ITMI20090178U1 - Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro - Google Patents

Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro

Info

Publication number
ITMI20090178U1
ITMI20090178U1 ITMI20090178U ITMI20090178U1 IT MI20090178 U1 ITMI20090178 U1 IT MI20090178U1 IT MI20090178 U ITMI20090178 U IT MI20090178U IT MI20090178 U1 ITMI20090178 U1 IT MI20090178U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
vertical
panels
horizontal
hole
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Borgonovo
Original Assignee
Former Ind Per L Arredamento S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Former Ind Per L Arredamento S R L filed Critical Former Ind Per L Arredamento S R L
Priority to ITMI20090178 priority Critical patent/ITMI20090178U1/it
Publication of ITMI20090178U1 publication Critical patent/ITMI20090178U1/it

Links

Landscapes

  • Tents Or Canopies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Nel suo aspetto più generale, il presente trovato riguarda il settore dell’arredamento.
In particolare, il presente trovato riguarda una struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro.
Il presente trovato riguarda altresì un mobile quale ad esempio un mobile contenitore, una libreria e simili comprendente una struttura del tipo suddetto.
Tecnica nota
Come è ben noto, i mobili quali ad esempio librerie e simili presentano un telaio portante definito da pannelli orizzontali e panelli verticali interconnessi fra di loro così da formare uno o più vani fra i pannelli a disposizione dell’utente per riporre oggetti di svariato tipo. A tale telaio portante sono poi associati i componenti accessori del mobile quali cassettiere, ante ecc.
Una tipologia convenzionale di realizzazione di mobili prevede l’impiego, per ciascun modulo di cui si compone il mobile, di una coppia di panelli verticali (cosiddette spalle) aventi altezza pari a quella del mobile desiderato tra i quali vengono disposti una pluralità di pannelli orizzontali, ciascuno ad una predeterminata altezza. I pannelli orizzontali sono assemblati ai pannelli verticali mediante appropriati connettori quali ad esempio reggiripiani ad incastro.
Tuttavia, dal momento che le spalle verticali hanno dimensioni piuttosto rilevanti, tale tipologia di costruzione risulta essere non priva di difficoltà e per di più implica maggiori costi per il trasporto dei componenti della struttura del mobile nel sito di installazione.
Un’altra tipologia di realizzazione di mobili prevede un sistema di costruzione in verticale di moduli o dell’intero telaio di un mobile mediante l’impiego di pannelli verticali aventi altezza predefinita di molto inferiore a quella del mobile desiderato. In particolare, tale sistema di costruzione prevede l’assemblaggio su di un pannello orizzontale avente una predeterminata lunghezza di una pluralità di pannelli verticali tutti aventi una stessa altezza prestabilita, detti pannelli verticali essendo reciprocamente distanziati fra di loro secondo passi orizzontali predefiniti, e l’assemblaggio di un secondo pannello orizzontale all’estremità libera di detti pannelli verticali. Tali operazioni vengono ripetute per un predeterminato numero di volte fino al raggiungimento dell’altezza desiderata per il mobile.
Sebbene quest’ultima tipologia di costruzione risulti essere più semplice e meno gravosa per quanto riguarda i costi di trasporto dei pannelli, essa presenta l’inconveniente (così come la tipologia precedentemente descritta) di avere una limitata capacità di composizione dei vani del mobile, le cui dimensioni e configurazioni dipendono infatti strettamente dal passo orizzontale predefinito fra i pannelli verticali e dall’altezza costante dei pannelli verticali assemblati fra pannelli orizzontali consecutivi nella direzione verticale.
Scopo del presente trovato è quello rendere disponibile una struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e verticali tra di loro interconnessi a formare vani che sia di semplice ed economica realizzazione e che consenta al contempo di realizzare i suddetti vani secondo le più svariate configurazioni e stili così da superare gli inconvenienti e limiti dei mobili della tecnica nota sopra esposta.
Sommario del trovato
Tale scopo viene raggiunto da una struttura di mobile del tipo comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare una pluralità di vani, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un vano delimitato inferiormente e superiormente da almeno una porzione di un primo pannello orizzontale e da almeno una porzione di un secondo pannello orizzontale e lateralmente da contrapposte spalle estese fra detto primo pannello orizzontale e detto secondo pannello orizzontale, almeno una di dette spalle comprendendo una pluralità di pannelli verticali disposti in successione verticale con interposizione fra di essi di almeno un pannello orizzontale intermedio.
In particolare, i pannelli orizzontali comprendono un pannello di estremità superiore, un pannello di estremità inferiore e una pluralità di pannelli intermedi disposti fra detto pannello di estremità inferiore e detto pannello di estremità superiore a prefissate quote, detto primo pannello orizzontale essendo costituito da un pannello di estremità inferiore o da un pannello orizzontale intermedio e detto secondo pannello orizzontale essendo costituto da un pannello intermedio o da detto pannello di estremità superiore.
Secondo una modalità preferita di realizzazione del trovato, i pannelli verticali di almeno una spalla laterale di detto almeno un vano sono verticalmente allineati o sfalsati fra di loro.
Secondo un’altra modalità preferita di realizzazione del trovato, detto almeno un pannello intermedio interposto fra i pannelli verticali di almeno una spalla laterale di detto almeno un vano presenta una porzione terminale disposta a sbalzo in un detto almeno un vano.
Preferibilmente, nella struttura di mobile secondo il trovato, i pannelli verticali di almeno una spalla laterale di detto almeno un vano presentano la stessa altezza o altezze diverse.
Secondo una modalità di realizzazione particolarmente preferita, ciascuna altezza di detti pannelli verticali è pari ad un valore di base predefinito più eventualmente un incremento anch’esso predefinito o un multiplo di tale incremento.
Preferibilmente, i suddetti pannelli intermedi sono disposti a quote diverse così da essere orizzontalmente disallineati fra di loro e a coppie consecutive nella direzione verticale parzialmente sovrapposte o non sovrapposte fra di loro.
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della struttura di mobile secondo il presente trovato risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di alcuni esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
Nelle annesse figure:
- la figura 1 mostra una vista in sezione di una struttura di mobile secondo il trovato,
- le figure 2 e 3 mostrano ciascuna una vista in prospettiva e a parti staccate di un particolare della struttura di mobile della figura 1,
- la figura 4 mostra schematicamente una fase di montaggio a parete di una struttura di mobile secondo il trovato.
Descrizione dettagliata
Con riferimento in particolare alla figura 1 , una struttura di mobile secondo il trovato è globalmente indicata con 1.
La struttura di mobile 1 comprende una pannello orizzontale di estremità inferiore 2 o pannello di base di prefissata lunghezza, spessore e profondità, un pannello orizzontale 3 di estremità superiore avente sostanzialmente la stessa lunghezza, spessore e profondità del pannello di estremità inferiore 2 e una pluralità di pannelli intermedi di più ridotta lunghezza disposti a prefissate quote fra il pannello orizzontale di estremità superiore 3 e il pannello orizzontale di estremità inferiore 2.
In particolare, nel presente esempio di realizzazione, muovendosi verticalmente dal basso verso l’alto, sono presenti nove pannelli intermedi in successione verticale, precisamente i pannelli intermedi indicati con i numeri di riferimento da 4 a 12.
Vantaggiosamente, i pannelli intermedi 4-12 sono disposti a quote diverse così da essere orizzontalmente disallineati fra di loro e a coppie consecutive nella direzione verticale parzialmente sovrapposte (precisamente le coppie di pannelli 4-5, 8-9, 10-11, 11-12) o non sovrapposte fra di loro (precisamente le coppie di pannelli 5-6, 6-7, 7-8 e 9-10).
La struttura 1 secondo il trovato comprende inoltre una pluralità ili pannelli verticali aventi altezza predefinita che sono assemblati ai pannelli orizzontali di estremità inferiore 2, di estremità superiore 3 e intermedi 4-12 secondo passi orizzontali predefiniti. Nel presente esempio non limitativo, i passi PI, P2 e P3 soddisfano la seguente relazione: P3>P1>P2.
In particolare, nel presente esempio di realizzazione, sono presenti:
- una pluralità di primi pannelli 13 verticali aventi un’altezza predefinita H 1 congiungenti i pannelli orizzontali di estremità inferiore 2 e intermedio 4, i pannelli intermedi 5 e 7, i pannelli intermedi 6-8, nonché un primo pannello verticale 13 avente detta altezza HI congiungente i pannelli orizzontali intermedi 8 e 10 e un ulteriore primo pannello verticale 13 avente detta altezza HI congiungente i pannelli orizzontali intermedi 9 e 11 ,
- una pluralità di secondi pannelli verticali 14 aventi un’altezza predefinita H2 congiungenti i pannelli orizzontali di estremità inferiore 2 e intermedio 5 e i pannelli intermedi 9 e 12,
- una pluralità di terzi pannelli 15 aventi un’altezza predefinita H3 congiungenti i pannelli orizzontali intermedi 4 e 6, i pannelli orizzontali intermedi 7 e 9 e i pannelli orizzontali intermedio 12 e di estremità superiore 3,
- una pluralità di quarti pannelli verticali 16 aventi un’altezza predefinita H4 congiungenti i pannelli intermedi 10 e 11 nonché un quarto pannello verticale 16 avente detta altezza H4 congiungente i pannelli orizzontali intermedi 4 e 5 e un ulteriore quarto pannello verticale 16 avente detta altezza H4 congiungente i pannelli orizzontali intermedi 8 e 9,
- un quinto pannello 17 avente un’altezza predefinita H5 congiungente i pannelli orizzontali intermedi 6 e 10, e
- una pluralità di sesti pannelli 18 aventi un’altezza predefinita H6 congiungenti i pannelli orizzontali intermedio 11 e di estremità superiore 3.
Vantaggiosamente, i primi pannelli verticali 13, i secondi pannelli verticali 14, i terzi pannelli verticali 15, i quarti pannelli verticali 16, il quinto pannello verticale 17 e i sesti pannelli verticali 18 hanno altezza differente l’uno dall’altro.
Preferibilmente, ciascuna altezza è pari ad un valore di base predefinito più eventualmente un incremento anch’esso predefinito o un multiplo di tale incremento.
In particolare, nel presente esempio di realizzazione vale la seguente relazione fra le altezze dei suddetti pannelli verticali: H5>H2>H6>H 1 >H3>H4.
A titolo di esempio non limitativo, le altezze H1-H6 dei suddetti pannelli verticali possono avere i seguenti valori: H5= 738 mm, H2= 546 mm, H6= 450 mm, H 1=354 mm, H3=258 mm e H4= 162 mm e sono ottenute a partire da un valore di base di 162 mm (corrispondente all’altezza H4) più un incremento fisso di 96 mm o un multiplo di tale incremento.
In accordo con il presente trovato, la struttura 1 presenta una pluralità di vani definiti da rispettivi pannelli orizzontali e da rispettivi panelli verticali sopra descritti, ciascun vano essendo delimitato superiormente da una porzione del pannello di estremità superiore 3 o da una porzione di un pannello intermedio 4-12, inferiormente da una porzione del pannello di estremità inferiore 2 o da una porzione di un pannello intermedio 4-12 e lateralmente da due spalle laterali di pari altezza, almeno una delle spalile laterali essendo definita da una pluralità di panelli verticali 13-18 in successione verticale con interposizione tra di essi di almeno un panello orizzontale intermedio 4-12.
In particolare, nel presente esempio di realizzazione, la struttura 1 comprende i seguenti vani rispondenti ai requisiti suddetti (muovendosi dal basso verso Talto):
- un vano 20 delimitato inferiormente da una porzione del pannello inferiore 2, superiormente da una porzione del pannello intermedio 5 e lateralmente da una spalla costituita da un secondo pannello verticale 14 e da una spalla contrapposta costituita da un primo pannello 13 e un quarto pannello verticale 16 in successione verticale e allineati fra di loro con interposizione fra di essi del pannello intermedio 4,
- un vano 22 delimitato inferiormente da una porzione del pannello intermedio 4, superiormente da una porzione del pannello intermedio 9 e lateralmente da una spalla costituita da un terzo pannello verticale 15, un primo pannello verticale 13 e un quarto pannello verticale 16 allineati fra di loro in successione verticale con interposizione del pannello intermedio 6 fra detto terzo pannello verticale 15 e detto primo pannello verticale 13 e del pannello intermedio 8 fra detto primo pannello verticale 13 e detto quarto pannello verticale 16, e da una spalla contrapposta costituita da un quarto pannello verticale 16, un primo pannello verticale 13 e un terzo pannello verticale 15 allineati fra di loro in successione verticale con interposizione del pannello intermedio 5 fra detto quarto pannello verticale 16 e detto primo pannello verticale 13 e del pannello intermedio 7 fra detto primo pannello verticale 13 e detto terzo pannello verticale 15,
- un vano 24 delimitato inferiormente da una porzione del pannello intermedio 6, superiormente da una porzione del pannello intermedio 10 e lateralmente da una spalla costituita dal quinto panello verticale 17 e da una spalla contrapposta costituita da due primi pannelli 13 allineati fra di loro in successione verticale con interposizione fra di essi del pannello intermedio 8,
~ un vano 25 delimitato inferiormente da una porzione del pannello intermedio 8, superiormente da una porzione del pannello intermedio I l e lateralmente da una spalla costituita da un primo pannello 13 e da un quarto pannello 16 allineati fra di loro in successione verticale con interposizione fra di essi del pannello intermedio 10 e da una spalla contrapposta costituita da un quarto pannello 16 e da un primo pannello 13 allineati fra di loro in successione verticale con interposizione fra di essi del pannello intermedio 9, e
- un vano 26 delimitato inferiormente da una porzione del pannello intermedio 9, superiormente da una porzione del pannello di estremità superiore 3 e lateralmente da una spalla costituita da un primo pannello 13 e da un sesto pannello 18 allineati fra di loro in successione verticale con interposizione fra di essi del pannello intermedio 11 e da una spalla contrapposta costituita da un secondo pannello 14 e da un terzo pannello 15 in successione verticale e sfalsati fra di loro con interposizione fra di essi del pannello intermedio 12.
E’ da notare inoltre che nei vani sopra considerati della struttura 1, ad eccezione del vano 25 che è invece chiuso posteriormente da uno schienale 29, sono presenti porzioni terminali a sbalzo dei piani orizzontali intermedi interposti fra i pannelli verticali costituenti le spalle laterali dei suddetti vani e precisamente:
- nel vano 20 una porzione terminale 4a del pannello orizzontale intermedio 4,
- nel vano 22, una porzione terminale 6a del pannello orizzontale intermedio 6 e una porzione terminale 8a del pannello orizzontale intermedio 8 in prossimità di una spalla laterale e una porzione terminale 7a del pannello orizzontale intermedio 7 in prossimità della contrapposta spalla laterale, dette porzioni terminali essendo orizzontalmente sfalsate fra di loro,
- nel vano 24, una porzione terminale 8b del pannello orizzontale intermedio 8, e
- nel vano 26 una porzione terminale I la del pannello orizzontale intermedio 1 1 in prossimità di una spalla laterale e una porzione terminale 12a del pannello orizzontale intermedio 12 prossimità della contrapposta spalla laterale, dette porzioni terminali essendo orizzontalmente sfalsate fra di loro.
In tal modo è possibile ottenere vantaggiosamente una elevata flessibilità di realizzazione dei vani secondo le più svariate configurazioni e stili potendo con ciò soddisfare le più svariate esigenze dell’utente finale di natura estetica e/o di praticità e comodità d’uso del mobile finale.
La struttura 1 comprende inoltre una pluralità di vani, visibili in figura 1, delimitati superiormente da una porzione di un pannello superiore (che può essere il pannello di estremità superiore 3 o un pannello intermedio 4-12), inferiormente da una porzione di un pannello inferiore (che può essere il pannello di estremità inferiore 2 o un pannello intermedio 4-12) e lateralmente da due contrapposti pannelli verticali identici scelti fra quelli sopra descritti. Alcuni di questi vani sono chiusi posteriormente da un rispettivo schienale 28.
La struttura 1 comprende inoltre dei piedi 30 per l’appoggio a pavimento disposti inferiormente al pannello orizzontale 2 di estremità inferiore ed assemblati a quest’ultimo. Nella presente forma di realizzazione, tali piedi 30 sono costituiti ciascuno da un pannello verticale avente le dimensioni di un quarto pannello 16 sopra descritto. Un traverso di supporto 31 è inoltre previsto per ciascun vano definito dal piano 2 orizzontale di estremità inferiore con una coppia di piedini 30 consecutivi per migliorare la stabilità dei piedini 30 e dell’intera struttura 1.
La struttura 1 è completata infine da una pluralità di pannelli verticali 32 aventi ciascuno le dimensioni di quarto pannello 16 sopra descritto, detti pannelli verticali 32 essendo disposti superiormente al pannello di estremità superiore 3 ed assemblati a quest’ultimo.
Per quanto riguarda l’assemblaggio della struttura 1, vi è da dire che si pone dapprima a pavimento il pannello orizzontale 2 con i relativi piedini 30 ad esso connessi, quindi vengono connessi sul pannello orizzontale 2 i pannelli verticali desiderati opportunamente distanziati fra di loro secondo passi predefiniti e si sovrappone un secondo piano orizzontale che viene bloccato ai suddetti pannelli verticali. Tali operazioni vengono ripetute un numero predeterminato di volte fino al raggiungimento dell’altezza desiderata per la struttura. Anche in lunghezza, mediante l’accostamento e il bloccaggio di più piani, si possono ottenere misure infinite.
Il bloccaggio di un pannello orizzontale con un pannello verticale può essere effettuato medianti mezzi appropriati in particolare attraverso connettori meccanici o incollaggio.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure 2 e 3, tale bloccaggio viene effettuato mediante un connettore, globalmente indicato con 40, comprendente una coppia di cilindretti strutturalmente indipendenti associati ad un pannello orizzontale e ad un pannello verticale rispettivamente, detti cilindretti essendo accoppiabili fra di loro in maniera rimovibile.
In particolare, il suddetto connettore comprende un primo cilindretto 41 munito inferiormente di un perno 42 filettato, con filettatura esterna, e di una porzione superiore 43 avente un foro passante 44, e comprende un secondo cilindretto 45 avente un tratto 46 internamente filettato ed un foro passante 47 in comunicazione con il tratto 46 internamente filettato, detto foro passante 47 del secondo cilindretto 45 avendo diametro maggiore di quello della porzione superiore 43 del primo cilindretto 41.
Il primo cilindretto 41 viene bloccato ad un pannello orizzontale (ad esempio il pannello indicato con 2 nelle figure 2 e 3) mediante avvitamento del perno 42 in una bussola filettata 48 inserita in un foro cieco 49 praticato lungo parte dello spessore di detto pannello orizzontale. Il secondo cilindretto 45 è invece inserito in un foro orizzontale cieco 50 praticato lungo parte dello spessore di un pannello verticale (ad esempio il pannello indicato con 13 nella figura 2) e in comunicazione con un foro verticale 51 esteso da una estremità di detto pannello verticale nella direzione della sua profondità e situato in posizione sostanzialmente centrale.
Il bloccaggio del panello verticale con il pannello orizzontale viene quindi effettuato mediante il suddetto connettore inserendo la porzione superiore 43 del primo cilindretto 41 nel foro verticale 51 del pannello verticale e nel foro passante 47 del secondo cilindretto 45, avendo cura di allineare il foro passante 44 del primo cilindretto 4 1 con il tratto 46 internamente filettato del secondo cilindretto 45 e avvitando un grano di bloccaggio 52 in detto tratto 46 internamente filettato fino ad inserire una porzione terminale di esso in detto foro passante 44 .
Ovviamente, nella struttura di mobile secondo il trovato, possono essere previsti una pluralità di connettori come quelli sopra
_ χ4
descritti, anziché un singolo connettore, per vincolare un predeterminato pannello orizzontale con un predeterminato pannello verticale, ad esempio per aumentare la tenuta di collegamento di tali pannelli.
La struttura 1 secondo il trovato può essere assemblata a pavimento come mostrato in precedenza o anche sospesa a parete.
In particolare, in caso di sospensione a parete, la struttura di mobile secondo il trovato viene connessa ad appropriati mezzi di fissaggio a parete.
Preferibilmente, come mostrato in figura 4, tali mezzi di fissaggio a parete comprendono un profilato 60 ad angolo (preferibilmente conformato sostanzialmente ad L) avente preferibilmente una lunghezza sostanzialmente equivalente a quella della struttura di mobile da fissare a parete e avente una pluralità di fori, una pluralità 61 di listelli forati ad estensione verticale di altezza variabile in base al tipo di struttura di mobile e una pluralità di connettori 62 per vincolare la struttura di mobile ai listelli verticali 6 1 .
Per quanto riguarda l’assemblaggio a parete di una struttura di mobile secondo il trovato, il profilato 60 angolare viene fissato ad una parete (ad esempio la parete indicata con 63 in figura 4) mediante mezzi convenzionali (ad esempio tasselli ad espansione, viti ecc..) ad una predeterminata altezza come pure vengono fissati a detta parete i listelli 61 ad altezza predeterminate sopra il profilato angolare 60.
A questo punto si procede con l’assemblaggio di una porzione della struttura di mobile secondo il trovato ponendo a pavimento un pannello orizzontale (ad esempio il pannello indicato con 2 in figura 4), posizionando sul medesimo le spalle verticali (ad esempio una pluralità di pannelli verticali 13 come mostrato in figura 4) e quindi fissando le spalle verticali al panello orizzontale con appropriati connettori, come i connettori 40 sopra descritti.
Si prosegue quindi sovrapponendo alle spalle verticali un secondo piano orizzontale (ad esempio il pannello orizzontale indicato con 4 in figura 4), che a sua volta viene bloccato alle suddette spalle verticali mediante appropriati connettori, come i connettori 40 sopra descritti.
La porzione di struttura di mobile così ottenuta viene posizionata sopra il profilo angolare 60 posto sulla parete 63 e fissata a rispettivi listelli verticali 61 tramite connettori 62 di collegamento di tali listelli verticali 6 1 ad uno dei piani orizzontali della porzione di struttura (nell’esempio il pannello orizzontale superiore 4).
Preferibilmente, tali connettori 62 sono sostanzialmente equivalenti dal punto di vista strutturale e funzionale ai connettori 40 sopra descritti e differiscono da questi ultimi per il fatto che il perno 42 del primo cilindretto 41 anziché essere fisso è collegato in maniera girevole alla porzione 43 del primo cilindretto 41 munita del foro passante 44.
Il primo cilindretto 41 di un connettore 62 viene bloccato ad un rispettivo listello verticale 61 avvitamento del perno girevole 42 in un foro 66 del listello verticale 61 mentre il secondo cilindretto 45 è inserito in un foro verticale cieco 67 praticato lungo parte dello spessore di un pannello orizzontale (nell’esempio il pannello 4) e in comunicazione con un foro 68 esteso dall’estremità di detto pannello orizzontale rivolta verso il rispettivo listello verticale 61 nella direzione della sua profondità.
II bloccaggio della porzione di struttura suddetti ai rispettivi pannelli verticali 61 viene quindi effettuata mediante i suddetti connettori 62 inserendo, per ciascun connettore 62, la porzione superiore 43 del primo cilindretto 41 in un foro 68 del pannello orizzontale e nel foro passante 47 del secondo cilindretto 45, avendo cura di allineare il foro passante 44 del primo cilindretto 41 con il tratto 46 internamente filettato del secondo cilindretto 45 e avvitando un grano di bloccaggio 52 in detto tratto 46 internamente filettato fino ad inserire una porzione terminale di esso in detto foro passante 44 .
Il montaggio della struttura prosegue inserendo e bloccando ulteriori spalle verticali al piano orizzontale della struttura ultimo fissato e sovrapponendo e bloccando un ulteriore piano orizzontale alle suddette spalle verticali e a rispettivi listelli verticali 61 mediante rispettivi connettori 40 e connettori 62.
Questa operazione può essere ripetuta fino al raggiungimento deiraltezza desiderata per la struttura di mobile finale.
E’ da notare che grazie al fatto che i perni 42 dei connettori 62 sono girevoli, l’associazione di un ulteriore panello orizzontale ai rispettivi listelli verticali 61 (mediante l’inserimento della porzione superiore 43 del primo cilindretto 41 in un foro 68 del pannello orizzontale e nel foro passante 47 del secondo cilindretto 45) come pure eventualmente il bloccaggio può essere effettuata vantaggiosamente in posizione rialzata rispetto alle spalle verticali sottostanti così da facilitare successivamente le operazioni di bloccaggio di tale ulteriore pannello orizzontale a dette spallette verticali sottostanti ed in particolare rinserimento delle porzioni superiori 43 del primo cilindretto 41 dei connettori 40 nei rispettivi fori 51 delle spalle verticali sottostanti.
La struttura 1 secondo il trovato può costituire già di per sé un mobile, ad esempio una libreria o una scaffalatura di indubbia gradevolezza estetica e notevole funzionalità conferita in particolare dai suoi vani di svariate configurazione o può essere utilizzata per realizzare mobili più complessi inserendo accessori di svariato tipo quali ante, cassetti ecc..
Ad esempio con la struttura secondo il trovato è possibile realizzare librerie a parete o bifacciali, mobili contenitori a parete per casa o ufficio e complementi di arredo quali madie, credenze, contenitori a cassetti, comò e comodini.
Il principale vantaggio della struttura di mobile secondo il trovato risiede nella sua elevata capacità e flessibilità di realizzare vani fra pannelli orizzontali e pannelli verticali secondo le più svariate configurazioni e stili che rispondono adeguatamente ad esigenze di tipo estetico e/o funzionale, in particolare di praticità e comodità di uso.
In particolare, a titolo di esempio non limitativo, le varie tipologie dimensionali di piani e spalle ottenute tramite i pannelli orizzontali e i panelli verticali sopra descritti permettono di ottenere: - vani a giorno con piani orizzontali a sbalzo su uno o due lati, due o più piani a sbalzo non allineati orizzontalmente fra loro,
- vani definiti perimetralmente con aH’interno uno o più piani orizzontali a sbalzo,
- piani orizzontali accostabili in una o più profondità, - vani laterali in altezze variabili con piani orizzontali a sbalzo aperti e/o chiusi,
- piani orizzontali continui che attraversano le ante verticali. La struttura di mobile secondo il trovato permette inoltre di ottenere composizioni con piani orizzontali e piani verticali completamente interrotti o disallineati fra di loro.
Un altro vantaggio della struttura di mobile secondo il trovato risiede nella sua semplicità e facilità di assemblaggio nonché nella economicità di realizzazione dei pannelli orizzontali e verticali che lo compongono.
Un ulteriore vantaggio della struttura di mobile secondo il trovato risiede nel fatto che essa consegue un pregevole effetto estetico.
Ovviamente, alla struttura di mobile sopra descritta, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione del trovato, quale definito dalle rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di mobile del tipo comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare una pluralità di vani, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un vano (20; 22; 24; 25, 26) delimitato inferiormente e superiormente da almeno una porzione di un primo pannello orizzontale (2; 4-12) e da almeno una porzione di un secondo pannello orizzontale (3; 4-12) e lateralmente da contrapposte spalle estese fra detto primo pannello orizzontale e detto secondo pannello orizzontale, almeno una di dette spalle comprendendo una pluralità di pannelli verticali (13-18) disposti in successione verticale con interposizione fra di essi di almeno un pannello orizzontale intermedio (4-12).
  2. 2. Struttura (1) di mobile secondo la rivendicazione 1, in cui detti pannelli orizzontali comprendono un pannello (3) di estremità superiore, un pannello (2) di estremità inferiore e una pluralità di pannelli (4-12) intermedi disposti fra detto pannello di estremità inferiore e detto pannello di estremità superiore a prefissate quote, detto primo pannello orizzontale essendo costituito da un pannello (2) di estremità inferiore o da un pannello orizzontale intermedio (4-12) e detto secondo pannello orizzontale essendo costituto da un pannello (4-12) intermedio o da detto pannello (3) di estremità superiore.
  3. 3. Struttura (1) di mobile secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti pannelli verticali (13-18) di almeno una spalla laterale di detto almeno un vano sono verticalmente allineati o sfalsati fra di loro.
  4. 4. Struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un pannello intermedio (4-12) interposto fra i pannelli verticali (13-18) di almeno una spalla laterale di detto almeno un vano (20; 22; 24; 25, 26) presenta una porzione terminale (4 a, 6 a, 7 a , 8 a, 8b, I l a , 12 a) disposta a sbalzo in un detto almeno un vano.
  5. 5. Struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno un vano (20, 24) avente una spalla laterale costituita da un singolo pannello verticale (14, 17) e una contrapposta spalla laterale costituita da due pannelli verticali (13, 16; 13) disposti in successione verticale con interposizione fra di essi di un pannello orizzontale intermedio (4;8).
  6. 6. Struttura (1) di mobile secondo la rivendicazione 5, in cui almeno un pannello orizzontale intermedio (4;8) presenta una porzione terminale (4 a , 8 a) disposta a sbalzo in un rispettivo vano (20; 24).
  7. 7. Struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno un vano (25, 26) avente contrapposte spalle laterali costituite entrambe da due pannelli verticali (13,16; 13,18,14,15) disposti in successione verticale con interposizione fra di essi di un pannello orizzontale intermedio (9,10;1 1,12).
  8. 8. Struttura (1) di mobile secondo la rivendicazione 7 in cui, per almeno un vano, detti pannelli orizzontali intermedi (11,12) di dette contrapposte spalle laterali presentano rispettive porzioni terminali ( 11 a , 12 a) disposte a sbalzo in detto almeno un vano (26) in posizione orizzontalmente sfalsata fra di loro.
  9. 9. Struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno un vano (22) avente contrapposte spalle laterali costituite entrambe da tre pannelli verticali (13, 15,16) disposti in successione verticale con interposizione fra di essi di un pannello orizzontale intermedio (6,7,8).
  10. 10. Struttura (1) di mobile secondo la rivendicazione 9 comprendente due pannelli orizzontali intermedi (6,8) interposti fra i pannelli verticali (13,15,16) di una spalla laterale e un pannello intermedio (7) interposto fra i pannelli verticali (13,15,16) della spalla laterale contrapposta di detto almeno un vano, detti pannelli orizzontali intermedi avendo rispettive porzioni terminali (6 a , 7 a, 8 a) disposte a sbalzo in detto almeno un vano (26) in posizione orizzontalmente sfalsata fra di loro.
  11. 11. Struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detti pannelli verticali (13-18) di almeno una spalla laterale di detto almeno un vano presentano la stessa altezza o altezze diverse.
  12. 12. Struttura (1) di mobile secondo la rivendicazione 11, in cui ciascuna altezza di detti pannelli verticali (13-18) è pari ad un valore di base predefinito più eventualmente un incremento anch’esso predefinito o un multiplo di tale incremento.
  13. 13. Struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detti pannelli intermedi sono disposti a quote diverse così da essere orizzontalmente disallineati fra di loro e a coppie consecutive nella direzione verticale parzialmente sovrapposte o non sovrapposte fra di loro.
  14. 14. Connettore (40) per la connessione fra un pannello orizzontale e un pannello di una struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente un primo cilindretto (41) munito inferiormente di un perno (42) impegnabile in un foro (49) di un pannello orizzontale, e di una porzione superiore (43) avente un foro passante (44), e comprendente un secondo cilindretto (45) avente un tratto (46) internamente filettato e in comunicazione con un foro passante (47), detto foro passante (47) del secondo cilindretto (45) avendo diametro maggiore di quello della porzione superiore (43) del primo cilindretto (41) e detto secondo cilindretto (45) essendo inseribile in un foro orizzontale (50) praticato su un pannello verticale e in comunicazione con un foro verticale (51) esteso da una estremità di detto pannello verticale, detta porzione superiore (43) del primo cilindretto (41) essendo inseribile nel foro verticale (51) del pannello verticale e nel foro passante (47) del secondo cilindretto (45), ed essendo inoltre previsti mezzi di bloccaggio (52) impegnabili in detto tratto (46) internamente filettato così da sporgere per una porzione di estremità in detto foro passante (44) .
  15. 15. Sistema per il fissaggio a parete di una struttura (1) di mobile secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 13, comprendente un profilato (60) ad angolo per l’appoggio di una porzione di detta struttura destinato ad essere fissato a parete, una pluralità (61) di listelli forati ad estensione verticale e altezza prefissata destinati ad essere fissati a detta parete al di sopra di detto profilo ad angolo (60) e una pluralità di connettori (62) per vincolare almeno un pannello orizzontale di detta struttura a detti listelli verticali (61), ciascun connettore (62) comprendendo un primo cilindretto (41) munito inferiormente di un perno (42) impegnabile in un foro (66) di un listello verticale (61) e collegato in maniera girevole con una porzione superiore (43) avente un foro passante (44), e comprendendo un secondo cilindretto (45) avente un tratto (46) internamente filettato e in comunicazione con un foro passante (47), detto foro passante (47) del secondo cilindretto (45) avendo diametro maggiore di quello della porzione superiore (43) del primo cilindretto (41) e detto secondo cilindretto (45) essendo inseribile in un foro verticale (67) di un pannello orizzontale in comunicazione con un foro (68) esteso dairestremità di detto pannello orizzontale rivolta verso il rispettivo listello verticale (61), detta porzione superiore (43) del primo cilindretto (41) essendo inseribile nel foro (68) esteso da detta estremità del pannello orizzontale e nel foro passante (47) del secondo cilindretto (45), ed essendo inoltre previsti mezzi di bloccaggio (52) impegnabili in detto tratto (46) internamente filettato così da sporgere per una porzione di estremità in detto foro passante (44) .
  16. 16. Mobile comprendente una struttura secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 13.
ITMI20090178 2009-05-29 2009-05-29 Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro ITMI20090178U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20090178 ITMI20090178U1 (it) 2009-05-29 2009-05-29 Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20090178 ITMI20090178U1 (it) 2009-05-29 2009-05-29 Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20090178U1 true ITMI20090178U1 (it) 2010-11-30

Family

ID=43727400

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20090178 ITMI20090178U1 (it) 2009-05-29 2009-05-29 Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20090178U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101920435B1 (ko) 조정 가능한 서랍 조립 모드를 갖는 서랍 캐비닛
US20110115351A1 (en) Modular Case Goods and Components
WO2004112540A1 (es) Estructura de mueble para formación de armarios, librerías y similares
ITMI20090178U1 (it) Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro
US20070236115A1 (en) Versatile furniture and assembly method
KR20150102458A (ko) 다기능 복합 가구
ITBO20130125U1 (it) Kit per l'assemblaggio di mobili, e mobile cosi' ottenuto
CN206845604U (zh) 一种隐藏式连接件及板材装置
JP2016159052A (ja) 天板付き家具
EP2877056B1 (en) Furniture item with section bars
CN109008250A (zh) 成品件及其装配方法
KR101630263B1 (ko) 선반용 시스템 가구
JP2023150692A (ja) 脚付き家具
ITVI940142A1 (it) Scaffalatura modulare, smontabile ed autoportante
ITRM20100276A1 (it) Sistema di mensole componibili.
KR20230144711A (ko) 조립식 가구
KR200425679Y1 (ko) 프로파일(profile) 지주
RS20070125A (en) Column comprising an adapter rail
ITPD20120036U1 (it) Cabina armadio
KR100601414B1 (ko) 다용도 붙박이장
JP2021016635A (ja) 組み合わせデスク
IT201800007512A1 (it) Struttura di supporto autoportante per componenti di arredamento.
ITBO20110021U1 (it) Mobile componibile
JP2020014701A (ja) 組立式壁面ラックユニット
JP2008012327A (ja) 収納装置