ITMI20091258A1 - Struttura di bottone rimovibile - Google Patents

Struttura di bottone rimovibile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091258A1
ITMI20091258A1 IT001258A ITMI20091258A ITMI20091258A1 IT MI20091258 A1 ITMI20091258 A1 IT MI20091258A1 IT 001258 A IT001258 A IT 001258A IT MI20091258 A ITMI20091258 A IT MI20091258A IT MI20091258 A1 ITMI20091258 A1 IT MI20091258A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
punch
aforementioned
new
elements
Prior art date
Application number
IT001258A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Buratti
Original Assignee
Brb S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brb S R L filed Critical Brb S R L
Priority to ITMI2009A001258A priority Critical patent/IT1397722B1/it
Priority to EP20100163872 priority patent/EP2274996B1/en
Publication of ITMI20091258A1 publication Critical patent/ITMI20091258A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397722B1 publication Critical patent/IT1397722B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B1/00Buttons
    • A44B1/18Buttons adapted for special ways of fastening
    • A44B1/28Buttons adapted for special ways of fastening with shank and counterpiece
    • A44B1/30Screw-buttons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B1/00Buttons
    • A44B1/18Buttons adapted for special ways of fastening
    • A44B1/28Buttons adapted for special ways of fastening with shank and counterpiece
    • A44B1/34Buttons adapted for special ways of fastening with shank and counterpiece with snap-action counterpiece

Landscapes

  • Slide Fasteners, Snap Fasteners, And Hook Fasteners (AREA)
  • Switches With Compound Operations (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)

Description

"STRUTTURA DI BOTTONE RIMOVIBILE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una struttura di bottone rimovibile.
Come à ̈ noto, quando un capo di abbigliamento à ̈ provvisto di bottoni di elevato pregio questi devono essere rimossi prima di lavare il capo stesso, per evitare che vengano danneggiati dai detersivi, dai solventi, dall'azione meccanica dell'operazione di lavaggio e dall'eventuale stiratura.
I bottoni devono naturalmente essere ricuciti sul capo dopo il lavaggio e la stiratura del capo.
La rimozione e soprattutto la applicazione successiva dei bottoni costituiscono naturalmente un fastidio ed un notevole dispendio di tempo.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di bottone che possa essere rapidamente ed agevolmente rimossa e poi rimontata sul capo di abbigliamento.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di bottone rimovibile che abbia un pregevole aspetto estetico.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una struttura che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una struttura di bottone rimovibile caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo fisso associabile ad un lembo di tessuto ed atto a supportare una parte rimovibile costituita da un elemento di bottone associato ad una parte decorata; il corpo fisso à ̈ costituito da un gambo munito di un chiodo; il corpo fisso à ̈ fissato al lembo di tessuto tramite il chiodo che attraversa il lembo stesso ed à ̈ ribattuto o in altra maniera fissato in una controparte disposta sulla faccia opposta del tessuto.
La controparte à ̈ costituita da un elemento preferibilmente discoidale munito di un foro che può presentare una sezione conica e che viene impegnato dalla punta del chiodo, la quale viene ribadita all'interno del foro stesso.
Il gambo presenta una sede filettata impegnabile da un codolo filettato dell'elemento di bottone, in maniera che l'elemento di bottone, insieme alla sua parte decorata, sia amovibilmente associato al corpo fisso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, della struttura di bottone rimovibile, associata ad un lembo di tessuto;
la figura 2 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, dell'elemento di bottone associato alla parte decorata;
la figura 3 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, del gambo chiodato;
la figura 4 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, di una controparte calottata;
la figura 5 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, di una controparte semplice;
la figura 6 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, di una controparte ribattuta;
la figura 7 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, di una ulteriore forma realizzativa della struttura di bottone rimovibile, associata ad un lembo di tessuto;
la figura 8 Ã ̈ una vista in alzato, sezionata longitudinalmente, del gambo chiodato associabile alla struttura della figura precedente.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la struttura di bottone rimovibile, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo fisso 2 associabile ad un lembo di tessuto 3 ed atto a supportare una parte rimovibile costituita da un elemento di bottone 4, associato ad una parte decorata 5.
Il corpo fisso 2 Ã ̈ costituito da un gambo 6, munito di un chiodo 7.
Il gambo 6 presenta una sede filettata 8, impegnabile da un codolo filettato 9 dell'elemento di bottone 4.
In tal maniera, l'elemento di bottone 4, insieme alla sua parte decorata 5, Ã ̈ amovibilmente associato al corpo fisso 2.
Il corpo fisso 2 à ̈ fissato al lembo di tessuto 3 tramite il chiodo 7 che attraversa il lembo stesso ed à ̈ ribattuto o in altra maniera fissato in una controparte 10, costituita da un elemento discoidale munito di un foro a sezione conica 11.
La controparte 10 può presentare una calotta 12, visibile in figura 4.
Secondo una ulteriore forma realizzativa, la controparte, indicata con il numero di riferimento 11 in figura 6, Ã ̈ ribattuta.
In figura 7 Ã ̈ visibile una ulteriore forma realizzativa della struttura di bottone rimovibile 1 , secondo il presente trovato, nella quale il corpo fisso, indicato con il numero di riferimento 22, Ã ̈ costituito da un gambo 6 munito di un chiodo 7 e di una flangia o base 13.
La base 13 presenta, sul lato rivolto verso il lembo di tessuto 3, un rilievo anulare 14.
La parte decorata 5 presenta un’apertura centrale dotata di un bordo inferiore 15 ed atta ad accogliere la testa 16 dell’elemento di bottone 4.
La parte decorata 5 viene bloccata sulla testa 16 dell’elemento di bottone 4, ribadendo il bordo inferiore 15 sulla testa stessa oppure mediante uno strato di collante applicato tra il bordo perimetrale esterno della testa 16 dell’elemento di bottone e la parte interna del bordo inferiore 15 dell’apertura della parte decorata 5.
In via alternativa, la parte decorata 5 può essere collegata alla testa 16 dell’elemento di bottone 4 mediante saldatura.
Secondo il presente trovato, l’elemento di bottone 4 e la relativa parte decorata 5 solidale ad esso, può essere rimosso dal corpo fisso 2 lasciando lo stesso associato al tessuto 3 semplicemente svitando l'elemento di bottone.
L'elemento di bottone 4 può essere successivamente riavvitato al corpo fisso 2.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge I compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzata una struttura di bottone rimovibile che permette di rimuovere e di rimontare agevolmente la parte decorata, lasciando la base saldamente ancorata al capo di abbigliamento.
La struttura di bottone rimovibile secondo il presente trovato offre il vantaggio di presentare uno spessore ridotto grazie al fatto che la ribaditura del chiodo 7 à ̈ effettuata dal lato opposto rispetto al gambo 6 per cui la sede filetta 8 del gambo stesso può essere interamente occupata dal codolo filettato 9 dell'elemento di bottone 4.
In tale maniera la dimensione assiale della struttura, intesa come distanza x tra la superficie del tessuto 3 ed il piano di giacitura della parte decorata 5, Ã ̈ estremamente ridotta.
Un altro vantaggio à ̈ dovuto al fatto che la punta del chiodo 7 à ̈ ribadita sul lato opposto del gambo 6 e che l'operazione di ribaditura non deve essere effettuata all'interno della sede filettata 8 del gambo stesso e non vi à ̈ pertanto pericolo di rovinare la sede o il gambo stesso.
Le dimensioni in altezza della struttura del bottone risultano comunque estremamente limitate, in quanto la punta ribadita del chiodo 7 e la controparte 9, 11 e 13 presentano comunque uno spessore ridotto.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, poiranno essere qualsiasi secondo le esigenze.

Claims (3)

  1. La rivendicazione indipendente 1 Si apprende dalla nota 7.8 deH'opinione in esame che, superate le obiezioni di cui al paragrafo 3 della stessa, l'oggetto della rivendicazione 1 può essere considerato nuovo ed inventivo, in quanto nessuno dei documenti della tecnica nota anticipa l'insegnamento di fissare temporaneamente gli elementi della placchetta sul lato posteriore o non in vista di questi. A tale scopo la rivendicazione 1 di primo deposito à ̈ stata emendata introducendo in essa le caratteristiche delle vecchie rivendicazioni 3 e 9 (par. rispettivamente 3.1.2 e 3.1.1 dell'opinione), nonché cancellando le parole "o non in vista" per superare le eccezioni di cui al par. 3.2 della medesima opinione. La rivendicazione indipendente 4 Anche la vecchia rivendicazione 4 à ̈ stata modificata per accogliere le obiezioni di cui ai punti 3.1.1 e 3.1.3 della citata opinione. La rivendicazione 4 modificata caratterizza ora la macchina brevettata in particolare per il fatto di prevedere "un punzone (12) provvisto di ganasce (10, 11) mobili tra una posizione ravvicinata di trattenimento dei citati elementi (2) della pre-placchetta (8) ed una reciprocamente allontanata di rilascio della placchetta (1)." Questa caratteristica, attinta dalla rivendicazione 5 di primo deposito, à ̈ nuova per il fatto che il bloccaggio della placchetta provvisoria à ̈ eseguito non per incastro all'interno di corrispondenti sedi previste sul corpo del punzone (D2, p. 2 r. 96-97), ma per la cooperazione tra le ganasce mobili equipaggiate su quest'ultimo. La rivendicazione indipendente 8 La rivendicazione 8, corrispondente alla vecchia rivendicazione 9, à ̈ nuova in rapporto a tutti i documenti D2-D4 della tecnica nota per avere i punti di attacco tra i mezzi di ancoraggio (9) e gli elementi (2) della pre-placchetta disposti non sul fianco o sul bordo di questi ultimi, ma sul loro lato posteriore o non in vista (cfr. D2 fig. 4-7; D3, fig. 29; D4, fig. 1-2). La rivendicazione indipendente 11 La rivendicazione 11, corrispondente alla vecchia rivendicazione 12, à ̈ nuova in rapporto alla tecnica nota sopra presa in esame per i motivi già esposti con riferimento alle precedenti rivendicazioni.
  2. 2. Attività inventiva (Art. 43(1) coi) Come già sottolineato al par. 7.8 dell'opinione in esame, l'oggetto della rivendicazione 1 à ̈ nuovo ed inventivo in quanto nessuno dei documenti della tecnica nota anticipa l'insegnamento di fissare temporaneamente gli elementi della placchetta sul lato posteriore o non in vista degli stessi. La conclusione vale non solo per la rivendicazione 1, ma anche per le restanti rivendicazioni indipendenti, tutte infatti rivolte alla soluzione del medesimo problema tecnico. A tale proposito si consideri, per esempio, come la macchina secondo la rivendicazione 5 utilizzi un punzone (12) a ganasce mobili, proprio in vista dell'ancoraggio temporaneo degli elementi della placchetta sul loro lato posteriore e non su quello in vista. Oltre che nuovi, il procedimento, la macchina, la pre-placchetta e la placchetta dell'invenzione sono quindi in possesso anche del requisito dell'attività inventiva.
  3. 3. Emendamenti alla descrizione Il documento D2 à ̈ stato richiamato alla pagina 4 della descrizione dell'invenzione, in quanto stato della tecnica più vicino a quest'ultima. Alla riga 12 della pagina 6 à ̈ stato inoltre corretto un refuso di trascrizione. Alla luce di quanto precede, si richiede rispettosamente la concessione della domanda del Richiedente. ca la picchetta. ^ Costituisce pertanto lo scopo principale della presente invenzione quello di fornire delle placchette che, nella loro conformazione finale, siano prive dei mezzi che ne collegano reciprocamente i singoli componenti e che, a differenza di quelle note dello stesso tipo, non diano luogo alla formazione di superflci danneggiate e non protette, posizionate in vista sul relativo supporto. Questi ed altri scopi sono raggiunti con il procedimento, ia macchina, la pre-placchetta e la placchettta delle rivendicazioni rispettivamente 1 , 4 ,J 3⁄4S e y<R>ii¬. Dei preferiti modi di realizzare l'invenzione risultano dalle restanti rivendicazioni. In rapporto alla nota tecnologia del settore, quella secondo l’invenzione offre il vantaggio di fornire una placchetta che, in vista, presenta i singoli componenti della stessa (lettere e simili) reciprocamente staccati, senza tuttavia esibire delie parti, danneggiate in corrispondenza dei primitivi punti di attacco ai mezzi di collegamento provvisorio sui medesimi componenti. Questi ed altri scopi, vantaggi e caratteristiche risultano dalla descrizione che segue di un preferito modo di realizzare II procedimento, la macchina e la placchetta dell'invenzione illustrati, a titolo di esempio non limitativo, nelle figure delle allegate tavole di disegni, in esse: la figura 1 illustra un esempio di placchetta dell'invenzione, applicata in forma definitiva su un supporto di tessuto; La pre-placchetta dell’invenzione, indicata con 8 in figura 2, à ̈ composta dalle citate lettere 2 della placchetta 1 e reca delle barrette 9 sulle quali sono stampati di pezzo, in modo rimovibile, le estremità libere dei citati perni 6. Nelle figure 4 a 6 à ̈ rappresentata la fase di preparazione all’assemblaggio della placchetta 1 al tessuto 3. In questa fase la pre-placchetta 8 à ̈ trattenuta, in corrispondenza delle sue lettere 2, all’altezza di ganasce contrapposte 10 ed 11 del punzone 12, utilizzato per l’applicazione della placchetta 1. In particolare le citate ganasce 10,11 operano tra una prima posizione reciprocamente allontanata (figura 4), adatta a permettere fi.' delle citata lettere 2 all’interno di corrispondenti sedi 13 previste nel corpo dei medesimo punzone 12, ed una seconda posizione di trattenimento dell’intera pre-placchetta 8 all’altezza dei citati perni 6 (figura 5). A pre-placchetta 8 così ancorata al punzone 12, le barrette 9 di figura 5 sono staccate manualmente dai perni 6, cosi da permetterne l'inserimento nei rispettivi fori 7 degli elementi 5 della controplacchetta 4,<">quest’ultima posizionata nella rispettiva sede 14 del corrispondente contro-punzone 15 (figure 6 e 7). A partire della posizione reciprocamente allontanata dal pun¬ tone 12 e dei contro-punzone 15, il primo preparato con la plac-:hetta di figura 6 e il secondo con la contro-placchetta di figura 7, i gli stessi à ̈ interposto il tessuto 3 sul quale fissare definitivamenla picchetta 1.
ITMI2009A001258A 2009-07-15 2009-07-15 Struttura di bottone rimovibile IT1397722B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001258A IT1397722B1 (it) 2009-07-15 2009-07-15 Struttura di bottone rimovibile
EP20100163872 EP2274996B1 (en) 2009-07-15 2010-05-26 Removable button construction

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001258A IT1397722B1 (it) 2009-07-15 2009-07-15 Struttura di bottone rimovibile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091258A1 true ITMI20091258A1 (it) 2011-01-16
IT1397722B1 IT1397722B1 (it) 2013-01-24

Family

ID=41612389

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001258A IT1397722B1 (it) 2009-07-15 2009-07-15 Struttura di bottone rimovibile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2274996B1 (it)
IT (1) IT1397722B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20130280A1 (it) * 2013-05-31 2014-12-01 Bott On S R L Bottone scomponibile per indumenti

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR855956A (fr) * 1939-06-08 1940-05-24 Boutons mécaniquement réglables et amovibles
US5010625A (en) * 1989-06-02 1991-04-30 Joyer Richard A Screw-on button
EP0441091A1 (fr) * 1990-01-22 1991-08-14 Francisco Javier Merida Moya Perfectionnements des boutons auto-ajustables
US5115548A (en) * 1989-08-29 1992-05-26 William Prym-Werke Gmbh & Co. Kg Button for use on garments and the like
US5603143A (en) * 1994-07-29 1997-02-18 Rucker; Robert L. Temporary replaceable garment fastening button on a tear-a-way backing and method
US20030056339A1 (en) * 2000-03-16 2003-03-27 Zlatko Kolakovic Two-headed rape protection button
DE202006011296U1 (de) * 2006-07-22 2006-09-14 William Prym Gmbh & Co. Kg Knopf mit einer lösbaren Knopfhülle
US20080022439A1 (en) * 2006-07-31 2008-01-31 Byoung-Woo Cho Button and Headwear Using the Same

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR855956A (fr) * 1939-06-08 1940-05-24 Boutons mécaniquement réglables et amovibles
US5010625A (en) * 1989-06-02 1991-04-30 Joyer Richard A Screw-on button
US5115548A (en) * 1989-08-29 1992-05-26 William Prym-Werke Gmbh & Co. Kg Button for use on garments and the like
EP0441091A1 (fr) * 1990-01-22 1991-08-14 Francisco Javier Merida Moya Perfectionnements des boutons auto-ajustables
US5603143A (en) * 1994-07-29 1997-02-18 Rucker; Robert L. Temporary replaceable garment fastening button on a tear-a-way backing and method
US20030056339A1 (en) * 2000-03-16 2003-03-27 Zlatko Kolakovic Two-headed rape protection button
DE202006011296U1 (de) * 2006-07-22 2006-09-14 William Prym Gmbh & Co. Kg Knopf mit einer lösbaren Knopfhülle
US20080022439A1 (en) * 2006-07-31 2008-01-31 Byoung-Woo Cho Button and Headwear Using the Same

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397722B1 (it) 2013-01-24
EP2274996A1 (en) 2011-01-19
EP2274996B1 (en) 2012-05-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106662135A (zh) 包括主体和增强件的组件的修理
DE502006007171D1 (de) Verfahren zum herstellen einer vielzahl von insbesondere aus titanaluminid bestehenden bauteilen und vorrichtung zur durchführung dieses verfahrens
JP2007506705A5 (it)
BRPI0719706A2 (pt) Processo para a preparação do 1,3-propanodiol.
BRPI0418797A (pt) cabeçote de barbeador possuindo partes separadamente presas e método de produção do mesmo
ITMI20091258A1 (it) Struttura di bottone rimovibile
ATE508063T1 (de) Verfahren zur herstellung von kunststoffverschlüssen
BRPI0510585A (pt) conjunto de barril e chime
CN205744772U (zh) 一种铆接范围大的灯笼铆钉
ITPD20120067A1 (it) Processo di produzione di un¿etichetta, particolarmente per capi di abbigliamento
EP1674225A3 (de) Formoberteil
ITFI20120229A1 (it) &#34;una borchia per borse o abbigliamento in materiale plastico&#34;
CN206605450U (zh) 多功能锤子
IT202100011429A1 (it) Bottone rimuovibile
KR100855229B1 (ko) 장식용 비즈
IT202100032714A1 (it) Stampo per stampaggio ad iniezione di materiale plastico con sistema di estrazione
Kurysheva Corporal aspects of display of age
CN205769740U (zh) 一种新型快拆杆
JP3169325U (ja) 抜けない型枠セパレーター
ITPD20140019U1 (it) Etichetta, particolarmente per capi di abbigliamento
JP3200773U (ja) バネ材着脱工具
TWM314604U (en) Improved structure of cane
IT202100001709A1 (it) Sistema di fissaggio di ganci passa-lacci.
JP3128045U (ja) ハンカチーフ
Wee Casual speech elision of Tianjin trisyllabic sequences