ITMI20120378A1 - Racchetta da neve - Google Patents

Racchetta da neve Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120378A1
ITMI20120378A1 IT000378A ITMI20120378A ITMI20120378A1 IT MI20120378 A1 ITMI20120378 A1 IT MI20120378A1 IT 000378 A IT000378 A IT 000378A IT MI20120378 A ITMI20120378 A IT MI20120378A IT MI20120378 A1 ITMI20120378 A1 IT MI20120378A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
snowshoe
ground
racket
base elements
resting
Prior art date
Application number
IT000378A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Gandini
Original Assignee
Marco Gandini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Gandini filed Critical Marco Gandini
Priority to IT000378A priority Critical patent/ITMI20120378A1/it
Publication of ITMI20120378A1 publication Critical patent/ITMI20120378A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C13/00Snow shoes
    • A63C13/003Means thereof for preventing slipping, e.g. crampons, e.g. on frame or shoe plate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C13/00Snow shoes
    • A63C13/005Frames therefor

Landscapes

  • Materials Applied To Surfaces To Minimize Adherence Of Mist Or Water (AREA)

Description

"Racchetta da neve”
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un nuovo tipo di racchetta da neve.
Sono note sul mercato e di uso comune racchette da neve, o ciaspole, che possono essere calzate daH'utilizzatore per effettuare passeggiate in alta montagna, ove il terreno è innevato di neve fresca, non battuta.
Le racchette da neve, o ciaspole, consentono all’utente di non affondare nella neve fresca in quanto aumentano la superficie di contatto del piede distribuendo dunque il peso dell’utente su di una superficie maggiore rispetto a quella offerta dal piede.
Esistono diverse tipologie di ciaspole che possono variare per forma, dimensioni e materiali, tuttavia in genere tutte si indossano direttamente e con facilità sulle normali scarpe da montagna, senza che siano necessari particolari scarponi.
Diversi possono essere anche i tipo di attacchi che consentono il collegamento tra scarpa e racchetta. L’attacco può avvenire mediante cinghie che consentono di stringere la scarpa alla racchetta, o mediante veri e propri attacchi automatici, simili come concetto a quelli impiegati in altri sport invernali.
In qualsiasi modo siano realizzati tali attacchi essi prevedono sempre che il tallone del piede sia libero, in modo da favorire la camminata, mentre la racchetta è poi in genere caratterizzata da una superficie di appoggio sostanzialmente piana.
La superficie di appoggio della racchetta da neve è, come detto, la parte più importante della racchetta stessa in quanto ad essa è demandata l’azione meccanica di distribuzione del peso e di attrito sulla neve.
Nelle soluzioni note dallo stato dell’arte, la naturale biomeccanica della camminata viene sostanzialmente modificata dalla forma piatta della superficie di appoggio della racchetta da neve con il terreno. Nonostante il tallone venga lasciato libero, come avviene in sostanza nello sci di fondo, il movimento di appoggio del piede viene profondamente, e negativamente, modificato dalla forma piatta delle racchette tradizionali.
Questo è un primo inconveniente che affligge le soluzioni di tipo noto dallo stato deH’arte.
Un ulteriore inconveniente che affligge le racchette da neve ad oggi note consiste nel fatto che, per assicurare un buon grip, ovvero un buon livello di attrito, sulla neve, evitando così che la superficie piatta della racchetta si comporti come uno sci, la superficie inferiore della racchetta deve essere opportunamente lavorata e/o presentare aperture che consentono di far presa sulla neve. Le aperture si rendono in genere necessarie anche per contenere il peso della racchetta, a parità di superficie di appoggio, e per evitare che la neve fresca che eventualmente può posarsi sulla parte superiore della racchetta quando la neve è particolarmente alta, possa rimanere sulla racchetta ancora aumentandone il peso.
Un ulteriore inconveniente che affligge le soluzioni di tipo noto dallo stato deH’arte è quindi costituito dall'ingombro della superficie di appoggio della racchetta.
Compito precipuo della presente invenzione è quello di fornire un nuovo tipo di racchetta da neve che consenta di risolvere, o quantomeno di ridurre, gli inconvenienti che affliggono le soluzioni di tipo noto dallo stato dall’arte.
NeH’ambito di questo compito, è scopo della presente invenzione quello di fornire una racchetta da neve o ciaspola che consenta di avere un movimento in appoggio del piede più naturale, consentendo così una biomeccanica della camminata simile a quella della camminata normale.
È pure scopo della presente invenzione quello di fornire una racchetta da neve dall'ingombro ridotto e dal peso contenuto, in particolare limitando l'ingombro laterale, frontale e posteriore della superficie di appoggio della racchetta rispetto alle dimensioni del piede.
Non ultimo, è scopo della presente invenzione quello di fornire una racchetta da neve cui possano essere associati attacchi tradizionali, del tipo di quelli già impiegati in altri sport invernali.
Questo compito e questi e altri scopi sono raggiunti da una racchetta da neve adatta ad essere calzata dall’utente, del tipo comprendente almeno un corpo principale per il collegamento ad un dispositivo di attacco per la scarpa dell’utilizzatore ed almeno una superficie inferiore di appoggio al terreno, caratterizzato dal fatto che detta superficie di appoggio al terreno presenta, su di un piano longitudinale verticale, un profilo di appoggio convesso, definito da un arco di circonferenza, da un tratto curvilineo continuo a raggio variabile o, ancora, da una linea spezzata. Si è infatti notato che per la biomeccanica della camminata il profilo della superficie di appoggio al terreno possa avere anche altre forme rispetto a arco di circonferenza.
La racchetta secondo la presente invenzione si caratterizza inoltre per il fatto che detta superficie inferiore di appoggio al terreno comprende una pluralità di travetti trasversali.
La racchetta da neve secondo la presente invenzione si caratterizza inoltre per il fatto di comprendere almeno un elemento di base di supporto di detti travetti trasversali, detto almeno un elemento di supporto presentando anch’esso un profilo curvilineo convesso atto ad andare in appoggio al terreno. Detto profilo curvilineo di detto almeno un elemento di supporto può essere continuo o interrotto dal profilo di detti uno o più travetti trasversali i quali possono avere, sempre su di un piano longitudinale verticale, un profilo definito da un arco di circonferenza, da un tratto di curvilineo continuo a raggio variabile o, ancora, da una linea spezzata aperta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato diverranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione dettagliata, data in forma esemplificativa e non limitativa e illustrata nelle allegate figure in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica schematica di una prima forma di realizzazione preferita della racchetta da neve secondo la presente invenzione; la figura 2 mostra una vista laterale della racchetta da neve di figura 1 ; la figura 3 mostra una vista prospettica della racchetta da neve di figura 1 da un’angolazione frontale;
la figura 4 mostra una vista prospettica dal basso della racchetta da neve di figura 1 ;
la figura 5 mostra una vista laterale schematica in sezione con un piano longitudinale di una forma di realizzazione alternativa della racchetta da neve secondo la presente invenzione;
la figura 6 mostra una vista prospettica dal basso di una ulteriore forma di realizzazione della racchetta da neve secondo la presente invenzione;
la figura 7 e la figura 8 mostrano una ulteriore variante della racchetta secondo il presente trovato in cui almeno i due travetti di estremità, anteriore e posteriore, sono imperniati su di un fulcro in modo da poter essere estesi ad aumentare la superficie di appoggio della racchetta al terreno in caso di necessità.
Tutte le parti della racchetta possono presentare fori per ridurne il peso o rilievi o forme tali da migliorarne il grip sulla neve.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione illustrata nelle citate figure a titolo esemplificativo e non limitativo, la racchetta da neve 10 secondo la presente invenzione comprende un elemento superiore 1, avente preferibilmente ma non necessariamente un profilo quadrangolare, presentante almeno una superficie superiore 1a sostanzialmente piana, eventualmente forata per diminuire il peso e far sì che la neve fresca non formi lo “zoccolo” sotto al racchetta, per l’appoggio dello scarpone dell’utente.
Al fine di consentire all’utente di calzare la racchetta da neve secondo la presente invenzione, su detta superficie superiore 1a verrà vantaggiosamente fissato un attacco per scarpone, del tipo adatto a vincolare sia la punta che il tallone dello scarpone, oppure adatto a lasciare libero il tallone, questa seconda ipotesi essendo la meno preferita in quanto meno vantaggiosa per la camminata, il quale non forma tuttavia parte della presente invenzione. Con la racchetta da neve secondo la presente invenzione può essere utilizzato un normale scarpone da montagna o da trekking.
I termini superiore ed inferiore, anteriore e posteriore, e simili utilizzati nella presente descrizione, sono da intendersi con riferimento alla racchetta in uso ed al sistema di assi cartesiani indicato in figura 2, ad esempio, la quale mostra una vista laterale della racchetta secondo la presente invenzione. L’asse verticale Z individua la direzione verticale, e rispetto al verso dell’asse Z vengono individuate le parti superiori ed inferiori della racchetta da neve 10.
Inferiormente associato a detto elemento superiore 1, la racchetta secondo la presente invenzione comprende almeno una coppia di elementi di base 2 i quali risultano connessi alla superficie inferiore di detto elemento superiore 1 opposta alla superficie superiore 1a di appoggio dello scarpone alla racchetta.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 1 alla 4, tali elementi di base 2 sono connessi, in corrispondenza dei bordi laterali longitudinali, a detta superficie inferiore di detto elemento superiore 1 e presentano un bordo inferiore 2a discontinuo, interrotto dalla presenza di una pluralità di travetti trasversali 2b.
Nelle forme di realizzazione di figure 5 e 6, il bordo inferiore 2a’ di detti elementi di base 2 risulta essere continuo, e i travetti trasversali 2b’ risultano connessi alla faccia interna di detti elementi di base 2, quella rivolta verso l'interno della racchetta.
Detto elemento di base 2 è dunque l’elemento che va, con il proprio bordo inferiore 2a, 2a’ in contatto con il temendo durante l’uso della racchetta.
Nel caso della forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 1 alla 4, i bordi inferiori 2a degli elementi di base 2, che sono disposti in corrispondenza dei lati longitudinali dell’elemento superiore 1 , sono tra loro collegati trasversalmente da una superficie inferiore 2a”, e pertanto non solo andranno in appoggio con il terreno i bordi 2a dei due elementi di base 2, ma vi sarà una ulteriore superficie inferiore di appoggio 2a” con il terreno, generata dal collegamento trasversale dei due elemento di base 2. Tutte le superfici possono riportare dei fori per evitare la formazione dello "zoccolo” di neve, anche se in quantità ridotte perché comunque devono offrire resistenza alla neve fresca.
Inoltre, sui bordi inferiori delle superfici destinate ad andare in appoggio al terreno possono essere apposti inserti metallici o di diverso materiale per aumentare il grip.
Nel caso invece delle forme di realizzazione delle figure 5 e 6, detti elementi di base 2 non sono tra loro collegati in direzione trasversale, e pertanto l’unica superficie che andrà in appoggio con il terreno sarà la superficie inferiore di detti elementi trasversali, come si vedrà meglio in seguito.
Sempre con riferimento alle allegate figure, la racchetta secondo la presente invenzione presenta uno sviluppo longitudinale, nella direzione deH’indicato asse X, che definiamo quindi lunghezza, maggiore dello sviluppo trasversale, nella direzione dell’asse Y, che definiamo quindi larghezza.
La vista laterale di figura 2 evidenzia come il bordo inferiore 2a di detto elemento di base 2 presenta un profilo curvilineo nel piano verticale longitudinale XZ. In particolare, detto bordo inferiore 2a di appoggio al terreno di detto elemento di base 2 presenta un profilo curvilineo con concavità rivolta verso detto elemento superiore 1, risultando pertanto convesso verso il terreno.
Sempre con riferimento alle allegate figure, detto bordo inferiore 2a è interrotto dalla presenza di uno o più travetti trasversali 2b, che collegano tra loro trasversalmente, ovvero nel senso della larghezza della racchetta, detti elementi di base 2, i quali sono come detto collegati alla superficie inferiore di detto elemento superiore 1 in corrispondenza dei bordi longitudinali di detto elemento superiore 1, rompendo la continuità del bordo inferiore 2a.
Detti travetti trasversali 2b possono presentare, su di un piano verticale XZ, un profilo arcuato, a semi circonferenza o ad arco di circonferenza, o come mostrato ad esempio nelle figure dalla 1 alla 4 oppure un profilo a linea spezzata aperta, oppure possono essere ugualmente efficaci combinazioni di scanalature trasversali a profilo curvo con scanalature a profilo a linea spezzata, o a cuneo rovesciato, secondo quanto rappresentato schematicamente in figura 5.
Nella forma di realizzazione delle figure dalla 1 alla 4, detti travetti trasversali 2b interrompono detta superficie inferiore curva 2a” realizzando così una superficie di appoggio discontinua in cui i tratti di superficie curva 2a” si alternano ai travetti trasversali 2b, secondo quanto meglio visibile nella vista prospettica dal basso di figura 4.
Secondo quanto visibile daH’esempio mostrato schematicamente in figura 5, inoltre, una forma di realizzazione alternativa della racchetta da neve secondo la presente invenzione può prevedere che il contatto con il terreno, ed in particolare il contatto con la neve fresca che ricopre il terreno, possa essere demandato ad una serie di detti travetti trasversali 2b’ aventi un profilo qualsiasi purché in grado di offrire almeno una superficie inclinata o uno spigolo nell’appoggio della racchetta al terreno, realizzando una racchetta in cui la superficie inferiore di appoggio al terreno è di fatto costituita esclusivamente dalla pluralità di detti travetti trasversali 2b’ che possono pertanto essere posizionati a quote differenti rispetto al terreno, anche sovrapposti gli uni agli altri lungo la direzione verticale, allineati o, preferibilmente, disassati, secondo quanto mostrato nell’esempio di figura 5. In questo caso, infatti, non vi è la superficie 2a” a chiudere inferiormente la racchetta, e la neve fresca potrà insinuarsi tra detti elementi trasversali ottenendo il risultato finale di aumentare la superficie complessiva di appoggio al terreno, riducendo di conseguenza l’affondamento della racchetta nella neve fresca.
In analogia con quanto descritto con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 1 alla 4, anche nella forma di realizzazione di figure 5 e 6 la serie di elementi trasversali 2b’ sarà disposta, lungo la direzione longitudinale X, a quote Z differenti in modo che la serie di elementi trasversali definisca lungo la direzione X una linea di appoggio che rimanga contenuta internamente alla curva con convessità rivolta verso il terreno definita dal bordo inferiore 2a, in modo da favorire il fisiologico movimento di appoggio del piede durante la camminata.
Secondo una forma di realizzazione alternativa mostrata nelle figure 7 e 8, la racchetta secondo la presente invenzione può comprendere uno o più travetti 2b incernierati a detti elementi di base 2, in modo da poter essere aperti o chiusi secondo quanto mostrato nelle figure.
In questo modo, in particolare nel caso rappresentato in cui i travetti mobili siano quello più prossimo al margine anteriore e quello più prossimo al margine posteriore della racchetta, è possibile estendere anteriormente e posteriormente le dimensioni della racchetta a seconda del tipo di neve che si incontra, ovvero delle necessità di "galleggiamento", senza alterare la peculiarità della racchetta, che consente una maggiore facilità di camminata grazie al profilo convesso della superficie di appoggio al terreno.
Tali travetti oscillanti possono essere bloccati in posizione da un blocco, o riscontro, inserito nella struttura degli elementi laterali di base 2 (ad esempio un semplice ispessimento della parete posto in posizione idonea.)
Si è così mostrato come la racchetta da neve secondo la presente invenzione raggiunga lo scopo e gli oggetti proposti.
In particolare, la racchetta da neve secondo la presente invenzione consente un più fisiologico e naturale movimento del piede durante la camminata grazie alla particolare conformazione della superficie di appoggio al terreno.
Ancora, un ulteriore vantaggio della racchetta da neve secondo la presente invenzione rispetto alle soluzioni di tipo noto dallo stato deH’arte, consiste nel fatto dì presentare, a parità di superficie di appoggio al terreno, dimensioni di ingombro inferiori o, parimenti, una superficie di appoggio al terreno maggiore a parità di ingombro complessivo, grazie alla presenza degli elementi trasversali 2b, 2b’ che aumentano la superficie di contatto della racchetta con il terreno.
Inoltre, la racchetta secondo la presente invenzione presenta l’ulteriore vantaggio di avere un migliore grip o presa sulla neve grazie alla presenza degli elementi trasversali 2b, 2b’ che offrono spigoli vivi verso il terreno che aumentano la capacità di presa della racchetta sulla neve.
Numerose modifiche possono essere effettuate dall'esperto del ramo senza uscire daH'ambito di protezione della presente invenzione.
L’ambito di protezione delle rivendicazioni, quindi, non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite mostrate nella descrizione del presente trovato in forma di esempio, ma piuttosto rientrano nell’ambito del presente modello tutte le forme diverse del trovato che conseguano pari utilità impiegando il medesimo concetto innovativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Racchetta da neve (10) comprendente un elemento superiore (1) definente una superficie superiore (1a) per l’appoggio dello scarpone ed almeno una superficie inferiore di appoggio al terreno, caratterizzato dal fatto che detta superficie di appoggio al terreno (2a, 2a\ 2a”) presenta, su di un piano longitudinale verticale, un profilo di appoggio curvilineo convesso.
  2. 2. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta superficie di appoggio al terreno comprende una pluralità di travetti trasversali (2b, 2b’).
  3. 3. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una coppia di elementi di base (2) longitudinali, ciascuno di detto elementi di base (2) essendo connesso alla superficie inferiore di detto elemento superiore (1 ) in corrispondenza dei bordi laterali longitudinali di detto elemento superiore (1).
  4. 4. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi di base (2) presenta un bordo inferiore (2a) di appoggio al terreno curvo, con convessità rivolta verso il terreno, e dal fatto che detti bordi di base (2a) sono tra loro trasversalmente collegati da una superficie inferiore (2a”) anch’essa avente un profilo longitudinale di appoggio al terreno convesso.
  5. 5. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti bordi inferiore (2a) di appoggio al terreno di detti elementi di base (2) è un bordo discontinuo, interrotto dalla presenza di detti travetti trasversali (2b).
  6. 6. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti travetti trasversali (2b) presentano, su di un piano longitudinale verticale, un profilo arcuato.
  7. 7. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti travetti trasversali (2b') presentano, su di un piano longitudinale verticale, un profilo a polilinea spezzata.
  8. 8. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti bordi inferiori (2a’) di appoggio al terreno di detti elementi di base (2) è un bordo continuo, così che detti travetti trasversali (2b’) risultano connessi alla faccia interna di detti elementi di base (2), rivolta verso l'interno della racchetta.
  9. 9. Racchetta da neve (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti travetti trasversali (2b’) sono connessi alla faccia interna di detti elementi di base (2) a quote differenti, così che la superficie inferiore di ciascuno di detti travetti trasversali (2b’) contribuisca all’appoggio della racchetta in neve fresca.
  10. 10. Racchetta da neve (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che uno o più di detti travetti (2b) trasversali sono incernierati a detti elementi di base (2) e quindi possono oscillare tra una posizione chiusa in cui sono contenuti entro l'ingombro di base di detta racchetta, ed una posizione aperta, in cui sporgono da detta racchetta.
IT000378A 2012-03-09 2012-03-09 Racchetta da neve ITMI20120378A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000378A ITMI20120378A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Racchetta da neve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000378A ITMI20120378A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Racchetta da neve

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120378A1 true ITMI20120378A1 (it) 2013-09-10

Family

ID=45955562

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000378A ITMI20120378A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Racchetta da neve

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120378A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3142361A1 (fr) * 2022-11-25 2024-05-31 Tsl Sport Equipment Tamis de raquette a neige

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3269037A (en) * 1965-10-13 1966-08-30 Massicotte William Foam light weight rubber snow shoes
US4160301A (en) * 1977-11-04 1979-07-10 Woolley George C Combined holder and sole accessory
WO2012060710A1 (en) * 2010-11-02 2012-05-10 Hans-Ole Homelien A snowshoe

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3269037A (en) * 1965-10-13 1966-08-30 Massicotte William Foam light weight rubber snow shoes
US4160301A (en) * 1977-11-04 1979-07-10 Woolley George C Combined holder and sole accessory
WO2012060710A1 (en) * 2010-11-02 2012-05-10 Hans-Ole Homelien A snowshoe

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3142361A1 (fr) * 2022-11-25 2024-05-31 Tsl Sport Equipment Tamis de raquette a neige

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4241523A (en) Shoe sole structure
ITMI970254A1 (it) Suola biomeccanica
CN204426717U (zh) 支撑型运动袜
KR200473385Y1 (ko) 토우 스페이서
ITMI20120378A1 (it) Racchetta da neve
US1640669A (en) Foot protector
US2717462A (en) Shoe sole
CN205547565U (zh) 一种透气防滑鞋底
ITUD20090166A1 (it) Calzatura sportiva
CN210407277U (zh) 一种耐磨舒适减震鞋底
US10757998B2 (en) Children's ski boot with improved walking function
FR3031036A1 (fr) Orthese podologique biactive
CZ201073A3 (cs) Lyže
KR101251586B1 (ko) 충격흡수 및 충격분산기능이 구비된 신발밑창
CN211354077U (zh) 一种防侧翻鞋底
CN107822256A (zh) 一种高跟鞋
US2168144A (en) Snow glider or ski
US10806217B2 (en) Insole for a shoe, in particular a sports shoe
CN205804097U (zh) 盲道
KR200265181Y1 (ko) 토캡이 분리가능하게 결합되는 등산화 겸용 안전화
ITMI952277A1 (it) Suolatura per calzatura
KR100822049B1 (ko) 신발 고정구조가 구비된 스케이트
KR200343140Y1 (ko) 미끄럼 방지용 구두커버
ITAN980057U1 (it) Soletta amovibile da applicare alla suola degli scarponi da sci infunzione antiscivolo
ITUD960155A1 (it) Supporto ausiliario per scarpetta interna di pattini, scarponi da sci o per snowboard