IT201800002191A1 - Pacchetto rigido di articoli da fumo - Google Patents

Pacchetto rigido di articoli da fumo Download PDF

Info

Publication number
IT201800002191A1
IT201800002191A1 IT201800002191A IT201800002191A IT201800002191A1 IT 201800002191 A1 IT201800002191 A1 IT 201800002191A1 IT 201800002191 A IT201800002191 A IT 201800002191A IT 201800002191 A IT201800002191 A IT 201800002191A IT 201800002191 A1 IT201800002191 A1 IT 201800002191A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
label
lid
connecting portion
closing
glue
Prior art date
Application number
IT201800002191A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Polloni
Quintino Marrone
Luca Federici
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT201800002191A priority Critical patent/IT201800002191A1/it
Priority to PCT/IB2018/058308 priority patent/WO2019082104A1/en
Priority to DE112018004965.5T priority patent/DE112018004965T5/de
Publication of IT201800002191A1 publication Critical patent/IT201800002191A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5894Preformed openings provided in a wall portion and covered by a separate removable flexible element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10568Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid opening of the lid opens simultaneously an inner package within the container

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Pacchetto rigido di articoli da fumo."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un pacchetto rigido di articoli da fumo.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad un pacchetto di sigarette, a cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
I pacchetti rigidi di sigarette con coperchio incernierato sono i pacchetti di sigarette attualmente più diffusi nel mercato in quanto sono di semplice realizzazione, sono di facile e pratico utilizzo, ed offrono una buona protezione alle sigarette contenute al loro interno.
Un pacchetto rigido di sigarette con coperchio incernierato comprende un incarto interno costituito da un gruppo di sigarette avvolto in un foglio di carta metallizzata ed un involucro esterno rigido che alloggia l’incarto interno; l’incarto interno è inizialmente completamente chiuso e presenta una porzione superiore eliminabile a strappo (denominata “pull”) che viene tolta alla prima apertura del pacchetto di sigarette per permettere l’estrazione delle sigarette racchiuse dall’incarto interno. L’involucro esterno è costituito da un contenitore conformato a tazza presentante una estremità superiore aperta, ed un coperchio, il quale è pure conformato a tazza ed è incernierato al contenitore per ruotare, rispetto al contenitore stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità aperta.
Nel pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato descritto nelle domande di brevetto WO2008142540A1 e WO2012147073A1 l’incarto interno è impermeabile e presenta una apertura di estrazione delle sigarette, la quale si estende in parte attraverso la parete superiore dell’incarto interno ed in parte attraverso la parete anteriore dell’incarto interno ed è chiusa da una etichetta di chiusura riutilizzabile; in altre parole, l’etichetta di chiusura è provvista di adesivo riutilizzabile che non asciuga e che permette di bloccare più volte l’etichetta di chiusura in una posizione di chiusura della apertura di estrazione delle sigarette. Per semplificare l’apertura e la chiusura del pacchetto di sigarette, ovvero per permettere di aprire e chiudere insieme il coperchio dell’involucro esterno e l’etichetta di chiusura dell’incarto interno con una unica manovra, una porzione dell’etichetta di chiusura è incollata in modo permanente e non separabile ad una superficie interna di una parete anteriore del coperchio in modo tale che aprendo o chiudendo il coperchio venga simultaneamente aperta e chiusa anche l’etichetta di chiusura.
Tuttavia, nel pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato descritto nelle domande di brevetto WO2008142540A1 e WO2012147073A1 è stato osservato che la dimensione della apertura di estrazione delle sigarette attraverso la parete anteriore dell’incarto interno è relativamente limitata (rendendo più difficoltosa l’estrazione delle sigarette) in quanto in corrispondenza della parete anteriore dell’incarto interno l’apertura di estrazione deve essere disposta ad una certa distanza dalla zona dell’etichetta di chiusura che viene incollata alla parete anteriore del coperchio. Una possibile soluzione a questo inconveniente (ovvero una soluzione per aumentare la dimensione della apertura di estrazione delle sigarette attraverso la parete anteriore dell’incarto interno) è l’aumento della dimensione del coperchio; tuttavia, un coperchio eccessivamente grande comporta degli altri inconvenienti sia di natura estetica (un coperchio molto grande rende il pacchetto di sigarette “sgraziato” e quindi poco apprezzato da consumatori), sia di natura funzionale (da un lato viene ridotta l’area stampabile nella parete anteriore del contenitore che, per legge, deve avere certe dimensioni per riportare le avvertenze sui danni del fumo e dall’altro lato rende più complicata la manovra del coperchio ed il mantenimento del coperchio nella posizione chiusa).
Inoltre, recentemente sono stati proposti dei pacchetti di sigarette esternamente plastificati (ovvero presentanti esternamente uno strato plastico trasparente) per conferire ai pacchetti di sigarette stessi un aspetto estetico molto particolare. Tuttavia, in questi pacchetti di sigarette la superficie interna del coperchio risulta anch’essa in parte plastificata in quanto è parzialmente rivestita dalla cosiddetta “pattina” del coperchio che viene piegata di 180° ed incollata alla superficie interna del coperchio; non è possibile incollare l’etichetta di chiusura alla “pattina” del coperchio plastificata utilizzando le colle a freddo commerciali (normalmente colla vinilica a base di acqua) in quanto le colle a freddo commerciali non sono in grado di eseguire un buon incollaggio tra plastica (della etichetta di chiusura) e plastica (della “pattina” del coperchio). Una possibile soluzione a questo inconveniente è di incollare l’etichetta di chiusura alla superficie anteriore del coperchio sopra alla “pattina” del coperchio; tuttavia, in questo modo viene ridotta in modo significativo la dimensione della apertura di estrazione delle sigarette attraverso la parete anteriore dell’incarto interno. Una ulteriore soluzione a questo inconveniente è di utilizzare una colla a caldo per incollare l’etichetta di chiusura alla “pattina” del coperchio; tuttavia, la colla a caldo realizza una adesione sostanzialmente istantanea non appena l’etichetta di chiusura e la pattina del coperchio vengono a contatto reciproco e quindi impedisce che dopo essere venute a contatto reciproco durante la formazione del pacchetti di sigarette l’etichetta di chiusura e la pattina del coperchio scorrano leggermente una rispetto all’altra per arrivare ad un posizione ottimale (ovvero se l’etichetta di chiusura e la pattina del coperchio si toccano in una posizione reciproca leggermente fuori posto non c’è più alcuna possibilità di auto-correzione).
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire un pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato, il quale pacchetto sia privo degli inconvenienti sopra descritti e sia, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
– la figura 1 è una vista prospettica anteriore e in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette realizzato in accordo con la presenta invenzione;
– la figura 2 è una vista prospettica posteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione chiusa;
– la figura 3 è una vista prospettica anteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione aperta;
– le figure 4, 5 e 6 sono tre viste schematiche, laterali e con parti asportate per chiarezza di un coperchio del pacchetto della figura 1 rispettivamente in una posizione chiusa, in una posizione parzialmente aperta, ed in una posizione completamente aperta;
– la figura 7 è una vista prospettica anteriore ed esplosa di un incarto interno del pacchetto della figura 1;
– la figura 8 è una vista laterale e schematica di una etichetta di chiusura e di una porzione di collegamento dell’incarto interno della figura 7;
– le figure 9-18 sono viste laterali e schematiche di rispettive varianti della etichetta di chiusura e della porzione di collegamento della figura 8;
– la figura 19 è una vista laterale e schematica di una ulteriore variante dell’etichetta di chiusura;
– le figure 20A-20B sono viste frontali della porzione di collegamento dell’etichetta di chiusura di figura 19, rispettivamente da un lato esterno e da un lato interno;
– le figure 21A- 21B sono viste frontali dell’etichetta di chiusura di figura 19, rispettivamente da un lato esterno e da un lato interno;
– la figura 22 è una vista prospettica anteriore di un pacchetto di sigarette a quello di figura 1 in una configurazione aperta;
– la figura 23 è una vista prospettica di un gruppo di sigarette contenuto nell’incarto interno della figura 7;
– la figura 24 è vista prospettica di un elemento di rinforzo contenuto nell’incarto interno della figura 7;
– la figura 25 è una vista in pianta di un foglio di incarto utilizzato per realizzare l’incarto interno della figura 7; e
– la figura 26 è una vista in pianta di uno sbozzato utilizzato per realizzare un contenitore ed un coperchio del pacchetto di sigarette della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nelle figure 1, 2 e 3 con il numero 1 è indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido. Il pacchetto 1 di sigarette comprende un contenitore 2 esterno costituito di cartone o cartoncino rigido e conformato a tazza.
Il contenitore 2 esterno presenta una estremità 3 superiore aperta (illustrata nella figura 3) ed è provvisto di un coperchio 4, il quale è conformato a tazza ed è incernierato al contenitore 2 esterno lungo una cerniera 5 (illustrata nella figura 2) per ruotare, rispetto al contenitore 2 esterno stesso, tra una posizione di apertura (illustrata nella figura 3) ed una posizione di chiusura (illustrata nelle figure 1 e 2) dell’estremità 3 superiore aperta. Il contenitore 2 esterno ha una forma sostanzialmente parallelepipeda rettangolare orientata secondo una direzione di sviluppo prevalente verticale, è conformato a tazza, e presenta l’estremità 3 superiore aperta, una parete 6 inferiore opposta alla estremità 3 superiore aperta, una parete 7 anteriore ed un parete 8 posteriore (in cui è ricavata la cerniera 5) tra loro parallele ed opposte, e due pareti 9 laterali tra loro parallele ed opposte. Tra le pareti anteriore 7, posteriore 8 e laterali 9 del contenitore 2 esterno sono definiti quattro spigoli longitudinali, mentre tra le pareti 7, 8 e 9 e la parete 6 inferiore del contenitore 2 esterno sono definiti quattro spigoli trasversali.
Il coperchio 4 ha una forma sostanzialmente parallelepipeda rettangolare, è conformato a tazza, e presenta una estremità inferiore aperta (affacciata alla estremità 3 superiore aperta del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura), una parete 10 superiore (che è parallela ed opposta alla parete 6 inferiore del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura), una parete 11 anteriore (che è parallela ed allineata alla parete 7 anteriore del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura), una parete 12 posteriore (che è parallela ed allineata alla parete 8 posteriore del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura ed è incernierata alla parete 8 posteriore del contenitore 2 esterno lungo la cerniera 5), e due pareti 13 laterali tra loro parallele ed opposte (che sono parallele ed allineate, in particolare complanari e adiacenti, alle pareti 9 laterali del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura). Tra le pareti anteriore 11, posteriore 12 e laterali 13 del coperchio 4 sono definiti quattro spigoli longitudinali, mentre tra le pareti 11, 12 e 13 e la parete 10 superiore del coperchio 4 sono definiti quattro spigoli trasversali. Gli spigoli longitudinali e gli spigoli trasversali del coperchio 4 sono paralleli e allineati ai corrispondenti spigoli longitudinali e trasversali del contenitore 2 esterno quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura. Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il pacchetto 1 di sigarette è privo di un collarino; secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, il pacchetto 1 di sigarette comprende un collarino, il quale viene fissato (normalmente mediante incollatura) ripiegato ad “U” all’interno del contenitore 2 esterno per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità superiore aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio 4 quando il coperchio 4 stesso è disposto nella citata posizione di chiusura; il collarino è preferibilmente provvisto di elementi di chiusura (ad esempio una coppia di unghioli che sporgono lateralmente) per mantenere il coperchio 4 nella posizione di chiusura.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 7, il pacchetto 1 di sigarette comprende un incarto 14 interno sigillato alloggiato all’interno del contenitore 2. L’incarto 14 interno racchiude un gruppo 15 di sigarette (parzialmente illustrato nelle figure 3 e 22 e completamente illustrato nella figura 7) di forma parallelepipeda e presenta superiormente e frontalmente una apertura 16 di estrazione delle sigarette chiusa da una etichetta 17 di chiusura riutilizzabile.
L’etichetta 17 di chiusura è fissata all’incarto 14 interno mediante della colla 18 riposizionabile che non asciuga (illustrata nella figura 8), la quale è applicata alla superficie interna dell’etichetta 17 di chiusura (ovvero la superficie dell’etichetta 17 di chiusura rivolta verso l’incarto 14 interno) ed è disposta tutt’attorno alla apertura 16 di estrazione per permettere all’etichetta 17 di chiusura di venire più volte (cioè ad ogni apertura del pacchetto 1 di sigarette) parzialmente separata dall’incarto 14 interno e quindi nuovamente fissata all’incarto 14 interno.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure 19, 20A-20B e 21A-21B, l’etichetta 17 di chiusura è fissata all’incarto 14 interno mediante della colla 18 riposizionabile che non asciuga applicata alla superficie interna dell’etichetta 17 di chiusura (ovvero la superficie dell’etichetta 17 di chiusura rivolta verso l’incarto 14 interno) ed è disposta tutt’attorno alla apertura 16 di estrazione (figura 21B), con forma ad U, per permettere all’etichetta 17 di chiusura di venire più volte parzialmente separata dall’incarto 14 interno e quindi nuovamente fissata all’incarto 14 interno. Inoltre, con ulteriore riferimento alla figura 21B, tra l’etichetta 17 di chiusura e l’incarto 14 interno è presente anche della colla permanente (ovvero una colla che asciuga dopo la sua applicazione formando un legame forte e non separabile, se non attraverso uno strappo violento e distruttivo) che è disposta in corrispondenza della parete posteriore dell’incarto 14 interno (o della parte di etichetta 17 di chiusura che viene fissata a detta parete posteriore) e garantisce che l’etichetta 17 di chiusura rimane sempre accoppiata all’incarto 14 interno, ovvero non si separa mai completamente (se non in seguito ad uno strappo violento e distruttivo) dall’incarto 14 interno. Tale colla permanente, oltre ad essere disposta in corrispondenza della parete posteriore dell’incarto 14 interno può altresì essere presente anche in corrispondenza della porzione di incarto 14 interno racchiusa all’interno della incisione 30 che definisce l’apertura 16 di estrazione.
E’ importante osservare che, come illustrato nelle figure 8-21B, l’etichetta 17 di chiusura presenta un bordo 33 di estremità libero che è privo della colla 18 riposizionabile (così come di quella permanente) ed è disposto, quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura, al di sotto della apertura 16 di estrazione; in altre parole, il bordo 33 di estremità libero costituisce l’estremità inferiore della etichetta 17 di chiusura (disposta al di sotto della apertura 16 di estrazione quando il coperchio 4 è chiuso) ed è privo di colla 18 riposizionabile. Tale condizione permette di ridurre la forza necessaria a separare l’etichetta 17 di chiusura dall’incarto 14 interno (ovvero a “pelare” la colla 18 riposizionabile) in quanto permette al bordo 33 di estremità libero della etichetta 17 di chiusura di arricciarsi facilmente (non avendo vincoli meccanici con il sottostante incarto 14 interno) assumendo una forma “a onda” (visibile nelle figure 5 e 6) che permette di distaccare progressivamente la colla 18 riposizionabile applicando una forza più tangenziale e meno radiale a cui la colla 18 riposizionabile resiste di meno.
L’etichetta 17 di chiusura è provvista di una porzione 19 di collegamento flessibile, la quale è collegata (incollata) in modo permanente e non separabile alla etichetta 17 di chiusura (in particolare alla superficie esterna della etichetta 17 di chiusura ed in corrispondenza del bordo 33 di estremità libero della etichetta 17 di chiusura stessa) mediante della colla 20 permanente (illustrata ad esempio nella figura 8, ovvero una colla che asciuga dopo la sua applicazione formando un legame forte e non separabile, se non attraverso uno strappo violento e distruttivo). In particolare, la porzione 19 di collegamento è solidale alla etichetta 17 di chiusura (grazie alla colla 20 permanente) in corrispondenza del bordo 33 di estremità libero (ovvero di una estremità inferiore) della etichetta 17 di chiusura stessa disposto, quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura, al di sotto della apertura 16 di estrazione dell’incarto 14 interno. Inoltre, la porzione 19 di collegamento è incollata in modo permanente e non separabile, mediante della colla 21 permanente (illustrata ad esempio nella figura 8, ovvero una colla che asciuga dopo la sua applicazione formando un legame forte e non separabile, se non attraverso uno strappo violento e distruttivo), ad una superficie interna del coperchio 4 in corrispondenza della parete 11 anteriore del coperchio 4 ed in prossimità dello spigolo trasversale tra la parete 11 anteriore del coperchio 4 e la parete 10 superiore del coperchio 4 (come illustrato nelle figure 8-13, 17) oppure in corrispondenza della parete 10 superiore del coperchio 4 ed in prossimità dello spigolo trasversale tra la parete 11 anteriore del coperchio 4 e la parete 10 superiore del coperchio 4 (come illustrato nelle figure 14-16, 18). In dettaglio, la porzione 19 di collegamento è collegata in modo permanente e non separabile alla parete 11 anteriore o alla parete 10 superiore in corrispondenza di una zona 40 della porzione 19 di collegamento che è distanziata dalla prima estremità della porzione 19 di collegamento.
E’ importante osservare che la porzione 19 di collegamento è flessibile (come la etichetta 17 di chiusura) e quindi è ampiamente deformabile in modo elastico. Come detto in precedenza, la porzione 19 di collegamento flessibile ad una prima estremità è incollata in modo permanente e non separabile alla etichetta 17 di chiusura mediante la colla 20 permanente ed in corrispondenza della zona 40 distanziata dalla prima estremità è incollata in modo permanente e non separabile ad una parete 10 o 11 del coperchio 4 mediante la colla 21 permanente in modo tale che aprendo o chiudendo il coperchio 4 venga simultaneamente aperta e chiusa anche l’etichetta 17 di chiusura. La porzione 19 di collegamento ha una seconda estremità che è opposta alla prima estremità; detta zona 40 di collegamento della porzione 19 di collegamento con una parete 10 o 11 del coperchio 4 può essere in corrispondenza o in prossimità della seconda estremità della porzione 19 di collegamento (come illustrato nelle figure 16-18) oppure può essere disposta tra la prima estremità e la seconda estremità in una posizione più prossimale alla prima estremità (come illustrato nelle figure 8-14).
Di conseguenza, la porzione 19 di collegamento stabilisce un collegamento meccanico tra l’etichetta 17 di chiusura ed il coperchio 4 (in particolare la parete 11 anteriore del coperchio 4 oppure la parete 10 superiore del coperchio 4). In questo modo, aprendo o chiudendo il coperchio 4 simultaneamente viene aperta e chiusa anche l’etichetta 17 di chiusura come ben illustrato nelle figure 4, 5 e 6.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, quando il coperchio 4 è chiuso la porzione 19 di collegamento è completamente sovrapposta all’etichetta 17 di chiusura e si trova interposta tra l’etichetta 17 di chiusura e la parete 11 anteriore del coperchio 4. Invece, secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, quando il coperchio 4 viene aperto la porzione 19 di collegamento si separa e si allontana (ovviamente al di fuori della colla 20 permanente) dalla etichetta 17 di chiusura.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate, la colla 21 permanente che collega la superficie esterna della porzione 19 di collegamento alla superficie interna della parete 11 anteriore (o della parete 10 superiore) del coperchio 4 è disposta in corrispondenza (in prossimità) dello spigolo trasversale tra la parete 11 anteriore del coperchio 4 e la parete 10 superiore del coperchio 4; secondo alternative forme di attuazione non illustrate, la colla 21 permanente potrebbe essere disposta ad una maggiore distanza dallo spigolo trasversale tra la parete 11 anteriore del coperchio 4 e la parete 10 superiore del coperchio 4.
L’area di collegamento definita dalla colla 20 tra la porzione 19 di collegamento e l’etichetta 17 di chiusura si estende longitudinalmente (ovvero parallelamente agli spigoli longitudinali del coperchio 4 definiti tra la parete 11 anteriore e la parete 12 posteriore e le due pareti 13 laterali) per una distanza D1 di qualche millimetro. Generalmente la distanza D1 è superiore a 2 mm, è compresa tra 2 e 5 mm ed è ad esempio pari a 4 mm. In altre parole, la porzione 19 di collegamento è collegata (incollata o saldata) all’etichetta 17 di chiusura lungo una fascia di unione disposta in corrispondenza del bordo 33 di estremità libero della etichetta 17 di chiusura e la fascia di unione si estende longitudinalmente (ovvero parallelamente agli spigoli longitudinali del coperchio 4 definiti tra la parete 11 anteriore e la parete 12 posteriore e le due pareti 13 laterali), per la distanza D1 di qualche millimetro. Una adeguata estensione della distanza D1 (generalmente superiore a 2 mm) permette di conferire all’area di collegamento definita dalla colla 20 tra la porzione 19 di collegamento e l’etichetta 17 di chiusura una sufficiente dimensione ed una sufficiente rigidezza che permette di aprire e chiudere in modo ottimale l’etichetta 17 di chiusura (ovvero senza impuntamenti nel movimento o pieghe indesiderate dell’etichetta 17 di chiusura) sfruttando il movimento del coperchio 4.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate, l’etichetta 17 di chiusura è inizialmente separata ed indipendente dalla porzione 19 di collegamento e viene collegata alla porzione 19 di collegamento stesso solo mediante incollaggio (ovvero mediante almeno la colla 20 permanente) od eventualmente saldatura. Nella alternativa (e perfettamente equivalente) forma di attuazione illustrata nelle figure 9 e 15, l’etichetta 17 di chiusura è collegata alla porzione 19 di collegamento senza soluzione di continuità ed entrambe vengono ottenute piegando ad “U” uno stesso foglio (ovvero una parte del foglio piegato ad “U” costituisce l’etichetta 17 di chiusura mentre l’altra parte del foglio piegato ad “U” costituisce la porzione 19 di collegamento). In altre parole, è necessario che l’etichetta 17 di chiusura sia solidale alla porzione 19 di collegamento in corrispondenza del bordo 33 di estremità libero (ovvero in corrispondenza di una estremità inferiore) della etichetta 17 di chiusura e tale legame può essere ottenuto solo mediante incollaggio (ovvero mediante la colla 20 permanente) oppure può essere ottenuto anche piegando ad “U” un singolo foglio che costituisce sia l’etichetta 17 di chiusura sia la porzione 19 di collegamento (come illustrato nelle figure 9 e 15). In queste forme di attuazione, la porzione 19 di collegamento è quindi costituita da una estensione (prolungamento) della etichetta 17 di chiusura che viene piegata ad “U” (ovvero viene sovrapposta su sé stessa). Anche quando l’etichetta 17 di chiusura è collegata alla porzione 19 di collegamento senza soluzione di continuità, è comunque presente la colla 21 permanente che ha la funzione di ampliare la dimensione della zona di collegamento tra l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento, rendendo questa zona di collegamento adeguatamente estesa ed adeguatamente rigida (come descritto in precedenza). In una alternativa e preferibile forma di realizzazione (e perfettamente equivalente), l’etichetta 17 di chiusura è realizzata mediante un materiale multistrato e comprende almeno due strati sovrapposti. In tal caso, la porzione 19 di collegamento è costituita da almeno lo strato più esterno della etichetta 17 di chiusura. Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 16-18, l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento costituiscono un elemento avente uno spessore variabile in corrispondenza dell’area di sviluppo dell’elemento (l’elemento ha spessore maggiore nella parte in cui la porzione di collegamento 19 si sovrappone all’etichetta 17 di chiusura). In alternativa, con riferimento alle figure 8-15 e 20, l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento costituiscono un elemento avente uno spessore costante su tutta l’area di sviluppo dell’elemento. Vantaggiosamente, il fatto di avere una etichetta 17 di chiusura ed una porzione 19 di collegamento che costituiscono un elemento a spessore costante consente di semplificare la realizzazione del pacchetto 1 in quanto permette di gestire in maniera semplice ed agevole una bobina di etichette 17 di chiusura solidali alle relative porzioni 19 di collegamento. Infatti, con riferimento alle figure 16-18, non avendo degli elementi a spessore costante risulterebbe complicato gestire una bobina costituita da una linea continua di tali elementi.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 16-18, l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento possono essere realizzate con materiali e/o spessori diversi anche se preferibilmente l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento sono sempre realizzate con lo stesso materiale; secondo una possibile forma di attuazione, la porzione 19 di collegamento potrebbe essere più spessa e quindi più rigida rispetto alla etichetta 17 di chiusura. Invece, nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 9 e 17, l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento sono due parti dello stesso foglio e quindi sono sempre costituite dallo stesso materiale ed hanno lo stesso spessore.
In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento possono essere tra loro collegate solo mediante la colla 21 permanente (ovvero solo in corrispondenza del bordo 33 di estremità libero della etichetta 17 di chiusura privo di colla 18 riposizionabile). Invece, nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 8-20, l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento sono tra loro collegate, oltre che mediante la colla 21 permanente in corrispondenza del bordo 33 di estremità libero della etichetta 17 di chiusura, anche in una altra zona (ad esempio in corrispondenza della seconda estremità della porzione 19 di collegamento opposta alla colla 21 permanente); la funzione di tale collegamento ulteriore è di evitare che la porzione 19 di collegamento possa “svolazzare” liberamente durante la realizzazione del pacchetto 1 di sigarette rischiando di impigliarsi (e quindi strapparsi o accartocciarsi su sé stessa) nei meccanismi della macchina impacchettatrice. Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 8-10, 12, 14, 16, 17 e 20, la porzione 19 di collegamento è collegata all’etichetta 17 di chiusura mediante della colla 22 permanente (ovvero una colla che asciuga dopo la sua applicazione formando un legame forte e non separabile, se non attraverso uno strappo violento e distruttivo) che è distanziata dalla colla 20 permanente. Tale colla 22 permanente è disposta tra la zona 40 della porzione 19 di collegamento e la seconda estremità della porzione 19 di collegamento opposta all’estremità della colla 20 permanente.
Ad esempio, tale colla 22 permanente può essere disposta in corrispondenza della seconda estremità della porzione 19 di collegamento (figure 8, 9, 14, 16 e 17). Inoltre, tale colla 22 permanente può essere disposta in una posizione più o meno prossimale alla zona 40 della porzione 19 di collegamento, ovvero della colla 21 permanente. Inoltre, in accordo con una forma di realizzazione non illustrata, tale colla 22 permanente può essere disposta in tutta la zona della porzione 19 di collegamento compresa tra la zona 40 della porzione 19 di collegamento e la seconda estremità di essa.
Inoltre, tra la colla 22 permanente e la zona 40 della porzione 19 di collegamento, la porzione 19 di collegamento presenta una linea 23 di indebolimento realizzata mediante l’asportazione di materiale (ad esempio realizzando una incisione continua che interessa solo una parte del materiale, oppure realizzando più incisioni passanti tra loro distanziate per formare una “linea tratteggiata”) ed in corrispondenza della quale la porzione 19 di collegamento si strappa alla prima apertura del coperchio 4 (in quanto ad ogni apertura del coperchio 4 la porzione 19 di collegamento si deve separare dalla etichetta 17 di chiusura come illustrato nelle figure 5 e 6). In altre parole, la linea 23 di indebolimento si trova tra la colla 22 permanente e la colla 21 permanente, ovvero la linea 23 di indebolimento separa la colla 22 permanente dalla colla 21 permanente. In queste forme di attuazione, la colla 22 permanente può collegare l’etichetta 17 di chiusura alla porzione 19 di collegamento in corrispondenza della parete 11 anteriore del coperchio 4 (come illustrato nella figura 10) oppure in corrispondenza della parete 10 superiore del coperchio 4 (come illustrato nelle figure 12 e 16, 17) oppure in corrispondenza della parete 12 posteriore del coperchio 4 (come illustrato nelle figure 8, 9, 14 e 20). In alternativa, la colla 22 permanente può collegare l’etichetta 17 di chiusura alla porzione 19 di collegamento in corrispondenza della parete 11 anteriore e/o della parete 10 superiore e/o della parete 12 posteriore del coperchio 4.
In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, nel caso in cui la colla 22 permanente determini un legame meccanico debole (a causa della debolezza intrinseca della colla 22 permanente e/o a causa della limitata quantità di colla 22 permanente presente) che viene strappato alla prima apertura del coperchio 4 non è più presente la linea 23 di indebolimento la cui funzione viene svolta dalla debolezza del legame meccanico stabilito dalla colla 22 permanente. In queste forme di attuazione, la colla 22 permanente può collegare l’etichetta 17 di chiusura alla porzione 19 di collegamento in corrispondenza della parete 11 anteriore del coperchio 4 e/o della parete 10 superiore del coperchio 4 e/o della parete 12 posteriore del coperchio 4.
Nella forme di attuazione illustrate nelle figure 11, 13, 15 e 18, la porzione 19 di collegamento è collegata all’etichetta 17 di chiusura mediante della colla 24 riposizionabile che non asciuga che disposta tra la zona 40 della porzione 19 di collegamento e la seconda estremità della porzione 19 di collegamento che è opposta alla prima estremità. Tale colla 24 riposizionabile che non asciuga (ad esempio disposta in prossimità della colla 21 permanente) permette alla porzione 19 di collegamento di venire più volte (cioè ad ogni apertura del pacchetto 1 di sigarette) parzialmente separata dall’etichetta 17 di chiusura e quindi nuovamente fissata all’etichetta 17 di chiusura. In queste forme di attuazione, la colla 24 riposizionabile che non asciuga può collegare l’etichetta 17 di chiusura alla porzione 19 di collegamento in corrispondenza della parete 11 anteriore del coperchio 4 (come illustrato nella figura 11) oppure in corrispondenza della parete 10 superiore del coperchio 4 (come illustrato nelle figure 13 e 24) oppure in corrispondenza della parete 12 posteriore del coperchio 4. In alternativa, la colla 24 riposizionabile che non asciuga può collegare l’etichetta 17 di chiusura alla porzione 19 di collegamento in corrispondenza della parete 11 anteriore e/o della parete 10 superiore e/o della parete 12 posteriore del coperchio 4.
E’ importante sottolineare che la colla 22 permanente o la colla 24 riposizionabile possono venire disposte in qualunque parte della porzione 19 di collegamento (tra la zona 40 e la seconda estremità) a contatto con l’etichetta 17 di chiusura; ad esempio potrebbe essere prevista una sottile linea di colla 22 permanente o di colla 24 riposizionabile disposta in corrispondenza del bordo esterno della porzione 19 di collegamento.
Secondo una preferita (ma non vincolante) forma di attuazione illustrata nella figure 8-19, tra la colla 20 permanente (che collega l’etichetta 17 di chiusura alla porzione 19 di collegamento) e la colla 18 riposizionabile (che collega l’etichetta 17 di chiusura all’incarto 14 interno) è presente longitudinalmente una distanza D2 non nulla (preferibilmente compresa tra 3 e 7 mm) e quindi esiste una parte della etichetta 17 di chiusura che è (internamente) priva della colla 18 riposizionabile ed è (esternamente) priva della colla 20 permanente, ovvero esiste una parte della etichetta 17 di chiusura che è del tutto priva di colla su entrambi i lati (sia della colla 18 riposizionabile, sia della colla 20 permanente). Da un altro punto di vista, esiste una zona “libera” dell’etichetta 17 di chiusura che è del tutto priva di collegamenti su entrambi i lati (ovvero è del tutto priva di colla su entrambi i lati) ed è disposta tra la zona in cui è presenta la colla 18 riposizionabile e la zona in cui è presenta la colla 20 permanente. Preferibilmente, con riferimento alle figure 3, 8 e 19, l’etichetta 17 di chiusura presenta una linea 35 di indebolimento (ad esempio realizzando una incisione continua che interessa solo una parte del materiale, oppure realizzando più incisioni passanti tra loro distanziate per formare una “linea tratteggiata”) in corrispondenza di detta zona “libera”. Vantaggiosamente, all’apertura del pacchetto 1 viene ridotta la tensione esercitata sul bordo 33 di estremità libero dell’etichetta 17 di chiusura limitando (o meglio annullando) il rischio che detto bordo 33 di estremità libera si possa staccare dalla porzione 19 di collegamento. In altre parole, viene ridotta la possibilità che la colla 20 permanente o l’eventuale saldatura possano danneggiarsi compromettendo l’ottimale apertura e chiusura ripetuta del pacchetto 1.
Con riferimento alla figura 22, essa si differenzia dalla figura 3 per il fatto che l’etichetta 17 di chiusura non prevede la linea 35 di indebolimento.
Secondo una possibile forma di attuazione, l’incarto 14 interno è privo di elemento di rinforzo in cartone o cartoncino rigido e disposto dentro all’incarto 14 interno a contatto del gruppo 15 di sigarette. Secondo una diversa forma di attuazione illustrata nella figura 24, l’incarto 14 interno comprende un elemento 25 di rinforzo, il quale è costituito di cartone o cartoncino rigido (del tutto simile al cartone o cartoncino rigido costituenti il contenitore 2 esterno), è conformato a “U” ed è disposto dentro all’incarto 14 interno a contatto del gruppo 15 di sigarette. L’elemento 25 di rinforzo comprende una parete 26 anteriore di forma rettangolare, la quale è disposta a contatto di una parete anteriore del gruppo 4 di sigarette ed una coppia di pareti 27 laterali, le quali sono collegate ai lati opposti della parete 26 anteriore e sono disposte a contatto delle pareti laterali del gruppo 4 di sigarette. La parete 26 anteriore presenta una finestra che è disposta superiormente, è delimitata da un bordo 28, è conformata ad “U”, e facilita l’estrazione delle sigarette dal gruppo 4 di sigarette in quanto lascia esposta una area superiore della parete anteriore del gruppo 4 di sigarette.
La funzione dell’elemento 25 di rinforzo è di conferire maggiore rigidezza e maggiore stabilità di forma all’incarto 14 sigillato in modo da evitare che l’incarto 14 sigillato stesso si afflosci su sé stesso dopo avere estratto una parte delle sigarette contenute nell’incarto 14 sigillato stesso rendendo complicata l’estrazione delle sigarette rimanenti ed in particolare rendendo estremamente complicata l’apertura e la successiva richiusura della etichetta 17 di chiusura. Una ulteriore funzione dell’elemento 25 di rinforzo è di fornire una adeguata protezione meccanica alle sigarette durante la formazione e la manipolazione dell’incarto 14 sigillato. Infine, una altra funzione dell’elemento 10 di rinforzo è di mantenere il coperchio 4 nella posizione chiusa, in quanto il coperchio 4 per passare dalla posizione chiusa alla posizione aperta (e viceversa) deve leggermente deformare in modo elastico la parte superiore ed anteriore dell’elemento 2 di rinforzo. Secondo quanto illustrato nella figura 25, l’incarto 14 interno è realizzato piegando un foglio 29 di incarto termosaldabile, il quale ha una forma rettangolare, viene ripiegato attorno al gruppo 15 di sigarette, ed una volta piegato viene stabilizzato mediante termosaldatura (ovvero porzioni sovrapposte del foglio 29 di incarto vengono tra loro collegate in modo stabile mediante termosaldatura). Il foglio 29 di incarto presenta una incisione 30 che è conformata ad “U” e definisce l’apertura 16 di estrazione dell’incarto 3 interno; inoltre, al foglio 29 di incarto è incollata l’etichetta 17 di chiusura (non illustrata nella figura 23) che copre completamente l’incisione 30 (ovvero l’apertura 16 di estrazione). Tra l’etichetta 17 di chiusura ed il foglio 29 di incarto è interposto l’adesivo 18 riposizionabile sensibile alla pressione (ovvero che non asciuga) che permette anche a distanza di molto tempo di separare l’etichetta 17 di chiusura dal foglio 29 di incarto e quindi di riunire nuovamente l’etichetta 17 di chiusura al foglio 29 di incarto per un numero di volte elevato.
La presenza di adesivo tra l’etichetta 17 di chiusura ed il foglio 29 di incarto determina l’incollaggio permanente (cioè che anche in uso non viene mai separato) della porzione 31 del foglio 29 di incarto racchiusa all’interno della incisione 30 (cioè in corrispondenza della apertura 16 di estrazione) alla etichetta 17 di chiusura; quindi, quando l’etichetta 17 di chiusura viene sollevata dal foglio 29 di incarto la porzione 31 del foglio 29 di incarto racchiusa all’interno della incisione 30 (cioè in corrispondenza della apertura 16 di estrazione) si solleva assieme alla etichetta 17 di chiusura liberando l’apertura 16 di estrazione (come illustrato nelle figure 3, 5 e 6). Inoltre, la presenza dell’adesivo 16 riposizionabile sensibile alla pressione (ovvero che non asciuga) tra l’etichetta 17 di chiusura ed il foglio 29 di incarto determina un incollaggio temporaneo (cioè che in uso viene separato) tra la porzione del foglio 29 di incarto che circonda l’incisione 30 (cioè che circonda l’apertura 16 di estrazione) e l’etichetta 17 di chiusura in modo da mantenere normalmente l’etichetta 17 di chiusura a contatto con il foglio 29 di incarto per chiudere (sigillare) l’apertura 16 di estrazione. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, sia l’etichetta 17 di chiusura, sia la porzione 19 di collegamento sono inizialmente separate ed indipendenti dal foglio 29 di incarto e vengono successivamente applicati al foglio 29 di incarto stesso. Secondo una alternativa forma di attuazione, l’etichetta 17 di chiusura è ricavata all’interno del foglio 29 di incarto (ovvero è costituita da uno degli strati del foglio 29 di incarto) mentre la porzione 19 di collegamento è inizialmente separata ed indipendente dal foglio 29 di incarto e viene successivamente applicato al foglio 29 di incarto stesso. Secondo una ulteriore forma di attuazione, sia l’etichetta 17 di chiusura, sia la porzione 19 di collegamento sono ricavate all’interno del foglio 29 di incarto (ovvero sono costituiti da rispettivi strati del foglio 29 di incarto).
Secondo quanto illustrato nella figura 25, il contenitore 2 esterno ed il coperchio 4 sono realizzati piegando uno sbozzato 32 (di tipo convenzionale) piano costituito di cartone o cartoncino rigido ed avente un forma sostanzialmente rettangolare allungata; le parti dello sbozzato 32 sono indicate con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti pareti del contenitore 2 esterno e del coperchio 4.
Lo sbozzato 32 presenta due coppie di linee di piegatura longitudinali pre-indebolite (che definiscono gli spigoli longitudinali del contenitore 2 esterno) ed una pluralità di linee di piegatura trasversali pre-indebolite (che definiscono gli spigoli trasversali del contenitore 2 esterno) che delimitano, tra le due linee di piegatura longitudinali, un pannello 7’ che costituisce la parete 7 anteriore del contenitore 2 esterno, un pannello 6’ che costituisce la parete 6 inferiore del contenitore 2 esterno, un pannello 8’ che costituisce la parete 8 posteriore del contenitore 2 esterno, un pannello 12’ che costituisce la parete 12 posteriore del coperchio 4, un pannello 10’ che costituisce la parete 10 superiore del coperchio 4, un pannello 11’ che costituisce la parete 11 anteriore del coperchio 4, ed un pannello 11” che costituisce una pattina di rinforzo e viene piegato di 180° ed incollato contro una superficie interna del pannello 11’ (ovvero contro una superficie interna della parete 11 anteriore del coperchio 4) per irrigidire localmente la parete 11 anteriore stessa.
Lo sbozzato 32 comprende una coppia di alette 9’, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 7’, sono collegate al pannello 7’ lungo le due coppie di linee 28 di piegatura longitudinali, e costituiscono parte delle pareti 9 laterali del contenitore 2 esterno. Lo sbozzato 32 comprende una coppia di alette 9”, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 8’, sono collegate al pannello 8’ lungo le due coppie di linee 28 di piegatura longitudinali, costituiscono parte delle pareti 9 laterali del contenitore 2 esterno, e sono incollate e sovrapposte alle corrispondenti alette 9’. Ciascuna aletta 9” comprende una linguetta 6” che viene piegata di 90° rispetto alla aletta 9” per venire successivamente appoggiata ed incollata al pannello 6’.
Lo sbozzato 32 comprende una coppia di alette 13’, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 11’, sono collegate al pannello 11’ lungo le due coppie di linee 28 di piegatura longitudinali, e costituiscono parte delle pareti 13 laterali del coperchio 4. Lo sbozzato 32 comprende una coppia di alette 13”, le quali sono disposte da lati opposti del pannello 12’, sono collegate al pannello 12’ lungo le due coppie di linee 28 di piegatura longitudinali, costituiscono parte delle pareti 13 laterali del coperchio 4, e sono incollate e sovrapposte alle corrispondenti alette 13’. Ciascuna aletta 13” comprende una linguetta 10” (denominata convenzionalmente “dust-flap”) che viene piegata di 90° rispetto alla aletta 13” per venire successivamente appoggiata ed incollata al pannello 10’.
Da quanto sopra descritto, appare evidente che in alcune delle forme di attuazione illustrate la porzione 19 di collegamento, attraverso la colla 21 permanente, viene incollata alle linguette 10” che costituiscono la superficie interna della parete 10 superiore del coperchio 4.
Nelle forme di attuazione sopra descritte, la porzione 19 di collegamento è collegata alla etichetta 17 di chiusura mediante la colla 20 permanente; in alternativa, la porzione 19 di collegamento potrebbe venire collegata alla etichetta 17 di chiusura mediante termosaldatura che sostituisce la colla 20 permanente (ovvero la porzione 19 di collegamento viene saldata e non incollata alla etichetta 17 di chiusura).
Secondo una possibile forma di attuazione, l’etichetta 17 di chiusura potrebbe essere di tipo multistrato, ovvero potrebbe essere costituita da più strati sovrapposti tra loro incollati, e la porzione 19 di collegamento potrebbe essere costituita (almeno) dallo strato più esterno della etichetta 17 di chiusura. In altre parole, la porzione 19 di collegamento potrebbe essere parte integrante della etichetta 17 di chiusura presentante più strati.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate, gli spigoli longitudinali e trasversali sono retti; in alternativa, gli spigoli longitudinali e/o trasversali potrebbero essere arrotondati o smussati.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure allegate, il pacchetto 1 di sigarette contiene un gruppo 14 di sigarette; in alternativa, il pacchetto 1 di sigarette può contenere un qualunque altro tipo di articoli da fumo quali ad esempio sigari, sigarette elettriche o elettroniche (ovvero sigarette che generano un aerosol senza combustione), cartucce e ricariche per sigarette elettroniche, sigarette di nuova generazione.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, nel pacchetto 1 di sigarette sopra descritto la dimensione della apertura 16 di estrazione delle sigarette attraverso la parete anteriore dell’incarto 14 interno è più grande (a parità di altri fattori) rispetto ad un pacchetto di sigarette noto in cui l’etichetta di chiusura è direttamente incollata ad una superficie interna della parete anteriore del coperchio 4. In particolare, nella forma di attuazione illustrata nelle figure 8-19 (in cui è presente la colla 20 permanente tra l’etichetta 17 di chiusura e la porzione 19 di collegamento) la dimensione della apertura 16 di estrazione delle sigarette attraverso la parete anteriore dell’incarto 14 interno è più grande (a parità di altri fattori) di 4-8 mm rispetto ad un pacchetto di sigarette noto in cui l’etichetta di chiusura è direttamente incollata ad una superficie interna della parete anteriore del coperchio. Questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che il punto di collegamento tra l’etichetta 17 di chiusura (attraverso la porzione 19 di collegamento che costituisce un “prolungamento” dell’etichetta 17 di chiusura) viene spostato verso lo spigolo trasversale tra la parete 11 anteriore del coperchio 4 e la parete 10 superiore del coperchio 4 e quindi viene allontanato dal bordo inferiore della apertura 16 di estrazione permettendo al bordo inferiore della apertura 16 di estrazione di venire abbassato aumentando di conseguenza la dimensione della apertura 16 di estrazione stessa.
Inoltre, la porzione 19 di collegamento è incollata mediante la colla 21 permanente ad una superficie interna dello sbozzato 32 che è costituita di cartoncino o cartone anche quando la superficie esterna dello sbozzato 32 è plastificata; di conseguenza, la colla 21 permanente può essere una colla a freddo commerciale (normalmente colla vinilica a base di acqua) in quanto deve unire una parte in plastica (la porzione 19 di collegamento) con una parte in carta o similare (la superficie interna dello sbozzato 32). L’etichetta 17 di chiusura presenta una striscia particolarmente rigida (in corrispondenza della zona di incollaggio con la porzione 19 di collegamento, ovvero in corrispondenza della colla 20 permanente) che è sempre ben in vista quando il coperchio 4 viene aperto e quindi può vantaggiosamente venire utilizzate per la stampa di disegni e/o scritte. Infine, il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto è realizzabile in una macchina impacchettatrice standard per pacchetti di sigarette rigidi con coperchio incernierato con pochissime modifiche concentrante essenzialmente nella zona di applicazione della etichetta 17 di chiusura al foglio 29 di incarto dovendo applicare anche la porzione 19 di collegamento (tale zona potrebbe anche essere esterna alla macchina impacchettatrice).
Quindi, il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto per la sua produzione non richiede l’utilizzo di una costosa macchina impacchettatrice speciale (cioè appositamente progettata per questo tipo di pacchetti 1 di sigarette).

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pacchetto (1) di articoli da fumo comprendente: un gruppo (15) di articoli da fumo; un contenitore (2) esterno che è conformato a tazza e presenta: una estremità (3) superiore aperta, una parete (6) inferiore opposta alla estremità (3) superiore aperta, una parete (7) anteriore ed un parete (8) posteriore tra loro parallele ed opposte, e due pareti (9) laterali tra loro parallele ed opposte; un coperchio (4), il quale è conformato a tazza, è incernierato al contenitore (2) esterno per ruotare, rispetto al contenitore (2) esterno stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (3) superiore aperta, e presenta: una estremità inferiore aperta, una parete (10) superiore, una parete (11) anteriore ed una parete (12) posteriore tra loro parallele ed opposte, e due pareti (13) laterali tra loro parallele ed opposte; ed un incarto (14) interno che racchiude il gruppo (15) di articoli da fumo, è alloggiato nel contenitore (2) esterno, e presenta superiormente e frontalmente una apertura (16) di estrazione degli articoli da fumo chiusa da una etichetta (17) di chiusura riposizionabile provvista di una prima colla (18) riposizionabile che non asciuga; in cui l’etichetta (17) di chiusura presenta un bordo (33) di estremità libero che è privo della prima colla (18) riposizionabile ed è disposto, quando il coperchio (4) è nella posizione di chiusura, al di sotto della apertura (16) di estrazione; il pacchetto (1) di articoli da fumo è caratterizzato dal fatto che l’etichetta (17) di chiusura è provvista di una porzione (19) di collegamento flessibile che ad una prima estremità è incollata o saldata in modo permanente e non separabile alla etichetta (17) di chiusura in corrispondenza del bordo (33) di estremità libero ed in corrispondenza di una zona (40) distanziata dalla prima estremità è collegata in modo permanente e non separabile ad una parete (10, 11) del coperchio (4) in modo tale che aprendo o chiudendo il coperchio (4) venga simultaneamente aperta e chiusa anche l’etichetta (17) di chiusura.
  2. 2. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 1, in cui: l’etichetta (17) di chiusura è multistrato e comprende almeno due strati sovrapposti; e la porzione (19) di collegamento è costituita da almeno lo strato più esterno della etichetta (17) di chiusura.
  3. 3. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 1, in cui l’etichetta (17) di chiusura è collegata alla porzione (19) di collegamento senza soluzione di continuità ed entrambe vengono ottenute piegando ad “U” uno stesso foglio in modo tale che parte del foglio piegato ad “U” costituisca l’etichetta (17) di chiusura mentre l’altra parte del foglio piegato ad “U” costituisca la porzione (19) di collegamento.
  4. 4. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l’etichetta (17) di chiusura e la porzione (19) di collegamento costituiscono un elemento avente spessore costante su tutta l’area di sviluppo dell’elemento stesso.
  5. 5. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la porzione (19) di collegamento è incollata o saldata all’etichetta (17) di chiusura lungo una fascia di unione disposta in corrispondenza del bordo (33) di estremità libero della etichetta (17) di chiusura.
  6. 6. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 5, in cui la fascia di unione si estende longitudinalmente, ovvero parallelamente a spigoli longitudinali del coperchio (4) definiti tra la parete (11) anteriore e la parete (12) posteriore e le due pareti (13) laterali, per una prima distanza (D1) compresa tra 2 e 5 mm.
  7. 7. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la porzione (19) di collegamento è realizzata con lo stesso materiale della etichetta (17) di chiusura.
  8. 8. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui tra una zona di collegamento tra la prima estremità della porzione (19) di collegamento e l’etichetta (17) di chiusura e la prima colla (18) riposizionabile è presente una seconda distanza (D2) non nulla in modo tale che esista una zona “libera” dell’etichetta (17) di chiusura che è del tutto priva di collegamenti su entrambi i lati.
  9. 9. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 8, in cui l’etichetta (17) di chiusura presenta una linea (35) di indebolimento in corrispondenza della zona “libera”.
  10. 10. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la seconda distanza (D2) è compresa tra 3 e 7 mm.
  11. 11. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui la zona (40) della porzione (19) di collegamento è collegata ad una superficie interna della parete (10) superiore del coperchio (4) o a una superficie interna della parete (11) anteriore del coperchio (4).
  12. 12. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui la zona (40) della porzione (19) di collegamento è incollata ad una parete (10, 11) del coperchio (4) in prossimità di uno spigolo trasversale tra la parete (10) superiore del coperchio (4) e la parete (11) anteriore del coperchio (4).
  13. 13. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui la prima estremità della porzione (19) di collegamento è incollata in modo permanente e non separabile alla etichetta (17) di chiusura mediante una seconda colla (20) permanente.
  14. 14. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui la seconda estremità della porzione (19) di collegamento è incollata in modo permanente e non separabile ad una parete (10, 11) del coperchio (4) mediante una terza colla (21) permanente.
  15. 15. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui la porzione (19) di collegamento è collegata all’etichetta (17) di chiusura mediante una quarta colla (24) riposizionabile che viene separata ad ogni apertura del coperchio (4) e che è disposta tra la zona (40) della porzione (19) di collegamento ed una seconda estremità della porzione (19) di collegamento che è opposta alla prima estremità.
  16. 16. Pacchetto (1) di articoli da fumo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui la porzione (19) di collegamento è collegata all’etichetta (17) di chiusura mediante una quinta colla (22) permanente che è disposta tra la zona (40) della porzione (19) di collegamento ed una seconda estremità della porzione di collegamento che è opposta alla prima estremità; la porzione (19) di collegamento presentando una linea (23) di indebolimento disposta tra la quinta colla (22) permanente e la zona (40) della porzione (19) di collegamento che si strappa alla prima apertura del coperchio (4).
IT201800002191A 2017-10-24 2018-01-30 Pacchetto rigido di articoli da fumo IT201800002191A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002191A IT201800002191A1 (it) 2018-01-30 2018-01-30 Pacchetto rigido di articoli da fumo
PCT/IB2018/058308 WO2019082104A1 (en) 2017-10-24 2018-10-24 RIGID PACKAGE FOR TOBACCO ARTICLES
DE112018004965.5T DE112018004965T5 (de) 2017-10-24 2018-10-24 Starre Schachtel für Tabakartikel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002191A IT201800002191A1 (it) 2018-01-30 2018-01-30 Pacchetto rigido di articoli da fumo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002191A1 true IT201800002191A1 (it) 2019-07-30

Family

ID=62089915

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002191A IT201800002191A1 (it) 2017-10-24 2018-01-30 Pacchetto rigido di articoli da fumo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002191A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE112018004965T5 (de) 2017-10-24 2020-06-25 G. D Societa' Per Azioni Starre Schachtel für Tabakartikel

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008142540A1 (en) * 2007-05-22 2008-11-27 G.D Societa' Per Azioni Package of tobacco articles having an inner package with a cover flap fixed to a hinged lid
WO2016087818A1 (en) * 2014-12-01 2016-06-09 British American Tobacco (Investments) Limited A pack
DE102016010658A1 (de) * 2015-09-03 2017-03-09 G.D Società per Azioni Starre rauchwarenverpackung mit klappdeckel und mit einer inneren verpackung mit an dem deckel angebrachter versiegelungslasche sowie zugehörige falttechnik

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008142540A1 (en) * 2007-05-22 2008-11-27 G.D Societa' Per Azioni Package of tobacco articles having an inner package with a cover flap fixed to a hinged lid
WO2016087818A1 (en) * 2014-12-01 2016-06-09 British American Tobacco (Investments) Limited A pack
DE102016010658A1 (de) * 2015-09-03 2017-03-09 G.D Società per Azioni Starre rauchwarenverpackung mit klappdeckel und mit einer inneren verpackung mit an dem deckel angebrachter versiegelungslasche sowie zugehörige falttechnik

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE112018004965T5 (de) 2017-10-24 2020-06-25 G. D Societa' Per Azioni Starre Schachtel für Tabakartikel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2730578C2 (ru) Пачка для сигарет
JP5643310B2 (ja) 巻きたばこのパケット、及び巻きたばこパケットの製法
ITBO20130235A1 (it) Pacchetto provvisto di un pannello sigillante richiudibile.
ITBO20150185A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
EP3164343B1 (en) Packet of smoking articles provided with an inner package having a reclosable extraction opening
ITBO20110234A1 (it) Confezione di articoli da fumo con un incarto interno provvisto di una etichetta di chiusura fissata ad un coperchio incernierato.
US10994887B2 (en) Rigid package for smoking articles
ITBO990469A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato .
JP5563196B2 (ja) 煙草製品用の剛性パッケージを製造するためのブランク
ITUB20155268A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo con etichetta di chiusura riposizionabile.
ITBO20070439A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente pacchetto di sigarette
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
ITBO20120393A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.
WO2014207727A1 (en) Soft pack of cigarettes provided with a reclosable adhesive panel
IT201800002191A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo
WO2019082104A1 (en) RIGID PACKAGE FOR TOBACCO ARTICLES
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
ITUB20153399A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e con un incarto interno presentante una etichetta di chiusura fissata al coperchio, e relativo metodo di piegatura.
ITBO20100078A1 (it) Confezione di articoli da fumo, sbozzato per una confezione di articoli da fumo, e metodo di piegatura di uno sbozzato per formare una confezione di articoli da fumo.
IT201900010518A1 (it) Incarto di articoli da fumo con porzione di chiusura riutilizzabile.
ITBO20130417A1 (it) Pacchetto di sigarette scorrevole provvisto di un pannello adesivo richiudibile.
TW201817661A (zh) 用於消費品之加強型可重複密封容器
IT201800004426A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto di coupon e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice
IT201800010595A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo provvisto di un sovraincarto e corrispondente metodo di realizzazione
IT202100025784A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato