ITMI20101304A1 - Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo - Google Patents

Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101304A1
ITMI20101304A1 IT001304A ITMI20101304A ITMI20101304A1 IT MI20101304 A1 ITMI20101304 A1 IT MI20101304A1 IT 001304 A IT001304 A IT 001304A IT MI20101304 A ITMI20101304 A IT MI20101304A IT MI20101304 A1 ITMI20101304 A1 IT MI20101304A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pack
rows
plastic film
sheet
layer
Prior art date
Application number
IT001304A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Ubertini
Original Assignee
Messersi Packaging Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Messersi Packaging Srl filed Critical Messersi Packaging Srl
Priority to IT001304A priority Critical patent/ITMI20101304A1/it
Publication of ITMI20101304A1 publication Critical patent/ITMI20101304A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B53/00Shrinking wrappers, containers, or container covers during or after packaging
    • B65B53/02Shrinking wrappers, containers, or container covers during or after packaging by heat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/58Applying two or more wrappers, e.g. in succession
    • B65B11/585Applying two or more wrappers, e.g. in succession to stacked articles, e.g. pallettised loads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D71/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material
    • B65D71/0088Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B23/00Packaging fragile or shock-sensitive articles other than bottles; Unpacking eggs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B27/00Bundling particular articles presenting special problems using string, wire, or narrow tape or band; Baling fibrous material, e.g. peat, not otherwise provided for
    • B65B27/02Bundling bricks or other building blocks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2571/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans, pop bottles; Bales of material
    • B65D2571/00006Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
    • B65D2571/00012Bundles surrounded by a film
    • B65D2571/00018Bundles surrounded by a film under tension
    • B65D2571/00024Mechanical characteristics of the shrink film
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2571/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans, pop bottles; Bales of material
    • B65D2571/00006Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
    • B65D2571/0008Load supporting elements
    • B65D2571/00092Load supporting elements formed by specially placed articles or parts thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale avente per titolo: "Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo"
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet. L’invenzione si riferisce anche a pallet realizzati secondo tale metodo.
Nella tecnica nota, è ben conosciuta la tecnica di raggruppare ordinatamente oggetti, quali i mattoni, sul piano di un pallet, fino a formare un parallelepipedo. Gli oggetti che formano il parallelepipedo vengono poi adeguatamente ancorati al pallet per consentirne il trasporto. Un sistema di fissaggio può comprendere, ad esempio, l’impiego di una pluralità di reggette, adeguatamente disposte e che passano sotto il pallet e sopra il parallelepipedo formato dagli oggetti raggruppati. E’ anche stato proposto di avvolgere l’intero pacco con un film plastico, ad esempio termoretraibile, così da fornire una adeguata rigidità e protezione.
Oltre al costo vivo del pallet, l’uso di un pallet comporta lo svantaggio di rende necessario gestire sia la fornitura iniziale di pallets sia lo smaltimento e/o l’eventuale restituzione dei pallets dopo che il pacco è giunto alla destinazione finale ed è stato disfatto.
Per oggetti di dimensioni adatte e sufficientemente rigidi, come ad esempio i mattoni, è stato proposto di impiegare gli oggetti stessi per formare una base adatta all’inserimento delle forcole di sollevamento, così da evitare l’uso di un apposito pallet. Con un procedimento manuale si crea il pacco a forma di parallelepipedo e lo si posa su una base formata da file parallele, adeguatamente distanziate, di oggetti, in genere della stessa tipologia degli oggetti impacchettati. Si legano poi le file di oggetti al pacco impiegando, ad esempio, delle reggette,. E’ così formata una base adatta all’inserimento delle forcole di sollevamento sotto il pacco.
Tale sistema soffre però di svariati svantaggi.
Ad esempio, l’impiego di reggette lo rende impiegabile solo in quei casi dove gli oggetti della base hanno una forma e/o permettono una disposizione che consente il loro fissaggio con reggette senza ostacolare il successivo inserimento delle forcole. La stabilità del pacco può anche essere insoddisfacente, viste le scarse possibilità di fissaggio delle file di base al pacco, anche molto pesante, sovrastante. Un distacco di uno solo degli oggetti di base mina completamente la stabilità e il fissaggio degli altri elementi, rendendo impossibile il sollevamento del pacco per mezzo di forcole o simili dispositivi.
Scopo generale della presente invenzione è ovviare agli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un metodo che permetta di produrre velocemente pacchi di prodotti raggruppati e con una base stabile e che permetta di evitare l’uso di pallet per il sollevamento con forcole o simili.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un metodo per formare un pacco con un piede di appoggio senza pallet e adatto all’ inserimento di forcole di sollevamento, comprendente le fasi di ricoprire con uno strato di film plastico una faccia del pacco destinata a essere faccia inferiore, disporre contro tale film plastico file di elementi destinati a formare il piede di appoggio; ricoprire mediante un foglio di film plastico le dette file, conformare il foglio di film in modo da seguire Γ andamento laterale di dette file e saldare tale foglio allo strato di film plastico in punti di reciproco contatto così da vincolare le file al pacco e realizzare con esse il detto piede di appoggio.
Sempre secondo l’invenzione, si è pensato di realizzare un pacco con un piede di appoggio senza pallet e adatto all’inserimento di forcole di sollevamento, comprendente uno strato di film plastico sulla faccia inferiore, file di elementi che formano il piede di appoggio disposte contro detto strato di film plastico su tale faccia inferiore, e un foglio di film plastico che è disposto sagomato attorno a tali file per seguirne l’andamento e che è saldato allo strato di film plastico così da vincolare le file al pacco. Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figure da 1 a 3 rappresentano viste schematiche di varie fasi di formazione del pacco secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrato un pacco in formazione secondo i principi della presente invenzione.
Il pacco, indicato genericamente 110, comprende un elemento o un gruppo di elementi (ad esempio un gruppo ordinato di prodotti 112 che formano un parallelepipedo) che deve/devono essere dotati di una base di appoggio adatta ad evitare l’impiego di un apposito pallet.
Vantaggiosamente, il pacco può essere formato da laterizi, (in particolare mattoni), ordinatamente raggruppati a strati per comporre un parallelepipedo, con la base composta anch’essa dagli stessi laterizi. Sarà comunque chiaro che altri elementi di forma e robustezza adatta possono essere confezionati secondo i principi dell’invenzione, senza per questo uscire dall’ambito di protezione qui rivendicato.
Nel seguito per comodità descrittiva si farà riferimento ad un generico oggetto o pacco 112 (vantaggiosamente con forma a parallelepipedo) da dotare di piede, senza distinguere se tale generico oggetto è formato o meno da una pluralità di elementi raggruppati, eventualmente anche già fissati fra loro mediante mezzi noti.
Secondo il metodo, l’oggetto 112 viene dotato di un adatto primo strato di film plastico 128 sulla sua faccia destinata ad essere appoggiata. Lo strato di film può essere ad esempio un foglio con i bordi rivoltati sulle facce laterali dell’oggetto oppure fare parte di un involto plastico che racchiude almeno parzialmente l’oggetto 112. Nel caso di un foglio di film con i bordi rivoltati, può essere vantaggiosamente previsto l’avvolgimento laterale dell’oggetto con una striscia di film plastico 122 che si sovrappone ai bordi del foglio sui lati dell’oggetto 112, così da serrarli contro l’oggetto 112. Eventualmente, la striscia 122 può avere bordi superiore e inferiore che scavalcano i corrispondenti spigoli dell’oggetto 112. Ciò è vantaggioso per la solidità del pacco, specialmente nel caso di un film plastico termoretraibile, poiché la parte di striscia che scavalca gli spigoli si serra saldamente contro il bordo delle facce superiore ed inferiore dell’oggetto 112. Come ben immaginabile dal tecnico esperto, per l’avvolgimento laterale possono essere impiegati, ad esempio, noti avvolgitori di film detti a “tenda”, nei quali la striscia è formatta dal film che si svolge da due opposti rotoli.
Contro lo strato di film plastico 128 vengono disposte file 132 di elementi destinati a formare il piede di appoggio del pacco finito.
Le file 132 sono disposte in modo da permettere l’introduzione fra di esse di tradizionali forcole di sollevamento quando il pacco è finito e appoggiato su tali file. Ad esempio, vantaggiosamente le file sono parallele e opportunamente distanziate per formare canali aperti per accogliere le forcole o simili mezzi di sollevamento.
Ciò permette di realizzare con facilità una struttura di appoggio solida e facilmente innestatale con forcole o altri mezzi che solitamente richiedono una struttura a pallet.
Normalmente il numero delle file potrà dipendere dalle specifiche esigenze pratiche e anche dall’ampiezza del pacco. In genere, tre file parallele saranno impiegate per potere accogliere fra di esse due forcole di sollevamento. Vantaggiosamente, gli elementi che formano le file sono uguali ai prodotti che compongono il gruppo nel pacco (ad esempio, lo stesso tipo di mattoni). Nel caso che gli elementi siano più corti del necessario essi potranno essere allineati in un adatto numero in ciascuna fila, così da raggiungere la lunghezza voluta di ciascuna fila.
Un secondo foglio 134 di copertura finale viene posto per ricoprire le file, così da racchiuderle fra tale secondo foglio e il primo strato di film plastico o foglio 128. Come mostrato in figura 2, il secondo foglio viene spinto fra le file per sagomarlo e farlo giungere in contatto con il primo foglio alla base (verso la faccia inferiore del pacco) delle file contro il fondo del pacco.
Come si vede bene dal confronto delle figure 1 e 2, il foglio 134 è realizzato di dimensioni tali da avere una buona ricchezza di materiale almeno nei suoi bordi opposti che sono paralleli alle file 132. Tale ricchezza è tale da permettere l’operazione di conformazione del foglio 134 fra le file mantenendone comunque i bordi laterali ancora a contatto del bordo laterale del pacco.
Per facilitare l’operazione di conformatura del foglio, può essere pensato di trattenere il foglio centralmente, ad esempio mediante un tampone 141 spinto contro la fila 132 centrale. Elementi scorrevoli 140 (tratteggiati nelle figure), ad esempio appartenenti ad un adatto dispositivo di sagomatura possono essere spinti lungo le file e negli spazi fra le file, così da squadrare le pieghe del foglio 134 e conformare il foglio in modo da portarlo aderente alle file 132, seguendo il profilo delle file e della superficie orizzontale fra le file.
I punti di contatto fra il foglio 128 e il foglio 134 così sagomato possono poi essere reciprocamente saldati (mediante opportuni mezzi di saldatura in sé noti), a punti discontinui o lungo l’intera estensione delle file. In figura 3 sono schematicamente mostrate le saldature intermedie 143 e le saldature periferiche 144 fra il foglio 134 e, rispettivamente, il foglio di fondo 128 e, eventualmente, laterale 122. Le saldature possono essere realizzate con adatte lame saldanti, eventualmente integrate negli stessi mezzi di sagomatura 140, come facilmente immaginabile dal tecnico.
Una volta che è stata eseguita la sagomatura e la saldatura, il pacco così ottenuto ha le file 132 imprigionate dal foglio 134 e può venire sottoposto al calore necessario per la termoretrazione dei film plastici applicati (vantaggiosamente tutti termoretraibili). Ciò può essere vantaggiosamente fatto inserendo l’intero pacco in un adatto forno di termoretrazione (ad esempio, a camera o a tunnel), non mostrato essendo facilmente immaginabile dal tecnico esperto.
Vantaggiosamente, con la termoretrazione il tubo di film che avvolge lateralmente il pacco avrà bordi superiore ed inferiore che si tireranno sulla periferia delle facce superiore e inferiore del pacco e ciò renderà ancora più solido il pacco e l’ancoraggio delle file. Inoltre, il foglio 127 rimarrà perifericamente ancora più saldamente imprigionato, anche senza una sua saldatura preventiva (che può essere comunque prevista, se desiderato) alla striscia di film laterale 122. I bordi del film laterale realizzano con la termoretrazione anche cordoni di contenimento che rendono ancora più saldo il pacco.
Dopo la termoretrazione e una opportuna fase di raffreddamento, il pacco è terminato e avrà un piede di appoggio stabile e sicuro e i canali 146, 147, creati fra le file 132, sono di comoda introduzione di forcole di sollevamento, senza necessità di impiegare un tradizionale pallet.
A questo punto è chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati, ottenendo un pacco molto solido, facilmente sollevabile e privo di pallet tradizionale anche se movimentabile con i normali dispositivi in commercio, quali ad esempio i muletti dotati di tradizionali forcole.
Le file di appoggio della base sono strettamente vincolate al resto del pacco grazie all’uso del foglio di copertura interno 128 e del foglio di copertura esterno 124, saldati e termoretratti. La base di appoggio è perciò ben stabile, senza la necessità di prevedere ulteriori vincoli fra le file e il resto del pacco. I canali 146, 147 di introduzione delle forcole sono perciò ben sagomati e privi di sporgenze che possano incastrarsi con le forcole. Inoltre, il film plastico che ricopre le file 132 protegge gli elementi delle file e le rende più robuste agli urti e facilita l’introduzione delle forcole. Ciò è particolarmente vantaggioso nel caso di laterizi.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, sebbene l’impiego del metodo descritto sia particolarmente utile con pacchi a forma di parallelepipedo realizzati con mattoni, i prodotti impaccati possono essere differenti dai mattoni, così come il pacco può avere forma e proporzioni differenti.
Per una pratica realizzazione del metodo, può anche essere previsto che il pacco sia realizzato rovesciato, con le file 132 in alto, e poi ribaltato una volta terminata la saldatura ed, eventualmente, la termoretrazione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per formare un pacco con un piede di appoggio senza pallet e adatto all’ inserimento di forcole di sollevamento, comprendente le fasi di ricoprire con uno strato di film plastico (128) una faccia del pacco destinata a essere faccia inferiore, disporre contro tale film plastico (128) file di elementi (132) destinati a formare il piede di appoggio; ricoprire mediante un foglio di film plastico (134) le dette file, conformare il foglio di film (134) in modo da seguire l’andamento laterale di dette file e saldare tale foglio allo strato di film plastico (128) in punti di reciproco contatto così da vincolare le file al pacco e realizzare con esse il detto piede di appoggio.
  2. 2. Metodo secondo rivendicazione 1 nel quale per formare il detto strato di film plastico, si eseguono le fasi di disporre un primo foglio di film plastico (128) sulla detta faccia del pacco, e di avvolgere una striscia di film (122) lateralmente al pacco per imprigionare lembi laterali al pacco del detto primo foglio.
  3. 3. Metodo secondo rivendicazione 1, comprendente l’ulteriore fase di sottoporre il pacco ad un riscaldamento per la termoretrazione dei film plastici, realizzati termoretraibili.
  4. 4. Metodo secondo rivendicazione 1, nel quale gli elementi formanti le dette file sono elementi uguali a prodotti nel pacco.
  5. 5. Metodo secondo rivendicazione 4, nel quale il pacco comprende prodotti laterizi, quali mattoni, disposti a formare un parallelepipedo.
  6. 6. Pacco con un piede di appoggio senza pallet e adatto all’inserimento di forcole di sollevamento, comprendente uno strato di film plastico (128) sulla faccia inferiore, file di elementi (132) che formano il piede di appoggio disposte contro detto strato di film plastico su tale faccia inferiore, e un foglio di film plastico (134) che è disposto sagomato attorno a tali file per seguirne l’andamento ed è saldato allo strato di film plastico così da vincolare le file al pacco.
  7. 7. Pacco secondo rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che gli elementi formanti le dette file sono elementi uguali a prodotti nel pacco.
  8. 8. Pacco secondo rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il pacco comprende prodotti laterizi, quali mattoni, disposti a formare un parallelepipedo.
IT001304A 2010-07-15 2010-07-15 Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo ITMI20101304A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001304A ITMI20101304A1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001304A ITMI20101304A1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20101304A1 true ITMI20101304A1 (it) 2012-01-16

Family

ID=43739902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001304A ITMI20101304A1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20101304A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1925492A1 (de) * 1969-05-20 1970-11-26 Heinrich Ankele Fa Verfahren zum Paketieren von zu transportierenden Guetern
DE2161389A1 (de) * 1971-12-10 1973-06-20 Keller & Co Masch C Vorrichtung zum verpacken von zu paketen gestapelten guetern, insbesondere ziegelsteinen, in schrumpffolien
DE2303128A1 (de) * 1973-01-23 1974-08-01 Platmanufaktur Ab Aus mehreren schichten aufeinander gestapelter verpackungsgegenstaende bestehendes kolli, sowie verfahren und maschine zur herstellung desselben
US3858526A (en) * 1971-08-19 1975-01-07 Ugine Kuhlmann Palletization of nonrigid elementary loads
GB1404502A (en) * 1972-04-04 1975-08-28 Metal Box Co Ltd Packs and methods of making them
US3903673A (en) * 1972-02-11 1975-09-09 Platmanufaktur Ab Machine for producing a load of goods comprising a plurality of layers
JPS6034351A (ja) * 1983-07-25 1985-02-21 本州製紙株式会社 ノ−パレット包装体及びその製造方法
DE3832557A1 (de) * 1988-09-24 1990-04-05 Beumer Maschf Bernhard Verfahren und vorrichtung zum bilden von mit kunststoffolie umhuellten verpackungseinheiten sowie hiermit hergestellte verpackungseinheit
US6775956B1 (en) * 1999-09-09 2004-08-17 Liam J. Lacey Wrapping method and apparatus

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1925492A1 (de) * 1969-05-20 1970-11-26 Heinrich Ankele Fa Verfahren zum Paketieren von zu transportierenden Guetern
US3858526A (en) * 1971-08-19 1975-01-07 Ugine Kuhlmann Palletization of nonrigid elementary loads
DE2161389A1 (de) * 1971-12-10 1973-06-20 Keller & Co Masch C Vorrichtung zum verpacken von zu paketen gestapelten guetern, insbesondere ziegelsteinen, in schrumpffolien
US3903673A (en) * 1972-02-11 1975-09-09 Platmanufaktur Ab Machine for producing a load of goods comprising a plurality of layers
GB1404502A (en) * 1972-04-04 1975-08-28 Metal Box Co Ltd Packs and methods of making them
DE2303128A1 (de) * 1973-01-23 1974-08-01 Platmanufaktur Ab Aus mehreren schichten aufeinander gestapelter verpackungsgegenstaende bestehendes kolli, sowie verfahren und maschine zur herstellung desselben
JPS6034351A (ja) * 1983-07-25 1985-02-21 本州製紙株式会社 ノ−パレット包装体及びその製造方法
DE3832557A1 (de) * 1988-09-24 1990-04-05 Beumer Maschf Bernhard Verfahren und vorrichtung zum bilden von mit kunststoffolie umhuellten verpackungseinheiten sowie hiermit hergestellte verpackungseinheit
US6775956B1 (en) * 1999-09-09 2004-08-17 Liam J. Lacey Wrapping method and apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3895476A (en) Shrink-film packaging method
DK154936B (da) Fremgangsmaade ved emballering af plader af sammentrykkeligt materiale
EP2036818A1 (de) Verfahren zum Herstellen einer palettenlosen Verpackungseinheit
KR20050121724A (ko) 모듈로 결합된 단열 요소의 이송 및 저장용 대형 포장
EP1008526A1 (en) Apparatus for palletising substantially cylindrical objects
ITMO20110112A1 (it) Linea per il confezionamento di oggetti piani quali piastrelle, lastre o simili.
CZ297499B6 (cs) Přepravní jednotka a způsob její výroby
JPS624294B2 (it)
ITMI20101304A1 (it) Metodo per la formazione di pacchi con piede senza pallet e pacco secondo il metodo
JP6503709B2 (ja) パレット梱包体および梱包方法
ES2356868T3 (es) Paquete para productos de lana mineral, módulos para formar tal paquete y procedimiento para fabricar tal paquete.
KR102307644B1 (ko) 곤포체의 제조 방법
KR101679797B1 (ko) 과일포장캡 보관통 구조 및 이를 이용한 과일포장캡의 비닐포장장치
US20190202614A1 (en) Package of insulating products and process for manufacturing such a package
DK2670670T3 (en) Process for manufacturing a pallless packing unit
JP6072915B2 (ja) 太陽電池モジュール梱包体及び太陽電池モジュールの梱包方法
KR200454669Y1 (ko) 재사용 가능한 팰릿커버
ITMI20100468A1 (it) Metodo e impianto per formare pacchi con piede di appoggio senza pallet
EP3353077B1 (en) A reinforced package, in particular for tiles
JP2005231713A (ja) 窯業系外装板積載方法
US11220384B2 (en) Insulating product module and process for manufacturing such a module
EP3658465B1 (fr) Procede et dispositif de houssage et thermoscellage
WO2019188427A1 (ja) ガラス管集積物梱包体及びガラス管集積物梱包体の梱包方法
RU2062735C1 (ru) Способ упаковки бесподдонного штабеля штучных предметов
JP3957814B2 (ja) エアフィルタの梱包方法