ITMI20100085A1 - Giunto magnetico per elementi costruttivi di giochi componibili - Google Patents

Giunto magnetico per elementi costruttivi di giochi componibili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100085A1
ITMI20100085A1 IT000085A ITMI20100085A ITMI20100085A1 IT MI20100085 A1 ITMI20100085 A1 IT MI20100085A1 IT 000085 A IT000085 A IT 000085A IT MI20100085 A ITMI20100085 A IT MI20100085A IT MI20100085 A1 ITMI20100085 A1 IT MI20100085A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
magnetic
constructive
game
hole
Prior art date
Application number
IT000085A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Vicentelli
Original Assignee
Claudio Vicentelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Vicentelli filed Critical Claudio Vicentelli
Priority to ITMI2010A000085A priority Critical patent/IT1397748B1/it
Priority to PCT/EP2011/050844 priority patent/WO2011089228A1/en
Priority to EP11701391.2A priority patent/EP2528673B1/en
Priority to CN2011800070070A priority patent/CN102725041A/zh
Publication of ITMI20100085A1 publication Critical patent/ITMI20100085A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397748B1 publication Critical patent/IT1397748B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H33/00Other toys
    • A63H33/04Building blocks, strips, or similar building parts
    • A63H33/046Building blocks, strips, or similar building parts comprising magnetic interaction means, e.g. holding together by magnetic attraction

Landscapes

  • Toys (AREA)
  • Soft Magnetic Materials (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)
  • Shielding Devices Or Components To Electric Or Magnetic Fields (AREA)

Description

“Giunto magnetico per elementi costruttivi di giochi componibili†.
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore dei giochi magnetici del tipo comprendente una pluralità di elementi strutturali componibili, ad esempio del tipo descritto in EP-A-1.742.715, ed in particolare à ̈ diretta ad un dispositivo magnetico di giunzione, qui di seguito riferito come “giunto magnetico†per giochi ad elementi costruttivi componibili, atto a consentire una maggiore libertà e possibilità di assemblaggio e di ancoraggio tra due o più elementi, nella costruzione di un gioco.
Mediante un giunto magnetico secondo l’invenzione, risulta possibile realizzare assiemi da gioco in modo estremamente versatile, aventi forme geometriche bi/tridimensionali, ad esempio per riprodurre monumenti, castelli, edifici in genere, giochi statici e/o dinamici, ovvero giochi ad imitazione di ambienti reali o di pura fantasia, strutturalmente semplici o complessi. SFONDO DELLA TECNICA
Nel settore dei giochi da costruzione, da lungo tempo sono presenti sul mercato vari sistemi ad elementi componibili, commercialmente noti ad esempio con i marchi di fabbrica “Meccano†, “Lego†, K’nex†, “Geomag†, e altri ancora, particolarmente adatti per sviluppare la creatività. Questi giochi si differenziano tra loro, oltre che per la forma dei vari componenti, principalmente per il sistema di connessione.
In particolare il gioco del “Meccano†à ̈ caratterizzato da un sistema di connessione per punti, in cui si usano barre metalliche piane aventi una pluralità di fori distanziati di un passo costante, ed in cui il collegamento tra barre à ̈ ottenuto tramite dadi e viti che devono essere infilati in fori allineati di due o più barre parzialmente sovrapposte. Questo sistema, oltre a richiedere una certa manualità, consente una rotazione relativa tra le barre solo nel caso in cui vite e dado non vengano serrati fortemente; inoltre à ̈ possibile regolare la posizione, l’orientamento e la connessione tra barre del gioco, solo in un piano e solo in corrispondenza dei singoli fori.
Il gioco del “Lego†a sua volta à ̈ costituito da una pluralità di piccoli mattoni in materiale plastico, vincolabili a incastro tra loro; ciascun mattone presenta su lati opposti, sporgenze e/o cavità in cui le sporgenze di un mattone si impegnano nelle cavità di uno o più mattoni tra loro accostati; l’incastro tra sporgenze e cavità à ̈ consentito solo in corrispondenza di due facce contrapposte, impedendo qualsiasi movimento relativo. In alternativa al sistema di incastro tra mattoni del tipo sopra riferito, US-A-3.196.579, US-A-4.026.086 e EP-A-1.093.834 illustrano sistemi di collegamento magnetico tra mattoni o blocchi modulari; tuttavia i magneti sono incorporati o fissati in modo permanente, rendendo nuovamente impossibile qualsiasi movimento tra elementi costruttivi del gioco, se non mediante componenti speciali; inoltre, la disposizione fissa dei magneti rende impossibile variare i punti di connessione.
Il gioco “K’nex†a sua volta à ̈ caratterizzato da un sistema meccanico di connessione per punti, in cui si fa uso di mezzi di innesto a scatto, di tipo rigido, che nuovamente consentono un movimento limitato tra elementi del gioco solo tramite componenti appositamente dedicati.
Il gioco magnetico “Geomag†in alcune possibili varianti e applicazioni, à ̈ descritto ad esempio in EP-A-1.080.476 ed EP-A-1.742.715. In particolare EP-A1.080.476 riguarda un gioco magnetico comprendente sfere metalliche e barre magnetiche adatte per consentire la realizzazione di strutture bidimensionali e tridimensionali caratterizzate da circuiti magnetici chiusi, cioà ̈ tali da incrementare significativamente la forza magnetica di ancoraggio. Inoltre nel sistema Geomag, benché le sfere consentano di ruotare e orientare le barre magnetiche del gioco, tale rotazione e orientamento sono consentiti solo attorno le sfere stesse.
L’uso di sole barre magnetiche e di sfere, se da un lato consente la costruzione di strutture reticolari semplici o complesse, di varie forme e dimensioni, tuttavia dal punto di vista estetico, della componibilità e della creatività del gioco, per certi versi risulta limitativo.
EP-A-1.742.715 che costituisce lo stato dell’arte più prossimo alla presente invenzione, a sua volta propone una implementazione ed un differente impiego delle sfere e delle barre magnetiche di EP-A-1.080.476.
In particolare in EP-A-1.742.715 viene descritto un assieme di un gioco comprendente una pluralità di elementi modulari componibili, in materiale non magnetico, aventi funzioni sia strutturali che estetiche, i quali sono conformati e combinabili per realizzare un qualsiasi tipo di struttura, nella costruzione di un gioco, in relazione alle caratteristiche estetiche e di forma geometrica degli elementi stessi, nonché in funzione della combinazione e della disposizione degli stessi elementi nella costruzione di un gioco. Gli elementi costruttivi del gioco sono mantenuti in una condizione assemblata da elementi magnetici di giunzione definenti uno scheletro di sostegno costituito da barre magnetiche inseribili in modo rimovibile in fori passanti dei singoli elementi del gioco, e da sfere metalliche e/o da altri elementi ferromagnetici di bloccaggio, interposti tra elementi costruttivi contigui. Il sistema magnetico di giunzione, se da un lato consente la realizzazione di vari tipi di assiemi da gioco, provvisti di un idoneo scheletro di supporto e di collegamento magnetico tra elementi costruttivi modulari, da un altro lato limita nuovamente la componibilità e la possibilità di variare liberamente la loro disposizione relativa e il loro orientamento.
Altri giochi magnetici componibili sono descritti ad esempio in US-A-1.236.234, US-A-3.998.004, US-A-6.626.727 e US-A-6.969.294.
Da un’attenta analisi condotta sia sui vari giochi componibili presenti sul mercato, che descritti nei brevetti precedentemente indicati, à ̈ risultato che parte di essi presentano una limitata giocabilità, sono poco versatili e poco adatti a riprodurre strutture o assiemi da gioco di vario tipo, ovvero sono costruttivamente complessi e costosi.
Oltre agli svantaggi precedentemente riferiti, un limite dei sistemi meccanici e magnetici di giunzione precedentemente noti, consiste nella impossibilità di variare a piacimento i punti di ancoraggio tra elementi del gioco ed il loro orientamento, sia durante che dopo la costruzione di un assieme da gioco, se non in modo estremamente limitato o pre-definito in fase di progettazione.
Al fine di risolvere in parte a tale problema WO2008/043535 descrive elementi costruttivi per giochi di differente forma e tipo, comprendenti magneti mobili in apposite cavità, poste in corrispondenza di determinate aree di contatto. Tuttavia, anche in questo caso i punti o le aree di contatto e di aggancio magnetico tra gli elementi del gioco devono sempre essere prestabiliti in fase di progetto, senza alcuna possibilità di poterli variare o modificare successivamente per adattarsi a differenti esigenze di assemblaggio durante la costruzione di un gioco.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un giunto magnetico di connessione tra elementi costruttivi, componibili, di un assieme da gioco, mediante il quale si rende possibile scegliere e/o modificare a piacimento le aree e/o i punti di contatto e di ancoraggio tra elementi del gioco, direttamente da parte dello stesso utilizzatore, sia all’inizio, sia durante le fasi di costruzione del gioco, che successivamente; in questo modo si implementa considerevolmente la possibilità di definire e/o modificare la scelta dei punti di contatto e di ancoraggio tra elementi del gioco, la loro posizione e il loro orientamento, in funzione della forma e tipologia dei blocchi stessi, nonché delle caratteristiche strutturali ed estetiche o di altre esigenze del gioco.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un giunto magnetico adatto per collegare elementi costruttivi di un gioco, come precedentemente definito, mediante il quale si rende possibile posizionare e/o orientare diversamente i vari elementi del gioco in una condizione assemblata, secondo una o più direzioni e/o piani, nonché ancorare due o più elementi del gioco tra loro, in corrispondenza di una o più aree o punti di contatto, consentendo nello stesso tempo una eventuale rotazione relativa di ciascun elemento del gioco, rispetto ad un proprio asse longitudinale.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un assieme costruttivo per un gioco componibile comprendente una pluralità di elementi costruttivi modulari e una pluralità di elementi magnetici di giunzione, in cui gli elementi costruttivi del gioco sono similmente e/o variamente conformati, nonché sono selettivamente combinabili tra loro, mantenendoli stabilmente in una condizione assemblata mediante il giunto magnetico secondo l’invenzione. In questo modo si incrementa notevolmente la creatività e la versatilità del gioco, nonché la possibilità di modificare facilmente la disposizione dei vari elementi del gioco durante la sua costruzione, senza alcun vincolo o limitazione nella scelta della tipologia, della disposizione e del numero degli elementi costruttivi da assemblare, nonché nella scelta dei punti e/o aree di ancoraggio, il tutto in funzione delle caratteristiche di forma ed estetiche del gioco da costruire.
Il problema tecnico che sta alla base della presente invenzione, consiste dunque nel ricercare un dispositivo magnetico di ancoraggio e di giunzione tra vari elementi costruttivi di un gioco componibile, che liberi completamente l’utilizzatore da qualsiasi vincolo, sia nella forma e/o nelle caratteristiche estetiche di un qualsiasi assieme di elementi del gioco da assemblare.
BREVE DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Questi e altri scopi sono conseguibili mediante un giunto magnetico secondo la rivendicazione 1, nonché mediante un assieme di elementi costruttivi per un gioco componibile secondo la rivendicazione 10.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione si à ̈ quindi fornito un giunto magnetico adatto per collegare, in modo disimpegnabile, due o più elementi costruttivi aventi funzione strutturale ed estetica di un assieme da gioco componibile, in cui gli elementi costruttivi del gioco comprendono:
un corpo in materiale magneticamente non conduttore provvisto almeno di un foro passante longitudinale, e di una superficie esterna avente almeno una cava, che si estendono tra superfici estreme parallelamente ad un asse longitudinale; ed
in cui il giunto comprende una barra magnetica manualmente inseribile e posizionabile, in modo scorrevole e rimovibile, nel foro longitudinale di un elemento costruttivo del gioco, caratterizzato dal fatto di comprendere:
una prima spina metallica principale, in materiale ferromagnetico, manualmente inseribile e posizionabile, in modo scorrevole e rimovibile, nella cava longitudinale di un primo elemento costruttivo, la cava longitu dinale essendo provvista di superfici di spallamento laterali di ritegno della spina metallica;
dal fatto che una estremità di una barra magnetica inserita nel foro passante di un secondo elemento costruttivo à ̈ magneticamente ancorata alla spina metallica inserita nella cava longitudinale del primo elemento costruttivo; e
dal fatto che l’altra estremità della barra magnetica à ̈ magneticamente ancorata ad un elemento ferromagnetico di bloccaggio.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione si à ̈ fornito un assieme costruttivo per giochi componibili comprendente una pluralità di elementi costruttivi da gioco, componibili, ed una pluralità di elementi magnetici di ancoraggio, in cui gli elementi costruttivi del gioco sono mantenuti in una condizione assemblata mediante un giunto magnetico come precedentemente definito.
Gli elementi costruttivi del gioco possono presentare una qualsiasi forma, ad esempio prismatica, cilindrica, o qualsiasi altra forma idonea alla costruzione di un gioco, a seconda della tipologia dell’assieme del gioco da costruire; inoltre, possono essere realizzati con qualsiasi tipo o combinazione di materiali magneticamente non conduttori. Gli elementi costruttivi del gioco possono altresì avere qualsiasi dimensione: ad esempio possono comprendere elementi modulari aventi una lunghezza base, e elementi modulari aventi lunghezze sottomultiple di quella base. Gli elementi costruttivi del gioco possono avere cave longitudinali e/o trasversali per l’inserimento di differenti tipi di spine metalliche di ancoraggio magnetico, in corrispondenza di una o più facce laterali della superficie esterna, e/o alle estremità, nonché di eventuali fori trasversali passanti.
Le cave sono aperte sia su un lato che ad entrambe le estremità, per consentire l’introduzione, lo scorrimento e la rimozione di almeno una spina metallica di un giunto magnetico. In particolare, le cave presentano una feritoia provvista o conformata con superfici di spallamento laterali per il ritegno delle spine metalliche in una direzione ortogonale alla cava stessa. A loro volta le barre magnetiche possono essere comunque conformate, purché idonee a fornire un polo magnetico a ciascuna estremità. Inoltre, le spine metalliche possono avere differenti spessori, sezioni trasversali e/o lunghezze, ad esempio spessori e/o dimensioni delle sezioni trasversali inferiori a quelle delle cave di alloggiamento, idonee a consentirne uno scorrimento libero ed un qualsiasi posizionamento lungo le cave stesse.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, le cave longitudinali e/o trasversali di alloggiamento delle spine metalliche possono vantaggiosamente essere usate per inserire dei pannelli o altri componenti ausiliari di un gioco.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste e ulteriori caratteristiche del giunto magnetico e di un assieme di elementi costruttivi per giochi componibili secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue e dagli esempi dei disegni allegati, in cui:
Fig. 1 à ̈ una vista prospettica di due elementi costruttivi di un gioco, in condizione assemblata mediante un giunto magnetico secondo l’invenzione;
Fig. 2 Ã ̈ una sezione ingrandita secondo la linea 2-2 di figura 1;
Fig. 3 Ã ̈ un particolare ulteriormente ingrandito, secondo la linea 3-3 di figura 2;
Fig. 4 Ã ̈ una prima vista laterale di un elemento costruttivo del gioco;
Fig. 5 Ã ̈ una seconda vista laterale di un elemento costruttivo del gioco, simile a quello di figura 4;
Fig. 6 Ã ̈ una sezione trasversale secondo la linea 6-6 di figura 4;
Fig. 7 Ã ̈ una sezione trasversale secondo la linea 7-7 di figura 4;
Figg. da 8 a 18 mostrano viste di vari elementi costruttivi e di elementi magnetici di ancoraggio secondo la presente invenzione;
Fig. 19 mostra, parte in vista e parte in sezione, due elementi da gioco accoppiati, in cui la spina metallica ne impedisce uno spostamento laterale;
Fig. 20 mostra una vista, parzialmente in sezione secondo la linea 20-20 di figura 19, in cui la spina consente uno scorrimento tra i due elementi costruttivi da gioco, lungo un suo asse longitudinale;
Fig. 21 illustra una connessione fra tre elementi costruttivi, mediante la spina del giunto magnetico secondo l’invenzione;
Fig. 22 illustra una disposizione ad angolo di due elementi costruttivi del gioco, collegati da un elemento di giunzione ausiliario, mediante rispettivi giunti magnetici secondo l’invenzione;
Fig. 23 mostra una vista frontale di un assieme di elementi costruttivi da gioco, comprendente un pannello ausiliario;
Fig. 24 mostra una sezione trasversale secondo la linea 24-24 di figura 23;
Fig. 25 mostra, a titolo di esempio, una vista prospettica di una poltrona ottenuta mediante elementi costruttivi del gioco e giunti magnetici secondo l’invenzione;
Fig. 26 Ã ̈ una sezione ingrandita, secondo la linea 26-26 di figura 25;
Fig. 27 mostra una vista prospettica di un aereo ottenuto mediante differenti elementi costruttivi del gioco, mantenuti in condizione assemblata mediante il giunto magnetico secondo l’invenzione;
Fig. 28 à ̈ una vista esplosa dei vari elementi che compongono l’aereo di figura 27;
Figg. da 29 a 33 mostrano altri esempi di assiemi di elementi costruttivi da gioco, collegati mediante giunti magnetici secondo l’invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Le caratteristiche innovative di un giunto magnetico e di un assieme di elementi modulari componibili per la costruzione di giochi secondo l’invenzione, ed alcune forme di realizzazione preferenziali, verranno ora illustrate facendo dapprima riferimento all’esempio di figure da 1 a 3.
Le figure da 1 a 3 mostrano, a titolo di esempio, due elementi modulari componibili 10 per la costruzione di un gioco, qui di seguito più semplicemente detti “elementi costruttivi†, in condizione assemblata mediante un giunto magnetico secondo l’invenzione; si precisa altresì che per “elementi costruttivi†del gioco, a differenza degli elementi magnetici di ancoraggio, si intende un qualsiasi elemento avente esclusivamente funzioni estetiche e strutturali nella costruzione di un gioco.
In particolare con 10.1 Ã ̈ stato indicato un primo elemento costruttivo modulare, avente una lunghezza base, disposto verticalmente, mentre con 10.2 Ã ̈ stato indicato un secondo elemento costruttivo modulare avente lunghezza sottomultipla di quella del precedente elemento costruttivo 10.1.
Entrambi gli elementi costruttivi 10.1 e 10.2 comprendono un corpo allungato, di forma prismatica, in materiale magneticamente non conduttore, ad esempio in materiale plastico, legno, altro materiale idoneo, o loro combinazione, avente una superficie esterna delimitata da facce laterali piane 11, che si estendono secondo un asse longitudinale tra superfici estreme 12; le facce laterali 11 e le superfici estreme 12 di ciascun elemento costruttivo 10, definiscono superfici di contatto con altri elementi costruttivi di un gioco.
Sia l’elemento costruttivo 10.1 che l’elemento costruttivo 10.2 nel caso mostrato, presentano almeno un foro passante 15 che si estende per l’intera lunghezza, secondo un asse longitudinale; inoltre gli elementi costruttivi 10.1 e 10.2, su una o più facce laterali 11 della loro superficie esterna, presentano almeno una cava longitudinale 16 che, unitamente al foro passante 15, si estende parallelamente all’asse longitudinale, tra le superfici estreme 12 dell’elemento costruttivi del gioco.
Nel caso in cui gli elementi costruttivi del gioco 10 abbiano fori trasversali passanti 17 che si estendono tra due facce laterali 11, le cave longitudinali 16 sono intersecate dai fori trasversali 17.
Le figure 2 e 3 mostrano in maggior dettaglio le caratteristiche del giunto magnetico e di un assieme di elementi costruttivi da gioco secondo l’invenzione.
Come si nota dalle figure, il giunto magnetico comprende una spina metallica principale 18, in materiale ferromagnetico o altro materiale magneticamente conduttore, infilata e posizionabile in modo rimovibile in una cava 16 di un primo elemento costruttivo, ad esempio l’elemento costruttivo 10.1. Il giunto magnetico comprende inoltre una barra magnetica 19 inseribile, in modo rimovibile, nel foro passante 15 del secondo elemento costruttivo 10.2 in modo che una estremità polare della barra magnetica 19, costituita ad esempio da un polo di un primo magnete permanente 20A, appoggi contro una faccia laterale 11 dell’elemento costruttivo 10.1, ancorandosi magneticamente alla spina metallica 18. In questo modo la spina metallica 18 viene attratta contro le superfici di spallamento 21, sui due bordi laterali della feritoia longitudinale della cava 16; la distanza tra le due superfici di spallamento 21, e conseguentemente la larghezza della feritoia, devono pertanto essere minori della dimensione della sezione trasversale della spina 18, per trattenere quest’ultima in una direzione ortogonale alla cava 16.
Dalla figura 2 si nota inoltre che l’altra estremità polare della barra magnetica 19 definita dal polo di un secondo magnete permanente 20B, à ̈ magneticamente ancorata ad un elemento di bloccaggio in materiale ferromagnetico, ad esempio una sfera metallica 22 alloggiata in una sede concava di un elemento di ritegno 23 in materiale magneticamente non conduttore, spinto contro l’estremità dell’elemento costruttivo 10.2 opposta a quella di contatto con l’elemento costruttivo 10.1, dalla stessa sfera 22 attirata dalla forza magnetica generata dal magnete 20B. In figura 2, con FA e FB sono state schematicamente indicate le linee del flusso magnetico generato dai magneti 20A e 20B, concatenato con la spina metallica 18, rispettivamente con la sfera metallica 22. In questo modo i due elementi costruttivi da gioco 10.1 e 10.2 vengono saldamente bloccati e mantenuti nella loro condizione assemblata, grazie alle forze magnetiche di attrazione contrapposte esercitate dai magneti della barra 19 sulla spina metallica 18 e rispettivamente sulla sfera metallica 22.
Come già riferito, la spina metallica principale 18 e la barra magnetica 19 devono presentare dimensioni trasversali inferiori alle dimensioni trasversali delle cave 16, rispettivamente del foro passante 15, per consentire alle stesse di essere manualmente inseribili, posizionabili e liberamente rimovibili, in modo scorrevole.
Si precisa altresì che la sfera metallica 22 e l’elemento di ritegno 23, in alternativa, possono essere sostituiti con un qualsiasi altro elemento di bloccaggio in materiale magneticamente conduttore, come più avanti riferito con riferimento all’esempio di figura 23.
Inoltre, la spina metallica principale, costituente parte del giunto magnetico secondo l’invenzione, può avere qualsiasi lunghezza, ovvero un assieme da gioco può comprendere spine metalliche di lunghezze differenti.
Sempre con riferimento alle figure 1-3, poiché in questo caso la spina 18 presenta una lunghezza notevolmente inferiore a quella della cava 16, risulta evidente che la stessa spina 18 può essere fatta scorrere e liberamente posizionata lungo la cava 16, sia al momento della sua inserzione, sia successivamente, per variare l’area o il punto di ancoraggio tra i due elementi costruttivi del gioco 10.1 e 10.2; infine, dalle stesse figure si può comprendere che uno o entrambi gli elementi costruttivi 10.1 e 10.2 possono essere fatti ruotare angolarmente secondo un asse ortogonale alla spina 18, coincidente con l’asse longitudinale della barra magnetica 19.
Le figure da 4 a 7 mostrano in maggior dettaglio alcune caratteristiche costruttive di un elemento costruttivo del gioco, nelle varie viste e sezioni; pertanto nelle figure sono stati usati gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti per indicare parti simili o equivalenti. Nel caso di figura 4, l’elemento costruttivo 10 à ̈ provvisto di tre fori trasversali passanti 17 che si estendono tra due facce laterali 11 opposte, mentre nel caso di figura 5 l’elemento costruttivo 10 à ̈ provvisto di una cava longitudinale 16 che si estende per l’intera lunghezza di una sua faccia laterale 11.
Nella costruzione di giochi di vario tipo e/o disegno, a volte può risultare necessario disporre di elementi costruttivi 10 di differente lunghezza o di differente forma e/o dimensione, nonché di elementi costruttivi diversamente conformati, o di differente tipologia.
Nelle figure da 1 a 7 sono stati illustrati elementi costruttivi 10 di forma parallelepipeda; tuttavia gli elementi costruttivi 10 possono essere di qualsiasi altra forma geometrica, ad esempio prismatica, cilindrica, conica, o altro, a seconda del tipo di gioco da realizzare. Anche la lunghezza e le dimensioni trasversali degli elementi costruttivi 10 possono essere qualsiasi; à ̈ tuttavia possibile che in un assieme di elementi costruttivi del gioco e di elementi di ancoraggio magnetico, si abbia la necessità di disporre di una pluralità di elementi costruttivi di una stessa lunghezza e/o forma, e/o di elementi costruttivi di differenti lunghezze e/o forme. Ad esempio l’assieme di elementi costruttivi di un gioco potrebbe comprendere un primo gruppo di elementi costruttivi principali, aventi una lunghezza base prefissata, simili ad esempio all’elemento costruttivo 10.1, e un secondo gruppo di elementi costruttivi modulari secondari di lunghezza inferiore ai precedenti, simili all’elemento costruttivo 10.2, aventi lunghezze ad esempio pari a 2/3 di quella degli elementi costruttivi principali, nonché un eventuale terzo gruppo di elementi costruttivi modulari 10.3 di minor lunghezza rispetto ai precedenti, ad esempio pari a 1/3 di quella dei blocchi costruttivi principali. In generale, tutti o parte degli elementi costruttivi di un gioco dei vari gruppi dovranno avere un foro longitudinale passante 15, e/o almeno una cava longitudinale 16 su almeno una faccia o superficie laterale di contatto con altri elementi costruttivi del gioco, in cui inserire una spina metallica 18 necessaria per il giunto magnetico secondo l’invenzione.
É altresì consigliabile che gli elementi costruttivi 10 o certi elementi costruttivi presentino una o più cave trasversali su una o più facce, a forma di anello aperto o chiuso, come schematicamente indicato con 16’ nelle figure 4 e 5.
In un assieme di elementi costruttivi componibili e di elementi magnetici di ancoraggio per la costruzione di giochi e di giunti magnetici secondo l’invenzione, oltre a elementi costruttivi modulari di uguale e/o di differente forma e/o dimensione, secondo un altro aspetto dell’invenzione può risultare utile disporre di altri elementi da costruzione e/o di giunzione magnetica.
Le figure da 8 a 18 mostrano, a titolo di esempio, un certo numero di elementi costruttivi del gioco e di elementi di giunzione magnetica, e/o meccanica come più avanti spiegato; nelle varie figure sono stati usati nuovamente gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti, per indicare parti o elementi simili o equivalenti.
Le figure 8, 9 e 10 mostrano tre elementi costruttivi modulari 10.1, 10.2 e 10.3 dello stesso tipo, ma di differente lunghezza, in cui gli elementi costruttivi secondari di figure 9 e 10 sono sottomultipli dell’elemento costruttivo principale 10.1 di figura 8; in particolare l’elemento costruttivo 10.1 di figura 8 à ̈ conformato con cave longitudinali 16 e tre fori trasversali passanti 17; l’elemento costruttivo 10.2 di figura 9 à ̈ conformato con due fori trasversali passanti 17. Infine, l’elemento costruttivo 10.3 di figura 10 presenta un solo foro trasversale 17, un foro passante centrale 15 e cave 16 sulle varie facce laterali, orientate in tre direzioni ortogonali.
La figura 11 a sua volta mostra un elemento di ritegno simile all’elemento 23 di figura 2; nel caso di figura 11 l’elemento di ritegno 23, oltre alla sede 23’ per alloggiare una sfera metallica 22, comprende un foro assiale 15 e cave longitudinali 16 allineabili al foro passante 15, rispettivamente a cave 16 di un qualsiasi elemento costruttivo del gioco di figure 8, 9 e 10.
La figura 12 a sua volta mostra una forma di realizzazione preferenziale, non limitativa della barra magnetica 19, la quale può essere comunque conformata purché idonea per collegare magneticamente elementi costruttivi 10 di un assieme da gioco, secondo le figure precedenti. La barra magnetica 19 può dunque essere comunque conformata ed avere una qualsiasi lunghezza, purché presenti un polo magnetico a ciascuna sua estremità, come indicato con 20A e 20B in figura 12. Ad esempio, la barra magnetica 19 può comprendere un magnete permanente 20A, 20B a ciascuna sua estremità, magneticamente a contatto con una spina metallica 24 in materiale ferromagnetico, che si estende tra poli opposti dei due magneti 20A e 20B; i magneti 20A, 20B e la spina metallica 24 sono protetti da un rivestimento 24’ in resina sintetica, ottenuto per stampaggio. Come precedentemente riferito, nell’ambito della presente invenzione sono ugualmente impiegabili altri tipi di barre magnetiche 19.
La figura 13 mostra una spina metallica principale 18 di lunghezza ridotta, simile a quella di figura 2. In generale, la spina metallica 18 presenta un diametro leggermente inferiore al diametro delle cave 16 le quali, come precedentemente riferito, presentano una feritoia longitudinale ristretta, atta a fornire due superfici laterali di spallamento 21 che impediscono alla spina 18 di fuoriuscire in una direzione ortogonale alla cava 16.
La figura 14 mostra a sua volta una spina metallica principale 18’ di lunghezza maggiore della spina 18, ad esempio pari o superiore alla lunghezza delle cave 16 dei vari elementi costruttivi 10. La figura 15 mostra infine la sfera metallica 22 per il bloccaggio della barra magnetica 19 all’estremità opposta a quella del giunto magnetico secondo l’invenzione, mentre le figure 16, 17 e 18 mostrano tre differenti spine metalliche supplementari in materiale magneticamente conduttore, adatte per essere inserite, sempre in modo rimovibile, in un foro longitudinale passante 15 di un corrispondente elemento costruttivo 10.
In particolare, le figure 16, 17 e 18 mostrano tre differenti tipi di spine metalliche ausiliarie che possono essere di forma cilindrica o poligonale, e di qualsiasi lunghezza per conformarsi a quella del foro passante 15 degli elementi costruttivi 10, o, in alternativa, a quella di corrispondenti fori longitudinali 16 della superficie esterna dei singoli elementi da gioco, e/o fori trasversali 17.
In particolare, la figura 16 mostra una spina metallica 25.1 di un primo tipo, provvista su uno o più lati, di superfici piane 26, a distanza prefissata, corrispondente a quella dei fori trasversali 17 dei degli elementi costruttivi 10; in questo modo, nella costruzione di un gioco, le superfici piane 26 della spina 25.1 allineate ai fori 17 degli elementi costruttivi 10, consentono una connessione magnetica con una o più barre magnetiche 19 inserite da un lato o da lati opposti nei fori 17.
La figura 17 mostra una spina metallica 25.2 di un secondo tipo; la spina 25.2 comprende tre fori trasversali passanti 27 di diametro corrispondente a quello delle spine metalliche principali 18 e 18’, mostrate nelle figure 13 e 14.
Infine la figura 18 mostra una terza spina metallica 25.3, avente tre fori passanti trasversali 27, ed una superficie piana 28 su uno o più lati, che si estende per l’intera lunghezza della spina stessa; in questo modo spine metalliche 18, 18’ e 25 di diverso tipo possono essere impiegate separatamente o congiuntamente, per un collegamento magnetico e/o meccanico tra elementi costruttivi di un gioco.
Le figure da 19 a 22 mostrano, sempre a titolo esemplificativo, ulteriori caratteristiche del giunto magnetico secondo la presente invenzione; anche in queste figure sono stati usati gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti per indicare parti simili o equivalenti.
In particolare dalla figura 19 si nota come la spina metallica 18 impegnata dalla barra magnetica 19, colleghi i due elementi costruttivi 10.2 e 10.3 impedendo loro uno spostamento laterale mediante la forza magnetica di ancoraggio; diversamente, la figura 20 mostra la possibilità di uno scorrimento relativo tra i due elementi costruttivi 10.2 e 10.3, nella direzione longitudinale della spina metallica 18.
La figura 21 mostra la possibilità di collegare magneticamente e meccanicamente tre elementi costruttivi 10.1, 10.2 e 10.3 disposti a 90° tra loro, tramite una barra magnetica 19 ed una sola spina metallica 18, la quale si estende parzialmente nelle cave 16 dei due elementi costruttivi 10.1 e 10.3 contigui, essendo invece ancorata magneticamente alla barra magnetica 19 dell’elemento costruttivo 10.2.
La figura 22 mostra l’uso di un elemento di giunzione ausiliario 29 a forma di cuneo, o di sezione trasversale triangolare, avente superfici di contatto con gli elementi costruttivi 10.1, 10.2 dotate di una cava per l’inserimento di una rispettiva spina metallica 18; in questo modo due elementi costruttivi 10 possono essere magneticamente ancorati all’elemento di giunzione 29, mediante giunti magnetici conformi alla presente invenzione; ovviamente l’angolo tra superfici di contatto dell’elemento di giunzione 29 può essere diverso, ad esempio maggiore o minore di quello mostrato.
Le restanti figure da 23 a 33 mostrano alcune delle numerose applicazioni di elementi costruttivi e di elementi di giunzione magnetica secondo l’invenzione, nella costruzione di giochi. Nuovamente, nelle figure da 23 a 33 sono stati usati gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti, per indicare parti simili o equivalenti.
Le figure 23 e 24 mostrano due elementi costruttivi 10B, disposti verticalmente, collegati ai due elementi costruttivi orizzontali 10A mediante barre magnetiche 19 e spine metalliche 18 definenti rispettivi giunti magnetici secondo l’invenzione; le stesse figure mostrano inoltre un pannello centrale 30, inserito nelle cave 16 dei due elementi costruttivi verticali 10B. Mostrano altresì la possibilità di muovere e posizionare a piacimento i due elementi costruttivi verticali 10B nel senso della doppia freccia W, per utilizzare pannelli 30 di dimensioni differenti. Dalla figura 23 si nota inoltre che i due elementi costruttivi orizzontali 10A sono magneticamente ancorati tra loro mediante rispettive barre magnetiche 19 e due pannelli ferromagnetici laterali 31.
La figura 25 mostra una poltrona costruita mediante elementi costruttivi modulari 10 e giunti magnetici secondo l’invenzione, mentre il particolare di figura 26 mostra il giunto magnetico tra un bracciolo e una gamba anteriore.
La poltrona à ̈ ottenuta assemblando una pluralità di blocchi costruttivi modulari 10 ancorati mediante barre magnetiche 19 e spine metalliche 18 come mostrato nel particolare di figura 26; dalla stessa figura 26 si nota inoltre come, tramite un giunto magnetico del tipo descritto, sia possibile ancorare anche un pannello 32 di qualsiasi materiale, definente il sedile della poltrona, bloccandolo tra le barre magnetiche 19 delle gambe e le spine metalliche 18 dei braccioli.
Quanto detto per la poltrona di figura 25, vale per l’assemblaggio di un qualsiasi assieme di elementi per la costruzione di un qualsiasi tipo di gioco, come mostrato ad esempio nelle successive figure da 28 a 33.
Le figure 28 e 29 mostrano a titolo di esempio, la costruzione di un aereo, nonché un’ulteriore caratteristica dell’assieme costruttivo e del giunto secondo l’invenzione, secondo cui si utilizzano le stesse cave 16 di alloggiamento della spina metallica 18, per collegare magneticamente e/o meccanicamente all’elemento costruttivo 10 altri componenti del gioco.
Come maggiormente mostra la vista esplosa di figura 28, l’aereo à ̈ composto da più elementi tra loro assemblabili in modo differenziato, utilizzando un giunto magnetico secondo l’invenzione e un giunto meccanico per varie parti componenti; in particolare le figure mostrano un elemento costruttivo modulare 10 costituente il corpo centrale dell’aereo, un elemento anteriore 33 costituente la carlinga, due elementi laterali 34 costituenti le ali, un elemento posteriore costituente la coda 35, e un elemento ausiliario 36 raffigurante un motore a reazione nella parte posteriore. Le varie parti che compongono l’aereo sono mantenute in condizione assemblata sia mediante un giunto magnetico secondo l’invenzione, sia mediante elementi di giunzione meccanica del tipo a incastro.
In particolare l’abitacolo 33 à ̈ fissato all’elemento costruttivo centrale 10 dell’aereo mediante la barra magnetica 19 inserita nel foro passante 15 del blocco 10, e la spina metallica 18 inserita in una cava 16 dell’abitacolo 33, mentre il blocco motore 36 à ̈ fissato all’elemento costruttivo 10 dalla sfera 22 agganciata magneticamente al polo magnetico posteriore della barra 19.
Diversamente, le due ali 34 e l’elemento di coda 35, presentano nervature longitudinali 37 inseribili nelle cave longitudinali 16 dell’elemento costruttivo 10, essendo trattenute sui due lati dall’abitacolo 33 e dal blocco motore 36.
Le successive figure da 29 a 33 mostrano, sempre a titolo di esempio non limitativo, ulteriori possibilità di collegare magneticamente vari elementi costruttivi di un assieme da gioco, mediante elementi di giunzione magnetica e/o meccanica secondo l’invenzione; nuovamente, in tutte le figure sono stati usati gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti per indicare parti simili o equivalenti.
La figura 29 mostra tre elementi costruttivi 10 assialmente allineati, in cui le barre magnetiche 19 dei due elementi laterali sono magneticamente ancorate ad una spina metallica 25 inserita nel foro longitudinale passante dell’elemento costruttivo centrale, mentre con 31 sono stati nuovamente indicati due pannelli metallici che bloccano i tre elementi costruttivi 10 alle due estremità.
La figura 30 mostra sempre una disposizione allineata dei tre elementi costruttivi 10 di figura 29, in cui la spina metallica 25 si protende in parte nel foro longitudinale passante dell’elemento 10 centrale, ed in parte nel foro longitudinale passante dell’elemento 10 di sinistra; analogamente, la barra magnetica 19 dell’elemento 10 di destra, si protende in parte nel foro longitudinale passante dell’elemento centrale. In questo modo si realizza sia un collegamento magnetico in senso assiale, sia un collegamento meccanico che impedisce qualsiasi movimento in direzione trasversale all’asse longitudinale di allineamento tra gli elementi costruttivi 10.
La figura 31 mostra una disposizione ad “H†di tre elementi costruttivi 10, in cui la barra magnetica 19 dell’elemento centrale 10 si ancora magneticamente ad una spina metallica 18 inserita nella cava 16 dell’elemento costruttivo 10 di sinistra, nonché si ancora magneticamente alla spina metallica 25 nel foro passante dell’elemento costruttivo 10 di destra, attraverso un foro trasversale 17.
La figura 32 mostra una disposizione a “T†di due elementi costruttivi modulari 10, in cui la barra magnetica 19 inserita nel foro passante 15 dell’elemento 10 verticale, si ancora magneticamente, attraverso un foro 17, ad una spina metallica 25.1 inserita in un foro passante 17 dell’elemento orizzontale 10; inoltre, la barra magnetica 19 si ancora magneticamente ad una spina metallica 25.2 inserita in un foro trasversale 17 all’estremità inferiore dell’elemento costruttivo 10 verticale; nella stessa figura à ̈ stata inoltre indicata una spina metallica principale 18 inserita in una cava 16 dell’elemento costruttivo verticale 10, e contemporaneamente in un foro trasversale passante 27 della spina ausiliaria 25.2.
La figura 33 mostra a sua volta la possibilità di costruire giochi o assiemi comprendenti elementi rotanti, ad esempio sotto forma di un tamburo 39 supportato in modo girevole da una barra magnetica 19 che si estende tra due elementi costruttivi laterali 10, magneticamente ancorata a spine metalliche 25.
Negli esempi precedentemente descritti, sia gli elementi costruttivi modulari 10, sia le barre magnetiche 19, che le spine metalliche principali 18 e 18’ sono stati rappresentati sottoforma di elementi rettilinei; tuttavia à ̈ possibile prevedere l’uso di elementi costruttivi 10, e di barre magnetiche 19 e spine metalliche 18 e 18’ di forma arcuata, che si estendono ad esempio per un arco di cerchio di 90°, inferiore o superiore, implementando in questo modo la versatilità del gioco e il sistema magnetico di collegamento tra i vari elementi 10.
Da quanto detto e mostrato negli esempi dei disegni allegati, si sarà dunque compreso che l’invenzione à ̈ diretta sia a un particolare giunto magnetico tra elementi costruttivi modulari adatti per la costruzione di giochi che ad un assieme di elementi modulari da costruzione 10, in cui si fa uso di un giunto magnetico secondo l’invenzione. Si intende comunque che quanto à ̈ stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati, à ̈ stato dato a puro titolo illustrativo delle caratteristiche del giunto magnetico secondo l’invenzione e di alcune delle sue possibili applicazioni.
Pertanto, altre modifiche o varianti potranno essere apportate nella forma e nelle dimensioni delle varie parti che compongono un assieme da gioco ed un giunto magnetico secondo l’invenzione, senza con ciò allontanarsi dalle rivendicazioni.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un giunto magnetico adatto per collegare, in modo disimpegnabile, due o più elementi costruttivi (10) aventi funzione strutturale ed estetica di un assieme da gioco componibile, in cui gli elementi costruttivi (10) del gioco comprendono: un corpo in materiale magneticamente non conduttore provvisto di almeno un foro passante longitudinale (15), e una superficie esterna (11) avente almeno una cava (16), che si estendono tra superfici estreme (12) parallelamente ad un asse longitudinale; ed in cui il giunto comprende una barra magnetica (19) manualmente inseribile e posizionabile, in modo scorrevole e rimovibile, nel foro longitudinale (15) di un elemento costruttivo (10) del gioco, caratterizzato dal fatto di comprendere: una spina metallica principale (18; 18’) in materiale ferromagnetico manualmente inseribile e posizionabile, in modo scorrevole e rimovibile, nella cava longitudinale (16) di un primo elemento costruttivo (10.1), la cava longitudinale (16) essendo provvista di superfici di spallamento laterali (21) di ritegno della spina metallica (18; 18’); dal fatto che una estremità di una barra magnetica (19) inserita nel foro passante (15) di un secondo ele mento costruttivo (10.2) à ̈ magneticamente ancorata alla spina metallica (18; 18’) inserita nella cava longitudinale (16) del primo elemento costruttivo (10.1); e dal fatto che l’altra estremità della barra magnetica (19) à ̈ magneticamente ancorata ad un elemento ferromagnetico di bloccaggio (22; 25; 31).
  2. 2. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la spina metallica (18; 18’; 25) presenta una lunghezza pari o differente dalla lunghezza della cava (16), o del foro passante (15) dell’elemento costruttivo del gioco (10).
  3. 3. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento costruttivo del gioco (10) comprende almeno un foro passante trasversale (17), che interseca il foro passante longitudinale (15).
  4. 4. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento costruttivo del gioco (10) comprende almeno una cava (16’) che si estende trasversalmente al foro longitudinale (15), su almeno una superficie laterale (11).
  5. 5. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una spina metallica supplementare (25) che si conforma al foro longitudinale passante (15) o trasversale (17) dell’elemento costruttivo (10) del gioco.
  6. 6. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 1 o 5, caratterizzato dal fatto che l’elemento costruttivo (10) del gioco, la barra magnetica (19) e le spine metalliche (18; 18’; 25) sono di forma rettilinea, o di forma arcuata.
  7. 7. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 1 o 5, caratterizzato dal fatto che il foro longitudinale passante (15) e le cave (16) dell’elemento costruttivo del gioco, nonché la barra magnetica (19) e le spine metalliche (18; 18’; 25) presentano una forma cilindrica e/o poligonale.
  8. 8. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la spina metallica supplementare (25) presenta almeno un foro passante trasversale (27).
  9. 9. Il giunto magnetico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la spina metallica supplementare (25) comprende almeno una superficie piana laterale (28).
  10. 10. Un assieme di elementi costruttivi per giochi componibili comprendente una pluralità di elementi costruttivi modulari (10), una pluralità di barre magnetiche (19), una pluralità di spine metalliche (18; 18’; 25) ed una pluralità di elementi ferromagnetici di ancoraggio (22, 31), conformati per fornire giunti magnetici di collegamento secondo le rivendicazioni da 1 a 9.
  11. 11. L’assieme di elementi costruttivi (10) per giochi componibili e di elementi di ancoraggio magnetici e/o in materiale magneticamente conduttore (18; 18’; 19; 22; 25; 31) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo gruppo di elementi costruttivi principali (10.1) aventi una lunghezza modulare base, e almeno un secondo gruppo di elementi costruttivi supplementari (10.2; 10.3) aventi una lunghezza modulare inferiore a quella degli elementi costruttivi principali (10.1).
ITMI2010A000085A 2010-01-25 2010-01-25 Assieme di elementi costruttivi per giochi componibili mediante giunto magnetico. IT1397748B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000085A IT1397748B1 (it) 2010-01-25 2010-01-25 Assieme di elementi costruttivi per giochi componibili mediante giunto magnetico.
PCT/EP2011/050844 WO2011089228A1 (en) 2010-01-25 2011-01-21 Magnetic joint device for a modular toy assembly
EP11701391.2A EP2528673B1 (en) 2010-01-25 2011-01-21 Magnetic joint device for a modular toy assembly
CN2011800070070A CN102725041A (zh) 2010-01-25 2011-01-21 用于模块化玩具组件的磁性接头装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000085A IT1397748B1 (it) 2010-01-25 2010-01-25 Assieme di elementi costruttivi per giochi componibili mediante giunto magnetico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100085A1 true ITMI20100085A1 (it) 2011-07-26
IT1397748B1 IT1397748B1 (it) 2013-01-24

Family

ID=42556647

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000085A IT1397748B1 (it) 2010-01-25 2010-01-25 Assieme di elementi costruttivi per giochi componibili mediante giunto magnetico.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2528673B1 (it)
CN (1) CN102725041A (it)
IT (1) IT1397748B1 (it)
WO (1) WO2011089228A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE537071C2 (sv) * 2011-11-03 2014-12-30 Dan Mikael Crona Leksakssystem och en leksaksartikel
FR2998623B1 (fr) * 2012-11-29 2014-12-12 Procedes Chenel Internat Dispositif de liaison magnetique de profiles et installation realisee a l'aide de tels dispositifs de liaison
TWI510274B (zh) * 2014-01-29 2015-12-01 Genius Toy Taiwan Co Ltd Flight building blocks
IT201800006673A1 (it) * 2018-06-26 2019-12-26 Sistema magnetico e meccanico integrato di connessione.
DE202020000693U1 (de) 2020-02-19 2020-04-07 BUDDI UG (haftungsbeschränkt) Mehrteiliges Spielzeug

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6024626A (en) * 1998-11-06 2000-02-15 Mendelsohn; Hillary Singer Magnetic blocks
US6431936B1 (en) * 2000-04-28 2002-08-13 People Co., Ltd. Building toy
US20060137270A1 (en) * 2004-12-10 2006-06-29 Parvis Daftari Magnetic toy construction modules with side-mounted magnets
WO2006112679A1 (en) * 2005-04-20 2006-10-26 Yong-Cheol Kim Magnetic toy set
DE102005058992A1 (de) * 2005-06-10 2006-12-14 LTD., Yongin Polyedrisches blockartiges Magnetspielzeug
WO2007018331A1 (en) * 2005-08-05 2007-02-15 Magnet4U Co., Ltd Magnetic toy having magnetic blocking plate

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1236234A (en) 1917-03-30 1917-08-07 Oscar R Troje Toy building-block.
DE1158426B (de) 1962-01-18 1963-11-28 W Lepper Dr Ing Magnetische Bauspielelemente
US3998004A (en) 1975-05-27 1976-12-21 Ehrlich Brent H Geometric construction kit
US4026086A (en) 1975-07-18 1977-05-31 Langley David T Building brick
ITMI981109A1 (it) 1998-05-20 1999-11-20 Claudio Vicentelli Moduli per la realizzazione di assiemi di ancoraggio magnetico e relativi assiemi
EP1093834A3 (en) 1998-10-20 2003-03-05 Domenico Alberico System of modular components for toy construction
ITMI20010010U1 (it) 2001-01-09 2002-07-09 Vicentelli Claudio Assiemaggio perfezionato di moduli ad ancoraggio magnetico per la realizzazione di strutture reticolari stabili
US6626727B2 (en) 2002-02-06 2003-09-30 Steven H. Balanchi Magnetic construction toy
ITMI20040822A1 (it) * 2004-04-27 2004-07-27 Vincentelli Claudio Sistema di blocchi componibili con ossatura magnetica di connessione
ITMI20061956A1 (it) 2006-10-12 2007-01-11 Claudio Vicentelli Set di blocchi con elementi magnetici di ancoraggio mobili per la costruzione di giochi

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6024626A (en) * 1998-11-06 2000-02-15 Mendelsohn; Hillary Singer Magnetic blocks
US6431936B1 (en) * 2000-04-28 2002-08-13 People Co., Ltd. Building toy
US20060137270A1 (en) * 2004-12-10 2006-06-29 Parvis Daftari Magnetic toy construction modules with side-mounted magnets
WO2006112679A1 (en) * 2005-04-20 2006-10-26 Yong-Cheol Kim Magnetic toy set
DE102005058992A1 (de) * 2005-06-10 2006-12-14 LTD., Yongin Polyedrisches blockartiges Magnetspielzeug
WO2007018331A1 (en) * 2005-08-05 2007-02-15 Magnet4U Co., Ltd Magnetic toy having magnetic blocking plate

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397748B1 (it) 2013-01-24
EP2528673B1 (en) 2013-12-11
WO2011089228A1 (en) 2011-07-28
EP2528673A1 (en) 2012-12-05
CN102725041A (zh) 2012-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100085A1 (it) Giunto magnetico per elementi costruttivi di giochi componibili
JP6050445B2 (ja) 磁石玩具装置及び方法
CN203989874U (zh) 一种易于造型的积木玩具
RU2214636C2 (ru) Модули для создания сборок с магнитным креплением и соответствующие сборки
US20100056013A1 (en) Magnetic Toy Construction Piece and Set
US9266030B2 (en) Modular systems for the construction of three-dimensional structures of arbitrary size and shape
US10918964B2 (en) Three-dimensional geometric art toy
KR101866659B1 (ko) 조립식 블록완구 세트
JP2013001376A (ja) 2つに分割できるサーフボード又はパドルボード。
US9033761B2 (en) Interactive building block toy
US20180256999A1 (en) Block-based construction system
CN203736855U (zh) 一种磁性积木玩具
WO2017096449A1 (pt) Configuração aplicada em conjunto estrutural empregado na fabricação de móveis modulares ou planejados
US8469764B2 (en) Toy building construction set
JP6466909B2 (ja) 組立キット
PT766585E (pt) Elemento de construcao para brinquedos
KR200468826Y1 (ko) 블록형 자석놀이완구
WO2009051463A1 (es) Sillares ensamblables para el armado de módulos de construcción
US11819774B2 (en) Model construction set
KR101508097B1 (ko) 유희 연결구
DE102005018755A1 (de) Plattenartiges Magnetspielzeug
KR101255484B1 (ko) 유아용 블록완구
RU183666U1 (ru) Элемент конструктора
EP3250302A1 (en) Magnetic assembly
WO2018023952A1 (zh) 一种磁性积木块以及积木组件