ITMI20091331A1 - Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento - Google Patents

Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091331A1
ITMI20091331A1 IT001331A ITMI20091331A ITMI20091331A1 IT MI20091331 A1 ITMI20091331 A1 IT MI20091331A1 IT 001331 A IT001331 A IT 001331A IT MI20091331 A ITMI20091331 A IT MI20091331A IT MI20091331 A1 ITMI20091331 A1 IT MI20091331A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
end part
cap
element according
terminal part
plug
Prior art date
Application number
IT001331A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilario Niboli
Original Assignee
Fondital Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITMI2009A001331A priority Critical patent/IT1394988B1/it
Application filed by Fondital Spa filed Critical Fondital Spa
Priority to PT107545477T priority patent/PT2459950E/pt
Priority to ES10754547.7T priority patent/ES2544703T3/es
Priority to CN201080041499.0A priority patent/CN102549370B/zh
Priority to HUE10754547A priority patent/HUE027041T2/en
Priority to PCT/IB2010/001858 priority patent/WO2011012981A1/en
Priority to EA201270203A priority patent/EA019878B1/ru
Priority to EP20100754547 priority patent/EP2459950B1/en
Priority to UAA201202333A priority patent/UA104638C2/uk
Priority to PL10754547T priority patent/PL2459950T3/pl
Publication of ITMI20091331A1 publication Critical patent/ITMI20091331A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394988B1 publication Critical patent/IT1394988B1/it
Priority to HRP20150856TT priority patent/HRP20150856T1/hr

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D1/00Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators
    • F28D1/02Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid
    • F28D1/04Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits
    • F28D1/053Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits the conduits being straight
    • F28D1/05308Assemblies of conduits connected side by side or with individual headers, e.g. section type radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D2021/0019Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for
    • F28D2021/0035Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for for domestic or space heating, e.g. heating radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F2220/00Closure means, e.g. end caps on header boxes or plugs on conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F2275/00Fastening; Joining
    • F28F2275/12Fastening; Joining by methods involving deformation of the elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)

Description

“ELEMENTO DI RADIATORE DA RISCALDAMENTO, IN PARTICOLARE IN ALLUMINIO PRESSOFUSO, E METODO DI CHIUSURA DI UNA PARTE TERMINALE DI UN ELEMENTO DI RADIATORE DA RISCALDAMENTOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa a un elemento di radiatore da riscaldamento, e a un metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento.
In particolare, l’invenzione si applica ad elementi di radiatore realizzati, tipicamente in alluminio, tramite pressofusione.
Come noto, un radiatore in alluminio pressofuso à ̈ normalmente formato da una batteria di elementi accoppiati uno all’altro a formare un radiatore delle dimensioni opportune; ogni elemento ha un corpo sostanzialmente tubolare che si estende lungo un asse e ha una parte terminale che, per esigenze costruttive, à ̈ aperta inferiormente; la parte terminale presenta quindi una apertura di fondo disposta lungo l’asse, oltre che, tipicamente, una coppia di fori laterali opposti per consentire la connessione dell’elemento ad altri elementi analoghi.
Sono noti diversi sistemi di chiusura dell’apertura di fondo di un elemento di radiatore.
La soluzione tradizionale consiste nel saldare attorno a un bordo frontale dell’apertura di fondo un coperchio. Questa soluzione non à ̈ del tutto soddisfacente, in quanto richiede l’esecuzione di una saldatura con tutti gli inconvenienti ad essa associati.
Altre soluzioni, che prevedono invece un aggancio meccanico tra un coperchio e la parte terminale dell’elemento di radiatore, non sono pienamente soddisfacenti in termini di efficacia di tenuta idraulica e/o di costi e semplicità di realizzazione, nonché, in alcuni casi, dal punto di vista estetico.
Le soluzioni di chiusura note, inoltre, non tengono conto dell’esigenza di evitare, durante trattamenti interni che avvengono tramite immersione dell’elemento in un bagno liquido, la formazione di sacche d’aria che impediscono un trattamento completo.
Tipicamente, infatti, questi trattamenti (per esempio un rivestimento a scopo anti-corrosione) sono condotti immergendo l’elemento in posizione invertita rispetto alla posizione d’uso, vale a dire con la parte terminale provvista dell’apertura di fondo in alto; di conseguenza, proprio nella parte terminale si forma una sacca d’aria che impedisce l’accesso e la deposizione del liquido di trattamento in questa zona.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un elemento di radiatore da riscaldamento e un metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento che siano privi degli inconvenienti evidenziati della tecnica nota; in particolare, à ̈ uno scopo del trovato quello di fornire un elemento di radiatore avente una apertura di fondo chiusa in maniera semplice e pienamente efficace e che consenta di conferire alla parte terminale dell’elemento di radiatore un particolare aspetto estetico.
È un ulteriore scopo dell’invenzione quello di fornire un elemento di radiatore e un relativo metodo di chiusura che consentano un trattamento completo delle superfici interne dell’elemento mediante immersione.
La presente invenzione à ̈ dunque relativa a un elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare un elemento realizzato tramite pressofusione in alluminio, e a un metodo di chiusura di una parte terminale di tale elemento di radiatore, come definiti in termini essenziali nelle annesse rivendicazioni 1 e, rispettivamente, 12.
L’elemento di radiatore da riscaldamento in accordo all’invenzione à ̈ provvisto di un tappo di chiusura che à ̈ semplice e pienamente efficace e che à ̈ applicato in maniera semplice, veloce ed economica, senza richiedere operazioni relativamente lunghe e complesse e consentendo al contempo soluzioni estetiche particolari e pregevoli. Inoltre, l’invenzione consente di evitare che, quando si immerge l’elemento in una composizione di trattamento nella consueta posizione invertita rispetto alla posizione d’uso o comunque in una fase di riempimento della camera interna con una composizione di trattamento, si formino sacche d’aria proprio all’interno della parte terminale dell’elemento chiusa dal tappo. In questo modo à ̈ possibile trattare interamente tutte le superfici interne dell’elemento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 à ̈ una vista prospettica parziale di un elemento di radiatore da riscaldamento in accordo a una prima forma di attuazione dell’invenzione, e mostra specificamente una parte terminale dell’elemento di radiatore provvista di un tappo di chiusura;
– la figura 2 à ̈ una vista in sezione longitudinale dell’elemento di radiatore di figura 1;
– la figura 3 à ̈ una vista prospettica parziale di un elemento di radiatore da riscaldamento in accordo a una seconda forma di attuazione dell’invenzione;
– la figura 4 à ̈ una vista in sezione longitudinale dell’elemento di radiatore di figura 3.
Nelle figure 1 e 2 à ̈ indicato nel suo complesso con 1 un elemento di radiatore da riscaldamento; l’elemento 1 presenta un corpo 2 realizzato in materiale metallico, in particolare in alluminio e per esempio in alluminio pressofuso (realizzato cioà ̈ per pressofusione in alluminio); il corpo 2 à ̈ un corpo sostanzialmente tubolare che comprende una porzione principale 3 tubolare estendentesi longitudinalmente lungo un asse A che, con riferimento alla normale posizione d’uso dell’elemento 1, à ̈ sostanzialmente verticale; l’elemento 1 à ̈ provvisto di una camera 4 interna per il passaggio d’acqua, di manicotti 5 trasversali di raccordo per la connessione ad altri elementi di radiatore e/o a un circuito idraulico, e di una pluralità di alette e/o piastre 6 radianti variamente collegate tra loro e/o al corpo 2 e specificamente alla porzione principale 3.
L’elemento 1 comprende una parte terminale 10 disposta a una estremità 11 longitudinale dell’elemento 1, per esempio una estremità inferiore (sempre con riferimento alla normale posizione d’uso dell’elemento 1).
Preferibilmente, ma non necessariamente, la porzione principale 3 dell’elemento 1 ha sezione trasversale sostanzialmente ovale o ellittica, eventualmente variabile lungo l’asse A, per esempio decrescente verticalmente dall’estremità 11 verso una estremità opposta (non illustrata).
La parte terminale 10 à ̈ sostanzialmente tubolare e si estende anch’essa sostanzialmente lungo l’asse A e ha una apertura 12 di fondo disposta lungo l’asse A e sostanzialmente trasversale all’asse A e delimitata da un bordo frontale 13, preferibilmente provvisto di una superficie di appoggio 14 frontale anulare sostanzialmente piatta e ortogonale all’asse A; preferibilmente, ma non necessariamente, la parte terminale 10 comprende almeno una porzione svasata 15 divergente verso l’apertura 12.
La parte terminale 10 comprende una porzione di connessione 16 provvista di una superficie di connessione 17 contrapposta al bordo frontale 13; per esempio, la parte terminale 10 à ̈ provvista di una porzione di connessione 16 costituita da un collare 18 radialmente esterno avente una superficie anulare contrapposta al bordo frontale 13 e che costituisce la superficie di connessione 17. In alternativa, la superficie di connessione 17 potrebbe essere costituita da porzioni di superficie separate, portate da rispettive porzioni di aggancio che si protendono dalla parte terminale 10 e disposte spaziate una dall’altra lungo il bordo frontale 13.
L’apertura 12 à ̈ chiusa da un tappo 20 parzialmente inserito dentro la parte terminale 10 attraverso l’apertura 12 e provvisto di almeno un anello di tenuta 21 disposto tra il tappo 20 e la parte terminale 10; in particolare, l’anello di tenuta 21 à ̈ un anello di tenuta radiale disposto all’interno della parte terminale 10 e radialmente interposto tra una superficie 22 laterale esterna del tappo 20 e una superficie 23 laterale interna della parte terminale 10.
Nell’esempio mostrato nelle figure 1 e 2, il tappo 20 comprende una porzione di base 24 alloggiata all’interno della parte terminale 10 e una testa 25 a flangia radialmente esterna che si protende all’esterno della parte terminale 10 e presenta uno spallamento 26 anulare cooperante assialmente in battuta con il bordo frontale 13 e specificamente appoggiato contro la superficie di appoggio 14.
Preferibilmente, la porzione di base 24 del tappo 20 ha una estremità libera 27 (opposta alla testa 25) smussata avente una forma svasata corrispondente alla forma della porzione svasata 15 della parte terminale 10.
L’estremità libera 27 presenta una superficie terminale di chiusura 28 sostanzialmente ortogonale all’asse A e disposta all’interno della parte terminale 10, e la testa 25 presenta una superficie frontale 29 opposta e sostanzialmente parallela alla superficie terminale di chiusura 28.
L’anello di tenuta 21, per esempio un anello di tenuta tipo o-ring in materiale elastomerico, à ̈ calzato attorno alla porzione di base 24, eventualmente alloggiato in una sede formata sulla superficie 22 e/o sulla superficie 23, e si protende radialmente dalla superficie 22 verso la superficie 23 per sigillare a tenuta di fluido la parte terminale 10.
Il tappo 20 à ̈ serrato contro la parte terminale 10 e meccanicamente accoppiato alla parte terminale 10 da un organo di fissaggio 30, che coopera in battuta contro la superficie frontale 29 del tappo 20 ed à ̈ meccanicamente agganciato alla parte terminale 10 tramite proprie porzioni di aggancio 31 ripiegate e deformate plasticamente in modo tale da serrare il tappo 20 contro una superficie di riscontro della parte terminale 10, definita nella fattispecie dalla superficie di appoggio 14 del bordo frontale 13, e schiacciare conseguentemente l’anello di tenuta 21 tra la superficie 22 laterale esterna del tappo 20 e la superficie 23 laterale interna della parte terminale 10.
Vantaggiosamente, l’organo di fissaggio 30 e il tappo 20 sono costituiti da rispettivi pezzi, preferibilmente monolitici, distinti e separati. Preferibilmente, il tappo 20 à ̈ realizzato in alluminio e l’organo di fissaggio 30 à ̈ realizzato in lamiera metallica, per esempio in acciaio.
Nell’esempio mostrato nelle figure 1 e 2, l’organo di fissaggio 30 à ̈ agganciato alla parte terminale 10 tramite porzioni di aggancio 31 che sono piegate sostanzialmente a C attorno al collare 18 e che impegnano la superficie di connessione 17.
In particolare, l’organo di fissaggio 30 comprende una piastrina 32 che ricopre almeno parzialmente (nell’esempio mostrato, ma non necessariamente, interamente) la superficie frontale 29 del tappo 10, e una banda 33 perimetrale che si protende da un bordo perimetrale della piastrina 32 ed à ̈ ripiegata attorno al collare 18 a costituire le porzioni di aggancio 31 che agganciano la parte terminale 10 e specificamente il collare 18.
Resta inteso che anziché una banda perimetrale continua, l’organo di fissaggio 30 può essere provvisto di porzioni di aggancio 31 di altra forma.
Per esempio, nella forma di attuazione mostrata nelle figure 3 e 4, nelle quali i dettagli simili o uguali a quelli già descritti sono indicati con i medesimi numeri, l’organo di fissaggio 30 comprende la piastrina 32 e appendici 34 che si protendono dal bordo perimetrale della piastrina 32 e costituiscono rispettive porzioni di aggancio 31 che agganciano la parte terminale 10 (e specificamente, ancora, il collare 18).
In particolare, le appendici 34 sono disposte ad almeno due estremità diametralmente opposte della piastrina 32, come mostrato appunto nell’esempio delle figure 3 e 4.
Questa soluzione consente anche di ridurre la lunghezza (misurata lungo l’asse A) della parte terminale 10, e utilizzare un tappo 20 corrispondentemente più corto, con risultati estetici particolarmente soddisfacenti.
Resta anche inteso che l’organo di fissaggio 30 e il tappo 20 possono essere costituiti da rispettivi pezzi preassemblati e/o uniti solidalmente in qualsiasi maniera, in modo tale da formare un corpo unitario che può essere applicato alla parte terminale 10 invece dei due pezzi separati costituiti dal tappo 20 e dall’organo di fissaggio 30. Secondo una variante non illustrata, inoltre, l’organo di fissaggio 30 à ̈ costituito da una parte del tappo 20, ovvero à ̈ formato integrale di pezzo con il tappo 20 a costituire un corpo monolitico (per esempio in alluminio); per esempio, l’organo di fissaggio 30 può essere costituito da una porzione a flangia radialmente esterna del tappo 20, che può essere continua o costituita da settori angolarmente separati definenti una o più porzioni di aggancio 31 ripiegate attorno al collare 18 in maniera del tutto analoga a quanto descritto in precedenza con riferimento alle figure annesse.
In ogni caso, la parte terminale 10 presenta opzionalmente, oltre all’apertura 12, una coppia di fori 40 opposti, disposti su lati opposti della parte terminale 10 e sostanzialmente ortogonali all’apertura 12 e all’asse A; i fori 40 sono delimitati da rispettivi bordi 41, per esempio sostanzialmente circolari, e collegano idraulicamente la camera 4 con i manicotti 5 trasversali di raccordo.
In accordo a un aspetto dell’invenzione, il tappo 20 si protende all’interno della parte terminale 10 fino in stretta prossimità dei fori 40, allo scopo di evitare la formazione di sacche d’aria durante l’immersione dell’elemento 1 in un generico bagno di trattamento.
In particolare, il tappo 20 à ̈ conformato in modo tale che, una volta fissato alla parte terminale 10, la superficie terminale di chiusura 28 à ̈ disposta in stretta prossimità di rispettivi tratti prossimali 42 dei bordi 41 rivolti verso l’apertura 12 e disposti più vicini all’apertura 12.
Preferibilmente, la superficie terminale di chiusura 28 à ̈ sostanzialmente tangente ai fori 40 e/o la superficie terminale di chiusura 28 giace in un piano che à ̈ sostanzialmente tangente ai bordi 41 o secante i bordi 41 (specificamente, i tratti prossimali 42 dei bordi 41).
Resta poi inteso che a quanto qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento (1) di radiatore da riscaldamento, avente un corpo (2) provvisto di una camera (4) interna per il passaggio d’acqua e comprendente una parte terminale (10) sostanzialmente tubolare estendentesi lungo un asse (A) e avente una apertura (12) di fondo delimitata da un bordo frontale (13) e chiusa da un tappo (20) almeno parzialmente inserito dentro la parte terminale (10) e provvisto di almeno un anello di tenuta (21) disposto tra il tappo (20) e la parte terminale (10); l’elemento essendo caratterizzato dal fatto che l’anello di tenuta (21) à ̈ un anello di tenuta radiale disposto all’interno della parte terminale (10) e radialmente interposto tra una superficie (22) laterale esterna del tappo (20) e una superficie (23) laterale interna della parte terminale (10); e dal fatto che il tappo (20) à ̈ fissato alla parte terminale (10) tramite un organo di fissaggio (30), che coopera in battuta contro una superficie frontale (29) del tappo (20) ed à ̈ meccanicamente agganciato alla parte terminale (10) tramite almeno una propria porzione di aggancio (31) deformata plasticamente e ripiegata attorno ad almeno una corrispondente porzione di connessione (16) della parte terminale (10) per serrare il tappo (20) contro la parte terminale (10).
  2. 2. Elemento secondo la rivendicazione 1, in cui l’organo di fissaggio (30) e il tappo (20) sono costituiti da rispettivi pezzi, preferibilmente monolitici, distinti e separati.
  3. 3. Elemento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il tappo (20) à ̈ realizzato in alluminio e l’organo di fissaggio (30) à ̈ realizzato in lamiera metallica, per esempio in acciaio.
  4. 4. Elemento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di fissaggio (30) e il tappo (20) sono costituiti da rispettivi pezzi pre-assemblati e/o uniti solidalmente uno all’altro in qualsiasi maniera, in modo tale da formare un corpo unitario che può essere applicato alla parte terminale (10) invece dei due pezzi separati costituiti dal tappo (20) e dall’organo di fissaggio (30); oppure l’organo di fissaggio (30) à ̈ costituito da una parte del tappo (20), ovvero à ̈ formato integrale di pezzo con il tappo (20) a costituire un corpo monolitico, per esempio in alluminio.
  5. 5. Elemento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte terminale (10) comprende almeno una porzione di connessione (16) provvista di una superficie di connessione (17) contrapposta al bordo frontale (13); e l’organo di fissaggio (30) à ̈ agganciato alla parte terminale (10) tramite almeno una porzione di aggancio (31) che à ̈ piegata sostanzialmente a C attorno a una corrispondente porzione di connessione (16) e impegna la superficie di connessione (17).
  6. 6. Elemento secondo la rivendicazione 5, in cui la porzione di connessione (16) Ã ̈ costituita da un collare radialmente esterno della parte terminale (10).
  7. 7. Elemento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il tappo (20) comprende una porzione di base (24) alloggiata all’interno della parte terminale (10) e una testa (25) a flangia radialmente esterna che si protende all’esterno della parte terminale (10) e presenta uno spallamento (26) anulare cooperante assialmente in battuta con il bordo frontale (13).
  8. 8. Elemento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di fissaggio (30) comprende una piastrina (32) che ricopre almeno parzialmente la superficie frontale (29) del tappo (20), e da un bordo perimetrale della piastrina (32) si protendono una o più porzioni di aggancio (31) che agganciano la parte terminale (10).
  9. 9. Elemento secondo la rivendicazione 8, in cui la piastrina (32) presenta almeno una coppia di appendici (34) che si protendono dal bordo perimetrale della piastrina (32) e sono disposte ad almeno due estremità diametralmente opposte della piastrina (32) e costituiscono rispettive porzioni di aggancio (31) ripiegate che agganciano la parte terminale (10).
  10. 10. Elemento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte terminale (10) presenta una coppia di fori (40) opposti, delimitati da rispettivi bordi (41) e disposti su lati opposti della parte terminale (10) e che collegano idraulicamente la camera (4) con rispettivi manicotti (5) di raccordo; e il tappo (20) si protende all’interno della parte terminale (10) con una estremità libera (27) provvista di una superficie terminale di chiusura (28) che à ̈ disposta in stretta prossimità detti bordi (41).
  11. 11. Elemento secondo la rivendicazione 8, in cui la superficie terminale di chiusura (28) à ̈ sostanzialmente tangente ai fori (40) e/o giace in un piano che à ̈ sostanzialmente tangente ai bordi (41) o secante i bordi (41).
  12. 12. Metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento, l’elemento (1) di radiatore avendo un corpo (2) provvisto di una camera (4) interna per il passaggio d’acqua e comprendente una parte terminale (10) sostanzialmente tubolare estendentesi lungo un asse (A) e avente una apertura (12) di fondo delimitata da un bordo frontale (13); il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - introdurre almeno parzialmente un tappo (20) dentro la parte terminale (10), il tappo (20) essendo provvisto di un anello di tenuta (21) radiale che à ̈ disposto all’interno della parte terminale (10) e radialmente interposto tra una superficie (22) laterale esterna del tappo (20) e una superficie (23) laterale interna della parte terminale (10); - applicare un organo di fissaggio (30) a una superficie frontale (29) del tappo (20); - agganciare meccanicamente l’organo di fissaggio (30) alla parte terminale (10) deformando plasticamente l’organo di fissaggio (30) e ripiegando porzioni di aggancio (31) dell’organo di fissaggio (30) attorno a corrispondenti porzioni di connessione (16) della parte terminale (10) in modo tale da serrare il tappo (20) contro la parte terminale (10).
ITMI2009A001331A 2009-07-28 2009-07-28 Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento IT1394988B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001331A IT1394988B1 (it) 2009-07-28 2009-07-28 Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
ES10754547.7T ES2544703T3 (es) 2009-07-28 2010-07-27 Elemento de radiador de calefacción y método y dispositivo para cerrar una parte de extremo de un elemento de radiador de calefacción
CN201080041499.0A CN102549370B (zh) 2009-07-28 2010-07-27 散热器元件以及用于封闭散热器元件的端件的方法和装置
HUE10754547A HUE027041T2 (en) 2009-07-28 2010-07-27 Heater and method and equipment for closing the end of the heater end
PT107545477T PT2459950E (pt) 2009-07-28 2010-07-27 Elemento para radiador de aquecimento e método e dispositivo para fechar uma parte terminal de um elemento para radiador de aquecimento
PCT/IB2010/001858 WO2011012981A1 (en) 2009-07-28 2010-07-27 Heating radiator element and method and device for closing an end part of a heating radiator element
EA201270203A EA019878B1 (ru) 2009-07-28 2010-07-27 Элемент отопительного радиатора и способ и устройство для закрывания концевой части элемента отопительного радиатора
EP20100754547 EP2459950B1 (en) 2009-07-28 2010-07-27 Heating radiator element and method and device for closing an end part of a heating radiator element
UAA201202333A UA104638C2 (uk) 2009-07-28 2010-07-27 Елемент опалювального радіатора і спосіб і пристрій для закривання кінцевої частини елемента опалювального радіатора
PL10754547T PL2459950T3 (pl) 2009-07-28 2010-07-27 Element grzejnika oraz sposób i urządzenie do zamykania części końcowej elementu grzejnika
HRP20150856TT HRP20150856T1 (hr) 2009-07-28 2015-08-11 Element za grijanje radijatora i postupak i uređaj za zatvaranje krajnjeg dijela elementa za grijanje radijatora

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001331A IT1394988B1 (it) 2009-07-28 2009-07-28 Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091331A1 true ITMI20091331A1 (it) 2011-01-29
IT1394988B1 IT1394988B1 (it) 2012-08-07

Family

ID=42174294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001331A IT1394988B1 (it) 2009-07-28 2009-07-28 Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1394988B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2134365A1 (it) * 1971-04-30 1972-12-08 Dmc Muneratti Alberto
EP1471309A2 (en) * 2003-04-24 2004-10-27 Industrie Meccaniche di Alano S.r.l. Radiant battery adaptable to multipurpose coverings, particularly for house heating systems
WO2007138627A1 (en) * 2006-06-01 2007-12-06 Mecc-Lan S.R.L. Closure cap for a radiator element, radiator element, assembling device for a cap on a radiator element and relative method of assembly
EP1870659A1 (de) * 2006-06-21 2007-12-26 Behr France Hambach S.A.R.L. Verschlussanordnung, insbesondere für ein Sammelrohr eines Wärmetauschers
FR2905452A1 (fr) * 2006-08-31 2008-03-07 Valeo Systemes Thermiques Boitier de distribution d'un fluide pour echangeur de chaleur et echangeur de chaleur comportant un tel boitier.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2134365A1 (it) * 1971-04-30 1972-12-08 Dmc Muneratti Alberto
EP1471309A2 (en) * 2003-04-24 2004-10-27 Industrie Meccaniche di Alano S.r.l. Radiant battery adaptable to multipurpose coverings, particularly for house heating systems
WO2007138627A1 (en) * 2006-06-01 2007-12-06 Mecc-Lan S.R.L. Closure cap for a radiator element, radiator element, assembling device for a cap on a radiator element and relative method of assembly
EP1870659A1 (de) * 2006-06-21 2007-12-26 Behr France Hambach S.A.R.L. Verschlussanordnung, insbesondere für ein Sammelrohr eines Wärmetauschers
FR2905452A1 (fr) * 2006-08-31 2008-03-07 Valeo Systemes Thermiques Boitier de distribution d'un fluide pour echangeur de chaleur et echangeur de chaleur comportant un tel boitier.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394988B1 (it) 2012-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2672053T3 (es) Cubierta de doble sombrero para parachoques
RU2617646C2 (ru) Предохранительный колпак для крана баллона с текучей средой под давлением и способ его изготовления
ITTO20130058U1 (it) Collare con profilo con pre-posizionatore
EP2459950B1 (en) Heating radiator element and method and device for closing an end part of a heating radiator element
ITMI20010942A1 (it) Rivestimento padiglione di un veicolo recante elementi della testa (head bag) premontati su di esso
ITBO20010669A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo
ITTO20110976A1 (it) Valvola, particolarmente per cisterne portate da veicoli
ITBS20110083A1 (it) Raccordo
ITMI20091331A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
ITMI20091332A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento, in particolare in alluminio pressofuso, e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
ITUB20150975A1 (it) Vaso di espansione con raccordo migliorato
ITMI20120804A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo di chiusura di una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
ITMI20100638A1 (it) Elemento di radiatore da riscaldamento e metodo e dispositivo per chiudere una parte terminale di un elemento di radiatore da riscaldamento
WO2009037536A3 (en) A drain spout
ITTO20120203A1 (it) Gruppo filtro non sostituibile per un condensatore con sezione superiore di sottoraffreddamento
FR3084856B1 (fr) Coque de réservoir et/ou de chargement avec agencement d'étanchéité
ITUD20120094A1 (it) Provetta con dispositivo di identificazione e relativo procedimento di realizzazione
FR3091733B1 (fr) Palier à roulement équipé d’un dispositif d’étanchéité
JP2006327236A (ja) 燃料注入口のインレットボックス
ITMI982840A1 (it) Valvola di sfogo d'aria automatico ad assemblaggio facilitato
EP1630372B1 (en) Shell main body for muffler
EP3626939B1 (en) Motorcycle muffler having a protecing element
JP2009520317A5 (it)
ITUD20110191A1 (it) Scambiatore di calore ad alette perfezionato e procedimento di produzione
KR200359565Y1 (ko) 압력 용기 밀봉구조