ITMI20091939A1 - Serramento con guarnizioni migliorate. - Google Patents

Serramento con guarnizioni migliorate. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091939A1
ITMI20091939A1 IT001939A ITMI20091939A ITMI20091939A1 IT MI20091939 A1 ITMI20091939 A1 IT MI20091939A1 IT 001939 A IT001939 A IT 001939A IT MI20091939 A ITMI20091939 A IT MI20091939A IT MI20091939 A1 ITMI20091939 A1 IT MI20091939A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
profile
window
profiles
gasket
Prior art date
Application number
IT001939A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Federigo Mario Vecoli
Original Assignee
All Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by All Co Spa filed Critical All Co Spa
Priority to ITMI2009A001939A priority Critical patent/IT1396598B1/it
Publication of ITMI20091939A1 publication Critical patent/ITMI20091939A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396598B1 publication Critical patent/IT1396598B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/263Frames with special provision for insulation
    • E06B3/26301Frames with special provision for insulation with prefabricated insulating strips between two metal section members
    • E06B3/26303Frames with special provision for insulation with prefabricated insulating strips between two metal section members with thin strips, e.g. defining a hollow space between the metal section members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B3/308Wing frames covered on the outside by a rigidly-mounted outer frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/22Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of elastic edgings, e.g. elastic rubber tubes; by means of resilient edgings, e.g. felt or plush strips, resilient metal strips
    • E06B7/23Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes
    • E06B7/2305Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes with an integrally formed part for fixing the edging
    • E06B7/2307Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes with an integrally formed part for fixing the edging with a single sealing-line or -plane between the wing and the part co-operating with the wing
    • E06B7/231Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes with an integrally formed part for fixing the edging with a single sealing-line or -plane between the wing and the part co-operating with the wing with a solid sealing part
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/263Frames with special provision for insulation
    • E06B2003/26349Details of insulating strips
    • E06B2003/26387Performing extra functions
    • E06B2003/26389Holding sealing strips or forming sealing abutments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)
  • Gasket Seals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un innovativo serramento, in particolare adatto a ridurre la trasmissione del calore e dei rumori tra l’interno e l’esterno di un edificio in cui à ̈ impiegato.
È noto nella tecnica realizzare serramenti comprendenti un telaio fisso ed un telaio mobile (anta). Il telaio fisso forma una cornice che nell’uso à ̈ ancorata alla parete di un edificio. Il telaio mobile forma una seconda cornice che, nei serramenti a battente, à ̈ incernierata al telaio fisso per poter ruotare tra la posizione di chiusura e la posizione di apertura del serramento.
Oggigiorno i serramenti possono essere realizzati non solo in legno ma anche e soprattutto in altri materiali facilmente estrudibili, generalmente l’alluminio o il PVC.
L’impiego dell’alluminio risulta di gran lunga preferibile al PVC, particolarmente per profilati di pregio estetico, nonostante il PVC abbia una bassa conducibilità termica ed un peso specifico inferiore.
Al fine di aumentare l’isolamento termico di un serramento, particolarmente nel caso in cui lo stesso sia composto da profilati di alluminio (materiale con elevata conducibilità termica), à ̈ stato proposto di realizzare strutture di profilati di tipo cosiddetto “a taglio termico†.
In sostanza, i telai sono realizzati con profili che si compongono a loro volta di un semi-profilo interno in alluminio, un semi-profilo esterno in alluminio ed una o più bacchette in materiale a bassa conducibilità termica, che collegano i due semiprofili metallici per realizzare un telaio rigido. L’impiego di tali elementi di collegamento, o bacchette, consente di ridurre i ponti termici fra il primo ed il secondo semiprofilo, vale a dire fra il lato esterno ed il lato interno del serramento, aumentando l’isolamento termico.
Per poter ulteriormente diminuire la trasmissione del calore e dei rumori tra l’interno e l’esterno del serramento, i profili possono essere dotati di apposite guarnizioni, che realizzano una tenuta tra i due telai (fisso e mobile) quando il serramento à ̈ in posizione di chiusura.
Ad esempio, il brevetto EP 1.119.680 mostra un serramento a taglio termico, provvisto di una guarnizione applicata su un profilo dell’infisso in corrispondenza delle bacchette in materiale isolante. La guarnizione va in battuta contro la parte isolante di un secondo profilo del serramento, quando questo à ̈ in posizione di chiusura. Una seconda guarnizione à ̈ disposta su una flangia interna dell’anta mobile, ed agisce sul fianco interno del serramento.
Questa particolare configurazione non consente, tuttavia, di ottenere un ottimale e soddisfacente isolamento termico ed acustico. In corrispondenza dell’intercapedine tra i due telai può infatti verificarsi una trasmissione di calore non trascurabile, eventualmente dovuta alla presenza di moti convettivi all’interno di tale intercapedine.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un serramento che consenta di ovviare o di ridurre gli inconvenienti sopra indicati.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un serramento che permetta di ridurre la trasmissione di calore dall’interno all’esterno di un edificio e viceversa.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ fornire un serramento che possa abbattere in modo soddisfacente il passaggio di rumore attraverso il serramento.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ fornire un serramento che consenta di avere vantaggi in termini di isolamento termico ed acustico sia nel caso di apertura verso l’interno che nel caso di apertura verso l’esterno dell’edificio.
Tale scopo à ̈ raggiunto da una struttura di profilato in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della struttura di profilato secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di alcuni suoi esempi preferiti di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista schematica in sezione trasversale dei profili di un serramento in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra il profilo dell’anta ed il profilo del telaio fisso di figura 1 allontanati l’uno dall’altro,
- la figura 3 rappresenta una vista schematica analoga a quella di figura 1, relativa ad una seconda realizzazione di un serramento secondo il trovato.
Con riferimento alla figure 1, à ̈ mostrato un serramento comprende un telaio fisso 12, destinato ad essere fissato ad una parete di un edificio, ed un telaio mobile 11 (anta), che può essere mosso tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura del serramento.
Il serramento può essere applicato ad una parete esterna di un edificio, per dividere un ambiente interno abitabile dall’ambiente esterno, e può essere vantaggiosamente realizzato del tipo “a giunto aperto†.
In figura 1 sono mostrati i profili 13, 14 che formano rispettivamente il telaio mobile 11 ed il telaio fisso 12. I due telai 11, 12 hanno la forma di cornici, vantaggiosamente rettangolari, formate da più profili 13, 14 collegati tra loro tramite squadrette od altri elementi di collegamento noti.
I profili 13, 14 hanno forma allungata rettilinea e, quando sono assemblati per formare un telaio, individuano un piano di sviluppo del serramento, o piano del serramento.
Il telaio mobile 11 realizza una anta a battente incernierata al telaio fisso 12. All’interno della cornice del telaio mobile 11 à ̈ disposto un vetro 19, rappresentato in tratteggio in figura 1, od un altro elemento a pannello destinato a chiudere la luce del serramento. Il piano del serramento corrisponde con il piano dell’elemento 19.
Nel caso del serramento raffigurato in figura 1 à ̈ prevista l’apertura verso l’esterno, con movimento dell’anta 13 indicato dalla freccia 32.
I due profili 13, 14 presentano rispettive facce che sono sostanzialmente ortogonali al piano del serramento e che sono tra loro affrontate quando il serramento à ̈ in condizione di chiusura per individuare una intercapedine 40 tra i due telai 11, 12.
Secondo l’invenzione, il serramento comprende due guarnizioni 26, 27 che operano tra i due telai 11, 12 in condizione di chiusura e che sono disposte con le rispettive superfici di battuta 26a, 27a (fig. 2) nello spazio tra le due facce affrontate dei profili 13, 14.
Questa particolare configurazione consente di migliorare sostanzialmente il comportamento del serramento sia per quanto concerne il passaggio del calore attraverso l’infisso, sia per quanto concerne l’abbattimento acustico.
Oltre a realizzare una doppia barriera al passaggio di calore e rumore, le due guarnizioni suddividono di fatto l’intercapedine 40 in spazi relativamente stretti, rendendo più improbabile la formazione di moti convettivi all’interno del giunto. In particolare, à ̈ ridotta sostanzialmente la larghezza massima di una cavità tra i due telai del serramento.
Si viene, inoltre, a creare una barriera agli agenti atmosferici più prossima al lato esterno del serramento, sia nel caso di apertura verso l’esterno (raffigurata in figura 1) che nel caso di apertura verso l’interno (fig.
3). Preferibilmente, la prima guarnizione 26 Ã ̈ montata sul telaio fisso 12. La seconda guarnizione 27 Ã ̈, invece, preferibilmente montata sul telaio mobile 11 del serramento.
Le guarnizioni 26, 27 si estendono longitudinalmente rispetto ai profili 13, 14 del serramento, e realizzano una tenuta ermetica.
Preferibilmente, i due profili 13, 14 sono del tipo normalmente denominato “a taglio termico†.
Il profilo mobile 13 comprende, di fatto, un semiprofilo esterno 15 ed un semiprofilo interno 16 tra loro collegati tramite listelli 22 (denominati usualmente anche “bacchette†nel settore dei serramenti) realizzati in materiale termicamente isolante.
In particolare, i listelli 22 possono essere realizzati in poliammide, mentre i semiprofili 15, 16 sono realizzati vantaggiosamente in metallo, in particolare in alluminio.
Vantaggiosamente, sono presenti due listelli 22 per collegare i due semiprofili del telaio mobile 11.
I listelli 22 sono provvisti di opposte estremità di giunzione 22a e 22b, adatte ad impegnarsi rispettivamente con il semiprofilo interno 16 e con il semiprofilo esterno 15 (fig. 2). In particolare, le estremità di giunzione 22a, 22b presentano porzioni allargate, adatte ad inserirsi in corrispondenti sedi a sottosquadro formate sui semiprofili 15, 16.
Analogamente, il profilo 17 del telaio fisso 14 comprende due semiprofili esterno ed interno 17, 18, tra loro collegati tramite i listelli 23 in materiale termicamente isolante.
Il semiprofilo esterno 15 dell’anta 11 comprende una flangia 20, la quale forma insieme alla porzione 25 del profilo una sede di accoglimento del vetro 19. Tra il vetro 19 ed il profilo 13 sono disposte due guarnizioni 30, 31 (fig. 1), rispettivamente sul lato esterno ed interno del serramento. La flangia 20 à ̈ formata di pezzo con il semiprofilo esterno 15 dell’anta 11.
Vantaggiosamente, le guarnizioni 26, 27 sono ancorate ai rispettivi profili in corrispondenza delle loro facce affrontate, disposte sostanzialmente ortogonali al piano del serramento.
In particolare, la guarnizione 26 à ̈ vantaggiosamente ancorata al listello 23 del profilo 14, impegnandosi in una canalina formata da alette che sporgono dal listello 23 verso il profilo 13. In una realizzazione preferita dell’invenzione, la guarnizione 26 può impegnarsi anche in un sottosquadro formato ad una aletta sporgente dal semiprofilo esterno 17 del profilo fisso 14.
In una condizione di chiusura del serramento, la guarnizione 26 va in battuta con la sua superficie di battuta 26a contro il listello 22 del profilo 13, vantaggiosamente contro una aletta sporgente dal profilo 13 verso il profilo 14.
Preferibilmente, la superficie di battuta 26a della guarnizione 26 si trova in prossimità delle estremità di giunzione 22a dei listelli 22, quando il serramento à ̈ in condizione di chiusura.
In una forma preferita dell’invenzione, la guarnizione 27 à ̈ posizionata all’altezza del listello 22, ed à ̈ impegnata in una canalina definita, da un lato, da una aletta sporgente dal listello 22 verso l’intercapedine 40 e, dall’altro lato, da una aletta sporgente dal semiprofilo esterno 15 del profilo 13.
La superficie di battuta 27a della seconda guarnizione 27 à ̈ disposta vantaggiosamente in prossimità dell’estremità di giunzione 22b dei listelli 22.
Vantaggiosamente, la superficie di battuta 27a, quando il serramento à ̈ in condizione di chiusura, va in battuta contro la guarnizione 26.
Il particolare posizionamento delle guarnizioni rispetto ai listelli isolanti dei profili à ̈ importante per formare un barriera continua al passaggio di calore attraverso il serramento, poiché le guarnizioni sono anch’esse realizzate in materiali termicamente isolanti.
Vantaggiosamente, la guarnizione 27 comprende un corpo adatto ad impegnarsi nella canalina formata nel profilo 13, ed un labbro sporgente verso l’intercapedine 40 che forma la superficie di battuta 27a. Il corpo della guarnizione può comprendere vantaggiosamente delle cavità longitudinali, preferibilmente due cavità longitudinali come mostrato in figura.
Vantaggiosamente, le superfici di battuta 26a e 27a sono pressoché parallele al piano del serramento, corrispondente al piano del vetro 19.
Secondo una realizzazione preferita dell’invenzione, il semiprofilo 15 del telaio mobile comprende una flangia 24 che copre dall’esterno la luce esistente tra i due profili 13, 14, chiudendo lateralmente l’intercapedine 40.
Analogamente, il semiprofilo 18 del telaio fisso comprende una flangia 21 che copre dall’interno la luce esistente tra i due profili 13, 14, chiudendo dall’altro lato l’intercapedine 40.
Preferibilmente, le due flangie 21, 24 e le due superfici di battuta 26a, 27a sono tra loro sostanzialmente spaziate in modo regolare lungo una direzione ortogonale al piano del serramento.
Tra l’estremità della flangia 24 ed il semi-profilo 17 del telaio fisso può essere vantaggiosamente presente una ulteriore guarnizione 28.
Analogamente, Ã ̈ presente una guarnizione 29 tra la flangia 21 ed il semiprofilo 16 del telaio mobile.
La presenza della guarnizione 28 sul lato esterno del serramento consente di migliorare ulteriormente l’abbattimento acustico e di limitare il passaggio di agenti atmosferici nell’intercapedine 40.
La guarnizione 29, trovandosi sull’interno del serramento, contribuisce soltanto a migliorare la prestazione acustica. Nel caso di apertura verso l’interno, la funzionalità delle due guarnizioni si troverebbe ad essere invertita.
Vantaggiosamente, il sormonto tra anta (telaio mobile) e telaio fisso à ̈ aumentato fino a 4-5 mm, in modo da consentire ai serramentisti un maggiore margine di errore in fase di taglio dei profili. L’assemblaggio del serramento risulta così facilitato.
Le guarnizioni 28, 29 si estendono pressoché per tutta la lunghezza dei profili dei due telai 11, 12, e sono montate sulle flangie 21, 24 dei profili.
In figura 3 à ̈ rappresentata una realizzazione alternativa dell’invenzione, relativa ad un serramento analogo a quello precedentemente descritto, ma con apertura verso l’interno. In tale figura, gli elementi corrispondenti alla prima realizzazione sono indicati con un numero di riferimento aumentato di 100.
Il profilo fisso 114 à ̈ invariato rispetto alla realizzazione precedente. Il profilo 113 dell’anta mobile 111 (telaio mobile) presenta la porzione 120 di pezzo con il semiprofilo esterno 115. In questo caso, la guarnizione 126, analoga alla guarnizione 26 della prima realizzazione, à ̈ più prossima all’esterno del serramento rispetto alla guarnizione 127, analoga alla guarnizione 27. La configurazione delle guarnizioni permette di raggiungere i medesimi vantaggi in termini di isolamento acustico, termico e di barriera agli agenti atmosferici già descritti in precedenza per il serramento con apertura verso l’esterno.
A questo punto risulta evidente come si siano raggiunti gli scopi della presente invenzione.
In particolare, si à ̈ fornito un serramento in grado di abbattere sostanzialmente la trasmissione di calore attraverso il serramento, nonché di ridurre la trasmissione acustica.
La configurazione delle guarnizioni consente inoltre di realizzare una efficace barriera agli agenti atmosferici, sia in caso di apertura verso l’interno che verso l’esterno.
Alla forma preferita di realizzazione della struttura di profilato sopra descritta, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni.
Ad esempio, il telaio mobile potrebbe anche cooperare nei termini sopra indicati con un ulteriore secondo telaio mobile, ovvero una seconda anta dell’infisso, e non necessariamente esclusivamente con il telaio fisso da ancorare alla parete dell’edificio, come descritto in precedenza.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serramento comprendente un primo telaio (12) ed un secondo telaio (11) mobile rispetto al primo per permettere l’apertura e la chiusura del serramento; detti due telai (11, 12) comprendendo dei profili (13, 14) dotati di rispettive facce che, in una condizione di chiusura del serramento, sono orientate trasversalmente ad un piano del serramento e sono mutuamente affrontate per formare un’intercapedine (40) tra i due telai (13, 14), un profilo (14) del serramento recando una prima guarnizione (26) che opera tra i due telai (11, 12), quando il serramento à ̈ in condizione di chiusura, con una superficie di battuta (26a) posizionata tra le dette due facce affrontate dei profili (13, 14) dei due telai (11, 12), caratterizzato dal fatto di comprendere una seconda guarnizione (27) operante tra i due profili (13, 14) del serramento con una superficie di battuta (27a) che, almeno in una condizione di chiusura del serramento, à ̈ disposta tra le dette due facce affrontate dei profili (13, 14) dei due telai.
  2. 2. Serramento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun profilo (13, 14) dei due telai (11, 12) comprende una flangia (21, 24), dette due flangie (21, 24) nella condizione di chiusura del serramento sono disposte su lati opposti del serramento, rispettivamente interno ed esterno, per chiudere lateralmente l’intercapedine (40) presente tra i due telai.
  3. 3. Serramento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che una o due di dette flangie (21, 24) recano una rispettiva ulteriore guarnizione (28, 29) destinata a rimanere interposta tra la flangia stessa ed una faccia interna od esterna di un profilo del serramento.
  4. 4. Serramento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che in condizione di chiusura del serramento una prima flangia (21), le dette superfici di battuta (26a, 27a) ed una seconda flangia (24) sono spaziate in sequenza in modo sostanzialmente regolare equidistante in una direzione ortogonale al piano del serramento.
  5. 5. Serramento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i profili (13, 14) dei due telai comprendono: -un semi-profilo interno (16, 18), -un semi-profilo esterno (15, 17), -ed almeno un listello isolante (22, 23), con bassa conducibilità termica, dotato di due opposte estremità di giunzione (22a, 22b, 23a, 23b) adatte a vincolarsi con un rispettivo semiprofilo (15-18) in modo da collegare tra loro i due semiprofili di un profilo; le superfici di battuta (26a, 27a) della prima e della seconda guarnizione, quando il serramento à ̈ in condizione di chiusura, essendo posizionate rispettivamente in prossimità di opposte estremità di giunzione (22a, 22b) del listello isolante (22) del telaio mobile (11).
  6. 6. Serramento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che, quando il serramento à ̈ in posizione di chiusura, la prima guarnizione (26) contatta da un lato il listello isolante (23) del primo telaio e dall’altro il listello isolante (22) del telaio mobile.
  7. 7. Serramento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la seconda guarnizione (27) da un lato contatta il listello isolante (22) di un profilo (13) di un telaio mobile e dal lato opposto contatta la prima guarnizione (26).
  8. 8. Serramento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i semi-profili (15-18) sono in metallo.
  9. 9. Serramento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima guarnizione (26) à ̈ montata sul primo telaio (12) del serramento.
  10. 10. Serramento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la seconda guarnizione (27) à ̈ montata sul telaio mobile (11) del serramento.
  11. 11. Serramento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta prima e la detta seconda guarnizione (26, 27) sono montate sulle dette facce affrontate dei due profili (13, 14) orientate trasversalmente al piano del serramento.
  12. 12. Serramento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle due superfici di battuta (26a, 27a) delle due guarnizioni (26, 27) concorre a formare una barriera continua al passaggio di calore che si estende da un listello isolante (22) di un profilo al listello isolante (23) dell’altro profilo senza interessare i semi-profili interni ed esterni (15-18) dei profili.
ITMI2009A001939A 2009-11-05 2009-11-05 Serramento con guarnizioni migliorate. IT1396598B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001939A IT1396598B1 (it) 2009-11-05 2009-11-05 Serramento con guarnizioni migliorate.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001939A IT1396598B1 (it) 2009-11-05 2009-11-05 Serramento con guarnizioni migliorate.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091939A1 true ITMI20091939A1 (it) 2011-05-06
IT1396598B1 IT1396598B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42269756

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001939A IT1396598B1 (it) 2009-11-05 2009-11-05 Serramento con guarnizioni migliorate.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396598B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0833032A2 (de) * 1996-09-30 1998-04-01 W. HARTMANN & CO (GMBH & CO) Wärmegedämmtes Verbundprofil
EP1119680A1 (de) * 1998-10-08 2001-08-01 SCHÜCO International KG Blockfenster
EP1201868A1 (en) * 2000-10-30 2002-05-02 HYDRO ALUMINIUM SYSTEMS S.p.A. Bearing section bar for a window frame, and glass fastening element and seal associated with said section bar

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0833032A2 (de) * 1996-09-30 1998-04-01 W. HARTMANN & CO (GMBH & CO) Wärmegedämmtes Verbundprofil
EP1119680A1 (de) * 1998-10-08 2001-08-01 SCHÜCO International KG Blockfenster
EP1201868A1 (en) * 2000-10-30 2002-05-02 HYDRO ALUMINIUM SYSTEMS S.p.A. Bearing section bar for a window frame, and glass fastening element and seal associated with said section bar

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396598B1 (it) 2012-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2695526C2 (ru) Составной профиль для дверей, окон или фасадных элементов
JP4272638B2 (ja) ガスケットおよび建具
KR102236954B1 (ko) 커튼 월의 프레임과 유리의 연결구조
ITMI20091939A1 (it) Serramento con guarnizioni migliorate.
KR20090106204A (ko) 결로 방지 및 단열형 도어
ITBZ20090002A1 (it) Battente a doppio telaio per serramenti esterni con corrispondente infisso.
CS207303B2 (en) Metal frame for the doors and windows with the interruption of the thermal bridge
RU2566493C1 (ru) Профиль и система профилей для светопрозрачных конструкций
KR101499623B1 (ko) 단열 창호 시스템
ITVI20090095A1 (it) Assieme di fissaggio per guarnizioni
KR101401047B1 (ko) 슬라이드 개폐형 창문틀의 커먼 프레임
KR200490375Y1 (ko) 방풍재
KR20170069311A (ko) 단열미서기창이 일체로 설치된 단열커튼월
JPS6329828Y2 (it)
JP6775931B2 (ja) 建具
JP2003120150A (ja) 防音機能付の建築用シャッター装置
CN210530610U (zh) 一种隔热式节能铝合金窗
JP2018524500A (ja) ドロップダウンシール
JP7361141B2 (ja) サッシ
JP6032845B2 (ja) 外壁と間仕切壁との取り合い構造
JP7185205B2 (ja) 引き違いサッシ
CN206035274U (zh) 铝合金推拉门上滑轨型材组件
RU2287653C1 (ru) Дверной блок
RU51654U1 (ru) Профиль оконный пластмассовый
JP2010248749A (ja) 戸じゃくり枠ユニット