ITMI20111337A1 - Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili - Google Patents

Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111337A1
ITMI20111337A1 IT001337A ITMI20111337A ITMI20111337A1 IT MI20111337 A1 ITMI20111337 A1 IT MI20111337A1 IT 001337 A IT001337 A IT 001337A IT MI20111337 A ITMI20111337 A IT MI20111337A IT MI20111337 A1 ITMI20111337 A1 IT MI20111337A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
machine
information
tank
dispensing
Prior art date
Application number
IT001337A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Corrado Ugolini
Original Assignee
Ugolini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ugolini Spa filed Critical Ugolini Spa
Priority to IT001337A priority Critical patent/ITMI20111337A1/it
Priority to CA2841350A priority patent/CA2841350C/en
Priority to CN201280045208.4A priority patent/CN103796562B/zh
Priority to MX2014000735A priority patent/MX353793B/es
Priority to PCT/EP2012/064138 priority patent/WO2013011078A1/en
Priority to EP12735894.3A priority patent/EP2734092B1/en
Priority to MYPI2014700069A priority patent/MY166490A/en
Priority to BR112014001293-8A priority patent/BR112014001293B1/pt
Priority to CN201710287541.0A priority patent/CN107252254B/zh
Priority to RU2014106072A priority patent/RU2608299C2/ru
Priority to EP18162109.5A priority patent/EP3372124A1/en
Priority to US14/234,087 priority patent/US20140134299A1/en
Priority to ES12735894.3T priority patent/ES2675723T3/es
Publication of ITMI20111337A1 publication Critical patent/ITMI20111337A1/it
Priority to IL230394A priority patent/IL230394A/en
Priority to CL2014000124A priority patent/CL2014000124A1/es

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/28Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/30Cleaning; Keeping clean; Sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/52Liquid products; Solid products in the form of powders, flakes or granules for making liquid products ; Finished or semi-finished solid products, frozen granules

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo "Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili"
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per la produzione ed erogazione di prodotti alimentari raffreddati, quali gelato, granite o simili. In particolare, tale macchina è del tipo comprendente una vasca dotata di rubinetto e nella quale è presente un mescolatore motorizzato che ruota attorno ad un elemento, in genere cilindrico, che costituisce l’evaporatore di un circuito frigorifero.
In tali macchine il prodotto che non viene dispensato entro una certo periodo di tempo deve essere eliminato e sostituito con prodotto fresco, poiché il prodotto, una volta preparato a partire dalle apposite buste di preparazione, ha una durata (shelf life) limitata (in genere di pochi giorni) prima di degradarsi.
Purtroppo, accade che per distrazione, negligenza o desiderio di risparmio non tutti gli utilizzatori di tali macchine osservino con scrupolo la scadenza del prodotto presente nella macchina. Comunque, dopo la preparazione del prodotto a partire delle apposite confezioni di preparato è estremamente difficile riconoscere se il prodotto pronto ha raggiunto o meno la sua durata massima nella macchina, poiché essa deve essere calcolata dal momento della preparazione. Tale scadenza è ovviamente ben diversa dalla data di scadenza del preparato che è stampata sulla confezione. Anche solo il dimenticarsi di prendere nota del giorno e ora di preparazione può portare a superare inavvertitamente la durata del prodotto, continuando a dispensare il prodotto anche dopo la sua data di scadenza.
Inoltre, è anche da considerare che dopo il termine di scadenza del prodotto è necessario effettuare la pulizia della vasca, anche se il prodotto è finito, affinché il prodotto fresco che si va a introdurre nella vasca non venga inquinato dal contatto con eventuali residui del vecchio prodotto che possono permanere nella vasca o nel condotto di erogazione.
Tale operazione di pulizia non sempre vengono eseguite e a volte l’operatore semplicemente continua a reintegrare il prodotto mano a mano che si esaurisce.
Scopo generale della presente invenzione è fornire una macchina che consenta, con soddisfacente sicurezza, un più corretto utilizzo nei confronti della scadenza del prodotto preparato.
Ulteriore scopo è fornire una confezione per una tale macchina.
Ulteriore scopo è anche fornire un metodo di controllo per una macchina del tipo sopra detto che consenta, con soddisfacente sicurezza, un suo più corretto utilizzo nei confronti della scadenza del prodotto preparato.
In vista di tali scopi si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, una macchina per la produzione ed erogazione di prodotti quali gelato, bevande ghiacciate o granita a partire da una confezione di preparato associato a tale macchina per Γ ottenimento del prodotto, comprendente una vasca di contenimento del prodotto che è fornita di un rubinetto di erogazione del prodotto e nella quale è presente un elemento di raffreddamento del prodotto e un elemento mescolatore motorizzato per l’agitazione del prodotto, caratterizzata dal fatto di comprendere una unità di controllo che è dotata di mezzi per l’acquisizione di informazioni di durata temporale del prodotto, una volta ottenuto dal preparato, da mezzi di ritenzione di informazioni che sono associati ad una confezione di preparato, l’unità di controllo comandando il funzionamento della macchina in funzione di tali informazioni acquisite.
Sempre secondo gli scopi detti, si è pensato di realizzare una confezione di preparato per la produzione di un prodotto quale gelato, bevande ghiacciate o granita in una macchina di produzione ed erogazione di tali prodotti, comprendente associati mezzi di ritenzione di informazioni di durata temporale del prodotto una volta ottenuto dal preparato, dette informazioni essendo destinate ad essere acquisite dalla macchina per condizionarne il funzionamento.
Infine, si è pensato di realizzare, in una macchina per la produzione ed erogazione di prodotti quali gelato, bevande ghiacciate o granita a partire da confezioni di preparato associate a tale macchina, di un metodo di controllo per la inibizione all’ utilizzo del prodotto oltre una scadenza temporale dalla preparazione del prodotto nella macchina comprende le fasi di associare alle confezioni mezzi di ritenzione di informazioni riguardo la durata temporale del prodotto una volta ottenuto dal preparato immesso nella macchina; dotare la macchina di mezzi di acquisizione delle informazioni da detti mezzi di ritenzione; fare acquisire alla macchina dette informazioni per abilitarla alla sua piena funzionalità di produzione ed erogazione del prodotto; inibire automaticamente tale piena funzionalità della macchina quando il termine della durata temporale indicata da tali informazioni acquisite viene raggiunto.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica in prospettiva di una macchina secondo Γ invenzione;
-figura 2 rappresenta una vista schematica in sezione della macchina di figura 1, con uno schema a blocchi di una unità di controllo interna.
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrata una macchina di preparazione ed erogazione di bevande ghiacciate, granite o gelati, indicata genericamente con 10.
La macchina 10 comprende un corpo macchina 11 sul quale è montata una vasca 12, vantaggiosamente in plastica trasparente, destinata ad accogliere il prodotto da erogare e nella quale è inserito dalla parte posteriore l’evaporatore 13 (vantaggiosamente in forma di cilindro ad asse orizzontale) di un impianto frigorifero 31 contenuto nel corpo della macchina e attorno al quale ruota coassialmente un elemento motorizzato di agitazione 11. La vasca è dotata anteriormente di un rubinetto 15 per l’erogazione del prodotto attraverso una bocca 16 e comprende superiormente una imboccatura di riempimento 17 che è fornita di un coperchio di chiusura 17. Per le operazioni di pulizia, la vasca è vantaggiosamente rimuovibile mediante sfilamento in avanti per disinnestarla posteriormente dalla tenuta idraulica sulla parete che si eleva verticalmente dal corpo macchina e dal quale sporge l’evaporatore con l’elica rotante.
La macchina comprende una unità di controllo interna 19, vantaggiosamente realizzata con un sistema a microprocessore opportunamente programmato, la quale gestisce il funzionamento della macchina e che è connessa ad una interfaccia utente 20 che permette rimmissione di comandi e la visualizzazione di informazioni.
L’unità di controllo 19 (che è facilmente immaginabile dal tecnico in base alla descrizione che segue) comprende mezzi 21 di acquisizione di informazioni riguardanti la durata temporale del prodotto che viene immesso nella vasca.
Vantaggiosamente, tali mezzi 21 comprendono un lettore che le legge tali informazioni di durata direttamente da mezzi di ritenzione di informazioni associati alla confezione 22 di preparato per la preparazione del prodotto da erogare. Tali mezzi 23 immagazzineranno le informazioni in un formato adatto alla tipologia di lettore scelto. Con informazioni o dati riguardanti la durata si intende in primo luogo le informazioni che permettono alla macchina di risalire a quanto tempo il prodotto può essere utilizzato dopo la sua preparazione nella macchina. Ad esempio, Tinformazione può contenere il numero di ore di validità del prodotto dopo la preparazione. L’unità di controllo può così memorizzare tale numero di ore, decrementandolo via via con il passare del tempo.
L’unità di controllo impiegando le informazioni di durata comanda il funzionamento della macchina in funzione di tali informazioni acquisite. Il lettore può essere un noto lettore ottico, quale ad esempio uno scanner per codici a barre e i mezzi 23 possono essere una etichetta con adatto codice a barre.
In una forma preferita di realizzazione il sensore 21 è tuttavia vantaggiosamente realizzato con un lettore di tag RFID. I mezzi 23 sono in tale caso realizzati con un corrispondente Tag RFID, vantaggiosamente inserito direttamente sulla confezione (ad esempio, sotto una etichetta o entro la parete della confezione). Il lettore è posto vantaggiosamente su una parete esterna della macchina, ad esempio sulla sua parte frontale.
L’uso della tecnologia RFID permette in modo relativamente economico di memorizzare nella confezione un relativamente elevato numero di informazioni. Le informazioni di durata, eventualmente con altre informazioni quali il tipo di prodotto, parametri di funzionamento della macchina per la preparazione e il mantenimento dello specifico prodotto (ad esempio, temperatura di reffreddamento, velocità di rotazione del mescolatore, fasi e parametri del ciclo di preparazione iniziale), data di scadenza finale del preparato nella confezione, ecc., possono così essere facilmente memorizzati in fabbrica nel mezzo 23 per ciascuna confezione di prodotto.
Vantaggiosamente, per gli scopi che saranno chiari nel seguito, la macchina 10 comprende anche un sensore 24 (ad esempio, un microinterruttore o un adatto sensore ottico) di rilevazione della presenza della vasca e un dispositivo elettrocomandato 25 di blocco del coperchio 18. Il dispositivo di blocco può essere, ad esempio, un chiavistello ad azionamento elettromagnetico, come meglio si vede in figura 2, che si innesta a molla a scatto in un codolo di blocco 26 sul retro del coperchio. Il coperchio è vantaggiosamente realizzato scorrevole sopra la vasca mediante binari di guida 27 che innestano in corrispondenti scanalature (non mostrate) entro i bordi laterali del coperchio, in modo che quando il chiavistello rilascia il codolo di blocco il coperchio possa scorrere in avanti fino a scoprire l’ingresso di riempimento della vasca ed, eventualmente, fino ad essere rimosso.
In figura 2 è mostrata in maggiore dettaglio una possibile e vantaggiosa struttura interna della macchina 10. Secondo tale struttura, la macchina comprende un motoriduttore 28, comandato dall’unità di controllo 19, il quale aziona, per mezzo di un albero 29, il mescolatore 14. L’accoppiamento fra albero 29 (coassiale al cilindro di raffreddamento 13) e mescolatore è vantaggiosamente ottenuto per mezzo di un noto accoppiamento magnetico 30.
In figura 2 è anche schematicamente rappresentato in 31 il circuito frigorifero della macchina che è connesso all’ elemento di raffreddamento nella vasca che realizza l’evaporatore del circuito frigorifero. Tale circuito è in sé noto e non sarà qui ulteriormente descritto o mostrato. Anch’esso è operativamente controllato dell’unità di controllo 19 che comprende anche noti sensori (non mostrati) della temperatura del prodotto nella vasca.
Anche noti sensori di densità del prodotto (non mostrati) possono essere previsti per fornire all’unità di controllo dati sulla densità momentanea del prodotto e permettere, ad esempio, di regolare automaticamente il raffreddamento e/o la velocità di mescolamento a seconda dei dati rilevati e del risultato che si vuole ottenere (preferibilmente in base anche a dati di prodotto rilevati automaticamente attraverso i mezzi 23 sulla confezione). La rilevazione della densità può basarsi, ad esempio, sulla resistenza incontrata dal mescolatore, come è noto e facilmente immaginabile dal tecnico esperto.
In figura 2 è anche visibile una vantaggiosa realizzazione dell’ interfaccia utente che può comprendere un display 32 (preferibilmente a cristalli liquidi) e due tasti 33, 34, il primo di “Fine Ciclo/lavaggio”, il secondo di “OK per conferma”. Vantaggiosamente, premendo contemporaneamente i due tasti sarà possibile selezionare ulteriori funzioni, quali la scala di rappresentazione della temperatura sul display, e regolare altri parametri di funzionamento.
Sul display sono vantaggiosamente riportate informazioni quali la temperatura del prodotto nella vasca, la scala di rappresentazione della temperatura (°C o °F), un timer della “shelf fife” residua per il prodotto (ad esempio in ore), una icona di segnalazione coperchio sbloccato/bloccato, una icona di richiesta lavaggio, una icona di lettura dati, una icona di allarme, una icona di prodotto errato o scaduto, una icona del timer. Naturalmente, le icone di segnalazione sul display possono anche essere sostituite con semplici spie di segnalazione (ad esempio a led) oppure essere sostituite da un display alfanumerico che mostra in chiaro frasi di segnalazione corrispondenti.
L’unità di controllo comprende vantaggiosamente una unità centrale 35, una unità di orologio/calendario 36, una memoria di dati 37 e una unità 38 di interfaccia con il sensore 21 per ricavare i dati utili dal segnale letto. Tutte queste unità sono in sé note e facilmente immaginabili dal tecnico esperto sulla base della descrizione qui fatta e perciò sono non ulteriormente descritte o mostrate.
Vantaggiosamente, la macchina comprende tre modalità di funzionamento che possono essere chiamate “Modalità Standby” o di attesa, “Modalità Prodotto” o di funzionamento normale e “Modalità Richiesta Lavaggio” o di fine erogazione.
All’accensione o dopo un ciclo di lavaggio la macchina si trova in Modalità Standby o di attesa.
Nella Modalità Standby la macchina è pulita e pronta ad essere caricata e ad iniziare un ciclo in Modalità Prodotto. Vantaggiosamente, in tale modalità Standby il raffreddamento è spento, il mescolatore non gira, il coperchio è sbloccato, le indicazioni di temperatura e shelf life non sono attive e l’icona di lettura delle informazioni da una busta lampeggia per segnalare la necessità di leggere i dati da una busta di prodotto.
L’operatore deve avvicinare la confezione di prodotto al lettore 21 e tenere premuto il tasto di conferma. L’icona di lettura diviene fissa per il tempo della lettura dei dati (ad esempio nel caso di RFID circa due secondi) ed un segnale acustico conferma l’avvenuta lettura. I dati letti possono essere trasferiti nella memoria 37 per gli usi futuri.
Per evitare che un operatore possa fare leggere una stessa confezione più volte anche se già utilizzata (ad esempio per riavviare la macchina contenente ancora del prodotto scaduto), l’unità di controllo può leggere dai mezzi 23 un identificativo univoco della confezione (ad esempio un numero di serie) e memorizzarlo per potere individuare in futuro tale confezione come una confezione già usata. In alternativa, nel caso di mezzi 23 riscrivibili (ad esempio un RFID riscrivibile), il lettore 21 può essere dotato anche di funzioni di scrittura e il mezzo 23 può essere scritto per marcarlo come “non più utilizzabile”.
Dopo che l’unità di controllo ha letto i dati dalla confezione, viene abilitato il passaggio alla Modalità Prodotto. Vantaggiosamente, l’unità di controllo visualizza sul display la dutata temporale (“shelf life”) di quel particolare prodotto in base ai dati acquisiti. Inoltre, sul display viene vantaggiosamente attivata le visualizzazione della temperatura nella vasca. L’icona di coperchio sbloccato inizia a lampeggia per segnalare la possibilità di riempimento della vasca, il mescolatore inizia a ruotare ed il sistema di raffreddamento viene attivato.
L’operatore può così aprire il coperchio, riempire la macchina con il contenuto della confezione di prodotto, richiudere il coperchio e premere il tasto OK per avviare il funzionamento in Modalità Prodotto.
Il funzionamento della macchina per la preparazione e il mantenimento del prodotto da erogare è, nelle sue linee generali, sostanzialmente di tecnica nota e non sarà qui descritto nei dettagli, essendo facilmente immaginabile dal tecnico esperto.
Vantaggiosamente, parametri specifici di funzionamento per un particolare prodotto possono essere impostati automaticamente dall’unità di controllo attraverso dati di prodotto letti direttamente dal lettore 21 nei mezzi 23 associati alla confezione senza ulteriore intervento dell’operatore. Ad esempio, l’unità di controllo potrebbe contenere una tabella di velocità e temperature a seconda dei vari tipi di prodotto utilizzabili, cosicché se il lettore legge che il prodotto specifico è, ad esempio, una granita piuttosto che un gelato, la velocità di mescolamento e la temperatura di raffreddamento si regoleranno secondo i valori preimpostati per lo specifico tipo di prodotto. In alternativa o in aggiunta, i dati nella confezione possono contenere direttamente informazioni riguardo la temperatura di raffreddamento ed la velocità di mescolamento che la macchina dovrà seguire per quel prodotto.
Vantaggiosamente, dopo che il sensore ha rilevato i vari dati della confezione, l’icona “timer” inizia a lampeggiare per indicare che si ha a disposizione un tempo prefissato (ad esempio 15 minuti) per effettuare il riempimento. Se entro lo scadere di tale tempo prefissato non viene avviata la Modalità Prodotto, la macchina tornerà in Modalità Standby. Ciò evita di lasciare la macchina in una modalità di riempimento per un tempo indefinito, cosa che potrebbe portare a successivi errori di riempimento. Una volta che la macchina passa in Modalità Prodotto, la macchina resta in funzione per un tempo pari alla durata temporale del prodotto caricato ed è così possibile erogare il prodotto (dopo avere atteso inizialmente il tempo di preparazione affinché il prodotto divenga pronto al consumo).
Durante la Modalità Prodotto il raffreddamento è funzionante, il mescolatore gira, il coperchio è bloccato, l’indicazione di temperatura è attiva e l’unità di controllo, sulla base del trascorrere del tempo segnato dall’unità di orologio, decrementa di ora in ora in ora l’indicatore di durata per mostrare il numero di ore di funzionamento residue.
Quando le ore di shelf fife residue scendono sotto un valore prefissato (ad esempio, otto ore) l’unità di controllo farà lampeggiare il contatore delle ore di shelf fife ed un segnale acustico intermittente avviserà l’operatore del prossimo esaurimento della shelf fife. Premendo il tasto OK il segnale acustico può essere disattivato.
Durante l’uso della macchina l’operatore, oltre ad erogare il prodotto, può vantaggiosamente eseguire anche operazioni dette di “refilling” o di reintegro di prodotto e di “Fine ciclo”.
Vantaggiosamente, F accesso all’interno della vasca di prodotto nella macchina per l’operazione di reintegro del prodotto è inibito se al raggiungimento del termine della durata temporale manca un tempo inferiore ad un valore prestabilito.
In tale modo, il refilling può essere permesso se vi è ancora sufficiente “shelf life” disponibile (ad esempio, almeno 24 ore ancora disponibili) per permettere una sufficiente erogazione di prodotto aggiunto prima che il prodotto iniziale (anche se finito al momento del reintegro) raggiunga la sua scadenza. Si evita così che anche solo i residui di prodotto precedente possano inquinare il prodotto aggiunto per il reintegro
In tale caso, per effettuare l’operazione di refilling è vantaggiosamente necessario avvicinare al lettore dei dati i mezzi di ritenzione di dati 23 di un’altra confezione di preparato e premere il tasto di conferma. L’unità di controllo leggerà così i dati della nuova confezione. Dopo l’accensione dell’icona di lettura per il tempo di lettura (ad esempio, due secondi nel caso di RFID) e l’emissione di un segnale acustico di avvenuta lettura, l’unità sblocca il coperchio e fa lampeggiare la relativa icona di segnalazione. Durante il refilling, il mescolatore continua vantaggiosamente a ruotare ed il sistema di raffreddamento a funzionare. La lettura dei dati della confezione possono servire ad impedire un reintegro con prodotto non permesso.
L’unità di controllo sblocca il coperchio permettendone l’apertura, così che si possa riempire la vasca con il contenuto della nuova confezione di prodotto, richiudere il coperchio e premere il tasto OK di conferma per segnalare alla macchina di riprendere il funzionamento in Modalità Prodotto.
Per sicurezza, durante la fase di refilling l’icona “timer” lampeggia per indicare che si ha a disposizione un tempo prefissato (ad esempio 15 minuti) per effettuare il riempimento, allo scadere del quale se non è stata avviata la Modalità Prodotto la macchina tornerà in Modalità Standby. Vantaggiosamente, se il prodotto è esaurito, ma la shelf life è oramai prossima all’ esaurimento (ad esempio meno di 24 ore disponibili), la macchina inibisce l’operazione di refilling, perché il residuo di prodotto che inevitabilmente permane nella macchina rende consigliabile un lavaggio della macchina prima del nuovo riempimento.
In questo caso, l’operatore può concludere in maniera forzata il ciclo di funzionamento, senza attendere lo scadere della shelf life, premendo il tasto di lavaggio 33 e confermando la scelta con il tasto OK 34. L’unità di controllo passa così alla fase di fine ciclo e la macchina si porta in Modalità Richiesta Lavaggio.
La macchina si porta invece automaticamente allo stato di fine erogazione, vale a dire in Modalità Richiesta Lavaggio, al raggiungimento del termine della durata del prodotto.
In entrambi casi, è necessario a questo punto procedere al lavaggio della macchina, affinché la macchina possa tornare nuovamente in Modalità Stand-by pronta per un nuovo ciclo di funzionamento. Per avere una presunzione che il lavaggio sia stato correttamente eseguito, l’unità di controllo 19 controlla, grazie al sensore 24, che la vasca venga rimossa per un certo tempo prefissato (che è stato ad esempio prestabilito essere il tempo necessario all’operatore per effettuare un adeguato lavaggio).
Vantaggiosamente, quando la macchina è in modalità Richiesta Lavaggio, il raffreddamento si disattiva, il mescolatore continua a girare, il coperchio viene sbloccato e l’icona Richiesta Lavaggio si accende.
Oltre alle varie modalità o fasi di funzionamento sopra descritte, la macchina può vantaggiosamente comprendere varie segnalazioni di allarme, per segnalare all’operatore condizione anomale.
Ad esempio, se durante il funzionamento in Modalità Prodotto, per esempio per una mancanza di corrente elettrica, la temperatura sale sopra il livello di sicurezza per il particolare prodotto caricato (in genere, il livello di sicurezza è nell’intomo di 0 °C) per un certo tempo che è stato stabilito tale da portare ad un probabile degrado del prodotto, il dispositivo di controllo accende l’icona di allarme, interrompe automaticamente il ciclo di funzionamento normale e si porta nella Modalità Richiesta Lavaggio.
Oltre alla lettura delle informazioni di scadenza del prodotto pronto, i mezzi 23 nella confezione possono anche vantaggiosamente contenere informazioni riguardanti la scadenza finale della confezione di prodotto. In tale modo, se viene letta una confezione di prodotto con data di scadenza anteriore alla data corrente (mantenuta nella macchina grazie all’unità di orologio/calendario 36 interna all’unità di controllo) il funzionamento non viene attivato e la macchina segnala l’anomalia, ad esempio mostrando sul display una icona di prodotto scaduto e la data di scadenza, eventualmente emettendo anche un segnale acustico.
I mezzi 23 nella confezione possono contenere vantaggiosamente anche informazioni riguardanti lo specifico prodotto. Ad esempio, può essere memorizzato un codice di riconoscimento del prodotto, in modo che l’unità di controllo possa memorizzare il codice di riconoscimento del prodotto prima del riempimento della macchina e confrontarlo con quello di una nuova confezione all’ inizio della fase di refilling, in modo da impedire (mantenendo il coperchio bloccato) il Refilling con un prodotto differente da quello già presente nella macchina. L’unità di controllo può vantaggiosamente anche fare lampeggiare sul display una icona di “prodotto errato”.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati. Una macchina secondo l’invenzione permette di mantenere in funzione la macchina per erogare prodotto solo durante il periodo di validità del prodotto caricato, inibendo la piena funzionalità della macchina (vale a dire il funzionamento normale di erogazione prodotto) quando si raggiunge il termine della durata del prodotto nella macchina. Inoltre, anche le fasi di integrazione del prodotto con prodotto fresco e le fasi di lavaggio prima di un nuovo riempimento possono essere facilmente controllate per impedire usi non conformi della macchina con i conseguenti rischi per la salute dei fruitori del prodotto.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione delfambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, la macchina può avere differente forma e i singoli elementi componenti possono variare a seconda di specifiche esigenze. I mezzi di ritenzione delle informazioni possono anche non essere direttamente entro o sulla confezione, ma possono anche essere associati alla confezione come elemento distinto dalla confezione e ad essa vincolato (ad esempio in forma di targhetta, scheda o simile legato alla confezione).
Qui con preparato per l’ottenimento del prodotto si intende un qualsiasi noto elemento confezionato e che viene impiegato nella macchina per ottenere il prodotto da erogare. Ad esempio, oltre che preparati che devono essere addizionati con acqua, latte o altro (nella vasca o prima della introduzione nella vasca), il preparato può vantaggiosamente essere anche semplicemente da immettere nella vasca senza ulteriori aggiunte per ottenere il prodotto finale. In particolare, sono note confezioni di preparato le quali contengono il prodotto pronto nel suo stato congelato e con le quali la preparazione si riduce ad uno scongelamento, anche solo parziale del preparato, che viene poi immesso nella vasca della macchina e sottoposto all’azione meccanica dell’elemento di agitazione per ottenere il prodotto pronto da erogare.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la produzione ed erogazione di prodotti quali gelato, bevande ghiacciate o granita a partire da una confezione (22) di preparato associato a tale macchina per l' ottenimento del prodotto, comprendente una vasca (12) di contenimento del prodotto che è fornita di un rubinetto (15) di erogazione del prodotto e nella quale è presente un elemento (13) di raffreddamento del prodotto e un elemento mescolatore motorizzato (14) per l’agitazione del prodotto, caratterizzata dal fatto di comprendere una unità di controllo (19) che è dotata di mezzi (21) per l’acquisizione di informazioni di durata temporale del prodotto, una volta ottenuto dal preparato, da mezzi di ritenzione di informazioni (23) che sono associati ad una confezione di preparato (22), l’unità di controllo comandando il funzionamento della macchina in funzione di tali informazioni acquisite.
  2. 2. Macchina secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di acquisizione comprendono un lettore di tags RFID (21) e i mezzi di ritenzione comprendono un corrispondente tag RFID (23) contenente le dette informazioni.
  3. 3. Macchina secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’unità di controllo (19) comprende una unità di orologio/calendario (36) ed è connessa all’elemento mescolatore motorizzato (14) e ad un circuito refrigerante (31) dell’elemento di raffreddamento (13) per comandare l’arresto di almeno uno dei due al raggiungimento da parte dell’unità di orologio/calendario (36) della fine della durata temporale del prodotto ottenuta dalle informazioni acquisite.
  4. 4. Macchina secondo rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere un display (32) di visualizzazione della durata temporale residua del prodotto.
  5. 5. Macchina secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un coperchio (18) di chiusura della vasca e un dispositivo elettrocomandato (25) di blocco della apertura del coperchio che è connesso per il comando alla unità di controllo (19).
  6. 6. Macchina secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la vasca (12) è realizzata rimuovibile e che è presente un sensore (24) di presenza vasca connesso all’unità di controllo (19) per la rilevazione della rimozione della vasca.
  7. 7. Macchina secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che per mezzo dell’unità di controllo (19) comprende almeno un stato di attesa, uno stato di funzionamento normale e uno stato di fine erogazione, il passaggio fra stato di attesa e stato di funzionamento normale essendo abilitato dalla acquisizione delle informazioni di durata temporale del prodotto da una confezione e il passaggio fra stato di funzionamento normale e stato di fine erogazione essendo comandato automaticamente dal raggiungimento del termine di tale durata temporale.
  8. 8. Macchina secondo rivendicazioni 6 e 7, caratterizzata dal fatto che il passaggio fra stato di fine erogazione e stato di attesa è abilitato dalla rilevazione da parte del sensore di presenza vasca (24) di una rimozione della vasca per un tempo almeno pari ad un tempo prestabilito.
  9. 9. Confezione (22) di preparato per la produzione di un prodotto quale gelato, bevande ghiacciate o granita in una macchina di produzione ed erogazione di tali prodotti, comprendente associati mezzi (32) di ritenzione di informazioni di durata temporale del prodotto una volta ottenuto dal preparato, dette informazioni essendo destinate ad essere acquisite dalla macchina per condizionarne il funzionamento.
  10. 10. Confezione secondo rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che i mezzi di ritenzione (23) sono in forma di un tag RFID.
  11. 11. In una macchina per la produzione ed erogazione di prodotti quali gelato, bevande ghiacciate o granita a partire da confezioni di preparato associate a tale macchina, un metodo di controllo per la inibizione all’utilizzo del prodotto oltre una scadenza temporale dalla preparazione del prodotto nella macchina comprende le fasi di: -associare alle confezioni mezzi di ritenzione di informazioni riguardo la durata temporale del prodotto una volta ottenuto dal preparato immesso nella macchina; -dotare la macchina di mezzi di acquisizione delle informazioni da detti mezzi di ritenzione; -fare acquisire alla macchina dette informazioni per abilitarla alla sua piena funzionalità di produzione ed erogazione del prodotto; -inibire automaticamente tale piena funzionalità della macchina quando il termine della durata temporale indicata da tali informazioni acquisite viene raggiunto.
  12. 12. Metodo secondo rivendicazione 11, nel quale sono previsti per la macchina almeno un stato di attesa, uno stato di funzionamento normale e uno stato di fine erogazione, il passaggio fra stato di attesa e stato di funzionamento normale essendo abilitato dalla acquisizione delle informazioni di durata temporale del prodotto di mezzi di ritenzione associati ad una confezione e il passaggio fra stato di funzionamento normale e stato di fine erogazione essendo comandato automaticamente dal raggiungimento del termine di tale durata temporale.
  13. 13. Metodo secondo rivendicazioni 12, nel quale il passaggio fra stato di fine erogazione e stato di attesa è abilitato per mezzo della rimozione dalla macchina di una vasca di contenimento del prodotto per un tempo almeno pari ad un tempo che è prestabilito essere adeguato al lavaggio di tale vasca.
  14. 14. Metodo secondo rivendicazioni 11, nel quale l’accesso aH’interno di una vasca di prodotto nella macchina per operazioni di reintegro di prodotto è inibito se al raggiungimento del termine della durata temporale manca un tempo inferiore ad un valore prestabilito.
IT001337A 2011-07-19 2011-07-19 Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili ITMI20111337A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001337A ITMI20111337A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili
BR112014001293-8A BR112014001293B1 (pt) 2011-07-19 2012-07-19 máquina de produção de bebida
CN201710287541.0A CN107252254B (zh) 2011-07-19 2012-07-19 饮料生产机器和方法
MX2014000735A MX353793B (es) 2011-07-19 2012-07-19 Máquina de producción de bebida y método.
PCT/EP2012/064138 WO2013011078A1 (en) 2011-07-19 2012-07-19 Beverage production machine and method
EP12735894.3A EP2734092B1 (en) 2011-07-19 2012-07-19 Machine for producing cooled food products
MYPI2014700069A MY166490A (en) 2011-07-19 2012-07-19 Beverage production machine and method
CA2841350A CA2841350C (en) 2011-07-19 2012-07-19 Beverage production machine and method
CN201280045208.4A CN103796562B (zh) 2011-07-19 2012-07-19 饮料生产机器和方法
RU2014106072A RU2608299C2 (ru) 2011-07-19 2012-07-19 Устройство и способ для приготовления напитков
EP18162109.5A EP3372124A1 (en) 2011-07-19 2012-07-19 Beverage production machine
US14/234,087 US20140134299A1 (en) 2011-07-19 2012-07-19 Beverage production machine and method
ES12735894.3T ES2675723T3 (es) 2011-07-19 2012-07-19 Máquina para la producción de productos alimenticios enfriados
IL230394A IL230394A (en) 2011-07-19 2014-01-09 Machine and method of making beverage
CL2014000124A CL2014000124A1 (es) 2011-07-19 2014-01-16 Maquina de produccion de bebidas que comprende un deposito extraible, medios de enfriamiento, medios para dispensar, un lector rfid para recibir datos que comprenden informacion de identificacion e informacion sobre la vida util del producto, medios de control para identificar al producto y establecer un valor de un contador de vida util; envase para producto; metodo de produccion; y paquete de preparacion.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001337A ITMI20111337A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111337A1 true ITMI20111337A1 (it) 2013-01-20

Family

ID=44511238

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001337A ITMI20111337A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111337A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5713214A (en) * 1995-07-19 1998-02-03 Ugolini S.P.A. Level control machine for producing and dispensing cooled beverages or water-ice
US5925392A (en) * 1991-06-18 1999-07-20 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Method of producing unfrozen expanded ice cream mix possessing superior storage and shelf-life properties
US20040100380A1 (en) * 2002-11-21 2004-05-27 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. RFID system and method for tracking food freshness
US20040145472A1 (en) * 2002-11-15 2004-07-29 Schmidtberg Rupert A. RF identification tag for communicating condition information associated with an item

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5925392A (en) * 1991-06-18 1999-07-20 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Method of producing unfrozen expanded ice cream mix possessing superior storage and shelf-life properties
US5713214A (en) * 1995-07-19 1998-02-03 Ugolini S.P.A. Level control machine for producing and dispensing cooled beverages or water-ice
US20040145472A1 (en) * 2002-11-15 2004-07-29 Schmidtberg Rupert A. RF identification tag for communicating condition information associated with an item
US20040100380A1 (en) * 2002-11-21 2004-05-27 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. RFID system and method for tracking food freshness

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107252254B (zh) 饮料生产机器和方法
EP3036487B1 (en) Dispenser with vessel identification
ES2567877T3 (es) Dispensador automático de fluido
KR101086869B1 (ko) 자동 분유혼합장치
US20120058014A1 (en) Device for Disinfecting, Sterilizing and/or Maintaining Medical, in Particular Dental Instruments
EP3027388B1 (en) Improved cartridge for feeding a stereolithography machine, stereolithography machine comprising said cartridge and stereolithography method employing said machine
TW201024201A (en) Low cost radio frequency identification (RFID) dispensing systems
US10306905B2 (en) Machine and method for making and dispensing liquid food products
CN101854843A (zh) 尤其是家用电器用的分配装置
JP2008247609A (ja) 器具追跡コンテナーおよび方法
JP6913191B2 (ja) 光造形装置
US20210093513A1 (en) Drug dispensing device
ITBO20100195A1 (it) Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari ghiacciati.
ES2553381T5 (es) Máquina y procedimiento de producción de bebidas
RU2732355C2 (ru) Машина по приготовлению напитков
ITMI20111337A1 (it) Macchina e confezione per la produzione ed erogazione di prodotti raffreddati quali gelato, granite o simili
EP3370581B1 (en) Capsule holder for a beverage preparation machine, beverage preparation machine comprising said capsule holder
JP2003187320A (ja) 飲料製造装置
ES2668214T3 (es) Procedimiento y aparato para controlar la dispensación de productos alimenticios
KR20100078506A (ko) 정전용량방식을 이용한 자동판매기의 원료매진 감지장치 및그 방법
JP6877690B2 (ja) 水剤分注装置
JP2007130250A (ja) 飲料提供装置
JP5915469B2 (ja) 飲料供給装置
WO2022012895A1 (en) Beverage preparation machine and method for preparing a beverage with such a beverage preparation machine
WO2016033666A1 (pt) Método de gerenciamento e identificação do esquecimento de cápsulas no interior de aparelhos eletrodomésticos