ITMI20111137A1 - Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati. - Google Patents

Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111137A1
ITMI20111137A1 IT001137A ITMI20111137A ITMI20111137A1 IT MI20111137 A1 ITMI20111137 A1 IT MI20111137A1 IT 001137 A IT001137 A IT 001137A IT MI20111137 A ITMI20111137 A IT MI20111137A IT MI20111137 A1 ITMI20111137 A1 IT MI20111137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheets
sliding guide
station
cards
machine
Prior art date
Application number
IT001137A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuel Ponturo
Massimo Travagliante
Original Assignee
Driven Cards Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Driven Cards Srl filed Critical Driven Cards Srl
Priority to IT001137A priority Critical patent/ITMI20111137A1/it
Publication of ITMI20111137A1 publication Critical patent/ITMI20111137A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07716Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier comprising means for customization, e.g. being arranged for personalization in batch

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

"MACCHINA PRELEVATRICE, LETTRICE ED APPLICATRICE DI TESSERE SU FOGLI, PARTICOLARMENTE DI TESSERE MAGNETICHE SU FOGLI DI CARTA PRESTAMPATI ".
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati.
Come à ̈ noto, le tessere magnetiche, come possono essere ad esempio i bancomat, le carte di credito, le tessere cliente di punti vendita, i badge aziendali e/o per strutture private, sono generalmente forniti su un supporto cartaceo, generalmente un foglio di formato A4, sul quale viene riportata una serie di informazioni relative alla tessera ad esso associata, come possono essere note informative, codici di attivazione ed altro .
L'associazione tra il foglio di carta e la tessera avviene generalmente nella porzione centrale del foglio stesso, in modo tale da consentire la piegatura del foglio in tre parti per il suo imbustamento in buste di dimensioni standard .
Tale associazione può avvenire per incastro, realizzando opportuni tagli sul foglio e nei quali vengono inseriti i quattro vertici della tessera, oppure mediante mediante adesivo.
I processi di associazione di tipo noto prevedono il prelievo, una per una, delle tessere, che sono state precedentemente impilate le une sulle altre, per poi convogliarle mediante mezzi trasportatori lungo una prima guida al cui termine à ̈ collocato un manipolatore il quale ha il compito di prelevare la singola tessera per poi posizionarla su un foglio di carta scorrevole lungo una seconda guida, generalmente, separata dalla prima.
Al fine di avere un controllo delle tessere elaborate, le macchine adibite alle operazioni di cui sopra sono spesso dotate di un'unità di lettura che ha il compito di identificare ogni singola tessera scorrevole lungo la prima guida, leggendo un codice identificativo riportato su una delle due facce della tessera.
In questo modo il sistema può controllare il numero di tessere elaborate ed il tipo di tessera elaborata, rilevando tutte quelle informazioni necessarie alla sincronizzazione del manipolatore e dei fogli di carta scorrevoli lungo la seconda guida .
Bisogna sottolineare che tali macchine di tipo noto non operano sempre con lo stesso tipo di tessera, infatti le tessere elaborate possono variare tra loro non solo da un punto di vista geometrico, si parla in questo caso di una variazione di spessore tra una tessera e l'altra, ma anche da un punto di vista applicativo.
Ad esempio, la stessa macchina può operare con tessere riportati i codici identificati, che sono generalmente dei codici a barre, sulla faccia superiore oppure può operare con tessere riportati i codici identificati sulla faccia inferiore.
Uno degli inconvenienti maggiori di tali macchine di tipo noto, legato alla necessità di poter leggere il codice identificativo su entrambe le facce delle tessere, consiste nel fatto di necessitare di una doppia unità di lettura, una collocata inferiormente ed una collocata superiormente alla prima guida di scorrimento.
Dato l'elevato costo di questa soluzione, molte macchine di tipo noto sono dotate di un'unica unità di lettura facilmente smontabile e rimontabile, a seconda delle esigenze, o superiormente alla prima guida o inferiormente alla stessa, così da poter effettuare letture su entrambe le facce delle tessere.
Anche questa soluzione, nonostante riduca i costi di realizzazione di tali macchine di tipo noto, non à ̈ scevra da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che lo spostamento dell'unità di lettura porta ad avere inevitabili fermo macchina legati ai tempi tecnici necessari all'operatore per montare e rimontare l'unità di lettura .
Ulteriormente, Ã ̈ doveroso sottolineare che, molto spesso, le macchine di tipo noto vengono inizializzate operando su regolazioni meccaniche relativamente alla spessore delle tessere da gestire .
Infatti, tali macchine di tipo noto non sono in grado di gestire contemporaneamente tessere di spessori differenti.
Infine, un altro inconveniente delle macchine di tipo noto consiste nel fatto che i sistemi impiegati per il prelievo e lo smistamento dei fogli di carta sono soggetti a continui inceppamenti che, ovviamente, portano a fermi macchina indesiderati.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una macchina dedicata all'applicazione di tessere su fogli di carta prestampati che sia in grado di prelevare, leggere, gestire ed applicare tessere, anche di differente spessore, su fogli di carta ovviando e superando, rispettivamente, gli inconvenienti ed i limiti della tecnica nota.
Nell'ambito di guesto compito, uno scopo del presente trovato consiste nel mettere a punto una stazione di lettura di codici di identificazione di tessere che sia in grado di effettuare letture sia sulla faccia superiore che sulla faccia inferiore di una tessere scorrevole lungo una guida, avvalendosi di una sola unità di lettura e senza dar luogo a fermi macchina durante il passaggio della lettura di una faccia all'altra.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una stazione di gestione tessere in grado di operare contemporaneamente con tessere di spessore differente nell'attesa che le stesse vengano associate ai rispettivi fogli di carta .
Un ulteriore scopo del presente trovato consìste nel fatto di realizzare un dispositivo di associazione tra tessere e fogli di carta che operi in maniera semplice, veloce, efficace e che sia notevolmente meno costoso dei manipolatori di tipo noto impiegati per effettuare l'associazione tra tessere e fogli di carta.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel realizzare una stazione di smistamento fogli in grado di prelevare un foglio per volta e di indirizzarlo in una guida di scorrimento senza inceppamenti vari evitando il prelievo di più fogli alla volta.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, caratterizzata dal fatto di comprendere:
- almeno una stazione di prelievo di tessere impilate tra loro ed atta ad immettere dette tessere in una prima guida di scorrimento sostanzialmente orizzontale e rettilinea,
- almeno una stazione di lettura collocata lungo detta prima guida di scorrimento ed atta alla lettura di un codice identificativo riportato su almeno una faccia di dette tessere,
- almeno un magazzino di accumulo collocato in coda a detta prima guida di scorrimento ed atto a movimentare dette tessere lungo una direzione di caduta sostanzialmente verticale da detta prima guida di scorrimento ad una quota inferiore
- almeno una stazione di applicazione di dette tessere su fogli di carta prestampati e scorrevoli lungo una seconda guida di scorrimento sostanzialmente orizzontale e rettilinea, detta almeno una stazione di applicazione essendo collocata inferiormente a detto almeno un magazzino di accumulo lungo detta direzione di caduta e lungo detta seconda guida di scorrimento, - almeno una stazione di smistamento di fogli impilati tra loro ed atta ad immettere detti fogli in detta seconda guida di scorrimento in direzione di detta stazione di applicazione.
Ulteriormente, il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una stazione di lettura, particolarmente di tessere magnetiche applicabili su fogli di carta prestampati, caratterizzata dal fatto di comprendere un lettore ottico associato ad un braccio oscillante mobile tra due posizioni in cui detto lettore ottico à ̈ posto, rispettivamente, superiormente ed inferiormente ad una prima guida di scorrimento per la lettura selettiva di un codice identificativo collocato o sulla faccia superiore o sulla faccia inferiore di una tessera scorrevole lungo detta prima guida di scorrimento, detto braccio oscillante essendo mobile attorno ad un asse orizzontale sostanzialmente perpendicolare a detta prima guida di scorrimento, detta guida di scorrimento comprendendo un tratto mobile trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento di dette tessere lungo detta prima guida di scorrimento per il passaggio di detto lettore ottico da una posizione all'altra.
Ancora, il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un magazzino di accumulo, particolarmente di tessere magnetiche applicabili su fogli di carta prestampati, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di coppie di corpi a pettine contrapposti tra loro ed atti a definire due pareti affacciate scanalate per il sostentamento di tessere provenienti da una prima guida di scorrimento sostanzialmente orizzontale, dette coppie di corpi a pettine essendo adiacenti tra loro e detti corpi a pettine di ogni singola coppia essendo oscillanti tra una posizione di apertura in cui detti corpi a pettine sono convergenti rispetto ad una direzione di caduta sostanzialmente verticale ed una posizione di chiusura in cui detti corpi a pettine sono divergenti rispetto a detta direzione di caduta, attorno ad una posizione intermedia in cui detti corpi a pettine sono sostanzialmente paralleli tra loro .
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti anche da una stazione di applicazione, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, caratterizzata dal fatto di comprendere una pista di scorrimento realizzata da due listelli paralleli presentanti ciascuno una scanalatura atta ad alloggiare un lembo laterale di una tessera proveniente da una stazione precedente, detti listelli essendo allontanatili tra loro in contrasto all'azione di mezzi elastici mediante secondi mezzi motori azionabili da finecorsa impegnatili da dette tessere.
Infine, il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti anche da una stazione di smistamento, particolarmente fogli di carta prestampati di supporto per tessere magnetiche, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo contenitore atto a contenere una pila di fogli in appoggio su un piano mobile in direzione di una stazione successiva mediante un elemento attuatore, essendo inoltre previsti mezzi di trattenimento di detti fogli su detto piano ed essendo inoltre previsti mezzi di selezione fogli atti a bloccare detti fogli rispetto a detto piano ad esclusione del foglio in appoggio su detto piano .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di una macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, e dei suoi componenti, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 à ̈ una vista prospettica della macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli dì carta prestampati, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettiva di una stazione di lettura, particolarmente di tessere magnetiche applicabili su fogli di carta prestampati, secondo il trovato, con il lettore ottico collocato in una prima posizione;
la figura 3 Ã ̈ un dettaglio in scala ingrandita della stazione di lettura rappresentata in figura 2;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettiva della stazione di lettura rappresentata in figura 2, con il lettore ottico collocato in una seconda posizione ;
la figura 5 Ã ̈ un dettaglio in scala ingrandita della stazione di lettura rappresentata in figura 4;
la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica in esploso del lettore ottico raffigurato nelle figure precedenti ;
la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica di un magazzino di accumulo, particolarmente di tessere magnetiche applicabili su fogli di carta prestampati, secondo il trovato;
la figura 8 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto del magazzino rappresentato in figura 7;
la figura 9 Ã ̈ una sezione del magazzino rappresentato in figura 8 effettuata secondo l'asse IX-IX ;
la figura 10 Ã ̈ un dettaglio in scala ingrandita del magazzino rappresentato in figura 9;
la figura 11 Ã ̈ una vista prospettica in esploso del magazzino rappresentato in figura 7; la figura 12 Ã ̈ una vista prospettica parzialmente in esploso di una stazione di applicazione, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, secondo il trovato;
la figura 13 Ã ̈ una vista prospettica di alcuni componenti della stazione di applicazione rappresentata in figura 12;
la figura 14 Ã ̈ una vista prospettica parzialmente in esploso di una stazione di smistamento, particolarmente fogli di carta prestampati di supporto per tessere magnetiche, secondo il trovato;
la figura 15 Ã ̈ una vista prospettica di alcuni componenti della stazione di smistamento rappresentata in figura 14.
Con riferimento alle figure citate, la macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende sostanzialmente due linee specifiche la ed lb sostanzialmente rettilinee ed orizzontali dedicate, la prima, alla sola gestione dì tessere 2 da applicare su fogli 3 di carta e, la seconda, alla gestione dei fogli 3 prima e dopo dell'applicazione delle tessere 2.
Più precisamente, come sarà illustrato maggiormente in seguito, le due linee la ed lb sopra citate sono sostanzialmente perpendicolari tra loro e sfalsate in altezza in modo tale che la prima linea la finisca soprapponendosi sostanzialmente in una zona centrale della seconda linea lb sulla quale vengono gestiti i fogli 3 di carta .
In altre parole,,la macchina 1 presenta un layout di insieme sostanzialmente a T con il gambo della T realizzato dalla prima linea la e con il cappello della stessa realizzato dalla seconda linea lb.
Più specificatamente, partendo dalla prima linea, la macchina 1 comprende almeno una stazione di prelievo 4 di tessere 2 impilate tra loro in una o più pile 5 ed atta ad immettere le stesse tessere 2 in una prima guida di scorrimento 6 sostanzialmente orizzontale e rettilinea e sviluppantesi lungo la prima linea.
Come rappresentato in figura 1, le pile 5, che sono in questo caso di numero pari a due ma che possono essere anche di differente numero, sono allineate lungo la prima guida di scorrimento 6 per il collocamento alternato delle loro tessere 2 sulla stessa prima guida di scorrimento 6.
Più precisamente, le tessere 2 vengono collocate sulla prima guida di scorrimento mediante dispositivi di per sé noti al tecnico del ramo, quindi non descritti nel dettaglio, secondo un ordine scelto dall'operatore e programmabile sulla macchina.
Ad esempio, in caso di tessere 2 differenti tra loro, le stesse possono essere prelevate dalle rispettive pile una alla volta, oppure due alla volta, oppure una del primo tipo ogni due del secondo tipo, e via discorrendo.
Procedendo con questa logica, la macchina 1 può ritrovarsi a gestire tessere 2 differenti non solo dal punto di vista del prodotto, ossia delle informazioni che la tessera identifica, ma anche da un punto di vista dimensionale.
Infatti, come già accennato nel preambolo iniziale a seconda del tipo di tessera 2, la stessa può presentare uno spessore differente da altri tipi di tessere mantenendo sostanzialmente invariate le altre due dimensioni che possono considerarsi standard.
Le tessere 2 prelevate dalle pile 5 vengono dunque collocate sulla prima guida di scorrimento 6 e fatte avanzare mediante sistemi a rulli motorizzati 7 e collocati lungo la prima linea la.
Lungo la prima guida di scorrimento 6, successivamente alla stazione di prelievo 4, Ã ̈ prevista una stazione di lettura 8 atta alla lettura di un codice identificativo 9 riportato su almeno una faccia 10 o 11 delle tessere 2.
Vantaggiosamente, la stazione di lettura 8 comprende un lettore ottico 12 associato ad un braccio oscillante 13 mobile tra due posizioni in cui il lettore ottico 12 Ã ̈ posto, rispettivamente, superiormente ed inferiormente alla prima guida di scorrimento 6, che presenta opportune aperture per la lettura selettiva del codice identificativo 9 o sulla faccia superiore 10 della tessera 2 o sulla faccia inferiore 11 della tessera 2.
Più specificatamente, il braccio oscillante 13 à ̈ mobile attorno ad un asse orizzontale 14 sostanzialmente perpendicolare alla prima guida di scorrimento 6 ed à ̈ associato al lettore ottico 12 mediante mezzi di regolazione 15 dell'inclinazione di quest'ultimo rispetto al primo.
Per consentire il passaggio del lettore ottico 12 da una posizione all'altra, la guida di scorrimento 6 comprende un tratto 16 mobile trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento delle tessere 2 lungo detta prima guida di scorrimento 6.
Infatti, questo tratto 16 Ã ̈ fissato alla struttura portante della macchina 1 mediante supporti elastici, non rappresentati, atti a mantenere lo stesso allineato lungo la prima guida di scorrimento 6.
Opportunamente, sulla parete laterale 17 di questo tratto 16 rivolta verso il braccio oscillante 13 Ã ̈ previsto un elemento di spinta 18 consistente, in questa forma di realizzazione, in una rotella 19 incernierata alla parete laterale 17 attorno ad un asse orizzontale 20 sostanzialmente parallelo alla prima guida di scorrimento 6.
In questo modo, l'elemento di spinta 18 si impegna per strisciamento con una barra 19b solidale al braccio oscillante 13 durante il passaggio di questo da una posizione all'altra per lo spostamento del tratto 16 in contrasto all'azione esercitata dai supporti elastici precedentemente citati .
La stazione di lettura 8, dunque, à ̈ in grado di leggere indistintamente il codice identificativo 9 delle tessere 2 sia se questo à ̈ collocato su trova sulla faccia superiore 10 che sulla faccia inferiore 11 senza dover fermare la macchina ma semplicemente muovendo il braccio oscillante 13 mediante una manovella 21 impugnabile facilmente dall 'operatore, come mostrato nelle figure da 2 a 6, o mediante un dispositivo automatizzato qualora si voglia limitare ulteriormente l'intervento dell 'operatore .
In uscita dalla stazione di lettura 8, le tessere 2 proseguono la loro corsa lungo la prima guida di scorrimento 6 fino a giungere ad un magazzino di accumulo 22 collocato in coda alla stessa prima guida di scorrimento 6 ed atto a movimentare le tessere 2 lungo una direzione di caduta 23 sostanzialmente verticale dalla prima guida di scorrimento 6 ad una quota inferiore.
Più specificatamente, come rappresentato nelle figure da 7 a 11, il magazzino di accumulo 22 comprende un corpo scatolare 24 alloggiente al suo interno una pluralità di coppie di corpi a pettine 25 contrapposti tra loro ed atti a definire due pareti affacciate scanalate 26 per il sostentamento delle tessere 2 in uscita dalla prima guida di scorrimento 6.
In questo modo, le tessere 2, che sono indirizzate nel magazzino si accumulo 22 mediante un sistema a rulli motorizzati 50, sono sostenute lateralmente mediante le scanalature delle pareti affacciate scanalate 26.
Vantaggiosamente, guesta scanalature sono di un’altezza tale poter alloggiare qualsiasi tipo di tessera 2 a prescindere dallo spessore della stessa .
Infatti, le varie coppie di corpi a pettine 25, che in questa forma di realizzazione sono di numero pari a quattro, sono adiacenti tra loro e i corpi a pettine 25 di ogni singola coppia, che sono in totale di numero pari a otto, sono oscillanti tra una posizione di apertura in cui gli stessi sono convergenti rispetto alla direzione di caduta 23 ed una posizione di chiusura in cui gli stessi sono divergenti rispetto a detta direzione di caduta 23.
Tale oscillazione avviene attorno ad una posizione intermedia in cui i corpi a pettine 25 sono sostanzialmente paralleli tra loro.
La movimentazione dei corpi a pettine 25 attorno alla posizione intermedia à ̈ ottenuta mediante quattro alberi rotanti 26 operativamente collegati a primi mezzi motori 27 ed inseriti a due a due in rispettivi fori profilati 28 definiti nei corpi a pettine 25.
Più precisamente, sugli alberi rotanti 26 sono previsti elementi a camma 29 solidali nella rotazione agli stessi alberi rotanti 26 ed atti ad impegnarsi con la superficie interna dei fori profilati 28 .
In aggiunta, i mezzi motori 27 comprendono un motore passo-passo 30 cinematicamente collegato agli alberi rotanti 26 mediante una trasmissione a cinghia 31 .
In questa maniera, le tessere 2 scendono da una scanalatura all'altra fino a giungere in fondo al magazzino di accumulo 22 dove à ̈ previsto un elemento di avanzamento tessera 32, collocato quindi inferiormente ai corpi a pettine 25, ed atto al trasferimento della tessera 2 giunta in fondo al magazzino di accumulo 22 dallo stesso ad una stazione di applicazione 33 delle tessere 2 sui fogli 3, posta immediatamente dopo.
Come già detto, i fogli 3 di carta, che sono prestampati, sono scorrevoli lungo la seconda linea lb della macchina 1 che à ̈ realizzata da una seconda guida di scorrimento 34 sostanzialmente orizzontale, rettilinea e perpendicolare alla prima guida di scorrimento 6.
Più precisamente, come rappresentato nelle figure 12 e 13, la stazione di applicazione 33, che à ̈ attraversata dalla seconda guida di scorrimento 34, à ̈ collocata inferiormente al magazzino di accumulo 22 lungo la direzione di caduta 23 e comprende una pista di scorrimento 35 intersecante la seconda guida di scorrimento 34 lungo il prolungamento della prima guida di scorrimento 6.
Vantaggiosamente, la pista di scorrimento 35 Ã ̈ realizzata da due listelli 36 paralleli tra loro e presentanti ciascuno una scanalatura 37 atta ad alloggiare un lembo laterale delle tessere 2 passanti nella stazione di applicazione 33.
Questi listelli 36 sono allontanabili tra loro in contrasto all'azione di mezzi elastici 28 mediante un punzone 39 azionabile da secondi mezzi motori 40 per l'associazione delle tessere 2 ai fogli 3.
In questa maniera, ciascuna tessera 2 à ̈ guidata correttamente nella pista di scorrimento 35 e, senza l'ausilio di alcun manipolare, viene associata ai fogli 3 sottostanti che vengono poi trasferiti fino al termine della seconda guida di scorrimento 34 dopo à ̈ prevista una stazione di raccolta 41 del prodotto finito.
A completamento della macchina 1, Ã ̈ prevista una stazione di smistamento 42 dei fogli 3 che sono impilati tra loro.
La stazione di smistamento 42, che à ̈ rappresentata nelle figure 14 e 15, à ̈ atta ad immettere i fogli 3 nella seconda guida di scorrimento 34 in direzione della stazione di applicazione 33.
Più particolarmente, la stazione di smistamento 42 comprende un corpo contenitore 43 atto a contenere una pila di fogli 3 in appoggio su un piano 44 mobile in direzione della stazione di applicazione 42 mediante un elemento attuatore 45 sincronizzato con l'elemento di avanzamento tessera 32 precedentemente descritto.
I fogli 3, ad esclusione di quello in appoggio sul piano 44, sono intercettati da mezzi di selezione fogli 46 atti a bloccare gli stessi fogli 3 rispetto al piano 44.
Più precisamente, il piano 44 à ̈ associato ad elementi di guida 47 mediante carrelli 48 ad esso solidali nella traslazione.
Opportunamente, al fine di consentire una corretta separazione dei fogli 3 evitando inceppamenti della macchina 1, sono previsti mezzi soffiatori 49 associati alla stazione di smistamento 42 ed indirizzati sulla pila di fogli 3 .
Inoltre, al fine di ottenere una corretta adesione tra il foglio 3 a contatto con il piano 44 ed il piano 44 stesso, sono previsti mezzi di trattenimento che comprendono almeno una pompa di aspirazione non rappresentata, collocata inferiormente al piano 44 e collegata ad una pluralità di fori 51 realizzati sul piano 44 lungo una scanalatura 52 ed atti a trattenere deformando il foglio 3 a contatto con il piano 44.
Il funzionamento della macchina 1 prelevatrice, lettrice ed applicatrice dì tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli dì carta prestampati, e dei componenti che la compongono, à ̈ di seguito descritto.
Ogni singola tessera 2 immessa nella prima guida di scorrimento 6 nella stazione di prelievo 4 viene indirizzata alla stazione di lettura 8, mediante i sistemi a rulli motorizzati 7 collocati lungo la prima linea la, dove il lettore ottico 12, collocato superiormente o inferiormente alla prima guida di scorrimento 6, legge i codici identificativi 9 riportati sulle facce 10 o 11 delle tessere 2.
Successivamente, le tessere 2 sono indirizzate nel magazzino di accumulo 22 nel quale ridiscendono lungo la direzione di caduta 23 tra le scanalature dei corpi a pettine 25 che, mediante gli elementi a camma 29 solidali nella rotazione agli alberi rotanti 26, oscillano alternativamente facendo scendere le tessere.
Opportunamente, al fine di permettere la discesa delle tessere 2 le scanalature di un corpo a pettine 25 sono sfalsate rispetto alle scanalature del corpo a pettine 25 adiacente.
Arrivata in fondo al magazzino di accumulo 22, ogni singola tessera 22 viene mandata mediante l'elemento di avanzamento tessera 32 nella pista di scorrimento 35 intersecante la seconda guida di scorrimento 34 lungo il prolungamento della prima guida di scorrimento 6, nella stazione di applicazione 33.
Arrivata la tessera 2 sotto il punzone 39, questo viene azionato spingendo la tessera 2 stessa verso il foglio 3 sottostante aprendo i due listelli 36.
Come già detto precedentemente i fogli 3 vengono prelevati uno alla volta da una pila di fogli nella stazione di smistamento 42.
Più precisamente, i fogli 3 vengono separati tra loro mediante l'azione dei mezzi di trattenimento e dei mezzi soffiatori 49 associati alla stazione di smistamento 42.
Più precisamente, la depressione generata dalla pompa di aspirazione, attraverso i fori 51 al di sotto del primo foglio 3 a contatto con il piano 44, porta il foglio 3 a deformarsi secondo la sagoma del piano 3.
In altre parole, il foglio 3 segue, per quanto possibile, la forma della scanalatura 52 separandosi centralmente dal foglio immediatamente successivo e consentendo ai mezzi soffiatori 49 di iniettare aria in questa zona centrala separata. L'aria iniettata aumenta la pressione tra i due fogli a contatto, sollevando quello superiore da quello inferiore in modo tale che quello inferiore, che à ̈ a contatto con il piano 44, possa essere trascinato al di fuori del corpo contenitore 43 senza trascinare gli altri fogli posti superiormente.
Ad esempio, considerando uno spessore medio dei fogli 3 pari a 0,1 millimetri, la scanalatura 52 può avere una profondità di 0,5 millimetri in modo tale che, una volta azionata la pompa di aspirazione, tra il foglio a contatto con il piano 44 e quello immediatamente successivo si formi una luce di 0,3/0,4 millimetri, distanza utile per permettere la separazione corretta dei fogli 3.
In aggiunta, la pila di fogli 3, ad eccezione di quello a contatto con il piano 44, sono intercettati dai mezzi di selezione fogli 46 atti a bloccare gli stessi fogli 3 rispetto al piano 44 .
Si à ̈ in pratica constatato come la macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, ed i componenti che la costituiscono, secondo il presente trovato, assolvano il compito nonché gli scopi prefissati in quanto con operazioni semplici, veloci e sicuri sono in grado di effettuare letture sia sulla faccia superiore che sulla faccia inferiore di una tessere scorrevole lungo una guida, avvalendosi di una sola unità di lettura e senza dar luogo a fermi macchina durante il passaggio della lettura di una faccia all'altra, di operare contemporaneamente con tessere di spessore differente nell'attesa che le stesse vengano associate ai rispettivi fogli di carta, di associare tessere e fogli in maniera semplice, veloce, efficace e di prelevare i foglio di carta uno alla volta senza inceppamenti vari evitando il prelievo di più fogli alla volta.
La macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, caratterizzata dal fatto di comprendere : - almeno una stazione di prelievo (4) di tessere (2) impilate tra loro ed atta ad immettere dette tessere (2) in una prima guida di scorrimento (6) sostanzialmente orizzontale e rettilinea, - almeno una stazione di lettura (8) collocata lungo detta prima guida di scorrimento (6) ed atta alla lettura di un codice identificativo (9) riportato su almeno una faccia (10, 11) di dette tessere (2), - almeno un magazzino di accumulo (22) collocato in coda a detta prima guida di scorrimento (6) ed atto a movimentare dette tessere (2) lungo una direzione di caduta (23) sostanzialmente verticale da detta prima guida di scorrimento (6) ad una quota inferiore, - almeno una stazione di applicazione (33) di dette tessere (2) su fogli (3) dì carta prestampati e scorrevoli lungo una seconda guida di scorrimento (34) sostanzialmente orizzontale e rettilinea, detta stazione di applicazione (33) essendo collocata inferiormente a detto almeno un magazzino di accumulo (22) lungo detta direzione di caduta (23) e lungo detta seconda guida di scorrimento (34), - almeno una stazione di smistamento (42) di fogli (3) impilati tra loro ed atta ad immettere detti fogli (3) in detta seconda guida di scorrimento (34) in direzione di detta stazione di applicazione (33).
  2. 2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che in detta almeno una stazione di prelievo (4) di tessere (2) sono presenti una pluralità di pile (5) di tessere (2), dette pile (5) essendo allineate lungo detta prima guida di scorrimento (6) per il collocamento alternato delle loro tessere (2) su detta prima guida di scorrimento (6).
  3. 3. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che dette tessere (2) hanno spessori differenti le une dalle altre.
  4. 4. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detta almeno una stazione di lettura (8) comprende un lettore ottico (12) associato ad un braccio oscillante (13) mobile tra due posizioni in cui detto lettore ottico (12) à ̈ posto, rispettivamente, superiormente ed inferiormente a detta prima guida di scorrimento (6) per la lettura selettiva di detto codice identificativo (9) o sulla faccia superiore (10) di detta tessera (2) o sulla faccia inferiore (11) di detta tessera (2), detto braccio oscillante (13) essendo mobile attorno ad un asse orizzontale (14) sostanzialmente perpendicolare a detta prima guida di scorrimento (6), detta prima guida di scorrimento (6) comprendendo un tratto (16) mobile trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento di dette tessere (2) lungo detta prima guida di scorrimento (6) per il passaggio di detto lettore ottico (12) da una posizione all'altra.
  5. 5. Macchina (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto tratto (16) Ã ̈ fissato alla struttura portante di detta macchina (1) mediante supporti elastici atti a mantenere detto tratto (16) allineato lungo detta prima guida di scorrimento (6), sulla parete laterale (17) di detto tratto (16) rivolta verso detto braccio oscillante (13) essendo previsto un elemento di spinta (18) atto ad impegnarsi con detto braccio oscillante (13) durante il passaggio di questo da una posizione all'altra per lo spostamento di detto tratto (16) in contrasto all'azione esercitata da detti supporti elastici.
  6. 6. Macchina (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto elemento di spinta (18) comprende una rotella (19a) incernierata a detta parete laterale (17) attorno ad un asse orizzontale (15) sostanzialmente parallelo a detta prima guida di scorrimento (6).
  7. 7. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detto almeno un magazzino di accumulo (22) comprende una pluralità di coppie di corpi a pettine (25) contrapposti tra loro ed atti a definire due pareti affacciate scanalate (25a) per il sostentamento di dette tessere (2) in uscita da detta prima guida di scorrimento (6), dette coppie di corpi a pettine (25) essendo adiacenti tra loro e detti corpi a pettine (25) di ogni singola coppia essendo oscillanti tra una posizione di apertura in cui detti corpi a pettine (25) sono convergenti rispetto a detta direzione di caduta (23) ed una posizione di chiusura in cui detti corpi a pettine (25) sono divergenti rispetto a detta direzione di caduta (23), attorno ad una posizione intermedia in cui detti corpi a pettine (25) sono sostanzialmente paralleli tra loro.
  8. 8. Macchina (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno quattro alberi rotanti (26) operativamente collegati a primi mezzi motori (27) ed inseriti a due a due in rispettivi fori profilati (28) definiti in detti corpi a pettine (25), su detti alberi rotanti (26) essendo previsti elementi a camma (29) solidali nella rotazione a detti alberi rotanti (26) ed atti ad impegnarsi con la superficie interna di detti fori profilati (28) per la movimentazione di detti corpi a pettine (25) attorno a detta posizione intermedia.
  9. 9. Macchina (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi motori (27) comprendono un motore passo-passo (30) cinematicamente collegato a detti alberi rotanti (26) mediante una trasmissione a cinghia (31).
  10. 10. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento di avanzamento tessera (32) collocato inferiormente a detti corpi a pettine (25) ed atto al trasferimento della tessera giunta in fondo a detto almeno un magazzino di accumulo (22) da detto almeno un magazzino di accumulo (22) a detta almeno una stazione di applicazione (33).
  11. 11. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detta almeno una stazione di applicazione (33) comprende una pista dì scorrimento (35) intersecante detta seconda guida di scorrimento (34), detta pista di scorrimento (35) essendo realizzata da due listelli (36) paralleli presentanti ciascuno una scanalatura atta ad alloggiare un lembo laterale di dette tessere (2), detti listelli (36) essendo allontanatili tra loro in contrasto all'azione di mezzi elastici (37) mediante un punzone (39) azionabile da secondi mezzi motori (40) per l'associazione di dette tessere (2) a detti fogli (3).
  12. 12. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detta almeno una stazione di smistamento (42) comprende un corpo contenitore (43) atto a contenere una pila di fogli (3) in appoggio su un piano (44) mobile in direzione di detta almeno una stazione di applicazione (33) mediante un elemento attuatore (45) sincronizzato con detto elemento di avanzamento tessera (32), essendo inoltre previsti mezzi di trattenimento di detti fogli (3) su detto piano (44) ed essendo inoltre previsti mezzi di selezione fogli (3) atti a bloccare detti fogli (3) rispetto a detto piano (44) ad esclusione del foglio (3) in appoggio su detto piano (44).
  13. 13. Macchina (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono almeno una pompa di aspirazione collocata inferiormente a detto piano (44) e collegata ad una pluralità di fori (51) realizzati su detto piano (44) lungo una scanalatura (52) ed atti a trattenere deformando detto foglio (3) a contatto con detto piano (44).
  14. 14. Macchina (1) secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi soffiatori (49) associati a detta stazione di smistamento (42) ed indirizzati su detta pila di fogli (3) per la separazione di detti fogli (3) gli uni dagli altri.
  15. 15. Stazione di lettura (8), particolarmente di tessere magnetiche applicabili su fogli di carta prestampati, caratterizzata dal fatto di comprendere un lettore ottico (12) associato ad un braccio oscillante (13) mobile tra due posizioni in cui detto lettore ottico (12) Ã ̈ posto, rispettivamente, superiormente ed inferiormente ad una prima guida di scorrimento (6) per la lettura selettiva di un codice identificativo (9) collocato o sulla faccia superiore (10) o sulla faccia inferiore (11) di una tessera (2) scorrevole lungo detta prima guida di scorrimento (6), detto braccio oscillante (13) essendo mobile attorno ad un asse orizzontale (14) sostanzialmente perpendicolare a detta prima guida di scorrimento (6), detta prima guida di scorrimento (6) comprendendo un tratto (16) mobile trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento di dette tessere (2) lungo detta prima guida di scorrimento (6) per il passaggio di detto lettore ottico (12) da una posizione all'altra.
  16. 16. Stazione di lettura (8) secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detto tratto (16) à ̈ fissato alla struttura portante di una macchina (1) sulla quale à ̈ realizzata detta stazione di lettura (8) mediante supporti elastici atti a mantenere detto tratto (16) allineato lungo detta prima guida di scorrimento (6), sulla parete laterale (17) di detto tratto (16) rivolta verso detto braccio oscillante (13) essendo previsto un elemento di spinta' (18) atto ad impegnarsi con detto braccio oscillante (13) durante il passaggio di questo da una posizione all'altra per lo spostamento di detto tratto (16) in contrasto all'azione esercitata da detti supporti elastici.
  17. 17. Stazione di lettura (8) secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detto elemento di spinta (18) comprende una rotella (19a) incernierata a detta parete laterale (17) attorno ad un asse orizzontale (15) sostanzialmente parallelo a detta prima guida di scorrimento (6).
  18. 18. Magazzino di accumulo (22), particolarmente di tessere magnetiche applicabili su fogli di carta prestampati, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di coppie di corpi a pettine (25) contrapposti tra loro ed atti a definire due pareti affacciate scanalate (25a) per il sostentamento di tessere (2) provenienti da una prima guida di scorrimento (6) sostanzialmente orizzontale, dette coppie di corpi a pettine (25) essendo adiacenti tra loro e detti corpi a pettine (25) di ogni singola coppia essendo oscillanti tra una posizione di apertura in cui detti corpi a pettine (25) sono convergenti rispetto ad una direzione di caduta (23) sostanzialmente verticale ed una posizione di chiusura in cui detti corpi a pettine (25) sono divergenti rispetto a detta direzione di caduta (23), attorno ad una posizione intermedia in cui detti corpi a pettine (25) sono sostanzialmente paralleli tra loro.
  19. 19. Magazzino di accumulo (22) secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno quattro alberi rotanti (26) operativamente collegati a primi mezzi motori (27) ed inseriti a due a due in rispettivi fori profilati (28) definiti in detti corpi a pettine (25), su detti alberi rotanti (26) essendo previsti elementi a camma (29) solidali nella rotazione a detti alberi rotanti (26) ed atti ad impegnarsi con la superficie interna di detti fori profilati (28) per la movimentazione di detti corpi a pettine (25) attorno a detta posizione intermedia .
  20. 20. Magazzino di accumulo (22) secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi motori (27) comprendono un motore passo-passo (30) cinematicamente collegato a detti alberi rotanti (26) mediante una trasmissione a cinghia (31) .
  21. 21. Magazzino di accumulo (22) secondo una o più delle rivendicazioni da 18 a 20, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di avanzamento tessera (32) collocato inferiormente a detti corpi a pettine (25) ed atto al trasferimento della tessera giunta in fondo a detto magazzino di accumulo (22) da detto magazzino di accumulo (22) a una stazione successiva .
  22. 22. Stazione di applicazione (33), particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati, caratterizzata dal fatto di comprendere una pista di scorrimento (35) realizzata da due listelli (36) paralleli presentanti ciascuno una scanalatura atta ad alloggiare un lembo laterale di una tessera (2) proveniente da una stazione precedente, detti listelli (36) essendo allontanabili tra loro in contrasto all'azione di mezzi elastici (37) mediante un punzone (39) azionabile da secondi mezzi motori (40) per l'associazione di dette tessere (2) a detti fogli (3).
  23. 23. Stazione di smistamento (42), particolarmente fogli dì carta prestampati di supporto per tessere magnetiche, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo contenitore (43) atto a contenere una pila di fogli (3) in appoggio su un piano (44) mobile in direzione di una stazione successiva mediante un elemento attuatore (45), essendo inoltre previsti mezzi di trattenimento di detti fogli (3) su detto piano (44) ed essendo previsti mezzi di selezione fogli (3) atti a bloccare detti fogli (3) rispetto a detto piano (44) ad esclusione del foglio (3) in appoggio su detto piano {44}.
  24. 24. Stazione di smistamento (42) secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono almeno una pompa di aspirazione collocata inferiormente a detto piano (44) e collegata ad una pluralità di fori (51) realizzati su detto piano (44) lungo una scanalatura (52) ed atti a trattenere deformando detto foglio (3) a contatto con detto piano (44).
  25. 25. Stazione di smistamento (42) secondo la rivendicazione 23 o 24, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi soffiatori (49) indirizzati su detta pila di fogli (3) per la separazione di detti fogli (3) gli uni dagli altri.
IT001137A 2011-06-23 2011-06-23 Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati. ITMI20111137A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001137A ITMI20111137A1 (it) 2011-06-23 2011-06-23 Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001137A ITMI20111137A1 (it) 2011-06-23 2011-06-23 Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111137A1 true ITMI20111137A1 (it) 2012-12-24

Family

ID=44511197

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001137A ITMI20111137A1 (it) 2011-06-23 2011-06-23 Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111137A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008055609A2 (en) * 2006-11-07 2008-05-15 Driven Cards S.R.L. Machine for applying cards or vouchers to backing sheets

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008055609A2 (en) * 2006-11-07 2008-05-15 Driven Cards S.R.L. Machine for applying cards or vouchers to backing sheets

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3121017B1 (en) Machine for printing simultaneously on two parallel surfaces
ITRM20070113A1 (it) Apparato per la distribuzione di carte su supporti cartacei e relativo apparato di imbustamento
EP2789559B1 (en) Sheet dispenser
JP2020168838A (ja) 寸法可変の箱ブランク製造装置、寸法可変の箱ブランク製造方法、箱ブランクの組み立て方法、および寸法可変の自動包装ライン
WO2014130925A2 (en) Label device
ITFI940110A1 (it) Macchina per incollare un foglio di rivestimento su una scatola con mezzi posizionatori per la scatola
ITMI20111137A1 (it) Macchina prelevatrice, lettrice ed applicatrice di tessere su fogli, particolarmente di tessere magnetiche su fogli di carta prestampati.
TWI582034B (zh) 用於供給沖印箔片的饋送模組
ITFI20070099A1 (it) Miglioramnenti ad un separatore di pose e relativo metodo di funzionamento
ES2796731T3 (es) Dispositivo de carga de hojas de encarte, estación de recepción de las intercalaciones, máquina de procesamiento de elementos en forma de hojas y procedimiento de transporte de una hoja de encarte
US8206524B2 (en) Method and device for producing film composites
ITFI20110096A1 (it) "dispositivo impilatore per la formazione di pile di fogli suddivise in mazzette"
WO2020203978A1 (ja) 寸法可変の蓋製造方法および寸法可変の蓋製造装置
ES2278272T5 (es) Sistema automatico para clasificar y paletizar articulos.
ITMI990533A1 (it) Linea continua di lavorazione di libri con macchine per legatoria liberamente concatenate collegate fra loro da dispositivi di trasporto
CN115916493A (zh) 用于印张分离的装置及方法
CN108290428B (zh) 部分干燥的喷墨介质整理器
KR102158517B1 (ko) 접착테이프 디스펜서
KR102169939B1 (ko) 접착테이프 디스펜서
ITFI20080248A1 (it) "dispositivo automatico per l'applicazione di carte plastificate, tesserini o simili su fogli"
ITTO20100405A1 (it) Unita' modulare ausiliaria per una linea di lavorazione di sbozzati in materiale in foglio e linea comprendente tale unita'
JP5727814B2 (ja) 層間紙供給装置
IT9084144A1 (it) Apparecchiatura di trasferimento bufferizzato, particolarmente per buste di lavorazione in laboratori fotografici
IT202100033041A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di un contenitore
IT202100029753A1 (it) Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo