ITMI20121390A1 - Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040 - Google Patents

Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040 Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121390A1
ITMI20121390A1 IT001390A ITMI20121390A ITMI20121390A1 IT MI20121390 A1 ITMI20121390 A1 IT MI20121390A1 IT 001390 A IT001390 A IT 001390A IT MI20121390 A ITMI20121390 A IT MI20121390A IT MI20121390 A1 ITMI20121390 A1 IT MI20121390A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
process according
cyanophenylboronic acid
organic
compound
Prior art date
Application number
IT001390A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Christian Corrado De
Francesco Fontana
Emiliano Rossi
Original Assignee
F I S Fabbrica Italiana Sint P A
Univ Padova
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by F I S Fabbrica Italiana Sint P A, Univ Padova filed Critical F I S Fabbrica Italiana Sint P A
Priority to IT001390A priority Critical patent/ITMI20121390A1/it
Priority to JP2015521030A priority patent/JP6023322B2/ja
Priority to US14/370,174 priority patent/US9000205B2/en
Priority to PCT/EP2013/065660 priority patent/WO2014023576A1/en
Priority to CN201380012249.8A priority patent/CN104144933B/zh
Priority to EP13745374.2A priority patent/EP2797931B1/en
Publication of ITMI20121390A1 publication Critical patent/ITMI20121390A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/02Boron compounds
    • C07F5/04Esters of boric acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • C07D295/14Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals
    • C07D295/155Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals with the ring nitrogen atoms and the carbon atoms with three bonds to hetero atoms separated by carbocyclic rings or by carbon chains interrupted by carbocyclic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C253/00Preparation of carboxylic acid nitriles
    • C07C253/30Preparation of carboxylic acid nitriles by reactions not involving the formation of cyano groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D213/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D213/02Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D213/04Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D213/60Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D213/62Oxygen or sulfur atoms
    • C07D213/63One oxygen atom
    • C07D213/64One oxygen atom attached in position 2 or 6
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/02Boron compounds
    • C07F5/025Boronic and borinic acid compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/02Boron compounds
    • C07F5/027Organoboranes and organoborohydrides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F7/00Compounds containing elements of Groups 4 or 14 of the Periodic Table
    • C07F7/02Silicon compounds
    • C07F7/025Silicon compounds without C-silicon linkages

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Titolo: “PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI ACIDO 2-CIANOFENILBORONICO E SUOI ESTERI, INTERMEDI DEL PERAMPANEL O DI E2040â€
Descrizione
Campo della tecnica dell’invenzione
Forma oggetto della presente invenzione un procedimento di sintesi di acido 2-cianofenilboronico e di suoi esteri e sali, i quali sono intermedi della sintesi dei principi attivi farmaceutici come Perampanel o E2040.
Stato dell’arte
Il Perampanel à ̈ un principio attivo farmaceutico, attualmente in fase clinica 3, impiegato per il trattamento del morbo di Parkinson, dell’epilessia e della sclerosi multipla.
Il Perampanel, avente la seguente formula chimica à ̈ anche denominato E 2007, ER 155055-90 e 3-(2-Cianofenil)-1-fenil-5-(2-piridil)-1,2-diidropiridin-2-one.
Sono note varie vie di sintesi di tale molecola, quali ad esempio quelle riportate nelle pubblicazioni brevettuali EP1300396, EP 1465626, EP1772450, EP1764361 e EP1970370.
Molte delle vie di sintesi di tale principio attivo riportate nell’arte nota impiegano l’intermedio chiave 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile avente la seguente formula chimica:
oppure impiegano il suo precursore sintetico denominato acido 2-cianofenilboronico di formula (I):
(I)
Il 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile si prepara infatti in modo quantitativo per semplice esterificazione con 1,3-propandiolo dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) come ben riportato nell’arte nota.
Sono note varie vie di sintesi dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I). Il procedimento ad oggi più interessante da un punto di vista industriale per la preparazione di tale composto à ̈ quello descritto nella pubblicazione brevettuale US2009/0184289 in cui, partendo da Benzonitrile, si impiega n-butilitio e 2,2,6,6-tetrametilpiperidina a -78°C per generare l’orto-anione che, reagendo con triisopropossiborano e successiva idrolisi acida del diisopropil estere dell’acido 2-cianofenilboronico ottenuto, restituisce il prodotto desiderato. La resa molare più alta riportata à ̈ del 71%. Tale procedura appare essere migliorativa rispetto a quella descritta in Organic Letters del 2001, Vol.3, n.10, pag.1435-1437.
Tale procedimento presenta tuttavia evidenti svantaggi quali la necessità di operare in condizioni criogeniche (T = -78 °C) utilizzando apparecchiatura speciale, ottenendo il prodotto in resa molare relativamente bassa. Il prodotto inoltre contiene una tipica impurezza di quel processo sintetico.
Nel Journal of Organometallic Chemistry (2002), 653(1-2), 269-278 si riporta la sintesi del principio attivo farmaceutico denominato E2040 mediante il composto di formula (I) o un suo estere, tra i quali si menziona e si descrive la preparazione dell’intermedio chiave 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile mediante esterificazione con 1,3-propandiolo dal composto di formula (I). La preparazione del composto di formula (I) à ̈ effettuata da orto-bromobenzonitrile con uno scambio alogeno/litio ed attacco dell’anione sul trimetossiborano, seguito da idrolisi del dimetilestere. Si riporta una resa di circa 50%, che a fini industriali risulta ben poco interessante.
Sommario dell’invenzione
Il problema indirizzato dalla presente invenzione à ̈ quindi quello di mettere a disposizione un procedimento alternativo per la preparazione dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) e di suoi esteri:
(I)
che consenta di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un procedimento di sintesi dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) o di un suo estere come delineato nelle annesse rivendicazioni, le cui definizioni formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del processo secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo.
Breve descrizione delle figure
Fig. 1 mostra uno schema di sintesi riassuntivo ed esemplificativo dei passaggi sintetici e varianti del procedimento della presente invenzione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di un estere dell’acido 2cianofenilboronico di formula (II):
(II)
in cui R1 ed R2 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito, comprendente i seguenti passaggi:
(a) conversione di un 2-alogenobenzonitrile di formula (IV):
(IV)
in cui X Ã ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio, in un 2-cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (III):
(III)
in cui X’ à ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio; (b) conversione del composto ottenuto nel passaggio (a) a dare il composto di formula (II).
Il passaggio (a) secondo il procedimento della presente invenzione à ̈ effettuato per mezzo di un reattivo di Grignard Litio cloruro complesso. Esso à ̈ preferibilmente effettuato mediante un reattivo di Grignard scelto tra Isopropilmagnesio cloruro litio cloruro complesso e t-Butilmagnesio cloruro litio cloruro complesso.
E’ stato infatti trovato che per condurre con successo il passaggio (a) a partire dal substrato di formula (IV) à ̈ essenziale usare un reattivo di Grignard litio cloruro complesso giacché l’eventuale impiego di un normale reattivo di Grignard non porta neppure a piccole quantità del corrispondente estere boronico. Un normale reattivo di Grignard infatti consente la preparazione del corrispondente Grignard, ma esso, non essendo un litio cloruro complesso, non reagisce come questo per formare l’estere boronico di formula (II). Da qui, il procedimento della presente invenzione passa attraverso degli intermedi reattivi di Grignard di formula (III) che sono dei litio cloruri complessi i quali sono i soli a fornire il composto di formula (II).
Un evidente vantaggio del procedimento secondo la presente invenzione à ̈ che la formazione del reattivo di Grignard (passaggio (a)) à ̈ effettuato tra 0 e 5°C, e poiché il passaggio (b) si effettua a partire da tale temperatura, si evitano sia l’impiego di condizioni ed apparecchiature criogeniche tipiche degli altri procedimenti dell’arte nota, sia di dover effettuare lunghe rampe termiche su produzioni in scala industriale. Non essendo necessario e neppure conveniente isolare l’intermedio reattivo di Grignard litio cloruro complesso, à ̈ quindi possibile eseguire one-pot l’intero processo, anche operando sempre alla stessa temperatura, ad esempio preferibilmente tra 0°C e 5°C.
Alternativamente il passaggio (b) può anche essere condotto interamente o parzialmente a temperatura compresa tra 20 e 25°C.
Qualora il 2-alogenobenzonitrile di formula (IV) abbia un gruppo alogeno X diverso dall’alogeno del reattivo di Grignard litio cloruro complesso impiegato per la reazione, il corrispondente prodotto di formula (III) avrà un gruppo X’ che potrebbe essere lo stesso 2-alogenobenzonitrile di partenza oppure X’ potrebbe essere l’alogeno del reattivo di Grignard impiegato oppure si potrebbe ottenere un miscela di composti con i due alogeni diversi. In tutti i casi i prodotti di reazione si intendono come facenti parte della presente invenzione.
E’ stato inoltre sorprendentemente trovato che la resa molare del procedimento sopra descritto comprendente i passaggi (a) e (b) a dare il composto di formula (II) à ̈ 80-85% e quindi di gran lunga superiore rispetto ai procedimenti dell’arte nota.
Il procedimento della presente invenzione può comprendere un ulteriore passaggio (c1) di conversione del composto di formula (II) ottenuto nel passaggio (b) nell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I):
(I)
Tale passaggio (c1) può essere condotto con acqua o acqua acida ed à ̈ quantitativo per cui la resa dell’intero procedimento ad ottenere l’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) à ̈ 80-85%.
Alcune condizioni per eseguire il passaggio (c1), ad esempio mediante idrolisi acida dell’estere, sono anche descritte in US2009/0184289.
L’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) ottenuto dal passaggio (c1) può essere ulteriormente convertito, mediante l’ulteriore passaggio (c2) in un sale organico o inorganico, nell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
Tale sale organico può presentare come contro ione una ammina alifatica o aromatica, primaria, secondaria o terziaria. Esempi di contro-ioni organici sono la trietilammina, dimetilammina, metilammina, benzilammina, anilina, etc. I sali inorganici dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) comprendono come controioni l’ammonio ed i cationi degli elementi alcalini (esempio sodio, litio, potassio, cesio, etc.) e alcalino-terrosi (esempio calcio, magnesio, stronzio, bario, etc.). Sono preferiti i sali di sodio, potassio e magnesio dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
E’ evidente che se il contro-ione catione à ̈ monovalente il sale sarà composto da due cationi mentre se à ̈ divalente il sale avrà un solo atomo di contro-ione ovvero avrà stechiometria (1:1).
Il procedimento della presente invenzione può comprendere l’ulteriore passaggio (c6) di conversione diretta del composto ottenuto nel passaggio (b) in un sale organico o inorganico nell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
Ciò si realizza ad esempio ponendo in contatto la soluzione organica contenente il composto di formula (II) con una soluzione acquosa a pH > 9 contenente ad esempio soda o potassa. Si ottiene così il corrispondente sale in fase acquosa.
Il procedimento della presente invenzione può comprendere un ulteriore passaggio (c3) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (c2) o (c6) nell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
Tale passaggio si può concretizzare ad esempio acidificando una soluzione acquosa contenente il sale ottenuto nel passaggio (c2) o (C6) ed, eventualmente, estraendo il prodotto in un opportuno solvente organico oppure isolando il prodotto mediante precipitazione.
Il procedimento della presente invenzione può comprendere un ulteriore passaggio (c4) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (c3) in un estere dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (V):
(V)
in cui R3 ed R4 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito.
Tale passaggio di esterificazione, al pari del passaggio (c7), può essere eseguito impiegando condizioni di arte nota come quelle descritte in Journal of Organometallic Chemistry (2002), 653(1-2), 269-278.
Il procedimento della presente invenzione può comprendere ulteriormente ed alternativamente un ulteriore passaggio (c8) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (c2) o (c6) in un estere dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (V):
(V)
in cui R3 ed R4 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito.
In una forma di realizzazione preferita, il procedimento della presente invenzione consente la preparazione mediante i passaggi (a) e (b) oppure mediante i passaggi (c4) o (c8) del composto 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile di formula seguente:
In una forma di realizzazione preferita, il procedimento della presente invenzione, in tutte le sue varianti, impiega nel passaggio (a) il 2-bromobenzonitrile ovvero il composto di formula (IV) in cui X Ã ̈ bromo.
Il procedimento secondo la presente invenzione in tutte le sue varianti o alternative prevede che il passaggio (b) sia condotto mediante un composto di formula X1-B(OR1)(OR2) dove X1 Ã ̈ scelto tra alogeno ed OR in cui R Ã ̈ un gruppo alchilico C1-C6 lineare o ramificato e dove R1 ed R2 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito.
Preferibilmente, il passaggio (b) Ã ̈ condotto con un composto in cui X1 Ã ̈ scelto tra cloro, OMe e OiPr ed R1 ed R2 sono scelti tra Metile, isopropile o formano un ciclo a 3 atomi di carbonio non sostituito.
Sono ancor maggiormente preferiti quale reattivi per realizzare il passaggio (b) il trimetilborato oppure triisopropilborato.
Il procedimento della presente invenzione prevede che il passaggio (c2) sia effettuato mediante estrazione di una soluzione organica del composto di formula (I) con una soluzione acquosa a pH maggiore di 9 nella quale si viene poi a trovare il sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
Preferibilmente, il pH della soluzione acquosa à ̈ compreso tra 10 e 14.
Il passaggio (b) infatti generalmente termina con l’ottenimento del composto di formula (II) in una soluzione organica composta da uno o più solventi organici, come ad esempio Toluene o miscele di Toluene e THF. Tale soluzione può essere trattata secondo il passaggio (c6) oppure secondo il passaggio (c2) (previa idrolisi secondo il passaggio (c1)) con una soluzione acquosa basica (a pH maggiore di 9) nella quale si trasferisce il prodotto di formula (I) in forma di sale. La fase organica esausta viene quindi eliminata. La fase acquosa può essere poi lavata con del solvente organico. La fase acquosa contenente il composto di formula (I) in forma di sale può quindi essere riacidificata, secondo il passaggio (c3), ottenendo il composto di formula (I) in forma di acido che può essere separato dalla fase acquosa per precipitazione oppure mediante estrazione con un solvente organico. Tale solvente può essere preferibilmente lo stesso dal quale era stato estratto il prodotto mediante la soluzione acquosa basica. Alternativamente, può essere convenientemente usato etile acetato o meglio isopropilacetato. Tali passaggi (c2) e (C3) consentono di aumentare la purezza del composto di formula (I) da valori tipici per il grezzo ottenuto dal passaggio (c1) da 82-83% ad oltre 96-98% (purezza misurata con HPLC (A/A%).
E’ importante evidenziare che, se non si isola l’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) e si procede con la preparazione del composto di formula (V) senza prima effettuare il passaggio (c2) ed eventualmente il passaggio (c3), ad esempio effettuando direttamente il passaggio (c7), il prodotto di formula (V) non cristallizza e tende a rimanere olio, spesso appiccicoso. Ciò à ̈ probabilmente dovuto alla presenza delle impurezze che vengono invece allontanate con la fase organica esausta ottenuta mediante l’estrazione basica. Al fine dell’ottenimento del composto di formula (I) di un grado di purezza sufficiente per consentire l’isolamento del composto di formula (V) in forma solida, il passaggio di purificazione (c2) mediante estrazione basica del prodotto risulta quindi essenziale.
Includendo i passaggi (c2) e (c3) di purificazione mediante trattamento basico, ovvero mediante ottenimento del sale del composto di formula (I) e successiva riacidificazione ed estrazione in solvente organico, si ottiene un prodotto di formula (V) ben filtrabile e certamente di ben maggior grado di purezza. Inoltre, il procedimento della presente invenzione consente di preparare acido 2-cianofenilboronico di formula (I) con un livello di purezza (HPLC (A/A%)) maggiore del 98%.
Il procedimento secondo la presente invenzione prevede che i passaggi (a) e/o (b) e/o (c2) siano condotti in un solvente organico scelto tra Toluene, Tetraidrofurano (THF), metil-tetraidrofurano o loro miscele. Preferibilmente, i passaggi (a) e (b) sono condotti in Toluene o miscele di Toluene e THF.
E’ preferibile sintetizzare l’estere di formula (V) one-pot perché l’acido 2-cianofenilboronico di formula (I), secondo quanto riportato nel Journal of Organometallic Chemistry (2002), 653(1-2), 269-278, potrebbe essere una sostanza relativamente instabile e non convenientemente impiegabile per produzioni su scala industriale.
A tal fine, come variante, una volta ottenuto con il procedimento dell’invenzione il composto di formula (II), ad esempio in cui R1 ed R2 sono entrambi metile o isopropile, può essere effettuato il passaggio (c5) di trans-esterificazione impiegando a tal fine ad esempio gli insegnamenti di Organic Letters del 2001, Vol.3, n.10, pag.1435-1437.
Il passaggio (a) secondo la presente invenzione consente quindi la preparazione di 2-Cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (II): in cui X’ à ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio,
mediante la conversione 2-alogenobenzonitrile di formula (III):
(III)
in cui X Ã ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio.
Il procedimento della presente invenzione consente la preparazione di acido 2-cianofenilboronico di formula (I) o suo sale:
(I)
mediante un procedimento comprendente l’estrazione di una soluzione organica del composto di formula (I) con una soluzione acquosa a pH maggiore di 9 nella quale si viene poi a trovare il sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
Il procedimento della presente invenzione può impiegare come intermedio un sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I):
(I)
preferibilmente scelto tra sale sodico, sale potassico e sale di magnesio.
L’alogenuro di 2-cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (II) e il sale organico o inorganico dell’acido cianofenilboronico di formula (I) sono quindi usati per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico di formula (I) o di un suo estere di formula (V) oppure per la preparazione di Perampanel o di E2040.
Il composto di formula (I) ottenuto con il procedimento secondo la presente invenzione può essere eventualmente isolato secondo le note tecniche di sintesi organica.
PARTE SPERIMENTALE
Esempio 1 – Sintesi di 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile
Schema di sintesi
In un pallone precedentemente anidrificato ed inertizzato sotto flusso di azoto, dotato di termometro, ricadere ed imbuto gocciolatore, si caricano 50.0 g (1.0 equiv.) di 2-bromobenzonitrile e 250 mL (5 V) di Toluene anidro. Si raffredda a 0-5 °C e si addizionano, in 0.5 ore e mantenendo la T a 0-5°C, 269.0 g (1.35equiv.) di Isopropilmagnesio cloruro/Litio Cloruro complesso 1.3 M (circa 20 % wt/wt) in THF. Si agita a T 0-5 °C e si agita per 1,5 ore. Si controlla la conversione in HPLC. Se la reazione à ̈ completa si aggiungono, in 0.25 ore a 0-5 °C, 57.0 g = 61.3 mL (2 equiv.) di trimetilborato (d= 0.932 g/mL). Si agita a 0-5 °C per 0.25 ore poi si lascia rinvenire a 20-25 °C e si agita per 0.25 ore. Si controlla la conversione in HPLC. Se la reazione à ̈ completa si raffredda a 0-5 °C e si aggiunge a 0-10°C una soluzione di acido cloridrico 0.1 M preparata miscelando 5 mL di acido cloridrico 32% (10.17 M) e 495 mL (9.9 V) di acqua purificata. Si lascia agitare 0.5 h a 20-25 °C e si controlla il pH che deve essere inferiore a 5. Se il pH non fosse inferiore a 5 si aggiunge HCl 10% quanto basta per correggere il pH. Si agita 0.25 ore e si separano le fasi. Si estrae nuovamente la fase acquosa con 250 mL (5 V) di Toluene. Si riuniscono le fasi organiche che vengono lavate con 250 mL (5 V) di soluzione satura di sodio cloruro. Si separano le fasi e si campiona la soluzione organica per controllo HPLC. La fase organica viene estratta con soluzione di soda 1 M (il prodotto passa in fase acquosa), preparata miscelando 25 mL (0.5 V) di soda caustica soluzione 30% e 225 mL (4.5 V) di acqua purificata. Prima di effettuare la separazione verificare il pH che deve essere superiore a 10. Si separa la fase organica che viene nuovamente riestratta con soluzione di soda caustica 1 M, preparata miscelando 25 mL (0.5 V) di soda caustica soluzione 30% e 225 mL (4.5 V) di acqua purificata. Prima di effettuare la separazione si verifica il pH che deve essere superiore a 10. Si separa la fase organica che viene nuovamente riestratta con soluzione di soda caustica 1 M, preparata miscelando 25 mL (0.5 V) di soda caustica soluzione 30% e 225 mL (4.5 V) di acqua purificata. Prima di effettuare la separazione si verifica il pH che deve essere superiore a 10. Si riuniscono le fasi acquose che vengono lavate con 2x100 mL (2x2 V) di Etile acetato. Si scarta la fase organica. Si corregge il pH della fase acquosa (contenente il prodotto di reazione) con acido cloridrico a pH finale 6-7. Si estrae la fase acquosa con 2x250 mL (2x5 V) di Etile acetato. Il prodotto passa in fase organica. Si riuniscono le fasi organiche che vengono lavate con 250 mL (5 V) di soluzione satura di sodio cloruro. Si separano le fasi e si campiona la soluzione organica per controllo HPLC. Si procede aggiungendo alla fase organica 23 g = 21.8 mL (1.1 equiv.) di 1,3-propandiolo (d= 1.0597 g/mL). Si agita a 20-25 °C per 2 h e si controlla la conversione in TLC. Se la reazione à ̈ completa si separa la fase acquosa (durante la reazione si genera acqua) e si concentra a residuo a Tbagno35-40 °C. Si riprende con 250 mL (5 V) di Diclorometano e si lava la fase organica con 50 mL (1.0 V) di acqua purificata. Si concentra a residuo a Tbagno35-40 °C. Si addizionano lentamente sotto agitazione 150 mL (3.0 V) di n-Esano. Il prodotto cristallizza. Si agita a 20-25 °C per 0.5 h e poi a 0-5 °C per 0.5 h. Si filtra lavando con 50 mL (1.0 V) di n-Esano pre-raffreddato a 0-5 °C. Si asciuga sotto vuoto a 20-25 °C per almeno 8 h. Si ottengono 23.0 g di 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile pari ad una resa molare da 2-bromo benzonitrile del 44.8%. Purezza HPLC (A/A% 99.7%.).
In particolare, potrà essere apprezzato come l’impiego delle condizioni oggetto della presente invenzione consentano di ottenere l’acido 2-cianofenilboronico di formula (I) od un suo estere con buone rese, in un solo passaggio ed evitando l’uso di condizioni ed apparecchiature criogeniche.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI l. Procedimento per la preparazione di un estere dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (II): (II) in cui R1 ed R2 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito, comprendente i seguenti passaggi: (a) conversione di un 2-alogenobenzonitrile di formula (IV): (IV) in cui X à ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio, in un 2-cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (III): (III) in cui X’ à ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio; (b) conversione del composto ottenuto nel passaggio (a) a dare il composto di formula (II).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 comprendente l’ulteriore passaggio (c1) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (b) nell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I): (I)
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, comprendente l’ulteriore passaggio (c2) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (c1) in un sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 comprendente l’ulteriore passaggio (c6) di conversione diretta del composto ottenuto nel passaggio (b) in un sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
  5. 5. Procedimento secondo le rivendicazioni 3 o 4 comprendente l’ulteriore passaggio (c3) di conversione del composto ottenuto nei passaggi (c2) o (c6) nell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5 comprendente l’ulteriore passaggio (c4) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (c3) in un estere dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (V): (V) in cui R3 ed R4 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito.
  7. 7. Procedimento secondo le rivendicazioni 3 o 4 comprendente l’ulteriore passaggio (c8) di conversione del composto ottenuto nel passaggio (c2) o (c6) in un estere dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (V): (V) in cui R3 ed R4 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito.
  8. 8. Procedimento secondo le rivendicazioni 1, 6 o 7 in cui il composto preparato à ̈ il 2-(1,3,2-diossiborinan-2-il)benzonitrile di formula seguente:
  9. 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui nel passaggio (a) X Ã ̈ bromo.
  10. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui il passaggio (a) Ã ̈ effettuato per mezzo di un reattivo di Grignard Litio cloruro complesso.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui il reattivo di Grignard à ̈ scelto tra Isopropilmagnesio cloruro litio cloruro complesso e t-Butilmagnesio cloruro litio cloruro complesso.
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui il passaggio (a) Ã ̈ condotto tra 0°C e 5°C.
  13. 13. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12 in cui il passaggio (b) Ã ̈ condotto mediante un composto di formula X1-B(OR1)(OR2) dove X1 Ã ̈ scelto tra alogeno ed OR in cui R Ã ̈ un gruppo alchilico C1-C6 lineare o ramificato e dove R1 ed R2 sono indipendentemente dei gruppi alchilici C1-C6 lineari o ramificati oppure sono uniti a formare un ciclo contenente da 1 a 6 atomi di carbonio eventualmente sostituito.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui X1 Ã ̈ scelto tra cloro, OMe e OiPr ed R1 ed R2 sono scelti tra Metile, isopropile o formano un ciclo contenente 3 atomi di carbonio non sostituito.
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 3 in cui il passaggio (c2) à ̈ effettuato mediante estrazione di una soluzione organica del composto di formula (I) con una soluzione acquosa a pH maggiore di 9 nella quale si viene poi a trovare il sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15 in cui il pH della soluzione acquosa à ̈ compreso tra 10 e 14.
  17. 17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16 in cui i passaggi (a) e/o (b) e/o (c2) sono condotti in Toluene o miscele di Toluene e THF.
  18. 18. 2-Cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (II): (II) in cui X’ à ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio.
  19. 19. Procedimento per la preparazione di 2-Cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (II): (II) mediante la conversione 2-alogenobenzonitrile di formula (III): (III) in cui X Ã ̈ scelto tra cloro, bromo e iodio.
  20. 20. Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico di formula (I) o suo sale: (I) comprendente l’estrazione di una soluzione organica del composto di formula (I) con una soluzione acquosa a pH maggiore di 9 nella quale si viene poi a trovare il sale organico o inorganico dell’acido 2-cianofenilboronico di formula (I).
  21. 21. Sale organico o inorganico dell’acido cianofenilboronico di formula (I): (I)
  22. 22. Sale secondo la rivendicazione 21, scelto tra sale sodico, sale potassico e sale di magnesio.
  23. 23. Uso di alogenuro di 2-Cianofenil magnesio alogenuro litio cloruro complesso di formula (III) secondo la rivendicazione 18 oppure di sale organico o inorganico dell’acido cianofenilboronico di formula (I) secondo le rivendicazioni 21 o 22 per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico di formula (I) o di un suo estere di formula (V) oppure per la preparazione di Perampanel o di E2040.
IT001390A 2012-08-06 2012-08-06 Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040 ITMI20121390A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001390A ITMI20121390A1 (it) 2012-08-06 2012-08-06 Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040
JP2015521030A JP6023322B2 (ja) 2012-08-06 2013-07-24 2−シアノフェニルボロン酸およびそのエステルの製造プロセス
US14/370,174 US9000205B2 (en) 2012-08-06 2013-07-24 Process for the preparation of 2-cyanophenylboronic acid and esters thereof
PCT/EP2013/065660 WO2014023576A1 (en) 2012-08-06 2013-07-24 Process for the preparation of 2-cyanophenylboronic acid and esters thereof
CN201380012249.8A CN104144933B (zh) 2012-08-06 2013-07-24 制备2‑氰基苯基硼酸和其酯的方法
EP13745374.2A EP2797931B1 (en) 2012-08-06 2013-07-24 Process for the preparation of 2-cyanophenylboronic acid and esters thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001390A ITMI20121390A1 (it) 2012-08-06 2012-08-06 Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121390A1 true ITMI20121390A1 (it) 2014-02-07

Family

ID=47016768

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001390A ITMI20121390A1 (it) 2012-08-06 2012-08-06 Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9000205B2 (it)
EP (1) EP2797931B1 (it)
JP (1) JP6023322B2 (it)
CN (1) CN104144933B (it)
IT (1) ITMI20121390A1 (it)
WO (1) WO2014023576A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9695147B2 (en) 2013-07-25 2017-07-04 Teva Pharmaceuticals International Gmbh Process for the preparation of perampanel
JP6235932B2 (ja) * 2014-02-26 2017-11-22 東ソー・ファインケム株式会社 2−シアノフェニルボロン酸誘導体の製造方法
CN104478914A (zh) * 2014-12-31 2015-04-01 大连联化化学有限公司 4-巯基苯硼酸的制备方法
CN110028442B (zh) * 2018-01-11 2020-07-17 新发药业有限公司 一种吡仑帕奈的简便制备方法
EP3560934A1 (en) * 2018-04-26 2019-10-30 F.I.S.- Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A. Process for the preparation of pure 2-cyanophenylboronic acid and esters thereof, intermediates of perampanel or of e2040
CN112250702B (zh) * 2020-11-28 2023-07-25 沧州普瑞东方科技有限公司 一种邻腈基苯硼酸-1,3-丙二醇酯的制备方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1582523A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-05 Ludwig-Maximilians-Universität München Method of preparing organomagnesium compounds
EP1772450A1 (en) * 2004-07-06 2007-04-11 Eisai R&D Management Co., Ltd. Method for producing 1,2-dihydropyridine-2-one compound
US20090184289A1 (en) * 2006-04-28 2009-07-23 Shinichiro Nakamura 2-Cyanophenylboronic Acid or Ester Thereof in Which Impurities Are Decreased, and Production Method Thereof

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6197293A (ja) * 1984-10-18 1986-05-15 Nitto Kasei Kk 2−(4′−置換フエニル)−5−(4″−置換フエニル)−1,3,2−ジオキサボリナン化合物,その製造法及びそれを含有する液晶組成物
AU2001262723C1 (en) 2000-06-12 2006-05-11 Eisai R&D Management Co., Ltd. 1,2-dihydropyridine compounds, process for preparation of the same and use thereof
JP4350281B2 (ja) * 2000-07-27 2009-10-21 北興化学工業株式会社 フェニルボロン酸類およびトリフェニルボロキシン類の製造方法
GB0129260D0 (en) 2001-12-06 2002-01-23 Eisai London Res Lab Ltd Pharmaceutical compositions and their uses
US7045652B2 (en) * 2002-07-03 2006-05-16 Pfizer Inc Processes for preparing substituted aryl boronic acids
JP2007099781A (ja) * 2004-07-06 2007-04-19 Eisai R & D Management Co Ltd 1,2−ジヒドロピリジン化合物の結晶の製造方法
JPWO2007072869A1 (ja) 2005-12-21 2009-06-04 エーザイ・アール・アンド・ディー・マネジメント株式会社 1,2−ジヒドロピリジン化合物の非晶質体
CN101016221B (zh) * 2007-01-19 2010-06-16 西安瑞联近代电子材料有限责任公司 烷基苯硼酸类化合物脱除硼酸基的方法
CN101016222B (zh) * 2007-01-19 2010-08-04 西安瑞联近代电子材料有限责任公司 烷基联苯硼酸类化合物脱除硼酸基的方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1582523A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-05 Ludwig-Maximilians-Universität München Method of preparing organomagnesium compounds
EP1772450A1 (en) * 2004-07-06 2007-04-11 Eisai R&D Management Co., Ltd. Method for producing 1,2-dihydropyridine-2-one compound
US20090184289A1 (en) * 2006-04-28 2009-07-23 Shinichiro Nakamura 2-Cyanophenylboronic Acid or Ester Thereof in Which Impurities Are Decreased, and Production Method Thereof

Non-Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHARLES MCELHINNY JR. ET AL: "A Practical, Laboratory-Scale Synthesis of Perampanel", SYNTHESIS, vol. 44, no. 01, 1 January 2012 (2012-01-01), pages 57 - 62, XP055054279, ISSN: 0039-7881, DOI: 10.1055/s-0031-1289587 *
FABIAN M. PILLER ET AL: "Convenient Preparation of Polyfunctional Aryl Magnesium Reagents by a Direct Magnesium Insertion in the Presence of LiCl", ANGEWANDTE CHEMIE INTERNATIONAL EDITION, vol. 47, no. 36, 25 August 2008 (2008-08-25), pages 6802 - 6806, XP055007491, ISSN: 1433-7851, DOI: 10.1002/anie.200801968 *
KRASOVSKIY ARKADY ET AL: "Transition-metal-free homocoupling of organomagnesium compounds", ANGEWANDTE CHEMIE. INTERNATIONAL EDITION, WILEY VCH VERLAG, WEINHEIM, vol. 45, no. 30, 1 January 2006 (2006-01-01), pages 5010 - 5014, XP002495939, ISSN: 1433-7851, DOI: 10.1002/ANIE.200600772 *
MALGORZATA MYSLINSKA ET AL: "Practical and efficient applications of novel dioxaborolanes and dioxaborinanes in the synthesis of corresponding boronates and their use in the palladium-catalyzed cross coupling reactions", TETRAHEDRON LETTERS, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 53, no. 24, 14 March 2012 (2012-03-14), pages 2937 - 2941, XP028424181, ISSN: 0040-4039, [retrieved on 20120329], DOI: 10.1016/J.TETLET.2012.03.048 *
R. DABROWSKI ET AL: "Synthesis and mesogenic properties of three- and four-ring compounds with a fluoroisothiocyanatobiphenyl moiety", LIQUID CRYSTALS, vol. 37, no. 12, 10 December 2010 (2010-12-10), pages 1529 - 1537, XP055054269, ISSN: 0267-8292, DOI: 10.1080/02678292.2010.521983 *
URAWA Y ET AL: "Investigations into the Suzuki-Miyaura coupling aiming at multikilogram synthesis of E2040 using (o-cyanophenyl)boronic esters", JOURNAL OF ORGANOMETALLIC CHEMISTRY, ELSEVIER-SEQUOIA S.A. LAUSANNE, CH, vol. 653, no. 1-2, 1 July 2002 (2002-07-01), pages 269 - 278, XP004361529, ISSN: 0022-328X, DOI: 10.1016/S0022-328X(02)01175-0 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20140357886A1 (en) 2014-12-04
EP2797931A1 (en) 2014-11-05
JP6023322B2 (ja) 2016-11-09
JP2015523375A (ja) 2015-08-13
WO2014023576A1 (en) 2014-02-13
CN104144933A (zh) 2014-11-12
US9000205B2 (en) 2015-04-07
EP2797931B1 (en) 2016-09-28
CN104144933B (zh) 2017-10-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20121390A1 (it) Procedimento per la preparazione di acido 2-cianofenilboronico e suoi esteri, intermedi del perampanel o di e2040
US11352323B2 (en) Processes for making, and methods of using, glycopyrronium compounds
US10087202B2 (en) Chiral aziridine phosphoramidate compounds
EP3481200B1 (en) Processes for the preparation of 4-alkoxy-3-(acyl or alkyl)oxypicolinamides
EP2647624A1 (en) Intermediates of sitagliptin and preparation process thereof
CN102143967B (zh) 阿德福韦酯的纯化方法
EP2590943B1 (en) Process and intermediates for preparation of an active ingredient
CN106365986A (zh) 化合物及其制备方法和在合成布瓦西坦中的用途
CN105777544B (zh) 一种s-(+)-氟比洛芬酯的制备方法
CN101967118B (zh) 爱维莫潘的制备方法
CN104650142A (zh) 一种福沙匹坦二甲葡胺的制备方法
EP2723709B1 (en) Manufacture of a triiodinated contrast agent
ITMI20130896A1 (it) Processo di purificazione di melphalan
KR20090101462A (ko) 프레가발린-4-엘리미네이트, 프레가발린 5-엘리미네이트, 기준 마커 및 표준물로서의 이들의 용도, 및 이들을 낮은 수준으로 함유하는 프레가발린의 제조 방법
CN104844554B (zh) 无碱制备用于生产奈必洛尔的酮中间体的最有效方法
EP3560934A1 (en) Process for the preparation of pure 2-cyanophenylboronic acid and esters thereof, intermediates of perampanel or of e2040
CN103804414A (zh) 用于制备瑞舒伐他汀钙的中间体化合物以及由其制备瑞舒伐他汀钙的方法
CN1735588B (zh) 由d-和l-天冬氨酸合成(r)和(s)-氨基肉碱及其衍生物
US20200095229A1 (en) Purified cenicriviroc and purified intermediates for making cenicriviroc
WO2020206367A1 (en) Processes for the preparation of deuterated d-serine
EP3567027B1 (en) Method for producing n-benzyl-2-bromo-3-methoxypropionamide and intermediates thereof
JP2004238322A (ja) (r)−3−アミノペンタンニトリルメタンスルホン酸塩の製造方法
ITMI20132119A1 (it) Procedimento per la preparazione di levomilnacipran
CN102702076B (zh) 一种用于制备阿维莫潘的化合物及其制备方法和应用
CN110590842A (zh) 一种替诺福韦二吡呋酯的合成方法