ITUD20090166A1 - Calzatura sportiva - Google Patents
Calzatura sportiva Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20090166A1 ITUD20090166A1 IT000166A ITUD20090166A ITUD20090166A1 IT UD20090166 A1 ITUD20090166 A1 IT UD20090166A1 IT 000166 A IT000166 A IT 000166A IT UD20090166 A ITUD20090166 A IT UD20090166A IT UD20090166 A1 ITUD20090166 A1 IT UD20090166A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sole
- sports shoe
- insole
- stiffening
- slip
- Prior art date
Links
- 230000027455 binding Effects 0.000 claims description 17
- 238000009739 binding Methods 0.000 claims description 17
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 239000007779 soft material Substances 0.000 claims description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 4
- 230000008447 perception Effects 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B5/00—Footwear for sporting purposes
- A43B5/04—Ski or like boots
- A43B5/0415—Accessories
- A43B5/0417—Accessories for soles or associated with soles of ski boots; for ski bindings
- A43B5/0421—Accessories for soles or associated with soles of ski boots; for ski bindings located underneath the sole
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B5/00—Footwear for sporting purposes
- A43B5/04—Ski or like boots
- A43B5/0427—Ski or like boots characterised by type or construction details
- A43B5/0482—Ski or like boots characterised by type or construction details made from materials with different rigidities
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
Descrizione
"CALZATURA SPORTIVA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad una calzatura sportiva, quale ad esempio uno scarpone da sci, da snowboard, da trekking, od altro.
Il presente trovato ha applicazione preferita nel campo dello sci-alpinismo, che si effettua su percorsi misti di montagna con l'impiego alternato sia degli sci che, per tratti intermedi di camminata, dei soli scarponi da sci.
STATO DELLA TECNICA
Molte calzature sportive, fra le quali gli scarponi da montagna, ed in particolare quelli da sci, o da snowboard, sono costituite da una tomaia, o scafo, aperto superiormente per permettere l'inserimento del piede, associata inferiormente ad una suola. La suola à ̈ provvista normalmente, nella sua parte inferiore, di intagli di scarico dell'acqua, e di sporgenze sagomate in punta e nel tacco per l'aggancio agli attacchi, rispettivamente anteriore e posteriore, dello sci.
Sono anche note soluzioni in cui la suola comprende una soletta a cui à ̈ associato inferiormente un elemento di appoggio antiscivolo, realizzato in pezzo unico o in più parti, ed avente uno spessore adeguato per garantire opportuna consistenza e termicità allo scarpone.
Tale elemento di appoggio antiscivolo presenta generalmente, sul suo fondo, sagomature date dall'alternanza di spazi pieni e vuoti, per garantire alla calzatura un buon "grip" sul terreno, in particolare per camminare su terreni innevati, ghiacciati o accidentati e/o su percorsi con forti pendenze in salita ed in discesa.
Maggiore à ̈ la differenza d'altezza tra spazi pieni e vuoti, maggiore à ̈ il "grip" dello scarpone sul terreno.
Inoltre, l'elemento di appoggio antiscivolo à ̈ realizzato normalmente in materiale piuttosto morbido per accentuare le sue caratteristiche di "grip" sul terreno.
E' anche noto che gli attacchi per gli scarponi da sci sono regolati in funzione dello spessore complessivo della suola. Se la suola à ̈ soggetta a deformazioni o schiacciamenti localizzati, come conseguenza di forze di vario tipo ad essa applicate in uso, la stabilità dello scarpone da sci dentro l'attacco diminuisce.
Un inconveniente dei normali scarponi da sci à ̈ che, durante il loro utilizzo in combinazione con gli sci, l'elemento di appoggio antiscivolo tende a deformarsi in quanto sottoposto alla tensione esercitata dagli attacchi dello sci. A tale tensione si aggiungono anche le sollecitazioni esercitate dallo sciatore sullo scarpone stesso, in particolare durante le curve, quando il suo peso si sposta per gran parte verso gli "spigoli" degli sci.
La deformazione à ̈ conseguenza della morbidezza del materiale con cui l'elemento di appoggio antiscivolo à ̈ realizzato, e della sua sagomatura, presentante parti piene e parti vuote alternate. La deformazione dell'elemento di appoggio antiscivolo provoca una riduzione di stabilità dello scarpone dentro l'aggancio dello sci, con una conseguente riduzione di sicurezza per lo sciatore. Un ulteriore inconveniente legato alla deformazione dell'elemento di appoggio antiscivolo à ̈ che essa assorbe parte della forza esercitata dallo sciatore, che altrimenti si scaricherebbe sull'attacco e di conseguenza sullo sci. Questo riduce la percezione dello sciatore di ottimale controllo dei propri mezzi.
Per ridurre questi inconvenienti, la soluzione più usata à ̈ realizzare una suola più rigida e con una differenza di altezza tra parti piene e vuote molto ridotta. Ciò però riduce il "grip" tra elemento antiscivolo e terreno, quando lo scarpone viene utilizzato per camminare.
Un'altra soluzione adottata à ̈ quella di regolare gli attacchi in modo che premano con maggior forza sulle porzioni della suola dello scarpone con cui sono a contatto, con il risultato però che si rende più difficoltoso l'inserimento di tali porzioni di suola nei rispettivi attacchi, senza peraltro risolvere del tutto il problema quando l'elemento antiscivolo viene deformato e schiacciato, durante la sciata.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di aumentare la stabilità dell'aggancio tra sci e scarponi, vale a dire ridurre il movimento dello scarpone dentro l'attacco quando lo scarpone à ̈ utilizzato per sciare, mantenendo al contempo elevate le caratteristiche di presa della suola degli scarponi quando questi sono usati per percorrere tratti a piedi.
Ulteriore scopo à ̈ quello di ridurre il numero di infortuni ed incidenti dovuti ad una percezione di instabilità dello scarpone dentro l'attacco degli sci, e al contempo garantire una camminata sicura su terreni accidentati o innevati quando gli scarponi vengono utilizzati senza sci.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ garantire l'entrata agevole dello scarpone nell'attacco.
Un altro scopo à ̈ consentire allo sciatore di scaricare la forza peso applicata sugli attacchi, e quindi sugli sci, ed evitare che parte di essa sia assorbita dalla deformazione della suola.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le relative rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una calzatura sportiva, secondo il presente trovato, comprende una tomaia o scafo, che avvolge il piede dell'utilizzatore, ed una suola associata alla tomaia, che può presentare vantaggiosamente, anteriormente e/o posteriormente, sagomature per l'applicazione di attacchi da sci.
In una soluzione del trovato, la suola comprende una soletta interna avente, in uso, una superficie superiore fissata allo scafo ed una superficie inferiore alla quale viene fissato almeno un elemento di appoggio antiscivolo.
L'elemento antiscivolo può essere realizzato in uno o più pezzi, e può coprire tutta la superficie inferiore della suola, o almeno una parte sostanziale di essa.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, la soletta presenta una pluralità di elementi di irrigidimento, sporgenti verso il basso dalla sua superficie inferiore, disposti almeno in corrispondenza delle posizioni anteriore e/o posteriore della suola dove agiscono gli attacchi degli sci, ed inseriti in luci e spazi predisposti nell'associato elemento di appoggio antiscivolo.
Gli elementi di irrigidimento si pongono, in uso, leggermente arretrati rispetto all'elemento di appoggio antiscivolo in condizione non particolarmente sollecitata, sì da non interferire con le caratteristiche proprie della suola durante l'uso per camminare.
Quando invece si scia, la forza applicata dagli attacchi alle porzioni anteriore e/o posteriore della suola con cui cooperano, unitamente alla forza peso applicata dallo sciatore sullo scarpone, provoca una deformazione della suola per schiacciamento.
La deformazione à ̈ tale da far sì che gli elementi di irrigidimento si pongano a filo della superficie inferiore dell'elemento di appoggio antiscivolo, in modo che gli attacchi vadano ad agire, direttamente o indirettamente, sugli elementi di irrigidimento, e non più sull'elemento antiscivolo morbido, mantenendo la stabilità dello scarpone sullo sci indipendentemente dalle deformazioni subite dall'elemento di appoggio antiscivolo.
Secondo una variante del presente trovato, la soletta e gli elementi di irrigidimento sono realizzati in pezzo unico. Ciò consente, in uso, un trasferimento diretto di energia dalla calzatura sportiva allo sci con basse dispersioni di energia. Infatti, minore à ̈ il numero di pezzi costituenti la calzatura sportiva e gli elementi ad essa associati, minori sono tali dispersioni.
Secondo un'ulteriore variante del presente trovato, gli elementi di irrigidimento sono fissati alla superficie inferiore della soletta mediante elementi di fissaggio.
Secondo un'ulteriore variante del presente trovato, gli elementi di irrigidimento sono realizzati in materiale plastico duro.
Secondo un'altra variante del presente trovato, gli elementi di irrigidimento sono selettivamente rimovibili dalla suola della calzatura. In tal modo gli elementi di irrigidimento possono essere sostituiti se usurati, al fine di mantenere nel tempo caratteristiche prestazionali dello scarpone ottimali e costanti.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista laterale parzialmente sezionata di una forma preferenziale di realizzazione di una calzatura sportiva secondo il presente trovato; - la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale parzialmente sezionata di un'altra forma di realizzazione di calzatura sportiva secondo il presente trovato;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista dal basso della calzatura sportiva di fig. 2;
la fig. 4 Ã ̈ una vista assonometrica di un dettaglio della calzatura sportiva di figg. 2 e 3.
- la fig. 5 Ã ̈ una vista laterale di una calzatura sportiva montata sui relativi attacchi degli sci.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figg. 1 e 2, una calzatura sportiva secondo il presente trovato à ̈, nel caso di specie, uno scarpone da sci 10 costituito sostanzialmente da una tomaia, o scafo 11, disposto a copertura del piede dell'utilizzatore, da un elemento di protezione 17, imperniato da lati opposti allo scafo 11, che avvolge la zona tibiale dell'utilizzatore, e da una suola 12 fissata inferiormente allo scafo 11.
La suola 12 presenta sporgenze o sagomature, 12a e 12b, fuoriuscenti, rispettivamente, anteriormente e posteriormente dallo scafo 11, opportunamente sagomate a definire le superfici per l'applicazione di attacchi, rispettivamente, anteriore 19 e posteriore 20 dello sci, illustrati in fig. 5, allo scarpone 10.
Sullo scafo 11 e/o sull'elemento di protezione 17 sono previsti meccanismi di chiusura 18 per il serraggio sul piede dell'utilizzatore.
La suola 12 comprende una soletta 13, realizzata generalmente in materiale plastico duro, avente una superficie superiore 13a a contatto con lo scafo 11 ed una superficie inferiore 13b, alla quale à ̈ fissato un elemento di appoggio antiscivolo 14. Come illustrato nelle figg. 1, 2 e 3, l'elemento di appoggio antiscivolo 14 interessa sostanzialmente tutta la superficie inferiore 13b di tale soletta 13.
L'elemento di appoggio antiscivolo 14 Ã ̈ realizzato, ad esempio, in gomma di origine sintetica o naturale, Vibram®, od altro materiale sufficientemente morbido per fare una buona presa sul terreno, e presenta una superficie inferiore opportunamente sagomata, con alternanza di luci e spazi.
Inseriti in posizioni opportune, nel caso di specie anteriormente e/o posteriormente, ove agiscono gli attacchi anteriore 19 e posteriore 20 degli sci, lo scarpone 10 presenta inoltre elementi di irrigidimento 15, realizzati in materiale rigido e comunque molto più duro di quello dell'elemento antiscivolo 14. Gli elementi di irrigidimento 15 sono di conseguenza meno deformabili dalle forze applicate sullo scarpone 10 durante l'uso per sciare rispetto all'elemento di appoggio antiscivolo 14.
Nella forma di realizzazione illustrata in fig.
5, gli elementi di irrigidimento 15 sono posizionati sia anteriormente che posteriormente allo sci, in modo tale che, quando lo scarpone 10 à ̈ fissato allo sci, si collocano sia in corrispondenza dell'attacco anteriore 19 che in corrispondenza dell'attacco posteriore 20 dello sci. Più precisamente, gli elementi di irrigidimento 15 poggiano sia su una base di appoggio anteriore 21 che su una base di appoggio posteriore 22 degli attacchi, rispettivamente, anteriore 19 e posteriore 20.
Quando lo scarpone 10 à ̈ utilizzato per camminare e quindi à ̈ in una condizione non particolarmente sollecitata, gli elementi di irrigidimento 15 sono posizionati leggermente arretrati rispetto all'elemento di appoggio antiscivolo 14 sì da non interferire con le caratteristiche proprie della suola 12.
Quando lo scarpone 10 viene utilizzato per sciare, gli attacchi anteriore 19 e posteriore 20 degli sci esercitano sull'elemento di appoggio antiscivolo 14 forti sollecitazioni che tendono a schiacciarlo fino a quando gli elementi di irrigidimento 15 si allineano inferiormente a filo dell'elemento di appoggio antiscivolo 14. In questo modo, gli attacchi anteriore 19 e posteriore 20, e più in particolare le loro rispettive basi di appoggio, anteriore 21 e posteriore 22, si trovano ad agire sui suddetti elementi di irrigidimento 15, e non più, o comunque non solo, sull'elemento di appoggio 14, in questo modo garantendo la stabilità dello scarpone 10 in posizione agganciata allo sci anche in presenza di forti sollecitazioni esercitate su di esso.
Gli elementi di irrigidimento 15 possono essere elementi autonomi, eventualmente rimuovibili dalla soletta 13, eventualmente per sostituirli quando eventualmente usurati.
Con riferimento alla fig. 1, invece, i due elementi di irrigidimento 15 sono realizzati in pezzo unico con la soletta 13. Ciò consente, in uso, un trasferimento diretto di energia dalla calzatura sportiva allo sci con basse dispersioni di energia. Infatti, minore à ̈ il numero di pezzi costituenti la calzatura sportiva 10 e gli elementi ad essa associati, minori sono tali dispersioni. Come illustrato nella fig. 4, ciascun elemento di irrigidimento 15 presenta, nel caso di specie, una piastra 15b da cui sporgono tasselli 15a, o piolini, uguali tra loro e di forma cilindrica, ciò non escludendo che tali tasselli 15a possano essere realizzati secondo una qualsivoglia forma solida e siano presenti in un qualsivoglia numero in altre possibili forme realizzative dell'elemento di irrigidimento 15.
È chiaro che alla calzatura sportiva 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di calzatura sportiva, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Calzatura sportiva comprendente una tomaia o scafo (11), atto ad avvolgere parzialmente il piede dell'utilizzatore, ed una suola (12), associata a detto scafo (11), detta suola (12) comprendendo una soletta (13) interna avente, in uso, una superficie superiore (13a) fissata a detto scafo (11) ed una superficie inferiore (13b) alla quale viene fissato almeno un elemento di appoggio antiscivolo (14) in materiale almeno parzialmente morbido, caratterizzata dal fatto che la soletta (13) presenta una pluralità di elementi di irrigidimento (15) realizzati in materiale più duro di quello dell'elemento antiscivolo (14), e disposti in corrispondenza della posizione della suola (12) ove agiscono gli attacchi, anteriore (19) e/o posteriore (20), degli sci, detti elementi di irrigidimento (15) essendo inseriti in luci e spazi presenti nell'elemento antiscivolo (14) in modo da disporsi leggermente arretrati rispetto all'almeno un elemento di appoggio antiscivolo (14) in condizione non deformata di quest'ultimo, ad esempio nell'uso per camminare, e potendo porsi almeno a filo di esso in condizione deformata dell'elemento antiscivolo (14), ad esempio durante l'uso per sciare.
- 2. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di irrigidimento (15) sono disposti, in uso, in posizione intermedia tra una porzione del relativo attacco (19, 20) ed una corrispondente porzione della soletta (13) per definire la zona di compressione dell'attacco (19, 20) sulla suola (12) della calzatura.
- 3. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti elementi di irrigidimento (15) sono disposti almeno nella parte anteriore e/o posteriore della suola (12).
- 4. Calzatura sportiva come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 3, caratterizzata dal fatto che detta soletta (13) e detto almeno un elemento di irrigidimento (15) sono realizzati in pezzo unico.
- 5. Calzatura sportiva come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 3, caratterizzata dal fatto che 1'almeno un elemento di irrigidimento (15) à ̈ fissato alla superficie inferiore (13b) della soletta (13) con elementi di fissaggio ed à ̈ rimuovibile da essa.
- 6. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che 1'almeno un elemento di irrigidimento (15) Ã ̈ realizzato in materiale plastico duro.
- 7. Calzatura sportiva come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che 1'almeno un elemento di irrigidimento (15) comprende una pluralità di tasselli (15a).
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUD2009A000166A IT1396319B1 (it) | 2009-09-23 | 2009-09-23 | Calzatura sportiva. |
| EP10178452.8A EP2301370B1 (en) | 2009-09-23 | 2010-09-22 | Sports footwear |
| US12/888,817 US8584381B2 (en) | 2009-09-23 | 2010-09-23 | Sports footwear |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUD2009A000166A IT1396319B1 (it) | 2009-09-23 | 2009-09-23 | Calzatura sportiva. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD20090166A1 true ITUD20090166A1 (it) | 2011-03-24 |
| IT1396319B1 IT1396319B1 (it) | 2012-11-16 |
Family
ID=42132245
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUD2009A000166A IT1396319B1 (it) | 2009-09-23 | 2009-09-23 | Calzatura sportiva. |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US8584381B2 (it) |
| EP (1) | EP2301370B1 (it) |
| IT (1) | IT1396319B1 (it) |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9149711B1 (en) | 2014-11-14 | 2015-10-06 | The Burton Corporation | Snowboard binding and boot |
| US10179272B2 (en) | 2014-11-14 | 2019-01-15 | The Burton Corporation | Snowboard binding and boot |
| US9220970B1 (en) | 2014-11-14 | 2015-12-29 | The Burton Corporation | Snowboard binding and boot |
Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3273263A (en) * | 1963-11-15 | 1966-09-20 | Robert Klima Fa | Shoe, in particular, ski-boot |
Family Cites Families (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4351120A (en) * | 1979-06-15 | 1982-09-28 | Engineered Sports Products, Inc. | Removable traction surfaces for footwear |
| IT1169103B (it) * | 1983-02-21 | 1987-05-27 | Antonio Faulin | Suola per scarpa da sci |
| FR2644680B1 (fr) * | 1989-03-23 | 1991-05-24 | Salomon Sa | Chaussure de ski |
| US5474322A (en) * | 1994-07-21 | 1995-12-12 | Crush Snowboard Products, Inc. | Snowboard binding |
| JP2779138B2 (ja) * | 1994-12-28 | 1998-07-23 | 株式会社シマノ | スノーボード用ブーツ |
| US6062586A (en) * | 1997-09-15 | 2000-05-16 | Korman; Nathan M. | Boot binding system for a snowboard |
| US7073813B2 (en) * | 2001-01-18 | 2006-07-11 | K2 Corporation | Athletic boot with interface adjustment mechanism |
| ITVE20030022U1 (it) * | 2003-11-20 | 2005-05-21 | Calzaturificio Morlin S R L | Scarpone da sci, in particolare per sci alpinismo. |
| ITUD20070021A1 (it) * | 2007-02-02 | 2008-08-03 | Calzaturificio Dal Bello S R L | Serie di calzature sportive, quali scarponi da sci, da snowboard o simili, di taglie differenti, combinazione fra due o piu serie e relativo procedimento di realizzazione |
-
2009
- 2009-09-23 IT ITUD2009A000166A patent/IT1396319B1/it active
-
2010
- 2010-09-22 EP EP10178452.8A patent/EP2301370B1/en active Active
- 2010-09-23 US US12/888,817 patent/US8584381B2/en active Active
Patent Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3273263A (en) * | 1963-11-15 | 1966-09-20 | Robert Klima Fa | Shoe, in particular, ski-boot |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1396319B1 (it) | 2012-11-16 |
| US8584381B2 (en) | 2013-11-19 |
| EP2301370A1 (en) | 2011-03-30 |
| EP2301370B1 (en) | 2017-04-26 |
| US20110067266A1 (en) | 2011-03-24 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US20220039506A1 (en) | Footwear with stabilizing sole | |
| US20150013189A1 (en) | Shoe with instep elastic insertion and insole with depressions | |
| US20170071282A1 (en) | Skateboard Shoe Protector Sock Overshoe | |
| HRP20150390T1 (hr) | Sportska obuä†a s äśepovima | |
| ITUD20090166A1 (it) | Calzatura sportiva | |
| EP2846654B1 (en) | Ski boot | |
| EA032561B1 (ru) | Нескользкий протектор с альвеолярной структурой | |
| KR200458746Y1 (ko) | 신발 밑창 | |
| CN206949636U (zh) | 运动鞋 | |
| ITTV990005A1 (it) | Struttura di supporto particolarmente per calzature. | |
| CN108577024A (zh) | 一种冰球鞋壳、冰球鞋以及旱冰鞋 | |
| ITTV20110003A1 (it) | Struttura di sottopiede per calzature sportive | |
| CZ201073A3 (cs) | Lyže | |
| KR101017984B1 (ko) | 전투화 및 이를 장착한 스키 | |
| CN207544438U (zh) | 一种鞋码可调的沙滩鞋 | |
| CN212877898U (zh) | 一种鞋舌防偏移的防滑老人鞋 | |
| CN212911933U (zh) | 一种可有效防止脚踝扭伤的登山鞋 | |
| CN205409865U (zh) | 一种登山鞋 | |
| CN219762590U (zh) | 一种防扭伤运动休闲鞋 | |
| CN201160547Y (zh) | 减震助力鞋 | |
| CN219249312U (zh) | 一种防滑保暖靴 | |
| KR200403176Y1 (ko) | 헬스 다이어트 신발 | |
| CN214432238U (zh) | 一种耐折的运动鞋 | |
| CN201813917U (zh) | 一种金属鞋 | |
| CN207236227U (zh) | 一种舞蹈用训练鞋 |