ITMI20080265A1 - Disposizione di porta per chiudere l'apertura di una cassa - Google Patents

Disposizione di porta per chiudere l'apertura di una cassa Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080265A1
ITMI20080265A1 ITMI20080265A ITMI20080265A1 IT MI20080265 A1 ITMI20080265 A1 IT MI20080265A1 IT MI20080265 A ITMI20080265 A IT MI20080265A IT MI20080265 A1 ITMI20080265 A1 IT MI20080265A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pivot pins
door
actuation
pivot
housings
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Reimar Claes
Samuel Klassen
Original Assignee
Rittal Communication Systems Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rittal Communication Systems Gmbh filed Critical Rittal Communication Systems Gmbh
Publication of ITMI20080265A1 publication Critical patent/ITMI20080265A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/48Suspension arrangements for wings allowing alternative movements
    • E05D15/50Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening at either of two opposite edges
    • E05D15/502Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening at either of two opposite edges by axial separation of the hinge parts at the hinge axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/10Actuating mechanisms for bars
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/10Actuating mechanisms for bars
    • E05C9/16Actuating mechanisms for bars with crank pins and connecting rods
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B53/00Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance
    • E05B53/003Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance flexible
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0042For refrigerators or cold rooms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C7/00Fastening devices specially adapted for two wings
    • E05C7/04Fastening devices specially adapted for two wings for wings which abut when closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/06Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing with three or more sliding bars
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L’invenzione riguarda una disposizione di porta per chiudere un’apertura, ad esempio un’apertura di una cassa, apertura parietale, apertura nel muro, eccetera, con una prima cerniera, che è realizzata su un primo lato di battuta dell’anta della porta e che presenta:
- un primo perno di rotazione superiore, che è collegato con l’anta della porta, si impegna in un primo alloggiamento superiore del perno girevole sulla cassa ed è ivi supportato girevole, e
- un primo perno di rotazione inferiore, che è collegato con l’anta della porta, si impegna in un primo alloggiamento inferiore del perno girevole sulla cassa ed è ivi supportato girevole.
Dallo stato della tecnica sono note disposizioni di porte, in cui la battuta, ossia il lato della cerniera, può essere sostituito, per far sì che la porta possa essere aperta verso l’altro lato.
Ad esempio in apparecchi per uso domestico, come armadi frigoriferi, è noto il fatto di smontare la portiera, che nello stato di fornitura apre verso un determinato, di svitare la cerniera e di montarla di nuovo sul lato opposto. In tal modo la porta può essere aperta nella direzione diversa rispetto allo stato di fornitura.
In tali note disposizioni di porte è impossibile far avvenire la battuta della porta se desiderato una volta a sinistra e una volta a destra. Solo con considerevole dispendio è possibile effettuare un cambio di battuta. Se tuttavia a seconda dell’impiego si intende cambiare la battuta, è necessaria una completa modifica.
Esistono applicazioni, in cui un cambio di battuta a seconda delle condizioni di impiego è opportuno anche in un secondo momento, ad esempio per casse su rulli, carrelli portautensili o casse centrali di combinazioni allineate di quadri di distribuzione elettrici. In un caso si desidererebbe sul lato destro la battuta e nell’altro caso sul iato sinistro dell’anta della porta.
Tra l’altro l’invenzione si pone il compito di indicare una disposizione di porta per chiudere l’apertura in una cassa, in cui in qualsiasi momento in maniera semplice è possibile un cambio di battuta senza dispendio di modifica.
Questo compito deH’invenzione viene risolto mediante una disposizione di porta con le caratteristiche della rivendicazione 1. Le sottorivendicazioni riguardano ulteriori vantaggiosi sviluppi della disposizione di porta secondo l'invenzione.
Conformemente a ciò l’anta della porta presenta un secondo lato di battuta, che fronteggia il primo lato di battuta e su cui è realizzata una seconda cerniera. Questa seconda cerniera presenta un secondo perno girevole superiore collegato con l’anta della porta, il quale si impegna in un secondo alloggiamento superiore del perno girevole sulla cassa ed è ivi supportato girevole.
Inoltre la seconda cerniera presenta un secondo perno girevole inferiore, che è collegato con l’anta della porta, si impegna in un secondo alloggiamento inferiore del perno girevole sulla cassa ed è supportato ivi girevole. E’ previsto un elemento di azionamento che può essere portato in almeno tre posizioni di azionamento “chiuso”, “apertura della prima battuta” e “apertura della seconda battuta”. L’elemento di azionamento a tale scopo è accoppiato con il primo perno girevole e con il secondo perno girevole. In posizione di azionamento “chiuso” i primi perni girevoli si impegnano con i due primi alloggiamenti dei perni girevoli e i secondi perni girevoli si impegnano con entrambi i secondi alloggiamenti dei perni girevoli. Nella posizione di azionamento “apertura della prima battuta” i primi perni girevoli sono disimpegnati dai primi alloggiamenti dei perni girevoli e l’anta della porta è orientabile attorno alla seconda cerniera. Nella posizione dì azionamento “apertura della seconda battuta" i secondi perni girevoli sono disimpegnati dai secondi alloggiamenti di perni girevoli e l’anta della porta è orientabile attorno alla prima cerniera.
Con questa disposizione di porta le prime e seconde cerniere insieme all’elemento di azionamento formano un meccanismo di chiusura, che, a seconda della posizione di azionamento dell’elemento di azionamento su una o su entrambi i lati di battuta dell’anta della porta formano una cerniera oppure una chiusura. Pertanto la battuta della porta viene combinata con una chiusura, cosicché senza modifiche è possibile aprire la porta con uno ed uno stesso meccanismo una volta a sinistra e una volta a destra.
Con un unico elemento di chiusura rispettivamente di azionamento si azionano differentemente più punti di chiusura, rispettivamente di cerniera di una porta o di una cassa. Con una chiusura è possibile aprire una porta con battuta a sinistra oppure a destra, senza modificare il meccanismo. Un cambio di battuta è possibile in qualsiasi momento, in maniera semplice e senza dispendio per modifiche.
A questo punto va chiarito espressamente che la definizione “porta” comprende anche battenti, finestre, eccetera e quindi ogni elemento costruttivo incernierato. La definizione “cassa” comprende tutte le unità costruttive alle quali può essere incernierata la porta, ad esempio muri, contenitori, casse, mobili, apparecchi divisori, eccetera.
Conformemente ad un ulteriore concetto dell’invenzione è possibile accoppiare ogni perno girevole, mediante un elemento di azionamento ad azione lineare, con l’elemento di azionamento.
Gli elementi di azionamento al riguardo agiscono su bracci di leva dell’elemento di azionamento che possono essere orientati attorno ad un asse estendentesi perpendicolarmente al perno girevole e all’anta della porta. I bracci di leva a seconda della posizione di azionamento dell’elemento di azionamento assumono prestabilite posizioni di orientamento. Mediante una semplice struttura meccanica quindi è possibile realizzare il cambio di battuta mediante semplice azionamento dell’elemento di azionamento.
In una forma di realizzazione dell’invenzione l’elemento di azionamento può essere un’asta di azionamento che ad una propria estremità è collegata con la zona terminale del perno girevole, non rivolta verso l’associato alloggiamento del perno girevole, e con l’altra propria estremità è supportata in maniera orientabile sul braccio di leva. Con una tale asta di azionamento in maniera semplice è possibile muovere i perni girevoli, mediante pressione o trazione, in differenti posizioni, per consentire in primo luogo l’apertura e in secondo luogo la chiusura delle chiusure disposte sul iato della porta.
Conformemente ad una forma di realizzazione preferita, caratterizzata specialmente da una semplice struttura e semplicità di manipolazione anche per il montaggio, l’elemento di azionamento può presentare un disco girevole attorno all’asse, su cui le estremità degli elementi di azionamento non rivolte verso i perni girevoli, agiscono, ad una distanza dall’asse, corrispondente al braccio di leva, rispettivamente in punti di supporto, 1 bracci di leva con una tale esecuzione sono disposti sul disco girevole, per cui si ottiene una rigidità agli svergolamenti particolarmente buona. Un elemento di azionamento di tale tipo è anche di facile fabbricazione.
Il disco girevole può essere disposto sul lato dell’anta della porta, non rivolto verso l'utente, parallelamente a questo. Affinchè un utente possa comandare in maniera comoda l’elemento di azionamento e realizzare quindi in maniera semplice un cambio di battuta ed aprire contemporaneamente chiusura, l'asse, collegato con il disco girevole, si estende attraverso l'anta della porta in direzione verso l’utente, e presenta un’impugnatura di azionamento in corrispondenza dell’estremità rivolta verso l’utente.
Nella posizione di azionamento “chiuso", la corsa di tutti i perni girevoli e la corsa di tutti i punti di supporto è pari a 0, ossia tutti i perni girevoli sono impegnati con gli associati alloggiamenti dei perni girevoli. Le chiusure bilaterali quindi sono chiuse; la porta è bloccata.
Nella posizione di azionamento “apertura della prima battuta” invece Sa corsa dei primi perni girevoli può essere massima in direzione opposta ai primi alloggiamenti dei perni girevoli e la corsa dei punti di supporto, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento, può essere massima, cosicché i primi perni girevoli possono essere completamente disimpegnati con i primi alloggiamenti dei perni girevoli. La chiusura sul primo lato di battuta quindi può essere aperta mediante un semplice azionamento dell’elemento di azionamento.
In modo altrettanto semplice è possibile aprire la chiusura sul secondo lato di battuta, in quanto nella posizione di azionamento “apertura della seconda battuta” la corsa dei secondi perni girevoli in direzione opposta ai secondi alloggiamenti dei perni girevoli e la corsa dei punti di supporto, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento, è parimenti massima, cosicché i secondi perni girevoli sono completamente disimpegnati dai secondi alloggiamenti dei perni girevoli.
Per assicurare che nella posizione di azionamento “apertura della prima battuta” sia chiusa la chiusura sulla seconda battuta e agisca come cerniera, la corsa dei secondi perni girevoli in direzione opposta ai secondi alloggiamenti dei perni girevoli e la corsa dei punti di supporto, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento, può essere inferiore alla corsa massima, laddove i secondi perni girevoli si impegnano con i secondi alloggiamenti dei perni girevoli.
Ugualmente la posizione di azionamento “apertura della seconda battuta” la corsa dei primi perni girevoli in direzione opposta ai primi alloggiamenti di perni girevoli e la corsa dei punti di supporto, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento può essere inferiore alla corsa massima, laddove i primi perni girevoli sono parimenti impegnati con i primi alloggiamenti dei perni girevoli.
E’ possibile ottenere una struttura particolarmente semplice e compatta dell’elemento di azionamento in quanto su entrambi i lati del disco girevole sono disposti i punti di supporto per gli elementi di azionamento. Al riguardo il punto di supporto degli elementi di azionamento, collegati con il primo perno girevole superiore e il punto di supporto per l'elemento di azionamento, collegato con il secondo perno girevole inferiore, sono disposti su un lato del disco girevole. Sull’altro lato del disco girevole è disposto il punto di supporto per l’elemento di azionamento, collegato con il secondo perno girevole superiore, e inoltre il punto di supporto per l’elemento di azionamento collegato con il primo perno girevole inferiore.
Si realizzano una struttura particolarmente semplice e contemporaneamente un'esecuzione di sicuro funzionamento dell’elemento di azionamento, in quanto i punti di supporto sul disco girevole sono realizzati mediante fori praticati sul disco, nei quali si impegnano e sono supportati girevoli rispettivamente perni girevoli all’estremità associata dei rispettivi elementi di azionamento.
Conformemente ad un’ulteriore forma di realizzazione preferita dell'invenzione, l’elemento di azionamento può essere un cavo di azionamento, che ad una propria estremità è collegato con la zona terminale dei perno girevole non rivolta verso l’associato alloggiamento del perno girevole, e con l’altra estremità è collegato con il braccio di leva che può essere anche realizzato su un disco girevole.
Per consentire una semplice apertura delle relative chiusure, i perni girevoli nella direzione verso gii associati alloggiamenti di perni girevoli possono essere precaricati elasticamente in senso opposto a quello di trazione del cavetto di azionamento, rispettivamente mediante molle di trazione. Con l’azionamento del cavetto di azionamento a trazione è possibile quindi aprire le relative chiusure, mentre la chiusura mediante carica elastica viene chiusa e viene quindi formata una cerniera.
Conformemente ad un ulteriore concetto fondamentale dell’invenzione, almeno su un lato di battuta dell’anta della porta può essere disposta un’anta di porta vicina di un’ulteriore porta. L’anta della porta vicina è articolata alla zona marginale non rivolta verso l’anta della porta ed è quindi apribile come porta di battuta. Dall’anta della porta vicina nella zona della cerniera, associata al lato di battuta, presenta un’appendice di supporto superiore estendentesi orizzontalmente nella direzione dell’anta della porta. Inoltre l’anta della porta vicina presenta un'appendice di supporto inferiore estendentesi orizzontalmente nella direzione dell’anta della porta. Entrambe le appendici di supporto presentano ciascuna un foro passante verticale. L’associato perno girevole, superiore, collegato con l’anta della porta e rivolto perpendicolarmente verso l’aito, si estende attraverso il foro passante dell’appendice di supporto superiore, si impegna nell'associato alloggiamento superiore del perno di supporto sulla cassa ed è ivi supportato girevole. Il perno girevole associato, collegato con l’anta della porta e rivolta verticalmente verso il basso si estende attraverso il foro passante dell’appendice di supporto inferiore si impegna nell’associato alloggiamento inferiore del perno girevole sulla cassa ed è ivi supportato girevole.
L’elemento di azionamento insieme alla cerniera, associata al lato di battuta dell’anta della porta, forma un meccanismo di chiusura, che a seconda della posizione di azionamento dell’elemento di azionamento sul lato di battuta dell’anta della porta forma una cerniera dell’anta della porta e per l’anta della porta vicina oppure una chiusura.
Ad esempio con un meccanismo di chiusura sulla porta centrale di una cassa a tre porte quindi, a seconda della direzione di azionamento sull’elemento di azionamento, è possibile aprire in maniera semplice la porta sinistra e la porta centrale oppure la porta destra e la porta centrale.
Per far sì che con un meccanismo di chiusura ad esempio sulla porta centrale di una cassa a tre porte vengono aperte le tre porte, laddove è possibile ripiegare sempre due delle tre porte, l’elemento di azionamento aggiuntivamente alla posizione di azionamento “chiuso” può essere portato nelle posizioni di azionamento "compieta apertura della battuta" e "completa apertura della battuta”. Nella posizione di azionamento "chiusa” i perni girevoli si impegnano con i due associati alloggiamenti dei perni girevoli. Nella posizione di azionamento “completa apertura della battuta” i perni girevoli con gli associati alloggiamenti dei perni girevoli sulla cassa e con gli associati fori passanti nelle appendici di supporto sono disimpegnati, cosicché il bloccaggio tra Tanta della porta, Tanta della porta vicina è aperto. Nella posizione di azionamento “parziale apertura della battuta” i perni girevoli sono disimpegnati con i relativi alloggiamenti dei perni girevoli sulla cassa. Tuttavia i perni girevoli sono anche impegnati con gli associati fori passanti nelle appendici di supporto, cosicché è aperto il bloccaggio tra Tanta della porta e la cassa ed è chiuso il bloccaggio fra Tanta della porta e Tanta della porta vicina. L’anta della porta e Tanta della porta vicina quindi possono essere ripiegate.
Per ottenere in maniera semplice che nella posizione di azionamento “completa apertura della battuta" venga completamente aperta la chiusura rispetto alla cassa e all’anta della porta vicina, può risultare massima la corsa dei perni girevoli in direzione opposta agli associati alloggiamenti dei perni girevoli e la corsa del punto di supporto, collegato con questi tramite l’associato elemento di azionamento, cosicché ì perni girevoli sono completamente disimpegnati dagli associati alloggìamenti dei perni girevoli e dagli associati fori passanti nelle appendici di supporto.
Per far sì che in verità la chiusura rimanga aperta rispetto alla cassa e rimanga tuttavia chiusa rispetto all’anta della porta vicina, nella posizione di azionamento “parziale apertura della battuta" la corsa dei perni girevoli in direzione opposta agli associati alloggiamenti dei perni girevoli e la corsa del punto di supporto, collegato con questi tramite gli associati elementi di azionamento, può essere inferiore alla corsa massima, laddove i perni girevoli sono completamente disimpegnati dagli associati alloggiamenti dei perni girevoli e i perni girevoli sono ancora impegnati con gli associati fori passanti nelle appendici di supporto.
In seguito l’invenzione viene illustrata più dettagliatamente in base a forme di realizzazione preferite con riferimento ai disegni allegati.
In particolare:
la figura 1a in vista parziale fortemente schematizzata mostra una disposizione di porta nella posizione di azionamento “chiuso”;
la figura 1b in vista parziale fortemente schematizzata mostra una disposizione di porta nella posizione di azionamento “apertura della battuta sinistra”;
ia figura 1c in vista parziale fortemente schematizzata mostra una disposizione di porta nella posizione di azionamento “apertura della battuta destra”;
la figura 2 in vista parziale schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra l’anta della porta nell’ambito de! perno girevole sinistro superiore;
la figura 3 in vista schematica mostra uno schema funzionale illustrante il principio di funzionamento del dispositivo di chiusura;
la figura 4 in vista schematizzata mostra un ulteriore schema funzionale illustrante il principio funzionale dei dispositivo di chiusura in base al perno girevole sinistro superiore;
la figura 5 in vista frontale schematizzata mostra il lato dell’anta della porta, non rivolto verso futi lizzato re, con una disposizione di quattro aste di azionamento;
la figura 6 in rappresentazione esplosa mostra la struttura dell’elemento di azionamento sul lato dell’anta della porta non rivolto verso futili zzato re;
la figura 7 in vista laterale e in sezione mostra la struttura dell’elemento di azionamento secondo la figura 6 nello stato assiemato;
la figura 8a in vista frontale schematizzata mostra il lato, non rivolto verso l’utilizzatore, di un’anta dì porta sostenuta mediante chiavette, rispetto alla cassa, con una disposizione di quattro aste di azionamento, sostenute e guidate da perni di sostegno e di guida;
la figura 8b in vista schematizzata e in vista laterale mostra la disposizione rappresentata nella figura 8a;
la figura 9 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 8a nel cerchio disegnato IX;
la figura 10 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 8b nel cerchio disegnato X;
la figura 11 in vista frontale schematizzata mostra il lato di un’anta di porta, non rivolto verso l’utilizzatore, con una disposizione di quattro cavi di azionamento;
la figura 12 in vista schematica e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 11 nel cerchio disegnato R12;
la figura 13 in vista frontale schematizzata mostra il lato di un’anta di porta, non rivolto verso l'utilizzatore, con una disposizione di quattro cavi di azionamento guidati attraverso dispositivi di rinvio laterali;
la figura 14 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 13 nel cerchio disegnato R14;
la figura 15 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 13 nel cerchio disegnato R15;
ia figura 16 in rappresentazione esplosa mostra la struttura alternativa dell’elemento di azionamento per un cavetto di trazione;
nella figura 17 in vista schematica mostra la struttura dell’elemento di azionamento secondo la figura 16 nello stato assiemato nella posizione dì azionamento “chiuso”;
la figura 18 in vista schematica mostra la struttura dell’elemento di azionamento secondo la figura 17 nello stato assiemato nella posizione di azionamento “apertura della battuta destra”;
la figura 19 in vista frontale schematizzata mostra l’attribuzione di una cassa a tre porte;
la figura 20 in vista schematizzata in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 19 nel cerchio disegnato XX;
la figura 21 in vista schematizzata mostra uno schema funzionale illustrante il principio di funzionamento del dispositivo di chiusura della disposizione delle figure 19 e 20;
la figura 22 in vista frontale e schematica in rappresentazione parziale mostra la disposizione di una porta tripla con funzione di ribaltamento, e
la figura 23 in vista schematica e in vista dall’alto mostra la disposizione della porta tripla con funzione di ribaltamento secondo la figura 22.
La figura 1a in vista parziale fortemente schematizzata mostra una disposizione di porta per chiudere un’apertura di cassa. Su un’anta 16 della porta in lamiera di acciaio in corrispondenza del lato di battuta sinistro 12a è realizzata una cerniera 16a, La cerniera sinistra 16a presenta un perno girevole sinistro superiore 18a, che è collegato con l’anta 14 della porta, è rivolto verticalmente verso l’alto, si impegna con un alloggiamento superiore sinistro 20a del perno girevole sulla cassa 22 ed è supportato girevole. Inoltre la cerniera sinistra presenta un perno girevole inferiore sinistro 24a, che è collegato con l’anta 14 della porta ed è rivolto verticalmente verso il basso ed inoltre si impegna in un alloggiamento sinistro inferiore 26a del perno girevole sulla cassa 22 ed è supportato girevole.
Sull’anta 14 della porta aggiuntivamente è disposto un lato di battuta destro 12b, sul quale è realizzata una cerniera destra 16b. La cerniera destra presenta un perno girevole superiore destro 18b, che è collegato con l’anta 14 delia porta, è rivolto verticalmente verso l’alto, si impegna in un alloggiamento destro superiore 20b del perno girevole sulla cassa 22 ed è supportato girevole, inoltre la cerniera destra 16b presenta un perno girevole destro inferiore 24b, che è collegato con l’anta 14 della porta, è rivolto verticalmente verso il basso, si impegna in un alloggiamento destro inferiore 26b del perno girevole sulla cassa 22 ed è supportato girevole.
La cassa 22 in posizione contigua all'anta 14 della porta presenta parti 22a e 22 b della cassa, che si estendono perpendicolarmente ai perni girevoli 18a e 18b, 24a e 24b e nei quali sono realizzati come rientranze circolari alloggiami 20a e 20b, 26a e 26b dei perni girevoli. Le parti 22a e 22b della cassa, che si estendono perpendicolarmente ai perni girevoli 18a e 18b, 24a e 24b sono fatti di lamiera metallica, in cui sono realizzati come fori gli alloggiamenti 20a e 20b, 26a e 26b dei perni girevoli.
Nel centro dell’anta 14 delia porta è disposto un elemento dì azionamento 28, che è accoppiato con il perno girevole sinistro 18a, 24a e con il perno girevole destro 18b, 24b e nella rappresentazione della figura 1a è portato nella posizione di azionamento “chiuso” rispettivamente nella posizione 1 (POSI). Nella posizione di azionamento “chiuso” (POSI) i perni girevoli sinistri 18a e 24a sono impegnati con i due alloggiamenti sinistri 20a e 26a dei perni girevoli e i perni girevoli destri 18b e 24b sono impegnati con i due alloggiamenti destri 20b e 26b dei perni girevoli.
La figura 1b in una vista parziale fortemente schematizzata mostra una disposizione di porta, in cui l’elemento di azionamento 28 è portato nella posizione di azionamento “apertura della battuta sinistra” rispettivamente nella posizione 2 (POS2), Nella posizione di azionamento "apertura della battuta sinistra” (POS2) i perni girevoli sinistri 18a, e 24a sono disimpegnati dagli alloggiamenti sinistri 20a e 26a dei perni girevoli e l’anta 14 della porta può essere orientata attorno alla cerniera destra 16b.
La figura 1 c in vista parziale fortemente schematizzata mostra una disposizione di porta, in cui l’elemento di azionamento 28 è portato nella posizione di azionamento "apertura della battuta” rispettivamente nella posizione 3 (POS3). Nella posizione di azionamento “apertura della battuta destra” (POS3) i perni girevoli destri 18b e 24b sono disimpegnati dagli alloggiamenti destri 18b e 24b dei perni girevoli e l’anta 14 della porta può essere orientata attorno alla cerniera 16a. Come mostrano chiaramente le figure 1a fino a 1c le cerniere sinistre e destre 16a e 16b insieme all’elemento di azionamento 28 formano un meccanismo di chiusura, che a seconda della posizione di azionamento POS 1, POS 2 oppure POS3 dell’elemento di azionamento 28 su una o su entrambi i lati di battuta 12a e 12b dell’anta 14 della porta forma una cerniera oppure una chiusura.
La chiusura può essere bilanciata su una porta, su una parete oppure su un coperchio, il suo meccanismo è realizzato in modo da presentare almeno le tre posizioni di azionamento POSI , POS2 oppure POS3.
La figura 2 in vista parziale schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra l’anta 14 della porta nell<’>ambito del perno girevole superiore sinistro 18a. L’anta della porta nell'esecuzione rappresentata è fatta di lamiera di acciaio e presenta una piegatura a forma di telaio, che è rivolta verso l’interno della cassa e nella cui zona piana superiore è praticato un foro 19. All’interno de! foro 19 è disposta una boccola di supporto 34 in cui il perno girevole superiore sinistro 18a è supportato movibile in direzione verticale.
Le figure 3 e 4 in vista schematizzata mostrano uno schema funzionale illustrante il principio di funzionamento del dispositivo di chiusura. In base all’azionamento del perno girevole superiore sinistro 18a viene in seguito chiarito esemplificativamente il principio di funzionamento del dispositivo di chiusura. Per gli altri perni girevoli vale corrispondentemente ciò.
Il perno girevole sinistro superiore 18a per mezzo di un’asta di azionamento 30a è accoppiato con l’elemento di azionamento 28. L’elemento di azionamento 28 può essere orientato mediante azionamento manuale attorno ad un asse A che si estende perpendicolarmente al perno girevole 18a e all’anta 14 della porta. L’asta di azionamento 30a in corrispondenza di una sua estremità 30ab è collegata con la zona terminale del perno girevole 18a, non rivolta verso l’associato alloggiamento 20a del perno girevole, e con l’altra propria estremità 30aa è supportato orientabile su! braccio di leva H, laddove il braccio di leva H a seconda della posizione di azionamento POSI, POS 2 oppure POS3 dell’elemento di azionamento 28 assume prestabilite posizioni di orientamento.
L’elemento di azionamento 28 presenta un disco 38, che è girevole attorno all’asse A e agisce sull'estremità 30aa, non rivolta verso il perno girevole 18a, dell’asta di azionamento 30a ad una distanza dall’asse A, corrispondente al braccio di leva H, sul fondo di supporto L1. La corsa del perno girevole 18a può essere definita dalla corsa “ht” rispettivamente “ho” del punto di supporto L1 parallelamente alla direzione di estensione del perno girevole 18a, e perpendicolarmente all’asse A.
Il principio di funzionamento si basa sulla conversione di una rotazione in una corsa lineare.
Come mostra la figura 3 il meccanismo di corsa dell’asta di azionamento 30a è disposto sull’elemento di azionamento 38, in modo che la rotazione della posizione POSI verso POS3 produce una piccola corsa e la rotazione nella direzione opposta da POSI verso POS2 produce una grande corsa. Nella disposizione su un’anta 14 della porta, come è rappresentato in figura 4, si ottiene come effetto che una rotazione in senso antiorario provoca una grande corsa “ho” e muove verso il basso l'asta di azionamento 30a e quindi il perno girevole 18a, cosicché la porta apre in questo posto, mentre una rotazione in senso antiorario provoca in verità una piccola corsa “ht”, con la quale il perno girevole 18a si muove soltanto ne! punto morto ma la porta in questo punto rimane chiusa.
L’angolo di azionamento a sull’elemento dì azionamento 28 fra le posizioni di azionamento “chiuso” (POSI) e “apertura della battuta sinistra” (POS2) e fra le posizioni di azionamento “chiuso” (POSI) e “apertura della battuta destra" (POS3), è di 90°. Sono pensabili anche altri angoli di a, ad esempio nell’intervallo tra 60 e 120°.
La figura 5 in vista frontale schematizzata mostra il lato dell’anta 14 della porta, non rivolto verso l'utilizzatore, con una disposizione di quattro aste di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b, che ad una loro estremità 30ab, 30bb, 32ab, 32bb sono collegate con le zone terminali dei perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b, non rivolte verso gli associati alloggiamenti 20a, 20b, 26a, 26b dei perni girevoli.
Con le altre loro estremità 30aa, 30ba, 32aa, 32ba le aste di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b sono supportate orientabili sul braccio di leva H. Le aste di azionamento 30a, 30b, 32a, 32 b sono in metallo in un unico pezzo con i perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b.
L’elemento di azionamento 28 presenta un disco 38, che è girevole attorno all’asse A e sul quale le estremità 30aa, 30ba, 32aa, 32ba delle aste di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b, non rivolte verso i perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b, agiscono ad una distanza dall’asse A, corrispondente al braccio di leva A, rispettivamente su punti di supporto L1, L2, L3, L4. Il disco girevole 38 è disposto sul lato dell’anta 14 della porta, non rivolto verso Γ utilizzato re, e parallelamente all’anta 14 della porta. L’asse A collegato con il disco girevole 38 si estende attraverso l’anta 14 della porta in direzione verso l’utilizzatore. Sul lato rivolto verso Γ utilizzatore l’elemento di azionamento presenta un’impugnatura di azionamento 40, come quello mostrato ad esempio nelle figure 1 a fino a 1c.
Delle quattro aste di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b, disposte sulla porta, a seconda del senso di rotazione dell’elemento di azionamento 28 rispettivamente del disco 38 vengono azionate sempre due aste, in modo tale che un lato apre e che l’altro rimane chiuso. In tal modo con questa costruzione è possibile aprire una porta a scelta con battuta a destra o a sinistra.
La corsa dei perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b può essere definita dalla corsa dei punti di supporto L1, L2, L3, L4 parallelamente alla direzione di estensione dei perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b e perpendicolarmente all’asse A,
Nella posizione di azionamento “chiuso” (POSI) la corsa dei punti e perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b e la corsa dì tutti i punti di supporto L1, L2, L3, L4 è nulla. In tal caso i perni girevoli sinistri 18a e 24a sono pienamente impegnati con i due alloggiamenti sinistri 20a e 26a dei perni girevoli e i perni girevoli destri 18b e 24b con i due alloggiamenti destri 20b e 26b dei perni girevoli.
Nella posizione di azionamento “apertura della battuta sinistra” (POS2) la corsa dei perni girevoli sinistri 18a e 24a nella direzione opposta agli alloggiamenti sinistri 20a e 26a dei perni girevoli e la corsa “ho” dei punti di supporto L1 e L3, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento 30a e 32a, è massima, cosicché i perni girevoli sinistri 18a e 24a sono completamente disimpegnati dagli alloggiamenti sinistri 20a e 26a dei perni girevoli.
Nella posizione di azionamento “apertura della battuta destra” (POS3) la corsa dei perni girevoli destri 18b e 24b nella direzione opposta agli alloggiamenti destri 20b e 26b dei perni girevoli e la corsa “ho” dei punti di supporto L2 e L4, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento 30b e 32b, sono massime, cosicché i perni girevoli destri 18b e 24b sono completamente disimpegnati dagli alloggiamenti destri 20b e 26b dei perni girevoli.
La corsa massima “ho” in direzione opposta agli alloggiamenti 20a, 20b, 26a e 26b dei perni girevoli è almeno pari alla profondità di penetrazione dei perni girevoli 18a, 18b, 24a e 24b negli associati alloggiamenti 20a, 20b, 26a e 26b dei perni girevoli.
Nella posizione di azionamento “apertura della battuta sinistra” (POS2) la corsa dei perni girevoli destri 18b e 24b in direzione opposta agli alloggiamenti destri 20b e 26b dei perni girevoli e la corsa “ht” dei punti di supporto L2 e L4, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento 30b e 32b, sono inferiori alla corsa massima “ho”, laddove i perni girevoli destri 18b e 24b si impegnano con gii alloggiamenti destri 20b e 26b dei perni girevoli.
Nella posizione di azionamento “apertura della battuta destra" (POS3) e la corsa dei perni girevoli sinistri 18a e 24a in direzione opposta agli alloggiamenti sinistri 20a e 26a dei perni girevoli, e la corsa “ht” dei punti di supporto L1 e L3, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento 30a e 32a sono inferiori alla corsa massima “ho”, laddove i perni girevoli sinistri si impegnano con gli alloggiamenti sinistri dei perni girevoli.
La corsa “ht” in direzione opposta agli alloggiamenti dei perni girevoli 20a, 20b, 26a, 26b, che è inferiore alla corsa massima “ho”, è inferiore alla profondità di penetrazione dei perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b negli associati alloggiamenti 20a, 20b, 26a, 26b dei perni girevoli.
Come risulta in base alla figura 5 in corrispondenza di entrambi i lati del disco girevole 38 sono disposti i punti di supporto L1, L2, L3 e L4 per gli elementi di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b. Il punto di supporto L1 per l'elemento di azionamento 30a, collegato con il perno girevole superiore sinistro 18a, il punto di supporto L4 per l’elemento di azionamento 32b, collegato con il perno girevole destro inferiore 24b, sono disposti in corrispondenza di un lato del disco girevole 38. Il punto di supporto L2 per l’elemento di azionamento 30b, collegato con il perno girevole destro superiore 18b, il punto di supporto L3 per l’elemento di azionamento 32a, collegato con il perno girevole sinistro inferiore 24b, sono disposti in corrispondenza dell’altro lato del disco girevole 38.
La figura 6 in rappresentazione esplosa mostra la struttura dell’elemento di azionamento 38 sul lato dell’anta 14 della porta non rivolto verso l’utilizzato re. La figura 7 in vista laterale in sezione mostra la struttura dell’elemento di azionamento secondo la figura 6 nello stato assiemato.
I punti di supporto L1, L2, L3 e L4 sul disco girevole 38 sono realizzati fori praticati sul disco 38. Nei fori è possibile portare ad impegnarsi rispettivamente perni girevoli 42a, 42b, 44a e 44b, che sono disposti suH’associata estremità 30aa, 30ba, 32aa, 32ba della rispettiva asta di azionamento 3Qa, 30b, 32a, 32b. I perni girevoli 42a, 42b, 44a e 44b sono supportati girevoli nei fori.
I lati posteriori 46a, 46b, 48a e 48b, non rivolti verso i perni girevoli 42a, 42b, 44a e 44b, delle estremità 30aa, 30ba, 32aa e 32ba delle aste di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b sono realizzati appiattiti.
Ai due lati sul disco girevole 38 sono montati i dischi di copertura 50 e 52 che fissano in maniera girevoli e perni girevoli 42a, 42b, 44a e 44b alle estremità 30aa, 30ba, 32aa e 32ba dei rispettivi elementi di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b, con l’azione di serraggio, nei punti di supporto L1, L2, L3 e L4 realizzati come fori. I dischi di copertura 50 e 52 poggiano sui rispettivi lati posteriori appiattiti 46a, 46b, 48a e 48b delle estremità 30aa, 30ba, 32aa e 32ba delle aste di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b.
I dischi di copertura 50 e 52, applicati bilateralmente al disco girevole 38, e il disco girevole 38 presentano rispettivamente un foro passante centrale 54, 56, rispettivamente 58, i quali sono reciprocamente allineati nello stato assiemato. L’estremità dell'asse A, rivolta verso il disco girevole 38, presenta una filettatura centrale 80, laddove una vite 62, introdotta attraverso i fori passanti allineati 54, 56 e 58 fissa la disposizione assiemata sull’asse A.
L’estremità dell’asse A, rivolta verso il disco girevole 38, presenta un elemento quadrangolare esterno 64, come protezione contro rotazioni relative. Il disco di copertura 52, rivolta verso l’asse A, e il disco girevole 38 presentano rispettivamente una corrispondente rientranza 66 e 68, cosicchè la disposizione assiemata in seguito alla protezione contro rotazioni relative segue la rotazione dell’asse A.
La figura 8a in vista frontale schematizzata mostra il lato dell’anta 14 della porta, non rivolto verso l’utilìzzatore e sul quale sono disposti il disco girevole 38 e le aste di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b collegate con esso. Inoltre su questo lato dell'anta 14 della porta sono disposti perni di sostegno e di guida 74a, 74b, 76a e 76b per le aste di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b. Queste servono ad impedire che le aste di azionamento allungate 30a, 30b, 32a, 32b si pieghino nel corso dell’azionamento.
La figura 8b in vista schematizzata e in vista laterale mostra la disposizione rappresentata nella figura 8a. La figura 9 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 8a con il cerchio disegnato IX, mentre la figura 10 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 8b nel cerchio disegnato X.
Nella zona dei perni girevoli inferiori 24a e 24b tra l’anta 14 della porta e la sottostante parte 22 della cassa è disposta rispettivamente una chiavetta 72a rispettivamente 72b smussata in direzione dell’interno 70 della cassa. Le chiavette 72a e 72b sono applicate in corrispondenza del lato inferiore dell'anta 14 della porta vicino ai perni girevoli inferiori 24a, 24b e possono essere fatte di materiale sintetico.
La figura 11 mostra in vista frontale schematizzata il lato di un’anta della porta, non rivolto verso Γ utilizzatore, con una disposizione di quattro cavetti di azionamento 30a, 3Gb, 32a e 32b, che ad una loro estremità 30ab, 30bb, 32ab e 32bb, sono collegati con le zone terminali del perno girevole 18a, 18b, 24a, 24b, non rivolte verso l'associato alloggiamento 20a, 20b, 26a e 26b del perno girevole. Con le altre loro estremità 30aa, 30ba, 32aa e 32ba i cavetti di azionamento 30a, 30b, 32a e 32 b sono collegati con il braccio rispettivamente con il disco girevole 38.
La figura 12 in vista schematizzata in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 11 nel cerchio disegnato XII.
I perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b sono precariati elasticamente in direzione verso gli associati alloggiamenti 20a, 20b, 26a, 26b dei perni girevoli in direzione opposta alla direzione di trazione Z del cavetto di azionamento 30a, 32b, 32a, 32b. A tale scopo tra l’anta 14 della porta e i perni girevoli 18a, 18b, 24a, 24b sono disposte rispettivamente molle di trazione 78a, 78b, 80a, 80b.
A ridosso delle zone terminali, non rivolte verso gii alloggiamenti dei perni girevoli 20a, 20b, 26a e 26b, dei perni girevoli 18a, 18b, 24a e 24b sono sagomati occhielli di fissaggio 82a, 82b, 84a e 84b per fissare i cavetti di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b.
La figura 13 in vista frontale schematizzata mostra il lato dell’anta 14 della porta, non rivolta verso l’ut! li zzato re, con una disposizione di quattro cavetti di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b. Nella figura 14 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 13 nel cerchio disegnato XIV, mentre la figura 15 in vista schematica e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 13 ne! cerchio disegnato XV. Sul lato dell’anta 14 che precede la porta, in corrispondenza del quale sono disposti il disco girevole 38 e i cavetti dì azionamento 30a, 30b, 32a e 32b collegati con esso, sono disposti dispositivi di rinvio 86a e 86b per ì cavetti di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b. I dispositivi di rinvio 86a e 86b servono ad adattare la guida nel cavetto a preassegnate condizioni di spazio.
li disco girevole 38 presenta un perno di fissaggio 88 in un punto di supporto L5 del lato di azionamento 30a e 32a, attorno al quale è collocato un cavetto continuo, le cui due estremità formano i cavetti di azionamento 30a e 32a. Inoltre il disco girevole 38 presenta un perno di fissaggio 90 in un punto di supporto in comune L6 dei cavetti di azionamento 30b e 32 b, attorno al quale è collocato un cavetto continuo, e qui due estremità formano i cavetti di azionamento 30a e 32a. Entrambe le estremità dei cavetti, collocati attorno ai perni di fissaggio 88 e 90, sono collegate fra di loro rispettivamente mediante una fascetta di serraggio 92 rispettivamente 94.
La figura 16 in rappresentazione esplosa mostra una struttura alternativa dell’elemento di azionamento 28 per un cavetto di trazione.
La figura 17 in vista schematizzata mostra una struttura dell’elemento di azionamento secondo la figura 16 nello stato assiemato nella posizione di azionamento “chiuso”, mentre la figura 18 in vista schematizzata mostra la struttura dell’elemento di azionamento secondo la figura 17 nello stato assiemato nella posizione di azionamento "apertura della battuta destra”.
Il dispositivo di azionamento 28 presenta un dispositivo di serraggio per i cavetti di azionamento 30a, 30b, 32a e 32b. Il dispositivo di serraggio è formato da due contrapposti elementi di serraggio 96 e 98 fra i quali è possibile serrare i cavetti di azionamento 30a, 30b, 32a, 32b. Gli elementi di serraggio 96 e 98, applicati ai due lati sui cavetti di azionamento 30a, 30b, 32 a e 32 b presentano rispettivamente un foro passante centrale 100 e 102, i quali sono fra di loro allineati nello stato assiemato. L’estremità dell’asse A rivolta verso il dispositivo di serraggio presenta un foro filettato 60, laddove una vite 62, introdotta attraverso i fori passanti allineati 100 e 102, fissa sull’asse A la disposizione di serraggio assiemata.
Le estremità dell’asse A, rivolta verso il dispositivo di serraggio, presenta un elemento quadrangolare esterno 64 agente come protezione contro rotazioni relative. L’elemento di serraggio 98, rivolto verso l’asse A, presenta una corrispondente rientranza quadrata 104, cosicché la disposizione assiemata in seguito alla protezione contro rotazioni relative segue la rotazione dell’asse A.
La figura 19 in vista frontale schematizzata mostra la disposizione di una cassa a tre porte. La figura 20 in vista schematizzata e in rappresentazione ingrandita mostra la zona rappresentata nella figura 19 nel cerchio disegnato XX. Al lato di battuta sinistro 12a dell’anta 14 della porta è disposta un’anta 114 di porta vicina che è articolata alla zona marginale sinistra 116 non rivolta verso un’anta 14 della porta. Sul lato di battuta destro 12b dell’anta 14 della porta è disposta un’ulteriore anta 11 della porta vicina, che è articolata alla zona marginale destra 117 non rivolta verso l'anta 14 della porta.
In seguito viene descritta la cooperazione dell’anta 14 della porta con l’anta sinistra 114 della porta vicina. Per l'assiemaggio dell’anta 14 della porta con l’anta destra 115 della porta vicina vale corrispondentemente, cosicché al riguardo si aumentano indicazioni più dettagliate.
L’anta 114 della porta vicina nella zona della cerniera 16a, associata al lato di battuta 12a, presenta un’appendice di supporto 118 superiore, che si estende orizzontalmente in direzione dell’anta 14 della porta, e un’appendice di supporto inferiore 120, che si estende orizzontalmente in direzione dell’anta 14 della porta, e che presentano rispettivamente un foro passante verticale 122 e 124.
Il perno di supporto superiore 18a, associato, collegato con l’anta 14 della porta, rivolto verticalmente verso l’alto, si estende attraverso il foro passante 122 dell'appendice di supporto 118, si impegna nell’associato alloggiamento superiore 20a del perno girevole, sulla cassa 22 ed è supportato girevole.
Il perno girevole inferiore associato 24a, collegato con l'anta 14 della porta e rivolto verticalmente verso il basso, si estende attraverso il foro passante 124 dell’appendice di supporto inferiore 120, si impegna nell’associato alloggiamento inferiore 26a del perno girevole sulla cassa 22 ed è supportato girevole.
L’elemento di azionamento 28, insieme alla cerniera 16a, associata al lato di battuta 12a dell'anta 14 della porta, forma un meccanismo di chiusura, che a seconda della posizione di azionamento dell’elemento di azionamento 28 sul lato di battuta 12a dell’anta 14 della porta forma una cerniera per l'anta 14 della porta e per l’anta 114 della porta vicino oppure una chiusura, li meccanismo di chiusura è realizzato in modo da funzionare sia come chiusura sia anche come cerniera.
La figura 21 mostra in vista schematizzata uno schema funzionate illustrante il principio di funzionamento del dispositivo di chiusura della disposizione delle figure 19 e 20.
L’elemento di azionamento 28 può essere portato aggiuntivamente alla posizione di azionamento “chiuso" (POSI) nelle posizioni di azionamento “completa apertura della battuta (POS5) e “parziale apertura della battuta" (POS4).
Nella posizione di azionamento “chiuso” (POSI) i perni girevoli 18a e 26a si impegnano con i due alloggiamenti associati 20a e 26a dei perni di rotazione.
Nella posizione di azionamento “completa apertura della battuta” (POS5) i perni girevoli 18a e 26a sono disimpegnati dagli associati alloggiamenti 20a e 26a dei perni girevoli sulla cassa 22 e dagli associati fori passanti 122 e 124 nelle appendici di supporto 118 e 120, cosicché è aperto il bloccaggio tra l'anta 14 della porta, l’anta 114 delia porta vicina e la cassa 22.
Nella posizione di azionamento “apertura parziale della battuta" (POS4) i perni girevoli 18a e 26a sono disimpegnati dagli associati alloggiamenti 20a e 26a dei perni girevoli sulla cassa 22. I perni girevoli 18a e 26a sono impegnati con gli associati fori passanti 122 e 124 nelle appendici di supporto 118 e 120. Pertanto è aperto il bloccaggio tra l’anta 14 della porta e la cassa 22 ed è chiuso il bloccaggio tra l’anta 14 della porta e l’anta 1 14 della porta vicina.
Nella posizione di azionamento “completa apertura della battuta” (POS5) la corsa dei perni girevoli 18a e 24a in direzione opposta agli associati alloggiamenti 20a e 26a dei perni girevoli della corsa “hb” dei punti di supporto L1 e L4, collegati con questi tramite l'associato elemento di azionamento 30a sono massime, cosicché i perni girevoli 18a, 24a sono completamente disimpegnati dagli associati alloggiamenti 20a, 26a dei perni girevoli e dagli associati fori passanti 122 e 124 nelle appendici di supporto 118 e 120.
Nella posizione di azionamento “parziale apertura della battuta” (POS4) la corsa dei perni girevoli 18a, 24a in direzione opposta agii associati alloggiamenti 20a e 26a dei perni girevoli e la corsa "ha” dei punti di supporto L1 e L4, collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento 30a e 32a, sono inferiori alia corsa massima “hb”, laddove i perni girevoli 18a e 24a sono completamente disimpegnati dagli associati alloggiamenti 20a e 26a dei perni girevoli, e i perni girevoli 18a e 24a sono impegnati con gli associati fori passanti 122 e 124 nelle appendici di supporto 118 e 120.
La figura 22 in vista frontale schematica in rappresentazione parziale mostra la disposizione di una porta tripla con funzione di ribaltamento con funzione di ribaltamento. La funzione 23 in vista schematica e in vista dall’alto mostra la disposizione delia porta tripla con funzione di ribaltamento secondo la figura 22.
Il perno girevole sinistro superiore 18a, associato alla piastra 14 della porta, si impegna nell'appendice di supporto 118 della porta sinistra vicina 114, e tuttavia nell’alloggiamento 20a del perno girevole. Lo stesso vale per il perno girevole inferiore (non indicata). Pertanto la piastra 14 della porta e la piastra sinistra 114 della porta vicina sono articolate l’una all’altra e possono essere chiuse insieme a ribaltamento.
Il perno girevole destro superiore 18b, associato alla piastra 14 della porta, non si impegna nell’appendice di supporto 119 della porta sinistra 115 vicina, e nemmeno nell’alloggiamento 20b del perno girevole. Lo stesso vale per il perno girevole inferiore (non indicato).
Pertanto è aperta la chiusura in corrispondenza della piastra destra 115 della porta vicina e la piastra 115 della porta vicina destra può aprirsi oscillando.
Relativamente ai già descritti elementi di azionamento può essere prodotta anche una corsa supplementare, che apre sempre indipendentemente dal senso di rotazione. Questa è adatta ad esempio per una (non indicata) chiusura centrale, poiché entrambi i lati vengono aperti indipendentemente dalla direzione di movimento della chiusura.

Claims (17)

  1. Rivendicazioni 1. Disposizione di porta per chiudere un’apertura, ad esempio apertura di cassa, apertura parietale, apertura nei muro, eccetera, con una prima cerniera (16a), che è realizzata su un primo lato di battuta (12a) dell’anta (14) della porta, e presenta: - un primo perno girevole superiore (18a), che è collegato con l’anta (14) della porta, si impegna in un primo alloggiamento superiore (20a) del perno girevole sulla cassa (22) ed è ivi supportato girevole, e - un primo perno girevole inferiore (24a), che è collegato con l’anta (14) della porta, si impegna in un primo alloggiamento inferiore (26a) del perno girevole sulla cassa (22) ed è ivi supportato girevole, caratterizzata dal fatto che l’anta (14) della porta presenta un secondo lato di battuta (12b), che fronteggia il primo lato di battuta (12a) e su cui è ricavata una seconda cerniera (16b) presentante - un secondo perno girevole superiore (18b), che è collegato con l’anta (14) della porta si impegna in un secondo alloggiamento superiore (20b) del perno girevole sulla cassa (22) ed è ivi supportato girevole, - un secondo perno girevole inferiore (24b), che è collegato con l’anta (14) della porta si impegna in un secondo alloggiamento inferiore (26b) del perno girevole sulla cassa (22) ed è ivi supportato girevole, laddove un elemento di azionamento (28), che può essere portato in almeno tre posizioni di azionamento “chiuso" (POSI) “apertura delia prima battuta (POS2) e “apertura delia seconda battuta" (POS3), è accoppiato con il primo perno girevole (18a, 24a) e con il secondo perno girevole (18b, 24b), laddove - nella posizione dì azionamento “chiuso" (POSI) i primi perni girevoli (18a, 24a) si impegnano con i due primi alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli e i secondi perni girevoli (18b, 24b) si impegnano con i due secondi alloggiamenti (20b, 26b) dei perni girevoli, - nella posizione di azionamento “apertura della prima battuta” (POS2) i primi perni girevoli (18a, 24a) sono disimpegnati dai primi alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli e l'anta (14) della porta è orientabile attorno alla seconda cerniera (16b); e - nella posizione di azionamento “apertura della seconda battuta” (POS3) i secondi perni girevoli (18b, 24b) sono disimpegnati dai secondi alloggiamenti (18b, 24b) dei perni girevoli e l’anta (14) della porta è orientabile attorno alla prima cerniera (16a).
  2. 2. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ogni perno girevole (18a, 18b, 24a, 24b) mediante un elemento di azionamento ad azione lineare (30a, 30b, 32a, 32b) è accoppiato con l’elemento di azionamento (28), e che l’elemento di azionamento (28) presenta bracci di leva (H) che sono orientabili attorno ad un asse (A) estendetesi perpendicolarmente ai perni girevoli (18a, 18b, 24a, 24b) e all’anta (14) della porta e sui quali agiscono gli elementi di azionamento (30a, 30b, 32a, 23b), laddove i bracci di leva (H) a seconda della posizione di azionamento (POS 1, POS2, POS3) dell’elemento di azionamento 28 assumono prestabilite posizioni di orientamento.
  3. 3. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l’elemento di azionamento (30a, 3Qb, 32a, 32b) è un’asta di azionamento, che ad una sua estremità (30ab, 30bb, 32ab, 32bb) è collegata con la zona terminale del perno girevole (18a, 18b, 24a, 24b) non rivolta verso l’associato alloggiamento (20a, 20b, 26a, 26b) del perno girevole, e con l’altra propria estremità (30aa, 30ba, 32aa, 32ba) è supportata orientabile sul braccio di leva (H).
  4. 4. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzata dal fatto che l’elemento di azionamento (28) presenta un disco (38) che è girevole attorno all’asse (A) e sul quale le estremità (30aa, 30ba, 32aa, 32ba), non rivolte verso i perni girevoli (18a, 18b, 24a, 24b), degli elementi di azionamento (30a, 30b, 32a, 32b), ad una distanza dall<’>asse (A), corrispondente al braccio di leva (H), agiscono rispettivamente in punti di supporto (L1, L2, L3, L4).
  5. 5. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il disco girevole (38) in corrispondenza del lato dell’anta (14) della porta, non rivolto verso Γ utilizzatore, è disposto parallelamente a questo e che l'asse (A), collegato con il disco girevole (38), si estende attraverso l’anta (14) della porta in direzione verso Γ utilizzatore e presenta un’impugnatura di azionamento (40) all’estremità rivolta verso Γ utilizzatore.
  6. 6. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che nella posizione di azionamento “chiuso” (POSI) la corsa di tutti i perni girevoli (18a, 18b, 24a, 24b) e la corsa di tutti i punti di supporto (L1, L2, L3, L4) sono uguali a zero e i primi perni girevoli (18a, 24a) si impegnano completamente con ì due primi alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli e i secondi perni girevoli (18b, 24b) con i due secondi alloggiamenti (20, 26b) dei perni girevoli.
  7. 7. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che nella posizione di azionamento “apertura della prima battuta" (POS2) la corsa dei primi perni girevoli (18a, 24a) in direzione opposta ai primi alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli e la corsa (ho) dei punti di supporto (L1, L3), collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento (30a, 32a), sono massime, cosicché i primi perni girevoli (1 Sa, 24a) sono completamente disimpegnati dai primi alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli; e - nella posizione di azionamento “apertura della seconda battuta” (POS3) e la corsa dei secondi perni girevoli (18b, 20b) in direzione opposta ai secondi alloggiamenti (20b, 26b) dei perni girevoli alla corsa (ho) dei punti di supporto (L2, L4), collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento (3Gb, 32b), sono massimi, cosicché i secondi perni girevoli (18b, 24b) sono completamente disimpegnati dai secondi alloggiamenti (20b, 26b) dei perni girevoli.
  8. 8. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzata dal fatto che nella posizione dì azionamento “apertura della prima battuta" (POS2) la corsa dei secondi perni girevoli (18b, 24b) in direzione opposta ai secondi alloggiamenti (20b, 26b) dei perni girevoli e la corsa (ht) dei punti di supporto (12, L4), collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento (30b, 32b), sono inferiori alla corsa massima (ho), laddove i secondi perni girevoli (18b, 24b) si impegnano con i secondi alloggiamenti dei perni girevoli (24b, 26b), e - nella posizione di azionamento “apertura della seconda battuta” (POS3) la corsa dei primi perni girevoli (18a, 24a) in direzione opposta ai primi alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli alla corsa (ht) dei punti di supporto (L1, L3), collegati con questi tramite gli associati elementi di azionamento (30a, 32a), sono inferiori alla corsa massima (ho), laddove i primi perni girevoli si impegnano con i primi alloggiamenti dei perni girevoli.
  9. 9. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 4 fino a 8, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di entrambi i lati del disco girevole (38) sono disposti i punti di supporto (L1, L2, L3, L4) degli elementi di azionamento (30a, 30b, 32a, 32b), laddove il punto di supporto (L1) per l’elemento di azionamento (30a), collegato con il primo perno girevole superiore (18a) e il punto di supporto (L4) per l’elemento di azionamento (32b), collegato con il secondo perno girevole inferiore (24b), sono disposti su un lato del disco girevole (38), laddove inoltre il punto di supporto (L2) per l’elemento di azionamento (30b), collegato con il secondo perno girevole superiore (18b), il punto di supporto (L3) per l’elemento di azionamento (32a), collegato con il primo perno girevole inferiore (24a), sono disposti sull’altro lato de! disco girevole (38).
  10. 10. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 4 fino a 9, caratterizzata dal fatto che i punti di supporto (L1, L2, L3, L4) sono ricavati sul disco girevole (38) mediante fori che sono praticati sul disco (38) e nei quali si impegnano e sono supportati girevoli rispettivamente perni girevoli (42a, 42b, 44a, 44b) sull’estremità associata (30aa, 30ba, 32aa, 32ba) dei rispettivi elementi di azionamento (30a, 30b, 32a, 32b).
  11. 11. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 4 fino a 10, caratterizzata dal fatto che l’elemento di azionamento (30a, 30b, 32a, 32b) è un cavetto di azionamento che ad una sua estremità (30ab, 30bb, 32ab, 32bb) è collegato con la zona terminale del perno girevole (18a, 18b, 24a, 24b), non rivolta verso rassodato elemento (20a, 20b, 26a, 26b) del perno girevole e con l’altra sua estremità (30aa, 30ba, 32aa, 32ba) è collegato con il braccio di leva.
  12. 12. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i perni girevoli (18a, 18b, 24a, 24b) rispettivamente mediante molle di trazione (78a, 78b, 80a, 80b) sono ricaricati nella direzione verso gli associati alloggiamenti dei perni girevoli (20a, 2Gb, 26a, 26b) in senso opposto a quello di trazione (Z) del cavetto di azionamento {30a, 30b, 32a, 32b).
  13. 13. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 12, caratterizzata dal fatto che almeno su un lato di battuta (12a) dell’anta (14) della porta è disposta un’anta (114) di porta vicina, che è articolata alla zona marginale (116) non rivolta verso l’anta (14) della porta e che nella zona della cerniera (16a), associata al lato di battuta (12a), presenta un’appendice di supporto superiore (118), estendentesi orizzontalmente nella direzione dell’anta (14) della porta, e un’appendice di supporto inferiore (120), estendentesi orizzontalmente in direzione dell’anta (14) della porta, le quali presentano rispettivamente un foro passante verticale (122, 124), laddove l’associato perno di supporto superiore (18a), collegato con l’anta (14) della porta e rivolto verticalmente verso l’alto è innestato attraverso il foro passante (122) dell’appendice di supporto superiore (118) e sì impegna ed è supportato girevole nell’associato alloggiamento superiore (20a) del perno girevole sulla cassa (22), laddove inoltre rassodato canale di supporto inferiore (24a), collegato con l’anta (14) della porta e rivolto verticalmente verso il basso veniva estratto attraverso il foro passante (124) dell<'>appendice di supporto inferiore (120) e si impegna ed è supportato girevole nell'associato alloggiamento inferiore (26a) del perno girevole sulla cassa (22).
  14. 14. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che l’elemento di azionamento (28), insieme alla cerniera (16a), associata al lato di battuta (12a) dell’anta (14) della porta, forma un meccanismo di chiusura, che a seconda della posizione di azionamento dell’elemento di azionamento (28) sul lato di battuta (12a) dell’anta (14) della porta forma una cerniera per l'anta (14) della porta e per l’anta (114) della porta vicina oppure una chiusura.
  15. 15. Disposizione di porta, secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzata dal fatto che l’elemento di azionamento (28), aggiuntivamente alla posizione di azionamento “chiuso” (POSI) può essere portato nelle posizioni di azionamento "completa apertura della battuta” (POS5) e “parziale apertura della battuta” (POS4), laddove - nella posizione di azionamento “chiuso" (POSI) i perni girevoli (18a, 26a) si impegnano con i due associati alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli, - nella posizione di azionamento “completa apertura della battuta” (POS5) ì perni girevoli (18a, 26a) sono disimpegnati dagli associati alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli sulla cassa (22) e dagli associati fori passanti (122, 124) nelle appendici di supporto (118, 120), laddove il bloccaggio tra l’anta (14), Tanta (114) della porta vicina e la cassa (22) è aperto; e - nella posizione di azionamento “parziale apertura della battuta” (POS4) i perni girevoli (18a, 26a) sono disimpegnati dagli associati alloggiamenti dei perni girevoli (2Qa, 26a) sulla cassa (22) e sono impegnati con gli associati fori passanti (122, 124) nelle appendici di supporto (118, 120), laddove il bloccaggio fra l’anta (14) della porta e la cassa (22) è aperto ed è chiuso il bloccaggio fra Tanta (14) della porta e Tanta (114) della porta vicina.
  16. 16. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, caraterizzata dal fatto che nella posizione di azionamento “completa apertura della battuta” (POS5) la corsa dei primi giri (18a, 24a) nella direzione opposta agli associati alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli e la corsa (hb) del punto di supporto (L1, L4), collegato con questi tramite l’associato elemento di azionamento (30a), sono massime, laddove i perni girevoli (18a, 24a) sono completamente disimpegnati dagli associati alloggiamenti (20a, 26a) dei perni girevoli e gli associati fori passanti (122, 124) nell’appendice di supporto (118, 120).
  17. 17. Disposizione di porta, secondo una delle rivendicazioni da 13 fino a 16, caraterizzata dal fatto che nella posizione di azionamento “parziale apertura della battuta” (POS4) la corsa dei perni girevoli (18a, 24a) in direzione opposta agli associati alloggiamenti (20as26a) dei perni girevoli alla corsa (ha) del punto di supporto (L1, L4), collegato con questi tramite gli associati elementi di azionamento (30a, 32a), sono inferiori alla corsa massima (hb), laddove i perni girevoli (1 8a, 24a) sono completamente disimpegnati dagli associati alloggiamenti dei perni girevoli (20a, 26a) e i perni girevoli (18a, 24a) sono impegnati con gli associati fori passanti (122, 124) nelle appendici di supporto (118, 120).
ITMI20080265 2007-03-14 2008-02-20 Disposizione di porta per chiudere l'apertura di una cassa ITMI20080265A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE102007012980.9A DE102007012980B4 (de) 2007-03-14 2007-03-14 Türanordnung zum Verschließen einer Gehäuseöffnung

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080265A1 true ITMI20080265A1 (it) 2008-09-15

Family

ID=39688276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20080265 ITMI20080265A1 (it) 2007-03-14 2008-02-20 Disposizione di porta per chiudere l'apertura di una cassa

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN101265781B (it)
DE (1) DE102007012980B4 (it)
IT (1) ITMI20080265A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007017916B3 (de) 2007-04-13 2008-06-05 Rittal Rcs Communication Systems Gmbh & Co. Kg Scharnieranordnung
DE102010050965A1 (de) 2010-05-21 2011-11-24 Fujitsu Technology Solutions Intellectual Property Gmbh Türanordnung für einen Geräteschrank und Verfahren zum Ändern einer Anschlagsseite einer Türanordnung
US8820861B2 (en) * 2010-12-23 2014-09-02 Lg Electronics Inc. Laundry treating apparatus
US8936330B2 (en) 2010-12-23 2015-01-20 Lg Electronics Inc. Laundry treating apparatus
WO2018201063A1 (en) * 2017-04-28 2018-11-01 Commscope Technologies Llc Cabinet including door locking indicator
IT201800002527A1 (it) * 2018-02-09 2019-08-09 Alfazero S P A Colonnina (elettronica in anta)
AU2021215243A1 (en) * 2021-06-16 2023-01-19 Gb Design Limited Hatch assembly

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH188704A (de) * 1935-01-30 1937-01-15 Julius Pintsch Aktiengesellsch Beidseitig zu öffnende Tür, insbesondere an Kühlschränken.
BE691302A (it) * 1966-01-19 1967-05-29
US3403473A (en) * 1966-06-30 1968-10-01 Agustin A. Navarro Reversible door opening arrangement
GB2266919A (en) * 1992-05-11 1993-11-17 Thomas William Patric Sheppard Hinging catch.
US5367828A (en) * 1993-08-17 1994-11-29 Hashemnia; Ali N. Two-way vehicle door
JP3339837B2 (ja) * 1999-05-28 2002-10-28 スガツネ工業株式会社 回動扉をもったオーバーヘッドキャビネット
JP2004060320A (ja) * 2002-07-30 2004-02-26 Japan Uniflow Co Ltd ヒンジ構造体及びこれを用いた折りたたみ回転扉

Also Published As

Publication number Publication date
CN101265781A (zh) 2008-09-17
DE102007012980B4 (de) 2016-03-31
DE102007012980A1 (de) 2008-09-18
CN101265781B (zh) 2012-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080265A1 (it) Disposizione di porta per chiudere l&#39;apertura di una cassa
CN104265102B (zh) 一种铰链
CN107965223B (zh) 一种缓冲铰链装置
JP2020200697A (ja) ドア
KR101303277B1 (ko) 미닫이 창호의 도어 어셈블리 및 이의 조립 방법
DE502005001137D1 (de) Klapp-Schwing-Fenster
US550338A (en) Georg bauer
KR200399410Y1 (ko) 강화유리 도어용 잠금장치
WO2020157628A1 (en) Closing device for windows and doors and window and door
JP2020200677A (ja)
JP3140980B2 (ja) 門 扉
EP1785562A3 (en) Side-hung frame for doors and windows
DK180431B1 (en) A roof window with an improved lock casing
CN216741121U (zh) 一种新型90度开启轻型门铰
JP5468500B2 (ja) 扉鎖錠装置
RU2148142C1 (ru) Дверь
RU2245979C2 (ru) Дверь
JP2571398B2 (ja) 引違い直列サッシ
RU57784U1 (ru) Петля для двери
EP1255015A2 (en) Door closure mechanism
RO122048B1 (ro) Mecanism de acţionare frontală, prin culisare, pentru ferestre, uşi sau porţi
GB2436348A (en) Mechanism for power operation of doors or gates
US431963A (en) Rudolph r
JP6815077B2 (ja) 建具
ITBO970005A1 (it) Maniglia a cremonese con serratura.