ITMI20110941A1 - Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie - Google Patents

Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110941A1
ITMI20110941A1 IT000941A ITMI20110941A ITMI20110941A1 IT MI20110941 A1 ITMI20110941 A1 IT MI20110941A1 IT 000941 A IT000941 A IT 000941A IT MI20110941 A ITMI20110941 A IT MI20110941A IT MI20110941 A1 ITMI20110941 A1 IT MI20110941A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pomace
acid
process according
treatment
total
Prior art date
Application number
IT000941A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Germani
Daniele Pizzichini
Massimo Pizzichini
Massimo Vitagliano
Original Assignee
Phenofarm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Phenofarm S R L filed Critical Phenofarm S R L
Priority to IT000941A priority Critical patent/ITMI20110941A1/it
Priority to US13/479,336 priority patent/US8815815B2/en
Priority to ES12169465.7T priority patent/ES2641069T3/es
Priority to PT121694657T priority patent/PT2526785T/pt
Priority to EP12169465.7A priority patent/EP2526785B1/en
Publication of ITMI20110941A1 publication Critical patent/ITMI20110941A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/03Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof consisting of whole pieces or fragments without mashing the original pieces
    • A23L19/07Fruit waste products, e.g. from citrus peel or seeds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/63Oleaceae (Olive family), e.g. jasmine, lilac or ash tree
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F9/00Multistage treatment of water, waste water or sewage
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/30Extraction of the material
    • A61K2236/39Complex extraction schemes, e.g. fractionation or repeated extraction steps
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/02Treatment of water, waste water, or sewage by heating
    • C02F1/04Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/24Treatment of water, waste water, or sewage by flotation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/44Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
    • C02F1/444Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by ultrafiltration or microfiltration
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/66Treatment of water, waste water, or sewage by neutralisation; pH adjustment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/30Organic compounds
    • C02F2101/34Organic compounds containing oxygen
    • C02F2101/345Phenols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/32Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from the food or foodstuff industry, e.g. brewery waste waters
    • C02F2103/322Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from the food or foodstuff industry, e.g. brewery waste waters from vegetable oil production, e.g. olive oil production
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/001Upstream control, i.e. monitoring for predictive control
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/02Temperature
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/10Energy recovery
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/20Prevention of biofouling
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/34Biological treatment of water, waste water, or sewage characterised by the microorganisms used
    • C02F3/342Biological treatment of water, waste water, or sewage characterised by the microorganisms used characterised by the enzymes used
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W10/00Technologies for wastewater treatment
    • Y02W10/30Wastewater or sewage treatment systems using renewable energies

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Compounds Of Unknown Constitution (AREA)

Description

“Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione e sanse olearieâ€
Descrizione
Si descrive il processo di ottenimento di un fito-estratto dalle acque di vegetazione e sanse provenienti dalla molitura di olive. Detto processo à ̈ basato sull’accostamento di metodiche di pretrattamento fisico-chimico ed enzimatico, filtrazione tangenziale a membrana ed evaporazione sottovuoto. Il metodo consente una estrazione ecosostenibile ed efficace dei principi attivi di interesse. L’estratto finale si caratterizza per la presenza di un elevato titolo in polifenoli e trova applicazione nei settori alimentare, cosmetico, fitoterapico.
Stato dell’arte
L’olivicoltura rappresenta per tutta l’area mediterranea, e per l’Italia in particolare, un settore produttivo di primaria importanza. In Italia l’olivo à ̈ distribuito su una superficie prevalentemente collinare che in totale rappresenta circa un quinto della superficie mondiale destinata ad olivi. Si tratta, tuttavia, di un settore gravato da una ingente generazione di sottoprodotti che comprendono in particolare tessuto vegetale (foglie e potature) e residui di produzione olearia veri e propri (acque di vegetazione, sanse umide ed esauste). Questi ultimi sono caratterizzati da un forte carico inquinante, conseguentemente richiedono appropriate procedure per poter essere smaltiti in accordo con le normative ambientali vigenti (per l’Italia, DL 574 dell’11/11/96). Nell’ultimo decennio si sono moltiplicati gli sforzi della comunità scientifica e produttiva per fornire soluzioni al problema dello smaltimento dei reflui oleari. Tra le varie soluzioni proposte, le più interessanti sono volte alla valorizzazione di questi reflui attraverso il recupero di sostanze ad alto valore aggiunto, in particolar modo sostanze polifenoliche alle quali sono associate numerose proprietà biomediche e funzionali. L’uso degli scarti e dei residui derivanti dalla filiera olearia può consentire di generare risorse economiche partendo da materie prime non convenzionali (sanse umide, acque di vegetazione, sanse esauste denocciolate) derivanti dalla commercializzazione dei principi attivi in settori produttivi come quello alimentare, cosmetico e fitoterapico.
E’ noto che composti di origine vegetale sono in grado di esprimere differenti proprietà biologiche (es. antiossidante, antiradicalica, antimicrobica) e, in molti casi, la singola molecola à ̈ meno attiva rispetto alla miscela dei composti, suggerendo quindi un'azione sinergica fra gli stessi. Non à ̈ infatti raro che estratti grezzi di origine vegetale presentino una bioattività superiore rispetto a quella osservabile quando si utilizzino i singoli composti in essi presenti. A questo proposito, l’attività antiradicalica di estratti vegetali viene misurata mediante test in vitro con l’impiego del radicale stabile DPPH (difenil-picrilidrazil radicale) che simula l’attività di tali estratti nei confronti dei radicali ossigenati endogeni, quali i radicali idrossido e superossido. Con l’impiego del radicale DPPH à ̈ possibile studiare la cinetica di abbattimento del radicale e anche calcolare la EC50, ossia la concentrazione di estratto che abbatte il 50% del radicale stesso. È noto che l’idrossitirosolo e l’oleuropeina aglicone sono potenti antiossidanti e cardioprotettivi. L’oleuropeina mostra un’azione coronaro-dilatatrice, ipoglicemica e anticolesterolemica e, come l’idrossitirosolo, ritarda l’ossidazione delle LDL (Low Density Lipoprotein). L’idrossitirosolo à ̈ noto per la sua capacità di ridurre l’espressione genica di iNOS e COX-2 in linee cellulari, prevenendo l’attivazione dei fattori di trascrizione NF-KB, fattore chiave nell’aterosclerosi, STAT-1α e IRF-1. Una prevenzione dell’attivazione di NF-KB à ̈ stata osservata anche in uno studio ex-vivo su monociti di volontari sani esposti al consumo di olio d’oliva, suggerendo un possibile effetto anti-infiammatorio da parte dell’olio. Numerosi sono gli studi relativi alle attività biologiche di molecole a struttura fenilpropanoidica, a dimostrazione di una loro attività antiossidante, antinfiammatoria, antivirale ed antifungina. Detti studi sono focalizzati principalmente a valutare gli effetti del verbascoside o acteoside, uno fra i fenilpropanoidi ad oggi più studiato. Il verbascoside ha evidenziato anche attività immunomodulatoria in vitro, in particolare aumenta l’attività chemiotattica dei neutrofili. Lo stesso verbascoside à ̈ stato dimostrato, su colture di cellule neuronali PC12, avere una attività di protezione nei confronti della neurotossicità indotta dallo ione 1-metil-4-fenilpiridinio (MPP+), ione che, attivando la caspasi-3, provoca gravi stress ossidativi sulle cellule. Sono state anche riportate attività antineoplastiche sia per il verbascoside che per il suo isomero, l’isoacteoside. Da test in vivo, condotti su cellule murine leucemiche P-388, i due fenilpropanoidi hanno dimostrato un’azione citotossica a concentrazione ED50 pari a 10 Î1⁄4g/mL per l’isoacteoside e 26 Î1⁄4g/mL per il verbascoside. Ulteriore sottoclasse polifenolica (e più specificamente flavonoidica) di particolare interesse biologico, presente in modo particolare nelle polpe di olive pigmentate, à ̈ quella dei composti antocianosidici o antocianine, costituiti in particolare da derivati glicosidici della cianidina, fra i quali il componente più abbondante à ̈ la cianidina-3-O-rutinoside. Gli antocianosidi sono pigmenti presenti specialmente nelle pellicole di uve e nei piccoli frutti, commercializzati come estratti standardizzati provenienti da mirtillo o da scarto di vinacce, ed estremamente studiati per le loro particolari attività biologiche. Il termine antocianidine, riferito alla classe dei corrispondenti composti non glicosilati (di cui la cianidina à ̈ uno dei principali rappresentati) à ̈ stato coniato per designare le sostanze responsabili del colore delle infiorescenze e riguarda un gruppo di pigmenti idrosolubili responsabili dei colori rosso, rosa, viola e blu di gran parte dei fiori e dei frutti. Le droghe contenenti antocianidine erano usate nei preparati galenici per il trattamento della sintomatologia legata alla fragilità capillare. Tali composti presentano anche un elevato potere antiossidante e sono capaci di proteggere le cellule dai danni ossidativi causati dai radicali liberi.
US2002198415 (A1), US2008090000 (A1),
US2010216874 (A1) descrivono, a partire da matrici di scarto dell’industria olearia, l’ottenimento di estratti a base polifenolica, mediante trattamento acido delle acque di vegetazione e uno stoccaggio prolungato delle stesse fino a 12 mesi a pH compreso tra 1 e 6 allo scopo di determinare la conversione della oleuropeina in idrossitirosolo. Dopo detta incubazione, l’oleuropeina iniziale à ̈ stata convertita per il 75-90% in idrossitirosolo. WO2007/013032 descrive un processo per il recupero di un concentrato ricco in idrossitirosolo dai residui dell’industria olearia, in particolar modo acque di vegetazione e residui di potatura (foglie). Detto processo prevede l’impiego, dopo un’estrazione con solvente (acqua o alcool), di sistemi di estrazione con fluidi supercritici, nanofiltrazione o, alternativamente, osmosi inversa per il recupero di idrossitirosolo e composti polari minori. Il prodotto così ottenuto à ̈ un estratto a base di idrossitirosolo. WO2005/123603 descrive un processo di separazione basato su tecnologie di membrana finalizzato specificamente al recupero di composti di interesse dalle AV. In tale processo, alle varie operazioni di separazione per filtrazione tangenziale su membrane, à ̈ stato premesso un trattamento iniziale finalizzato a massimizzare il contenuto in polifenoli commercialmente utili (come l’idrossitirosolo) a scapito dell’eventuale oleuropeina ancora presente nelle AV. Il pretrattamento consiste nell’acidificazione delle AV ancora fresche ad un pH intorno a 3 - 4,5, seguita da un’idrolisi enzimatica. Dopo separazione per centrifugazione del prodotto liquido così trattato si procede con una serie di operazioni di filtrazione tangenziale in cascata, che comprende una microfiltrazione seguita da nanofiltrazione ed infine da un processo di osmosi inversa, ottenendo dai vari retentati delle frazioni polifenoliche a diverso grado di purificazione e dal permeato di osmosi inversa un’acqua purificata utilizzabile per la produzione di bevande. Un ulteriore esempio di processo di recupero della componente idrossitirosolica dai residui dell’industria olearia, in cui però non si impiegano soltanto gli scarti di frantoio ma anche una certa quota di olive verdi allo scopo di ottenere un prodotto particolarmente arricchito in idrossitirosolo, à ̈ descritta in WO2008/090460. Il testo propone un primo trattamento di idrolisi acida a temperatura superiore a quella di riflusso per il materiale di partenza (sanse e polpe di olive verdi), seguito da una chiarificazione del prodotto risultante (ad esempio per filtrazione), seguita a sua volta da un trattamento su resina cromatografica a scambio ionico. Il prodotto adsorbito su tale colonna, dopo eluizione, può essere a sua volta alimentato ad una seconda colonna cromatografica caricata con una resina adsorbente non-ionica. Il prodotto adsorbito su quest’ultima resina, dopo eluizione, viene ulteriormente concentrato in idrossitirosolo, se necessario, mediante un trattamento di filtrazione tangenziale a membrana, specificamente di osmosi inversa, il cui retentato à ̈ il prodotto desiderato.
Da quanto sopra, emerge che gli studi relativi alle attività dei fitocomplessi estratti dai sottoprodotti della lavorazione delle olive si sono concentrati sull’idrossitirosolo metre studi recenti (Cardinali et al J Agric Food chem Vol 58 n° 15, 2010) mostrano che l’attività di una frazione con taglio molecolare maggiore di 5000 Da e privata di molecole a basso peso molecolare, quali idrossitirosolo e tirosolo, mostra una più alta azione antiossidante.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un processo innovativo per il trattamento degli scarti di frantoio che permetta di ottenere estratti ricchi in componenti biologicamente attive ad alto peso molecolare, componenti che vengono perse applicando i metodi di trattamento degli scarti di frantoio noti in letteratura. In un’ulteriore forma di realizzazione, il processo della presente invenzione, applicato alle acque di vegetazione e sanse provenienti dalla molitura di olive dei cultivar Leccino e Carboncella, porta all’ottenimento di un prodotto le cui caratteristiche compositive e funzionali costituiscono parte integrante della presente invenzione.
Descrizione dell’invenzione
La presente invenzione si propone di definire il processo di ottenimento di un estratto ricco in componenti biologicamente attive ad alto peso molecolare (MW > 500 Da), a partire dalle acque di vegetazione (AV) e sanse provenienti dalla molitura di olive. Il metodo che qui si propone à ̈ basato sull’accostamento di metodiche di pretrattamento fisico-chimico ed enzimatico, della tecnologia di filtrazione tangenziale a membrana (microfiltrazione) e di evaporazione sottovuoto. In una forma di realizzazione preferita, detto processo à ̈ applicato alle acque di vegetazione e sanse provenienti dalla molitura di olive dei cultivar Leccino e Carboncella. L’estratto così ottenuto à ̈ stato caratterizzato sotto il profilo compositivo e funzionale e ne vengono qui rivendicate le proprietà per specifiche applicazioni nei settori alimentare, cosmetico, fito-terapico.
Descrizione delle figure
Figura 1: schema del processo di trattamento a carico di sanse e AV.
Figura 2: (a) curva di produttività per il processo di microfiltrazione condotto su AV. (b) curva di produttività per il processo di microfiltrazione condotto su sanse.
Figura 3: Fattore di Stabilità, espresso in %, dell’estratto denominato Phenolea Complex valutato nell’olio di oliva (a, b) e nello strutto (c).
Descrizione dettagliata dell’invenzione:
Il processo consiste nell’adozione di tecnologie complementari (reattore enzimatico, filtrazione tangenziale, evaporazione sottovuoto) per l'estrazione e la concentrazione dei composti polifenolici contenuti nelle matrici di interesse (AV e sanse). Detto processo comprende: 1) raccolta delle acque di vegetazione e delle sanse dopo il processo di molitura delle olive; 2) pre-trattamento fisicochimico-enzimatico; 3) filtrazione tangenziale, preferibilmente microfiltrazione ceramica (MF); 4) evaporazione sottovuoto con riduzione in pasta semisolida dell'estratto liquido ottenuto in 3). Uno schema di detto processo à ̈ riportato in Figura 1.
Il prodotto che si ottiene mediante detto processo à ̈ un estratto molle contenente l'intero complesso polifenolico contenuto nelle matrici di partenza, caratterizzato da un contenuto in polifenoli totali compreso tra 40 e 100 ppm. Detto prodotto é destinato ai settori alimentare, cosmetico e farmaceutico.
Detto processo comprende i seguenti passaggi: 1) raccolta delle acque di vegetazione e delle sanse dopo il processo di molitura delle olive;
2) pre-trattamento, che comprende i seguenti passaggi:
a) acidificazione a pH compreso tra 2,5 e 4; b) trattamento enzimatico mediante aggiunta di un pool di enzimi pectolitici e cellulolitici e mantenimento in agitazione idraulica;
c) eliminazione del residuo solido o semisolido che si viene a raccogliere sulla superficie al termine di detto passaggio b);
3) filtrazione tangenziale, preferibilmente microfiltrazione ceramica (MF) con conseguente ottenimento di una frazione di concentrato e una frazione di permeato;
4) evaporazione sotto vuoto o, alternativamente, atomizzazione, della fase di permeato ottenuta in 3).
Detto passaggio 1) di pre-trattamento é condotto sia sulle AV che sulle sanse allo scopo di i) ridurre e separare parte del carico in solidi sospesi presenti nella matrice (fibre cellulosiche, globuli oleosi, residui di polpa), migliorando la filtrabilità dell'estratto grezzo; ii) solubilizzare le componenti polifenoliche e antocianiche che, rimanendo legate ai residui di parete cellulare, sono difficilmente recuperabili. Come à ̈ noto, le sanse e le AV sono caratterizzate da un alto contenuto in solidi che condizionano negativamente il processo di filtrazione tangenziale, riducendo di circa il 50% i valori di produttività riscontrati in fase di MF.
Inoltre la matrice cellulosica intrappola i polifenoli impedendo il loro passaggio in soluzione e determinando la mancata espressione della loro azione antiossidante.
Le AV e le sanse vengono trattate non appena terminata la loro produzione in frantoio, entro 24 ore dalla loro produzione, preferibilmente entro 12 ore, così da ridurre i fenomeni di ossidazione a carico dei biofenoli. Le AV e le sanse prodotte sono raccolte separatamente in serbatoi di stoccaggio e vengono pre-trattate separatamente tramite l’impiego combinato di enzimi pectolitici e cellulolitici, enzimi depolimerizzanti che incrementano il rilascio dei composti di interesse dalla struttura complessa, tipica della parete cellulare delle olive, in cui sono inglobati. Questa fase prevede un processo di acidificazione per inibire le attività delle ossidoreduttasi quali polifenolossidasi (PPO) e perossidasi (POD), entrambe favorite dall’esposizione della soluzione all'aria. Lavorando con AV, il processo di pre-trattamento consente un abbattimento dei solidi sospesi compreso tra il 40/60% ed un aumento del contenuto polifenolico totale (espresso in Acido Gallico Equivalente, GAE) compreso tra il 20/30%. Lavorando con sanse, il pre-trattamento consente un recupero di circa il 70-80% dei polifenoli presenti nella matrice di partenza. Il pannello che ne deriva (sansa esausta) in virtù della sua composizione in sostanza azotata può costituire un valido ammendante organico per l’impiego in agricoltura.
In particolare, detto processo 2) di pretrattamento delle AV e delle sanse comprende:
a) acidificazione a pH compreso tra 2,5 e 4; b) trattamento enzimatico mediante aggiunta di un pool di enzimi pectolitici e cellulolitici e mantenimento in agitazione idraulica (ricircolo).
In detto passaggio a), l’acidificazione avviene mediante l’aggiunta di un acido, selezionato preferibilmente tra acido citrico, acido solforico, acido cloridrico o miscele degli stessi. In detto passaggio b), detti enzimi sono food-grade e sono preferibilmente prodotti da ceppi selezionati di Aspergillus niger e Trichoderma longibrachiatum e vengono aggiunti in quantità comprese tra lo 0,1 e lo 0,02% peso/peso. Laddove si lavori con AV, detta agitazione idraulica viene mantenuta per un tempo compreso tra le 2 e le 6 h, preferibilmente per circa 4h a T compresa tra 30-50 °C; laddove si lavori con sanse, detta agitazione idraulica viene mantenuta per circa 12-24 h a T compresa tra 50-80 °C.
Laddove si lavori con AV, detto processo 2) di pre-trattamento comprende un ulteriore passaggio c), che prevede l’eliminazione del residuo solido o semisolido che si viene a raccogliere sulla superficie delle AV al termine di detto passaggio b).
Le condizioni di agitazione idraulica e temperatura utilizzate nel pretrattamento portano ad una inclusione progressiva di aria e particelle oleose nella fase solida, determinando una flottazione di detta fase solida sopra la parte liquida, con una separazione spontanea dei solidi. Detto residuo solido che si viene a raccogliere in superficie à ̈ costituito principalmente da sostanze colloidali, grassi, fibre vegetali, sali, zuccheri e tracce di polifenoli (0,5 - 1 mg/g di polifenoli totali espressi in GAE) e costituisce il 2-7% in peso rispetto alla massa totale delle AV. In questa frazione si raccoglie la maggior parte dei solidi sospesi presenti nelle AV.
Detto passaggio c) viene effettuato pompando e inviando alla sezione di filtrazione successiva la massa liquida che si raccoglie sul fondo del bacino di pre-trattamento.
Laddove si utilizzino sanse, denocciolate o comprensive di nocciolino, prima dell’avvio di detto processo 2) di pre-trattamento dette sanse vengono poste in un estrattore a caldo e si procede con l’aggiunta di acqua, preferibilmente acqua osmotizzata, in un rapporto di circa 1:3 in peso, mantenendo in agitazione idraulica controcorrente per circa 30 minuti: questo passaggio di agitazione idraulica permette il rimescolamento della sospensione acqua/sansa e l’omogeneizzazione della stessa, in tal modo anche l’azione degli acidi e degli enzimi risulta ottimizzata. L’ estrazione a caldo viene poi fatta procedere per una durata complessiva che si estende dalle 12 alle 24 h, al termine della quale la parte liquida viene aspirata e pre-filtrata su filtro a sacco da 50-100 micron allo scopo di rimuovere la componente corpuscolata più grossolana e il nocciolino.
Il prodotto derivante dal passaggio di pretrattamento sia per le sanse che per le AV Ã ̈ costituito da un liquido (estratto) caratterizzato come da tabella 1:
Tabella 1
Parametro Valori misurati nella massa liquida dopo il passaggio di pre-trattamento pH 3-5,0 Conducibilità elettrica (mS/cm) 10-20
Acqua 86-94% Salinità (g/L) 8-12
P2O51-2,2
K2O 5-8
FeO, MgO Circa 0,6
Sostanza secca (105°C) 6-14%
Acidi organici (g/L) 5-12
BOD5* (g/L di O2) 50-150
COD *(g/L di O2) 80-180
Grassi (g/L) 0,3-23
Zuccheri (g/L) 20-35
Polifenoli totali(g/L) 3-24
*BOD: biological oxygen demand
*COD: Chemical oxygen demand
La massa liquida ottenuta mediante pretrattamento viene quindi sottoposta a detto passaggio 3) di filtrazione tangenziale. La massa liquida derivante dal passaggio di pre-trattamento viene sottoposta ad un passaggio di filtrazione perpendicolare su filtro a sacco (cut-off 60 micron) e l’estratto viene inviato alla sezione di microfiltrazione. Detta microfiltrazione viene effettuata con moduli a membrane ceramici con taglio molecolare preferibilmente compreso nell’intervallo 0,1-1,4 micron con superficie filtrante attiva compresa tra 0,20 e 1 m<2>per singolo modulo. I moduli ceramici potranno avere una struttura interna costituita da 8 fino a 85 canali. L’estratto viene filtrato a T compresa tra 15 e 60 °C, preferibilmente tra circa 45 e circa 50°C ad una pressione compresa tra 3 e 10 bar, preferibilmente tra circa 5 e circa 6 bar e va incontro a progressiva concentrazione. Nel corso della prova il flusso di permeato rispetto al tempo e alla superficie di membrana à ̈ compreso tra i 15 e i 100 l/m<2>h, preferibilmente tra i 19 e i 90 l/m<2>h. La variabilità in termini di cut-off e di conformazione del modulo consente di minimizzare l’impatto sulle prestazioni della filtrazione derivante dalle naturali oscillazioni compositive della matrice in ingresso (contenuto di solidi e contenuto in polifenoli, fattori legati alla stagionalità della matrice) ed al contempo massimizzare la produttività in termini di quantità di permeato nel tempo. La temperature di esercizio selezionata consente una permeazione ottimale di sostanza organica e si traduce in un prodotto finale arricchito sotto il profilo delle sostanze polifenoliche. Detta temperatura à ̈ mantenuta sotto controllo attraverso un gruppo refrigerante. Al termine della microfiltrazione, la frazione del concentrato comprende tutte le particelle corpuscolate (fibre cellulosiche, globuli oleosi, batteri e cellule vegetali) mentre il permeato à ̈ costituito da una soluzione, tipicamente di colore rosso intenso per la presenza di pigmenti antocianici di peso molecolare compreso tra 400 e 500 Da, e comprende l’intero pool di polifenoli e sostanza organica e inorganica disciolta (zuccheri, proteine, sali). Lo stadio di microfiltrazione si protrae fino al raggiungimento di un fattore di concentrazione compreso tra 5 e 20, al raggiungimento del VCR prefissato si procede attraverso un processo di diafiltrazione (DF). La DF comprende i) l’aggiunta al volume di concentrato ottenuto di uguali volumi di acqua osmotizzata; ii) nuova filtrazione fino alla permeazione dell’intero volume di acqua aggiunto. Grazie alla DF aumenta il contenuto in molecole polifenoliche nella frazione permeante. Il volume di acqua aggiunto uguale al concentrato ottenuto al VCR prefissato viene definito “dia-volume†. Il permeato viene infine inviato alla sezione di evaporazione sottovuoto.
Nel corso della filtrazione i moduli vanno incontro a intasamento, pertanto si attua una procedura di controllo e di contenimento di questo fenomeno, definita backpulsing. Tale procedura prevede un regime definito di flusso del permeato contro-corrente, al fine di rimuovere il deposito che si forma via via sulla superficie di membrana. Il regime di backpulsing consente di mantenere la produttività entro livelli accettabili e di ridurre le procedure di lavaggio e la concentrazione delle soluzioni detergenti.
Nel successivo passaggio 4) di evaporazione sotto vuoto il permeato viene posto in un concentratore/evaporatore operante con i seguenti parametri: T compresa tra 30 e 40°C, preferibilmente circa 35 °C, portata distillato: 5-50 l/h, pressione mandata compressore compresa tra 15 e 35 bar, preferibilmente circa 20,5-21,5 bar, pressione aspirazione compressore compresa tra 4 e 9 bar, preferibilmente circa 5,6-5,9 bar, vuoto: 90-95 mbar, preferibilmente 92 mbar, VCR: 5-20. L’evaporazione procede fino a ottenere un prodotto finale con un’umidità compresa tra il 10 e il 30%, preferibilmente tra circa il 20 e circa il 30%.
Il prodotto finale si ottiene senza ricorrere a supporti tecnologici quali maltodestrine, gomma arabica o altri di norma utilizzati in fito-estratti ma con il solo uso di mezzi meccanici e a bassa temperatura.
In alternativa, il passaggio 4 può essere costituito dall’atomizzazione per l’ottenimento di un estratto secco.
Laddove si applichi il presente processo a acque di vegetazione e sanse provenienti dalla molitura di olive dei cultivar Leccino e Carboncella si otterrà un prodotto avente la caratteristica pigmentazione del cultivar Carboncella, dovuta alla presenza di antociani che caratterizzano il prodotto stesso. Detto prodotto à ̈ denominato Phenolea Complex. I composti identificati nell’estratto Phenolea Complex comprendono acidi fenolici, fenilpropanoidi quali il verbascoside e suoi derivati e composti flavonoidici, principalmente glicosidi di luteolina e apigenina, ma anche di quercetina e crisoeriolo nonchà ̈ idrossitirosolo. Il profilo nutrizionale tipico dell’estratto ottenuto con il processo qui rivendicato operando su AV e sanse provenienti dalla molitura di olive dei cultivar Leccino e Carboncella à ̈ riassunto nella tabella 2 che segue:
Tabella 2:
proteine 2,00-3,00 g/100 g
grassi 0, 05-0,15 g/100 g
fibre alimentari 1,5-2,5 g/100 g
ceneri 5,5-6,5 g/100 g
carboidrati 59,00-63,00 g/100 g
zuccheri 11,00-13,00 g/100 g
sodio 340-380 mg/kg
metalli pesanti: <0,1 mg/kg
fitofarmaci Assenti
muffe <10 UFC/1 g
lieviti <10 UFC/1 g
La combinazione di dette molecole polifenoliche
che si viene a trovare nell’estratto operando su AV e
sanse dei cultivar Leccino e Carboncella con la
metodica qui descritta conferisce sorprendentemente
caratteristiche peculiari a detto estratto. Dette
caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per
applicazioni nei settori alimentare, cosmetico,
fitoterapico. Estratti ottenuti con la metodica qui
rivendicata e, piu’ in particolare, l’estratto
denominato Phenolea Complex, si sono dimostrati
efficaci per l’uso nella preparazione di
nutraceutici, come agenti antiossidanti per
bilanciare e rinforzare il sistema immunitario dai
danni causati dai radicali liberi, come agenti
antiossidanti per la protezione di DNA, proteine e lipidi dal danno ossidativo, come ingredienti per alimenti e bevande funzionali destinati al consumo umano ed animale. Detti estratti, preferibilmente Phenolea Complex, trovano applicazione per l’uso nella tecnologia alimentare, quali antiossidanti per la prevenzione dell’irrancidimento e come conservanti antimicrobici in carni fresche e/o surgelate, salumi insaccati, prodotti da forno, salse e condimenti ed in generale negli alimenti contenenti una parte grassa soggetta all’irrancidimento e/o negli alimenti soggetti alla proliferazione batterica. Gli stessi possono essere utilizzati nella preparazione di cosmetici o medicamenti ad uso topico con azione detossificante e lenitiva riparatrice dei danni età-correlati e/o causati da agenti stressogeni esterni o interni. Negli esempi che seguono e che formano parte integrante della presente invenzione senza limitarne la portata sono riportate alcune di tali attività.
Il processo qui rivendicato comprende una serie di passaggi che, singolarmente o combinati tra loro, offrono considerevoli vantaggi rispetto a quanto noto nello stato dell’arte.
La fase di pre-trattamento associata alla formazione del residuo solido rappresenta un passaggio cruciale del processo sia in termini di ottimizzazione delle prestazioni dell’impianto di produzione sia in termini di resa e qualità del prodotto. In particolare, la rimozione di detto residuo solido o semisolido al termine di detto passaggio 2), senza dover ricorrere ad ulteriori passaggi di pre-trattamento, porta a:
1) un miglioramento di circa il 50-60% della produttività (quantità di permeato nel tempo) della fase successiva di MF;
2) miglioramento delle prestazioni della sezione di MF in termini di concentrazione: a seguito della rimozione di detto residuo solido si à ̈ infatti osservato un incremento del 60-80% nel rapporto volumetrico di concentrazione (VCR),
3) riduzione del fouling (intasamento) dei filtri a membrana con conseguente snellimento delle procedure di lavaggio e minore impatto ambientale associato allo smaltimento delle soluzioni detergenti impiegate per il ricondizionamento dei moduli;
4) ottenimento di un potenziale prodotto in pasta semisolida, costitutito da detto residuo solido, da destinarsi al mercato cosmetico, zootecnico o per la produzione di energia. Tale prodotto può infatti trovare applicazione come mangime o integratore nel settore mangimistico, o costituire altresì una biomassa utile per la produzione di fertilizzanti o di energia e/o come fanghi di bellezza per uso cosmaceutico.
Il passaggio di evaporazione permette di ottenere una melassa contenente solo il 10-30 % di acqua e un pool di polifenoli (semplici e complessi) tale da favorire la sinergia tra le diverse molecole e creare le migliori condizioni per il manifestarsi dell’attività biologica. Il tenore di umidità del 10-30% replica infatti l’intorno chimico originale presente nel frutto dell’oliva. L’evaporazione, eliminando circa il 70-90% di acqua presente nell’alimento di carica, concentra il contenuto polifenolico fino al raggiungimento di un titolo in polifenoli totali pari al 4-10 %. Inoltre, grazie a detto passaggio, si ha una concentrazione della frazione liquida senza apporto di calore, evitando lo stress termico del prodotto finale e garantendo la preservazione del pool di molecole polifenoliche e antocianiche originale. L’assenza di ossigeno all’interno della caldaia di ebollizione tutela parzialmente il prodotto dalle contaminazioni biologiche. L’allontanamento dell’acqua dal prodotto post-evaporato favorisce una maggiore conservabilità e una riduzione della contaminazione biologica. Il prodotto così ottenuto mantiene inalterata la idrosolubilità dei composti presenti rendendone agevole l’applicazione. Inoltre, grazie al passaggio di evaporazione condotto con la procedura qui descritta, il prodotto finale à ̈ ottenuto senza la necessità di supporti tecnologici generalmente usati quali maltodestrine, gomma arabica, silice, ed evitando così fenomeni di modificazione delle sostanze chimiche presenti. Tra le possibili modificazioni si citano la cristallizazione di zuccheri, la formazione di lacche, la precipitazione di Sali, fenomeni che andrebbero potenzialmente a compromettere la funzionalità delle molecole polifenoliche d’interesse e la loro possibilità di interazione. Inoltre, l’aggiunta di supporti tecnologici comporta un intrinseco svantaggio legato alla aggiunta di ulteriori soluti all’interno dell’estratto madre che andrebbero a determinare un’abbassamento del titolo delle sostanze di interesse.
Un ulteriore vantaggio à ̈ offerto dalla possibilità di riutilizzare l’acqua evaporata nei processi di lavorazione evitando il consumo di acqua di rete o di pozzo. Infine, il concentratore/evaporatore funziona sotto vuoto, ottimizzando il rendimento dell’energia impiegata.
Una quota del distillato viene alimentata alla sezione di microfiltrazione per la tecnica di diafiltrazione. Si à ̈ posta l’attenzione sul distillato prodotto, caratterizzato da sostanze volatili presenti inizialmente nel prodotto immesso in caldaia che riflettono l’aroma delle olive fresche e quindi per l’interesse che questa frazione può rivestire nel settore cosmetico e/o alimentare.
ESEMPI:
Esempio 1: Microfiltrazione effettuata sulla massa liquida ottenuta dal pre-trattamento delle AV e delle sanse.
La microfiltrazione à ̈ stata effettuata con moduli a membrane ceramici con taglio molecolare pari a 0,14 micron. I parametri di esercizio utilizzati sono riportati nella tabella 3 che segue:
Tabella 3:
Parametri di processo Valore
Portata di alimentazione 0,5 m<3>/ora Pressione di trans membrana 1,35 bar Pressione di esercizio 5-6 bar Temperatura 20-50°C
Velocità di scorrimento 6-7 m/s
VCR (rapporto volumetrico di ca 8-10 concentrazione)
I risultati ottenuti operando sulle AV e sulle sanse in termini di produttività emergono dalle curve riportate nelle Figure 2a e 2b, rispettivamente.
Esempio 2: Processo estrattivo applicato al cultivar Carboncella
La tabella 4 riporta il profilo medio polifenolico che si riscontra nelle AV della varietà Carboncella, prima dell’esposizione a processi di estrazione, così come valutato mediante HPLC/DAD
Tabella 4:
Acque di Vegetazione varietà Carboncella
mg/L
oleoside gluc deriv (390) 682,9 oleoside gluc (390) 2238,9 ac. Elenolico AE (242) 471,6 OH-Tyr glic (170) 55,3 OH-Tyr der. 71,9 OH-Tyr (idrossitirosolo) 228,6 OH-Tyr gluc (316) 268,6 Tyr 74,3
Tyr gluc (300) 0,0
Tyr der. 48,3
ac vanillico (168) 0,0
demetil oleurop (526) 0,0
deriv secoiridoidico (320) 0,0
DACOLAG (320) 768,2
oleocantale (304) 0,0
caffeico der 34,7
ac caffeico 0,0
ac p-cumarico (164) 0,0
bOH verbascoside (isomeri) (640) 63,7
verbascoside (624) 68,7
isoverbascoside 10,6
caffeoil estere secologanoside (552) 62,0
p-cumaroil estere secologanoside (536) 78,3
totale 5226,7
Esempio 3: Procedimento estrattivo partendo dalle AV provenienti dai cultivar Leccino e Carboncella e analisi nutrizionale dell’estratto ottenuto.
4.500 l di acque di vegetazione provenienti dalla molitura delle olive dei cultivar Leccino e Carboncella sono state pre-trattate mediante acidificazione con acido cloridrico fino a raggiungere un pH di 2,5. Sulle stesse à ̈ stato applicato un successivo trattamento enzimatico mediante aggiunta degli enzimi pectolitici e cellulolitici prodotti dai ceppi Aspergillus niger e Trichoderma longibrachiatum in quantità totale pari allo 0,05% peso/peso. La sospensione à ̈ stata mantenuta in agitazione idraulica per 4h, ad una T di 37°C. Il residuo semisolido presente sulla superficie al termine delle 4 h à ̈ stato eliminato. Il liquido ottenuto dal pre-trattamento viene filtrato su filtro a sacco (cut-off 60 micron) e l’estratto viene inviato alla sezione di microfiltrazione. Detta microfiltrazione viene effettuata con moduli a membrane ceramici con taglio molecolare pari a circa 0,14 micron con superficie filtrante attiva compresa tra 0,20 e 1 m<2>per singolo modulo. L’estratto viene filtrato ad una T di 47°C a una pressione di 5 bar. Si ottiene un volume di concentrato pari a circa 450 l, al quale si aggiunge un uguale volume di acqua demineralizzata prima di procedere con una nuova filtrazione utilizzando filtri come quelli utilizzati nel precedente passaggio per la procedura definita di diafiltrazione (DF) che prosegue fino a che il volume di acqua aggiunto al concentrato non viene interamente permeato dalla membrana. Il permeato così ottenuto (V= 4.050 450 l) viene posto in un evaporatore sotto vuoto, dove si opera a 35°C, con una pressione di mandata del compressore di circa 21 bar e pressione di aspirazione del compressore di circa 5,7 bar, con un vuoto di circa 92 mbar. L’evaporazione procede fino a raggiungere un livello di umidità pari a circa il 27%. Da un quantitativo iniziale di 4.500 lt di AV si ottengono circa 220 kg di estratto in forma di pasta semi solida. I valori in termini di volumi delle frazioni liquide di processo, oltre che il volume dell’estratto finale, sono riportati in Tabella 5.
Tabella 5:
FRAZIONI DI PROCESSO AV 4.500 l CONCENTRATO MF 450 l PERMEATO MF 4.050 l DIAVOLUME 450 l
ESTRATTO LIQUIDO PRE EVAPORAZIONE 4.500 l ESTRATTO FINALE 220 kg
Il prodotto così ottenuto, denominato Phenolea Complex, presenta le seguenti caratteristiche chimiche e nutrizionali.
Tabella 6:
proteine 2,50 g/100 g
grassi 0,10 g/100 g
fibre alimentari 2,0 g/100 g
ceneri 6,00 g/100 g
carboidrati 61,00 g/100 g
zuccheri 12,00 g/100 g
sodio 360 mg/kg
metalli pesanti: <0,1 mg/kg
fitofarmaci: Assenti
muffe <10 UFC/1 g
lieviti <10 UFC/1 g
polifenoli totali (Espressi in Acido 45/100 mg/g
Gallico Equivalente)
Il profilo di spettrometria di massa del prodotto
così ottenuto à ̈ riportato nella tabella 7 che segue.
Tabella 7
DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI Phenolea Complex MEDIANTE HPLC BIOFENOLI TOTALI 280 nm mg/kg 45261 PROFILO FENOLI NATURALI FENOLI TOTALI NATURALI 280 nm mg/kg 39257 ALCOLI AROMATICI TOTALI 280 nm mg/kg 21328 Idrossi Tirosolo 280 nm mg/kg 20131 Tirosolo 280 nm mg/kg 1197 DERIVATI OLEUROPEINA 280 nm mg/kg 23005 DERIVATI LIGSTROSIDE 280 nm mg/kg 1710 VERBASCOSIDE 280 nm mg/kg 1089 OLEOCANTALE 280 nm mg/kg 1020 LIGNANI TOTALI (Pinoresinolo e 280 nm mg/kg 36 Acetossipinoresinolo)
ACIDI FENOLICI TOTALI 280 nm mg/kg 4784 Acido Protocatetico, Acido Vanillico,
Acido Caffeico, Acido p- Coumarico,
Acido Ferulico
FLAVONOIDI TOTALI 280 nm mg/kg 222 Luteolina 280 nm mg/kg 222 Apigenina 280 nm mg/kg n.d. ACIDI SECOIRIDOIDI TOTALI 240 nm mg/kg 7695 Acido Decarbossimetil Elenolico 240 nm mg/kg 2408 Acido Elenolico 240 nm mg/kg 5287 Esempio 4: Valutazione delle proprietà antiossidanti su oli vegetali e grassi animali dell’estratto Phenolea Complex in comparazione con due estratti commerciali di rosmarino.
Allo scopo di valutare le proprietà antiossidanti su alimenti, in particolare su oli vegetali e grassi animali, dell’estratto vegetale denominato Phenolea Complex a confronto con due tipi di estratto commerciale di rosmarino (definiti tipo I e tipo II), sono stati preparati dei campioni con diversi livelli di aggiunta di estratto per definire l’efficacia nel controllo dell’ossidazione lipidica del prodotto.
Quando testato su olio di oliva, il Fattore di Protezione dell’estratto Phenolea Complex, addizionato all’olio di oliva in quantità pari a 0,75 g/kg o 1 g/kg, risulta, in entrambe le concentrazioni utilizzate, superiore ai due tipi di estratti commerciali di rosmarino utilizzati, nelle stesse concentrazioni, nella comparazione (Figura 3a, 3b). Nello strutto, come à ̈ riportato in Figura 3c, l’estratto Phenolea Complex raggiunge un indice di stabilità nettamente superiore rispetto ai due estratti commerciali di rosmarino.
Per la determinazione della stabilità in funzione alla decomposizione ossidativa à ̈ stato utilizzato il metodo Rancimat (Methrohm mod. 679).
I dati qui riportati evidenziano la notevole attività dell’estratto denominato Phenolea Complex, che può quindi trovare impiego, ad esempio, nell’industria degli insaccati, al fine di proteggere il prodotto e sostituire soprattutto alcuni additivi (antiossidanti).
Esempio 5: composizione polifenolica tipo dell’estratto denominato Phenolea Complex.
La composizione polifenolica in termini di acidi fenolici, alcoli fenolici, secoridoidi e flavonoidi misurata nell’estratto denominato Phenolea Complex à ̈ da ritenersi equivalente dal punto di vista qualitativo alla composizione polifenolica dell’olio extra-vergine di oliva. Quantitativamente, l’estratto ottenuto mediante il processo qui rivendicato presenta una concentrazione polifenolica superiore. La tabella 8 riporta il contenuto in composti polifenolici individuati nell’estratto denominato Phenolea Complex con analisi di spettrometria di massa LC/MS comparati con la composizione media di un olio extravergine di oliva della Sabina.
Tabella 8:
Comparazione dei principali
biofenoli dei Phenolea Complex OLIO EXTRA VERGINE DI Cultivar Carboncella/Leccino OLIVA SABINA DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI mg/kg mg/L MEDIANTE HPLC
BIOFENOLI TOTALI 45261 389,56
di cui:
Idrossitirosolo 20131 1,72 Tirosolo 1197 1,12 Derivati Oleuropeina 23005 51,88
OLEOCANTALE 1020 25,65
LIGNANI TOTALI (Pinoresinolo e 36 116,43 Acetossipinoresinolo)
Luteolina 222 4,10 Acido Elenolico 5287 65,94

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per l'estrazione e la concentrazione dei composti polifenolici contenuti nelle acque di vegetazione e/o nelle sanse ottenute dalla lavorazione delle olive che comprende: 1) raccolta delle acque di vegetazione e/o delle sanse dopo il processo di molitura delle olive; 2) pre-trattamento chimico-fisico-enzimatico; 3) filtrazione tangenziale, preferibilmente microfiltrazione ceramica (MF), con conseguente ottenimento di una frazione di concentrato e una frazione di permeato; 4) evaporazione sotto vuoto o, alternativamente, atomizzazione, della fase di permeato ottenuta in 3); laddove detto pre-trattamento 2) comprende: a) acidificazione a pH compreso tra 2,5 e 4; b) trattamento enzimatico mediante aggiunta di un pool di enzimi pectolitici e cellulolitici e mantenimento in agitazione idraulica; e, laddove si lavori con acque di vegetazione, c) eliminazione del residuo solido o semisolido che si viene a raccogliere sulla superficie al termine di detto passaggio b).
  2. 2. Il processo secondo la rivendicazione 1 dove, dopo detto passaggio 3) di filtrazione tangenziale, si opera anche il seguente passaggio: 3’) aggiunta a detto concentrato di acqua, preferibilmente acqua osmotizzata, e successiva diafiltrazione fino alla permeazione dell’intero volume di acqua aggiunto con ottenimento di una frazione di permeato che viene inviato alla fase di evaporazione 4), insieme alla frazione di permeato ottenuta in 3); dove detto volume di acqua aggiunto à ̈ preferibilmente uguale al volume di detto concentrato.
  3. 3. Il processo secondo la rivendicazione 1 o 2, dove dette acque di vegetazione e/o sanse vengono raccolte e processate entro 24 ore dalla loro produzione, preferibilmente entro 12 ore.
  4. 4. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, dove detta acidificazione avviene mediante l’aggiunta di un acido, selezionato preferibilmente tra acido citrico, acido solforico, acido cloridrico o miscele degli stessi.
  5. 5. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, dove detti enzimi sono foodgrade e sono preferibilmente prodotti da ceppi selezionati di Aspergillus niger e Trichoderma longibrachiatum e vengono aggiunti in quantità comprese tra lo 0,1 e lo 0,02 % peso/peso.
  6. 6. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, dove detta agitazione idraulica, laddove si lavori con acque di vegetazione, viene mantenuta per un tempo compreso tra le 2 e le 6 h, preferibilmente per circa 4h a T compresa tra 30 e 50°C; laddove si lavori con sanse, detta agitazione idraulica viene mantenuta per circa 12-24 h a T compresa tra 50 e 80 °C.
  7. 7. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, dove detto residuo solido o semisolido che si viene a raccogliere sulla superficie al termine di detto passaggio b) Ã ̈ costituito principalmente da sostanze colloidali, grassi, fibre vegetali, sali, zuccheri e tracce di polifenoli e detta eliminazione avviene pompando e inviando alla sezione di filtrazione successiva la massa liquida che si raccoglie sul fondo del bacino di pre-trattamento.
  8. 8. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, dove detto passaggio 2) di pre-trattamento à ̈ preceduto, laddove si utilizzino sanse, denocciolate o comprensive di nocciolino, dall’aggiunta a dette sanse poste in un estrattore a caldo di acqua, preferibilmente acqua osmotizzata, in un rapporto di circa 1:3 in peso, mantenendo in agitazione idraulica controcorrente per circa 30 minuti; si procede quindi con estrazione a caldo per una durata complessiva che si estende dalle 12 alle 24 ore, al termine della quale la parte liquida viene aspirata e pre-filtrata su filtro a sacco da 50-100 micron, prima di essere inviata al successivo passaggio 2) di pre-trattamento.
  9. 9. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, dove detta massa liquida derivante dal passaggio 2) di pre-trattamento viene sottoposta ad un passaggio di filtrazione perpendicolare su filtro a sacco, preferibilmente con un cut-off di circa 60 micron e quindi inviata a detta sezione di filtrazione tangenziale.
  10. 10. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, dove detta filtrazione viene effettuata con moduli a membrane ceramiche con taglio molecolare preferibilmente compreso nell’intervallo 0,1-1,4 micron con superficie filtrante attiva compresa tra 0,20 e 1 m<2>per singolo modulo e detta filtrazione avviene a T compresa tra 15 e 60 °C, preferibilmente tra circa 45 e circa 50°C ad una pressione compresa tra 3 e 10 bar, preferibilmente tra circa 5 e circa 6 bar con un flusso di permeato nel tempo compreso tra i 15 e i 100 l/m<2>h, preferibilmente tra i 19 e i 90 l/m<2>h, dove detta filtrazione si protrae fino al raggiungimento di un fattore di concentrazione compreso tra 5 e 20.
  11. 11. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, dove in detto passaggio 4) di evaporazione sotto vuoto il permeato ottenuto in detti passaggi 3) e/o 3’) viene posto in un concentratore/evaporatore operante con i seguenti parametri: T compresa tra 30 e 40°C, preferibilmente circa 35 °C, portata distillato: 5-50 l/h, pressione mandata compressore compresa tra 15 e 35 bar, preferibilmente circa 20,5-21,5 bar, pressione aspirazione compressore compresa tra 4 e 9 bar, preferibilmente circa 5,6-5,9 bar, vuoto: 90-95 mbar, preferibilmente 92 mbar.
  12. 12. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, dove detto passaggio 4) di evaporazione procede fino a ottenere un prodotto finale con un’umidità compresa tra il 10 e il 30%, preferibilmente tra il 20 e il 30%.
  13. 13. Il processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, dove dette acque di vegetazione e sanse provengono dalla molitura di olive dei cultivar Leccino e Carboncella.
  14. 14. Prodotto ottenuto secondo il processo della rivendicazione 13, denominato Phenolea Complex, caratterizzato dal profilo chimico nutrizionale indicato in tabella: proteine 2,00-3,00 g/100 g grassi 0, 05-0,15 g/100 g fibre alimentari 1,5-2,5 g/100 g ceneri 5,5-6,5 g/100 g carboidrati 59,00-63,00 g/100 g zuccheri 11,00-13,00 g/100 g sodio 340-380 mg/kg metalli pesanti: <0,1 mg/kg fitofarmaci: Assenti muffe <10 UFC/1 g lieviti <10 UFC/1 g
  15. 15. Il prodotto secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal seguente profilo di spettrometria di massa: DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI Phenolea Complex MEDIANTE HPLC BIOFENOLI TOTALI 280 nm mg/kg 45261 PROFILO FENOLI NATURALI FENOLI TOTALI NATURALI 280 nm mg/kg 39257 ALCOLI AROMATICI TOTALI 280 nm mg/kg 21328 Idrossi Tirosolo 280 nm mg/kg 20131 Tirosolo 280 nm mg/kg 1197 DERIVATI OLEUROPEINA 280 nm mg/kg 23005 DERIVATI LIGSTROSIDE 280 nm mg/kg 1710 VERBASCOSIDE 280 nm mg/kg 1089 OLEOCANTALE 280 nm mg/kg 1020 LIGNANI TOTALI (Pinoresinolo e 280 nm mg/kg 36 Acetossipinoresinolo) ACIDI FENOLICI TOTALI 280 nm mg/kg 4784 Acido Protocatetico, Acido Vanillico, Acido Caffeico, Acido p-Coumarico, Acido Ferulico FLAVONOIDI TOTALI 280 nm mg/kg 222 Luteolina 280 nm mg/kg 222 Apigenina 280 nm mg/kg n.d. ACIDI SECOIRIDOIDI TOTALI 240 nm mg/kg 7695 Acido Decarbossimetil Elenolico 240 nm mg/kg 2408 Acido Elenolico 240 nm mg/kg 5287
  16. 16. Il prodotto secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15 per l’uso nei settori alimentare, cosmetico, fitoterapico.
  17. 17. Il prodotto secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16 per l’uso nella preparazione di nutraceutici, come agenti antiossidanti per bilanciare e rinforzare il sistema immunitario dai danni causati dai radicali liberi, come agenti antiossidanti per la protezione di DNA, proteine e lipidi dal danno ossidativo, come ingredienti per alimenti e bevande funzionali destinati al consumo umano ed animale.
  18. 18. Il prodotto secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16 per l’uso nella tecnologia alimentare, quale antiossidante per la prevenzione dell’irrancidimento e come conservante antimicrobico in carni fresche e surgelate, salumi insaccati, prodotti da forno, salse e condimenti ed in generale negli alimenti contenenti una parte grassa soggetta all’irrancidimento e/o negli alimenti soggetti alla proliferazione batterica.
  19. 19. Il prodotto secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16 per l’uso nella preparazione di cosmetici o medicamenti ad uso topico con azione antiossidante, detossificante e lenitiva riparatrice dei danni età-correlati e/o causati da agenti stressogeni esterni o interni.
IT000941A 2011-05-25 2011-05-25 Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie ITMI20110941A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000941A ITMI20110941A1 (it) 2011-05-25 2011-05-25 Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie
US13/479,336 US8815815B2 (en) 2011-05-25 2012-05-24 Methods for producing phytoextracts from vegetation waters and olive oil pomaces and compositions obtained thereby
ES12169465.7T ES2641069T3 (es) 2011-05-25 2012-05-25 Procedimiento para producir un fitoextracto a partir de aguas de vegetación y orujos de aceite de oliva
PT121694657T PT2526785T (pt) 2011-05-25 2012-05-25 Processo para a produção de um fitoextrato a partir de águas ruças e de bagaços de azeite
EP12169465.7A EP2526785B1 (en) 2011-05-25 2012-05-25 Process for producing a phytoextract from vegetation waters and olive oil pomaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000941A ITMI20110941A1 (it) 2011-05-25 2011-05-25 Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110941A1 true ITMI20110941A1 (it) 2012-11-26

Family

ID=44555217

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000941A ITMI20110941A1 (it) 2011-05-25 2011-05-25 Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8815815B2 (it)
EP (1) EP2526785B1 (it)
ES (1) ES2641069T3 (it)
IT (1) ITMI20110941A1 (it)
PT (1) PT2526785T (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012023136A1 (de) * 2012-11-27 2014-05-28 Pur'oliv Gbr (Vertretungsberechtigter Gesellschafter: Prof. Dr. Dr. Reinhold Carle, 72657 Altenriet) Olivenpaste
ITMI20131815A1 (it) * 2013-10-31 2015-05-01 Fattoria La Vialla Di Gianni Anton Io E Bandino L Uso antinfiammatorio di fitocomplessi liquidi da olive
ITMI20131814A1 (it) * 2013-10-31 2015-05-01 Franco Societa Agricola Semplice O Uso antiangiogenico di fitocomplessi liquidi da olive
US10532022B2 (en) * 2014-07-21 2020-01-14 The United States Of America, As Represented By The Secretary Of Agriculture Whole stablized olive mill process water, production thereof and uses thereof
GR1008734B (el) * 2014-11-26 2016-04-05 ΚΡΕΤΑ ΦΑΡΜ ΑΝΩΝΥΜΟΣ ΒΙΟΜΗΧΑΝΙΚΗ ΚΑΙ ΕΜΠΟΡΙΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ με δ.τ. "ΚΡΕΤΑ ΦΑΡΜ Α.Β.Ε.Ε." Υδατικο εκχυλισμα ελιας με μεταβολικες και καρδιο-προστατευτικες ιδιοτητες.
GR1009576B (el) * 2016-11-10 2019-08-28 Polyhealth Α.Ε. Προϊοντα και μεθοδος παραγωγης παστεριωμενων αλλαντικων χωρις χημικα συντηρητικα, με χρηση πολυφαινολων ελιας σε ενθυλακωμενη μορφη
WO2018162526A1 (en) 2017-03-07 2018-09-13 Syddansk Universitet Methods for obtaining natural colourants from plant based materials
IT201700042090A1 (it) * 2017-04-14 2018-10-14 Levius Vita Foods Srl Procedimento per la preparazione di olio d’oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo
US11918007B2 (en) 2017-12-14 2024-03-05 Universidade Do Porto Foodstuff composition comprising a derivate of olive pomace
CN108423902A (zh) * 2018-02-27 2018-08-21 西王药业有限公司 一种色谱分离洗水的循环利用方法
IT201800004123A1 (it) * 2018-03-30 2019-09-30 Fattoria La Vialla Di Gianni Antonio E Bandino Lo Franco Soc Agricola Semplice Acque di vegetazione ed usi derivati
CN114057339B (zh) * 2020-08-05 2023-04-07 安琪酵母股份有限公司 富硒酵母发酵过程中硒源循环利用的方法及含硒废水的处理系统
IT202000023827A1 (it) 2020-10-09 2022-04-09 Manni Oil Soc Agricola S R L Processo integrato per la produzione ecosostenibile di olio extravergine di oliva di alta qualita’ e sottoprodotti micronizzati in economia circolare.
FR3119767B1 (fr) * 2021-02-18 2023-09-08 Nmc Lab Composition pour renforcer le système immunitaire
CN113252762B (zh) * 2021-04-13 2022-12-13 西北农林科技大学 一种特级初榨橄榄油掺假橄榄果渣油的快速检测方法
IT202100009482A1 (it) * 2021-04-15 2022-10-15 Fattoria La Vialla Di Gianni Antonio E Bandino Lo Franco Soc Agricola Semplice Processo di frazionamento
IT202100019226A1 (it) * 2021-07-20 2023-01-20 Bioenutra Srl Processo produttivo di complessi polifenolici da acque di vegetazione olearie con processo fermentativo e relativi complessi polifenolici prodotti
CN113372999B (zh) * 2021-07-27 2023-09-01 河南省商业科学研究所有限责任公司 一种牡丹花精油萃取装置
TR2022000463A2 (tr) * 2022-01-14 2022-02-21 Bursa Teknik Ueniversitesi Rektoerluegue Sifir atikli zeyti̇nyaği üreti̇m hatti ve atiklardan i̇nsan tüketi̇mi̇ne yöneli̇k yeni̇ ürün
EP4312576A1 (en) 2022-05-12 2024-02-07 Industrial Técnica Pecuaria S.A. Hydroxytyrosol for processing animal by-products

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1005795A1 (de) * 1998-12-03 2000-06-07 Dr. Marcus GmbH Verfahren zur Herstellung von Frucht- und Gemüsesaftkonzentraten
WO2005123603A1 (en) * 2004-06-16 2005-12-29 Enea-Ente Per Le Nuove Tecnologie, L'energia E L'ambiente Process for recovering the components of olive mill wastewater with membrane technologies
WO2006005986A1 (en) * 2004-06-17 2006-01-19 Natraceutical Industrial S.L.U. Olive polyphenols concentrate
WO2007013032A2 (en) * 2005-07-27 2007-02-01 De Magalhaes Nunes Da Ponte Ma Method of obtaining a natural hydroxytyrosol-rich concentrate from olive tree residues and subproducts using clean technologies
WO2009016482A2 (en) * 2007-07-31 2009-02-05 Alma Mater Studiorum - Universita' Di Bologna Method for the treatment of vegetal matter

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2420893C (en) 2000-09-01 2011-11-22 Creagri, Inc. Method of obtaining a hydroxytyrosol-rich composition from vegetation water
US7713569B2 (en) 2000-09-01 2010-05-11 Creagri, Inc. Hydroxytyrosol-rich composition from olive vegetation water and method of use thereof
US20100240769A1 (en) 2006-12-29 2010-09-23 Phenoliv Ab Olive waste recovery
US8236993B2 (en) 2007-01-26 2012-08-07 Probelte Pharma, S.A. Process and apparatus for the production of hydroxytyrosol containing extract from olives and solids containing residues of olive oil extraction
FR2942224B1 (fr) 2009-02-18 2012-11-30 Centre De Cooperation Internationale En Rech Agronomique Pour Le Developpement Cirad Procede d'extraction de composes phenoliques a partir d'eau de vegetation de l'olive et preparation d'extrait titre en polyphenols d'olive et de raisin
EP2338500A1 (en) 2009-12-23 2011-06-29 Phenofarm S.r.l. Process for producing concentrated and refined actives from tissues and byproducts of Olea europaea with membrane technologies

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1005795A1 (de) * 1998-12-03 2000-06-07 Dr. Marcus GmbH Verfahren zur Herstellung von Frucht- und Gemüsesaftkonzentraten
WO2005123603A1 (en) * 2004-06-16 2005-12-29 Enea-Ente Per Le Nuove Tecnologie, L'energia E L'ambiente Process for recovering the components of olive mill wastewater with membrane technologies
WO2006005986A1 (en) * 2004-06-17 2006-01-19 Natraceutical Industrial S.L.U. Olive polyphenols concentrate
WO2007013032A2 (en) * 2005-07-27 2007-02-01 De Magalhaes Nunes Da Ponte Ma Method of obtaining a natural hydroxytyrosol-rich concentrate from olive tree residues and subproducts using clean technologies
WO2009016482A2 (en) * 2007-07-31 2009-02-05 Alma Mater Studiorum - Universita' Di Bologna Method for the treatment of vegetal matter

Also Published As

Publication number Publication date
PT2526785T (pt) 2017-09-05
US20120302515A1 (en) 2012-11-29
US8815815B2 (en) 2014-08-26
EP2526785A1 (en) 2012-11-28
ES2641069T3 (es) 2017-11-07
EP2526785B1 (en) 2017-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20110941A1 (it) Processo di produzione di un fito-estratto da acque di vegetazione esanse olearie
Gullon et al. Valorization of by-products from olive oil industry and added-value applications for innovative functional foods
Şahin et al. Olive tree (Olea europaea L.) leaf as a waste by‐product of table olive and olive oil industry: a review
Ruviaro et al. Enzyme-assisted biotransformation increases hesperetin content in citrus juice by-products
Gosset-Erard et al. Identification of punicalagin as the bioactive compound behind the antimicrobial activity of pomegranate (Punica granatum L.) peels
Nawaz et al. Extraction of polyphenols from grape seeds and concentration by ultrafiltration
Jacob et al. Evaluation of antioxidant and antimicrobial activities of the selected green leafy vegetables
Valencia-Arredondo et al. Enhanced process integration for the extraction, concentration and purification of di-acylated cyanidin from red cabbage
Harsha et al. Characterization of phenolics, in vitro reducing capacity and anti-glycation activity of red grape skins recovered from winemaking by-products
CA2811876C (en) Simple process to produce and separate water soluble and oil soluble antioxidative flavoring compositions from labiatae herbs using green solvents
Lazze et al. Grape waste extract obtained by supercritical fluid extraction contains bioactive antioxidant molecules and induces antiproliferative effects in human colon adenocarcinoma cells
US20130131328A1 (en) Process for producing refined nutraceutic extracts from artichoke waste and from other plants of the cynara genus
US10278949B2 (en) Method for obtaining an extract rich in ellagic acid tannins from fruits that contain these compounds, and resulting extract
KR102139672B1 (ko) 기호성이 증진된 곤충 유충 오일의 제조방법
CA2758811A1 (en) Phenolics extraction and use
KR102269270B1 (ko) 항산화 활성이 증진된 고구마 추출물 제조방법
Özcan et al. The effect of fermentation process on bioactive properties, essential oil composition and phenolic constituents of raw fresh and fermented sea fennel (Crithmum maritimum L.) leaves
Costa et al. Phytochemical importance and utilization potential of grape residue from wine production
Temiz et al. Effect of solvent variation on polyphenolic profile and total phenolic content of olive leaf extract
KR100760263B1 (ko) 자미고구마를 주요성분으로 함유하는 음료조성물의제조방법
Zagklis et al. Valorization of phenolic extracts from Olea europaea L. by membrane operations
Bouallagui et al. Valorization of olive processing by-products-characterization, investigation of chemico-biological activities and identification on active compounds
Lucarini et al. Lemon (Citrus limon) Bio-waste: Chemistry, Functionality and Technological Applications
Lozano-Sánchez et al. Extraction, Isolation and Utilisation of Bioactive Compounds from Waste Generated by the Olive Oil Industry
KR20130129001A (ko) 밀감 과피 아임계수 추출물을 함유하는 항산화제 조성물 및 그 제조 방법