ITMI20120804A1 - Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento - Google Patents

Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120804A1
ITMI20120804A1 IT000804A ITMI20120804A ITMI20120804A1 IT MI20120804 A1 ITMI20120804 A1 IT MI20120804A1 IT 000804 A IT000804 A IT 000804A IT MI20120804 A ITMI20120804 A IT MI20120804A IT MI20120804 A1 ITMI20120804 A1 IT MI20120804A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
radiator element
plug
shoulder
element according
Prior art date
Application number
IT000804A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Bologna
Orlando Niboli
Fabio Sassi
Original Assignee
Fondital Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fondital Spa filed Critical Fondital Spa
Priority to IT000804A priority Critical patent/ITMI20120804A1/it
Priority to PCT/IB2013/053812 priority patent/WO2013168143A1/en
Publication of ITMI20120804A1 publication Critical patent/ITMI20120804A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F9/00Casings; Header boxes; Auxiliary supports for elements; Auxiliary members within casings
    • F28F9/02Header boxes; End plates
    • F28F9/0202Header boxes having their inner space divided by partitions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D2021/0019Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for
    • F28D2021/0035Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for for domestic or space heating, e.g. heating radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F2220/00Closure means, e.g. end caps on header boxes or plugs on conduits

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“ELEMENTO DI RADIATORE DA RISCALDAMENTO E METODO DI CHIUSURA DI UNA PARTE TERMINALE DI UN ELEMENTO DI RADIATORE DA RISCALDAMENTOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un elemento di radiatore da riscaldamento e ad un metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento.
L’invenzione si applica in particolare, ma non esclusivamente, ad elementi di radiatore realizzati in alluminio pressofuso.
Come noto, un elemento di radiatore in alluminio pressofuso ha tipicamente un corpo tubolare che si estende lungo un asse e ha una parte terminale che, per esigenze costruttive, à ̈ aperta inferiormente; la parte terminale presenta quindi una apertura di fondo disposta lungo l’asse, oltre che, tipicamente, una coppia di fori laterali opposti per consentire la connessione dell’elemento ad altri elementi analoghi.
Anche elementi di radiatore realizzati con altre tecnologie presentano aperture di fondo che richiedono di essere chiuse.
Sono noti diversi sistemi di chiusura dell’apertura di fondo di un elemento di radiatore.
La soluzione tradizionale consiste nel saldare attorno a un bordo frontale dell’apertura di fondo un coperchio. Questa soluzione non à ̈ del tutto soddisfacente, in quanto richiede l’esecuzione di una saldatura con tutti gli inconvenienti ad essa associati.
Altre soluzioni, che prevedono invece un aggancio meccanico tra un coperchio e la parte terminale dell’elemento di radiatore, non sono pienamente soddisfacenti in termini di efficacia di tenuta idraulica e/o di costi e semplicità di realizzazione, nonché, in alcuni casi, dal punto di vista estetico.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un elemento di radiatore da riscaldamento e un metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento che siano privi degli inconvenienti evidenziati della tecnica nota; in particolare, à ̈ uno scopo del trovato quello di fornire un elemento di radiatore avente una apertura di fondo chiusa in maniera semplice, efficace e pienamente soddisfacente anche dal punto di vista estetico.
La presente invenzione à ̈ dunque relativa a un elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare un elemento realizzato tramite pressofusione in alluminio, e a un metodo di chiusura di una parte terminale di tale elemento di radiatore, come definiti in termini essenziali nelle annesse rivendicazioni 1 e, rispettivamente, 12.
L’elemento di radiatore da riscaldamento in accordo all’invenzione à ̈ provvisto di un tappo di chiusura che à ̈ semplice e pienamente efficace e che à ̈ applicato in maniera semplice, veloce ed economica, senza richiedere operazioni relativamente lunghe e complesse; inoltre, il tappo rimane interamente nascosto all’interno dell’elemento di radiatore, senza alterare la linea estetica di quest’ultimo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 à ̈ una vista parziale in sezione longitudinale di un elemento di radiatore da riscaldamento in accordo al trovato, e mostra specificamente una parte terminale dell’elemento di radiatore provvista di un tappo di chiusura;
– la figura 2 à ̈ una vista parziale esplosa e in sezione longitudinale dell’elemento di radiatore di figura 1, dove il tappo à ̈ mostrato in una configurazione iniziale di montaggio;
– le figure 3, 4 e 5 sono nell’ordine una vista prospettica, una vista laterale e una vista in sezione longitudinale del tappo dell’elemento di radiatore, mostrato nella configurazione iniziale di montaggio.
Nelle figure 1 e 2 à ̈ indicato nel suo complesso con 1 un elemento di radiatore da riscaldamento, del quale à ̈ mostrata solo una parte terminale 2; l’elemento 1 presenta un corpo 3 realizzato in materiale metallico, in particolare in alluminio e per esempio in alluminio pressofuso (realizzato cioà ̈ tramite un processo di pressofusione in alluminio); il corpo 3 à ̈ un corpo sostanzialmente tubolare provvisto di una camera 4 interna per il passaggio d’acqua; il corpo 3 e l’elemento 1 di radiatore nel suo complesso si estendono longitudinalmente lungo un asse A che, con riferimento alla normale posizione d’uso dell’elemento 1, à ̈ sostanzialmente verticale; l’elemento 1 à ̈ provvisto di manicotti trasversali di raccordo per la connessione ad altri elementi di radiatore e/o a un circuito idraulico, e di una pluralità di alette e/o piastre radianti variamente collegate tra loro e/o al corpo 3, tutti componenti noti e non illustrati per semplicità.
Il corpo 3 ha per esempio una sezione trasversale, eventualmente variabile lungo l’asse A, sostanzialmente circolare oppure ovale o ellittica, o di altra forma ancora.
La parte terminale 2 à ̈ disposta ad una estremità 5 assiale dell’elemento 1, per esempio una estremità inferiore (sempre con riferimento alla normale posizione d’uso dell’elemento 1).
La parte terminale 2 à ̈ sostanzialmente tubolare e si estende sostanzialmente lungo l’asse A e ha una apertura 6 di fondo disposta lungo l’asse A e sostanzialmente trasversale all’asse A e delimitata da un bordo 7. La parte terminale 2 à ̈ delimitata da una parete laterale 8 che preferibilmente, ma non necessariamente, ha sezione trasversale circolare, oppure sostanzialmente ovale o ellittica.
La parte terminale 2 comprende preferibilmente una porzione 9 svasata, che diverge verso l’apertura 6 e converge verso l’interno dell’elemento 1 (cioà ̈ verso la camera 4); la parte terminale 2 à ̈ internamente provvista di una sede 10 comunicante con l’apertura 6 e che à ̈ a sua volta preferibilmente, ma non necessariamente, svasata verso l’esterno, divergendo verso l’apertura 6 e il bordo 7.
La sede 10 presenta uno spallamento 11 assiale radialmente interno, rivolto verso la camera 4 e definito, per esempio, da un sottosquadro 12 formato nella parete laterale 8 e precisamente nel bordo 7; in particolare, lo spallamento 11 à ̈ definito da una proiezione 13 radialmente interna del bordo 7: la proiezione 13 si estende verso l’asse A e può essere costituita da un collare anulare continuo o essere interrotta e formata da settori angolarmente spaziati uno dall’altro.
La sede 10 presenta inoltre un elemento di riscontro 14, per esempio costituito da uno spallamento 15 assiale affacciato e contrapposto allo spallamento 11 e definito da un restringimento trasversale della sede 10.
L’apertura 6 à ̈ chiusa da un tappo 20 che à ̈ inserito dentro la parte terminale 2 e specificamente nella sede 10; vantaggiosamente, il tappo 20 à ̈ interamente alloggiato nella sede 10 all’interno della parte terminale 2 e non sporge assialmente (lungo l’asse A) oltre il bordo 7.
Come mostrato in dettaglio nelle figure 3-5, il tappo 20 presenta un corpo 21, preferibilmente un corpo monolitico (per esempio in alluminio o altro materiale metallico, ma anche in materiale polimerico o composito), estendentesi lungo e attorno all’asse A e inseribile nella sede 10; il corpo 21 à ̈ vantaggiosamente un corpo cavo conformato sostanzialmente a tazza; in particolare, il corpo 21 à ̈ genericamente concavo e presenta una cavità 22 delimitata da una parete di fondo 23, sostanzialmente trasversale all’asse A e avente la forma in pianta della sezione trasversale della parte terminale 2, e da una parete laterale 24, disposta attorno all’asse A e che si protende dalla parete di fondo 23 verso l’apertura 6 e il bordo 7.
La parete di fondo 23 presenta due superfici 25, 26 opposte e precisamente una superficie 25, rivolta verso l’apertura 6 e il bordo 7 e da cui si protende la parete laterale 24, ed una superficie 26 rivolta verso la camera 4; la superficie 25 à ̈ concava; la superficie 26 à ̈ convessa.
La parete laterale 24 à ̈ per esempio (ma non necessariamente) sostanzialmente parallela all’asse A, ma potrebbe anche essere inclinata rispetto all’asse A.
Il tappo 20 si estende lungo l’asse A tra due estremità 27, 28 assiali opposte, provviste rispettivamente di una superficie 29 di chiusura, definita dalla superficie 26 della parete di fondo 23 e rivolta verso la camera 4, e di una porzione 30 di connessione.
La porzione 30 di connessione à ̈ deformabile plasticamente per accoppiare meccanicamente il tappo 20 alla parte terminale 2.
In particolare, la porzione 30 di connessione à ̈ costituita da una porzione di estremità della parete laterale 24 che à ̈ posta all’estremità 28 del tappo 20 e, in uso (figura 1), à ̈ allargata radialmente verso l’esterno per impegnare lo spallamento 11 (cioà ̈ il sottosquadro 12) e precisamente per cooperare in battuta contro lo spallamento 11, in modo da serrare assialmente il tappo 20 tra lo spallamento 11 e l’elemento di riscontro 14.
In particolare, la porzione 30 di connessione comprende una pluralità di denti 32 che si protendono radialmente verso l’esterno dall’estremità 28 per impegnare il sottosquadro 12; i denti 32 sono disposti lungo un bordo perimetrale 33 della parete laterale 24 e sono angolarmente spaziati uno dall’altro.
Nell’esempio non limitativo illustrato, la porzione 30 di connessione à ̈ definita da un collare 34 sostanzialmente anulare, che si protende dall’estremità 28; i denti 32 sono costituiti da rispettivi tratti del collare 34, separati da feritoie 35 radialmente passanti formate attraverso il collare 34.
L’elemento 1 comprende poi un anello di tenuta 36, per esempio una guarnizione in materiale elastomerico, che à ̈ disposto tra il tappo 20 e la parte terminale 2 all’interno della sede 10 e che sigilla a tenuta di fluido la parte terminale 2. In particolare, l’anello di tenuta 36 à ̈ interposto tra una superficie 37 esterna del tappo 20 e una superficie 38 interna della parte terminale 2 (precisamente della sede 10), ed à ̈ opzionalmente alloggiato in una sede formata sulla superficie 37 e/o sulla superficie 38.
Nell’esempio non limitativo illustrato, l’anello di tenuta 36 à ̈ calzato attorno alla parete laterale 24 del tappo 20, ed à ̈ alloggiato in una rientranza 39 della parete laterale 24; la rientranza 39 à ̈ definita da un gradino formato tra la parete laterale 24 e la porzione 30 di connessione.
L’anello di tenuta 36 coopera con una sede di tenuta 40 della sede 10; la sede di tenuta 40 à ̈ costituita per esempio dallo spallamento 15. L’anello di tenuta 36 à ̈ assialmente serrato tra il tappo 20 e la sede di tenuta 40.
In accordo all’invenzione, l’apertura 6 di fondo della parte terminale 2 viene chiusa con il metodo seguente.
Il tappo 20 à ̈ predisposto in una configurazione iniziale di montaggio (mostrata nelle figure 2 e 3-5) in cui il tappo 20 à ̈ inseribile nella sede 10 attraverso l’apertura 6; in particolare, la porzione 30 di connessione à ̈ in una condizione indeformata in cui ha un ingombro trasversale (area della sezione trasversale) inferiore alla sezione trasversale dell’apertura 6 in modo da essere inseribile attraverso l’apertura 6.
Nella fattispecie, il collare 34 e/o i denti 32 sono sostanzialmente paralleli all’asse A, o comunque orientati rispetto all’asse A in maniera tale da non interferire assialmente con il bordo 7 ed essere inseribili assialmente attraverso l’apertura 6.
Il tappo 20, provvisto dell’anello di tenuta 36, viene quindi inserito nella sede 10 attraverso l’apertura 6 e spinto assialmente fino ad attestarsi sostanzialmente contro lo spallamento 15.
Successivamente, tramite un idoneo utensile, per esempio un punzone o un organo girevole attorno all’asse A, la porzione 30 di connessione viene deformata plasticamente per bloccare il tappo 20, che assume una configurazione di bloccaggio (mostrata nella figura 1), nella sede 10; precisamente, i denti 32 sono allargati radialmente verso l’esterno per impegnare assialmente lo spallamento 11 (cioà ̈ il sottosquadro 12) e spingere assialmente il tappo 20 contro l’opposto elemento di riscontro 14.
Nella configurazione di bloccaggio il tappo 20 à ̈ bloccato nella sede 10 dalla porzione 30 di connessione e precisamente dai denti 32: la porzione 30 di connessione à ̈ in una condizione deformata in cui ha un ingombro trasversale (area della sezione trasversale) superiore all’apertura 6.
Nella fattispecie, il collare 34 e/o i denti 32 divergono verso l’esterno e verso la parete laterale 8 della parte terminale 2 e sono inclinati rispetto all’asse A in maniera tale da interferire assialmente con il bordo 7 e precisamente da impegnare lo spallamento 11 e il sottosquadro 12.
La parte terminale 2 dell’elemento 1 non deve invece essere deformata, né richiede altre lavorazioni meccaniche per bloccare il tappo 20 nella sede 10.
Il tappo 20 à ̈ conformato in modo che una pressione esercitata sulla superficie 29 di chiusura (definita nella fattispecie dalla superficie 26 della parete di fondo 23 e quindi anch’essa convessa) tenda ad allargare radialmente la porzione 30 di connessione e precisamente a divergere i denti 32 dall’asse A.
In questo modo, in uso, la pressione esercitata dal fluido circolante nell’elemento 1, e precisamente nella camera 4, agisce sul tappo 20 (precisamente sulla superficie 29 convessa) per bloccare ulteriormente il tappo 20 nella sede 10, incrementando la forza di serraggio dei denti 32.
Questo effetto à ̈ ottenuto tramite la geometria del tappo 20 ed à ̈ incrementato, in particolare, dal fatto che la superficie 29 di chiusura à ̈ convessa.
Resta inteso che il tappo 20 sopra descritto può essere usato per chiudere una qualsiasi apertura 6 formata nella parte terminale 2 dell’elemento 1, anche in posizione diversa da quella prima descritta e illustrata; l’asse A può essere, come descritto in precedenza, l’asse longitudinale principale dell’elemento 1 (asse verticale in uso), ma può anche essere un asse diverso, variamente orientato rispetto all’asse longitudinale dell’elemento 1; l’asse A deve quindi intendersi come l’asse dell’apertura 6, l’asse cioà ̈ lungo cui si estende la parte terminale 2, comunque sia orientata l’apertura 6 rispetto all’asse longitudinale dell’elemento 1.
Resta poi inteso che all’elemento di radiatore e al metodo di chiusura della sua parte terminale qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento (1) di radiatore da riscaldamento, avente un corpo (3), provvisto di una camera (4) interna per il passaggio d’acqua e comprendente una parte terminale (2) sostanzialmente tubolare che si estende lungo un asse (A) e ha una apertura (6) di fondo delimitata da un bordo (7) e chiusa da un tappo (20), il quale à ̈ alloggiato in una sede (10) formata all’interno della parte terminale (2); l’elemento di radiatore essendo caratterizzato dal fatto che la sede (10) presenta uno spallamento (11) assiale radialmente interno, rivolto verso la camera (4), ed un elemento di riscontro (14), affacciati e contrapposti uno all’altro; e il tappo (20) si appoggia in battuta contro l’elemento di riscontro (14) e comprende una porzione (30) di connessione che à ̈ allargata radialmente verso l’esterno e impegna lo spallamento (11) della sede (10) in modo da serrare il tappo (20) tra lo spallamento (11) e l’elemento di riscontro (14).
  2. 2. Elemento di radiatore secondo la rivendicazione 1, in cui lo spallamento (11) à ̈ definito da un sottosquadro (12) formato nel bordo (7) e in particolare da una proiezione (13) radialmente interna del bordo (7) che si estende verso l’asse (A).
  3. 3. Elemento di radiatore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’elemento di riscontro (14) à ̈ costituito da un secondo spallamento (15) assiale affacciato e contrapposto allo spallamento (11) e definito da un restringimento trasversale della sede (10).
  4. 4. Elemento di radiatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il tappo (20) si estende lungo l’asse (A) tra due estremità (27, 28) assiali opposte, provviste rispettivamente di una superficie (29) di chiusura, rivolta verso la camera (4), e della porzione (30) di connessione.
  5. 5. Elemento di radiatore secondo la rivendicazione 4, in cui il tappo (20) Ã ̈ conformato in modo tale che una pressione esercitata sulla superficie (29) di chiusura tenda ad allargare radialmente la porzione (30) di connessione.
  6. 6. Elemento di radiatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il tappo (20) presenta una superficie (29) di chiusura convessa rivolta verso l’interno dell’elemento (1) di radiatore e la camera (4).
  7. 7. Elemento di radiatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione (30) di connessione comprende una pluralità di denti (32) che si protendono radialmente verso l’esterno da una estremità (28) del tappo (20) per impegnare lo spallamento (11) e sono angolarmente spaziati uno dall’altro.
  8. 8. Elemento di radiatore secondo la rivendicazione 7, in cui la porzione (30) di connessione à ̈ definita da un collare (34) sostanzialmente anulare, che si protende dall’estremità (28) del tappo (20), e i denti (32) sono costituiti da rispettivi tratti del collare (34), separati da feritoie (35) radialmente passanti formate attraverso il collare (34).
  9. 9. Elemento di radiatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il tappo (20) à ̈ interamente alloggiato nella sede (10) all’interno della parte terminale (2) e non sporge assialmente lungo l’asse (A) oltre il bordo (7).
  10. 10. Elemento di radiatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento (1) di radiatore comprende un anello di tenuta (36) che à ̈ disposto all’interno della sede (10) ed à ̈ interposto tra una superficie (37) esterna del tappo (20) e una superficie (38) interna della sede (10).
  11. 11. Elemento di radiatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede (10) à ̈ svasata verso l’esterno, divergendo verso l’apertura (6) e il bordo (7).
  12. 12. Metodo di chiusura di una parte terminale (2) di un elemento (1) di radiatore da riscaldamento, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - predisporre un elemento (1) di radiatore avente un corpo (3), provvisto di una camera (4) interna per il passaggio d’acqua e comprendente una parte terminale (2) sostanzialmente tubolare, che si estende lungo un asse (A) e ha una apertura (6) di fondo delimitata da un bordo (7) e una sede (10) per ricevere un tappo (20); la sede (10) presentando uno spallamento (11) assiale radialmente interno, rivolto verso la camera (4), ed un elemento di riscontro (14), affacciati e contrapposti uno all’altro; - predisporre un tappo (20) in una configurazione iniziale di montaggio, in cui il tappo (20) à ̈ inseribile nella sede (10) attraverso l’apertura (6); - introdurre il tappo (20) nella sede (10) attraverso l’apertura (6) fino a raggiungere un elemento di riscontro (14) nella sede (10); - deformare una porzione (30) di connessione del tappo (20) per bloccare il tappo (20) nella sede (10), allargando radialmente verso l’esterno la porzione (30) di connessione in modo da impegnare lo spallamento (11) della sede (10) e serrare il tappo (20) tra lo spallamento (11) e l’elemento di riscontro (14).
IT000804A 2012-05-10 2012-05-10 Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento ITMI20120804A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000804A ITMI20120804A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
PCT/IB2013/053812 WO2013168143A1 (en) 2012-05-10 2013-05-10 Heating radiator element and method for closing an end part op a heating radiator element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000804A ITMI20120804A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120804A1 true ITMI20120804A1 (it) 2013-11-11

Family

ID=46321268

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000804A ITMI20120804A1 (it) 2012-05-10 2012-05-10 Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20120804A1 (it)
WO (1) WO2013168143A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EA031247B1 (ru) * 2014-05-15 2018-12-28 МЕКК-ЛАН С.р.л. Радиаторный элемент с закрывающей крышкой с загибаемой манжетой и радиатор с указанным элементом

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19637324C1 (de) * 1996-09-13 1997-11-20 Berg Hans Gmbh & Co Kg Verschluß für eine Anschlußmuffe einer Heizungsgarnitur
WO2011012981A1 (en) * 2009-07-28 2011-02-03 Fondital S.P.A. Heating radiator element and method and device for closing an end part of a heating radiator element
WO2011012978A2 (en) * 2009-07-28 2011-02-03 Fondital S.P.A. Heating radiator element, in particular made of die-cast aluminium, and method for closing an end part of a heating radiator element

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19637324C1 (de) * 1996-09-13 1997-11-20 Berg Hans Gmbh & Co Kg Verschluß für eine Anschlußmuffe einer Heizungsgarnitur
WO2011012981A1 (en) * 2009-07-28 2011-02-03 Fondital S.P.A. Heating radiator element and method and device for closing an end part of a heating radiator element
WO2011012978A2 (en) * 2009-07-28 2011-02-03 Fondital S.P.A. Heating radiator element, in particular made of die-cast aluminium, and method for closing an end part of a heating radiator element

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013168143A1 (en) 2013-11-14
WO2013168143A8 (en) 2014-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2015140621A (ru) Профилированный элемент для соединения стекла транспортного средства с деталью обшивки и узел профилированного элемента
US20140361015A1 (en) Sealing plug
US9572437B1 (en) Tool holder
RU2015124600A (ru) Автомобильная дверная панель (варианты) и узел дверной рукоятки
ITMI20120804A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
RU2018111526A (ru) Узел уплотнения и способ для уплотнения
ITMI20000296A1 (it) Inserto con uscita a raccordo tassativamente per tubi flessibili per applicazioni oleodinamiche ed industriali
ITMI20101307A1 (it) Dispositivo di raccordo per scatole elettriche
ITMI20091332A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
ITTO20110419A1 (it) Tappo per il drenaggio di acqua
US9604513B2 (en) Cap having expanded pad and towing pipe mounted to said cap
FR3073035B1 (fr) Tube pour dispositif de chauffage pour vehicule automobile dont une paroi laterale forme un relief
ITMI20100638A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo e dispositivo per chiudere una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
EP2193964B1 (fr) Maitre cylindre de frein
ITTO20080087A1 (it) Disposizione di corpo riscaldante.
ITMI20091331A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
FR3075894B1 (fr) Dispositif de retenue par encliquetage d'un jonc
FR3091733B1 (fr) Palier à roulement équipé d’un dispositif d’étanchéité
IT201600097128A1 (it) Raccordo a pressare per tubi corrugati e attrezzo di pressatura per la sua applicazione.
IT201600084414A1 (it) Dispositivo per la chiusura ermetica di un radiatore
JP5959946B2 (ja) 下水管用止水プラグ
IT202100031235A1 (it) Connessione per fluido con una saldatura
IT201600113022A1 (it) Guarnizione deformabile per il passaggio a tenuta di un fluido attraverso una parete
IT202000031790A1 (it) “impugnatura con attacco inseparabile, per un recipiente di cottura”
IT202100031232A1 (it) Connessione per fluido con due saldature