ITMI20110033U1 - Apparecchio da giardino per lavorare il terreno - Google Patents

Apparecchio da giardino per lavorare il terreno

Info

Publication number
ITMI20110033U1
ITMI20110033U1 ITMI20110033U ITMI20110033U1 IT MI20110033 U1 ITMI20110033 U1 IT MI20110033U1 IT MI20110033 U ITMI20110033 U IT MI20110033U IT MI20110033 U1 ITMI20110033 U1 IT MI20110033U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw
protective strip
head
housing
segment
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
George Hager
Markus Redl
Original Assignee
Viking Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Viking Gmbh filed Critical Viking Gmbh
Publication of ITMI20110033U1 publication Critical patent/ITMI20110033U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B33/00Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs
    • A01B33/02Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs with tools on horizontal shaft transverse to direction of travel
    • A01B33/028Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs with tools on horizontal shaft transverse to direction of travel of the walk-behind type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B33/00Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs
    • A01B33/08Tools; Details, e.g. adaptations of transmissions or gearings
    • A01B33/12Arrangement of the tools; Screening of the tools

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Guiding Agricultural Machines (AREA)
  • Sowing (AREA)

Description

Descrizione
“Apparecchio da giardino per lavorare il terreno"
L’invenzione riguarda un apparecchio da giardino avente le caratteristiche conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Per la lavorazione del terreno si impiegano, fra l’altro, cosiddette motozappe o frese, in cui un motore di azionamento, realizzato specialmente come motore endotermico o motore elettrico, aziona rotativamente attrezzi, ad esempio nella forma di frese di zappatura. Durante il funzionamento gli attrezzi entrano nella terra da lavorare. Con la rotazione si verificano un dissodamento e un rivoltamento del terreno.
Per la protezione dell’operatore, accanto a dischi di protezione disposti frontalmente sono previsti anche listelli protettivi, che sono montati sulla cassa lateralmente, abbracciano l'attrezzo e sono prescritti da relative norme di sicurezza. Una disposizione di tale tipo è nota, ad esempio, dal documento DE 20 2009 001 502 U1. I listelli protettivi sono ivi montati lateralmente sulla cassa in modo tale che essi coprono l'attrezzo verso l’alto e verso dietro verso l’utilizzatore e in particolare si estendono nella direzione laterale, ossia parallelamente all'asse di rotazione dell'attrezzo fino ad una larghezza prescritta dalla norma.
È difficile realizzare un fissaggio affidabile e di facile montaggio di tali listelli protettivi, poiché è difficile accedere al lato interno della cassa dell’apparecchio. Le viti di fissaggio sono infilabili solo con difficoltà e possono andare perse durante il montaggio. Ciò è difficile specialmente quando i listelli protettivi debbano essere smontati, montati, rispettivamente sostituiti, fuori da un’officina, ad esempio sul luogo d’impiego.
L’invenzione si pone il compito di sviluppare ulteriormente un apparecchio da giardino del genere in questione, in modo tale che sono semplificati il montaggio e lo smontaggio del listello protettivo, restando soddisfatte le norme e le direttive di sicurezza in vigore.
Questo problema viene risolto mediante un apparecchio da giardino avente le caratteristiche della rivendicazione 1.
A tale scopo viene proposta una realizzazione, in cui è prevista ed è avvitata in una superficie frontale del listello protettivo almeno una vite di fissaggio con un gambo e una testa della vite. La cassa presenta un’apertura di alloggiamento per la vite di fissaggio, l’apertura di alloggiamento essendo formata da un segmento di testa e da un segmento di gambo che si raccorda con il segmento di testa. Il segmento di testa è previsto per l’attraversamento della testa della vite, mentre il segmento di gambo è previsto per alloggiare il gambo della vite. L’apertura interna del segmento di gambo è inferiore al diametro della testa della vite.
La disposizione secondo l'invenzione consente di premontare sul listello protettivo e di lasciare sul posto una oppure più viti di fissaggio. Nello stato premontato il listello protettivo può essere applicato alla cassa, laddove le teste delle viti vengono fatte passare assialmente attraverso i segmenti di testa delle aperture di alloggiamento. Successivamente il listello protettivo viene spostato rispetto alla cassa in misura tale che i gambi delle viti vengono a situarsi nel rispettivo segmento di gambo dell'apertura di alloggiamento. In questo stato il listello protettivo è già fissato provvisoriamente, poiché la vite di fissaggio in seguito al suo diametro della testa della vite, maggiore rispetto al segmento di gambo, non può essere più estratta dall’apertura di alloggiamento. Infine si dovrà soltanto ancora serrare la rispettive vite di fissaggio, per cui il listello protettivo in definitiva è fissato sulla cassa dell’apparecchio da giardino. Lo smontaggio ha luogo in ordine di successione inverso e pertanto le viti di fissaggio vengono in verità allentate ma non completamente svitate. In questo stato è possibile spostare il listello protettivo e successivamente asportarlo. Complessivamente le viti di fissaggio rimangono fissate permanentemente sul listello protettivo e pertanto non possono andare perse. Conservando elevate forze di sostegno risultano decisamente semplificati un montaggio, uno smontaggio, rispettivamente una sostituzione del listello protettivo.
In un ulteriore sviluppo preferito per un singolo listello protettivo sono previste almeno due e preferibilmente tre viti di fissaggio, non situate su una linea in comune e un rispettivo numero di aperture di alloggiamento. In tal modo il listello protettivo è sicuramente fissato sulla cassa in tutti i gradi di libertà di movimento spaziali, senza che vengano sovraccaricati singoli collegamenti di avvitamento. Questo fissaggio spaziale sussiste provvisoriamente anche già nello stato innestato, ma non ancora serrato, delle viti, cosicché il listello protettivo con il serraggio delle viti non può slittare, rispettivamente ribaltarsi eccessivamente.
Opportunamente tutti gli assi longitudinali delle aperture di alloggiamento sono fra di loro paralleli. Ciò consente di bloccare, rispettivamente sbloccare, il listello protettivo mediante un movimento laterale nelle rispettive aperture di alloggiamento, senza che diverse viti di fissaggio e relative aperture di alloggiamento si ostacolino reciprocamente.
Può essere opportuno prevedere la disposizione precedentemente menzionata e formata da viti di fissaggio e aperture di alloggiamento, integrativamente ad ulteriori mezzi di fissaggio. Opportunamente sono previste esclusivamente viti di fissaggio e aperture di alloggiamento per il fissaggio del listello protettivo sulla cassa. In primo luogo in tal modo si possono ottenere con modesto dispendio grandi forze di sostegno. D'altro canto la rinuncia ad ulteriori elementi di fissaggio porta al fatto che l'operazione di montaggio, rispettivamente smontaggio, si limita unicamente al serraggio, rispettivamente all'allentamento, delle viti di fissaggio e all'innesto, rispettivamente all’asportazione, del listello protettivo. L’intera operazione quindi è assai semplice e attuabile facilmente e affidabilmente dall’utilizzatore anche al di fuori di un’officina.
La cassa vantaggiosamente in posizione contigua all’apertura di alloggiamento presenta un rinforzo, specialmente nella forma di una ribordatura angolata. In tal modo la cassa può essere prodotta a parete sottile, ad esempio in lamiera e sostenere ciò nonostante grandi forze puntuali nella zona delle rispettive viti di fissaggio e aperture di alloggiamento. In un opportuno ulteriore sviluppo dell’invenzione sono previsti due differenti listelli protettivi di differente larghezza per la reciproca sostituzione. Ciò consente d’impiegare l’apparecchio da giardino con differenti attrezzi di differente larghezza di lavorazione, potendosi impiegare di volta in volta listelli protettivi adattati alla larghezza dell'attrezzo.
Il listello protettivo può essere ottenuto per iniettofusione di materiale sintetico, in tal caso presentando l’usuale forma costruttiva costolata. Eventualmente può essere anche opportuno un getto metallico costolato di conformazione similare. In entrambi i casi tali listelli protettivi presentano un peso modesto. Però vantaggiosamente il listello protettivo è realizzato come corpo zavorra. Di preferenza il listello protettivo è fatto con metallo massiccio e in particolare di ghisa grigia. Infatti è risultato che per un’efficace lavorazione del terreno è necessario un determinato peso complessivo dell’apparecchio da giardino, affinché l’attrezzo possa penetrare nel terreno da lavorare. Con l'esecuzione dei listelli protettivi come corpo zavorra si realizza qui un'adatta aggiuntiva forza ponderale coadiuvante la penetrazione dell'attrezzo nel terreno. In combinazione con l’intercambiabilità precedentemente menzionata di differenti listelli protettivi è possibile adattare il peso supplementare alla rispettiva natura del terreno e anche all’attrezzo che di volta in volta viene impiegato.
Un esempio di realizzazione dell'invenzione è descritto più dettagliatamente in seguito in base al disegno.
In particolare:
la figura 1, in una vista prospettica, mostra un apparecchio da giardino realizzato secondo l’invenzione, nell’esempio di una motozappa con due listelli protettivi disposti lateralmente contrapposti;
la figura 2 mostra una vista dal basso della disposizione secondo la figura 1 con dettagli relativi ad un collegamento ad avvitamento fra i listelli protettivi e la cassa;
la figura 3 mostra una rappresentazione schematica del collegamento ad avvitamento secondo la figura 2 con particolari relativi all’esecuzione dell'apertura di alloggiamento in cooperazione con la vite di fissaggio;
la figura 4 mostra una rappresentazione in dettaglio ingrandita della disposizione secondo la figura 2 con applicazione assiale di un listello protettivo;
la figura 5 mostra la disposizione secondo la figura 4 con listello protettivo spostato lateralmente e fissato definitivamente.
La figura 1, in una vista prospettica, mostra un apparecchio da giardino realizzato secondo l’invenzione, nell'esempio di una motozappa prevista per la lavorazione del terreno con guida a mano. Si può prevedere anche una fresa da terreno oppure un altro adatto apparecchio da giardino per la lavorazione del terreno. La motozappa a tale scopo presenta un motore di azionamento 1 , che nell'esempio di realizzazione indicato è un motore endotermico. Però si può prevedere anche un motore elettrico per il funzionamento con la tensione di rete o ad accumulatore. Il motore di azionamento 1 durante il funzionamento aziona un attrezzo 2 per la lavorazione del terreno, qui realizzato come disposizione di fresa di zappatura.
La motozappa può essere guidata manualmente mediante una disposizione 17 a manubrio e tramite due ruote di scorrimento 18 non azionate, disposte dietro all’attrezzo 2, può essere spostata sul luogo d’impiego. La disposizione 17 di manubrio presenta in necessari dispositivi d’impostazione per il motore di azionamento 1 e il suo cambio di velocità. Durante il funzionamento gli attrezzi 2, azionati rotativamente dal motore di azionamento 1, si impegnano nel terreno da lavorare che viene dissodato e rivoltato. Con la rotazione la motozappa, a seconda del senso di rotazione degli attrezzi 2, viene sottoposta anche ad un movimento di avanzamento, rispettivamente a ritroso. Al riguardo le ruote di scorrimento 18 in modo non rappresentato vengono manualmente orientate verso l'alto per non disturbare la lavorazione del terreno.
L’apparecchio da giardino presenta una cassa 3, sulle cui superfici laterali sono fissati listelli protettivi contrapposti 4. Entrambi i listelli protettivi 4 si impegnano al disopra degli attrezzi 2 in modo tale che questi sono coperti verso l'alto e verso il basso, ossia nella direzione della disposizione 17 di manubrio. Nella direzione laterale preassegnata dall’asse di rotazione 14 degli attrezzi 2 i listelli protettivi 4 con il loro bordo esterno 16 si estendono in misura tale che gli attrezzi 2 sono coperti conformemente alle norme direttive di sicurezza in vigore. Dal lato frontale degli attrezzi 2 integrativamente sono disposti anche dischi di protezione opzionali 15.
La figura 2 in una vista dal basso mostra la disposizione secondo la figura 1 e pertanto ognuno dei due listelli protettivi 4 è fissato alla cassa 3 con rispettivamente tre viti di fissaggio 5. La cassa 3 è realizzata come guscio a parete sottile in lamiera, aperto verso il basso ma può essere fatta anche con un altro materiale. Le teste delle viti di fissaggio 5 sono situate all’interno della cassa 3 e di lì sono accessibili per un allentamento, rispettivamente serraggio, e quindi per uno smontaggio, montaggio, rispettivamente sostituzione dei listelli protettivi 4.
La figura 3, in una rappresentazione schematica, mostra il collegamento ad avvitamento secondo la figura 2. La cassa 3 corrispondentemente al numero delle viti di fissaggio 5 è dotata di un uguale numero di aperture di alloggiamento 9. Per ragioni di chiarezza qui sono rappresentate soltanto una vite di fissaggio 5 e un'associata apertura di alloggiamento 9. L’apertura di alloggiamento 9 si compone di un segmento di testa 10 e di un segmento di gambo 11 che si raccorda nel segmento di testa 10. Il segmento di testa 10 è qui realizzato come segmento di disco circolare ma può presentare anche un’altra conformazione. Il segmento di gambo 11 è realizzato come foro oblungo che si raccorda con il segmento di testa 10. Complessivamente in tal modo si ottiene un contorno dell'apertura di alloggiamento 9 nella forma di un foro per chiave, laddove l’apertura di alloggiamento 9 si estende lungo un asse longitudinale 12 preassegnato dal segmento di testa e dal segmento di gambo 1 1.
Corrispondentemente alla rappresentazione secondo la figura 3 il listello protettivo 4 (figura 2) è applicato da dietro alla cassa 3, laddove qui attraverso l’apertura di alloggiamento 9 è riconoscibile soltanto una parte di una superficie frontale 8 del listello protettivo 4 (figura 2). La superficie frontale 8 poggia superficialmente sulla cassa 3 nella zona dell’apertura di alloggiamento 9.
La vite di fissaggio 5 comprende un gambo 6, indicato schematicamente, nonché in una testa 7 pure indicata schematicamente. Il gambo 6 della vite presenta un diametro d, mentre la testa 7 della vite presenta un diametro D maggiore. Il segmento di testa 10 nel suo contorno indicato è più grande della vista dall’alto qui indicata della testa 7 della vite, cosicché la testa 7 della vite può essere fatta passare attraverso il segmento di testa 10 assialmente, ossia perpendicolarmente al piano del disegno. A tale scopo il diametro del segmento di testa 10 a forma di disco circolare è superiore al diametro D della testa 7 della vite. In un’esecuzione della testa 7 della vite come esagono e similari e/oppure nel caso di un differente contorno del segmento di testa 10 opportunamente vale il fatto che il segmento di testa è di superficie sufficientemente grande per poter far passare la testa 7 della vite.
II segmento di gambo 11, che si raccorda al segmento di testa 10, è previsto per alloggiare il gambo 6 della vite. A tale scopo esso presenta un’apertura interna, che è misurata perpendicolarmente all’asse longitudinale 12 ed è almeno di grandezza pari al diametro D del gambo 6 della vite. In tal modo il gambo 6 della vite nello stato infilato è situato senza gioco oppure con gioco laterale parimenti modesto nel segmento 11 di gambo. L’apertura interna a del segmento di gambo 11 però è più piccola del diametro 0 della testa 7 della vite. Se la vite di fissaggio 5 corrispondentemente alla rappresentazione secondo la figura 3 viene a situarsi nel segmento di gambo 11, allora il listello protettivo 4 (figura 2) non può essere asportato nella direzione assiale della vite di fissaggio 5 perpendicolarmente al piano del disegno secondo la figura 3.
La disposizione delle aperture di alloggiamento 9 con i loro assi longitudinali 12 rispetto alla cassa 2 e al listello protettivo 4 è riconoscibile nella rappresentazione in dettaglio ingrandita dell'apparecchio da lavoro secondo la figura 5. Pertanto gli assi longitudinali 12 di tutte le aperture di alloggiamento 9, associate ad un singolo listello protettivo 4, sono in verità fra di loro paralleli e tuttavia non in copertura. Le tre viti di fissaggio 5 e aperture di alloggiamento 9, previste per un singolo listello protettivo 4, non sono situate pertanto su una linea in comune ma coprono piuttosto un triangolo. Al riguardo qui si ottiene un parallelismo strettamente geometrico degli assi longitudinali 12. Secondo l’invenzione il concetto di parallelismo tuttavia può essere anche esteso al fatto che tutti gli assi longitudinali 12 sono situati tangenzialmente rispetto ad un centro immaginario in comune della circonferenza. In tal modo è possibile orientare il listello protettivo rigido 4 attorno al centro menzionato virtuale, laddove in tal caso le viti di fissaggio 5 si muovono nelle loro rispettive aperture di alloggiamento 9 lungo i rispettivi assi longitudinali 12. Nel caso di un parallelismo strettamente geometrico degli assi longitudinali 12 il raggio della circonferenza virtuale risulta infinito, cosicché il movimento precedentemente descritto diventa un movimento di spostamento puramente laterale.
Secondo l’invenzione le viti di fissaggio 5 sono avvitate nelle superfici frontali 8 (figura 3) dei listelli protettivi 4 e rimangono ivi permanentemente, senza dover essere necessariamente completamente svitate per un’operazione di montaggio, rispettivamente di smontaggio. Anzi le viti di fissaggio 5 sono premontate sul listello protettivo 4. Per il montaggio del listello protettivo 4 questo viene applicato parallelamente all'asse rispetto alle viti di fissaggio 5, dall’esterno a ridosso della cassa 3, laddove le teste 7 delle viti vengono fatte passare attraverso il segmento di testa 10.
Partendo da ciò il listello protettivo 4 in modo confrontabile con un collegamento a baionetta, nel modo precedentemente descritto viene spostato lateralmente, rispettivamente ad orientamento, come è indicato da una freccia 20 in figura 5. In questo stato le viti di fissaggio 5 corrispondentemente alla rappresentazione secondo la figura 3 vengono a situarsi nel segmento di gambo 11 delle aperture di alloggiamento 9, per cui il listello protettivo 4 è provvisoriamente fissato alla cassa 3. In conclusione le viti di fissaggio 5 vengono soltanto ancora serrate. Poiché per il fissaggio dei listelli protettivi 4 sulla cassa 3 sono previste esclusivamente viti di fissaggio 5 e aperture di alloggiamento 9 senza ulteriori elementi di fissaggio, con ciò è conclusa l’operazione di fissaggio.
Lo smontaggio avviene in senso inverso, laddove le viti di fissaggio 5 vengono unicamente allentate e tuttavia non svitate. Nello stato allentato delle viti di fissaggio 5 il listello protettivo 4 può essere asportato in senso opposto alle frecce 20, 19. In particolare in tal modo si è creata la possibilità di prevedere a scelta e sostituire reciprocamente quando occorre due differenti listelli protettivi 4, 4’ di differente larghezza b, b' corrispondentemente alla rappresentazione tratteggiata secondo la figura 5. In tal modo è possibile adattare la larghezza b, b’ dei listelli protettivi 4, 4’ alla larghezza dell’attrezzo 2 secondo la figura 1, se si impiegano attrezzi differenti 2.
I listelli protettivi 4, 4’ nell’esempio di realizzazione indicato sono realizzati come corpo zavorra. A tale scopo essi sono fatti preferibilmente di metallo massiccio e, in particolare, di ghisa grigia e sono dotati di, non rappresentati, fori filettati per alloggiare le viti di fissaggio 5. Le grandi forze ponderali di listelli protettivi 4 di tale esecuzione possono essere sostenute dalla cassa 3 a parete sottile, specialmente in quanto la vite di fissaggio 5 e le aperture di alloggiamento 9 di un singolo listello protettivo 4, corrispondentemente alle rappresentazioni secondo le figure 4 e 5, non si trovano su una linea in comune, per cui è formato un sostegno spazialmente definito. Inoltre integrativamente è disposto anche un rinforzo sulla cassa 3 nella zona delle aperture di alloggiamento 9. Il rinforzo può essere formato da costole o similari. Nell’esempio di realizzazione indicato la cassa 3 a tale scopo in posizione contigua alle aperture di alloggiamento 9 presenta una ribordatura perimetrale 13.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Apparecchio da giardino per la lavorazione del terreno, comprendente un motore di azionamento (11), almeno un attrezzo (2), azionato rotativamente dal motore di azionamento (1), una cassa (3), nonché almeno un listello protettivo (4, 4’), che lateralmente è montato sulla cassa (3) e si estende al disopra dell'attrezzo (2), caraterizzato dal fatto che è prevista almeno una vite di fissaggio (5) con un gambo (6) e una testa (7) che è avvitata in una superficie frontale (8) del listello protettivo (4, 4’) e che la cassa presenta un’apertura di alloggiamento (9) per la vite di fissaggio (5), laddove l'apertura di alloggiamento (9) si compone di un segmento di testa (10) e di un segmento di gambo (11) raccordantesi con il segmento di testa (10), laddove il segmento di testa (10) è previsto per l’attraversamento della testa (7) della vite, laddove il segmento di gambo (11) è previsto per alloggiare il gambo (6) della vite, laddove un'apertura interna (a) del segmento di gambo (11) è più piccola di un diametro (D) della testa (7) della vite.
  2. 2. Apparecchio da giardino, secondo la rivendicazione 1, caraterizzato dal fatto che per un singolo listello protettivo (4, 4’) sono previste almeno due e preferibilmente tre viti di fissaggio (5) e aperture di alloggiamento (9) non situate su una linea in comune.
  3. 3. Apparecchio da giardino, secondo la rivendicazione 2, caraterizzato dal fatto che tutti gli assi longitudinali (12) della aperture di alloggiamento (9) sono fra di loro paralleli.
  4. 4. Apparecchio da giardino, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caraterizzato dal fatto che sono previste esclusivamente viti di fissaggio (5) e aperture di alloggiamento (9) per il fissaggio del listello protettivo (4, 4’) sulla cassa (3).
  5. 5. Apparecchio da giardino, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caraterizzato dal fatto che la cassa (3) in posizione contigua all’apertura di alloggiamento (9) presenta un rinforzo, specialmente nella forma di una ribordatura angolata (13).
  6. 6. Apparecchio da giardino, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caraterizzato dal fatto che sono previsti per la sostituzione due differenti listelli protettivi (4, 4') con differente larghezza (b, b’).
  7. 7. Apparecchio da giardino, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caraterizzato dal fatto che il listello protettivo (4, 4’) è realizzato come corpo zavorra.
  8. 8. Apparecchio da giardino, secondo la rivendicazione 7, caraterizzato dal fatto che il listello protettivo (4, 4’) è realizzato in metallo massiccio e, in particolare, in ghisa grigia.
ITMI20110033 2010-02-18 2011-02-03 Apparecchio da giardino per lavorare il terreno ITMI20110033U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE201020002505 DE202010002505U1 (de) 2010-02-18 2010-02-18 Gartengerät zur Bodenbearbeitung

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110033U1 true ITMI20110033U1 (it) 2011-08-19

Family

ID=42146102

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20110033 ITMI20110033U1 (it) 2010-02-18 2011-02-03 Apparecchio da giardino per lavorare il terreno

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE202010002505U1 (it)
ES (1) ES1075382Y (it)
FR (1) FR2956281B3 (it)
IT (1) ITMI20110033U1 (it)

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202009001502U1 (de) 2008-03-08 2009-04-16 Viking Gmbh Handgeführtes Arbeitsgerät

Also Published As

Publication number Publication date
FR2956281B3 (fr) 2012-02-03
FR2956281A3 (fr) 2011-08-19
ES1075382Y (es) 2011-12-26
DE202010002505U1 (de) 2010-05-06
ES1075382U (es) 2011-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2661396T3 (es) Empuñadura para máquina de trabajo portátil y desbrozadora que comprende la misma
ITMI20110033U1 (it) Apparecchio da giardino per lavorare il terreno
KR20010019249A (ko) 복토기
JP2011205963A (ja) 歩行型管理機
GB2434961A (en) Attaching blades to an agricultural machine
JP6223848B2 (ja) 打撃工具
USD518339S1 (en) Garden weeder
CN107371582B (zh) 一种稳定型锄草机
KR100894678B1 (ko) 농업용 제초기의 안전커버
US5441116A (en) Multiple purpose agricultural power tool
CN209408960U (zh) 开槽机
JP2011045266A (ja) 園芸用器具の継手構造及びそれを備える園芸用器具
CN212677644U (zh) 一种农业生产用改良型锄头
CN112913450A (zh) 一种手持式多功能除草刨地两用装置
JP5063460B2 (ja) 歩行型農作業機
WO2007099443A1 (en) Tool for a bush grubber with double action for a combined cut of grass and of shrubs
CN201839592U (zh) 复合型刀具中耕机
KR101218515B1 (ko) 트랙터용 마늘 뿌리 발근기의 회전축에 발근날 몸통의 조립구조
KR101188542B1 (ko) 트랙터용 마늘 뿌리 발근기
KR100925001B1 (ko) 밭갈이용 커터와 논갈이용 커터를 구비한 자가 이동형 쟁기
JP5863169B2 (ja) 農作業機
KR101251004B1 (ko) 자동 제초기
KR200175807Y1 (ko) 휴대용 중경 관리기
JPH11332304A (ja) 管理機の耕耘部構造
KR101354769B1 (ko) 트랙터용 작업기 연결구