ITMI20102314A1 - Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti - Google Patents

Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20102314A1
ITMI20102314A1 IT002314A ITMI20102314A ITMI20102314A1 IT MI20102314 A1 ITMI20102314 A1 IT MI20102314A1 IT 002314 A IT002314 A IT 002314A IT MI20102314 A ITMI20102314 A IT MI20102314A IT MI20102314 A1 ITMI20102314 A1 IT MI20102314A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pusher
mine
hole
mold
leads
Prior art date
Application number
IT002314A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Larceri
Original Assignee
Chromavis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chromavis Spa filed Critical Chromavis Spa
Priority to ITMI2010A002314A priority Critical patent/IT1403267B1/it
Priority to EP11191802.5A priority patent/EP2465375B1/en
Priority to ES11191802T priority patent/ES2431538T3/es
Priority to BRPI1106443-9A priority patent/BRPI1106443A2/pt
Publication of ITMI20102314A1 publication Critical patent/ITMI20102314A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403267B1 publication Critical patent/IT1403267B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/16Refill sticks; Moulding devices for producing sticks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/20Pencil-like cosmetics; Simple holders for handling stick-shaped cosmetics or shaving soap while in use
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C67/00Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00
    • B29C67/24Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 characterised by the choice of material
    • B29C67/241Moulding wax

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Mechanical Pencils And Projecting And Retracting Systems Therefor, And Multi-System Writing Instruments (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato si riferisce a un dispositivo di sformatura di mine per matite truccanti.
Come noto le mine per matite truccanti, specialmente quelle alloggiate in porta-mine, vengono colate in appositi stampi. I portamine possono essere ad esempio di tipo automatico o a vite.
Gli stampi noti sono normalmente realizzati in alluminio o acciaio e presentano un foro passante con un diametro che sostanzialmente sarà quello della mina da formare.
Il prodotto truccante viene preparato miscelando a caldo le sue varie componenti (cere, oli, pigmenti, eccipienti, attivi, profumi/aromi e conservanti). La miscela viene in seguito colata nel foro opportunamente chiuso ad una estremità, mentre il prodotto à ̈ ancora caldo e quindi fluido. Si attende quindi che il prodotto solidifichi e successivamente, rimossa la chiusura del foro, le varie mine vengono estratte.
Per l’estrazione si utilizzano degli spintori che penetrando nel foro dello stampo spingono la mina verso l’esterno.
Le esigenze di automazione hanno portato alla costruzione di macchine automatiche o semiautomatiche che svolgono l’attività di estrazione, e in una stessa fase innestano le mine appena sformate nei rispettivi portamine.
Inoltre per aumentare i ritmi di produzione sono previsti degli stampi che presentano una pluralità di fori in cui vengono colate le mine. Le macchine di sformatura presentano una pluralità di spintori che, penetrando nei fori degli stampi, estraggono le mine spingendole verso l’esterno. Tali macchine di sformatura presentano anche una pluralità di sedi per fissare al di sotto dei fori dei porta-mine in cui le mine appena sformate andranno ad alloggiarsi.
Le macchine della tecnica nota presentano notevoli inconvenienti dati dalla delicatezza e varietà delle mine. In particolare per le mine dedicate al trucco degli occhi e delle labbra si ha la necessità di lavorare con paste morbide che danno luogo a mine più fragili e facilmente deformabili durante la fase di estrazione. Tali mine infatti sono assoggettate alle azioni meccaniche di spinta esercitate dagli spintori e possono rompersi specialmente nella zona di contatto tra mina e spintore.
Per ovviare a tali problemi gli spintori della tecnica nota sono dotati di una punta che presenta una cavità conica che si accoppia con la punta della mina già formata da stampo.
In sostanza la punta cava conica dello spintore accoppiandosi con la punta della mina ne diminuisce la possibilità di rottura.
Tale accorgimento tecnico, se efficace con mine molto rigide, che tendono a rompersi, Ã ̈ del tutto controproducente nel caso di mine molto morbide.
Infatti in tal caso il materiale di cui à ̈ formata la mina tende a incollarsi allo spintore. In particolar modo la cavità conica dello spintore si sporca notevolmente e ad essa rimangono incollati i vari pezzi che si staccano dalla mina durante l’estrazione.
Ciò crea particolari problemi sia perché la finitura della mina non risulta ottimale, sia perché i residui rimasti nella cavità possono contaminare il colore di successive mine che la macchina di sformatura dovrà estrarre.
Scopo del presente trovato à ̈, pertanto, quello di realizzare un dispositivo per la sformatura di mine di matite truccanti che superi gli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un sistema di sformatura delle mine di matite per il trucco che sia adatto a sformare sia mine rigide che mine molto morbide, e che permetta di sformare mine di differenti colori in successione, senza dover intervenire per la pulizia sistematica degli spintori.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti realizzando un dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti realizzato secondo gli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica semplificata del dispositivo della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una sezione presa lungo la linea 2-2 di figura 3 di uno spintore estrattore del dispositivo di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista in pianta dello spintore di figura 2;
le figure 4A, 4B e 4C mostrano una sequenza di sformatura e posizionamento in un port-amine di una mina sformata.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Il dispositivo comprendente mezzi di fissaggio di uno stampo in cui à ̈ stata preventivamente colata almeno una mina in un foro passante ricavato in detto stampo. In sostanza le varie componenti del materiale che à ̈ destinato a formare la mina vengono mischiate a caldo, in modo da assumere una consistenza fluida.
Successivamente una estremità del foro presente nello stampo viene chiusa e il materiale fluido viene colato nel foro.
Quando esso à ̈ solidificato la chiusura del foro viene rimossa e lo stampo viene posizionato sul dispositivo della presente invenzione.
Vantaggiosamente ciascuno stampo presenta più fori in cui vengono formate le mine, e le operazioni di colata interessano tutti i fori contemporaneamente. Nel caso in esame lo stampo prevede 12 fori, per la conseguente produzione di 12 mine.
Come già descritto il dispositivo di figura 1 presenta dei mezzi di fissaggio dello stampo 2. Tali mezzi di fissaggio sono del tipo convenzionale e presentano delle spine di centraggio (non mostrate) e piastre elettromagnetiche che, una volta attivate, immobilizzano saldamente lo stampo.
Le piastre elettromagnetiche possono essere sostituite da altri mezzi tecnici analoghi, come ad esempio sganci rapidi o simili.
Il dispositivo della presente invenzione presenta anche mezzi di bloccaggio di porta-mine. Nella forma di realizzazione illustrata tali mezzi di bloccaggio sono posti al di sotto dello stampo e sono atti a fissare dodici portamine in asse con i 12 fori dello stampo 2, in cui le mine sono state colate.
Anche tali mezzi di bloccaggio sono di tipo convenzionale e dipendono dalla tipologia di portamine che deve essere fissato.
Al di sopra dei mezzi di fissaggio sono previsti una serie di spintori 4. Gli spintori sono ovviamente in numero uguale a quello dei fori nello stampo. Ciascuno di essi presenta un corpo tubolare 4A ad una cui estremità à ̈ fissata una testa 4B sagomata. Tale testa 4B, nell’uso, à ̈ affacciata alla mina da estrarre.
Gli spintori sono fissati a una traversa mobile 5 scorrevole lungo guide 6 in contrasto a molle 7. La traversa mobile 5 presenta ulteriori guide superiori 10 impegnate in una prima traversa fissa. Le molle 7 sono poggiate a una seconda traversa regolabile 8, la cui posizione rispetto allo stampo può essere impostata. Anche la traversa regolabile à ̈ impegnata con le guide 6, e funge da fondo corsa per gli spintori 4 che vanno in battuta contro di essa.
Il movimento degli spintori 4, e quindi della traversa mobile 5 Ã ̈ comandato da un pistone pneumatico 12, di tipo noto.
In sostanza le guide, la traversa e il pistone pneumatico 12 fungono da mezzi di movimentazione atti a movimentare reciprocamente ciascuno spintore relativamente allo stampo, fra una prima posizione in cui detto spintore e all’esterno a detto foro a una seconda posizione in cui detto spintore à ̈ interno a detto foro e lo occupa per una lunghezza tale da poter espellere la mina presente all’interno del foro stesso.
Secondo la presente invenzione la traversa mobile 5 presenta un ingresso di aria pressurizzata connesso a una tubazione 13 che la collega a un generatore di aria in pressione 14.
La traversa 5 quindi distribuisce l’aria in pressione ricevuta dalla tubazione 13 agli spintori 4, e precisamente permette di mettere in pressione la cavità che si trova all’interno di ciascuno di essi.
Come si vede dalla sezione di figura 3, la testa 4B presenta un passaggio di aria 15 che mette in comunicazione la cavità di ciascuno spintore con l’estremità esterna degli stessi affacciata alla mina. Può essere previsto un solo passaggio, o più passaggi distribuiti nella testa.
La testa 4B, nella forma di realizzazione descritta, presenta preferibilmente una porzione sagomata che sostanzialmente corrisponde alla forma della punta della mina da estrarre dallo stampo.
Preferibilmente può essere prevista una valvola automatica, atta a consentire o impedire il passaggio di aria in ciascuno spintore, in modo da poter escludere la pressurizzazione anche solo di uno degli spintori.
Alternativamente, come nella forma di realizzazione qui descritta, à ̈ prevista una sola valvola di controllo a monte della tubazione 13. Così l’azionamento della valvola permette di mettere in pressione tutti gli spintori. In sostanza il dispositivo presenta mezzi di iniezione di fluido in pressione tra la superficie dello spintore affacciata alla mina e detta mina, in modo da facilitare l’estrazione della mina dal foro.
Il posizionamento di ciascuno spintore à ̈ tale che esso sia in asse con il foro dello stampo, e di diametro tale da poter penetrare all’interno di esso.
Vantaggiosamente il diametro dello spintore à ̈ leggermente inferiore rispetto al diametro della mina, indicativamente un decimo e mezzo di millimetro inferiore rispetto al diametro della mina da estrarre.
Il funzionamento del trovato appare evidente per il tecnico del ramo da quanto à ̈ stato descritto e mostrato nelle figure 4A-4C. In esse à ̈ mostrato a titolo esemplificativo il movimento di un solo spintore, ma ovviamente la descrizione vale per tutti gli spintori che si muovono contemporaneamente. In particolare il funzionamento à ̈ il seguente.
Lo stampo 20 contiene le mine 21 colate e solidificate, ed à ̈ fissato ai mezzi di fissaggio 2. Lo spintore 4 occupa una prima posizione, ed à ̈ esterno allo stampo 20, ma risulta in asse con il foro 22. La mina 21 presenta una sua punta affacciata allo spintore 40. La testa 4B dello spintore à ̈ affacciata alla punta della mina 21.
All’inizio del ciclo viene regolata la posizione della traversa fondo corsa 8 e vengono azionati i mezzi di generazione di fluido in pressione 14. Viene quindi aperta l’elettrovalvola presente sulla tubazione 13.
Dal passaggio 15 inizia quindi a fluire dell’aria in pressione. Tale aria in pressione pulisce eventuali depositi di colore presenti sulla testa dello spintore.
Il pistone 12 spinge la traversa 5 verso il basso e di conseguenza lo spintore 4 verso la mina 21.
Appena la testa dello spintore entra nel foro 22 dello stampo fra mina e testa 4B si genera una zona di alta pressione (una sorta di cuscinetto d’aria 25). La presenza del cuscinetto d’aria, o fluido in pressione, permette di spingere la mina senza che lo spintore ne tocchi la punta. Per di più l’aria compressa presente nel foro defluisce sul perimetro della mina staccandola di fatto dallo stampo e facilitandone quindi l’estrazione.
Vantaggiosamente la pressione con cui viene immessa l’aria à ̈ compresa tra 0.5 e 7 bar, preferibilmente 2 bar.
Tale pressione permette un’espulsione delicata per mine morbide e senza pericoli di rottura per quelle mine più rigide.
Le mine 21 parzialmente espulse dallo stampo (figura 4B) penetrano nel portamine 23 e un ulteriore movimento dello spintore ne provoca la definitiva estrazione e il bloccaggio nel portamine (figura 4C).
Si fa notare che il flusso d’aria ha molti effetti vantaggiosi nell’estrazione e nel posizionamento della mina nel portamine. Infatti come già detto sia quando lo spintore à ̈ nel foro, sia quando lo spintore à ̈ esterno al foro e spinge la mina nel portamine, esiste una sorta di cuscino d’aria tra testa dello spintore e mina, che minimizza o annulla le possibilità di contatto tra questi due elementi, o comunque rende l’eventuale contatto molto delicato.
La forma della testa dello spintore, corrispondente o sostanzialmente corrispondente a quella della mina (e quindi conica), rende possibile la creazione del cuscinetto d’aria anche fuori dallo stampo.
A seconda della tipologie di mine da sformare à ̈ anche possibile che l’espulsione e l’inserimento della stessa nel portamine sia sostanzialmente effettuata in maniera pneumatica, quindi senza contatto tra spintore e mina.
La presenza di un flusso d’aria in corrispondenza dell’interfaccia mina-spintore favorisce anche la pulizia della testa dello spintore, nell’eventualità di contatto tra testa dello spintore e mina. Ciò à ̈ molto utile nel caso di mine morbide che tendono ad impastarsi.
E’ stata illustrata una forma di realizzazione del trovato, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo. Ad esempio potranno essere previsti degli stampi con più o meno fori, e di conseguenza più meno spintori.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti comprendente mezzi di fissaggio di uno stampo in cui à ̈ stata preventivamente colata almeno una mina in un foro passante di detto stampo, mezzi di bloccaggio di un porta-mine atti a fissare quest’ultimo in asse con il foro passante dello stampo in cui la mina à ̈ stata colata, almeno uno spintore posto in asse con il foro e di diametro tale da poter penetrare all’interno di esso, e mezzi di movimentazione atti a movimentare reciprocamente detto spintore e detto stampo da una prima posizione in cui detto spintore à ̈ esterno a detto foro a una seconda posizione in cui detto spintore à ̈ interno a detto foro e lo occupa per una lunghezza tale da poter espellere la mina presente all’interno del foro, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi di iniezione di fluido in pressione tra la superficie dello spintore affacciata alla mina e detta mina, in modo da facilitare l’estrazione della mina dal foro.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detti mezzi di iniezione di fluido in pressione comprendono almeno un passaggio realizzato in corrispondenza della estremità dello spintore affacciata alla mina.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto passaggio à ̈ in comunicazione con una cavità dello spintore, detta cavità essendo alimentata da mezzi di generazione di un fluido in pressione.
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui la superficie dello spintore affacciata alla mina presenta una configurazione corrispondente a quella della punta della mina da estrarre.
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui la superficie affacciata alla mina presenta una pluralità di fori in comunicazione con la cavità dello stelo in pressione.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui la pressione di iniezione dell’aria fra la mina à ̈ lo spintore à ̈ compresa tra 0.5 e 7 bar, preferibilmente 2 bar.
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto spintore à ̈ formato da un elemento tubolare ad una cui estremità à ̈ fissato una testa di chiusura che definisce detta superficie affacciata alla mina.
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui ciascuno spintore presenta una valvola che comanda la pressurizzazione di ciascuno spintore.
  9. 9. Metodo di estrazione di mine di matite truccanti da uno stampo, le mine essendo disposte in fori in cui il materiale di cui sono composte viene colato a caldo e lasciato solidificare, comprendente la fase di inserire nel foro uno spintore, iniettare tra lo spintore e la mina un flusso d’aria, e movimentare lo spintore lungo il foro fino all’estrazione completa della mina.
ITMI2010A002314A 2010-12-17 2010-12-17 Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti IT1403267B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002314A IT1403267B1 (it) 2010-12-17 2010-12-17 Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti
EP11191802.5A EP2465375B1 (en) 2010-12-17 2011-12-02 Mould extraction device for cosmetic pencil cores
ES11191802T ES2431538T3 (es) 2010-12-17 2011-12-02 Dispositivo para extraer de un molde minas de lápices cosméticos
BRPI1106443-9A BRPI1106443A2 (pt) 2010-12-17 2011-12-15 dispositivo de extraÇço de molde para nécleos de lÁpis cosmÉticos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002314A IT1403267B1 (it) 2010-12-17 2010-12-17 Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20102314A1 true ITMI20102314A1 (it) 2012-06-18
IT1403267B1 IT1403267B1 (it) 2013-10-17

Family

ID=43736969

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A002314A IT1403267B1 (it) 2010-12-17 2010-12-17 Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2465375B1 (it)
BR (1) BRPI1106443A2 (it)
ES (1) ES2431538T3 (it)
IT (1) IT1403267B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2674385T3 (es) * 2014-03-06 2018-06-29 Chromavis S.P.A. Molde para fabricar minas de lápices cosméticos

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4082491A (en) * 1974-10-07 1978-04-04 Binney & Smith Inc. Automated molding machine
DE4016474A1 (de) * 1990-05-22 1991-11-28 Hempel Matthias Verfahren und vorrichtung zur herstellung von minen
EP0723880A1 (en) * 1994-12-21 1996-07-31 INTERFILA S.r.l. A method of making cosmetic pencils, and a cosmetic pencil obtained by same
EP0966898A2 (en) * 1998-06-22 1999-12-29 Laffon S.P.A. Mechanical Filling process of a container for cosmetic products

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4082491A (en) * 1974-10-07 1978-04-04 Binney & Smith Inc. Automated molding machine
DE4016474A1 (de) * 1990-05-22 1991-11-28 Hempel Matthias Verfahren und vorrichtung zur herstellung von minen
EP0723880A1 (en) * 1994-12-21 1996-07-31 INTERFILA S.r.l. A method of making cosmetic pencils, and a cosmetic pencil obtained by same
EP0966898A2 (en) * 1998-06-22 1999-12-29 Laffon S.P.A. Mechanical Filling process of a container for cosmetic products

Also Published As

Publication number Publication date
BRPI1106443A2 (pt) 2013-04-09
ES2431538T3 (es) 2013-11-26
IT1403267B1 (it) 2013-10-17
EP2465375A1 (en) 2012-06-20
EP2465375B1 (en) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1123189B1 (de) Spritzgiessmaschine sowie verfahren zur herstellung von hülsenförmigen spritzgiessteilen, insbesondere preformen
CA2869410C (en) Pressure casting mold for producing a cast part
KR102143350B1 (ko) 콜랩시블 코어 및 이를 장착한 반 주조 주형
ITTO20081007A1 (it) Gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
CN107614235B (zh) 使用于失蜡铸造的注蜡机及注射喷嘴
CN107249849A (zh) 包括具有清洁构型的模具堆叠以及关闭高度调整机构的模制系统
EP3851262A1 (de) Batteriedruckguss für keramische hohlkörper
ITMI20102314A1 (it) Dispositivo di sformatura di mine di matite truccanti
WO2010007142A4 (de) Giessvorrichtung und giessverfahren zur herstellung hohler gegenstände mit einem beim giessvorgang gebildeten projektil
ITMO20070055A1 (it) Dispositivo a stampo per formare oggetti
US20170157832A1 (en) System for the further treatment of preforms produced by means of injection molding
EP2987605B1 (de) Transportsystem und Verfahren zum Transport von Kunststoffbehältern
ITTO20081008A1 (it) Gruppo di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
DE3237505C2 (it)
RU2731923C2 (ru) Усовершенствованный способ и устройство для совместного инжекционного формования и сборки объектов из пластиковых материалов
ITMI20011942A1 (it) Dispositivo e procedimento di foggiatura specialmente con dispositivodi chiusura idraulico
DE202007002285U1 (de) Vorrichtung zur Kalibration von Preformen
EP3488945B1 (en) Mold forming method
EP2987732B1 (de) Formfüllmaschine
CN205905256U (zh) 可实现b板二次顶出的模具
EP3284572A1 (en) An injection molding machine and a melted material communicating device thereof
DE10154447B4 (de) Kunststoffspritzverfahren zum Spritzen von einseitig offenen Hohlkörpern als Formteile
CN109311181B (zh) 卫生用品生产线
ITRM940481A1 (it) Dispositivo di espulsione per la stazione di uscita di una macchina di cottura per la produzione di corpi cavi a pareti sottili in forme
EP2106312B1 (de) Verfahren zum sprühen einer giessform