ITMI20100269A1 - Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli - Google Patents

Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100269A1
ITMI20100269A1 IT000269A ITMI20100269A ITMI20100269A1 IT MI20100269 A1 ITMI20100269 A1 IT MI20100269A1 IT 000269 A IT000269 A IT 000269A IT MI20100269 A ITMI20100269 A IT MI20100269A IT MI20100269 A1 ITMI20100269 A1 IT MI20100269A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
skid device
tire
toroidal
rings
skid
Prior art date
Application number
IT000269A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Donato De
Original Assignee
Pasquale Donato De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pasquale Donato De filed Critical Pasquale Donato De
Priority to IT000269A priority Critical patent/ITMI20100269A1/it
Publication of ITMI20100269A1 publication Critical patent/ITMI20100269A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C27/00Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels
    • B60C27/06Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables
    • B60C27/10Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables having tensioning means
    • B60C27/12Non-skid devices temporarily attachable to resilient tyres or resiliently-tyred wheels extending over the complete circumference of the tread, e.g. made of chains or cables having tensioning means resilient pretension

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER RUOTE DI VEICOLI”
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo antislittamento da montare su ruote di veicoli, atto ad aumentare l’aderenza con il fondo stradale e quindi evitare slittamenti in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Infatti, quando un veicolo viaggia su un fondo stradale ghiacciato o coperto da neve o nevischio, i suoi pneumatici non hanno una buona aderenza e possono provocare pericolosi sbandamenti del veicolo. In tali condizioni, per evitare i suddetti inconvenienti, si ricorre al montaggio sulle ruote motrici del veicolo di dispositivi antislittamento.
Tali dispositivi antislittamento sono anche chiamati catene da neve, per il fatto di essere costituiti in massima parte da catene metalliche a maglie.
In particolare, una catena da neve comprende una coppia di elementi laterali, costituiti da catene a maglie, cavi flessibili, fili di acciaio, funi o simili, che in condizione d’uso sono chiusi ad anello rispettivamente sul fianco interno e sul fianco esterno della ruota e che vengono comunemente chiamati rispettivamente anello interno e anello esterno.
Tali anelli sono tra loro collegati mediante spezzoni di catena a maglie che si dispongono variamente sul battistrada dello pneumatico, ad esempio con configurazioni romboidali, per aumentare l’attrito con il fondo stradale.
Nelle catene da neve classiche, almeno uno, e normalmente entrambi gli anelli interno ed esterno sono aperti prima del montaggio e vengono chiusi dopo il montaggio sulla ruota. In particolare, viene prima calzato l’anello interno in condizione aperta e successivamente chiuso con opportuni mezzi di aggancio, dopo di ché viene chiuso, o meglio serrato l’anello esterno mediante un opportuno dispositivo di tensionamento, chiamato tenditore.
E’ evidente che tali dispositivi antislittamento sono piuttosto complicati da montare, per cui i produttori si sono sforzati di proporre soluzioni alternative tendenti ad agevolarne il montaggio, soluzioni che però risultano notevolmente costose, e che comunque richiedono una certa perizia da parte dell’utente.
Un’alternativa alle catene da neve è costituita dalle cosiddette calze, che comprendono una fascia di tessuto tecnico ad alta tenacità, atta a disporsi sul battistrada dello pneumatico, e porzioni toroidali di tessuto elasticizzato atte a disporsi sui fianchi dello pneumatico.
Tali dispositivi antislittamento a “calza” sono di facile montaggio, in quanto non richiedono mezzi di chiusura e di tensionamento aggiuntivi degli anelli. Tuttavia, essi non sono assimilati alle catene da neve metalliche e non possono sostituire queste ultime quando, per motivi di viabilità su fondi innevati, è previsto l’obbligo di catene a bordo.
Inoltre, la fascia di tessuto di questi dispositivi antislittamento è soggetta a rapida usura, soprattutto quando si percorre un fondo non perfettamente innevato.
Scopo dell’invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti dei due tipi di dispositivi antislittamento sopra descritti, fornendo un dispositivo antislittamento che unisca i pregi dell’uno a quelli dell’altro.
In particolare, scopo dell’invenzione è quello di fornire un dispositivo antislittamento del tipo a catena metallica, che sia facilmente montabile sullo pneumatico senza dover richiedere mezzi o operazioni accessorie per la chiusura e/o il tensionamento degli anelli interno e/o esterno.
Altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un tale dispositivo che sia di semplice ed economica realizzazione.
Altro scopo ancora dell’invenzione è quello di fornire un tale dispositivo che sia adattabile ad una certa gamma di pneumatici di diverse dimensioni.
Il dispositivo antislittamento secondo l’invenzione presenta le caratteristiche dell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione sono espresse nelle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, il dispositivo antislittamento secondo l’invenzione, del tipo comprendente un anello interno atto a disporsi sul fianco interno dello pneumatico, un anello esterno atto a disporsi sul fianco esterno dello pneumatico, e elementi di congiunzione tra l’anello interno e l’anello esterno, atti a disporsi sul battistrada dello pneumatico per aumentare l’attrito con il fondo stradale, si caratterizza per il fatto che detti anelli interno ed esterno sono anelli chiusi ed elastici, e detti elementi di congiunzione tra gli anelli interno ed esterno sono spezzoni di catene metalliche a maglie.
In una realizzazione, detti anelli elastici hanno una sezione circolare e assumono una conformazione poligonale quando il dispositivo è montato su una ruota, con i vertici coincidenti con i punti di attacco degli elementi di congiunzione disposti sul battistrada.
In una forma maggiormente preferita dell’invenzione, detti anelli elastici sono costituiti da una fascia toroidale ottenuta per fustellatura, taglio o stampaggio di materiale elastomerico, quale gomma para (isoprene), o gomma neoprene.
Tale fascia piana mantiene la forma circolare anche dopo il montaggio sul fianco dello pneumatico.
L’elasticità del materiale costituente gli anelli consente di recuperare eventuali giochi tra il dispositivo antislittamento e lo pneumatico, anche a seguito di usura di quest’ultimo, e di consentire un adattamento a pneumatici di diverse dimensioni.
Un’ulteriore regolazione del dispositivo antislittamento a pneumatici di diverse dimensioni può essere ottenuta spostando i punti di aggancio degli elementi di congiunzione agli anelli.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme puramente esemplificative, e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi, in cui:
le Figg. da 1 a 3 mostrano fasi successive di montaggio di un dispositivo antislittamento secondo l’invenzione su una ruota di veicolo;
la Fig. 4 mostra schematicamente il dispositivo montato sulla ruota vista frontalmente dal lato esterno;
la Fig. 5 è una vista ingrandita in esploso del particolare racchiuso nel cerchio A di Fig. 4;
la Fig. 6 è una vista come quella di Fig. 4 di una forma di realizzazione semplificata del dispositivo antislittamento secondo l’invenzione.
In Fig. 5 è mostrata schematicamente una ruota di veicolo 1 provvista di uno pneumatico 2, sul quale è montato un dispositivo antislittamento secondo l’invenzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 10.
Il dispositivo antislittamento 10, come meglio visibile nelle Figg. da 1 a 3, comprende: un anello interno 11, atto a disporsi sul fianco interno dello pneumatico 2, un anello esterno 12, atto a disporsi sul fianco esterno dello pneumatico, e una serie di elementi antislittamento 13, costituiti da spezzoni di catene metalliche a maglia, atti a disporsi sul battistrada dello pneumatico 2, che realizzano l’unione tra l’anello interno 11 e l’anello esterno 12.
Gli anelli 11 e 12 sono realizzati nella forma di una fascia toroidale continua a sezione piatta, ottenuta per stampaggio o per fustellatura o taglio ad acqua da una lastra di materiale elastomerico, in modo da mantenere un profilo circolare anche dopo il montaggio, e quindi quando è posta in tensione, come schematicamente mostrato in Fig. 4.
Il materiale di cui è formata la fascia toroidale 12 è di preferenza una gomma dura, molto resistente, con un certo grado di elasticità, quale ad esempio gomma para (isoprene), o gomma cloroprene (neoprene).
Sulla fascia anulare elastica 11, 12 sono applicate, ad intervalli regolari, delle piattine 14 ripiegate ad U, con un foro 15 in prossimità della loro estremità libera, per l’inserimento di una estremità di ganci 16 a forma di otto, la cui altra estremità è fissata ad uno degli spezzoni di catena metallica a maglie 13 disponentisi sul battistrada dello pneumatico 2.
Le estremità dei ganci 16, dopo l’inserimento nel foro 15 della piattina 14 e in una maglia di uno spezzone di catena 13 vengono serrate per impedire un distacco accidentale.
Una regolazione del dispositivo antislittamento 10 a pneumatici di diverse dimensioni, oltre all’elasticità degli anelli 11 e 12 può essere ottenuta agganciando i ganci 16, anziché alla maglia terminale del corrispondente spezzone di catena 13, ad una maglia più interna.
Naturalmente quello mostrato in Fig. 5 è solo un modo di attacco degli spezzoni di catena 13 alla fascia anulare interna 11 o esterna 12, essendo possibili altri sistemi di attacco da intendersi comunque rientranti nell’ambito della presente invenzione.
In particolare, può essere previsto che la piattina 14, eventualmente provvista di gancio 16 sia incorporata nella fascia anulare in fase di stampaggio di quest’ultima.
La fascia toroidale ha convenientemente una larghezza compresa tra 10 e 40 mm, e uno spessore compreso tra 3 e 6 mm.
Sono state testate con successo fasce toroidali con sezione 25 mm x 4,0 mm e 12 mm x 5,0 mm.
La forma appiattita degli anelli elastici 11 e 12 riduce al minimo gli ingombri del dispositivo antislittamento 10 secondo l’invenzione, che può essere montato su ruote di veicoli dove sono previsti spazi molto stretti tra la faccia interna dello pneumatico e gli organi meccanici del veicolo, quali ad esempio le sospensioni.
Il montaggio del dispositivo antislittamento secondo l’invenzione avviene in modo molto semplice e intuitivo, come mostrato dalle Figg. da 1 a 3.
L’utente afferra il dispositivo antislittamento 10 dalla parte dell’anello interno 11, allargandolo elasticamente e disponendolo dall’alto sul retro dello pneumatico 2, facendolo scendere fin dove è possibile verso il basso, cercando di coprire il più possibile il battistrada dello pneumatico con gli spezzoni di catena 13. Quindi si fa compiere alla ruota un mezzo giro, in modo da portare in alto la parte inferiore del dispositivo e posizionare l’altra parte dell’anello interno sul retro dello pneumatico.
A questo punto il dispositivo è montato e si autocentra e si assesta sullo pneumatico dopo aver percorso alcuni metri.
Lo smontaggio del dispositivo antislittamento secondo l’invenzione avviene in modo altrettanto semplice, afferrando il dispositivo dalla sua parte superiore e tirando verso l’esterno, fino a sfilarlo dallo pneumatico. Si sposta quindi il veicolo quanto basta e si recupera il dispositivo.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi del dispositivo antislittamento secondo l’invenzione che può essere montato con estrema facilità, senza dover ricorrere all’impiego di alcun attrezzo, e senza dover chiudere e tensionare manualmente gli anelli dello stesso.
La Fig. 6 mostra schematicamente una versione semplificata del dispositivo antislittamento secondo l’invenzione montato su una ruota.
Nella realizzazione di Fig. 6, nella quale, per comodità sono utilizzati gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti, gli anelli 11 e 12 sono costituiti da un elastico a sezione circolare, le cui estremità sono chiuse, nella realizzazione mostrata, mediante un morsetto 20.
L’elastico 11, 12 può essere un elastico per pacchi di per sé noto, comprendente un fascio di fili elastici racchiusi in una calza esterna.
Sull’anello 12 sono montati i ganci 16, ripiegati ad U, per il collegamento degli spezzoni di catena 13.
A differenza della realizzazione precedente, gli anelli elastici 11 e 12, a sezione tonda, una volta montati sulla ruota, assumono una configurazione poligonale, come mostrato in Fig. 6, con i vertici coincidenti con i punti di attacco agli spezzoni di catena 13 disponentisi sul battistrada.
Naturalmente l’invenzione non è limitata alle particolari forme di realizzazione precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione stessa definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli, comprendente un anello interno (11) atto a disporsi sul fianco interno dello pneumatico (2) di una ruota (1), un anello esterno (12) atto a disporsi sul fianco esterno dello pneumatico (2), e elementi di congiunzione (13) tra l’anello interno (11) e l’anello esterno (12), atti a disporsi sul battistrada dello pneumatico (2) per aumentare l’attrito con il fondo stradale, caratterizzato dal fatto che detti anelli interno (11) ed esterno (12) sono anelli chiusi ed elastici, e dal fatto che detti elementi di congiunzione (13) tra l’anello interno (11) e l’anello esterno (12) sono spezzoni di catene metalliche a maglie.
  2. 2. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti anelli elastici (11, 12) sono costituiti da una fascia piana toroidale ottenuta per fustellatura, taglio o stampaggio di materiale elastomerico.
  3. 3. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 2, in cui detta fascia toroidale mantiene un profilo circolare anche dopo il montaggio sullo pneumatico.
  4. 4. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 2, in cui detto materiale elastomerico è gomma para (isoprene), o gomma cloroprene (neoprene).
  5. 5. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 2, in cui detta fascia toroidale ha una larghezza compresa tra 10 e 40 mm, e uno spessore compreso tra 3 e 6 mm.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detta fascia toroidale ha una sezione di 25 mm x 4,0 mm, o 12 mm x 5,0 mm.
  7. 7. Dispositivo antislittamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui sono previste piattine (14) fissate a dette fasce toroidali (11, 12), per il collegamento di detti spezzoni di catena (13) mediante ganci (16).
  8. 8. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette piattine (14) ed eventualmente detti ganci (16) sono incorporati in dette fasce toroidali (11, 12).
  9. 9. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti anelli elastici (11, 12) hanno una sezione circolare e assumono una conformazione poligonale quando il dispositivo è montato su una ruota, con i vertici coincidenti con i punti di attacco di detti elementi di congiunzione (13) disposti sul battistrada.
  10. 10. Dispositivo antislittamento secondo la rivendicazione 8, in cui detti anelli elastici (11, 12) comprendono un fascio di fili elastici racchiusi in una calza esterna.
IT000269A 2010-02-22 2010-02-22 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli ITMI20100269A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000269A ITMI20100269A1 (it) 2010-02-22 2010-02-22 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000269A ITMI20100269A1 (it) 2010-02-22 2010-02-22 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100269A1 true ITMI20100269A1 (it) 2011-08-23

Family

ID=42734081

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000269A ITMI20100269A1 (it) 2010-02-22 2010-02-22 Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100269A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2606591A (en) * 1949-07-28 1952-08-12 Francis E Nixon Tire chain
US2673586A (en) * 1952-02-21 1954-03-30 Harold W Petrie Antiskid chain means for vehicle wheels
DE3307803A1 (de) * 1983-03-04 1984-09-06 Hermann Brunner Handelsvertretung, 8011 Kirchheim Gleitschutzkette
EP1859969A1 (fr) * 2006-05-23 2007-11-28 Bernard Bonpain Ceinture élastique anti-neige et verglas à crampons pour pneumatique d'automobile à montage facile et rapide

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2606591A (en) * 1949-07-28 1952-08-12 Francis E Nixon Tire chain
US2673586A (en) * 1952-02-21 1954-03-30 Harold W Petrie Antiskid chain means for vehicle wheels
DE3307803A1 (de) * 1983-03-04 1984-09-06 Hermann Brunner Handelsvertretung, 8011 Kirchheim Gleitschutzkette
EP1859969A1 (fr) * 2006-05-23 2007-11-28 Bernard Bonpain Ceinture élastique anti-neige et verglas à crampons pour pneumatique d'automobile à montage facile et rapide

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5254163B2 (ja) リム保護カバーを有する滑り止めチェーン
KR20180116299A (ko) 타이어용 요소
ITUD20070027A1 (it) Dispositivo anti-scivolamento per un pneumatico
ITMI20100269A1 (it) Dispositivo antislittamento per ruote di veicoli
US2086512A (en) Tire chain
US2436709A (en) Tire chain
ITTO20131013A1 (it) Perfezionamenti relativi ai cerchioni per pneumatico
ITFI20090245A1 (it) Copertura antislittamento per pneumatici
US2947337A (en) Traction device
US1346226A (en) Antiskid-chain
US1577684A (en) Antiskid device
USRE23221E (en) Nonskid tire chain
JP3176212U (ja) 車両用悪路脱出具
US2801668A (en) Vehicle anti-skid device
ITMI991646A1 (it) Dispositivo di autotensionamento per catene da neve
US1568231A (en) Antiskid chain for vehicle tires
US1454054A (en) Antiskid device for tires
KR101402699B1 (ko) 대형차량용 스노우체인
US1147470A (en) Antiskidding device for dual tires.
US1660798A (en) Antiskid device
US991895A (en) Antiskid attachment for wheel-tires.
US1866889A (en) Chain connecter
US1271699A (en) Antiskid tire-grip.
IT201600071345A1 (it) Dispositivo antislittamento
US2926717A (en) Anti-skid tire chain