ITMI20090732A1 - Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina. - Google Patents

Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090732A1
ITMI20090732A1 IT000732A ITMI20090732A ITMI20090732A1 IT MI20090732 A1 ITMI20090732 A1 IT MI20090732A1 IT 000732 A IT000732 A IT 000732A IT MI20090732 A ITMI20090732 A IT MI20090732A IT MI20090732 A1 ITMI20090732 A1 IT MI20090732A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
lutein
zeaxanthin
orobuccal
mixture
Prior art date
Application number
IT000732A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Seneci
Antonio Seneci
Original Assignee
Graal Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graal Srl filed Critical Graal Srl
Priority to ITMI2009A000732A priority Critical patent/IT1393710B1/it
Priority to PCT/IB2010/051828 priority patent/WO2010125516A1/en
Priority to EP10723331.4A priority patent/EP2424502B1/en
Publication of ITMI20090732A1 publication Critical patent/ITMI20090732A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393710B1 publication Critical patent/IT1393710B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/07Retinol compounds, e.g. vitamin A
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0002Galenical forms characterised by the drug release technique; Application systems commanded by energy
    • A61K9/0007Effervescent
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/0056Mouth soluble or dispersible forms; Suckable, eatable, chewable coherent forms; Forms rapidly disintegrating in the mouth; Lozenges; Lollipops; Bite capsules; Baked products; Baits or other oral forms for animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1611Inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1617Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1664Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2068Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/28Dragees; Coated pills or tablets, e.g. with film or compression coating
    • A61K9/2806Coating materials
    • A61K9/288Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • A61P27/06Antiglaucoma agents or miotics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • A61P27/12Ophthalmic agents for cataracts

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

titolo "Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina".
Luteina e Zeaxantina sono due carotenoidi, ovvero coloranti naturali o pigmenti, derivati liposolubili della xantofilla.
Luteina e zeaxantina hanno formule chimiche identiche e sono tra loro isomeri, ma non stereoisomeri.
La principale differenza tra queste due molecole à ̈ la posizione di un doppio legame in uno dei due anelli terminali; questa differenza porta la luteina ad avere tre centri chirali mentre la zeaxantina ad averne due. La principale formula di struttura della zeaxantina à ̈ (3R, 3’R)-β,β-carotene-3,3’-diolo (zeaxantina), mentre la principale formula di struttura della luteina à ̈ la (3R, 3’R, 6’R)-β,ε-carotene-3,3’-diolo (luteina).
Luteina e zeaxantina vengono estratti dai petali del Tagetes erecta (Marigold flower o rosa d’India), fonte eccellente di questi carotenoidi. L’estrazione permette di ottenere una miscela di luteina e zeaxantina esterificate con acidi grassi, come ad esempio acido laurico, miristico e palmitico. Per avere luteina e zeaxantina in forma libera si procede alla saponificazione dei due carotenoidi esterificati.
L’estrazione e la purificazione di dei due carotenoidi dai petali di Tagetes erecta porta ad una percentuale di circa il 94% di luteina e del 1,5% circa di zeaxantina; la rimanenza sono tracce di altri isomeri di luteina e zeaxantina. Luteina e zeaxantina sono anche presenti in natura negli ortaggi a foglia scura, nella frutta, nel grano o nel tuorlo d’uovo mentre sono presenti nell’organismo principalmente a livello dell’occhio, in particolare all’interno di una piccola porzione della retina responsabile della visione centrale chiamata macula.
Il ruolo di luteina e zeaxantina dal punto di vista fisiologico à ̈ quello di proteggere la retina dagli stress ossidativi e dalla luce cosiddetta “ad alta energia†(ovvero la luce blu dello spettro visibile).
La retina à ̈ infatti il tessuto metabolicamente più attivo di tutto l’organismo e, di conseguenza, quello maggiormente esposto al rischio ossidativo ed alla formazione di radicali liberi.
Molti studi hanno dimostrato una stretta relazione tra la concentrazione di luteina e zeaxantina nella macula e la pigmentazione dell’occhio, portando a verificare che maggiore à ̈ il livello di pigmentazione, minore à ̈ il rischio di patologie correlate all’occhio. (Stringham et al “Macular pigment and visual performance under glare conditions†–Optom Vis. Sci.; 2008; Wooten and Hammond et al. “Macular pigment: influences on visual acuity and visibility†–Prog. Retin. Eye Res.; 2002;)
Luteina e zeaxantina sono molecole molto liposolubili e, nell’organismo, si legano a molecole lipoproteiche che le veicolano nei diversi distretti.
Studi scientifici hanno dimostrato che il 52% della luteina e il 44% della zeaxantina sono trasportate da HDL, mentre solo il 22% di entrambe le sostanze si lega a LDL mentre altri carotenoidi sono trasportati per il 20-25% da HDL e per il 50-57% da LDL .
Dal torrente ematico luteina e zeaxantina si distribuiscono in molti organi come, per esempio, fegato, mammella, colon, cervice uterina ed in particolare quindi nell’occhio.
Il meccanismo con il quale avviene l’incorporazione di luteina e zeaxantina nella retina non à ̈ ancora ben noto.
Attualmente sono presenti sul mercato preparazioni contenenti luteina e zeaxantina formulate in forma di compressa o capsula deglutibile, gastroprotetta o non, ad assorbimento gastrico o intestinale. Tuttavia, essendo queste molecole estremamente idrofobiche sono notoriamente caratterizzate da un difficile assorbimento.
Luteina e zeaxantina come materia prima sono attualmente presenti sul mercato, in forma libera o esterificata, come loro miscela in polvere disperdibile, polvere non disperdibile, sospensione oleosa, sospensione acquosa o microincapsulati.
E’ pertanto sentita la necessità di fornire nuove composizioni a base di luteina e zeaxantina con migliorato assorbimento, in grado quindi di portare maggior quantità di dette sostanze in circolo, preferibilmente a livello oculare.
Si à ̈ ora sorprendentemente trovato che tali difficoltà di assorbimento possono essere superate attraverso la formulazione di luteina e zeaxantina in composizioni ad assorbimento orobuccale.
Attraverso tali specifiche composizioni luteina e zeaxantina vengono somministrate ed assorbite direttamente nel cavo orale, generando un assorbimento molto più veloce ed una maggiore biodisponibilità rispetto alle attuali modalità di somministrazione in compresse, sia gastroresistenti che non, a parità di dosaggio del principio attivo.
Un simile effetto tecnico à ̈ interpretabile alla luce del fatto che il circolo ematico orale drena nella vena cava superiore aggirando il circolo venoso portale responsabile del noto effetto di primo passaggio nel fegato, portando alla migliorata biodisponibilità sistemica.
L’assorbimento orale di luteina e zeaxantina à ̈ essenziale affinchà ̈ tali principi attivi giungano alla retina, preferibilmente nella macula, senza essere processati dal fegato dove la loro funzionalità verrebbe significativamente ridotta.
In aggiunta, un simile migliorato assorbimento orale permette di evitare l’azione idrolitica degli acidi a livello gastrico a cui luteina e zeaxantina sono estremamente sensibili, quando formulate in composizioni deglutibili, non gastro-protette.
Inoltre, la rapida biodisponibilità data dall’assorbimento orale permette un migliorato effetto protettivo, in particolare nei confronti della luce abbagliante.
Oggetto della presente invenzione sono pertanto composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina ed almeno un eccipiente fisiologicamente accettabile.
Detta miscela di luteina e zeaxantina à ̈ pertanto intesa come miscela di luteina e zeaxantina insieme ad uno o più comuni eccipienti, in una delle forme disponibili in commercio sopra descritte (polvere disperdibile, polvere non disperdibile, sospensione oleosa, sospensione acquosa o microincapsulati).
Le composizioni orobuccali dell’invenzione sono preferibilmente caratterizzate dall’avere una elevata palatabilità, che ne garantisce una agevole somministrazione orale.
Detta elevata palatabilità determina inoltre nel soggetto trattato (umano o animale) un maggior tempo di permanenza della composizione nella cavità orale, e un conseguente minor impulso alla deglutizione, che contribuisce a migliorare la velocità di assorbimento e la biodisponibilità del principio attivo.
La miscela di luteina e zeaxantina à ̈ presente nelle composizioni dell’invenzione in una quantità preferibilmente compresa tra 0.1% e 5%, più preferibilmente tra 0.15% e 4.5% in peso, rispetto al peso totale della composizione. I suddetti intervalli sono calcolati come percentuale della miscela di luteina e zeaxantina, esente dagli eccipienti necessari alla forma commerciale.
Le composizioni orobuccali dell’invenzione possono essere formulate in forma di compressa, capsula, granulato o pastiglia, preferibilmente in forma di compressa non ricoperta o ricoperta. Le composizioni dell’invenzione possono inoltre essere formulate in forma sublinguale e/o effervescente, preferibilmente compressa o granulo sublinguale e/o effervescente.
Il termine “orobuccale†secondo l’invenzione si riferisce a composizioni in grado di dissolversi e rilasciare il principio attivo in esse contenuto in modo immediato quando a contatto con la mucosa orale. In questo modo il principio attivo può essere direttamente assorbito nella mucosa orale, evitando così il circolo epatico.
Il termine “sublinguale†secondo l’invenzione si riferisce ad una particolare forma farmaceutica orobuccale che consente un assorbimento nella parte inferiore della mucosa buccale, porzione riccamente irrorata. La mucosa sublinguale à ̈ riccamente vascolarizzata dalle vene ranine che rendono la zona ottimale per l’assorbimento di principi attivi (capacità massima di assorbimento di tutti i tessuti orali).
Secondo l’invenzione le composizioni sublinguali possono essere compresse o granulati leggermente effervescenti e non effervescenti.
Per ottenere la forma orobuccale, le composizioni dell’invenzione vengono preferibilmente formulate utilizzando le seguenti classi di eccipienti: tensioattivi (cationici, anionici o non ionici), diluenti, aggreganti o leganti, lubrificanti, glidanti, disaggreganti, solubilizzanti, dolcificanti, aromatizzanti, regolatori del pH o una loro miscela .
Più preferibilmente, le composizioni orobuccali secondo l’invenzione vengono formulate con gel di silice o silice colloidale dispersa, lecitina di soia, fosfolipidi, carbonato di sodio, bicarbonato di sodio, basi minerali (per esempio alluminio idrossido, alluminio magnesio silicato, magnesio carbonato idrossido, magnesio fosfato tribasico, magnesio silicato, magnesio perossido), pasta di cacao, polvere di cacao, burro di cacao o loro miscele.
In particolare, per l’ottenimento della forma orobuccale detti eccipienti sono presenti nelle composizioni dell’invenzione in una quantità che varia dallo 0,3 all’ 80% in peso, preferibilmente dallo 0,5 al 60% in peso, rispetto al peso totale della composizione.
Il termine “effervescente†secondo l’invenzione à ̈ invece riferito a composizioni in grado di sviluppare anidride carbonica quando a contatto con acqua e/o con l’ambiente buccale, in presenza di saliva.
Per ottenere la forma effervescente, le composizioni dell’invenzione vengono preferibilmente formulate utilizzando acidi bi, tri-carbossilici o una loro miscela.
Più preferibilmente, le composizioni effervescenti secondo l’invenzione vengono formulate con acido citrico, acido tartarico, acido adipico, fosfato monosodico, acido alginico o una loro miscela, per la parte acida e di magnesio idrossicarbonato, bicarbonato di sodio o di potassio o una loro miscela per lo sviluppo di anidride carbonica.
Nel caso di compresse sublinguali leggermente effervescenti, verrà aggiunta una quota di acido citrico per ottenere l’effervescenza in quantità moderata (leggermente effervescente). In particolare detto acido citrico viene aggiunto nelle compresse sublinguali leggermente effervescenti in una quantità che varia dal 5% al 40%, preferibilmente dal 7% al 35% in peso, rispetto al peso totale della composizione.
In particolare, per l’ottenimento della forma effervescente detti eccipienti sono presenti nelle composizioni dell’invenzione in una quantità che varia dal 10% al 80% in peso, rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente dal 15% al 75% in peso.
Le composizioni dell’invenzione possono pertanto essere formulate in forma orobuccale, sublinguale o effervescente ed in una forma combinata orobuccale ed effervescente o sublinguale ed effervescente.
Ulteriori eccipienti utili secondo l’invenzione sono scelti tra citrato di sodio, citrato di calcio, citrato di magnesio, citrato di potassio, fosfato di sodio, fosfato di calcio, fosfato di magnesio, fosfato di potassio, magnesio ossido leggero, magnesio idrossido, magnesio idrossicarbonato, carbonato di sodio, cloruro di sodio, carbonato di potassio, bicarbonato di sodio, bicarbonato di potassio, aspartato di sodio, ascorbato di calcio, acido ascorbico, acido stearico e i suoi sali, acido oleico, l-leucina, glicerol beenato, idrossipropilmetilcellulosa, crosspovidone, oli vegetali idrogenati (come per esempio olio di palma), burro di palma, xilitolo, maltitolo, sorbitolo, mannitolo, sucralosio, acesulfame K, sodio ciclammato, aspartame, saccarosio, fruttosio, destrosio, maltosio, malto spraizzato, aspartato di sodio, neoesperidina, maltodestrine, inositolo, inulina, lievito di birra, gel di silice, fibre vegetali (come per esempio la fibra di pisello), chitosano, aromatizzanti (oli essenziali, polveri e simili): estratto di citrus, menta (piperita, crispa, dolce), anetolo della badiana, vaniglia, salvia, fegato, glutammato di sodio, farina di pesce, pollo, pompelmo, pesca, lime, cioccolato, pane, mandorla, latte in polvere, soia, frutta liofilizzata o disidratata.
Questi eccipienti vengono utilizzati in concentrazioni dal 0,3% al 80%, preferibilmente tra il 0,5% e 60%, rispetto al peso totale della composizione Le composizioni dell’invenzione possono inoltre contenere uno o più ulteriori principi attivi. Tale uno o più principi attivi addizionali sono preferibilmente contenuti nelle composizioni dell’invenzione in una quantità che varia dall’1% al 45% in peso, più preferibilmente dal 1,5% al 40%, rispetto al peso totale della composizione.
Tali principi attivi addizionali sono preferibilmente scelti tra acidi grassi a corta catena, acidi grassi a media catena, vitamina C, vitamina D, vitamine del gruppo B, carotenoidi, antiossidanti, enzimi, probiotici, cioccolato addizionato con probiotici, oligoelementi, estratti animali, estratti vegetali o una loro miscela.
Più preferibilmente, detti principi attivi addizionali sono scelti tra βcarotene, n-acetilcisteina, glutatione, NADH, acido lipoico, coenzima Q10, acido urico, melatonina, EDTA, flavonoidi, resveratrolo, lieviti, ascorbil palmitato, chitosano, alfa-tocoferolo gamma-tocoferolo, Vitamine del gruppo B (come acido folico e B12) estratto di thà ̈ verde, clorella pyrenoidosa, meliloto, curcuma, pilocarpus jaborandi, centella asiatica, tarassaco, nux vomica, ES efedra o una loro miscela.
Le composizioni secondo la presente invenzione possono opzionalmente essere rivestite, preferibilmente con cioccolato. Detto cioccolato à ̈ preferibilmente cioccolato al latte o fondente, miscelato con dolcificanti sintetici o naturali.
Per cioccolato secondo la presente invenzione s’intende una miscela di zucchero, polvere di cacao (circa 11-20% di tenore grasso), burro di cacao (circa 95% di tenore grasso), pasta di cacao (circa il 50/55% di tenore grasso) e lecitina di soia. Per l’ottenimento del cioccolato al latte si aggiunge cioccolato fondente con latte in polvere a diverse concentrazioni. Il cioccolato di ricopertura secondo l’invenzione à ̈ preferibilmente esente da polvere di cacao.
Detti dolcificanti possono essere preferibilmente scelti tra, xilitolo, maltitolo, sorbitolo, mannitolo, sucralosio, acesulfame K, sodio ciclammato, aspartame, saccarosio, fruttosio, destrosio, maltosio, malto spraizzato, aspartato di sodio, neoesperidina o una loro miscela.
Nelle composizioni ricoperte secondo l’invenzione, parte del principio attivo può essere direttamente disperso nel rivestimento stesso e venire infine colato sulla composizione finale in forma di compressa, granulo o capsula. In particolare, secondo quest’aspetto dell’invenzione si ottengono pastiglie (“drageà ̈†) con all’esterno una ricopertura di cioccolato in cui possono essere inglobati i principi attivi liposolubili, in maniera palatabile. Ulteriore oggetto della presente invenzione sono le suddette composizioni orobuccali per uso nel trattamento, umano o veterinario, di patologie o disturbi dell’occhio come, per esempio, cataratta, glaucoma, maculopatia senile.
Le suddette composizioni sono inoltre dirette all’uso nella protezione del sistema visivo contro lo stress ossidativo, al miglioramento della funzionalità visiva nei confronti della luce diretta abbagliante (riduzione dei tempi di recupero da stress dell’abbagliamento), al miglioramento della vista da lontano come al miglioramento del contrasto dei colori.
Le composizioni della presente invenzione possono essere preparate mediante un processo comprendente i seguenti passaggi:
Schema A (per compresse, granulati o capsule orobuccali):
1) Pesata dei componenti attivi e degli eccipienti;
2) Miscelazione (miscelatore a coclea rotante);
3) Comprimitura finale o utilizzo della miscela ottenuta nel passaggio 2 direttamente confezionata in bustine o in capsule.
Schema B (per compresse, granulati o capsule orobuccali):
1) Pesata dei componenti attivi e degli eccipienti;
2) Miscelazione (miscelatore a coclea rotante);
3) Comprimitura;
4) Granulazione a secco delle compresse ottenute passando per granulatore oscillante;
5) Comprimitura finale o utilizzo del granulato ottenuto nel passaggio 4 direttamente confezionato in bustine o in capsule.
Schema C (per compresse, granulati o capsule orobuccali):
1) Impasto a caldo della luteina, pasta di cacao o altro grasso fuso; 2) Granulazione, dopo raffreddamento dell’impasto e aggiunte maltitolo e/o altri eccipienti;
3) Comprimitura finale o utilizzo della miscela ottenuta nel passaggio 2 direttamente confezionata in bustine o in capsule.
Processo di ricopertura con cioccolato
1) Fondere a bagno-maria il cioccolato, il principio attivo ed il dolcificante;
2) Colare la miscela ottenuta al punto 1) sulla composizione direttamente in bassina.
3) La copertura viene ripetuta con miscela fusa e raffreddamento più volte;
4) Le composizione ricoperta ottenuta al punto 3) può opzionalmente essere lucidata con opportuni eccipienti.
Gli esempi che seguono descrivono in dettaglio le composizioni dell’invenzione, senza limitarne in alcun modo il contenuto.
ESEMPI
Esempio 1
Compressa orobuccale a base di luteina e zeaxantina
− Miscela di luteina e zeaxantina 75 mg (11,54%)
− Sodio bicarbonato 10 mg (1,54%)
− Maltitolo 109 mg (16,77%)
− Saccarosio 129 mg (19,84%)
− Cioccolato scaglie 184.18 mg (28,35%)
− Cacao 130.55 mg (20,08%)
− Aroma vaniglia 0.67 mg (0,10%)
− Cellulosa microcristallina 5.8 mg (0,89%)
− Gel di silice 5.8 mg (0,89%)
- TOT: 650 mg (100%)
Si fanno compresse orobuccali di peso pari a circa 0,6 g, opzionalmente rivestite con cioccolato.
La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 2
Compressa sublinguale a base di Luteina e Zeaxantina
- Miscela di luteina e zeaxantina 50 mg (20,83%)
- Sodio bicarbonato 10 mg (4,16%)
- Xilitolo 115.7 mg (48,22%)
- Tween 80 5 mg (0,38%)
- Amido di mais essiccato 50 mg (20,84%)
- Crosspovidone 5 mg (2,08%)
- Gel si silice 2.5 mg (1,04%)
- Magnesio stearato 1.6 mg (0,67%)
- Sucralosio 0.2 mg (0,08%)
- TOT: 240 mg (100%)
Si fanno compresse sublinguali di peso circa 0,2 g.
La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 10 mg di luteina e 0,4 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 3
Compressa orobuccale a base di luteina e zeaxantina
− Miscela di luteina e zeaxantina 40 mg (3,08%)
− Lecitina di soia 50 mg (3,85%)
− Tween 80 5 mg (0,38%)
− Sodio bicarbonato 15 mg (1,15%)
− Vit E 10 mg (0,77%)
− Resveratrolo 5 mg (0,38%)
− Maltitolo 470 mg (36,14%)
− Pasta di cacao 215mg (16,53%)
− Estratto di citrus 2 mg (0,12%)
− Gel di silice 3 mg (0,23%)
− TOT: 815 mg
Si fanno compresse orobuccali di peso pari a circa 0,8 g, ricoperte secondo il metodo sopra descritto utilizzando pasta di cacao 450 mg (34,61%), 35 mg (2,69%) di olio contenente il 20% luteina e 0.8% di zeaxantina (pari a 7 mg di luteina e 0,28 mg di zeaxantina) e sucralosio 1 mg (0,06%).
Totale della compressa ricoperta 1300 mg (100%)
Si fanno pastiglie ricoperte di peso circa 1,3 g
La miscela di luteina e zeaxantina alla base della compressa corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 8 mg di luteina e 0,32 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 4
Compressa orobuccale a base di luteina e zeaxantina
− Miscela di luteina e zeaxantina 75 mg (6,15%)
− Gel di silice 100 mg (8,19%)
− Tween 80 5 mg (0,40%)
− DHA, EPA 50 mg (4,10%)
− Acido ascorbico 60 mg (4,91%)
− Xilitolo 500 mg (40,10%)
− Mannitolo 300 mg (24,60%)
− Arancio liofilizzato 100 mg (8,19%)
− Aroma arancio 20 mg (1,64%)
− Magnesio stearato 10 mg (0,82%)
− TOT: 1220 mg (100%)
Si fanno compresse orobuccali di diametro 16 mm e peso pari a circa 1,2 g. La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma in olio contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 5
Compressa effervescente a base di luteina e zeaxantina
− Miscela di luteina e zeaxantina 150 mg (6,21%)
− Tween 80 5 mg (0,20%)
− Tocoferolo 50 mg (2,08%)
− N-acetilcisteina 50 mg (2,08%)
− Bicarbonato di sodio anidro 400 mg (16,56%)
− Acido citrico 250 mg (10,35%)
− Acido adipico 250 mg (10,35%)
− Carbonato di sodio 100 mg (4,14%) − Maltitolo 900 mg (37,27%)
− Aroma lime 200 mg (8,28%)
− Gel di silice 10 mg (0,40%)
− Leucina 50 mg (2,08%)
− TOT: 2415 mg (100%)
Si fanno compresse orobuccali di diametro 19 di peso pari a circa 2,4 g. La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 6
Compressa orobuccale a base di luteina e zeaxantina
− Miscela di luteina e zeaxantina 75 mg (6,40%)
− Lecitina di soia 50 mg (4,27%)
− Tween 80 5 mg (0,42%)
− Sodio bicarbonato 15 mg (1,28%)
− Licopene 50 mg (4,27%)
− Acido lipoico 50 mg (4,27%)
− Maltitolo 650 mg (55,31%)
− Cacao in polvere 150 mg (12,80%)
− Pasta di cacao 153.2 mg (12,80%)
− Sucralosio 1.8 mg (0,31%)
− TOT: 1200 mg (100%)
Si ottengono compresse orobuccali di peso pari a circa 1,2 g, opzionalmente rivestite con cioccolato.
La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 7
Granulato a base di luteina e zeaxantina
− Miscela di luteina e zeaxantina 150 mg (11,30%)
− Lecitina di soia 30 mg (2,50%)
− Tween 80 5 mg (0,42%)
− Sodio Bicarbonato 15 mg (1,25%)
− Cioccolato con probiotici 50 mg (4,16%)
− Mannitolo 550 mg (45,78%)
− Pasta di cacao bianco 300 mg (24,97%)
− Latte magro in polvere 23.6 mg (12,48%)
− Sucralosio 1.4 mg (0,12%)
− TOT: 1300 mg (100%)
Si ottiene un granulato orobuccale che viene confezionato in buste di peso circa pari a 1,3 g.
La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma di polvere disperdibile contenente luteina 10% e Zeaxantina 0,4%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 8
Compressa orobuccale a base di luteina e zeaxantina per uso veterinario − Miscela di luteina e zeaxantina 75 mg (5,22%)
− Gel di silice 50 mg (3,48%)
− Fosfolipidi 50 mg (3,48%)
− Ascorbato di calcio 60 mg (4,18%) − Glutatione 100 mg (6,98%)
− Lievito 700 mg (48,78%)
− Fegato 400 mg (27,87%)
− TOT: 1435 mg (100%)
Si fanno compresse orobuccali di diametro 16 mm e peso pari a circa 1,4 g. La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 9
Compressa orobuccale a base di luteina e zeaxantina per uso veterinario − Miscela di luteina e zeaxantina 150 mg (13,88%)
− Gel di silice 50 mg (4,63%)
− Lecitina di Soia 50 mg (4,63%)
− Ascorbato di calcio 60 mg (5,55%)
− Glutatione 100 mg (9,27%)
− NADH 10 mg (0,93%)
− Lievito 670 mg (60,13%)
− Magnesio stearato 10 mg (0,93%)
− TOT: 1100 mg (100%)
Si fanno compresse orobuccali di diametro 16 mm e peso pari a circa 1,1 g. La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma di polvere disperdibile contenente luteina 10% e zeaxantina 0,4%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 10
Granulato orobuccale a base di luteina e zeaxantina per uso veterinario − Miscela di luteina e zeaxantina 75 mg (4,73%)
− Gel di silice 50 mg (3,16%)
− Fosfolipidi 50 mg (3,16%)
− Ascorbato di calcio 60 mg (3,78%)
− Glutatione 100 mg (6,31%)
− Lievito 700 mg (44,16%)
− Fegato 415 mg (25,24%)
− TOT: 1600 mg (100%)
Si ottiene un granulato orobuccale confezionato in buste di peso pari a circa 1,6 g.
La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.
Esempio 11
Compresse sublinguali leggermente effervescenti a base di luteina
− Miscela di luteina e zeaxantina 75 mg (21,43%)
− Bicarbonato di sodio 100 mg (28,57%)
− Acido citrico 50 mg (14,28%)
− Arancio liofilizzato 56 mg (16,00%)
− Magnesio stearato 3 mg (0,86%)
− Gel di silice 10 mg (2,86%)
− Amido di mais 50 mg (14,28%)
− Aroma arancio 2 mg (0,57%)
− Crosspovidone 3 mg (0,86%)
− Sucralosio 1 mg (0,29%)
− TOT: 350 mg (100%)
Si ottengono compresse leggermente effervescenti sublinguali di peso pari a circa 0,35 g.
La miscela di luteina e zeaxantina corrisponde alla forma microincapsulata contenente luteina 20% e zeaxantina 0,8%, pari a 15 mg di luteina e 0,6 mg di zeaxantina in forma libera.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica, dietetica e/o nutraceutica orobuccale contenente una miscela di luteina e zeaxantina unitamente ad almeno un eccipiente fisiologicamente accettabile.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detta luteina à ̈ (3R, 3’R, 6’R)-β,ε-carotene-3,3’-diolo e detta zeaxantina à ̈ (3R, 3’R)-β,βcarotene-3,3’-diolo.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detta miscela di luteina e zeaxantina à ̈ presente in una quantità che varia da 0,1 al 5% in peso, preferibilmente tra l’0,15% e il 4,5% in peso, rispetto al peso totale della composizione.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un ulteriore principio attivo.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 4, in cui detto almeno un ulteriore principio attivo à ̈ presente in una quantità che varia dall’1% al 45% in peso, preferibilmente tra l’1,5% e il 40% in peso, rispetto al peso totale della composizione
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 4, in cui detto almeno un ulteriore principio attivo à ̈ selezionato tra acidi grassi a corta catena, acidi grassi a media catena, vitamina C, vitamina D, vitamine del gruppo B, carotenoidi, antiossidanti, enzimi, probiotici, cioccolato addizionato con probiotici, oligoelementi, estratti animali, estratti vegetali o una loro miscela.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi della rivendicazioni precedenti in forma di compressa, capsula, granulato o pastiglia.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 7, in forma di compressa orobuccale e/o effervescente
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 7, in forma di granulato orobuccale e/o effervescente.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 7, in forma di compressa sublinguale e/o effervescente.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 7, in forma di granulato sublinguale e/o effervescente.
  12. 12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ulteriormente comprendente una copertura esterna.
  13. 13. Composizione secondo la rivendicazione 12, in cui detta copertura esterna à ̈ cioccolato.
  14. 14. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di avere elevata palatabilità.
  15. 15. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per uso nel trattamento di patologie e/o disordini dell’occhio.
  16. 16. Composizione secondo la rivendicazione 15, per uso nel trattamento di cataratta, glaucoma e/o maculopatia senile.
  17. 17. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per uso nella protezione del sistema visivo contro lo stress ossidativo, il miglioramento della funzionalità visiva nei confronti della luce diretta abbagliante, il miglioramento della vista da lontano e/o il miglioramento del contrasto dei colori
  18. 18. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per uso nel trattamento umano o veterinario.
ITMI2009A000732A 2009-04-29 2009-04-29 Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina. IT1393710B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000732A IT1393710B1 (it) 2009-04-29 2009-04-29 Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina.
PCT/IB2010/051828 WO2010125516A1 (en) 2009-04-29 2010-04-27 Compositions containing a mixture of lutein and zeaxanthine and coated with chocolate
EP10723331.4A EP2424502B1 (en) 2009-04-29 2010-04-27 Compositions containing a mixture of lutein and zeaxanthine and coated with chocolate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000732A IT1393710B1 (it) 2009-04-29 2009-04-29 Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090732A1 true ITMI20090732A1 (it) 2010-10-30
IT1393710B1 IT1393710B1 (it) 2012-05-08

Family

ID=41328498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000732A IT1393710B1 (it) 2009-04-29 2009-04-29 Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2424502B1 (it)
IT (1) IT1393710B1 (it)
WO (1) WO2010125516A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2790097A1 (en) * 2010-03-05 2011-09-09 Ophthalmopharma Ag Nutraceutical chocolate or compound chocolate product
FR2963239B1 (fr) * 2010-08-02 2013-03-08 Vetalis Formes galeniques effervescentes solides pour animaux
WO2012135432A2 (en) 2011-03-29 2012-10-04 Kemin Industries, Inc. Dyes for membranes and biological structures
US8183227B1 (en) 2011-07-07 2012-05-22 Chemo S. A. France Compositions, kits and methods for nutrition supplementation
ES2754279T3 (es) 2011-07-13 2020-04-16 Univ Georgia Uso de carotenoides de xantofila para mejorar el rendimiento visual y la eficiencia neuronal
US8168611B1 (en) 2011-09-29 2012-05-01 Chemo S.A. France Compositions, kits and methods for nutrition supplementation
WO2018083271A1 (en) * 2016-11-04 2018-05-11 Immd Sp. Zo.O Inteligent delivery of ingested and absorbed molecules
US11523625B2 (en) 2017-08-07 2022-12-13 Techmix, Llc Feed supplement bolus with active yeast
CN109303334B (zh) * 2018-10-17 2021-04-13 汤臣倍健股份有限公司 一种口腔微泡腾片及其制备方法
CN109527166A (zh) * 2018-11-29 2019-03-29 佳木斯大学 一种功能性巧克力及其制备方法
CN109845868A (zh) * 2018-12-14 2019-06-07 西安极客食品有限公司 一种改善视疲劳的叶黄素酯压片糖果及其制备方法
JP2022525746A (ja) * 2019-03-15 2022-05-19 ケミン、インダストリーズ、インコーポレーテッド 青色光及び白色光に曝露した子供の眼の健康を保護する方法
US11883527B2 (en) * 2019-12-09 2024-01-30 Nicoventures Trading Limited Oral composition and method of manufacture
US11872231B2 (en) 2019-12-09 2024-01-16 Nicoventures Trading Limited Moist oral product comprising an active ingredient
US11969502B2 (en) 2019-12-09 2024-04-30 Nicoventures Trading Limited Oral products
US11826462B2 (en) 2019-12-09 2023-11-28 Nicoventures Trading Limited Oral product with sustained flavor release
US11793230B2 (en) 2019-12-09 2023-10-24 Nicoventures Trading Limited Oral products with improved binding of active ingredients

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003063848A1 (en) * 2002-01-30 2003-08-07 Dsm Ip Assets B.V. Lutein/zeaxanthin for glare protection
US20050249821A1 (en) * 2004-05-08 2005-11-10 Paul Edward L Jr Nutritional supplement for treatment of ocular diseases
US20060270739A1 (en) * 2005-04-28 2006-11-30 Trustees Of Tufts College Synergistic effects of docosahexaenoic acid (DHA) and carotenoid absorption on macular pigmentation
WO2007076416A2 (en) * 2005-12-20 2007-07-05 Alcon Research, Ltd. Composition and methods for inhibiting the progression macular degeneration and promoting healthy vision
WO2009098186A1 (en) * 2008-02-04 2009-08-13 Novartis Ag Organic compounds

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4271142A (en) * 1979-06-18 1981-06-02 Life Savers, Inc. Portable liquid antacids
US5102664A (en) * 1989-07-19 1992-04-07 Day Charles E Good-tasting gritty drug formulations
AU2008300328A1 (en) * 2007-09-19 2009-03-26 Ophthalmopharma Ag Nutritional supplement formulations and fortified foods comprising such supplements

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003063848A1 (en) * 2002-01-30 2003-08-07 Dsm Ip Assets B.V. Lutein/zeaxanthin for glare protection
US20050249821A1 (en) * 2004-05-08 2005-11-10 Paul Edward L Jr Nutritional supplement for treatment of ocular diseases
US20060270739A1 (en) * 2005-04-28 2006-11-30 Trustees Of Tufts College Synergistic effects of docosahexaenoic acid (DHA) and carotenoid absorption on macular pigmentation
WO2007076416A2 (en) * 2005-12-20 2007-07-05 Alcon Research, Ltd. Composition and methods for inhibiting the progression macular degeneration and promoting healthy vision
WO2009098186A1 (en) * 2008-02-04 2009-08-13 Novartis Ag Organic compounds

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393710B1 (it) 2012-05-08
EP2424502A1 (en) 2012-03-07
EP2424502B1 (en) 2018-03-28
WO2010125516A1 (en) 2010-11-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20090732A1 (it) Composizioni orobuccali contenenti una miscela di luteina e zeaxantina.
US20210267934A1 (en) Cannabinoid oral dispersible film strip
ES2308240T3 (es) Perlas estables de nutrientes lipofilos.
ES2731367T3 (es) Formulaciones de cannabinoides sólidas orales, métodos para producir y utilizar las mismas
DE60032778T2 (de) Zusammensetzungen für stabile Karotin-Xanthophyl enthaltende Kapseln und Methoden zum Gebrauch
EP2172223B1 (en) Composition containing physiologically active substance
JP5147239B2 (ja) コエンザイムq10含有乳化組成物
US20050032914A1 (en) Lutein/zeaxanthin for glare protection
ES2215696T3 (es) Metodo para la produccion de una formulacion dispersable en agua que contiene carotenoides.
JPWO2008053920A1 (ja) 生理活性物質含有粒子状組成物およびその製造方法
JP2009523127A (ja) 黄斑変性の進行を阻害して健康な視力を増進するための組成物および方法
US20090004170A1 (en) Composition comprising coenzyme q10
JP2008537678A (ja) リグナン含有組成物
US11730715B2 (en) Consumable compositions and methods of producing the same
JP2021177782A (ja) 水中油型乳化組成物、並びに、これを含む食品及び飲料
WO2019002657A1 (es) Formulaciones encapsuladas
ES2736183T3 (es) Composición de absorción oro-bucal para neuro-protector
JP6336373B2 (ja) マリーゴールド抽出物を含有する加工食品
WO2014188861A1 (ja) ユビキノール高含有ゲル状組成物
US20130231297A1 (en) Dietary supplement for improving visual performance
JP7201646B2 (ja) 経口組成物
KR20140071913A (ko) 식품 조성물 및 이를 포함하는 연질 캡슐
ES2897501T3 (es) Proceso para la fabricación de un polvo que contiene luteína
JP6026719B2 (ja) 視機能予防・改善剤
JP5893438B2 (ja) 網膜症の予防又は改善剤