ITMI20111772A1 - Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni - Google Patents

Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111772A1
ITMI20111772A1 IT001772A ITMI20111772A ITMI20111772A1 IT MI20111772 A1 ITMI20111772 A1 IT MI20111772A1 IT 001772 A IT001772 A IT 001772A IT MI20111772 A ITMI20111772 A IT MI20111772A IT MI20111772 A1 ITMI20111772 A1 IT MI20111772A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
tubular element
boat
external
fact
Prior art date
Application number
IT001772A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Buzzi
Original Assignee
Fb Design Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fb Design Srl filed Critical Fb Design Srl
Priority to IT001772A priority Critical patent/ITMI20111772A1/it
Priority to PCT/IB2012/055145 priority patent/WO2013046142A1/en
Publication of ITMI20111772A1 publication Critical patent/ITMI20111772A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B59/00Hull protection specially adapted for vessels; Cleaning devices specially adapted for vessels
    • B63B59/02Fenders integral with waterborne vessels or specially adapted therefor, e.g. fenders forming part of the hull or incorporated in the hull; Rubbing-strakes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B2241/00Design characteristics
    • B63B2241/02Design characterised by particular shapes
    • B63B2241/04Design characterised by particular shapes by particular cross sections

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Studio Circuits (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

GRUPPO DI PARABORDO PERFEZIONATO PER LA PROTEZIONE DI
IMBARCAZIONI
La presente invenzione si riferisce a un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni.
Attualmente à ̈ ampiamente diffusa la pratica di proteggere il perimetro delle imbarcazioni con elementi di protezione detti “parabordi†o bottazzi, che permettono di ridurre al minimo o evitare del tutto i danni derivanti dall'utilizzo dell'imbarcazione.
Tali danni possono verificarsi per esempio durante le fasi di ormeggio, oppure quando si accosta un'altra imbarcazione.
Esistono sul mercato e sono adottati effettivamente dai costruttori e dagli armatori delle imbarcazioni numerosissimi sistemi di parabordi fissati all’imbarcazione.
Un tipo di parabordo à ̈ costituito, secondo l’esempio mostrato in figura 1, da un profilo estruso in alluminio, oppure in materiale plastico, fissato lungo tutto il perimetro dell'imbarcazione, mediante viti passanti oppure autofilettanti, oppure ancora incollato, in corrispondenza della giunzione tra lo scafo propriamente detto e la coperta.
Questa soluzione ha il grave difetto di non proteggere efficacemente dagli urti né il proprio scafo, né quello accostato.
Infatti, in caso di urto, l'energia cinetica non viene distribuita o assorbita da un corpo elastico o da un elemento comunque in grado di distribuirlo su un'area più vasta, ma resta sostanzialmente concentrata nell'area in cui tale urto si verifica, delegando alla struttura dello scafo tale funzione.
E' evidente che in tal caso localmente si possono subire anche gravi danni strutturali, oltre che fastidiosi danni superficiali.
Con imbarcazioni dotate di parabordo di questo tipo à ̈ senz'altro necessario munirsi di ulteriori dispositivi parabordi portatili, gonfiabili oppure rigidi.
In un'alternativa di realizzazione, questi parabordi fissi sono formati da un profilo in materiale plastico rigido fissato allo scafo e inserto di PVC flessibile, oppure in profilati in gomma o materiale plastico, spesso anche riempiti di materiali espansi di vario tipo.
In figura 1 di arte nota sono mostrati nei dettagli A, B e C tre differenti forme note di parabordo fissi.
Nella forma di realizzazione A il parabordo consiste in un semplice profilo fissato, tramite adesivi, viti o entrambi i sistemi insieme, alla giunzione tra lo scafo e la coperta, cioà ̈ nella zona in cui la larghezza di ogni sezione trasversale dell'imbarcazione à ̈ massima. Nella forma di realizzazione B, il parabordo à ̈ costituito da due parti, una fissata allo scafo, rigida, e una in materiali gommosi oppure plastici fissata a essa, caratterizzata , appunto, da migliori proprietà elastiche.
Nella forma di realizzazione C, il parabordo à ̈ costituito da un involucro in gomma nel quale à ̈ iniettata una schiuma poliuretanica a celle chiuse.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni alternativo ai parabordo oggi noti e in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo à ̈ quello di realizzare un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni che sia anche in grado di aumentare la sicurezza degli utilizzatori dell’imbarcazione.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 mostra tre realizzazioni di parabordi secondo la tecnica nota;
- le figure 2 e 3 mostrano un elemento del parabordo secondo la presente invenzione;
- le figure 4, 5 e 6 mostrano due realizzazioni di un ulteriore elemento del parabordo secondo la presente invenzione;
- le figure 7, 8 e 9 mostrano due realizzazioni del parabordo secondo la presente invenzione assemblato all’imbarcazione; e
- le figure 10-13 mostrano elementi di chiusura o raccordo dell’elemento tubolare del parabordo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 2-13, viene mostrato con 10 un esempio realizzativo di un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni secondo la presente invenzione.
Tale gruppo 10 à ̈ del tipo associabile almeno parzialmente al perimetro dell’imbarcazione in corrispondenza della giunzione scafo 20 – coperta 21 e comprende un elemento tubolare esterno 11 e un elemento di fissaggio 12, 12’ dell’elemento tubolare esterno 11 all’imbarcazione.
L’elemento tubolare esterno 11 à ̈ del tipo resistente all’ambiente marino, mentre l’elemento di fissaggio 12, 12’ comprende una prima faccia 13 accoppiabile alla giunzione scafo 20 – coperta 21 tramite mezzi di fissaggio 14, e una seconda faccia 15 opposta alla prima di ricezione dell’elemento tubolare esterno 11. Preferibilmente, l’elemento di fissaggio 12, 12’ à ̈ un estruso realizzato in lega leggera o materiale plastico al quale l’elemento tubolare esterno 11 viene incollato.
In particolare, l’elemento tubolare esterno 11 comprende un tubo esterno 16 e un’anima interna 17 ove il tubo esterno 16 à ̈ realizzato in gomma telata comprendente annegato almeno uno strato di tela 18 e l’anima interna 17 à ̈ un estruso in schiuma sintetica avente sezione ad anello e dotata di un cavità assiale 27, inserito nel tubo esterno 16.
Per motivi che saranno dettagliati nel seguito, ove sarà descritta la realizzazione degli elementi e il loro montaggio, fra il diametro esterno dell’estruso in schiuma sintetica 17 e il diametro interno del tubo esterno 16 à ̈ presente un gioco di qualche decimo di millimetro.
Vantaggiosamente, l’elemento di fissaggio 12, 12’ comprende inoltre una superficie superiore 19 sostanzialmente orizzontale di unione della prima e seconda faccia 13, 15 posta a filo con la coperta 21 dell’imbarcazione, incrementando la superficie calpestabile (S=D+d) disponibile sulla coperta 21.
Ulteriormente, la superficie superiore 19 può comprendere una porzione di batti-piede 23 inclinata verso l’alto e rivolta verso detta imbarcazione.
La superficie superiore 19 può essere ulteriormente utilizzata per il fissaggio di un profilo batti-piede riportato 28 e non integrato, fissaggio realizzato mediante viti autofilettanti 29 avvitate attraverso cavità fresate 30 nella porzione inclinata verso l’alto e rivolta verso l’interno del profilo batti-piede riportato 28.
L’elemento tubolare 11 può essere realizzato a moduli. A seconda che rivesta solo parzialmente o interamente la giunzione scafo 20 – coperta 21 lungo il perimetro dell’imbarcazione, alle estremità di detto elemento tubolare 11 sono previsti elementi di chiusura maschio a tenuta 24 o elementi di interconnessione maschiomaschio a tenuta 25.
Tali elementi di chiusura e di interconnessione possono comprendere valvole 26 di introduzione di aria in pressione nell’elemento tubolare 11, aria che può inserirsi nella cavità assiale 27 dell’anima interna 17 aumentando l’efficacia dell’elemento tubolare 11.
Risulta del tutto agevole comprendere quali siano le fasi di realizzazione e messa in opera del gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni oggetto della presente invenzione.
L'invenzione in oggetto consiste in un nuovo sistema di parabordo per scafi rigidi che assolve sia alla funzione di proteggere l'imbarcazione da urti, sia a quella di aumentare la sicurezza degli utilizzatori dell'imbarcazione, grazie all'incremento della superficie calpestabile disponibile sulla coperta e all'integrazione nel sistema di fissaggio del parabordo di un sistema di sicurezza per la prevenzione delle cadute in mare.
L'invenzione à ̈ costituita da due parti fondamentali: l'elemento tubolare elastico, cioà ̈ il parabordo vero e proprio, e un profilo di fissaggio allo scafo.
Il metodo di fabbricazione del parabordo prevede l'impiego di un tubo di gomma telato a sezione circolare, di tipo commerciale, di spessore maggiore rispetto al tubo pneumatico utilizzato per gli scafi “rib†descritti in precedenza.
La resistenza del tubo all'usura, per esempio a sfregamento, provocata dagli urti con corpi o imbarcazioni à ̈ data dalla telatura interna, che può essere semplice o doppia.
Il tubo, oltre a questa funzione, provvede ad assorbire e distribuire l'energia cinetica trasmessa dagli urti al suo interno, in cui à ̈ inserito un estruso in schiuma sintetica, preferibilmente a celle chiuse, avente sezione ad anello.
Il complesso del tubo in gomma con la schiuma sintetica deve anche possedere proprietà elastiche tali da permettere al parabordo di seguire la curvatura del contorno dello scafo a cui deve essere fissato, oltre, ovviamente, essere efficiente in caso di impatto.
Il tubo adottato à ̈ preferibilmente a sezione circolare perché essa consente di assorbire e distribuire meglio le azioni degli urti.
La densità della schiuma e lo spessore della gomma del tubo sono determinati in funzione dell'applicazione e del diametro scelto per il tubo stesso. A titolo di esempio, per impieghi su scafi di lunghezza dell'ordine dei 12-18 metri, si può pensare di utilizzare un tubo in gomma a doppie tele avente diametro esterno di 100 mm e spessore 5 mm, quindi con sezione interna del diametro di 90 mm in cui infilare un estruso cilindrico, avente sezione ad anello, di schiuma poliuretanica a densità di circa 200 kg/m3, di pari diametro.
Le fasi di accoppiamento dell'estruso al tubo potrà essere realizzata nel modo seguente. Preparato un tratto di tubo di lunghezza prefissata, per esempio 6 m, lunghezza standardizzata per molti profilati o estrusi e quindi di semplice trasporto, esso viene vincolato e l'estruso può essere o trainato all'interno del tubo, oppure spinto all'interno del tubo, oppure ancora, aspirato all'interno del tubo, per esempio mediante una pompa a vuoto.
Nel caso del traino, caso preferibile, o dell'aspirazione, la forza di trazione produrrà un effetto di strizione sulla sezione dell'estruso che faciliterà il passaggio.
Esaurita questa trazione, l'estruso riprenderà elasticamente la sua sezione originaria.
Riguardo alla relazione che deve esistere tra diametro interno del tubo e diametro esterno dell'estruso, à ̈ sufficiente che il diametro dell'estruso sia di poco minore, dell'ordine di decimi di millimetro perché il processo di trazione ne riduce la sezione durante l'operazione di inserimento.
La curvatura assunta dal tubolare incollato in opera al suo supporto impedirà i movimenti dell'estruso all'interno del tubo.
Poiché, come già accennato, la produzione del tubolare può avvenire per lunghezze prefissate, a fini commerciali e distributivi del prodotto, à ̈ prevista l'adozione di un sistema di giunzione tra segmenti adiacenti di parabordo che impiega manicotti maschiomaschio realizzati per esempio in acciaio inossidabile o plastica e inseriti tra due tratti adiacenti di parabordo.
I manicotti maschio-maschio sono tipi di giunzioni completamente interni al tubo esterno e non aumentano il diametro massimo di ingombro. Questo sistema consente anche di ottenere installazioni in cui il sistema di parabordo protegge l'intero perimetro dell'imbarcazione, richiudendosi su sé stesso.
Una variante di realizzazione, preferibile anche per le migliori caratteristiche elastiche che assume il parabordo, prevede di sfruttare questi giunti per l'introduzione di valvole di gonfiaggio che rendono pneumatico il parabordo, gonfiandolo, per esempio, alla pressione di 2÷3 bar. L’aria che fluisce attraverso le valvole mette in pressione la cavità assiale interna dell’estruso schiumato.
Nel caso in cui il parabordo non fosse chiuso ad anello, alle estremità verranno infilati dei tappi di chiusura, che saranno a tenuta.
Si dettaglia ora il sistema di fissaggio del parabordo allo scafo.
Il fissaggio non à ̈ diretto, ma prevede un supporto intermedio di incollaggio, realizzato con un estruso in lega leggera o plastica deformabile. Tale supporto ha da una parte una superficie sostanzialmente piana adatta al fissaggio allo scafo in corrispondenza della giunzione tra lo scafo e la coperta, per esempio mediante viti passanti o autofilettanti, mentre dalla parte opposta ci sarà la superficie cilindrica per l'incollaggio del tubo.
I fori per il fissaggio del profilo sono praticati, a interassi predefiniti, in anticipo rispetto all'avvio della procedura di fissaggio all'imbarcazione.
Il profilo à ̈ sufficientemente flessibile da poter essere curvato secondo il perimetro dello scafo durante l'operazione stessa di fissaggio, in modo da non richiedere lunghe e separate fasi di piegatura dedicata, eventualmente riservate ai soli tratti in cui la curvatura à ̈ maggiore.
L'adozione di un supporto separato di fissaggio può far pensare a tempi di lavorazione e messa in opera più lunghi rispetto a quelli necessari per i sistemi descritti quali stato dell'arte, ma presenta indubbi vantaggi rispetto al caso del fissaggio diretto del parabordo elastico allo scafo.
In primo luogo, la riparazione à ̈ più semplice, perché il fissaggio diretto alla vetroresina dei sistemi precedenti richiede di adottare precauzioni particolari per la rimozione del pezzo danneggiato, poiché gli adesivi utilizzati per l'incollaggio tendono a strappare la superficie della vetroresina. La riparazione, inoltre, implica la sostituzione di moduli interi.
Nel nostro caso, il tubo elastico deve essere scollato – molto più facilmente rispetto alla tecnica nota – dal supporto e la riparazione può essere effettuata su una lunghezza qualsiasi, semplicemente tagliando il solo tratto di tubo-parabordo danneggiato e preparandone uno di pari lunghezza.
I raccordi con il parabordo esistente verranno realizzati utilizzando lo stesso sistema descritto in precedenza per le giunzioni tra due tratti, cioà ̈ usando dei manicotti maschio-maschio.
Tale passaggio à ̈ tanto più importante se il parabordo installato à ̈ nella versione pneumatica.
L'adozione del telaio di supporto estruso presenta inoltre alcuni vantaggi funzionali.
Un primo vantaggio evidente osservando la sezione del supporto e la modalità di installazione à ̈ l'aumento dell'ordine di alcuni centimetri su ognuno dei due lati dell'imbarcazione della superficie calpestabile.
Tale vantaggio, sebbene possa sembrare limitato, Ã ̈ notevole, per esempio, per tutti gli scafi in cui la presenza di una tuga o tettuccio montato direttamente sulla coperta riduce lo spazio utile della falchetta che consente il passaggio da poppa a prua sul fianco, senza passare dall'interno dell'imbarcazione.
È possibile poi integrare nel profilo estruso di fissaggio quel batti-piede che le norme relative alla sicurezza e alla prevenzione delle cadute accidentali in mare richiedono di installare sulla coperta delle imbarcazioni.
In alternativa, se il batti-piede à ̈ richiesto solo in una zona limitata dell’imbarcazione, tipicamente ai fianchi della coperta, a prua, à ̈ possibile fissare al profilo di supporto del parabordo un profilo battipiede estruso riportato, vincolato mediante viti autofilettanti.
Con questa scelta, quella che poteva sembrare un'operazione aggiuntiva, il fissaggio del supporto del tubo-parabordo, diventa in realtà un risparmio di tempo di allestimento e un incremento di sicurezza, poiché tale batti-piede non à ̈ fissato separatamente alla coperta.
Si à ̈ così visto che un gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Infatti, il gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni della presente invenzione risulta alternativo ai parabordo oggi noti e in grado di che assolvere sia alla funzione di proteggere l'imbarcazione da urti, sia a quella di aumentare la sicurezza degli utilizzatori dell'imbarcazione.
Ciò à ̈ raggiunto grazie all'incremento della superficie calpestabile disponibile sulla coperta e all'integrazione nel sistema di fissaggio del parabordo di un sistema di sicurezza per la prevenzione delle cadute in mare.
Il gruppo di parabordo perfezionato per imbarcazioni della presente invenzione così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali utilizzati, nonché le loro dimensioni, potranno essere di qualsiasi tipo a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Gruppo (10) di parabordo per la protezione di imbarcazioni del tipo associabile almeno parzialmente al perimetro di detta imbarcazione in corrispondenza della giunzione scafo (20) – coperta (21), detto gruppo (10) comprendendo un elemento tubolare esterno (11) e un elemento di fissaggio (12, 12’) di detto elemento tubolare esterno (11) a detta imbarcazione, detto elemento tubolare esterno (11) essendo del tipo resistente all’ambiente marino, detto elemento di fissaggio (12, 12’) comprendendo una prima faccia (13) accoppiabile a detta giunzione scafo (20) – coperta (21) tramite mezzi di fissaggio (14), e una seconda faccia (15) opposta alla prima di ricezione di detto elemento tubolare esterno (11).
  2. 2) Gruppo (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio (12, 12’) à ̈ un estruso realizzato in lega leggera o materiale plastico.
  3. 3) Gruppo (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare esterno (11) à ̈ incollato a detta seconda faccia (15) di detto elemento di fissaggio (12, 12’).
  4. 4) Gruppo (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare esterno (11) comprende un tubo esterno (16) e un’anima interna (17), detto tubo esterno (16) essendo realizzato in gomma telata comprendente annegato almeno uno strato di tela (18), detta anima interna (17) essendo un estruso in schiuma sintetica avente sezione ad anello inserito in detto tubo esterno (16).
  5. 5) Gruppo (10) secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che fra il diametro esterno di detto estruso in schiuma sintetica (17) e il diametro interno di detto tubo esterno (16) Ã ̈ presente un gioco.
  6. 6) Gruppo (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio (12, 12’) comprende inoltre una superficie superiore (19) sostanzialmente orizzontale di unione di detta prima e seconda faccia (13, 15), detta superficie superiore (19) essendo a filo con detta coperta (21) di detta imbarcazione, incrementando la superficie calpestabile (S) disponibile su detta coperta (21).
  7. 7) Gruppo (10) secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detta superficie superiore (19) comprende una porzione di batti-piede (23) inclinata verso l’alto e rivolta verso detta imbarcazione.
  8. 8) Gruppo (10) secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detto parzione di battipiede à ̈ un elemento batti-piede riportato (28) fissabile mediante viti (29) accessibili attraverso cavità fresate (30) nella porzione inclinata verso l’alto.
  9. 9) Gruppo (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare (11) riveste solo parzialmente detta giunzione scafo (20) – coperta (21) lungo il perimetro di detta imbarcazione, alle estremità di detto elemento tubolare (11) essendo previsti elementi di chiusura maschio a tenuta (24).
  10. 10) Gruppo (10) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare (11) riveste interamente detta giunzione scafo (20) – coperta (21) lungo il perimetro di detta imbarcazione, le estremità di detto elemento tubolare (11) fra loro connesse da un elementi di interconnessione maschio-maschio a tenuta (25).
  11. 11) Gruppo (10) secondo la rivendicazione 8 o 9 caratterizzato dal fatto che detti elementi di chiusura comprendono valvole (26) di introduzione di aria in pressione in detto elemento tubolare (11).
IT001772A 2011-09-30 2011-09-30 Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni ITMI20111772A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001772A ITMI20111772A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni
PCT/IB2012/055145 WO2013046142A1 (en) 2011-09-30 2012-09-27 Fendering system assembly for the protection of watercrafts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001772A ITMI20111772A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111772A1 true ITMI20111772A1 (it) 2013-03-31

Family

ID=44993716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001772A ITMI20111772A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20111772A1 (it)
WO (1) WO2013046142A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU185443U1 (ru) * 2018-07-12 2018-12-05 Евгений Станиславович Фокин 1 швартовое устройство фокина

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0370668A1 (en) * 1988-11-29 1990-05-30 William H. Cochran Modular rigid inflatable aquatic vessel structure
US5184564A (en) * 1992-03-25 1993-02-09 Team Scarab, Inc. Boat for personal watercraft
EP0826592A1 (en) * 1996-08-26 1998-03-04 Zodiac Hurricane Technologies, Inc. Diver's door for inflatable boat
US20020096101A1 (en) * 2001-01-12 2002-07-25 Safe Boats International, L.L.C. Rigid hull inflatable boat with foam insert
US20030047124A1 (en) * 2001-08-28 2003-03-13 Tomohisa Abe Small craft
AU2004201648A1 (en) * 2000-03-02 2004-05-06 Zodiac Hurricane Technologies, Inc. Combined Foam and Inflatable Collar Assemblies for Watercraft
US20050120938A1 (en) * 2003-10-31 2005-06-09 Yoshinori Tsumiyama Jet-propulsion personal watercraft
US20070209569A1 (en) * 2006-03-07 2007-09-13 Woonam Marine Craft Co., Ltd. Rigid inflatable boat with easy lifesaving

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0370668A1 (en) * 1988-11-29 1990-05-30 William H. Cochran Modular rigid inflatable aquatic vessel structure
US5184564A (en) * 1992-03-25 1993-02-09 Team Scarab, Inc. Boat for personal watercraft
EP0826592A1 (en) * 1996-08-26 1998-03-04 Zodiac Hurricane Technologies, Inc. Diver's door for inflatable boat
AU2004201648A1 (en) * 2000-03-02 2004-05-06 Zodiac Hurricane Technologies, Inc. Combined Foam and Inflatable Collar Assemblies for Watercraft
US20020096101A1 (en) * 2001-01-12 2002-07-25 Safe Boats International, L.L.C. Rigid hull inflatable boat with foam insert
US20030047124A1 (en) * 2001-08-28 2003-03-13 Tomohisa Abe Small craft
US20050120938A1 (en) * 2003-10-31 2005-06-09 Yoshinori Tsumiyama Jet-propulsion personal watercraft
US20070209569A1 (en) * 2006-03-07 2007-09-13 Woonam Marine Craft Co., Ltd. Rigid inflatable boat with easy lifesaving

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013046142A1 (en) 2013-04-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU701906B1 (en) Foam collar and boat incorporating same
CA2400502C (en) Combined foam and inflatable collar assemblies for watercraft
ITMI20111772A1 (it) Gruppo di parabordo perfezionato per la protezione di imbarcazioni
KR20150133923A (ko) 공기주입식 서프 보드
EP1227972B1 (en) A water craft inflatable fender system
KR20150133922A (ko) 공기주입식 서프 보드
KR101253604B1 (ko) 평탄성을 갖는 공기 주입식 보트 및 그 제조방법
CN204645461U (zh) 保温强力支撑墙板
KR102081189B1 (ko) 공기주입식 카약
CN205854428U (zh) 一种充气船
CN2937365Y (zh) 多功能应急帐篷
CN203867005U (zh) 用于隔断船上室内空间的墙体
KR101470471B1 (ko) 공기 튜브가 선체와 분리 가능한 고속단정
CN105346671A (zh) 折卷式皮划艇
CN109137830A (zh) 一种桥墩防撞系统及其制作方法
CN217456302U (zh) 一种救生筏的篷柱快速连接件
CN205150158U (zh) 折卷式皮划艇
CN217401813U (zh) 一种救生筏的阀件结构
CN207538108U (zh) 一种含可卸橡胶浮体的艏吹钢管
CN210830806U (zh) 一种柔性防水穿墙套管安装结构
CN209833936U (zh) 一种玻璃钢硬板立式冲浪板
CN209128949U (zh) 一种桥墩防撞系统
WO2010134844A1 (en) Folding kayak
CN206485534U (zh) 设有备用气囊的快艇
CN205742571U (zh) 橡塑复合多重防水条