ITMO20070055A1 - Dispositivo a stampo per formare oggetti - Google Patents
Dispositivo a stampo per formare oggetti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO20070055A1 ITMO20070055A1 IT000055A ITMO20070055A ITMO20070055A1 IT MO20070055 A1 ITMO20070055 A1 IT MO20070055A1 IT 000055 A IT000055 A IT 000055A IT MO20070055 A ITMO20070055 A IT MO20070055A IT MO20070055 A1 ITMO20070055 A1 IT MO20070055A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- forming
- core
- forming core
- longitudinal axis
- disengaging
- Prior art date
Links
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 19
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 18
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 18
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 18
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 7
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 claims description 7
- 238000000748 compression moulding Methods 0.000 claims description 6
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 4
- 239000012809 cooling fluid Substances 0.000 claims description 3
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 3
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 15
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C43/00—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
- B29C43/32—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C43/50—Removing moulded articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C33/00—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
- B29C33/44—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
- B29C33/48—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling
- B29C33/485—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling cores or mandrels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C37/00—Component parts, details, accessories or auxiliary operations, not covered by group B29C33/00 or B29C35/00
- B29C37/0003—Discharging moulded articles from the mould
- B29C37/0017—Discharging moulded articles from the mould by stripping articles from mould cores
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C43/00—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
- B29C43/32—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C43/36—Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
- B29C43/42—Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles for undercut articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C45/00—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
- B29C45/17—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C45/40—Removing or ejecting moulded articles
- B29C45/44—Removing or ejecting moulded articles for undercut articles
- B29C45/4421—Removing or ejecting moulded articles for undercut articles using expansible or collapsible cores
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C43/00—Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
- B29C43/32—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C43/50—Removing moulded articles
- B29C2043/5007—Removing moulded articles using cores, i.e. the cores forming part of the mould cavity
- B29C2043/5015—Removing moulded articles using cores, i.e. the cores forming part of the mould cavity having undercuts or being threaded
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/56—Stoppers or lids for bottles, jars, or the like, e.g. closures
- B29L2031/565—Stoppers or lids for bottles, jars, or the like, e.g. closures for containers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/712—Containers; Packaging elements or accessories, Packages
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
- Confectionery (AREA)
- Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
Description
Descrizione di invenzione industriale
Dispositivo a stampo per formare oggetti L'invenzione concerne un dispositivo a stampo per formare oggetti in materia plastica, ad esempio tappi per contenitori.
E' noto un apparato comprendente un punzone ed una matrice cooperanti tra loro per formare un tappo da una dose di materia plastica. Nella matrice è ricavata una cavità al cui interno viene ricevuto il punzone così da definire una camera di formatura per il tappo. La cavità è delimitata da una superficie di fondo circondata da una superficie laterale cilindrica. La superficie di fondo e la superficie laterale cilindrica sagomano superfici esterne del tappo.
Il punzone comprende una superficie formatrice esterna che sagoma una superficie interna del tappo. Sulla superficie formatrice esterna sono previsti recessi e risalti che, durante la formatura, generano sottosquadri disposti all'interno del tappo, ad esempio filetti.
Gli apparati noti comprendono inoltre un manicotto estrattore, disposto coassialmente attorno al punzone e scorrevole lungo quest'ultimo, che serve a disimpegnare il tappo dal punzone una volta terminata la formatura.
Durante il funzionamento, una dose di materia plastica viene introdotta all'interno della matrice e successivamente il punzone e la matrice vengono tra loro avvicinati per sagomare la dose in modo da ottenere il tappo. La superficie formatrice esterna del punzone coopera con la superficie di fondo della matrice per sagomare una parete di estremità del tappo, e con la superficie laterale cilindrica della matrice per sagomare una parete laterale del tappo, avente forma sostanzialmente cilindrica.
Una volta formato il tappo, il punzone e la matrice vengono allontanati uno dall'altra, mentre il tappo rimane associato al punzone poiché i filetti sono accoppiati con i recessi e i risalti della superficie formatrice esterna del punzone. A questo punto viene azionato il manicotto estrattore, che si muove scorrevolmente rispetto al punzone. Il manicotto estrattore esercita una spinta su una zona di bordo della parete laterale del tappo, in modo tale da forzare il tappo a disimpegnarsi dal punzone. Poiché il tappo appena formato è ancora caldo e quindi relativamente morbido, i filetti del tappo sono indotti a deformarsi elasticamente per disimpegnarsi dai recessi e dai risalti del punzone.
Un difetto dell'apparato sopra descritto è che il tappo può essere danneggiato quando viene forzato a disimpegnarsi dal punzone. In particolare, i sottosquadri del tappo, ad esempio i filetti, possono deformarsi eccessivamente così da risultare danneggiati. Quanto più grandi sono i sottosquadri, e quindi quanto maggiore è la loro rigidezza, tanto maggiore è il rischio che vengano danneggiati mentre il tappo è rimosso dal punzone.
Uno scopo dell'invenzione è di migliorare gli apparati noti per formare oggetti.
Un ulteriore scopo è di fornire uno stampo per formare un oggetto, in cui la superficie interna dell'oggetto possa essere facilmente distaccata dalle parti dello stampo con cui è a contatto, senza subire deformazioni significative o danneggiamenti, particolarmente nel caso in cui la superficie interna presenti sottosquadri.
Secondo l'invenzione, è previsto un dispositivo a stampo per stampare un oggetto avente una parete di estremità ed una parete laterale, detto dispositivo comprendendo un nucleo formatore avente una superficie formatrice laterale per sagomare una parte di una superficie interna di detta parete laterale, mezzi formatori e di disimpegno per sagomare un'ulteriore parte di detta superficie interna, detti mezzi formatori e di disimpegno essendo accoppiati scorrevolmente a detto nucleo formatore per disimpegnarsi da detta ulteriore parte, mezzi estrattori per estrarre detto oggetto da detto dispositivo, detti mezzi estrattori essendo mobili rispetto a detto nucleo formatore così da agire su una zona di bordo di detto oggetto per distaccare detto oggetto da detto nucleo formatore.
Grazie all'invenzione, è possibile ottenere un dispositivo a stampo per formare un oggetto, che consente all'oggetto formato di essere rimosso con facilità dal nucleo formatore, anche nel caso in cui l'oggetto sia provvisto di sottosquadri interni. Il dispositivo a stampo è tale da generare sull'oggetto sollecitazioni limitate, a differenza degli apparati noti che deformano l'oggetto per rimuoverlo dal punzone e rischiano così di danneggiarlo irrimediabilmente .
In una versione, i mezzi formatori e di disimpegno comprendono una pluralità di elementi formatori e di disimpegno, che scorrono simultaneamente rispetto al nucleo formatore. Gli elementi formatori e di disimpegno possono scorrere lungo piani inclinati aventi inclinazioni uguali fra loro rispetto ad un asse longitudinale del nucleo formatore. In tal modo, viene notevolmente semplificato l'azionamento degli elementi formatori e di disimpegno, come pure la struttura del dispositivo a stampo.
Il dispositivo a stampo può essere utilizzato anche nella formatura a compressione di oggetti in materia plastica.
L'invenzione sarà meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni, che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
Figura 1 è una vista interrotta e parzialmente sezionata di uno stampo in una prima configurazione operativa;
Figura 2 è una vista interrotta e parzialmente sezionata dello stampo di Figura 1 in una seconda configurazione operativa;
Figura 3 è una vista interrotta e parzialmente sezionata dello stampo di Figura 1 in una terza configurazione operativa;
Figura 4 è un dettaglio ingrandito dello stampo nella prima configurazione operativa;
Figura 5 è una vista prospettica di un punzone incluso nello stampo di Figura 1, nella prima configurazione operativa;
Figura 6 è una vista come quella di Figura 5, relativa alla terza configurazione operativa;
Figura 7 è una vista prospettica di un nucleo formatore dello stampo di Figura 5;
Figura 8 mostra schematicamente un tappo ottenuto tramite l'apparato delle Figure da 1 a 3;
Figura 9 è una vista in sezione schematica di una versione del nucleo formatore;
Figura 10 è una vista in sezione schematica di un'ulteriore versione del nucleo formatore.
Uno stampo 1 per stampare a compressione un oggetto in materia plastica, ad esempio un tappo 4, comprende un punzone 3, atto a sagomare internamente il tappo 4, come mostrato nelle Figure da 1 a 4.
Lo stampo 1 comprende inoltre una matrice 14, mostrata nelle Figure 1 e 4, provvista di una cavità 15 al cui interno può essere ricevuta una dose di materia plastica dalla quale può essere formato il tappo 4.
Il punzone 3 e la matrice 14 sono mobili l'uno rispetto all'altra lungo una direzione di stampaggio A.
Nella versione mostrata nelle Figure da 1 a 3, il punzone 3 è disposto al di sopra della matrice 14. In una versione alternativa, il punzone può essere disposto al di sotto della matrice.
In un'ulteriore versione alternativa, il punzone e la matrice possono essere reciprocamente mobili lungo una qualsiasi direzione non verticale, per esempio lungo una direzione orizzontale.
Lo stampo 1 può essere incluso in un apparato comprendere una giostra di stampaggio non raffigurata, girevole attorno ad un asse di rotazione. In una regione periferica della giostra di stampaggio, è montata una pluralità di stampi come quello mostrato in Figura 1.
Lo stampo 1 comprende un elemento tubolare 2, che può essere fissato alla giostra di stampaggio (non mostrata) . L'elemento tubolare 2 è provvisto superiormente di una flangia 6 estendentesi circonferenzialmente . Un primo elemento cilindrico 5 può scorrere all'interno dell'elemento tubolare 2, lungo la direzione di stampaggio A. Una parte inferiore del primo elemento cilindrico 5 si proietta all'esterno dell'elemento tubolare 2.
Ad una porzione inferiore del primo elemento cilindrico 5 è collegato un nucleo formatore 7, incluso nel punzone 3, estendentesi lungo un asse longitudinale B. L'asse longitudinale B è sostanzialmente parallelo alla direzione di stampaggio A. Il nucleo formatore 7 ha una prima porzione 8 sostanzialmente cilindrica ed una seconda porzione 9 sagomata, disposta in una posizione più distante dall'elemento tubolare 2 rispetto alla prima porzione 8. Come mostrato nelle Figure 4 e 7, la seconda porzione 9 comprende una prima superficie 26, sostanzialmente anulare e prossima alla prima porzione 8 . La seconda porzione 9 comprende una superficie formatrice trasversale 27, sostanzialmente piana e posizionata da parte opposta alla prima superficie 26. La superficie formatrice trasversale 27 può estendersi in modo sostanzialmente continuo dall'asse longitudinale B ad una regione periferica della seconda porzione 9.
La superficie formatrice trasversale 27, durante la formatura, contribuisce a sagomare internamente una parete di estremità 28 del tappo 4.
Come mostrato in Figura 7, sulla seconda porzione 9 è ricavata una pluralità di scanalature 25 che possono essere tra loro uguali. Le scanalature 25 hanno una sezione del tipo a coda di rondine ed una profondità progressivamente crescente muovendosi dalla prima superficie 26 verso la superficie formatrice trasversale 27.
Le scanalature 25 sono distribuite uniformemente lungo una zona periferica della porzione 9, cioè sono angolarmente equidistanziate attorno all'asse longitudinale B.
Ciascuna scanalatura 25 è delimitata da due superfici di accoppiamento laterali 29 che giacciono su rispettivi piani che convergono uno verso l'altro in una regione esterna al nucleo formatore 7. Ciascuna scanalatura 25 è inoltre delimitata da una superficie di accoppiamento di fondo 30, inclinata rispetto all'asse longitudinale B ed interposta fra le superfici di accoppiamento laterali 29. Le superfici di accoppiamento di fondo 30 di tutte le scanalature 25 possono essere inclinate della stessa quantità rispetto all'asse longitudinale B. Le superfici di accoppiamento di fondo 30 sono convergenti verso la matrice 14.
Due scanalature 25 adiacenti sono separate da rispettive prime superfici formatrici 31, che cooperano con la matrice 14 per sagomare una parete laterale 33 del tappo 4, mostrata in Figura 8. In particolare, ciascuna superficie formatrice 31 è conformata per sagomare una parte di una superficie laterale interna 32 del tappo 4.
Come mostrato in Figura 4, all'interno del nucleo formatore 7 è ricavata una cavità di raffreddamento 60 nella quale sfocia un condotto di raffreddamento 61. Il condotto di raffreddamento 61 convoglia all'interno della cavità di raffreddamento 60 un fluido di raffreddamento per raffreddare il punzone 3 e quindi il tappo 4. La cavità di raffreddamento 60 ed il nucleo formatore 7 sono conformati in modo tale da consentire una corretta e rapida stabilizzazione di forma del tappo 4 appena formato. In particolare, il nucleo formatore 7 ha, in prossimità della sua estremità inferiore, un diametro esterno F, visibile in Figura 4, sostanzialmente uguale al diametro interno del tappo 4. La cavità di raffreddamento 60 si estende radialmente in modo tale da essere delimitata circonferenzialmente da porzioni di parete del punzone 3 non molto spesse. In tal modo la cavità di raffreddamento 60 risulta separata dal tappo 4 di una distanza contenuta, e ciò consente al fluido di raffreddamento di sottrarre calore al tappo 4 in maniera molto efficace.
Il punzone 3 comprende mezzi formatori e di disimpegno, che consentono sia di sagomare il tappo 4 che di disimpegnarlo dal nucleo formatore 7. In una versione, i mezzi formatori e di disimpegno includono una pluralità di elementi formatori 34, ciascuno dei quali è alloggiato all'interno di una rispettiva scanalatura 25 e si accoppia scorrevolmente con quest'ultima .
L'accoppiamento a coda di rondine tra le scanalature 25 e gli elementi formatori 34 consente di limitare gli ingombri del punzone 3 e di contenerne i pesi. Infatti, questo tipo di accoppiamento permette di limitare il numero di pezzi richiesti per mantenere gli elementi formatori 34 associati al nucleo formatore 7.
Gli elementi formatori 34 hanno una sezione, presa trasversalmente all'asse longitudinale B, che cresce spostandosi verso la matrice 14.
Come mostrato nelle Figure 4 e 6, ciascun elemento formatore 34 è delimitato da due ulteriori superfici di accoppiamento laterali 39, che possono scorrere lungo le superfici di accoppiamento laterali 29, e da una superficie di accoppiamento inclinata 40, che può scorrere lungo la superficie di accoppiamento di fondo 30.
Ciascun elemento formatore 34 è provvisto di una seconda superficie formatrice 35, sulla quale è ricavato un recesso 36 per formare una proiezione 37 che si proietta dalla superficie laterale interna 32 del tappo 4.
Le prime superfici formatrici 31 e le seconde superfici formatrici 35 cooperano per definire l'intera superficie laterale interna 32 del tappo 4. In particolare, le prime superfici formatrici 31 sagomano zone della superficie laterale interna 32 prive di sottosquadri, mentre le seconde superfici formatrici 35 sagomano ulteriori zone della superficie laterale interna 32 provviste di sottosquadri che possono essere costituiti dalle proiezioni 37.
Ciascun elemento formatore 34 è provvisto di una superficie formatrice di estremità 38, disposta trasversalmente all'asse longitudinale B e alla seconda superficie formatrice 35 e posizionata al di sotto di quest'ultima.
Le superfici formatrici di estremità 38 cooperano con la superficie formatrice trasversale 27 per sagomare internamente la parete di estremità 28 del tappo 4. Ciascun elemento formatore 34 comprende, ad una propria estremità opposta alla superficie formatrice di estremità 38, una porzione aggettante 41 che si proietta in direzione radiale e in allontanamento dall'asse longitudinale B.
Come mostrato in Figura 4, una superficie superiore di ciascuna porzione aggettante 41 può andare a battuta contro un elemento anulare 10 che si estende attorno alla prima porzione 8 in prossimità della seconda porzione 9. L'elemento anulare 10 si estende radialmente rispetto all'asse longitudinale B in modo da sporgere trasversalmente rispetto alla seconda porzione 9.
Come mostrato nelle Figure da 1 a 4 , la prima porzione 8 è circondata da un secondo elemento cilindrico 11 fissato all'elemento tubolare 2. Sul secondo elemento cilindrico 11 è ricavata una superficie d'appoggio 17 disposta trasversalmente all'asse longitudinale B.
L'elemento tubolare 2 ed il secondo elemento cilindrico 11 definiscono una prima sede 12 al cui interno è alloggiata una prima molla 13, mostrata nelle Figure da 1 a 3. Una estremità della prima molla 13 è contatto con una superficie inferiore della flangia 6, ed un'altra estremità della prima molla 13 è a contatto con un membro anulare 16 che può andare a battuta contro la superficie d'appoggio 17.
Lo stampo 1 comprende inoltre un elemento estrattore 18, coassiale all'asse longitudinale B, per rimuovere il tappo 4, una volta formato, dal punzone 3. L'elemento estrattore 18, che può avere sostanzialmente la forma di un manicotto, circonda il nucleo formatore 7. L'elemento estrattore 18 è mobile rispetto al nucleo formatore 7 lungo la direzione di stampaggio A. L'elemento estrattore 18 ha una bassa inerzia, il che consente di facilitarne l'azionamento e di semplificare la struttura dello stampo 1.
L'elemento estrattore 18 comprende una porzione superiore 19, che può avere forma sostanzialmente cilindrica, scorrevole all'interno di una sede 20 definita tra il secondo elemento cilindrico 11 ed un elemento di supporto 21 incluso nella giostra di stampaggio. La porzione superiore 19 è superiormente provvista di una superficie di battuta 22, disposta trasversalmente all'asse longitudinale B e mostrata in Figura 3. La superficie di battuta 22 può interagire con la prima molla 13 per mezzo del membro anulare 16.
L'elemento estrattore 18 comprende una porzione inferiore 23 solidale alla porzione superiore 19 e circondante la seconda porzione 9 del nucleo formatore 7. La porzione inferiore 23 è provvista di un'estremità anulare 42 che si proietta verso l'asse longitudinale B all'interno della porzione inferiore 23.
L'estremità anulare 42 è delimitata inferiormente da una superficie operatrice 24, che serve a sagomare, durante la formatura, una zona di bordo 52 del tappo 4 e, come verrà descritto nel seguito, agisce per rimuovere il tappo 4 dallo stampo 1. La superficie operatrice 24 è trasversale, per esempio sostanzialmente ortogonale, all'asse longitudinale B. La porzione inferiore 23 è esternamente delimitata da una superficie cilindrica 47, sostanzialmente parallela all'asse longitudinale B ed atta ad interagire con la matrice 14.
All'interno dell'elemento estrattore 18 è montata una boccola 46, avente una sezione trasversale sagomata come una "L" capovolta.
All'interno dell'elemento estrattore 18, in prossimità della boccola 46, è ricavata una protrusione 62, mostrata in Figura 4, che si proietta verso il nucleo formatore 7 ed è provvista di una superficie superiore di riscontro 63 atta ad andare a battuta contro la boccola 46.
L'estremità anulare 42 è provvista, dalla parte opposta alla superficie operatrice 24, di una superficie di contatto 43 sulla quale è disposto un anello 44. Tra l'elemento estrattore 18 ed il nucleo formatore 7 è interposta una seconda molla 45 avente un'elevata cedevolezza.
Una prima estremità della seconda molla 45 interagisce, per mezzo dell'anello 44, con l'estremità anulare 42. Una seconda estremità della seconda molla 45 interagisce con la boccola 46, che a sua volta è a contatto con le porzioni aggettanti 41. In una versione, l'apparato 1 può essere privo della seconda molla 45. In questo caso, gli elementi formatori 34 vengono posizionati rispetto al nucleo formatore 7 per mezzo della protrusione 62 che, interagendo con la boccola 46, spinge le porzioni aggettanti 41 verso l'elemento anulare 10.
L'elemento estrattore 18 è collegato ad una barra di azionamento 50, movimentabile nella direzione di stampaggio A per mezzo di un rullo 51 cooperante con una camma non raffigurata, così da spostare l'elemento estrattore 18.
Come mostrato in Figura 4, la matrice 14 comprende una parete tubolare 48 che circonda la cavità 15 ed è atta ad interagire con l'estremità anulare 42. In particolare, la parete tubolare 48 comprende una ulteriore superficie cilindrica 49 che, durante la formatura, va a contatto con la superficie cilindrica 47.
Durante il funzionamento, una dose di materia plastica viene introdotta nella cavità 15, mentre la matrice 14 è distanziata dal punzone 3. La matrice 14 viene poi azionata verso il punzone 3, fino a raggiungere una posizione di stampaggio C, mostrata in Figura 1, nella quale fra la matrice 14 e il punzone 3 è definita una camera di formatura avente una forma sostanzialmente corrispondente al tappo 4. Mentre viene raggiunta la posizione di stampaggio C, la matrice 14 spinge verso l'alto il punzone 3, sollevando così l'elemento estrattore 18 di una distanza D verso l'elemento di supporto 21.
Nella posizione di stampaggio C, l'elemento estrattore 18 è disposto in modo che le superfici formatrici di estremità 38 degli elementi formatori 34 siano sostanzialmente complanari alla superficie formatrice trasversale 27 del nucleo formatore 7.
Le porzioni aggettanti 41 degli elementi formatori 34 sono tenute a battuta sull'elemento anulare 10 dalla boccola 46, sulla quale agisce la seconda molla 45. L'ulteriore superficie cilindrica 49 è a contatto con la superficie cilindrica 47, così che la matrice 14 sia centrata rispetto al punzone 3.
Dopo che il tappo 4 è stato formato e la sua forma si è sufficientemente stabilizzata, la matrice 14 viene allontanata dal punzone 3. Come mostrato in Figura 2, la prima molla 13 spinge verso il basso della distanza D l'elemento estrattore 18, gli elementi formatori 34 ed il nucleo formatore 7.
Il tappo 4 rimane accoppiato al nucleo formatore 7 poiché le proiezioni 37 sono ancora impegnate nei recessi 36.
La barra di azionamento 50 aziona l'elemento estrattore 18 muovendolo lungo l'asse longitudinale B verso il basso rispetto al nucleo formatore 7, che invece rimane fermo. La superficie operatrice 24 spinge verso il basso la zona di bordo 52 del tappo 4, in modo tale che la parete di estremità 28 del tappo 4 si distacchi dal nucleo formatore 7. Mentre l'elemento estrattore 18 allontana il tappo 4 dal nucleo formatore 7, le proiezioni 37 del tappo 4, impegnate nei recessi 36, trascinano gli elementi formatori 34 verso la matrice 14. In questo modo, gli elementi formatori 34 scorrono rispetto al nucleo formatore 7, così da sporgere rispetto a quest'ultimo di una quantità progressivamente crescente.
Si nota che gli elementi formatori 34 si muovono verso la matrice 14 perché sono trascinati dalle proiezioni 37, ancora impegnate nei recessi 36. Non è tuttavia richiesto un dispositivo di movimentazione che movimenti a scorrimento gli elementi formatori 34 rispetto al nucleo formatore 7. Ciò semplifica la struttura del punzone 3 ed inoltre assicura che gli elementi formatori 34 non esercitino eccessive forze sul tappo 4, ma vengano semplicemente condotti passivamente da quest'ultimo. Ciò consente di limitare le sollecitazioni che possono danneggiare il tappo 4.
Grazie alla struttura e movimentazione semplificate del punzone 3, lo stampo 1 può essere impiegato anche come componente di apparati compressi e montato ad esempio su una giostra di stampaggio girevole di un apparato noto per lo stampaggio a compressione.
Scorrendo lungo le scanalature 25 verso la matrice 14, gli elementi formatori 34 si avvicinano gli uni agli altri e all'asse longitudinale B, fino ad assumere una posizione estesa E, mostrata nelle Figure 3 e 6.
Poiché le scanalature 25 hanno profondità progressivamente crescenti verso la matrice 14 e le superiici di accoppiamento di fondo 30 degli elementi formatori 34 sono inclinate in modo da convergere sull'asse longitudinale B, gli elementi formatori 34 vengono mossi con una componente di moto parallela all'asse longitudinale B ed una ulteriore componente di moto diretta radialmente verso l'asse longitudinale B.
Pertanto, via via che gli elementi formatori 34 scorrono verso la matrice 14, i recessi 36 si avvicinano all'asse longitudinale B, allontanandosi così dalle rispettive proiezioni 37 e disimpegnandosi da esse. Gli elementi formatori 34 si comportano perciò come elementi formatori e di disimpegno, che facilitano la rimozione del tappo 4 dal punzone 3. Quando gli elementi formatori 34 sono nella posizione estesa E, ovvero in una configurazione di estrazione nella quale i recessi 36 sono ormai totalmente disimpegnati dalle corrispondenti proiezioni 37, il tappo 4 viene ricevuto da un convogliatore 53 che lo allontana definitivamente dallo stampo 1.
La barra di azionamento 50 aziona successivamente l'elemento estrattore 18 avvicinandolo verso l'elemento di supporto 21 per prepararlo per un nuovo ciclo di stampaggio. Mentre l'elemento estrattore 18 è movimentato verso l'elemento di supporto 21 dalla barra di azionamento 50, la protrusione 62 va a contatto con la boccola 46 che agisce sugli elementi formatori 34. L'elemento estrattore 18, tramite la protrusione 62 e la boccola 46, movimenta così verso l'alto gli elementi formatori 34. Ciò consente di riportare le superfici formatrici di estremità 38 in una configurazione allineata, in cui le superfici formatrici di estremità 38 sono a filo con la superficie formatrice trasversale 27 del nucleo formatore 7.
La seconda molla 45 agisce sulle porzioni aggettanti 41, in modo tale da recuperare eventuali giochi e assicurare che durante lo stampaggio gli elementi formatori 34 non sporgano dalla superficie formatrice trasversale 27 del nucleo formatore 7.
La protrusione 62 e la boccola 46 agiscono pertanto come mezzi di riposizionamento per riportare le superfici formatrici di estremità 38 in una posizione allineata con la superficie formatrice trasversale 27.
Grazie ai mezzi di riposizionamento associati all'elemento estrattore 18, la barra di azionamento 50 consente di movimentare verso l'alto contemporaneamente l'elemento estrattore 18 e gli elementi formatori 34. In questo modo è possibile evitare di utilizzare due separati sistemi di movimentazione per movimentare verso l'alto l'elemento estrattore 18 e gli elementi formatori 34. Le scanalature 25 possono essere distribuite lungo una zona periferica della prima porzione 9 anche in maniera non uniforme, secondo una desiderata distribuzione angolare. Inoltre, le scanalature 25 possono avere sezioni trasversali diverse una dall'altra. Le scanalature 25 possono essere configurate in modo tale che i secondi elementi formatori 34 possano scorrere lungo rispettivi piani che sono inclinati, rispetto all'asse longitudinale B, in maniera differente l'uno dall'altro. E' possibile, inoltre, prevedere che i secondi elementi formatori 34 scorrano di rispettive quantità diverse fra loro.
In una versione alternativa, mostrata in Figura 9, lo stampo comprende una pluralità di elementi formatori 134 aventi rispettive sezioni trasversali sagomate come porzioni di cerchio. Gli elementi formatori 134 si impegnano in accoppiamento di forma in rispettive scanalature ciascuna delle quali è delimitata da una superficie curva 54. Un'ulteriore superficie curva 55 di ciascun elemento formatore 134 scorre a contatto la corrispondente superficie curva 54.
In un'ulteriore versione, lo stampo comprende una pluralità di elementi formatori 234 ciascuno dei quali ha una sezione trasversale a forma di "T", come mostrato in Figura 10. In altre parole, ogni elemento formatore 234 ha una sezione trasversale a fianchi paralleli. Gli elementi formatori 234 si impegnano in accoppiamento di forma in corrispondenti scanalature. Ciascuna scanalatura è delimitata da una coppia di primi fianchi 56 mutuamente paralleli e da una coppia di secondi fianchi 57 mutuamente paralleli. I primi fianchi 56 sono distanziati l'uno dall'altro di una prima quantità, ed i secondi fianchi 57 sono distanziati l'uno dall'altro di una seconda quantità minore della prima quantità. Ciascun secondo elemento formatore 234 è delimitato da una coppia di prime facce 58, interagenti con i primi fianchi 56, e da una coppia di seconde facce 59, interagenti con i secondi fianchi 57.
Naturalmente, anche nelle versioni mostrate nelle Figure 9 e 10, la profondità delle scanalature nelle quali si impegnano gli elementi formatori 134 e 234 aumenta avvicinandosi alla matrice. In questo modo, ciascun elemento formatore 134 o 234 può scorrere lungo un piano inclinato rispetto all'asse longitudinale B per liberare il tappo 4.
Nella descrizione che precede, si è sempre fatto riferimento ad uno stampo per stampare a compressione una dose di materia plastica. E' tuttavia possibile utilizzare il punzone provvisto di elementi formatori e di disimpegno del tipo sopra descritto per stampare a iniezione oggetti in materia plastica.
Claims (39)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo a stampo per stampare un oggetto (4) avente una parete di estremità (28) ed una parete laterale (33), detto dispositivo (1) comprendendo un nucleo formatore (7) avente una superficie formatrice laterale (31) per sagomare parte di una superficie interna (32) di detta parete laterale (33), mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) per sagomare un'ulteriore parte di detta superficie interna (32), detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) essendo accoppiati scorrevolmente a detto nucleo formatore (7) per disimpegnarsi da detta ulteriore parte, mezzi estrattori (18) per estrarre detto oggetto (4) da detto dispositivo (1), detti mezzi estrattori (18) essendo mobili rispetto a detto nucleo formatore (7) così da agire su una zona di bordo (52) di detto oggetto (4) per distaccare detto oggetto (4) da detto nucleo formatore (7).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) sono mobili rispetto a detto nucleo formatore (7) tra una configurazione di estrazione (E), in cui detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) si proiettano da detto nucleo formatore (7) per allontanare detto oggetto (4) da detto nucleo formatore (7), e una configurazione di formatura (C), in cui detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) non sporgono sostanzialmente rispetto a detto nucleo formatore (7).
- Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) sono montati su detto nucleo formatore (7) in modo che detto oggetto (4) sposti detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) da detta configurazione di formatura (C) a detta configurazione di estrazione (E), mentre detto oggetto (4) viene rimosso da detto nucleo formatore (7).
- Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi estrattori (18) comprendono mezzi di riposizionamento (62, 63) per muovere detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) da detta configurazione di estrazione (E) a detta configurazione di formatura (C).
- Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di riposizionamento (62, 63) comprendono mezzi protrudenti (62) ricavati all'interno di detti mezzi estrattori (18) e proiettantesi verso detto nucleo formatore (7).
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi protrudenti (62) sono delimitati da una superficie di riscontro (63) atta ad agire su una porzione aggettante (41) di detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) per movimentare detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) verso detta configurazione di formatura (C).
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, e comprendente inoltre un elemento a boccola (46) interposto tra detta superficie di riscontro (63) e detta porzione aggettante (41).
- 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, e comprendente inoltre mezzi elastici (45) agenti su detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) per impedire a detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) di sporgere da detto nucleo formatore (7) in detta configurazione di formatura (C).
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, quando dipendente dalla rivendicazione 7, in cui detti mezzi elastici (45) sono interposti fra detto elemento a boccola (46) ed un'estremità anulare (42) di detti mezzi estrattori (18).
- 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto nucleo formatore (7) si estende lungo un asse longitudinale (B).
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui detto nucleo formatore (7) è delimitato da una superficie formatrice trasversale (27) disposta trasversalmente a detto asse longitudinale (B) per sagomare una porzione interna di detta parete di estremità (28).
- 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, in cui detta superficie formatrice trasversale (27) si estende in modo sostanzialmente continuo da detto asse longitudinale (B) ad una regione periferica di detto nucleo formatore (7).
- 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, oppure 12, in cui detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) comprendono una superficie formatrice di estremità (38) disposta trasversalmente a detto asse longitudinale (B) per sagomare un'ulteriore porzione interna di detta parete di estremità (28).
- 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, quando la rivendicazione 10 dipende da una delle rivendicazioni da 2 a 9, in cui, in detta configurazione di formatura (C), detta superficie formatrice di estremità (38) e detta superficie formatrice trasversale (27) sono sostanzialmente complanari .
- 15. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto nucleo formatore (7) ha mezzi di guida (25) all'interno dei quali sono scorrevoli detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234), detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) essendo accoppiati in accoppiamento di forma con detti mezzi di guida (25).
- 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 15, quando dipendente da una delle rivendicazioni da 10 a 14, in cui detti mezzi di guida (25) sono ricavati su una superficie di detto nucleo formatore (7) estendentesi lungo detto asse longitudinale (B).
- 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 15 oppure 16, quando la rivendicazione 15 dipende da una delle rivendicazioni da 11 a 14, in cui detti mezzi di guida (25) definiscono un percorso di detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234), detto percorso avvicinandosi progressivamente a detto asse longitudinale (B) man mano che ci si avvicina a detta superficie formatrice trasversale (27).
- 18. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui detti mezzi di guida (25) hanno una profondità progressivamente crescente verso detta superficie formatrice trasversale (27).
- 19. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 15 a 18, in cui detti mezzi di guida comprendono almeno una scanalatura (25) ricavata in detto nucleo formatore (7).
- 20. Dispositivo secondo la rivendicazione 19, quando la rivendicazione 15 dipende da una delle rivendicazioni da 10 a 14, in cui detta almeno una scanalatura (25) ha una sezione trasversale che impedisce a detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) di fuoriuscire da detta almeno una scanalatura (25) in una direzione ortogonale a detto asse longitudinale (B).
- 21. Dispositivo secondo la rivendicazione 19, oppure 20, in cui detta almeno una scanalatura (25) è delimitata da superfici di accoppiamento laterali inclinate (29), che definiscono con detti mezzi formatori e di disimpegno (34) un accoppiamento a coda di rondine.
- 22. Dispositivo secondo la rivendicazione 19, oppure 20, in cui detta almeno una scanalatura ha una sezione trasversale a forma come di "T".
- 23. Dispositivo secondo la rivendicazione 19, oppure 20, in cui detta almeno una scanalatura ha una sezione trasversale a forma di cerchio incompleto .
- 24. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 19 a 23, in cui detta almeno una scanalatura (25) è sostanzialmente rettilinea.
- 25. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 19 a 24, quando la rivendicazione 15 dipende da una delle rivendicazioni da 10 a 14, in cui detta almeno scanalatura (25) è delimitata da una superficie di fondo (30) inclinata rispetto a detto asse longitudinale (B).
- 26. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) sono provvisti di almeno un recesso (36) per sagomare una zona in sottosquadro (37) di detta superficie interna (32).
- 27. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi formatori e di disimpegno comprendono una pluralità di elementi formatori e di disimpegno (34; 134; 234).
- 28. Dispositivo secondo la rivendicazione 27, quando dipendente dalla rivendicazione 10, in cui gli elementi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) di detta pluralità sono distribuiti attorno a detto asse longitudinale (B).
- 29. Dispositivo secondo la rivendicazione 28, in cui gli elementi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) di detta pluralità sono angolarmente equidistanziati attorno a detto asse longitudinale (B).
- 30. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi estrattori comprendono mezzi a manicotto (18) che circondano almeno parzialmente detto nucleo formatore (7).
- 31. Dispositivo secondo la rivendicazione 30, in cui detti mezzi a manicotto comprendono una superficie operatrice anulare (24) atta a sagomare detta zona di bordo (52) e a premere su detta zona di bordo (52) per allontanare detto oggetto (4) da detto nucleo formatore (7).
- 32. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detto nucleo formatore (7) è ricavata una cavità di raffreddamento (60) per ricevere un fluido di raffreddamento.
- 33. Dispositivo secondo la rivendicazione 32, in cui detto nucleo formatore (7) ha un diametro esterno sostanzialmente pari ad un diametro interno di detta parete laterale (33), in modo tale che detta cavità di raffreddamento (60) si estenda fino in prossimità di detta parete laterale (33) per raffreddare detto oggetto (4).
- 34. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, e comprendente inoltre mezzi a barra di azionamento (50) collegati a detti mezzi estrattori (18) per azionare detti mezzi estrattori (18).
- 35. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto nucleo formatore (7) e detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) sono inclusi in un dispositivo a punzone (3).
- 36. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto nucleo formatore (7) e detti mezzi formatori e di disimpegno (34; 134; 234) sono inclusi in mezzi di stampaggio a compressione per stampare a compressione una dose di materia plastica così da ottenere detto oggetto (4).
- 37. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto oggetto è un tappo (4).
- 38. Apparato comprendente una pluralità di dispositivi a stampo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti.
- 39. Apparato secondo la rivendicazione 38, in cui i dispositivi a stampo (1) di detta pluralità di dispositivi a stampo (3) sono montati in una regione periferica di una giostra di stampaggio girevole .
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000055A ITMO20070055A1 (it) | 2007-02-21 | 2007-02-21 | Dispositivo a stampo per formare oggetti |
US12/526,174 US20100098800A1 (en) | 2007-02-21 | 2008-02-15 | Mould device for forming objects made of plastics |
PCT/IB2008/000348 WO2008102229A1 (en) | 2007-02-21 | 2008-02-15 | Mould device for forming objects made of plastics |
TW097105540A TW200848233A (en) | 2007-02-21 | 2008-02-18 | Mould device for forming objects |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000055A ITMO20070055A1 (it) | 2007-02-21 | 2007-02-21 | Dispositivo a stampo per formare oggetti |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMO20070055A1 true ITMO20070055A1 (it) | 2008-08-22 |
Family
ID=39535629
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000055A ITMO20070055A1 (it) | 2007-02-21 | 2007-02-21 | Dispositivo a stampo per formare oggetti |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20100098800A1 (it) |
IT (1) | ITMO20070055A1 (it) |
TW (1) | TW200848233A (it) |
WO (1) | WO2008102229A1 (it) |
Families Citing this family (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN103085200B (zh) * | 2013-01-24 | 2015-11-25 | 宁波如强模塑有限公司 | 汽车尾部装饰条成型模具上的摄像孔抽芯机构 |
DE102013207002B4 (de) * | 2013-04-18 | 2016-03-24 | Polytec Plastics Germany Gmbh & Co. Kg | Entformungseinheit |
DE102015011207A1 (de) * | 2015-08-26 | 2017-03-02 | Andreas Stihl Ag & Co. Kg | Verschlussdeckel und Spritzgießform zu dessen Herstellung |
IT201600076240A1 (it) * | 2016-07-20 | 2018-01-20 | Sacmi | Punzone per stampi a compressione |
GB2580062B (en) * | 2018-12-20 | 2021-01-06 | John Guest International Ltd | A mold and method for molding a body or cap for a connector |
CN110509501B (zh) * | 2019-08-29 | 2024-05-10 | 广东机电职业技术学院 | 一种对插式滑动侧凹模具机构和控制方法 |
IT202200010850A1 (it) * | 2022-05-25 | 2023-11-25 | Sacmi | Dispositivo e metodo di stampaggio per compressione. |
Family Cites Families (21)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3247548A (en) * | 1962-05-28 | 1966-04-26 | Roehr Metals & Plastics Compan | Apparatus for making a molded article |
US3584111A (en) * | 1968-10-03 | 1971-06-08 | Owens Illinois Inc | Method and apparatus for molding plastic articles |
US3618170A (en) * | 1969-07-14 | 1971-11-09 | Edward W Owens | Apparatus for molding plastic closures |
US4019711A (en) * | 1975-11-10 | 1977-04-26 | J & J Tool And Mold Ltd. | Mould for closure caps with intermittent threads undercuts or hold-down lugs |
US4286766A (en) * | 1980-04-18 | 1981-09-01 | Holdt J W Von | Collapsible mold core |
US4378928A (en) * | 1980-06-23 | 1983-04-05 | Beatrice Foods Company | Molding apparatus |
JPS59150715A (ja) * | 1983-02-16 | 1984-08-29 | Daiichi Gaiyaa Kk | 金型部材 |
US4552328A (en) * | 1984-01-05 | 1985-11-12 | Sun Coast Plastics, Inc. | Mold for making tamper-proof closure |
US4519569A (en) * | 1984-04-05 | 1985-05-28 | Maxcap, Inc. | Molding |
AR245671A1 (es) * | 1984-08-15 | 1994-02-28 | American Safety Closure | Perfeccionamientos en tapones de material plastico a prueba de manipulaciones indebidas. |
JPS6174817A (ja) * | 1984-09-19 | 1986-04-17 | Canon Inc | アンダ−カツト成形方法 |
US4919608A (en) * | 1988-10-04 | 1990-04-24 | Roehr Tool Corporation | Molding apparatus with collapsible core |
US4938679A (en) * | 1989-05-18 | 1990-07-03 | Cores Unlimited, A Partnership | Collapsible core for molding closures having interrupted interior threads and the like |
US6099785A (en) * | 1998-03-17 | 2000-08-08 | Schweigert; Lothar | Method for injection molding plastic closures |
US6506330B1 (en) * | 1998-03-17 | 2003-01-14 | Lothar Schweigert | Apparatus and method for molding plastic closures |
US6079973A (en) * | 1998-03-27 | 2000-06-27 | Comar, Inc. | Apparatus for molding plastic caps |
US6602065B1 (en) * | 2000-08-22 | 2003-08-05 | Owens-Illinois Closure Inc. | Apparatus for compression molding plastic closures |
US7399174B2 (en) * | 2004-04-08 | 2008-07-15 | Graham Packaging Pet Technologies Inc. | Method and apparatus for compression molding plastic articles |
DE112006000403T5 (de) * | 2005-02-18 | 2008-04-03 | Progressive Components International Corp., Wauconda | Zusammenziehbare Kernanordnung für eine Gussformvorrichtung |
US20060188601A1 (en) * | 2005-02-18 | 2006-08-24 | Mr. Garry Zydron | Collapsible core using two sleeves and is spring loaded |
US20090152770A1 (en) * | 2007-08-07 | 2009-06-18 | Canon Virginia Inc. | Mechanically collapsible core for injection molding |
-
2007
- 2007-02-21 IT IT000055A patent/ITMO20070055A1/it unknown
-
2008
- 2008-02-15 WO PCT/IB2008/000348 patent/WO2008102229A1/en active Application Filing
- 2008-02-15 US US12/526,174 patent/US20100098800A1/en not_active Abandoned
- 2008-02-18 TW TW097105540A patent/TW200848233A/zh unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20100098800A1 (en) | 2010-04-22 |
TW200848233A (en) | 2008-12-16 |
WO2008102229A1 (en) | 2008-08-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMO20070055A1 (it) | Dispositivo a stampo per formare oggetti | |
RU2012129164A (ru) | Конструкция крепления компонентов | |
MX2009011070A (es) | Ensamble de molde para piston y metodo para construir un piston con el mismo. | |
KR102143350B1 (ko) | 콜랩시블 코어 및 이를 장착한 반 주조 주형 | |
US20060188601A1 (en) | Collapsible core using two sleeves and is spring loaded | |
JP6324798B2 (ja) | エジェクタ装置および成形金型 | |
RU2012140970A (ru) | Способ и устройство для изготовления стеклянного изделия, имеющего ручку | |
ITTO20090541A1 (it) | Stampo per lo stampaggio ad iniezione di elementi in materiale plastico, e relativa apparecchiatura di stampaggio | |
KR20130001735U (ko) | 사출 금형의 언더컷 처리용 이중 슬라이드 장치 | |
KR101678958B1 (ko) | 사출금형의 보스부위 싱크마크 생성방지 장치 | |
KR101655987B1 (ko) | 수축, 확장되는 다수의 언더컷성형코어를 갖는 사출금형 | |
RU2008121909A (ru) | Способ и машина для компрессионного формования крышек | |
KR20170017246A (ko) | 박육 제품용 사출금형장치 | |
CN103831952A (zh) | 一种改进型外桶成形模具的自动抽芯脱模结构 | |
EP3167977B1 (en) | Mold apparatus for molding metal in high vacuum environment | |
CN204182883U (zh) | 一种防止定模包紧力过大导致产品变形的假滑块结构 | |
CN102922697A (zh) | 产品上有整圈倒扣的脱模机构 | |
JP6093725B2 (ja) | 鋳型造型用型 | |
KR100823340B1 (ko) | 금형조립체의 내측 언더컷 성형장치 및 그 방법 | |
ITUB20153391A1 (it) | Metodo di stampaggio e relativo stampo a tecnologia In-Mould Assembly | |
ITMO20120114A1 (it) | Apparato di formatura | |
KR101811697B1 (ko) | 배출지지부를 포함하는 섬유강화 복합재 성형물 성형장치 | |
US20160271849A1 (en) | A mould | |
ITMO20090036A1 (it) | Apparato per formare oggetti | |
CN205553084U (zh) | 注塑模脱模机构 |