ITMI20121397A1 - Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari. - Google Patents

Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121397A1
ITMI20121397A1 IT001397A ITMI20121397A ITMI20121397A1 IT MI20121397 A1 ITMI20121397 A1 IT MI20121397A1 IT 001397 A IT001397 A IT 001397A IT MI20121397 A ITMI20121397 A IT MI20121397A IT MI20121397 A1 ITMI20121397 A1 IT MI20121397A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
bag
heat
flap
sheet
Prior art date
Application number
IT001397A
Other languages
English (en)
Inventor
Damiano Chinello
Michele Chinello
Pierluigi Chinello
Tiziano Chinello
Original Assignee
Lineapack Chinello S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lineapack Chinello S R L filed Critical Lineapack Chinello S R L
Priority to IT001397A priority Critical patent/ITMI20121397A1/it
Publication of ITMI20121397A1 publication Critical patent/ITMI20121397A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D31/00Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents
    • B65D31/02Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents with laminated walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D31/00Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents
    • B65D31/10Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents with gusseted sides

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

"SACCHETTO, PARTICOLARMENTE PER IL CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI ALIMENTARI"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari.
Sono noti svariati tipi di sacchetti per il confezionamento di prodotti alimentari. I sacchetti maggiormente utilizzati sono realizzati con un materiale in foglio costituito da almeno uno strato esterno in materiale cartaceo e da almeno uno strato interno in materiale impermeabile, molto spesso termosaldabile . Questi tipi di sacchetti sono particolarmente apprezzati in quanto lo strato esterno in materiale cartaceo, oltre a risultare particolarmente gradito nel settore alimentare in quanto si tratta di un materiale di origine naturale, consente, attraverso la stampa, svariate possibilità di personalizzazione e di diversificazione in grado di soddisfare le più svariate esigenze di tipo informativo e/o pubblicitario, mentre lo strato interno impedisce che i liquidi del prodotto confezionato possano intridere e quindi danneggiare lo strato in materiale cartaceo. Inoltre, qualora lo strato impermeabile sia anche termosaldabile, à ̈ possibile sfruttare questa caratteristica per operare la chiusura, appunto mediante termosaldatura, di un'estremità o fondo del sacchetto e/o in senso longitudinale del sacchetto.
Come à ̈ noto, infatti, un contenitore a sacchetto à ̈ composto da uno o più fogli che sono fissati, generalmente mediante incollaggio e/o termosaldatura, uno all'altro lungo linee che si sviluppano in senso longitudinale rispetto al sacchetto da produrre in modo tale da ottenere un involucro tubolare schiacciato che viene chiuso, in corrispondenza di una sua estremità longitudinale, mediante una linea di incollaggio o di termosaldatura che si sviluppa trasversalmente al sacchetto e che costituisce il fondo dello stesso sacchetto, mentre l'altra estremità longitudinale à ̈ aperta e costituisce la bocca del sacchetto.
Più particolarmente, à ̈ noto un primo tipo di sacchetto che à ̈ realizzato mediante un foglio rettangolare composto da uno strato esterno in materiale cartaceo e da almeno uno strato interno in materiale impermeabile e termosaldabile accoppiati, in cui due lati opposti del foglio vengono uniti tra loro mediante termosaldatura affacciando tra loro, con la loro superficie interna, i due lembi prossimi a questi due lati opposti in modo da ottenere un corpo tubolare schiacciato con lo strato termosaldabile disposto sul lato interno del sacchetto. Generalmente, i due lembi termosaldati sono piegati lateralmente e fissati, mediante una striscia di colla, sul lato esterno del sacchetto. Un'estremità assiale del corpo tubolare schiacciato viene quindi chiusa, in modo da realizzare il fondo del sacchetto, mediante una linea di termosaldatura che unisce tra loro le zone dello strato termosaldabile che risultano reciprocamente affacciate, realizzando un bordo termosaldato che viene piegato almeno due volte lungo lo sviluppo longitudinale del sacchetto per ottenere la desiderata resistenza meccanica per il fondo del sacchetto.
In questo tipo di sacchetto, infatti, la termosaldatura per realizzare il fondo del sacchetto viene eseguita con le due parti reciprocamente affacciate del lembo di foglio situato in corrispondenza dell'estremità assiale da chiudere del corpo tubolare schiacciato appaiate, cioà ̈ perfettamente sovrapposte una all'altra. L'incollaggio del bordo termosaldato per definire il fondo del sacchetto viene eseguito dopo aver effettuato almeno due piegature in successione del bordo termosaldato in quanto una sola piegatura porterebbe ad incollare una parte del lembo di estremità sulla superficie esterna della stessa parte del lembo di estremità senza coinvolgere la parte opposta del lembo di estremità e quindi conseguendo una ridotta resistenza del fondo.
L'esecuzione di queste piegature oltre a portare ad un risultato non sempre soddisfacente da un punto di vista estetico, incrementa i tempi e quindi i costi di produzione di questo tipo di sacchetto .
Un secondo tipo noto di sacchetto à ̈ realizzato mediante un foglio composto da uno strato esterno in materiale cartaceo e da almeno uno strato interno in materiale impermeabile e termosaldabile accoppiati, in cui due lati opposti del foglio vengono uniti tra loro, analogamente a quanto descritto per il primo tipo di sacchetto, ed in cui un'estremità del corpo tubolare schiacciato che si ottiene viene quindi chiusa, in modo da realizzare il fondo del sacchetto, semplicemente mediante una linea di termosaldatura che unisce tra loro le zone dello strato termosaldabile che risultano reciprocamente affacciate realizzando così un bordo termosaldato. Anche in questo secondo tipo di sacchetto, le due parti reciprocamente affacciate del lembo di estremità del foglio che vengono termosaldate per definire il fondo del sacchetto sono appaiate.
In questo secondo tipo di sacchetto, diversamente dal primo tipo di sacchetto, il bordo termosaldato non viene ripiegato e incollato sulla superficie laterale del sacchetto e quinì la resistenza meccanica del fondo del sacchetto à ̈ affidata unicamente alla tenuta della termosaldatura. Per ottenere un'adeguata resistenza meccanica della termosaldatura, in questo secondo tipo di sacchetto, lo spessore dello strato termosaldabile à ̈ sensibilmente maggiore rispetto a quello dello strato termosaldabile del primo tipo di sacchetto con l'inconveniente di richiedere maggiori tempi per l'esecuzione della termosaldatura e con l'inconveniente di avere un maggiore contenuto di materiale di difficile smaltimento .
Inoltre, in questi tipi di sacchetti, la bocca del sacchetto si presenta con le due parti del relativo lembo di estremità appaiate, analogamente al fondo, e quindi si riscontra una difficoltà nell'apertura della bocca del sacchetto, particolarmente qualora tale apertura debba essere eseguita, come spesso avviene, utilizzando una sola mano .
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari, che possa essere prodotto con tempi e costi inferiori rispetto a quelli richiesti dai sacchetti di tipo noto .
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un sacchetto che offra adeguate garanzie di resistenza meccanica senza richiedere due piegature del bordo in corrispondenza del fondo e senza richiedere elevati spessori del materiale termosaldabile .
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un sacchetto che offra adeguate garanzie di sicurezza contro la fuoriuscita di liquidi del prodotto confezionato.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di proporre un sacchetto che possa essere realizzato, in modo semplice, su macchine automatiche.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari, comprendente un foglio, a conformazione sostanzialmente rettangolare, composto da almeno uno strato in materiale sintetico termosaldabile e ripiegato su se stesso in senso longitudinale con due suoi lembi longitudinali, situati in prossimità di due lati perimetrali opposti di detto foglio, reciprocamente affacciati ed associati uno all'altro a definire, mediante detto foglio, un corpo tubolare schiacciato; detto corpo tubolare schiacciato essendo chiuso in corrispondenza di una sua prima estremità assiale o fondo mediante l'unione di due parti di un primo lembo trasversale di detto foglio, situato in prossimità di un altro lato perimetrale di detto foglio sostanzialmente perpendicolare a detti due lati perimetrali; dette due parti di detto primo lembo trasversale essendo reciprocamente affacciate in corrispondenza di detta prima estremità assiale del corpo tubolare schiacciato, caratterizzato dal fatto che dette due parti di detto primo lembo trasversale sono unite una all'altra da almeno una linea di termosaldatura orientata trasversalmente allo sviluppo assiale di detto corpo tubolare schiacciato, una parte di dette due parti del primo lembo trasversale presentando una sua porzione sporgente rispetto all'altra parte del primo lembo trasversale nel senso assiale di detto corpo tubolare schiacciato; una fascia di detto corpo tubolare schiacciato sviluppantesi a partire da detta prima estremità assiale di detto corpo tubolare schiacciato e comprendente detta almeno una linea di termosaldatura essendo piegata in sovrapposizione alla superficie esterna di detto corpo tubolare schiacciato lungo una linea di piegatura orientata sostanzialmente parallelamente a detta almeno una linea di termosaldatura; la superficie interna di detta porzione sporgente di una di dette due parti del primo lembo trasversale essendo affacciata ed incollata alla superficie esterna di detto corpo tubolare schiacciato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva , del sacchetto secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra, in vista prospettica, il sacchetto secondo il trovato;
la figura 2 illustra il sacchetto secondo il trovato aperto e steso in un piano;
la figura 3 illustra, in vista prospettica, il sacchetto secondo il trovato in una fase intermedia di produzione;
la figura 4 illustra, in vista prospettica, il sacchetto secondo il trovato in un'altra fase intermedia di produzione;
la figura 5 illustra, in vista prospettica, il sacchetto secondo il trovato, capovolto rispetto alla figura 1;
la figura 6 Ã ̈ una sezione ingrandita di un particolare della figura 1 eseguita lungo l'asse VI -VI;
la figura 7 Ã ̈ una sezione ingrandita di un altro particolare della figura 1 eseguita lungo l'asse VII-VII.
Con riferimento alle figure citate, il sacchetto secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un foglio 2 a conformazione sostanzialmente rettangolare che à ̈ composto da almeno uno strato sintetico termosaldabile 3 e che à ̈ ripiegato su se stesso in senso longitudinale in modo tale che due suoi lembi longitudinali 4a, 5a, situati in prossimità di due lati perimetrali 4, 5 opposti del foglio 2, risultino reciprocamente affacciati ed associati uno all'altro in modo da definire un corpo tubolare schiacciato 6 .
Con il termine "longitudinale" si vuole indicare, qui di seguito, una direzione parallela all'asse del corpo tubolare schiacciato 6 che si ottiene unendo tra loro due lati perimetrali 4, 5 opposti e paralleli del foglio 2.
Con il termine "lembi" si intendono delle zone a striscia che si sviluppano a partire da un lato perimetrale del foglio 2 verso l'interno dello stesso foglio 2. Queste zone a striscia o lembi potranno avere larghezza variabile a seconda delle esigenze .
Il corpo tubolare schiacciato 6 à ̈ chiuso in corrispondenza di una sua prima estremità assiale o fondo dall'unione di due parti 7a', 7a'' di un primo lembo trasversale 7a del foglio 2 che à ̈ situato in prossimità di un altro lato perimetrale 7 del foglio 2 che à ̈ sostanzialmente perpendicolare ai due lati perimetrali 4, 5. Queste due parti 7a', 7a' ' del primo lembo trasversale 7a sono reciprocamente affacciate in corrispondenza di tale prima estremità assiale del corpo tubolare schiacciato 6 .
Secondo il trovato, queste due parti 7a', la.'' del primo lembo trasversale la sono unite l'una all'altra mediante almeno una linea di termosaldatura 8 che à ̈ orientata trasversalmente allo sviluppo assiale del corpo tubolare schiacciato 6 e una di queste due parti, costituita dalla parte la' , del primo lembo trasversale la presenta una sua porzione 9 che sporge rispetto all'altra parte 7a'' del primo lembo trasversale la nel senso assiale del corpo tubolare schiacciato 6. Una fascia 22 del corpo tubolare schiacciato 6, a partire dalla sua prima estremità assiale, à ̈ piegata in sovrapposizione alla superficie esterna del corpo tubolare schiacciato 6 lungo una linea di piegatura 10 che à ̈ orientata sostanzialmente parallelamente alla linea di termosaldatura 8. La linea di piegatura 10 à ̈ distanziata dalla prima estremità assiale o fondo del corpo tubolare schiacciato 6 in misura maggiore rispetto alla linea di termosaldatura 8 in modo tale che la fascia 22 piegata in sovrapposizione alla superficie esterna del corpo tubolare schiacciato 6 comprenda la linea di termosaldatura 8. La superficie interna della porzione sporgente 9 della parte 7a' del primo lembo trasversale 7a à ̈ affacciata ed incollata, mediante una striscia di colla 21, alla superficie esterna del corpo tubolare schiacciato 6.
Con il termine "linea di termosaldatura" si intenderà qui di seguito una sola linea di termosaldatura oppure due o più linee di termosaldatura affiancate.
Preferibilmente, il foglio 2 Ã ̈ composto da almeno uno strato in materiale sintetico termosaldabile 3 e da uno strato in materiale cartaceo 11. Lo strato in materiale cartaceo 11 Ã ̈ rivolto verso l'esterno e costituisce la superficie esterna del corpo tubolare schiacciato 6.
Opportunamente, i due lembi longitudinali 4a, 5a sono reciprocamente affacciati ed uniti uno all'altro, preferibilmente mediante una linea di termosaldatura 12, sulla loro superficie interna in modo tale che la termosaldatura venga effettuata tra materiali termosaldabili anche qualora il foglio presenti uno strato esterno 11 in materiale non termosaldabile, come ad esempio materiale cartaceo .
In alternativa, i due lembi longitudinali 4a, 5a possono essere uniti uno all'altro mediante un collante interposto tra le superfici interne reciprocamente affacciate dei due lembi longitudinali 4a, 5a.
Preferibilmente, la zona di unione dei due lembi longitudinali 4a, 5a à ̈ piegata lateralmente ed incollata sulla superficie laterale esterna del corpo tubolare schiacciato 6, mediante una linea di colla 13.
Ancora più preferibilmente, uno dei due lembi longitudinali 4a, 5a, costituito nella forma di esecuzione illustrata dal lembo longitudinale 5a, à ̈ sfalsato lateralmente rispetto all'altro lembo longitudinale 4a in modo da sporgere lateralmente con una sua porzione 14 rispetto a questo. Questa porzione 14 del lembo longitudinale 5a à ̈ piegata lateralmente, unitamente alla zona di unione tra i due lembi longitudinali 4a, 5a e cioà ̈ alla zona dei due lembi longitudinali 4a, 5a in corrispondenza della quale sono reciprocamente termosaldati o incollati, ed à ̈ incollata con la sua superficie interna sulla superficie esterna del corpo tubolare schiacciato 6 .
Opportunamente, un secondo lembo trasversale 15a del foglio 2, situato in prossimità del lato perimetrale 15 del foglio 2 che definisce la seconda estremità assiale 15 o bocca del corpo tubolare schiacciato 6, opposta rispetto alla prima estremità assiale o fondo, à ̈ composto da due parti 15a ' e 15a'' che sono reciprocamente affacciate; una parte 15a'' di queste due parti 15a', 15a'' del secondo lembo trasversale 15a presenta una sua porzione 16 sporgente rispetto alla restante parte del secondo lembo trasversale 15a nel senso assiale del corpo tubolare schiacciato 6. Questa porzione sporgente 16 ha la funzione di facilitare l'apertura del sacchetto secondo il trovato in quanto può essere agevolmente presa anche con una sola mano per attuare l'apertura del sacchetto in occasione del suo riempimento.
Come risulta evidente nella figura 2, la porzione sporgente 9 del primo lembo trasversale 7a del foglio 2 corrisponde esattamente ad uno smanco 17 nel secondo lembo trasversale 15a in modo tale che più fogli 2 con porzione sporgente 9 del primo lembo trasversale 7a e con porzione sporgente 16 del secondo lembo trasversale 15a possano essere ottenuti con tagli in successione, senza sfrido di materiale, da un nastro di materiale.
Il corpo tubolare schiacciato 6 presenta, in due zone della sua superficie laterale distanziate tra loro attorno all'asse dello stesso corpo tubolare schiacciato 6, due rientranze a soffietto 18, 19 definite da linee di piegatura 20 che si sviluppano parallelamente all'asse dello stesso corpo tubolare schiacciato 6.
Come materiali collanti per la produzione del sacchetto secondo il trovato possono essere utilizzate colle acriliche, colle a caldo (hot melt) o altri collanti di tipo noto.
E' da notare che, grazie al fatto che il fondo del sacchetto à ̈ chiuso mediante almeno una linea di termosaldatura 8 e mediante la piegatura della zona del sacchetto interessata da questa linea di termosaldatura 8 in sovrapposizione alla superficie laterale del sacchetto con l'accorgimento di avere la porzione 9 della parte 7a' del primo lembo trasversale 7a che sporge rispetto all'altra parte 7a'' dello stesso lembo trasversale 7a e che viene incollata con la sua superficie interna alla superficie esterna del sacchetto, si ottiene che il peso del prodotto confezionato non grava direttamente sulla termosaldatura 8 e si ottiene un'ottima resistenza della chiusura del fondo con una sola piegatura poiché vengono coinvolte nell'incollaggio ambedue le parti 7a' e 7a'' del primo lembo trasversale 7a.
Grazie a questo fatto, il sacchetto secondo il trovato può essere prodotto con tempi e quindi con costi nettamente inferiori rispetto ai sacchetti di tipo noto.
Un ulteriore vantaggio del sacchetto secondo il trovato à ̈ quello di poter essere realizzato con un materiale termosaldabile di spessore ridotto consentendo una riduzione dei tempi richiesti dalle termosaldature e quindi riducendo ulteriormente i tempi e quindi i costi di produzione.
Si à ̈ in pratica constatato come il sacchetto secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto può essere prodotto con tempi e con costi inferiori rispetto ai sacchetti di tipo noto .
Un ulteriore vantaggio del sacchetto secondo il trovato à ̈ quello di poter essere realizzato con un ridotto contenuto di materiale di difficile smaltimento .
Il sacchetto, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari, comprendente un foglio (2), a conformazione sostanzialmente rettangolare, composto da almeno uno strato in materiale sintetico termosaldabile (3) e ripiegato su se stesso in senso longitudinale con due suoi lembi longitudinali (4a, 5a), situati in prossimità di due lati perimetrali (4, 5) opposti di detto foglio (2), reciprocamente affacciati ed associati uno all'altro a definire, mediante detto foglio (2), un corpo tubolare schiacciato (6); detto corpo tubolare schiacciato (6) essendo chiuso in corrispondenza di una sua prima estremità assiale o fondo mediante l'unione di due parti (7a', 7a'') di un primo lembo trasversale (7a) di detto foglio (2), situato in prossimità di un altro lato perimetrale (7) di detto foglio (2) sostanzialmente perpendicolare a detti due lati perimetrali (4, 5); dette due parti (7a', 7a'') di detto primo lembo trasversale (7a) essendo reciprocamente affacciate in corrispondenza di detta prima estremità assiale del corpo tubolare schiacciato (6), caratterizzato dal fatto che dette due parti (7a', la.'') di detto primo lembo trasversale (7a) sono unite una all'altra da almeno una linea di termosaldatura (8) orientata trasversalmente allo sviluppo assiale di detto corpo tubolare schiacciato (6), una parte (7a') di dette due parti {la', la'') del primo lembo trasversale (7a) presentando una sua porzione sporgente (9) rispetto all'altra parte (7a'') del primo lembo trasversale {la) nel senso assiale di detto corpo tubolare schiacciato (6); una fascia (22) di detto corpo tubolare schiacciato (6) sviluppantesi a partire da detta prima estremità assiale di detto corpo tubolare schiacciato (6) e comprendente detta almeno una linea di termosaldatura (8) essendo piegata in sovrapposizione alla superficie esterna di detto corpo tubolare schiacciato (6) lungo una linea di piegatura (10) orientata sostanzialmente parallelamente a detta almeno una linea di termosaldatura (8); la superficie interna di detta porzione sporgente (9) di una di dette due parti (7a', la.'') del primo lembo trasversale (7a) essendo affacciata ed incollata alla superficie esterna di detto corpo tubolare schiacciato (6).
  2. 2. Sacchetto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto foglio (2) Ã ̈ composto da detto almeno uno strato in materiale sintetico termosaldabile (3) e da uno strato in materiale cartaceo (11), detto strato in materiale cartaceo (11) essendo rivolto verso l'esterno e definendo la superficie esterna di detto corpo tubolare schiacciato (6).
  3. 3. Sacchetto, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti due lembi longitudinali (4a, 5a) sono reciprocamente affacciati ed uniti uno all'altro sulla loro superficie interna.
  4. 4. Sacchetto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti due lembi longitudinali (4a, 5a) sono uniti uno all'altro mediante almeno una linea di termosaldatura (12).
  5. 5. Sacchetto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti due lembi longitudinali (4a, 5a) sono uniti uno all'altro mediante collante interposto tra le superfici interne reciprocamente affacciate di detti due lembi longitudinali (4a, 5a).
  6. 6. Sacchetto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la zona di unione di detti due lembi longitudinali (4a, 5a) à ̈ piegata e incollata sulla superficie laterale esterna di detto corpo tubolare schiacciato (6).
  7. 7. Sacchetto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un lembo longitudinale (5a) di detti due lembi longitudinali (4a, 5a) presenta una sua porzione (14) sporgente lateralmente rispetto all'altro lembo longitudinale (4a), detta porzione sporgente (14) del lembo longitudinale (5a) essendo piegata lateralmente, unitamente a detta zona di unione di detti due lembi longitudinali (4a, 5a), ed incollata con la sua superficie interna sulla superficie esterna di detto corpo tubolare schiacciato (6).
  8. 8. Sacchetto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un secondo lembo trasversale (15a) di detto foglio (2) situato in prossimità del lato perimetrale (15) definente la seconda estremità assiale di detto corpo tubolare schiacciato (6), opposta rispetto a detta prima estremità assiale o fondo, à ̈ composto da due parti (15a', 15a'') reciprocamente affacciate, una parte (15a'') di dette due parti (15a', 15a'') del secondo lembo trasversale (15a) presentando una sua porzione (16) sporgente rispetto alla restante parte dei detto secondo lembo trasversale (15a) nel senso assiale di detto corpo tubolare schiacciato (6).
  9. 9. Sacchetto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo tubolare schiacciato (6) presenta una coppia di rientranze a soffietto (18, 19) definite da linee di piegatura (20) sviluppantisi parallelamente al suo asse.
IT001397A 2012-08-07 2012-08-07 Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari. ITMI20121397A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001397A ITMI20121397A1 (it) 2012-08-07 2012-08-07 Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001397A ITMI20121397A1 (it) 2012-08-07 2012-08-07 Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121397A1 true ITMI20121397A1 (it) 2014-02-08

Family

ID=46939813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001397A ITMI20121397A1 (it) 2012-08-07 2012-08-07 Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121397A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3901054B1 (de) 2020-04-20 2022-08-17 M. Neemann OHG Beutel zum aufnehmen einer mehrzahl hygieneartikel und verfahren zu dessen herstellung

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1536235A1 (de) * 1965-06-28 1970-01-08 St Regis Paper Co Mit Zwickeln ausgestatteter Beutel
DE20218099U1 (de) * 2002-11-22 2003-02-27 Bischof & Klein Sack für den Transport feuchtigkeitsempfindlicher Güter
DE202010017734U1 (de) * 2010-08-06 2012-06-15 Mondi Ag Folienbeutel mit einem kopfseitigen Wiederverschluss

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1536235A1 (de) * 1965-06-28 1970-01-08 St Regis Paper Co Mit Zwickeln ausgestatteter Beutel
DE20218099U1 (de) * 2002-11-22 2003-02-27 Bischof & Klein Sack für den Transport feuchtigkeitsempfindlicher Güter
DE202010017734U1 (de) * 2010-08-06 2012-06-15 Mondi Ag Folienbeutel mit einem kopfseitigen Wiederverschluss

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3901054B1 (de) 2020-04-20 2022-08-17 M. Neemann OHG Beutel zum aufnehmen einer mehrzahl hygieneartikel und verfahren zu dessen herstellung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI631907B (zh) 煙草袋
EP2989013B1 (en) Hold-open device and package having same
ITBO20070387A1 (it) Sacchetto per il contenimento di un prodotto e procedimento per la realizzazione di detto sacchetto.
ES2375676T3 (es) Saco de v�?lvula de papel con pestillo interior.
RU2013113110A (ru) Многократно запечатываемая упаковка и способ ее изготовления
ITBO20080373A1 (it) Pacchetto a tenuta termica.
RU2016118767A (ru) Упаковочный материал, содержащий намагничиваемые части
JP2007534569A (ja) 側方ひだ付きバッグ
ITPD20010285A1 (it) Contenitore flessibile ad apertura agevolata e richiudibile
ATE513752T1 (de) Verpackungsbehälter
ITMI20121397A1 (it) Sacchetto, particolarmente per il confezionamento di prodotti alimentari.
JP2006315724A (ja) 粉体用包装袋
ITMI20101778A1 (it) Contenitore a sacchetto con porzione trasparente, particolarmente per prodotti alimentari come pane, focacce, biscotti o simili.
KR100702624B1 (ko) 지대용지 및 지대
JP5995261B2 (ja) 外バルブ付紙袋
JP6808309B2 (ja) 包装袋
IT201800002191A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo
JP3216627U (ja) リップ付きポケット袋
JP3760146B2 (ja) 多層袋
JP3760147B2 (ja) 多層袋
CH669938A5 (en) Sealable filler device for paper sacks
JP3131107U (ja) 紙袋
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
ITMI20090166A1 (it) Confezione per prodotti granulari
JP3247092B2 (ja) ひだ付き紙袋