ITMI20111723A1 - Cerniera a incasso per porta reversibile - Google Patents

Cerniera a incasso per porta reversibile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111723A1
ITMI20111723A1 IT001723A ITMI20111723A ITMI20111723A1 IT MI20111723 A1 ITMI20111723 A1 IT MI20111723A1 IT 001723 A IT001723 A IT 001723A IT MI20111723 A ITMI20111723 A IT MI20111723A IT MI20111723 A1 ITMI20111723 A1 IT MI20111723A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
seat
pin
door
abutment surface
Prior art date
Application number
IT001723A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivo Pellegri
Original Assignee
Ivo Pellegri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivo Pellegri filed Critical Ivo Pellegri
Priority to IT001723A priority Critical patent/ITMI20111723A1/it
Publication of ITMI20111723A1 publication Critical patent/ITMI20111723A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/08Hinges or pivots of special construction for use in suspensions comprising two spigots placed at opposite edges of the wing, especially at the top and the bottom, e.g. trunnions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/06Bent flaps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/02Hinges or pivots of special construction for use on the right-hand as well as the left-hand side; Convertible right-hand or left-hand hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/10Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis
    • E05D7/1061Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis in a radial direction
    • E05D7/1077Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis in a radial direction with snap-fitted pins

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

TITOLO: "Cerniera a incasso per porta reversibile"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una cerniera a incasso per una porta di tipo reversibile.
In particolare, la presente invenzione riguarda un elemento cardine ed un inserto porta sede i quali formano una cerniera ad incasso per una porta reversibile, una porta idonea ad essere usata con tale cerniera ed un metodo di montaggio di una tale porta reversibile mediante tale cerniera a incasso.
Nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, il termine “cerniera a incasso†indica una cerniera almeno parzialmente incassata in una porta, ovvero nell’anta o nel telaio della porta.
Il termine “porta reversibile†indica una porta idonea ad essere montata sia con apertura destra sia con apertura sinistra e la cui direzione di apertura (destra o sinistra) può essere decisa al momento del montaggio.
Porte di questo tipo sono note già da diversi anni. Le prime porte reversibili concepite presentavano lo svantaggio di richiedere lunghe e laboriose operazioni di montaggio dell’anta a bordo del telaio, nonché lunghe e laboriose operazioni di cambio direzione di apertura.
Per provare ad ovviare tali inconvenienti sono state realizzate staffe porta cardine provviste di cardini rimovibili. Esse hanno solo parzialmente superato l’inconveniente sopra descritto, comportando inoltre svantaggi estetici ed economici.
Un’ulteriore tecnica nota, per superare tali svantaggi, descrive un complesso di porta reversibile comprendente un telaio e un’anta ad esso associata tramite una cerniera ad incasso munita di un cardine accolto in una o nell’altra di due sedi estese nello spessore dell’anta. In quest’ultima sono inoltre previsti almeno un passaggio di accesso del cardine alle sedi aperto su di esse e sull’esterno dell’anta, nonché mezzi per trattenere rimovibilmente il cardine nelle sedi.
Tale soluzione, sebbene superi l’inconveniente legato alle lunghe e laboriose operazioni di montaggio e smontaggio delle ante, presenta l’inconveniente di richiedere particolari predisposizioni sul telaio con conseguenti elevati costi di lavorazione e di stoccaggio, oltre che una scarsa versatilità, dovuta al fatto che appositi telai devono essere prodotti per tali porte.
Tale tecnica nota, inoltre, presenta limiti applicativi in quanto può essere utilizzata solo nel caso di porte senza battuta. Essa, inoltre, presenta gli inconvenienti intrinseci delle porte senza battuta, ovvero lo scarso isolamento acustico e luminoso.
Infine, tale tecnica nota presenta l’inconveniente di non consentire una chiusura perfetta della porta sul pavimento. In altre parole, tale tecnica nota, prevedendo due sedi che si estendono nello spessore dell’anta, non consente un montaggio dell’anta di tipo “a ghigliottina†. In altre parole, tale tecnica nota comporta una luce tra anta e pavimento, con conseguenti svantaggi dal punto di vista dell’isolamento degli ambienti che la porta à ̈ destinata a comunicare.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di mettere a disposizione un elemento cardine per cerniera a incasso, un inserto porta sede per cerniera ad incasso e una cerniera ad incasso, che consentano di ovviare i summenzionati problemi di lunghezza e laboriosità di montaggio, inestetismi, scarsa precisione di montaggio, scarso isolamento, elevati costi e scarsa applicabilità.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una porta reversibile che risulti economica, semplice da montare e che raggiunga ottime capacità di isolamento.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo di montaggio di una porta con cerniera a incasso che risulti, semplice, rapido, preciso, economico e versatile.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di rendere disponibile un elemento cardine, un inserto porta sede, una cerniera ad incasso, una porta reversibile e un metodo di montaggio di tale porta che consentano di evitare apposite predisposizioni sul telaio, ovvero lavorazioni che rendano i telai specifici per una singola applicazione.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante un elemento cardine per cerniera a incasso per porte reversibili comprendenti almeno un’anta ed un telaio, detto telaio essendo formato da una traversa e da una coppia di montanti, detto elemento cardine essendo atto ad essere montato in corrispondenza di un’estremità di un montante e comprendendo:
- un perno estendentesi in direzione longitudinale,
- un tassello di supporto del perno estendentesi perpendicolarmente all’asse del perno, e
- un’appendice formata da almeno una prima superficie di riscontro su un montante, atta ad impedire traslazioni in direzione ortogonale dell’elemento cardine durante il montaggio, una seconda superficie di riscontro sullo stesso montante, atta ad impedire traslazioni in direzione trasversale dell’elemento cardine durante il montaggio, e una terza superficie di riscontro sulla traversa, atta ad impedire traslazioni in direzione longitudinale dell’elemento cardine durante il montaggio.
Nel presente contesto e nelle successive rivendicazioni, le direzioni longitudinale e trasversale si riferiscono alle direzioni degli assi dell’anta della porta, salvo dove espressamente indicato. Inoltre, con il termine direzione ortogonale si intende la direzione ortogonale a dette direzioni longitudinale e trasversale.
Tali direzioni sono indicate nella figura 1.
Un elemento cardine, come descritto sopra, consente di ovviare i summenzionati problemi.
In particolare, la presenza di almeno una prima e una seconda superficie di riscontro su un montante, e una terza superficie di riscontro su una traversa, come sopra descritte, consente di individuare in maniera rapida e precisa le posizioni di montaggio degli elementi cardine, senza richiedere particolari predisposizioni sul telaio. Esso risulta pertanto versatile, ovvero applicabile a qualsiasi telaio di tipo noto.
Esso risulta inoltre economico, consente di decidere la direzione di apertura al momento del montaggio e consente di evitare costi di stoccaggio in quanto non richiede telai dedicati.
In accordo con forme di realizzazione preferite, detta prima superficie di riscontro e detta seconda superficie di riscontro sono superfici di rispettivi elementi tra loro ortogonali e solidali.
Tali forme di realizzazione consentono un posizionamento molto rapido e preciso dell’elemento cardine.
In accordo con forme di realizzazione alternative, detta prima superficie di riscontro e detta seconda superficie di riscontro sono superfici ortogonali di un unico elemento.
Queste forme realizzative sono estremamente economiche da realizzare, trasportare e immagazzinare.
Preferibilmente, il tassello di supporto ha una forma piastriforme, in modo da risultare poco ingombrante e poco visibile.
In accordo con un suo secondo aspetto, l’invenzione riguarda un inserto porta sede per cerniera ad incasso per porte reversibili comprendenti un telaio, formato da una traversa e una coppia di montanti, ed almeno un’anta, detto inserto porta sede essendo atto ad essere montato in corrispondenza di un’estremità dell’anta e comprendendo almeno una sede atta ad alloggiare un perno della cerniera, almeno un passaggio di accesso del perno nell’almeno una sede e mezzi atti a trattenere in maniera rimovibile il perno nella sede, detto passaggio consentendo un accesso del perno in una direzione perpendicolare all’asse del perno, detto passaggio essendo provvisto di almeno una superficie obliqua rispetto all’asse trasversale della sede.
Un tale inserto consente un rapido inserimento del perno nella sua sede e, di conseguenza, comporta semplici e rapide operazioni di montaggio.
In particolare, la presenza di un passaggio che consente un accesso del perno in direzione perpendicolare all’asse del perno, evita complesse operazioni di sollevamento dell’anta per consentire l’ingresso dall’alto, ovvero lungo la direzione del perno.
Inoltre, la presenza di una o più superfici oblique del passaggio, consente un’unica e semplice manovra di inserimento del perno, superando lo svantaggio della tecnica nota sopra citata che richiede due articolate manovre di inserimento.
L’inserto porta sede dell’invenzione, inoltre, può essere applicato a qualsiasi anta, sia con battuta sia senza battuta.
In accordo con alcune forme di attuazione della presente invenzione, la porta reversibile à ̈ provvista di battuta e l’inserto porta sede à ̈ atto a essere montato nello spessore della battuta.
Ciò consente un montaggio a ghigliottina della porta e un conseguente migliorato isolamento dei locali che la porta mette in comunicazione.
Secondo forme di realizzazione preferite, i mezzi atti a trattenere in maniera rimovibile il perno nella sede, comprendono un otturatore atto a traslare in una direzione perpendicolare all’asse del perno (dopo il montaggio). Esso à ̈ preferibilmente azionato da un mezzo elastico o equivalente.
Un tale otturatore consente un rapido e semplice inserimento del perno e quindi una rapida e semplice operazione di montaggio, assicura il perno in sede e consente anche una rapida e semplice operazione di smontaggio.
Secondo forme di realizzazione preferite, l’otturatore à ̈ provvisto di almeno una parete obliqua. Essa forma, insieme alla summenzionata superficie obliqua, il passaggio per il perno, pertanto consegue il medesimo vantaggio menzionato prima, ovvero la semplificazione e l’eliminazione delle manovre di inserimento del perno.
Preferibilmente, almeno una tra la superficie obliqua del passaggio e la parete obliqua dell’otturatore à ̈ parallela all’asse del perno e forma un angolo α preferibilmente compreso tra 5° e 135° con l’asse trasversale A della sede.
Tale angolo α à ̈ ancora più preferibilmente compreso tra 10° e 85°, in tal modo l’accesso del perno à ̈ coadiuvato.
In accordo con un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda una cerniera a incasso per porte reversibili comprendente un elemento cardine come descritto in precedenza e un inserto porta sede come descritto in precedenza.
Una siffatta cerniera, consente di ottenere operazioni di montaggio rapidi, semplici e precise, evitando problemi di disallineamento.
Essa inoltre risolve il problema legato all’aspetto estetico, in quanto non risulta visibile.
Tale cerniera risulta anche economica e versatile, in quanto può essere applicata a qualsiasi porta reversibile di tipo noto, con battuta e senza battuta e non richiede predisposizioni sul telaio.
In accordo con un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda una porta reversibile comprendente un telaio, formato da una traversa e una coppia di montanti, ed almeno un’anta, la quale comprende inoltre una cerniera come descritta sopra.
Una tale porta risulta semplice e rapida da montare, economica ed esteticamente gradevole.
Preferibilmente, l’anta di una tale porta à ̈ provvista di battuta e di un alloggiamento per l’inserto porta sede il quale ricavato in corrispondenza dello spessore della battuta.
In tal modo, Ã ̈ possibile ottenere il montaggio a ghigliottina della porta sul pavimento e quindi ottenere un migliorato isolamento tra i due ambienti comunicanti tramite la porta.
In accordo con un ultimo aspetto, l’invenzione riguarda un metodo di montaggio di una porta reversibile con cerniera a incasso, detta porta comprendendo almeno un’anta e un telaio, formato da una traversa e una coppia di montanti, comprendente le fasi di:
a. appoggiare un primo elemento cardine come descritto in precedenza in corrispondenza delle sue superfici di riscontro e fissarlo al montante in corrispondenza di una sua estremità superiore;
b. appoggiare un secondo elemento cardine come descritto in precedenza in corrispondenza delle sue superficie di riscontro e fissarlo al montante in corrispondenza di una sua estremità inferiore;
c. alloggiare un primo inserto porta sede all’interno di una sede ricavata in corrispondenza di un’estremità superiore dell’anta e fissarla ad essa;
d. alloggiare un secondo inserto porta sede all’interno di una sede ricavata in corrispondenza di un’estremità inferiore dell’anta e fissarla ad essa;
e. accostare l’anta al montante in modo da spingere i perni ad entrare trasversalmente nelle rispettive sedi attraverso i rispettivi passaggi.
Tale metodo consente di eliminare lavorazioni sul telaio atte a ricavare particolari predisposizioni, e fasi di misura relative al posizionamento del perno e della sua sede, con conseguenti vantaggi dal punto di vista della rapidità e della semplicità di montaggio, nonché della sua versatilità ed economicità.
Inoltre, tale metodo consente di evitare problemi di disallineamento grazie all’allineamento automatico dovuto alla conformazione dell’elemento cardine e dell’inserto porta sede.
Per meglio comprendere l'invenzione ed apprezzarne i vantaggi, verrà di seguito fornita una descrizione di alcune forme di realizzazione esemplificative non limitative dell’elemento cardine, dell’inserto porta sede, della cerniera, della porta reversibile e del metodo di montaggio dell’invenzione, facendo riferimento alle figure annesse, in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica prospettica di una porta provvista di due cerniere secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 à ̈ una vista prospettica di un elemento cardine secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
- le figure 3a, 3b e 3c mostrano rispettivamente una vista in pianta, una frontale e una laterale dell’elemento cardine di figura 2;
- le figure 4 e 4a sono rispettivamente una vista prospettica e una laterale di un elemento cardine secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
- le figure 5 e 5a sono rispettivamente una vista prospettica e una laterale di un elemento cardine secondo una terza forma di realizzazione dell’invenzione;
- le figure 6a, 6b e 6c sono viste prospettiche di ulteriori forme di realizzazione dell’elemento cardine;
- la figura 7 à ̈ una vista prospettica dell’elemento cardine secondo una quarta forma di realizzazione dell’invenzione;
- la figura 8 à ̈ una vista prospettica dell’elemento cardine secondo una quinta forma di realizzazione dell’invenzione;
- la figura 9 mostra una cerniera comprendente l’elemento cardine di figura 2 e un inserto porta sede secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
- la figura 10 mostra un inserto porta sede in accordo con una seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
- la figura 11 mostra una cerniera formata dall’elemento cardine di figura 7 e dall’inserto porta sede di figura 10, dopo il montaggio;
- le figure 12a-12e mostrano elementi cardine secondo forme di realizzazione diverse della presente invenzione, montati su rispettivi telai;
- le figure 13a e 13b mostrano una cerniera formata da un elemento cardine montato su un telaio ed un inserto porta sede montato su un’anta, rispettivamente prima e dopo il montaggio dell’anta, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1-13, un elemento cardine per cerniera ad incasso, à ̈ complessivamente indicato con il numero di riferimento 1; un inserto porta sede atto ad accogliere il perno dell’elemento cardine à ̈ complessivamente indicato con il numero di riferimento 11; e una cerniera a incasso à ̈ complessivamente indicata con il numero di riferimento 2.
La figura 1 mostra schematicamente una porta di tipo reversibile, a montaggio completato. Essa comprende un telaio il quale a sua volta comprende una traversa 3 e una coppia di montanti 4. La porta comprende inoltre almeno un’anta 5. Nella figura 1 l’anta à ̈ singola, tuttavia, l’invenzione si riferisce anche a porte provviste di più ante 5.
Nella figura 1 sono indicati la direzione longitudinale l, quella trasversale t e quella ortogonale o, a cui si fa riferimento nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni.
La porta à ̈ provvista di due cerniere 2 a incasso. Ciascuna di dette cerniere 2 comprende un elemento cardine 1, atto ad essere montato in corrispondenza di un’estremità di un montante 4, ed un inserto porta sede 11 il quale à ̈ atto ad essere montato in corrispondenza di una corrispondente estremità dell’anta 5, in modo da consentire l’accoppiamento dell’anta 5 con il telaio.
L’elemento cardine 1 comprende un perno 6 che si estende in direzione longitudinale, ovvero lungo la direzione longitudinale l dell’anta 5.
Tale perno 6 à ̈ integrale con un tassello di supporto 7 del perno 6, il quale si estende perpendicolarmente rispetto all’asse del perno 6, nelle direzioni trasversale t ed ortogonale o.
Il tassello di supporto 7 Ã ̈ preferibilmente di tipo piastriforme.
Secondo la presente invenzione, l’elemento cardine 1 comprende inoltre un’appendice 8 formata da almeno una prima superficie di riscontro 9 su un montante 4, una seconda superficie di riscontro 10 sullo stesso montante 4 e una terza superficie di riscontro 21 sulla traversa 3. Esse sono atte a riscontrare il montante 4 e la traversa 3, ovvero ad appoggiarsi ad esse, in modo da impedire traslazioni dell’elemento cardine 1 nelle direzioni rispettivamente ortogonale, trasversale e longitudinale, durante il montaggio.
Infatti, una volta riscontrate tali superfici e individuata quindi la posizione univoca dell’elemento cardine 1, esso viene fissato mediante viti o altri mezzi di fissaggio, preferibilmente attraverso fori 20 ricavati sullo stesso elemento cardine 1.
In accordo con le forme di realizzazione preferite dell’invenzione, la prima superficie di riscontro 9 e la seconda superficie di riscontro 10 sono superfici di rispettivi elementi 18, 19 tra loro ortogonali e solidali.
In altre parole, la prima superficie di riscontro 9 appartiene ad un primo elemento 18 e la seconda superficie di riscontro 10 appartiene ad un secondo elemento 19.
Nella prima forma di realizzazione, mostrata nelle figure 2 e 3a-3c, tali elementi portanti tali superfici di riscontro 9, 10 sono due elementi 18, 19 distinti, tra loro collegati in modo da risultare ortogonali. In particolare la prima superficie di riscontro 9 appartiene ad un primo elemento 18 solidale con il tassello di supporto 7 e ricavato di pezzo con esso, mentre la seconda superficie di riscontro 10 appartiene ad un secondo elemento 19 a forma di parallelepipedo, solidale al primo elemento 18.
Anche nella seconda e terza forma di realizzazione, mostrate rispettivamente nelle figure 4, 4a e 5, 5a, le superfici di riscontro appartengono a elementi 18, 19 distinti e solidali tra loro. In particolare, il primo elemento 18 portante la prima superficie di riscontro 9 e il secondo elemento 19 portante la seconda superficie di riscontro 10, sono due elementi aventi forma di parallelepipedo, solidali e ortogonali tra loro e ricavati di pezzo con il tassello di supporto 7.
Anche nelle ulteriori forme di realizzazione mostrate nelle figure 6a, 6b e 6c tali superfici di riscontro appartengono a elementi distinti e collegati tra loro mediante opportuni raccordi.
In ciascuna di dette prima, seconda e terza forma di realizzazione, e nelle ulteriori forme di realizzazione, la terza superficie di riscontro 21 sulla traversa 3 à ̈ una superficie del secondo elemento 19, la quale à ̈ ortogonale alla prima superficie di riscontro 9 e alla seconda superficie di riscontro 10.
Invece, nella quarta e quinta forma di realizzazione mostrate nelle figure 7 e 8, la prima superficie di riscontro 9 e la seconda superficie di riscontro 10 sono superfici ortogonali di un unico elemento.
La terza superficie di riscontro 21 Ã ̈ la terza superficie di tale unico elemento e/o una superficie di un ulteriore elemento, ortogonale alle prime due.
In particolare, nella quarta forma di realizzazione, mostrata nelle figure 7 e 11, la prima superficie di riscontro 9 à ̈ una superficie laterale di un elemento a forma di parallelepipedo, la seconda superficie di riscontro 10 à ̈ una superficie di base dello stesso parallelepipedo e la terza superficie di riscontro 21 à ̈ una ulteriore superficie laterale dello stesso parallelepipedo. Quest’ultima à ̈ coadiuvata nella funzione di riscontro dal tassello di supporto 7.
Nella quinta forma di realizzazione, mostrata in figura 8, tali superfici di riscontro sono superfici ortogonali di un elemento sagomato a C.
La seconda forma di realizzazione, mostrata nelle figure 4 e 4a, illustra un elemento cardine 1 in cui il secondo elemento 19, che porta la seconda superficie di riscontro 10, à ̈ provvisto di una linea di indebolimento I atta a consentire l’eliminazione di una sua porzione in modo da ottenere gli elementi cardine 1 secondo la terza forma di realizzazione, mostrata nelle figure 5 e 5a.
L’elemento cardine 1 mostrato nelle figure 4 e 4a può essere usato come tale e quindi per cerniere montate alle estremità inferiori di porte, in cui il riscontro in direzione longitudinale à ̈ fornito dal pavimento, oppure può essere modificato per semplice rimozione di una sua porzione, lungo linee di indebolimento I, come mostrato nelle figure 5 e 5a, e quindi usato per cerniere montate alle estremità superiori di porte.
In altre parole, la rimozione di detta porzione, ha lo scopo di traslare la terza superficie di riscontro 21 nella posizione desiderata, in base alle necessità.
La presente invenzione riguarda anche un inserto porta sede 11 per cerniera 2 ad incasso, atto ad essere montato in corrispondenza di un’estremità dell’anta 5. Esso comprende almeno una sede 12 atta ad alloggiare il perno 6 della cerniera 2, almeno un passaggio 13 di accesso del perno 6 nell’almeno una sede 12 e mezzi atti a trattenere in maniera rimovibile il perno 6 nella sede 12.
Il passaggio 13 à ̈ tale da consentire un accesso del perno 6 in una direzione perpendicolare all’asse del perno 6. In altre parole, tale passaggio 13 si apre in direzione ortogonale e trasversale.
Secondo la presente invenzione, il passaggio 13 à ̈ inoltre provvisto di almeno una superficie obliqua 14 rispetto all’asse trasversale A della sede 12.
Preferibilmente, tale superficie obliqua 14 à ̈ parallela all’asse del perno 6 e forma un angolo α preferibilmente compreso tra 5° e 135° con l’asse trasversale A della sede.
Tale angolo α à ̈ ancora più preferibilmente compreso tra 10° e 85°.
Nella prima forma di realizzazione mostrata in figura 9, tale inserto porta sede 11 comprende una sola sede 12, mentre in accordo con la seconda forma di realizzazione mostrata nelle figure 10 e 11, esso comprende due sedi 12 impegnabili selettivamente dal perno 6.
I mezzi atti a trattenere in maniera rimovibile il perno 6 nella sede 12, comprendono un otturatore 15 preferibilmente provvisto di almeno una parete obliqua 16. In particolare, nella prima forma di realizzazione, l’otturatore 15 comprende una parete obliqua 16, mentre nella seconda forma di realizzazione, esso comprende due pareti oblique 16, ciascuna in corrispondenza di ciascuna sede 12.
La parete obliqua 16 à ̈ preferibilmente disposta in modo da favorire l’ingresso del perno attraverso il passaggio 13 e quindi nella sede 12.
L’otturatore 15 potrebbe anche essere fornito di smussature e/o superfici sferoidali.
L’otturatore 15 à ̈ atto a traslare in una direzione perpendicolare all’asse del perno 6 (con riferimento alla posizione di montaggio) azionato da un mezzo elastico 17, in modo da aprire e chiudere il passaggio 13.
Preferibilmente, ciascuna parete obliqua 16 dell’otturatore 15 à ̈ parallela all’asse del perno 6 e forma un angolo α preferibilmente compreso tra 5° e 135° con l’asse trasversale A della sede.
Tale angolo α à ̈ ancora più preferibilmente compreso tra 10° e 85°.
La presente invenzione riguarda anche la cerniera 2 a incasso formata da detto elemento cardine 1 e da detto inserto porta sede 11, nonché una porta reversibile incorporante una tale cerniera 2.
In particolare, l’anta 5 della porta dell’invenzione à ̈ provvista di quattro alloggiamenti, in corrispondenza dei suoi quattro angoli.
Ciascuno di tali alloggiamenti à ̈ atto ad alloggiare un inserto porta sede 11.
Una volta selezionata la direzione di apertura della porta reversibile, una sede superiore ed una inferiore vengono chiuse mediante un idoneo coperchio, mentre le restanti due sedi accolgono rispettivi inserti porta sede 11.
Preferibilmente, l’anta 5 à ̈ provvista di una battuta. In tal caso, gli alloggiamenti per gli inserti porta sede, sono ricavati nello spessore della battuta, in modo da risultare in posizione esterna rispetto all’anta e da non occupare l’intero spessore dell’anta.
La presente invenzione riguarda anche un metodo di montaggio di una porta reversibile con cerniera 2 a incasso, del suddetto tipo.
Dopo aver selezionato la direzione di apertura della porta, il metodo prevede le fasi di:
a. appoggiare un primo elemento cardine 1 in corrispondenza delle sue superfici di riscontro 9, 10, 21 e fissarlo al montante 4 in corrispondenza di una sua estremità superiore;
b. appoggiare un secondo elemento cardine 1 in corrispondenza delle sue superfici di riscontro 9, 10, 21 e fissarlo al montante 4 in corrispondenza di una sua estremità inferiore;
c. alloggiare un primo inserto porta sede 11 all’interno di un alloggiamento ricavato in corrispondenza di un’estremità superiore dell’anta 5 e fissarlo ad essa;
d. alloggiare un secondo inserto porta sede 11 all’interno di un alloggiamento ricavato in corrispondenza di un’estremità inferiore dell’anta 5 e fissarlo ad essa;
e. accostare l’anta 5 al montante 4 in modo da spingere i perni 6 ad entrare trasversalmente nelle rispettive sedi 12 attraverso i relativi passaggi 13. Preferibilmente, prima della fase e di accostamento, à ̈ prevista una fase di coprire due alloggiamenti ricavati in corrispondenza rispettivamente di un’estremità superiore e una inferiore dell’anta 5, da parti longitudinalmente opposte rispetto agli alloggiamenti impegnati dagli inserti porta sede 11.
Tale fase avviene mediante l’uso di idonei coperchi.
Il tecnico del settore, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione della presente invenzione, all’elemento cardine 1, all’inserto porta sede 11, alla cerniera 2 a incasso, alla porta reversibile e al metodo della presente invenzione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento cardine (1) per cerniera (2) a incasso per porte reversibili comprendenti un telaio, formato da una traversa (3) e una coppia di montanti (4), ed almeno un’anta (5), detto elemento cardine (1) essendo atto ad essere montato in corrispondenza di un’estremità di un montante (4) e comprendendo: - un perno (6) estendentesi in direzione longitudinale, - un tassello di supporto (7) del perno (6) estendentesi perpendicolarmente all’asse del perno (6), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un’appendice (8) formata da almeno una prima superficie di riscontro (9) su un montante (4), atta ad impedire traslazioni in direzione ortogonale dell’elemento cardine (1) durante il montaggio, una seconda superficie di riscontro (10) sullo stesso montante (4), atta ad impedire traslazioni in direzione trasversale dell’elemento cardine (1) durante il montaggio e una terza superficie di riscontro (21) sulla traversa (3) atta ad impedire traslazioni in direzione longitudinale dell’elemento cardine (1) durante il montaggio.
  2. 2. Elemento cardine (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima superficie di riscontro (9) e detta seconda superficie di riscontro (10) sono superfici di rispettivi elementi (18, 19) tra loro ortogonali e solidali.
  3. 3. Elemento cardine (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima superficie di riscontro (9) e detta seconda superficie di riscontro (10) sono superfici ortogonali di un unico elemento.
  4. 4. Elemento cardine (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazion1 1-3, in cui detto tassello di supporto (7) ha una forma piastriforme.
  5. 5. Inserto porta sede (11) per cerniera (2) ad incasso per porte reversibili comprendenti un telaio, formato da una traversa (3) e una coppia di montanti (4), ed almeno un’anta (5), detto inserto porta sede (11) essendo atto ad essere montato in corrispondenza di un’estremità dell’anta (5) e comprendendo almeno una sede (12) atta ad alloggiare un perno (6) della cerniera (2), almeno un passaggio (13) di accesso del perno (6) nell’almeno una sede (12) e mezzi atti a trattenere in maniera rimovibile il perno (6) nella sede (12), detto passaggio (13) consentendo un accesso del perno (6) in una direzione perpendicolare all’asse del perno (6), detto passaggio (13) essendo provvisto di almeno una superficie obliqua (14) rispetto all’asse trasversale della sede (12).
  6. 6. Inserto porta sede (11) secondo la rivendicazione 5, in cui detta porta reversibile à ̈ provvista di battuta e detto inserto porta sede (11) à ̈ atto ad essere montato nello spessore della battuta.
  7. 7. Inserto porta sede (11) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui mezzi atti a trattenere in maniera rimovibile il perno (6) nella sede (12), comprendono un otturatore (15) atto a traslare in una direzione perpendicolare all’asse del perno (6).
  8. 8. Inserto porta sede (11) secondo la rivendicazione 7, in cui detto otturatore (15) Ã ̈ provvisto di almeno una parete obliqua (16).
  9. 9. Cerniera (2) a incasso per porte reversibili comprendente un elemento cardine (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 e un inserto porta sede (11) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-8.
  10. 10. Porta reversibile comprendente un telaio, formato da una traversa (3) e una coppia di montanti (4), ed almeno un’anta (5), caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una cerniera (2) secondo la rivendicazione 9.
  11. 11. Porta reversibile secondo la rivendicazione 10, in cui l’anta (5) à ̈ provvista di una battuta e di un alloggiamento per l’inserimento di un inserto porta sede (11) il quale à ̈ ricavato in corrispondenza dello spessore della battuta.
IT001723A 2011-09-23 2011-09-23 Cerniera a incasso per porta reversibile ITMI20111723A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001723A ITMI20111723A1 (it) 2011-09-23 2011-09-23 Cerniera a incasso per porta reversibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001723A ITMI20111723A1 (it) 2011-09-23 2011-09-23 Cerniera a incasso per porta reversibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111723A1 true ITMI20111723A1 (it) 2013-03-24

Family

ID=44993696

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001723A ITMI20111723A1 (it) 2011-09-23 2011-09-23 Cerniera a incasso per porta reversibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111723A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2899717A (en) * 1959-08-18 billings etal
US3406995A (en) * 1966-07-13 1968-10-22 Norco Inc Releasable catch for equipment
JPH0658034A (ja) * 1992-08-06 1994-03-01 Kooa Sangyo Kk 扉の開閉装置
FR2738867A1 (fr) * 1995-09-15 1997-03-21 Alcan France Porte battante a articulation integree
EP0849475A2 (en) * 1996-12-20 1998-06-24 Top Sedia Spa Device to assemble accessories for modular furniture

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2899717A (en) * 1959-08-18 billings etal
US3406995A (en) * 1966-07-13 1968-10-22 Norco Inc Releasable catch for equipment
JPH0658034A (ja) * 1992-08-06 1994-03-01 Kooa Sangyo Kk 扉の開閉装置
FR2738867A1 (fr) * 1995-09-15 1997-03-21 Alcan France Porte battante a articulation integree
EP0849475A2 (en) * 1996-12-20 1998-06-24 Top Sedia Spa Device to assemble accessories for modular furniture

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7189880B2 (ja) 家具アイテムの側面用の構築パネル、前記タイプの構築パネルの製造方法、および家具アイテムおよび家具本体の側面または側面を有する家具アイテム
ITRM20090458A1 (it) Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
ITPD20110001A1 (it) Elettrodomestico da incasso e assieme di elettrodomestico da incasso e mobile per elettrodomestico da incasso
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
KR101199523B1 (ko) 결로방지구조를 갖는 폴딩도어용 창틀프레임
EP2738329B1 (en) Embedded hinge for reversible door
ITRM20100338A1 (it) Sistema per la regolazione in altezza di un'anta scorrevole, in particolare un'anta scorrevole da inserire in un cassonetto a scomparsa, kit di montaggio di un'anta scorrevole all'interno di un cassonetto, e metodo per l'inserimento di un'anta all'in
ITMI20111723A1 (it) Cerniera a incasso per porta reversibile
EP2011915B1 (en) Rack, such as a drying rack
JP5368411B2 (ja) 吊り戸用の下部ガイドおよびそれを用いた収納体
ES2321952T3 (es) Juego de piezas para cajas de persianas con aislamiento del calor que pueden montarse en marcos de ventana con diferentes anchos de perfil de marco, cajas persiana que pueden fabricarse a partir del juego de piezas y procedimiento para montar cajas persiana en marcos de ventana.
IT201800005930A1 (it) Profilato composito perfezionato di un controtelaio per porte scorrevoli
KR20120003030A (ko) 라운드 슬라이딩 욕실용 수납장
IT201900003683A1 (it) Meccanismo di guida e movimentazione di un'anta
JP2006350056A (ja) 外装ケース
ITPD20120302A1 (it) Unita' di movimentazione di un'anta scorrevole di un mobile
IT201800004252A1 (it) Struttura di supporto per un componente di arredo e relativo procedimento di realizzazione
IT201600103879A1 (it) Sistema di regolazione della profondità per mezzi di fissaggio di una traversa a forma di gola ad uno scasso di un mobile
IT201800007530A1 (it) Traversa di copertura sostanzialmente piana per un mobile e mobile comprendente tale traversa
IT202000004975A1 (it) Gruppo di collegamento di un elemento di copertura ad una struttura di mobile e modulo di mobile comprendente detto gruppo di collegamento
ITBO20060327A1 (it) Cerniera per serramenti
IT202000006266U1 (it) Pannello per parete attrezzata, kit per parete attrezzata, e relativa parete attrezzata
JP2020070656A (ja) 引戸装置の防火構造
JP5422510B2 (ja) ドア枠における横枠材とたて枠材の連結構造
JP2015021235A (ja) 室内構造