ITMI20112406A1 - Terminale cliente e sistema di self-shopping - Google Patents

Terminale cliente e sistema di self-shopping Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112406A1
ITMI20112406A1 IT002406A ITMI20112406A ITMI20112406A1 IT MI20112406 A1 ITMI20112406 A1 IT MI20112406A1 IT 002406 A IT002406 A IT 002406A IT MI20112406 A ITMI20112406 A IT MI20112406A IT MI20112406 A1 ITMI20112406 A1 IT MI20112406A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
session
customer
purchase
main processor
Prior art date
Application number
IT002406A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Codato
Marco Lizza
Paolo Mazzocato
Original Assignee
Datalogic Mobile S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Datalogic Mobile S R L filed Critical Datalogic Mobile S R L
Priority to IT002406A priority Critical patent/ITMI20112406A1/it
Priority to EP12824727.7A priority patent/EP2798621B1/en
Priority to US14/368,398 priority patent/US9865014B2/en
Priority to PCT/IB2012/057631 priority patent/WO2013098749A1/en
Publication of ITMI20112406A1 publication Critical patent/ITMI20112406A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0633Lists, e.g. purchase orders, compilation or processing
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F11/00Error detection; Error correction; Monitoring
    • G06F11/07Responding to the occurrence of a fault, e.g. fault tolerance
    • G06F11/0703Error or fault processing not based on redundancy, i.e. by taking additional measures to deal with the error or fault not making use of redundancy in operation, in hardware, or in data representation
    • G06F11/0706Error or fault processing not based on redundancy, i.e. by taking additional measures to deal with the error or fault not making use of redundancy in operation, in hardware, or in data representation the processing taking place on a specific hardware platform or in a specific software environment
    • G06F11/0736Error or fault processing not based on redundancy, i.e. by taking additional measures to deal with the error or fault not making use of redundancy in operation, in hardware, or in data representation the processing taking place on a specific hardware platform or in a specific software environment in functional embedded systems, i.e. in a data processing system designed as a combination of hardware and software dedicated to performing a certain function
    • G06F11/0742Error or fault processing not based on redundancy, i.e. by taking additional measures to deal with the error or fault not making use of redundancy in operation, in hardware, or in data representation the processing taking place on a specific hardware platform or in a specific software environment in functional embedded systems, i.e. in a data processing system designed as a combination of hardware and software dedicated to performing a certain function in a data processing system embedded in a mobile device, e.g. mobile phones, handheld devices
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F11/00Error detection; Error correction; Monitoring
    • G06F11/07Responding to the occurrence of a fault, e.g. fault tolerance
    • G06F11/0703Error or fault processing not based on redundancy, i.e. by taking additional measures to deal with the error or fault not making use of redundancy in operation, in hardware, or in data representation
    • G06F11/0751Error or fault detection not based on redundancy
    • G06F11/0754Error or fault detection not based on redundancy by exceeding limits
    • G06F11/0757Error or fault detection not based on redundancy by exceeding limits by exceeding a time limit, i.e. time-out, e.g. watchdogs
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F11/00Error detection; Error correction; Monitoring
    • G06F11/07Responding to the occurrence of a fault, e.g. fault tolerance
    • G06F11/0703Error or fault processing not based on redundancy, i.e. by taking additional measures to deal with the error or fault not making use of redundancy in operation, in hardware, or in data representation
    • G06F11/0793Remedial or corrective actions
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/20Administration of product repair or maintenance
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • G06Q30/0241Advertisements
    • G06Q30/0251Targeted advertisements
    • G06Q30/0267Wireless devices
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07GREGISTERING THE RECEIPT OF CASH, VALUABLES, OR TOKENS
    • G07G1/00Cash registers
    • G07G1/0009Details of the software in the checkout register, electronic cash register [ECR] or point of sale terminal [POS]
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07GREGISTERING THE RECEIPT OF CASH, VALUABLES, OR TOKENS
    • G07G1/00Cash registers
    • G07G1/0018Constructional details, e.g. of drawer, printing means, input means
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07GREGISTERING THE RECEIPT OF CASH, VALUABLES, OR TOKENS
    • G07G1/00Cash registers
    • G07G1/0036Checkout procedures
    • G07G1/0045Checkout procedures with a code reader for reading of an identifying code of the article to be registered, e.g. barcode reader or radio-frequency identity [RFID] reader
    • G07G1/0081Checkout procedures with a code reader for reading of an identifying code of the article to be registered, e.g. barcode reader or radio-frequency identity [RFID] reader the reader being a portable scanner or data reader

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

Terminale cliente e sistema di self-shopping
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un terminale cliente e ad un sistema di “self-shopping†e più in particolare di “self-scanning shopping†.
Nella presente relazione e nelle rivendicazioni allegate, con l’espressione “self-scanning shopping†si intende indicare l’acquisto in un punto vendita selfservice, vale a dire in cui il cliente raccoglie da solo i prodotti desiderati da scaffali e/o banchi, inclusi banconi con operatori, e legge da ogni prodotto che presceglie per l’acquisto un codice di prodotto tramite un terminale, tipicamente un terminale portatile (handheld mobile computer), per ottenere dati di prodotto includenti tipicamente il prezzo.
I dati di prodotti vengono tipicamente memorizzati in una lista; al termine della spesa, lo scontrino ed il pagamento vengono effettuati sulla base della lista memorizzata, salvo controlli da parte di un operatore di cassa dell’esercizio.
I vantaggi di tali sistemi di acquisto sono molteplici. In questo modo, il cliente à ̈ in grado, tra l’altro, di conoscere in tempo reale il prezzo di ogni prodotto e/o il prezzo totale accumulato per i prodotti prescelti per l’acquisto e, alla fine, evita di dover far ricontrollare i codici alla cassa prima del pagamento, evitando code ai punti cassa. Inoltre il cliente può trarre vantaggio dalla sua fidelity card con offerte promozionali dedicate. Presso il punto vendita può inoltre essere mantenuto lo storico di acquisto di ogni cliente, ad esempio a fini statistici e/o per realizzare pubblicità e promozioni mirate. Possono essere sorvegliate in tempo reale le disponibilità sugli scaffali, specialmente di prodotti a grande consumo nelle ore di punta, e integrate in tempo reale.
Un sistema di self-scanning shopping à ̈ descritto per esempio nella domanda di brevetto EP 1162583 A1, sul quale si basa il preambolo delle rivendicazioni indipendenti.
US 2009/0328131 A1 descrive un meccanismo di hard reset di un dispositivo elettronico, che, dietro richiesta di un hard reset, effettua una verifica ulteriore di credenziali dell’utente ed effettua un backup dei dati prima di effettuare l’hard reset. Il backup può essere effettuato su una scheda di memoria amovibile del dispositivo o su un dispositivo remoto. La Richiedente osserva che tale meccanismo non à ̈ adatto a blocchi hardware improvvisi e totali, in quanto il processore deve essere ancora sufficientemente operativo per poter effettuare la verifica ulteriore di credenziali e il backup dei dati.
US 2004/0117268 A1 descrive un sistema per la processazione di ordini di acquisto on-line comprendente un hub avente almeno un server e terminali di cliente, di venditore, di spedizioniere e di magazziniere, inclusi terminali portatili. È previsto un sistema di backup a tripla ridondanza, in cui i database ed eventuali programmi software applicativi sono eseguiti simultaneamente su almeno tre sistemi, nonché un servizio mirror presso una locazione remota per preservare i dati in caso di un disastro nell’hub o server principale. Inoltre, il documento fa un generico accenno al fatto che i dati possono essere memorizzati sull’hub e su un terminale di abbonato per fornire integrità di dati e backup per il terminale di abbonato, così che in caso di crash di sistema sul lato abbonato le informazioni possano essere recuperate dall’hub. Il documento à ̈ relativo a utenti abbonati al servizio e non divulga né una gestione automatica di blocchi hardware e software né il recupero automatico, senza l’intervento di un operatore, di tali informazioni di backup ed à ̈ dunque totalmente inadatto a un ambiente in cui gli utenti dei terminali portatili siano occasionali e temporanei, con una conoscenza pressoché nulla del terminale portatile come accade in un ambiente di “self-scanning shopping†.
Nell’ambito dei sistemi di “self-scanning shopping†qui di interesse, un requisito importante à ̈ l’immediatezza di utilizzo del terminale cliente; inoltre un problema molto sentito dal cliente à ̈ quello dell'affidabilità del terminale. In un sistema di “selfscanning shopping†della tecnica nota, se un terminale cliente si blocca, ad esempio a causa di un malfunzionamento di qualsiasi genere dell'hardware o del software, à ̈ necessaria la riconsegna del terminale al punto cassa o al punto di distribuzione dei terminali, dove un addetto all’assistenza clienti (customer care) reinizializza il terminale oppure consegna al cliente un altro terminale, con perdita di tempo, efficienza del sistema, e fiducia del cliente. Trattandosi di eventi rari, à ̈ difficile acquisire una statistica sui motivi scatenanti i blocchi dei terminali, che possono essere i più svariati, e di conseguenza à ̈ difficile prendere le opportune misure preventive.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione à ̈ quello, in un sistema di self-scanning shopping, di minimizzare l’impatto sul cliente di un blocco del terminale cliente, in particolare di un blocco hardware.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con l’espressione “blocco hardware†si intende indicare un malfunzionamento a livello di BIOS e/o nucleo del sistema operativo (kernel), in contrapposizione all’espressione “blocco software†con la quale si intende indicare un malfunzionamento di un programma applicativo quale ad esempio la gestione dell’interfaccia con l’utente, la connessione wireless con un dispositivo remoto ecc.
La Richiedente ha riconosciuto che il problema suesposto può essere risolto con una rilevazione automatica di un tale blocco e un conseguente reset o “re-boot†automatico del sistema operativo del terminale cliente.
Si sottolinea che nelle applicazioni note, a sistemi incorporati (embedded systems) o a complessi sistemi automatici di controllo a prova di errore (failsafe), di un circuito supervisore (watchdog) che controlla periodicamente se il processore principale à ̈ funzionante e, in caso contrario, produce un reset generale del sistema, il reset generale comporta tipicamente la perdita dello stato del sistema al momento del blocco e dunque la perdita dei dati utente. Nel caso di un sistema di “self-scanning shopping†, questo si tradurrebbe per il cliente nella perdita dei dati di acquisto, fatto di impatto altamente negativo in quanto fortemente fastidioso per il cliente.
Per ovviare a ciò, il ripristino automatico dei blocchi del processore principale del terminale cliente secondo l’invenzione à ̈ vantaggiosamente implementato in combinazione con un ripristino automatico della sessione d’acquisto da una locazione di memoria indipendente dal ripristino, sia essa locale nel terminale cliente e non soggetta a cancellazione durante il reset del processore oppure remota in un sistema informatico con cui il terminale cliente à ̈ in comunicazione, tipicamente in comunicazione wireless.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine “sistema informatico†(“data processing system†) si intende indicare un singolo elaboratore remoto oppure un pluralità di elaboratori ed eventuali periferiche, inclusi access points, router, ecc., connessi in una rete cablata, wireless o mista, inclusa Internet.
In un aspetto l’invenzione riguarda un terminale cliente di un sistema di “self-scanning shopping†, il sistema essendo configurato per memorizzare almeno una sessione d’acquisto in una memoria non volatile, il terminale cliente comprendendo:
- un processore principale,
- un lettore di codici di prodotto,
- ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre:
- una locazione per la memorizzazione non volatile di un indicatore di sessione d’acquisto aperta e/o di un identificatore, diretto o indiretto, di una sessione d’acquisto, e
- un circuito supervisore, e
- dal fatto che il processore principale in uno stato operativo funzionante à ̈ configurato per inviare periodicamente un segno di vita al circuito supervisore,
- e dal fatto che il circuito supervisore à ̈ configurato per comandare un reset del processore principale quando dalla mancata ricezione del segno di vita rileva uno stato operativo non funzionante del processore principale,
- e dal fatto che il processore principale à ̈ configurato per, al reset, verificare sulla base del contenuto di detta locazione di memoria se esiste una sessione d’acquisto aperta e in caso affermativo ripristinare detta sessione d’acquisto.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine “codice di prodotto†si intende indicare un codice di tipo ottico quali i codici a barre, i codici stacked, i codici ottici bidimensionali, i codici a colori; un codice di tipo magnetico; oppure un codice di tipo elettronico, quali i tag RFID. L’espressione “codice ottico†comprende anche rappresentazioni grafiche rilevabili non solo nel campo della luce visibile, ma anche nella gamma di lunghezze d’onda compresa tra l’infrarosso e l’ultravioletto. Il lettore di codici del terminale cliente presenta corrispondenti mezzi di lettura e, facoltativamente, di scrittura e/o modifica dei codici magnetici e/o elettronici. Il termine “scanning†come qui usato non deve essere inteso in alcun modo come limitativo a uno spazzolamento di un codice ottico con un fascio di luce.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine “sessione d’acquisto†si intende indicare almeno un dato coincidente con e/o correlato al codice di prodotto di tutti i prodotti prescelti per l’acquisto da un cliente.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine “processore†si intende un dispositivo di uso generale (multipurpose), programmabile, che accetta dati digitali in ingresso, li elabora secondo istruzioni memorizzate nella sua memoria e fornisce risultati come uscita. Si tratta di un componente che incorpora le funzioni di una unità centrale di elaborazione (CPU - Central Processing Unit), preferibilmente in un singolo circuito integrato o al più in pochi circuiti.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, per “reset del processore principale†si intende il ripristino del contenuto di default di registri e l’esecuzione di una prefissata sequenza di istruzioni di startup (o “bootstrap†), memorizzate in una locazione prefissata di memoria non volatile.
Per “ripristino della sessione d’acquisto†si intende indicare che il processore ripristina lo stato della sessione d’acquisto esistente appena prima del blocco e in particolare fornisce nuovamente al cliente l’ultima indicazione che gli aveva fornito, in particolare il prezzo dell’ultimo prodotto prescelto per l’acquisto.
Il segno di vita inviato periodicamente dal processore principale al circuito supervisore può essere un segnale a impulso su una linea dedicata, il cambiamento di stato di una linea ecc. Il circuito supervisore può comprendere un temporizzatore o altro dispositivo hardware o software che viene ripristinato a ogni segno di vita e che indica se à ̈ trascorso un tempo massimo prefissato.
Il circuito supervisore può essere un secondo processore, preferibilmente molto più piccolo ed economico del processore principale. In alternativa, il circuito supervisore può essere un FPGA (Field Programmable Gate Array) o un CPLD (Complex Programmable Logic Device) o un circuito a componenti discreti.
Essendo un dispositivo estremamente semplice e che effettua operazioni molto semplici e subisce un carico di lavoro leggero, il circuito supervisore à ̈ molto meno soggetto al rischio di blocco rispetto al processore principale. Comunque, quando il circuito supervisore à ̈ un secondo processore, si può prevedere che a sua volta esso emetta periodicamente segnali di vita e che il processore principale a sua volta rilevi detti segnali di vita e, in loro assenza, comandi un reset del circuito supervisore.
In una forma di realizzazione, il processore principale à ̈ configurato per ripristinare automaticamente blocchi software di applicativi, quali loop infiniti, conflitti tra componenti, attesa di un evento che non capita mai, deadlock, eccetera.
Preferibilmente, il processo del processore principale che gestisce l’invio periodico di segni di vita ha assegnata una priorità bassa, inferiore a quella dei processi che gestiscono i programmi applicativi del terminale cliente. In tal modo, questo processo risulta bloccato anche da un blocco software in un applicativo avente assegnata una priorità superiore. In tal modo à ̈ possibile conferire al terminale cliente un’ulteriore capacità di ripristino automatico da una situazione di blocco software.
Preferibilmente detta sessione d’acquisto comprende una lista di dati di prodotti scelti per l’acquisto da un cliente, coincidenti con e/o correlati ai rispettivi codici di prodotto, in particolare i relativi prezzi. Altri dati possono comprendere il nome del prodotto, il peso, il contenuto calorico, offerte speciali correlate al suo acquisto, punti di una raccolta punti, ricette realizzabili con esso ecc.
Preferibilmente detta sessione d’acquisto à ̈ memorizzata in un sistema informatico di detto sistema di “self-scanning shopping†, detto terminale avendo un’interfaccia di comunicazione con detto sistema informatico, il processore principale in uno stato operativo funzionante essendo configurato per inviare a detto sistema informatico, tramite detta interfaccia di comunicazione, i codici di prodotto e/o i dati dei prodotti mano a mano che vengono aggiunti alla o tolti dalla sessione d’acquisto.
Con l’invio al sistema informatico dei codici e/o dati di prodotto mano a mano che vengono aggiunti alla sessione d’acquisto, in caso di reset del processore principale a seguito di blocco viene perso al più il codice e/o i dati relativi all’ultimo prodotto aggiunto. Oltre ai vantaggi suesposti, la memorizzazione presso il sistema informatico della sessione d’acquisto può consentire anche il ripristino della stessa, ancorché non automaticamente, in un terminale cliente sostituivo nel caso di un guasto fisico irreparabile al terminale cliente.
In tale forma di realizzazione, detta locazione per la memorizzazione non volatile comprende preferibilmente un identificatore univoco della sessione d’acquisto quale identificatore diretto.
In alternativa o in aggiunta, detta locazione per la memorizzazione non volatile comprende un identificatore di cliente e/o un identificatore di terminale quale identificatore indiretto della sessione d’acquisto. In tal caso, la correlazione tra l’identificatore di cliente e/o di terminale e l’identificatore di sessione d’acquisto avviene nel sistema informatico.
L’identificatore univoco di sessione d’acquisto e l’identificatore di cliente fungono inoltre da indicatore di sessione aperta, in quanto un tale identificatore à ̈ memorizzato nella locazione non volatile solo quando una sessione d’acquisto viene aperta e viene cancellato quando la sessione d’acquisto viene chiusa.
Viceversa, l’identificatore di terminale à ̈ preferibilmente memorizzato nella locazione non volatile unitamente a un indicatore di sessione aperta.
In questi casi, al ripristino il terminale à ̈ in grado di riconoscere se ha una sessione d’acquisto aperta ed à ̈ preferibilmente configurato per richiedere il ripristino dal sistema informatico solo in caso affermativo.
Se invece la locazione non volatile comprende il solo identificatore di terminale, il terminale à ̈ configurato per richiedere un eventuale ripristino dal sistema informatico in ogni caso dopo il reset, e la verifica che sia aperta una sessione d’acquisto associata a tale identificatore di terminale deve essere effettuata nel sistema informatico.
In altre forme di realizzazione, detta sessione d’acquisto à ̈ memorizzata in una memoria non volatile del terminale cliente.
In entrambe le forme di realizzazione suddette, il terminale cliente può comprendere una memoria locale volatile per memorizzare detta almeno una sessione d’acquisto, ad esempio per ridondanza o per velocizzare alcune operazioni di visualizzazione al cliente.
In tal caso, il processore principale à ̈ configurato inoltre per copiare detta sessione d’acquisto in detta memoria locale volatile subito dopo il reset. Preferibilmente il terminale cliente presenta inoltre un’interfaccia utente e il processore principale à ̈ configurato per emettere all’utente, al reset, un messaggio di attesa sul display oppure un breve messaggio pubblicitario. In tal modo il blocco del terminale cliente può essere reso ancora più tollerabile per il cliente.
Preferibilmente il terminale cliente à ̈ inoltre configurato per ricevere dal sistema informatico, tramite l’interfaccia di comunicazione, detti dati relativi a un prodotto di cui à ̈ stato letto un codice. Questo presenta il vantaggio di non dover mantenere aggiornati database dei prodotti di tutti i terminali.
In alternativa, detti dati possono essere memorizzati nel terminale cliente.
Preferibilmente il terminale cliente presenta inoltre un’interfaccia utente per emettere all’utente i detti dati relativi al prodotto e/o informazioni cumulative della sessione d’acquisto e/o altre informazioni, quali l’orario di chiusura del punto vendita, slogan pubblicitari, notiziari, premi della raccolta punti ecc.
Preferibilmente l’interfaccia utente à ̈ configurata per consentire inoltre di immettere uno o più comandi tra: un comando di lettura codice, un comando di accettazione acquisto, un comando di cancellazione acquisto corrente, un comando di cancellazione acquisto precedentemente convalidato, un comando di richiesta del totale dei prezzi dei prodotti della sessione d’acquisto, un comando di richiesta della somma dei pesi dei prodotti della sessione d’acquisto (onde evitare di ritrovarsi alla cassa con un peso che, una volta trasferito dal carrello ai sacchetti, risulti molto superiore a quello desiderato), un comando di richiesta della somma dei punti fedeltà della sessione d’acquisto e/o già accumulati, eccetera.
Preferibilmente il terminale cliente à ̈ portatile e/o presenta mezzi di fissaggio a un carrello o cesto per la spesa.
In un secondo aspetto l’invenzione riguarda un sistema di self-scanning shopping comprendente:
- almeno un terminale cliente come suddetto, - un sistema informatico comprendente almeno un elaboratore, e
- interfacce di comunicazione coniugate tra il sistema informatico e detto almeno un terminale cliente.
Preferibilmente il sistema informatico comprende inoltre una memoria per memorizzare detta sessione d’acquisto, detto sistema informatico essendo configurato per ricevere, da detto almeno un terminale cliente e tramite le interfacce di comunicazione coniugate, codici di prodotto e/o dati di prodotto e memorizzarli in detta sessione d’acquisto.
Preferibilmente detti codici di prodotto e/o dati di prodotto sono inviati da detto terminale a detto sistema informatico a uno a uno.
Preferibilmente il sistema informatico comprende almeno un database di prodotti comprendente record correlanti un codice di prodotto con dati di prodotto.
Preferibilmente il sistema informatico à ̈ configurato per ricevere, da detto almeno un terminale cliente e tramite detta interfaccia di comunicazione, un codice di prodotto e per trasmettere a detto almeno un terminale cliente, tramite detta interfaccia di comunicazione, almeno un dato di prodotto correlato a detto codice di prodotto. In tal modo, il database dei dati dei prodotti à ̈ mantenuto solamente globalmente, per cui non à ̈ necessario tenere aggiornati database locali in tutti i terminali.
Il sistema informatico può essere configurato per memorizzare almeno una struttura dati correlante un identificativo di terminale cliente e/o un identificativo di cliente e/o con un rispettivo identificativo di sessione d’acquisto.
In un aspetto più generale, l’invenzione riguarda un terminale cliente di “self-scanning shopping†, comprendente un processore principale e un lettore di codici di prodotto, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un circuito supervisore, e dal fatto che il processore principale in uno stato operativo funzionante à ̈ configurato per inviare periodicamente un segno di vita al circuito supervisore, e dal fatto che il circuito supervisore à ̈ configurato per comandare un reset del processore principale quando dalla mancata ricezione del segno di vita rileva uno stato operativo non funzionante del processore principale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione esemplificativa, fatta con riferimento ai disegni allegati. In tali disegni:
- la fig. 1 illustra schematicamente un sistema di “self-scanning shopping†secondo l’invenzione,
- la fig. 2 à ̈ uno schema a blocchi dei componenti principali di un sistema di “self-scanning shopping†secondo l’invenzione, e
- la fig. 3 Ã ̈ uno schema circuitale illustrativo di una forma di realizzazione a componenti discreti di un circuito supervisore.
Nelle fig. 1 e 2 à ̈ illustrata in maniera del tutto schematica una forma di realizzazione esemplificativa di un sistema di “self-scanning shopping†30 secondo l’invenzione.
Il sistema di “self-scanning shopping†30 secondo l’invenzione à ̈ configurato per l’utilizzo in un punto vendita in cui a ciascun prodotto in vendita, o almeno alla maggior parte di essi, sono associati uno o più codici di prodotto.
I codici di prodotto possono comprendere codici ottici quali i codici a barre, i codici stacked, i codici ottici bidimensionali, i codici a colori; codici di tipo magnetico; oppure codici di tipo elettronico, quali i tag RFID.
Detti codici di prodotto identificano il prodotto e sono correlati a dati di prodotto, in primis al prezzo di vendita, in maniera tale che la lettura dei codici di prodotto di tutti i prodotti prescelti per l’acquisto da un cliente consenta il calcolo del totale dovuto al punto vendita.
Il sistema di “self-scanning shopping†30 secondo l’invenzione comprende innanzitutto almeno un terminale 1.
Il numero di terminali 1 à ̈ proporzionale alla dimensione del punto vendita: si comprenderà che à ̈ auspicabile disporre di un terminale 1 con batteria carica per ciascun cliente nelle ore di punta.
Il terminale 1 à ̈ dotato di almeno un’interfaccia di comunicazione 2 con un sistema informatico 20.
L’almeno un’interfaccia di comunicazione 2 comprende preferibilmente un’interfaccia wireless e più preferibilmente a onde radio, e/o un’interfaccia a infrarossi, via cavo o a contatti. A solo titolo di esempio, nella fig. 1 à ̈ raffigurata un’antenna 2 di un’interfaccia di comunicazione via radio.
Il terminale 1 à ̈ dotato di un lettore di codici 3. Il lettore di codici 3 può essere configurato per la lettura di codici ottici, magnetici e/o elettrici, a seconda dei codici di prodotto dei prodotti in vendita. A solo titolo di esempio, nella fig. 1 à ̈ raffigurata una finestra 3 di ingresso e uscita di luce di un lettore di codici ottici.
Il terminale 1 presenta preferibilmente un’interfaccia utente 4, 5 per l’immissione di comandi e/o la presentazione di informazioni. A solo titolo di esempio, nella fig. 1 sono raffigurati una pluralità di tasti e/o leve 4 e un display 5.
Oltre al display 5 potrebbe per esempio essere presente un beeper e/o un altoparlante, facoltativamente associati ad un sistema di sintesi vocale.
In alternativa o in aggiunta ai tasti e/o leve 4 potrebbe essere utilizzato un touch screen o un riconoscitore di comandi vocali o un’interfaccia di comando tramite codici dello stesso tipo dei codici di prodotto.
Il terminale 1 può avere una forma qualsiasi, ma preferibilmente à ̈ facilmente impugnabile così da essere portatile. In alternativa o in aggiunta, il terminale 1 può avere mezzi per il fissaggio amovibile o inamovibile a un carrello o cesto per la spesa.
Anche la configurazione del sistema informatico 20 con cui il terminale 1 à ̈ in comunicazione dipende dalle dimensioni del punto vendita. Esso può comprendere un singolo elaboratore, oppure una pluralità di elaboratori ed eventuali periferiche, inclusi i cosiddetti access point, router ecc. connessi in una rete cablata, wireless o mista, inclusa Internet.
A solo titolo di esempio, nella fig. 1 sono illustrati una cassa 22, tipicamente dotata di stampante 23 di scontrino fiscale, lettore di carte bancarie 24 e culla 25 per l’alloggiamento di un terminale cliente 1; un computer 26 centrale del punto vendita; un dispenser 27 atto all’immagazzinamento e alla carica della batteria dei terminali portatili 1, nonché preferibilmente a gestire l’assegnazione di un terminale 1 a ogni cliente; un access point 28; un computer 29 centrale della catena di cui il punto vendita à ̈ parte, ad esempio connesso al computer 26 centrale del punto vendita tramite Internet.
Come anzidetto, a seconda delle dimensioni del punto vendita potranno essere previste più casse, più access point, più dispenser e/o più computer locali connessi in rete.
Almeno uno di tali componenti del sistema informatico 20 à ̈ dotato di un’interfaccia di comunicazione 21 coniugata a quella/e del terminale cliente 1. Preferibilmente, un’interfaccia 21 di comunicazione via radio à ̈ realizzata nel o in ogni access point 28 e/o nel computer centrale 26, mentre un’interfaccia 21 di comunicazione via infrarossi, via cavo o tramite contatti à ̈ realizzata nel dispenser 27 e nella culla 25 del punto cassa 22.
Nel sistema 30 di “self-scanning shopping†secondo l’invenzione, à ̈ presente innanzitutto una struttura dati correlante i codici di prodotto con dati di prodotto, nel seguito indicata come database di prodotti 31. I dati di prodotto comprendono tipicamente il prezzo del prodotto e in alternativa o in aggiunta possono comprendere il peso, il contenuto calorico, offerte speciali correlate al suo acquisto, punti di una raccolta punti, ricette realizzabili con esso ecc.
Il database di prodotti 31 à ̈ preferibilmente memorizzato nel sistema informatico 20 come mostrato in fig. 2, in una singola copia, ad esempio nel computer centrale 26 del punto vendita. Ogni volta che viene letto un codice di prodotto su un prodotto prescelto per l’acquisto, il terminale cliente 1 accede al database di prodotto 31 tramite le interfacce di comunicazione coniugate 2, 21, ottenendo i dati di prodotto correlati al codice letto. Questa soluzione può essere preferibile perché garantisce che i terminali cliente 1 abbiano sempre i dati aggiornati.
In alternativa, il database di prodotti 31 può essere scaricato in ciascun terminale cliente 1, indicato in tal caso come “terminale batch†, tramite le interfacce di comunicazione coniugate 2, 21, e aggiornato periodicamente ad esempio dal dispenser 26 durante la carica della batteria del terminale cliente 1. Viceversa, questa soluzione può essere preferibile ove non sia possibile o si desideri evitare la comunicazione sostanzialmente continua tra il terminale 1 e il sistema informatico 20.
Preferibilmente il prezzo del prodotto di cui à ̈ stato letto il codice viene immediatamente visualizzato sul display 5 del terminale 1, e il cliente può avere la facoltà di confermare o rifiutare il prodotto per l’acquisto tramite opportuni comandi immessi con i tasti 4.
In tal modo possono, almeno in linea di principio, essere eliminati i cartellini con i prezzi sugli scaffali, con notevoli risparmi di costo e tempo del personale addetto in caso di modifica.
Preferibilmente, inoltre, il totale degli acquisti viene visualizzato sul display 5 del terminale cliente 1, automaticamente alla lettura di un codice e/o alla conferma o rifiuto dell’acquisto e/o a richiesta da parte del cliente tramite i tasti 4.
Il totale può essere calcolato di volta in volta o semplicemente memorizzato in un registro del terminale 1, che viene incrementato a ogni lettura di codice di un prodotto prescelto per l’acquisto, ed eventualmente confermato ove sia necessaria la conferma. In alternativa, il totale à ̈ fornito dal sistema informatico 20 tramite le interfacce di comunicazione coniugate 2, 21 ogni qualvolta à ̈ necessario indicarlo al cliente, ad esempio sul display 5.
Preferibilmente à ̈ prevista anche la possibilità di effettuare una seconda lettura del codice di un prodotto per rimuoverlo dal carrello o cesto e detrarne il costo nel caso in cui il cliente cambi idea sull’acquisto in un secondo tempo.
Preferibilmente, nel sistema di “self-scanning shopping†secondo l’invenzione viene mantenuta, in almeno una locazione di memoria, una lista dei codici di prodotto dei prodotti prescelti per l’acquisto da un cliente e/o dei dati dei prodotti ad essi correlati di una sessione d’acquisto, in particolare del prezzo. Resta inteso che quanto descritto con riferimento a tale lista si applica anche nel caso di mantenimento del solo totale, o aggiuntivamente del totale, degli acquisti di un cliente.
Tale informazione, in breve qui chiamata “sessione d’acquisto†, può essere memorizzata come sessione locale 32 in una memoria volatile del terminale 1, come sessione locale 33 in una memoria non volatile del terminale 1 e/o come sessione remota 34 in una memoria del sistema informatico 20.
Preferibilmente la sessione d’acquisto corrente à ̈ memorizzata come sessione remota 34. Questo presenta il vantaggio che, non avendo vincoli di spazio e peso, à ̈ possibile utilizzare supporti dati altamente affidabili anche nel caso di numerosissimi accessi in lettura e scrittura.
La sessione locale 32 in memoria volatile può servire soprattutto da memoria tampone, per evitare accessi continuati alla memoria non volatile locale 33 e/o nel caso di non disponibilità temporanea della comunicazione tramite le interfacce di comunicazione coniugate 2, 21 specialmente quando la comunicazione à ̈ wireless e/o nel caso di computer centrale 26 occupato da un numero di richieste troppo ingente dai vari terminali cliente 1.
La sessione d’acquisto 33 in memoria non volatile locale può risultare vantaggiosa nel caso di terminali “batch†in cui à ̈ memorizzato l’intero database dei prodotti, e/o nel caso in cui non sia presente una comunicazione sostanzialmente continua con il sistema informatico 20.
Preferibilmente in una locazione di memoria 41 nel terminale cliente 1 à ̈ memorizzato un indicatore di sessione d’acquisto aperta e/o un identificatore, diretto o indiretto, della sessione d’acquisto aperta, come meglio descritto nel seguito.
Il sistema informatico 20 presenta preferibilmente una struttura dati 35 contenente codici identificatori dei vari terminali 1 e/o una struttura dati 36 contenente identificatori dei clienti abituali e/o loro dati, ad esempio dati anagrafici, preferenze manifestate eccetera.
All’ingresso nel punto vendita, il cliente riceve un terminale 1. Il terminale 1 può essere già vincolato al carrello o cesto per la spesa, consegnato da personale addetto o, preferibilmente, viene prelevato dal dispenser 27 senza l’intervento di operatori.
In tale fase può essere prevista l’identificazione del cliente, ad esempio tramite una tessera elettronica o magnetica o tramite credenziali o tramite autenticazione biometrica o in altro modo.
In questo caso, alcune informazioni sul cliente possono essere recuperate dalla struttura dati 36 dei clienti abituali. Ad esempio, il sistema di “selfscanning shopping†può inviare informazioni mirate al cliente quali il saldo della sua raccolta punti, informazioni nutrizionali speciali, promozioni ecc.
Con l’associazione tra il cliente e il terminale 1, anche solo tramite la consegna di un terminale a un cliente “anonimo†, viene comunque aperta una nuova sessione d’acquisto 32-34.
Per distinguere le sessioni d’acquisto dei vari clienti presenti simultaneamente nel punto vendita, specie quando siano memorizzate nel sistema informatico 20, il sistema di “self-scanning shopping†30 può utilizzare l’identificatore del terminale e dunque correlare la sessione d’acquisto 34 con un elemento della struttura dati 35 e/o può utilizzare un identificatore del cliente e dunque correlare la sessione d’acquisto 34 con un elemento della struttura dati 36 e/o può utilizzare un vero e proprio identificatore univoco di sessione, ad esempio assegnando un numero progressivo a ogni sessione d’acquisto, indipendentemente dal terminale e dal cliente per cui viene aperta.
L’identificatore di terminale e l’identificatore di cliente sono dunque identificatori indiretti della sessione d’acquisto.
Nella fig. 2 le correlazioni suddette sono mostrate in maniera del tutto schematica e a solo titolo d’esempio da frecce bidirezionali.
Per quanto riguarda il terminale cliente 1, questo può memorizzare in forma sostanzialmente permanente il rispettivo identificatore di terminale e/o in forma temporanea un indicatore di sessione aperta e preferibilmente l’identificatore di cliente e/o l’identificatore di sessione ricevuti al momento della associazione al cliente dal sistema informatico 20, preferibilmente dal dispenser 27.
Dette informazioni sono memorizzate nel terminale cliente 1 nella locazione 41 in maniera non volatile e, nel caso di memorizzazione dell’identificatore di terminale, può essere utilizzata una memorizzazione “hardware†tramite un insieme di pin codificatori, come à ̈ noto nella tecnica. Tale insieme di pin codificatori rientra, pertanto, nel significato del termine “locazione di memoria non volatile†come qui utilizzato.
Durante la permanenza nel punto vendita, il cliente provvede a leggere, tramite il lettore 3, i codici dei prodotti che presceglie per l’acquisto e il sistema di “self-scanning shopping†30, oltre a mostrargli il prezzo e/o il totale come suddetto, mantiene la lista dei relativi codici, prezzi e/o dati correlati, o anche solo il totale dei prezzi, come sessione d’acquisto 32-34. La sessione d’acquisto 32-34 viene naturalmente aggiornata “in negativo†anche in caso di rinuncia successiva a un prodotto.
All’uscita dal punto vendita, la sessione d’acquisto 32-34 viene chiusa, il cliente salda il totale dovuto e il terminale 1 viene liberato per un nuovo cliente.
In alternativa, il terminale 1 può essere affidato in modo pressoché permanente a un cliente abituale, e portato da questi a casa, ad esempio per utilizzarlo anche per fare ordinazioni da remoto leggendo i codici da un catalogo.
Il totale dovuto può essere semplicemente letto direttamente dal display 5 del terminale 1, ma tipicamente viene emesso uno scontrino, preferibilmente uno scontrino fiscale stampato dalla stampante 23 del punto cassa 22, contenente l’elenco dei prodotti e relativi costi.
In tale fase di chiusura della sessione d’acquisto, se à ̈ mantenuta una sessione d’acquisto remota 34, il sistema informatico 20 viene opportunamente informato che la sessione d’acquisto à ̈ terminata e rimuove le eventuali correlazioni con l’identificatore di terminale e/o di cliente; il terminale cliente 1 azzera l’indicatore di sessione aperta e/o l’identificatore di cliente e/o di sessione dalla locazione 41.
Se à ̈ mantenuta anche o solo la sessione d’acquisto 32 o 33 nel terminale 1, l’intera sessione d’acquisto viene preferibilmente caricata nel sistema informatico 20 e cancellata dal terminale 1.
Se la sessione d’acquisto à ̈ memorizzata sia nel terminale 1 (sessione d’acquisto 32 o 33) sia nel sistema informatico 20 (sessione d’acquisto 34), può avvenire un confronto tra le stesse, ad esempio per evidenziare un dato corrotto durante la trasmissione utilizzando un’interfaccia radio 2, 21, ad esempio a causa di interferenze.
Ancora, ad esempio se il cliente non à ̈ abituale o à ̈ sospetto per qualche motivo o su base causale, può avvenire un controllo del carrello o cesto della spesa con la lettura dei codici di prodotto da parte di un operatore, la sessione d’acquisto 32-34 costruita dal cliente durante la permanenza nel punto vendita servendo da confronto o venendo ignorata.
L’eventuale caricamento della sessione d’acquisto 32 o 33 dal terminale cliente 1 al sistema informatico 20 avviene tramite le interfacce di comunicazione coniugate 2, 21, preferibilmente disponendo il terminale 1 nella culla 25 del punto cassa 22, o in un alloggiamento del dispenser 27, e utilizzando l’interfaccia di comunicazione a infrarossi, via cavo o a contatti.
Dopo il saldo e la chiusura, la sessione d’acquisto 32-34 preferibilmente non viene cestinata, ma utilizzata ai fini di scaricamento delle riserve di magazzino e/o ai fini contabili, come esemplificato da una struttura dati di inventario 37 e/o ai fini statistici, ad esempio memorizzando la lista di prodotti o talune informazioni derivabili da essa in una struttura dati storici 38, suddivisi per cliente oppure no.
Preferibilmente l’interfaccia utente 4, 5 consente anche di visualizzare, a tempo o tramite semplici combinazioni di tasti, le altre informazioni correlate al prodotto e/o non correlate al prodotto, quali il contenuto nutrizionale, ricette realizzabili, l’orario di chiusura del punto vendita, slogan pubblicitari, notiziari, premi di una raccolta punti ecc.
A solo titolo di esempio, nella fig. 2 Ã ̈ rappresentata una struttura dati 39 contenente dette informazioni non correlate al prodotto.
Le varie strutture dati 31 e 34-39 del sistema informatico 20 sopra descritte sono raffigurate come memorizzate tutte in una memoria 40, ma come sopra detto la fig. 2 Ã ̈ una rappresentazione assolutamente schematica e nella pratica esse possono essere dislocate in varie memorie di vari componenti del sistema informatico 20.
Ad esempio, tipicamente la struttura dati di inventario 37 e la struttura dati 39 di informazioni varie non sono parte dell’applicativo dedicato al “selfscanning shopping†.
Analogamente a solo titolo esemplificativo, del sistema informatico 20 sono mostrati, oltre all’interfaccia 21 di comunicazione con il terminale 1, solamente un processore 42 e solamente una interfaccia con l’utente 43, ma tipicamente ciascun componente 22, 26-29 del sistema informatico 20 presenterà il proprio processore e la propria interfaccia con l’utente.
Anche in fig. 2 sono mostrati i componenti sopra descritti del terminale 1: almeno un lettore di codici 3, un’interfaccia utente 4, 5, almeno un’interfaccia di comunicazione 2 con il sistema informatico 20, e una memoria 6, atta a memorizzare come suddetto una sessione d’acquisto 32, 33 e/o nella locazione 41 un indicatore di sessione aperta e/o un identificatore di sessione d’acquisto memorizzata in remoto (identificatore diretto o identificatore di sessione vero e proprio, oppure identificatore indiretto o identificatore di cliente e/o di terminale).
La memoria 6 del lettore à ̈ inoltre configurata per memorizzare costanti, variabili e istruzioni di programma per un processore 7 che, una volta eseguite, consentono il controllo dei componenti del terminale 1 per realizzare le funzionalità qui descritte.
Si comprende pertanto che alla memoria 6 nello schema a blocchi della fig. 2 potranno corrispondere più di un dispositivo fisico di memorizzazione, quali ad esempio: una RAM, una ROM, una SD card, una memoria NAND, una flash card ecc., nonché eventualmente un insieme di pin per la codifica hardware di un identificatore di terminale.
Il processore 7, oltre a gestire i suddetti componenti del terminale 1, à ̈ configurato secondo l’invenzione per inviare periodicamente un segno di vita intelligibile da un circuito supervisore 8 del terminale portatile 1.
Il segno di vita inviato periodicamente dal processore principale 7 al circuito supervisore 8 può essere un segnale a impulso su una linea dedicata, il cambiamento di stato di una linea ecc.
Il circuito supervisore 8 Ã ̈ configurato per comandare un reset del processore principale 7 quando dalla mancata ricezione del segno di vita rileva uno stato operativo non funzionante del processore principale 7.
Un tale stato operativo non funzionante del processore principale 7 può essere provocato da un cosiddetto “blocco hardware†, vale a dire un malfunzionamento a livello di BIOS e/o nucleo del sistema operativo (kernel), che il processore principale 7 non à ̈ in grado di superare da solo.
Uno stato operativo del processore principale 7 e dunque del terminale 1 non perfettamente funzionante può essere causato però anche da un “blocco software†, vale a dire il blocco di un’applicazione in esecuzione nel processore principale 7, in particolare dell’applicazione di “self-scanning shopping†.
Un tale “blocco software†può avvenire per esempio a causa di una sequenza impropria di comandi da parte del cliente, di un loop infinito dovuto a un baco di programmazione, di un conflitto tra componenti del lettore, ad esempio tra il lettore di codici 3 e l’interfaccia di comunicazione 2, di un’attesa di un evento che non capita mai, di un deadlock (due processi che aspettano ciascuno che l’altro finisca una certa azione), eccetera.
In una applicazione di “self-scanning shopping†, in cui gli utenti del terminale 1 sono i più svariati e non hanno familiarità con il terminale 1 stesso, può essere particolarmente importante prevedere un recupero automatico, vale a dire senza l’intervento dell’operatore, anche da un tale blocco software.
Secondo l’invenzione si prevede preferibilmente che al processo del processore principale 7 che gestisce l’invio periodico di segni di vita al circuito supervisore 8 venga assegnata una priorità bassa, inferiore a quella assegnata ai processi che gestiscono le applicazioni quali la lettura di codici tramite il lettore 3, la gestione dell’interfaccia 4, 5 con l’utente e la gestione della comunicazione con il sistema informatico 20.
In tal modo, il processo che gestisce l’invio periodico di segni di vita al circuito supervisore 8 risulta bloccato anche da un blocco software in un tale applicativo, causando il reset del processore principale 7 da parte del circuito supervisore 8.
Il circuito supervisore 8 comprende un temporizzatore o altro dispositivo hardware o software che viene ripristinato a ogni segno di vita e che indica se à ̈ trascorso un tempo massimo prefissato.
Il circuito supervisore 8 può essere un secondo processore, preferibilmente molto più piccolo ed economico del processore principale 7.
In una alternativa, il circuito supervisore può essere un FPGA (Field Programmable Gate Array) o un CPLD (Complex Programmable Logic Device).
Un CPLD può presentare il vantaggio di mantenere la programmazione anche in assenza di alimentazione, in quanto può contenere una memoria non volatile, oppure può avere la proprietà, nel caso in cui la memoria interna del CPLD sia volatile, di leggere per prima cosa al risveglio il contenuto di una flash esterna dove risiede il programma da eseguire.
Una FPGA invece legge i dati da una memoria flash esterna, oppure viene riprogrammata dal processore principale 7 al riavvio dopo un crash; di solito le FPGA non hanno memorie flash interne.
In un’altra forma di realizzazione alternativa, il circuito supervisore 8 à ̈ realizzato senza processori né dispositivi programmabili, ma con soli elementi di elettronica cablati. Una forma di realizzazione di un tale circuito supervisore 8 a componenti discreti à ̈ mostrata nella fig. 3.
In tale forma di realizzazione del circuito supervisore 8, il processore 7 invia, come segno di vita, un segnale ad onda quadra S1, che un primo condensatore C1 connesso in serie a un resistore R1 trasforma in un treno di impulsi S2. Il treno di impulsi S2 à ̈ applicato alla base di un transistore npn T1. Un secondo condensatore C2 à ̈ caricato da una tensione Vcc attraverso un secondo resistore R2 connesso in serie. Il secondo condensatore C2 à ̈ anche connesso al collettore del transistore T1, per cui a ogni impulso del treno di impulsi S2, il secondo condensatore C2 si scarica attraverso il transistore T1. L’andamento della carica S3 sul secondo condensatore à ̈ a dente di sega. Se l’impulso del treno di impulsi S2 non arriva per un certo intervallo di tempo, la carica S2 sul secondo condensatore C2 supera un valore di soglia, come mostrato a valle del punto A. Tale superamento di soglia viene rilevato da un comparatore di soglia COMP, la cui uscita comanda il pin di reset del processore principale 7.
Al reset del processore principale 7, causato dal circuito supervisore 8 in una delle sue forme di realizzazione suddette, il processore principale 7 ripristina il contenuto di default di registri ed esegue una prefissata sequenza di istruzioni di startup (o “bootstrap†), memorizzate in una locazione prefissata non volatile della memoria 6.
Tra queste istruzioni, il processore principale 7 ripristina la comunicatività tramite l’interfaccia 2 ed avvia l’applicativo di “self-scanning shopping†.
Il processore principale 7 verifica quindi, sulla base del contenuto della locazione 41 di memoria non volatile e come meglio descritto successivamente, se à ̈ presente una sessione d’acquisto aperta.
La locazione di memoria 41 non volatile può essere realizzata, in alternativa o in aggiunta al suddetto insieme di pin codificanti l’identificatore di terminale, in una memoria interna del processore principale 7 o del processore o dispositivo implementante il circuito supervisore 8, o in una memoria esterna gestita dal processore principale 7 o dal processore o dispositivo implementante il circuito supervisore 8.
Nel caso sia presente una sessione d’acquisto aperta, il processore 7 ripristina lo stato esistente appena prima del blocco e in particolare fornisce nuovamente al cliente, ad esempio tramite il display 5, l’ultima indicazione che gli aveva fornito, in particolare il prezzo dell’ultimo prodotto prescelto per l’acquisto.
Il cliente praticamente non avverte alcun disturbo, salvo al più la non operatività per qualche istante e la necessità di leggere nuovamente l’ultimo codice di prodotto, nel caso in cui il blocco sia avvenuto durante tale lettura. Il sistema di selfscanning shopping potrebbe addirittura tener traccia, nella sessione d’acquisto, delle informazioni aggiuntive (ad esempio pubblicità o ricette) che vengono trasmesse, così da ripristinare anche queste in caso di blocco.
Nel caso in cui la sessione d’acquisto sia memorizzata come sessione d’acquisto 33 nella memoria non volatile locale, preferibilmente unitamente a un indicatore di sessione aperta memorizzato nella locazione 41, allora dopo il reset il terminale 1 à ̈ immediatamente operativo e ha a disposizione le ultime informazioni da ri-fornire al cliente. Può essere necessario, al più, ricalcolare il totale corrente dei prezzi dei prodotti, nel caso in cui tale dato sia mantenuto in una variabile in una locazione di memoria volatile.
Nel caso in cui il sistema di “self-scanning shopping†memorizzi la sessione d’acquisto remota 34, allora non appena ha ripreso la propria funzionalità al reset, il processore principale 7 provvede a ripristinare la sessione d’acquisto corrente scaricando l’ultima informazione dal sistema informatico 20 tramite le interfacce di comunicazione coniugate 2, 21.
Preferibilmente il terminale cliente 1 invia al sistema informatico 20 una richiesta apposita (messaggio di richiesta di ripristino (recovery)), corredata dell’identificatore di sessione memorizzato nella locazione 41. Se questo non à ̈ l’identificatore diretto (identificatore di sessione vero e proprio), ma à ̈ un identificatore indiretto quale l’identificatore di cliente e/o di terminale, il sistema informatico 20 provvede a verificare se esiste o a identificare la sessione d’acquisto sulla base della correlazione tra le sessioni d’acquisto e gli identificatori di cliente e/o di terminale.
Può inoltre essere prevista una copia dalla sessione d’acquisto 33 nella memoria non volatile o dalla sessione d’acquisto remota 34 alla sessione d’acquisto 32 nella memoria volatile nel caso in cui venga mantenuta anche questa, ad esempio per ridondanza o per velocizzare alcune operazioni di visualizzazione al cliente.
Più in particolare, l’esistenza di una sessione d’acquisto aperta viene direttamente indicata da un identificatore di cliente e/o di sessione d’acquisto memorizzato nella locazione di memoria 41, oppure, nel caso in cui nella locazione di memoria 41 sia memorizzato un identificatore di terminale, l’esistenza di una sessione d’acquisto aperta può essere indicata da un apposito indicatore come suddetto. Ancora, l’identificatore di terminale può essere trasmesso tramite l’interfaccia di comunicazione 2 al sistema informatico 20, che verificherà se esiste una sessione d’acquisto aperta.
Durante la copia della sessione d’acquisto tra la locazione di memoria non volatile 33 e la locazione di memoria volatile 32 o durante lo scaricamento dal sistema informatico 20, si può prevedere di emettere un messaggio di attesa sul display 5 del terminale 1, che informa il cliente che il terminale 1 sta recuperando i dati, oppure un breve messaggio pubblicitario, rendendo ancora più tollerabile per il cliente il blocco del terminale 1.
Solamente nel caso di un guasto irreparabile, ad esempio un guasto meccanico da caduta, oppure nel caso in cui la batteria del terminale 1 si esaurisca durante la permanenza del cliente nel punto vendita, Ã ̈ necessario che il cliente consegni il terminale 1 al dispenser 27 o al personale addetto ai fini della sua sostituzione.
Nel caso in cui il sistema di “self-scanning shopping†30 memorizzi la sessione d’acquisto remota 34, allora à ̈ possibile ripristinare nel terminale cliente sostitutivo la sessione d’acquisto corrente, memorizzando nella locazione 41 il rispettivo identificatore di cliente o di sessione, oppure associando alla sessione d’acquisto aperta nel sistema informatico 20 il nuovo identificatore di terminale.
Vale la pena di sottolineare che, essendo un dispositivo estremamente semplice e che effettua operazioni molto semplici e subisce un carico di lavoro leggero, il circuito supervisore 8 à ̈ molto meno soggetto al rischio di blocco rispetto al processore principale 7. Comunque, quando il circuito supervisore 8 à ̈ un secondo processore, si può prevedere che a sua volta esso emetta periodicamente segnali di vita e che il processore principale 7 a sua volta rilevi detti segnali di vita e, in loro assenza, comandi un reset del circuito supervisore 8.
In tal modo, i due componenti 7, 8 si sorvegliano a vicenda e gestiscono i blocchi l’uno dell’altro. Vale la pena di sottolineare che l'eventualità di un blocco simultaneo dei due componenti 7, 8 à ̈ il prodotto di due eventi già di per sé rari, per cui il terminale cliente 1 dell’invenzione à ̈ molto più sicuro, e soprattutto indipendente da software.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Terminale cliente (1) di un sistema (30) di “self-scanning shopping†, il sistema (30) essendo configurato per memorizzare almeno una sessione d’acquisto (32-34) in una memoria non volatile (6, 40), il terminale cliente (1) comprendendo: - un processore principale (7), - un lettore (3) di codici di prodotto, - ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: - una locazione (41) per la memorizzazione non volatile di un indicatore di sessione d’acquisto aperta e/o di un identificatore, diretto o indiretto, di una sessione d’acquisto, e - un circuito supervisore (8), e - dal fatto che il processore principale (7) in uno stato operativo funzionante à ̈ configurato per inviare periodicamente un segno di vita al circuito supervisore (8), - e dal fatto che il circuito supervisore (8) à ̈ configurato per comandare un reset del processore principale (7) quando dalla mancata ricezione del segno di vita rileva uno stato operativo non funzionante del processore principale (7), - e dal fatto che il processore principale (7) à ̈ configurato per, al reset, verificare sulla base del contenuto di detta locazione di memoria (41) se esiste una sessione d’acquisto aperta e in caso affermativo ripristinare detta sessione d’acquisto.
  2. 2. Terminale secondo la rivendicazione 1, in cui il circuito supervisore (8) Ã ̈ scelto nel gruppo costituito da un secondo processore, un FPGA (Field Programmable Gate Array), un CPLD (Complex Programmable Logic Device) e un circuito a componenti discreti.
  3. 3. Terminale secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il circuito supervisore (8) Ã ̈ un secondo processore configurato per emettere periodicamente secondi segnali di vita e in cui il processore principale (7) Ã ̈ configurato per rilevare detti secondi segnali di vita e, in loro assenza, comandare un reset del circuito supervisore (8).
  4. 4. Terminale secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il processo del processore principale che gestisce l’invio periodico di segni di vita ha assegnata una priorità bassa, inferiore a quella dei processi che gestiscono i programmi applicativi del terminale cliente (1).
  5. 5. Terminale secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sessione d’acquisto (34) à ̈ memorizzata in un sistema informatico (20) di detto sistema (30) di “self-scanning shopping†, detto terminale (1) avendo un’interfaccia (2) di comunicazione con detto sistema informatico (20), il processore principale (7) in uno stato operativo funzionante essendo configurato per inviare a detto sistema informatico (20), tramite detta interfaccia di comunicazione (2), i codici di prodotto e/o i dati dei prodotti mano a mano che vengono aggiunti alla o tolti dalla sessione d’acquisto.
  6. 6. Terminale secondo la rivendicazione 5, in cui detta locazione (41) per la memorizzazione non volatile comprende un identificatore univoco della sessione d’acquisto quale identificatore diretto.
  7. 7. Terminale secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un’interfaccia utente (4, 5) e in cui il processore principale (7) à ̈ configurato per emettere all’utente, al reset, un messaggio di attesa oppure un breve messaggio pubblicitario.
  8. 8. Sistema (30) di self-scanning shopping comprendente: - almeno un terminale cliente (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, - un sistema informatico (20) comprendente almeno un elaboratore, e - interfacce di comunicazione (2, 21) coniugate tra il sistema informatico (20) e detto almeno un terminale cliente (1).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, in cui il sistema informatico (20) comprende inoltre una memoria (40) per memorizzare detta sessione d’acquisto (34), detto sistema informatico (20) essendo configurato per ricevere, da detto almeno un terminale cliente (1) e tramite le interfacce di comunicazione coniugate (2, 21), codici di prodotto e/o dati di prodotto e memorizzarli in detta sessione d’acquisto (34).
IT002406A 2011-12-28 2011-12-28 Terminale cliente e sistema di self-shopping ITMI20112406A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002406A ITMI20112406A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Terminale cliente e sistema di self-shopping
EP12824727.7A EP2798621B1 (en) 2011-12-28 2012-12-21 Customer terminal and self-shopping system
US14/368,398 US9865014B2 (en) 2011-12-28 2012-12-21 Customer terminal and self-shopping system
PCT/IB2012/057631 WO2013098749A1 (en) 2011-12-28 2012-12-21 Customer terminal and self - shopping system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002406A ITMI20112406A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Terminale cliente e sistema di self-shopping

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112406A1 true ITMI20112406A1 (it) 2013-06-29

Family

ID=45614935

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002406A ITMI20112406A1 (it) 2011-12-28 2011-12-28 Terminale cliente e sistema di self-shopping

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9865014B2 (it)
EP (1) EP2798621B1 (it)
IT (1) ITMI20112406A1 (it)
WO (1) WO2013098749A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3147850A1 (en) 2015-09-22 2017-03-29 Datalogic IP Tech S.r.l. Shopping cart monitoring system and method for store checkout
TWI657447B (zh) * 2017-04-28 2019-04-21 Silicon Motion, Inc. 記憶裝置、存取系統及存取方法
TWI704560B (zh) * 2017-04-28 2020-09-11 慧榮科技股份有限公司 記憶裝置、存取系統及存取方法
CN116782132B (zh) * 2022-03-11 2024-03-08 汉朔科技股份有限公司 电子价签入网和漫游通信方法及系统

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4744097A (en) * 1985-09-20 1988-05-10 Casio Computer Co., Ltd. Data transmission system
US20040267546A1 (en) * 2001-11-01 2004-12-30 Tokuhiro Yamada Pos system, pos server, shop terminal, sale managing method, and recorded medium
US7107240B1 (en) * 1999-10-06 2006-09-12 Goldman Sachs & Co. Order centric tracking system and protocol for communications with handheld trading units

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS63229536A (ja) 1987-03-18 1988-09-26 Sharp Corp 電子機器の監視装置
MXPA02011874A (es) 2000-06-02 2003-04-10 Thomson Licensing Sa Arreglo vigilante.
EP1162583A1 (en) 2000-06-06 2001-12-12 Datalogic S.P.A. Device and integrated system for dispensing of portable terminals for acquiring product data in a shopping centre, and integrated system for selling products through the use of portable terminals
US7558742B2 (en) * 2001-02-02 2009-07-07 Fujitsu Transaction Solutions, Inc. Multi-device supervisor support for self-checkout systems
US20040117268A1 (en) 2002-12-16 2004-06-17 Grogan Michael W. Method, service and communication system for the food industry and the distribution industry
DE102005024550A1 (de) 2005-05-28 2006-11-30 Wilo Ag Hardwarekonzept einer Reset-Schaltung
US8640226B2 (en) 2008-06-27 2014-01-28 Novell, Inc. Mechanisms to secure data on hard reset of device
US8788850B1 (en) * 2009-01-22 2014-07-22 Marvell International Ltd. Systems and methods for using a security circuit to monitor a voltage of an integrated circuit to counter security threats to the integrated circuit

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4744097A (en) * 1985-09-20 1988-05-10 Casio Computer Co., Ltd. Data transmission system
US7107240B1 (en) * 1999-10-06 2006-09-12 Goldman Sachs & Co. Order centric tracking system and protocol for communications with handheld trading units
US20040267546A1 (en) * 2001-11-01 2004-12-30 Tokuhiro Yamada Pos system, pos server, shop terminal, sale managing method, and recorded medium

Also Published As

Publication number Publication date
EP2798621B1 (en) 2017-07-26
WO2013098749A1 (en) 2013-07-04
US9865014B2 (en) 2018-01-09
EP2798621A1 (en) 2014-11-05
US20140351056A1 (en) 2014-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106104600B (zh) 多模式电子收款机装置
CN100519918C (zh) 洗衣店系统
CN103593926B (zh) 用于智能销售点系统的方法和系统
TW554298B (en) Apparatus, systems and methods for wireless purchase and on-line inventory management in vending machines
US10671986B2 (en) Self-service distribution, collection, and diagnostic system for mobile devices
US20150179006A1 (en) Electronic locker system
US8857709B2 (en) Automatic package delivery and retrieval system
US20160019741A1 (en) Networked High Availability and Redundancy Among Vending Devices
CN101517592A (zh) 具有磁条的移动支付装置
CN204440554U (zh) 一种提货柜
JP6232835B2 (ja) 売上処理装置、手配端末装置及びプログラム
ITMI20112406A1 (it) Terminale cliente e sistema di self-shopping
KR102106489B1 (ko) 소셜 플랫폼 기반의 반려 동물 돌봄 서비스 제공 방법, 장치 및 컴퓨터-판독가능 기록 매체
US20180025337A1 (en) Standardizing point of sale services and leveraging instances of the plu data
JP7348423B2 (ja) 買い物支援システム
JP2015032072A (ja) 非常用飲料提供装置及び自動販売機
TWI733978B (zh) 商品贈送系統及商品贈送方法
JP2012161478A (ja) 電子棚札端末
JP2016057678A (ja) ポイントサービス処理システム、携帯端末及びそのプログラム
JP7158984B2 (ja) 社員食システム
JP6282171B2 (ja) 交通システム利用者へのサービス提供システム、交通システム利用者へのサービス提供方法、及び交通システム利用者へのサービス提供プログラム
JP6488813B2 (ja) ポイント端末装置、ポイント付与システム、および、プログラム
JP7390704B2 (ja) 券売機及び券売機システム及びプログラム
JP2011053938A (ja) ストアポイントシステム、商品販売端末装置、およびプログラム
JP2011022791A (ja) 自動販売システム