT MI20121496 A1 ITMI20121496 A1 IT MI20121496A1 IT 001496 A IT001496 A IT 001496A IT MI20121496 A ITMI20121496 A IT MI20121496A IT MI20121496 A1 ITMI20121496 A1 IT MI20121496A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
letter
panels
male
female
modularity
Prior art date
Application number
IT001496A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Valsecchi
Original Assignee
Stefano Valsecchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Valsecchi filed Critical Stefano Valsecchi
Priority to IT001496A priority Critical patent/ITMI20121496A1/it
Publication of ITMI20121496A1 publication Critical patent/ITMI20121496A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7453Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/24Safety or protective measures preventing damage to building parts or finishing work during construction
    • E04G21/30Safety or protective measures preventing damage to building parts or finishing work during construction against mechanical damage or dirt, e.g. guard covers of stairs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/82Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge characterised by the manner in which edges are connected to the building; Means therefor; Special details of easily-removable partitions as far as related to the connection with other parts of the building
    • E04B2/821Connections between two opposed surfaces (i.e. floor and ceiling) by means of a device offering a restraining force acting in the plane of the partition
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/24Safety or protective measures preventing damage to building parts or finishing work during construction
    • E04G21/243Safety or protective measures preventing damage to building parts or finishing work during construction for creating a temporary partition in a closed room

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE
TITOLO: Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifìci.
DESCRIZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE CUI L’INVENZIONE SI RIFERISCE E SCOPO CHE SI INTENDE PREFIGGERE.
L’applicazione è utilizzabile ed è specifica per la realizzazione di segregazioni di cantieri temporanei da realizzarsi all’interno di edifici ove è richiesta la massima compartimentazione anche in termini di rumori, polveri e calore, laddove è necessaria una spiccata modularità e riutilizzabilità abbinata ad una facilità di montaggio e smontaggio.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Allo stato attuale la segregazione dei cantieri temporanei all’interno degli edifici avviene tramite la realizzazione di paratie costituite da pannelli in legno, di solito i pannelli da cassero, sostenuta da un telaio in travi di legno, il tutto sormontato da fogli di polietilene per far da barriera alle polveri. In questo modo la compartimentazione risulta onerosa in termini di tempo per il montaggio e lo smontaggio, scarsamente riutilizzabile e assolutamente poco performante dal punto di vista acustico e termico
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE E SUA APPLICAZIONE
Paratia per segregazione cantiere
I pannelli sono ottenuti mediante l’accoppiamento di due lamine di acciaio o alluminio forato (per esempio di mm. 0,5) o altro materiale con adeguate resistenze con all’interno un materassino acustico (per esempio di mm. 25) che può essere di diversa composizione a seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere (gomma, resine, o fibre minerali o naturali in genere, ecc.), tale stratificazione consente di ottenere un elemento prefabbricato con elevatissime caratteristiche di isolamento acustico.
Il pannello (Al e A2) (tavola 1) è di dimensioni di cm. h 205x LI 20 x 35, e grazie al meccanismo di sollevamento riesce a coprire un’altezza massima di cm.400, mentre il collegamento di più moduli permette l’adeguamento a qualsiasi lunghezza. Le dimensioni potrebbero anche variare senza compromettere l’originalità del trovato.
Modulo standard (vedansi le tavole 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10)
Come già anticipato, i moduli danno la possibilità, attraverso un meccanismo di sollevamento, di bloccarsi alla massima altezza disponibile e poter essere così utilizzati in qualsiasi situazione e condizione di utilizzo.
Il pannello (Al) scorre attraverso le guide di alluminio (H tavola 10), e mediante l’asta telescopica in acciaio o alluminio (C) si può bloccare a qualsiasi altezza fino ad un massimo di m.4,00.
Per mezzo di due piastre (in acciaio o alluminio o altro materiale opportunamente resistente) di stabilizzazione (B), poste orizzontalmente ai due estremi, (una sulla parte inferiore del pannello (Al), e una sulla parte superiore del pannello (A2)) è possibile stabilizzare il pannello, appoggiando la piastra superiore (B) al soffitto e quella inferiore al pavimento.
Grazie al sistema di incastro (maschio (E) - femmina (F)) applicato lateralmente, tali pannelli possono essere connessi tra loro per comporre una paratia e questo allestimento permette la segregazione in svariate condizioni. Inoltre, la sagoma di questo sistema di incastro consente il movimento delle paratie per poter meglio adattarsi a qualunque esigenza in progetto. L’incastro (E-F) è realizzato in materiale morbido (es.gomma) isolante ad alta resistenza acustica.
Orizzontalmente l’interstizio fra i due pannelli (Al e A2) è coibentato mediante una striscia isolante che può essere ad esempio in gomma (L tavola 10); lo stesso materiale è collocato sul perimetro del serramento (vedasi modulo porta).
Modulo porta (vedasi tavola 8-9)
Il modulo porta, a differenza dei moduli standard è fornito di due aste telescopiche (C) poste lateralmente: questo consente una maggior stabilità durante la chiusura del serramento, oltre che la circolazione stessa degli addetti ai lavori.
Le due piastre di stabilizzazione (B), poste orizzontalmente ai due estremi, (una sulla parte inferiore del pannello (Al), e una sulla parte superiore del pannello (A2)) nel modulo porta occupano tutta la larghezza del pannello. Questo, perché, a differenza del modulo standard, che ha una funzione “statica”, il modulo porta ha bisogno di maggior stabilità a causa della sua funzione di passaggio.
Il serramento è composto dallo stesso materiale dei pannelli. La porta (G) è a filo pannello, e, come la paratia è priva di qualsiasi tipo di spigolo o bordo che possa essere pericoloso ai fini della sicurezza per gli addetti al cantiere.
Il processo produttivo
Il processo di fabbricazione dei pannelli compositi, detti “sandwich”, può essere così schematizzato come segue nel caso di utilizzo di pannelli con involucro esterno metallico.
Nel caso di utilizzo di altro tipo di materiale potranno variare le fasi di taglio e modellatura delle lastre che potranno essere di tipo manuale con le lastre già pretagliate e sagomate secondo il processo tipico del materiale:
1-Srotolamento/svolgitura delle lamiere e traforatura superficiale
Le lamiere prevemiciate (in acciaio o alluminio) si presentano all’inizio della produzione avvolte in bobine (coils). Le bobine sono posizionate su aspi svolgiteli mediante selle di carico loro asserventi. Immediatamente dopo lo svolgimento in continuo delle lamiere avviene la traforatura con presse .
2-Profilatura delle lamiere
La profilatura delle lamiere che costituiscono le superfici dei pannelli avviene per mezzo di bordatrici (per le estremità laterali), e rulli (per le micronervature), i quali lavorano simultaneamente sui due livelli sovrapposti di nastri continui di lamiera provenienti dalle bobine (coils) preforate come sopra descritto.
3 -Preriscaldamento delle lamiere
Per consentire la corretta attivazione della reazione chimica dell’ incolaggio del materassino in materiale termoacustico che può essere di diversa composizione a seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere (gomma, resine, o fibre minerali o naturali in genere, ecc.) e per ottenere la sua adesione alle superfici metalliche, a monte della sezione di incollaggio le lamiere vengono preriscaldate.
4-Conformazione pannello
Il materassino di materiale termoisolante avvolto anch’esso in rotolo viene automaticamente svolto. Successivamente una testa di spruzzo eroga sul materassino un collante sui de lati. Le due lastre metalliche una sotto ed una sopra con in mezzo il materassino entrano trascinati da pinze e scorrono all’ interno ad una pressa a cilindri riscaldati che tramite la pressione e la temperatura provocano il perfetto accoppiamento delle due lastre metalliche con il materassino.
5-Taglio a misura
Il nastro composito di pannello conformato in continuo, è quindi tagliato mediante segatrice dotata di encoder per regolare la lunghezza preimpostata.
6-Realizzazione delle guide
Tutte le guide sono realizzate in alluminio mediante processo di estrusione e successivo taglio a misura.
7-Realizzazione tubo telescopico
Il tubo viene realizzato in acciaio inox od alluminio mediante classici processi (passo del pellegrino, ecc.) e successivamente tagliato e montato a misura.
8-Realizzazione piastre di stabilizzazione
Le piastre vengono realizzate con taglio di lamierati d’acciaio o di alluminio (spessore mm 2) mediante punzonatrice sulla cui superficie a contatto con il pavimento od il soffitto viene incollata una pellicola in gomma.
9-Realizzazione profilati
Saranno realizzati in materiale morbido e ad elevata resistenza termoacustica (es. gomma, gomma sintetica, resine, ecc.).
10-Processo di preassemblaggio, imballaggio (preparazione kit)
Tutti i componenti verranno assemblati manualmente e poi imballati in kit pronti alTutilizzo.

Claims (5)

  1. ALLEGATO 3 RIVENDICAZIONI 1) Modularità e componibilità: il sistema ha la caratteristica di essere composto da moduli che possono essere composti nelle più svariate configurazioni alcune delle quali illustrate nelle tavole Ó-7-8-9. I moduli sono due: il modulo pieno ed il modulo porta. La componibilità è garantita dagli incastri maschio femmina (vedasi tavola 1 lettera E e lettera F).
  2. 2) Adattabilità: essa è garantita dalla possibilità di bloccare il singolo modulo a qualsiasi altezza resa possibile dallo scorrimento di in pannello sull’altro (vedansi tavole da 1 a 10) e dalla componibilità orizzontale già descritta al punto 1.
  3. 3) Sistema di montaggio e smontaggio rapido grazie ai due pannelli scorrevoli su guide (tavola 10 lettera H) ed all’asta telescopica (tavola 3 lettera C) che si può bloccare mediante regolazione “grossolana” a nottolino e regolazione “fine” con ghiera filettata ad ogni altezza possibile stabilizzando il pannello con le piastre (tavola 2 lettera B) ad essa collegate mediante giunto piano.
  4. 4) Segregazione antipolvere mediante meccanismo di incastro maschio femmina (vedasi tavola 1 lettera E e lettera F) con il maschio realizzato in materiale ad alta aderenza sulla femmina, ed alle strisce isolanti in materiale morbido poste fra il sormonto dei due pannelli (tavola 10 lettera L) e sulla parte superiore ed inferiore dei pannelli per chiudere gli interstizi rispettivamente con il soffitto ed il pavimento.
  5. 5) Alto isolamento acustico ottenuto tramite la composizione del pannello sandwich (con all’ interno materiale isolante acustico e all’esterno materiale ad alta resistenza meccanica) e mediante meccanismo di incastro maschio femmina (vedasi tavola 1 lettera E e lettera F) con il maschio realizzato in materiale ad alta aderenza sulla femmina ed alle strisce isolanti in materiale morbido poste fra il sormonto dei due pannelli (tavola 10 lettera L) e sulla parte superiore ed inferiore dei pannelli per chiudere gli interstizi rispettivamente con il soffitto ed il pavimento.
IT001496A 2012-09-10 2012-09-10 Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici ITMI20121496A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001496A ITMI20121496A1 (it) 2012-09-10 2012-09-10 Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001496A ITMI20121496A1 (it) 2012-09-10 2012-09-10 Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121496A1 true ITMI20121496A1 (it) 2014-03-11

Family

ID=48046445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001496A ITMI20121496A1 (it) 2012-09-10 2012-09-10 Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121496A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024064403A1 (en) * 2022-09-25 2024-03-28 Signature Wall Solutions, Inc. Top adjustable temporary wall system
US11952774B1 (en) 2022-09-25 2024-04-09 Signature Wall Solutions, Inc. Top adjustable temporary wall system

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0730066A1 (en) * 1995-03-03 1996-09-04 COOPSETTE S.c.r.l. Dividing wall for rooms, provided with means for adjusting the alignment
WO2007102015A1 (en) * 2006-03-09 2007-09-13 George Raymond Mcintyre Temporary hoarding

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0730066A1 (en) * 1995-03-03 1996-09-04 COOPSETTE S.c.r.l. Dividing wall for rooms, provided with means for adjusting the alignment
WO2007102015A1 (en) * 2006-03-09 2007-09-13 George Raymond Mcintyre Temporary hoarding

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024064403A1 (en) * 2022-09-25 2024-03-28 Signature Wall Solutions, Inc. Top adjustable temporary wall system
US11952774B1 (en) 2022-09-25 2024-04-09 Signature Wall Solutions, Inc. Top adjustable temporary wall system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3785103A (en) Building panel with latching means
DE3941273A1 (de) Verfahren zur waerme- und/oder schalldaemmung von gebaeuden
FI69894B (fi) Skiva av isolermaterial isynnerhet mineralfibrer
DE2349666B2 (de) Kunststoffbahn mit einer brandschutzlage
EP1947280B1 (de) Profilanschlussleiste für einen übergang von einem bauteil zu einer gebäudewand
EP2784232A1 (de) Dichtband
ITMI20121496A1 (it) Paratia modulare autoportante antirumore ed antipolvere per la segregazione di cantieri temporanei interni agli edifici
EP2815038A1 (de) Herstellungsverfahren für gebäudehüllkonstruktion
DE202007014565U1 (de) Wärmedämmverbundsystem
EP1529147B1 (de) Folienbahn, fensterrahmen mit einer solchen bahn und verwendung dieser bahn
AT512629B1 (de) Dämmelement
FI66454B (fi) Skivkonstruktion
WO2003052214A1 (en) Liner panels
US3763612A (en) Composite firedoor with an adjustable edge
JP5991229B2 (ja) 建物壁部の耐火構造
DE102015013086A1 (de) Attika für Gebäude
DE4315533C2 (de) Kunstschaum-Verbundplatte und Verfahren und Vorrichtung zu ihrer Herstellung
US20230383530A1 (en) Panel-forming process and apparatus
CN211524158U (zh) 一种伸缩缝外墙铝模临边防护装置
DE102004062077B4 (de) Verbundtape zur Überdeckung von Fugen zwischen Werkstoffplatten
WO2021038921A1 (ja) 内装パネル及び内装パネルの製造方法
CN201991161U (zh) 一种金属复合外墙板
DE3835131A1 (de) Befestigungsverfahren fuer dach- und dichtungsbahnen aus ecb
AU2002311245B2 (en) Liner Panels
DE202005010317U1 (de) System zur raumklimatischen Abdichtung von Gebäudeständerwerken