ITMI20101187A1 - Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego. - Google Patents

Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101187A1
ITMI20101187A1 IT001187A ITMI20101187A ITMI20101187A1 IT MI20101187 A1 ITMI20101187 A1 IT MI20101187A1 IT 001187 A IT001187 A IT 001187A IT MI20101187 A ITMI20101187 A IT MI20101187A IT MI20101187 A1 ITMI20101187 A1 IT MI20101187A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
female element
washer
button
flap
Prior art date
Application number
IT001187A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Franchini
Original Assignee
Metalbottoni S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metalbottoni S P A filed Critical Metalbottoni S P A
Priority to IT001187A priority Critical patent/ITMI20101187A1/it
Publication of ITMI20101187A1 publication Critical patent/ITMI20101187A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B17/00Press-button or snap fasteners
    • A44B17/0052Press-button fasteners consisting of four parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B17/00Press-button or snap fasteners
    • A44B17/0064Details
    • A44B17/0082Decoration

Landscapes

  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

BOTTONE A PRESSIONE, PARTICOLARMENTE PER CAPI DI ABBIGLIAMENTO O SIMILI, AD ELEVATA PRATICITÀ' DI APPLICAZIONE E DI IMPIEGO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticità di applicazione e di impiego.
Come è noto, i bottoni a pressione per capi di abbigliamento o simili sono generalmente costituiti da un elemento femmina che è destinato ad essere fissato ad un primo lembo di un capo di abbigliamento e da un elemento maschio che è destinato ad essere fissato ad un secondo lembo di un capo di abbigliamento e che è accoppiabile, in modo amovibile, con l'elemento femmina in modo tale da attuare il collegamento tra i due lembi del capo di abbigliamento.
Più particolarmente, nell'elemento femmina, realizzato in metallo, è definita una sede di accoppiamento che alloggia un elemento elastico di ritenzione e che è provvista di un imbocco di accesso definito in corrispondenza di un'estremità dell'elemento femmina. L'elemento femmina viene fissato al capo di abbigliamento mediante una testa che, una volta che l'elemento maschio è impegnato con l'elemento femmina, costituisce la parte visibile del bottone. La testa è generalmente provvista di un albero cavo che viene fatto passare attraverso il lembo del capo di abbigliamento e che viene inserito in un foro, definito nella parete di fondo dell'elemento femmina ovvero nella parete dell'elemento femmina che è opposta rispetto all'imbocco di accesso. L'albero cavo viene quindi deformato plasticamente all'interno dell'elemento femmina in modo tale da stringere definitivamente il lembo del capo di abbigliamento tra la testa e l'elemento femmina.
L'elemento maschio è provvisto di un aggetto che è inseribile nella sede di accoppiamento attraverso l'imbocco di accesso e che è impegnabile dall'elemento elastico di ritenzione in modo tale da ottenere il suo trattenimento nella sede di accoppiamento.
Il fissaggio dell'elemento maschio al relativo lembo del tessuto viene attuato generalmente mediante un chiodo che viene inserito, con la sua punta, attraverso il lembo del capo di abbigliamento e attraverso un foro definito nell'elemento maschio. La punta del chiodo viene quindi deformata plasticamente in modo tale da stringere definitivamente il lembo del capo di abbigliamento tra la testa del chiodo e l'elemento maschio .
Come si può rilevare, nei bottoni a pressione di tipo tradizionale, la testa è definitivamente fissata all'elemento femmina e la sua asportazione può essere effettuata soltanto distruggendo ilo bottone .
Questo fissaggio permanente della testa all'elemento femmina è fonte di problemi.
Infatti, sia durante la produzione che dopo, vi può essere l'esigenza di sottoporre il capo di abbigliamento ad operazioni di assemblaggio oppure a trattamenti di lavaggio o a trattamenti di tipo fisico e/o chimico per ottenere particolari effetti estetici che potrebbero danneggiare o comunque alterare la testa dei bottoni. Questo problema limita, in modo sensibile, la scelta dei trattamenti e dei materiali utilizzabili per la produzione dei bottoni in rapporto ai trattamenti che i capi di abbigliamento devono subire dopo l'applicazione dei bottoni.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, che consenta di preservare nel tempo l'integrità della testa del bottone .
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un bottone a pressione che lasci la massima libertà di scelta sia per quanto riguarda i materiali da utilizzare per la produzione del bottone sia per quanto riguarda gli interventi o i trattamenti da effettuare sui capi di abbigliamento o simili dopo l'applicazione dei bottoni.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un bottone a pressione ad estetica variabile a seconda delle esigenze dell 'utilizzatore .
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un bottone a pressione che risulti di semplice applicazione ed assemblaggio.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, comprendente:
- un elemento femmina con definita una sede di accoppiamento alloggiante un elemento elastico di ritenzione e provvista di un imbocco di accesso definito in corrispondenza di un'estremità di detto elemento femmina;
- primi mezzi di fissaggio di detto elemento femmina ad un primo lembo;
- un elemento maschio presentante un aggetto inseribile in detta sede di accoppiamento dell'elemento femmina attraverso detto imbocco di accesso ed impegnabile da detto elemento elastico di ritenzione per il suo trattenimento in detta sede di accoppiamento;
- secondi mezzi di fissaggio di detto elemento maschio ad un secondo lembo da collegare al primo lembo mediante il bottone ;
caratterizzato dal fatto di comprendere una testa associata amovibilmente a detto elemento femmina in corrispondenza della sua estremità opposta rispetto a detto imbocco di accesso della sede di accoppiamento .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del bottone a pressione secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra l'elemento femmina, i primi mezzi di fissaggio e la testa del bottone a pressione secondo il trovato in vista prospettica in esploso;
la figura 2 illustra il bottone secondo il trovato sezionato assialmente, fissato a due lembi di un capo di abbigliamento o simile, con l'elemento maschio disimpegnato dall'elemento femmina e con la testa disimpegnata dall'elemento femmina ;
la figura 3 illustra l'elemento femmina, i primi mezzi di fissaggio e la testa nella condizione illustrata nella figura 2 in vista prospettica ;
la figura 4 illustra l'elemento femmina, i primi mezzi di fissaggio e la testa nella condizione illustrata nella figura 2 ancora in vista prospettica, ma visti da una diversa angolazione rispetto alla figura 3;
la figura 5 illustra il bottone secondo il trovato sezionato assialmente, fissato a due lembi di un capo di abbigliamento o simile con l'elemento maschio accoppiato con l'elemento femmina .
Con riferimento alle figure citate, il bottone secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un elemento fertimina 2 che è destinato ad essere associato, mediante primi mezzi di fissaggio 3, ad un primo lembo 4, in particolare ad un primo lembo 4 di un capo di abbigliamento o simile, ed un elemento maschio 5 che è destinato ad essere associato, mediante secondi mezzi di fissaggio 6, ad un secondo lembo 7, in particolare ad un secondo lembo 7 di un capo di abbigliamento o simile, e che è accoppiabile con l'elemento femmina 2 in modo tale da collegare il primo lembo 4 al secondo lembo 7.
Nell'elemento femmina 2, è definita una sede di accoppiamento 8 che alloggia un elemento elastico di ritenzione 9 e che è provvista di un imbocco di accesso 10 definito in corrispondenza di un'estremità dell'elemento femmina 2.
Nella forma di esecuzione illustrata, fermo restando che l'elemento femmina 2 potrà avere svariate conformazioni a seconda delle esigenze, l'elemento femmina 2 presenta una sua porzione 11, a conformazione sostanzialmente cilindrica, nella quale è definita coassialmente, a partire dall'imbocco di accesso 10 che è definito su una delle basi di tale porzione 11, la sede di accoppiamento 8, anch'essa a conformazione sostanzialmente cilindrica.
L'elemento elastico di ritenzione 9 è costituito da un anello 12 aperto che è alloggiato, con un gioco adeguato, all'interno di una sede anulare 13 definita nelle pareti laterali della sede di accoppiamento 8.
Secondo il trovato, il bottone comprende una testa 14 che è associata in modo amovibile all'elemento femmina 2 in corrispondenza della sua estremità opposta rispetto all'imbocco di accesso 10 della sede di accoppiamento 8.
Preferibilmente, la testa 14 è associata all'elemento femmina 2 mediante un accoppiamento filettato 15.
Opportunamente, i primi mezzi di fissaggio 3 sono distinti dalla testa 14 in modo tale che l'asportazione della testa 14 dall'elemento femmina 2 non provochi il disimpegno dell'elemento femmina 2 dal primo lembo 4 al quale è applicato.
Più particolarmente, i primi mezzi di fissaggio 3 comprendono un albero cavo 16 che si sviluppa dal lato esterno della parete di fondo 17 della porzione 11 dell'elemento femmina 2 che delimita la sede di accoppiamento 8 dalla parte opposta rispetto all'imbocco di accesso 10. Questo albero cavo 16 è destinato ad attraversare un foro 18 praticato nel primo lembo 4 e i primi mezzi di fissaggio 3 comprendono anche una rosetta 19 che viene attraversata dall'albero cavo 16. L'estremità assiale dell'albero cavo 16 opposta rispetto alla parete di fondo 17 è deformabile plasticamente in modo tale da impegnarsi stabilmente con la rosetta 19 e trattenere il primo lembo 4 tra la rosetta 19 e la parete di fondo 17 dell'elemento femmina 2.
L'impegno stabile tra l'albero cavo 16 e la rosetta 19 può essere ottenuto semplicemente mediante la sbordatura, eseguibile in modo di per sé noto, di tale estremità assiale dell'albero cavo 16.
Preferibilmente, la rosetta 19 è realizzata in materiale sintetico.
L'accoppiamento filettato 15 tra la testa 14 e l'elemento femmina 2 comprende una sede filettata 20 che è definita assialmente nell'albero cavo 16 a partire dalla sua estremità assiale da impegnare con la rosetta 19 ed un perno filettato 21 che si sviluppa da un lato della testa 14.
Vantaggiosamente, il bottone secondo il trovato comprende anche mezzi antisvitamento 22 che sono interposti tra la testa 14 e l'elemento femmina 2 per contrastare un disimpegno accidentale della testa 14 dall'elemento femmina 2 .
Preferibilmente, tali mezzi antisvitamento 22 comprendono dentelli radiali 23 che sporgono dal lato della rosetta 19 rivolto verso la testa 14 e corrispondenti dentelli radiali 24 che sporgono dal lato della testa 14 rivolto verso la rosetta 19 .
I dentelli radiali 23 della rosetta 19 ed i dentelli radiali 24 della testa 14 sono reciprocamente impegnabili in prossimità del completamento dell'avvitamento del perno filettato 21 nella sede filettata 20 in modo tale da contrastare lo svitamento accidentale del perno filettato 21 dalla sede filettata 20 pur consentendo comunque lo svitamento purché alla testa 14 venga applicata una coppia di svitamento adeguata .
L'elemento maschio 5 può essere realizzato in modo di per sé noto e cioè con un aggetto 25 che è inseribile nella sede di accoppiamento 8 attraverso l'imbocco di accesso 10 e che è impegnabile con l'elemento elastico di ritenzione 9 per ottenere il suo trattenimento nella sede di accoppiamento 8.
Nella forma di esecuzione illustrata, fermo restando che l'elemento maschio 5 potrà avere svariate conformazioni a seconda delle esigenze, l'elemento maschio 5 è costituito da un dischetto 26 da una faccia del quale si sviluppa l'aggetto 25. I secondi mezzi di fissaggio 6 comprendono un chiodo 27 provvisto di una testa 28 e di uno stelo cavo 29 che è inseribile attraverso il secondo lembo 7 e attraverso un foro 30 definito centralmente nell'aggetto 25. L'estremità libera dello stelo cavo 29 è deformabile plasticamente, ad esempio mediante la sua sbordatura, in modo tale da fissare stabilmente il chiodo 27 all'elemento maschio 5 trattenendo il secondo lembo 7 tra la testa 28 del chiodo 27 e l'elemento maschio 5.
L'impiego del bottone a pressione secondo il trovato è il seguente.
L'elemento femmina 2 viene fissato al primo lembo 4 utilizzando la rosetta 19 e l'elemento maschio 5 viene fissato al secondo lembo 7 mediante il chiodo 27.
Nel normale impiego, la testa 14 è impegnata con l'elemento femmina 2, ma può essere disimpegnata dall'elemento femmina 2 per preservarne il danneggiamento o semplicemente per sostituirla sfruttando il suo impegno amovibile con l'elemento femmina 2.
In particolare, la testa 14 può essere disimpegnata dall'elemento femmina 2 qualora il capo di abbigliamento, al quale il bottone è applicato, debba essere sottoposto a lavaggi o trattamenti di tipo fisico e/o chimico che potrebbero danneggiare la testa 14 che costituisce l'elemento di maggior pregio estetico per il bottone .
E' da notare che, con il bottone secondo il trovato, l'asportazione della testa 14 lascia comunque l'elemento femmina 2 assemblato al capo di abbigliamento. Grazie a questo fatto viene preservata l'integrità del capo di abbigliamento in quanto l'asportazione completa dell'elemento femmina 2 lascerebbe un foro 18 che verrebbe inevitabilmente danneggiato da operazioni di lavaggio o trattamenti meccanici alterando il capo di abbigliamento e precludendo o comunque rendendo più difficile il successivo assemblaggio dell'elemento femmina 2 in corrispondenza dello stesso foro 18.
Si è in pratica constatato come il bottone secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto la possibilità di rimuovere la testa del bottone dall'elemento femmina lascia la massima libertà nella scelta degli interventi o dei trattamenti da eseguire sul capo di abbigliamento o simile anche dopo l'applicazione dei bottoni, nonché la massima libertà di scelta nei materiali da utilizzare per la produzione della testa del bottone che costituisce la parte esteticamente pregiata del bottone.
Un ulteriore vantaggio del bottone secondo il trovato, derivante dal fatto che la testa può essere rimossa mantenendo l'elemento femmina impegnato con il capo di abbigliamento o simile, è quello di evitare efficacemente il danneggiamento dei fori utilizzati per l'applicazione del bottone .
Il bottone a pressione, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, salvo quanto diversamente specificato, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze lo stato della tecnica.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Bottone (1) a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, comprendente: - un elemento femmina (2) con definita una sede di accoppiamento (8) alloggiante un elemento elastico di ritenzione (9) e provvista di un imbocco di accesso (10) definito in corrispondenza di un'estremità di detto elemento femmina (2); - primi mezzi di fissaggio (3) di detto elemento femmina (2) ad un primo lembo (4); - un elemento maschio (5) presentante un aggetto (25) inseribile in detta sede di accoppiamento (8) dell'elemento femmina (2) attraverso detto imbocco di accesso (10) ed impegnabile da detto elemento elastico di ritenzione (9) per il suo trattenimento in detta sede di accoppiamento (8),-- secondi mezzi di fissaggio (6) di detto elemento maschio (5) ad un secondo lembo (7) da collegare al primo lembo (4) mediante il bottone (1); caratterizzato dal fatto di comprendere una testa (14) associata amovibilmente a detto elemento femmina (2) in corrispondenza della sua estremità opposta rispetto a detto imbocco di accesso (10) della sede di accoppiamento (8).
  2. 2. Bottone a pressione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta testa (14) è associata a detto elemento femmina (2) mediante un accoppiamento filettato (15) .
  3. 3. Bottone a pressione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di fissaggio (3) sono distinti da detta testa (14).
  4. 4. Bottone a pressione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di fissaggio (3) comprendono : - un albero cavo (16) sviluppantesi dalla parete di fondo (17) di detto elemento femmina (2) opposta rispetto a detto imbocco di accesso (10) ed atto ad attraversare detto primo lembo (4); ed una rosetta (19) attraversabile da detto albero cavo (16); l'estremità assiale di detto albero cavo (16) opposta rispetto a detta parete di fondo (17) essendo deformabile plasticamente per impegnarsi stabilmente con detta rosetta (19) per il trattenimento di detto primo lembo (4) tra detta rosetta (19) e detta parete di fondo (17) dell'elemento femmina (2).
  5. 5. Bottone a pressione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto accoppiamento filettato (15) comprende una sede filettata (20) definita assialmente in detto albero cavo (16) ed un perno filettato (21) sviluppantesi da un lato di detta testa (14).
  6. 6. Bottone a pressione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi antisvitamento (22) interposti tra detta testa (14) e detto elemento femmina (2) .
  7. 7. Bottone a pressione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi antisvitamento (22) comprendono dentelli radiali (23) sporgenti dal lato di detta rosetta (19) rivolto verso detta testa (14) e corrispondenti dentelli radiali (24) sporgenti dal lato di detta testa (14) rivolto verso detta rosetta (19); i dentelli radiali (23) di detta rosetta (19) e i dentelli radiali (24) di detta testa (14) essendo reciprocamente impegnabili in prossimità del completamento dell'avvitamento di detto perno filettato (21) in detta sede filettata (20) per contrastare lo svitamento di detto perno filettato (21) da detta sede filettata (20).
  8. 8. Bottone a pressione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta rosetta (19) è realizzata in materiale sintetico.
IT001187A 2010-06-30 2010-06-30 Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego. ITMI20101187A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001187A ITMI20101187A1 (it) 2010-06-30 2010-06-30 Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001187A ITMI20101187A1 (it) 2010-06-30 2010-06-30 Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20101187A1 true ITMI20101187A1 (it) 2011-12-31

Family

ID=43618014

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001187A ITMI20101187A1 (it) 2010-06-30 2010-06-30 Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20101187A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2266469A1 (en) * 1974-04-03 1975-10-31 Schaeffer Homberg Gmbh Decorative top press fastener - has push on lock consisting of barbed claws gripping inner top part projection
FR2274244A1 (fr) * 1974-06-13 1976-01-09 Dauphinoise Nouveaux habillages plastiques pour calottes et oeillets de boule de boutons-fermoirs a pression
EP0073477A1 (de) * 1981-08-29 1983-03-09 William Prym-Werke KG Druckknopfverbindung, insbesondere für gestrickte oder gehäkelte Kleidungsstücke
EP0487162A1 (en) * 1990-11-22 1992-05-27 UTMAC S.N.C. DI VILLA ERMANNO & C. Improved press-stud
EP1584253A2 (en) * 2004-04-08 2005-10-12 Gaetano Raccosta Improved pressure button

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2266469A1 (en) * 1974-04-03 1975-10-31 Schaeffer Homberg Gmbh Decorative top press fastener - has push on lock consisting of barbed claws gripping inner top part projection
FR2274244A1 (fr) * 1974-06-13 1976-01-09 Dauphinoise Nouveaux habillages plastiques pour calottes et oeillets de boule de boutons-fermoirs a pression
EP0073477A1 (de) * 1981-08-29 1983-03-09 William Prym-Werke KG Druckknopfverbindung, insbesondere für gestrickte oder gehäkelte Kleidungsstücke
EP0487162A1 (en) * 1990-11-22 1992-05-27 UTMAC S.N.C. DI VILLA ERMANNO & C. Improved press-stud
EP1584253A2 (en) * 2004-04-08 2005-10-12 Gaetano Raccosta Improved pressure button

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9572407B2 (en) Jewelry clasp
US20130233017A1 (en) Detachable Attachment Device for Jewelry
ITMI20101187A1 (it) Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata praticita' di applicazione e di impiego.
KR200476756Y1 (ko) 나사체결부가 구비된 단추
KR200451900Y1 (ko) 표찰케이스용 핀온릴
US1831202A (en) Pearl cap snap fastener socket member
KR101308849B1 (ko) 목걸이
ITMI20101184A1 (it) Bottone a pressione, particolarmente per capi di abbigliamento o simili, ad elevata confortevolezza di impiego e ad elevata semplicita' di produzione.
CN207133594U (zh) 一种可更换装饰面的手表
KR200429807Y1 (ko) 의류용 태그 연결끈의 체결구
KR200399880Y1 (ko) 택 체결구
IT201900001803U1 (it) Chiusura a moschettone a montaggio facilitato
KR101474134B1 (ko) 플라스틱제 후크 단추
CN209628810U (zh) 一种首饰连接结构
FI12343U1 (fi) Päiväpeitto
KR20120037166A (ko) 장신구 체결구
KR101859544B1 (ko) 스프링 결합식 단추커버
KR200423295Y1 (ko) 옷핀 시계
KR200375290Y1 (ko) 착탈이 용이한 의류용 택고리
KR20110004083U (ko) 내부 고정단 노출이 방지되는 귀걸이용 연결구
KR200291900Y1 (ko) 장식용 옷핀
KR20110002607U (ko) 스냅단추의 헤드
KR20030000361A (ko) 탈·부착이 가능한 다리를 구비한 동물 마네킨
JP5670299B2 (ja) プラスチック製ホックボタンを用いたクルミボタン
KR200176504Y1 (ko) 보조단추가 수용된 의류용 택(tag) 연결구