ITMI20071219A1 - Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo - Google Patents

Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071219A1
ITMI20071219A1 ITMI20071219A ITMI20071219A1 IT MI20071219 A1 ITMI20071219 A1 IT MI20071219A1 IT MI20071219 A ITMI20071219 A IT MI20071219A IT MI20071219 A1 ITMI20071219 A1 IT MI20071219A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
plates
process according
slabs
hard material
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Floriana Lainati
Original Assignee
Floriana Lainati
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Floriana Lainati filed Critical Floriana Lainati
Priority to ITMI20071219 priority Critical patent/ITMI20071219A1/it
Publication of ITMI20071219A1 publication Critical patent/ITMI20071219A1/it

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Game Rules And Presentations Of Slot Machines (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI MANUFATTI ARTISTICI ORNAMENTALI, IN PARTICOLARE COMPLEMENTI DI ARREDO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo, quali ad esempio tavoli, sedie, lavabo, piatto doccia, top cucina, console, vasi, posacenere, quadri, posate, sottopentola e simili, realizzati in materiali duri quali ad esempio marmi, graniti, pietre, onici, semipreziosi e simili. L’invenzione riguarda altresi manufatti ottenuti con tale procedimento.
L’utilizzo di materiali duri per la realizzazione e la decorazione dei complementi di arredo è ampiamente diffuso. Infatti tali materiali duri possono essere scolpiti e/o levigati in modo tale da dare al manufatto un pregevole aspetto estetico.
Tuttavia, i blocchi monoliti di materiali duri, dai quali si ottengono i manufatti, risultano essere eccessivamente costosi. Inoltre l’aspetto estetico del manufatto è legato principalmente al particolare materiale duro utilizzato.
Scopo della presente invenzione è di fornire un procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali che consenta un risparmio sulla materia prima, cioè sul costo del blocco monolitico dal quale si ottiene il manufatto.
Altro scopo della presente invenzione è di fornire un tale procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali che sia in grado di ottenere manufatti con una particolare variazione cromatica che conferisca un pregevole aspetto estetico, ed in particolare manufatti con variazioni cromatiche non esistenti in natura.
Secondo l’invenzione, il procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo, comprende i seguenti passi:
- scelta di una pluralità di lastre di materiale duro,
- taglio su misura di dette lastre,
- sovrapposizione a strati ed unione di dette lastre, in modo da ottenere un blocco stratificato compatto, e
- lavorazione con asportazione di materiale di detto blocco stratificato compatto, in modo da ottenere un manufatto artistico con la forma estetica desiderata.
Vantaggiosamente, le lastre selezionate hanno cromaticità diversa e il processo di lavorazione prevede un’incisione effettuata in modo da rendere visibili gli strati di dette lastre con diversi effetti cromatici.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva illustrante una prima fase di produzione di un generico blocco stratificato compatto utilizzato per la realizzazione di un manufatto artistico secondo l’invenzione;
le Figg. 2A e 2B sono due viste in prospettiva illustranti due varianti realizzative di un generico manufatto artistico secondo l’invenzione ottenuto dal blocco stratificato di Fig. 1.
la Fig. 3 è una vista in prospettiva illustrante una specifica forma di realizzazione di manufatto artistico secondo l’invenzione, nella forma di un tavolo;
le Figg. 4A, 4B, 4C, 4D sono viste in prospettiva illustranti le varie fasi di realizzazione del piano del tavolo di Fig. 3;
la Fig. 5 è una vista in pianta del tavolo di Fig. 3;
le Figg. 6, 7, 8 e 9 sono quattro viste in sezione prese rispettivamente lungo i piani di sezione verticali VI-VI, VII-VII, VIII-VIII e IX-IX di Fig. 5;
Con l’ausilio delle figure viene descritto il procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali secondo l’invenzione.
Per ora con riferimento a Fig. 1, inizialmente vengono selezionate e tagliate su misura una pluralità di lastre 1 di materiale duro, quale ad esempio marmo, granito, pietra, onice, alabastro, semipreziosi e simili. Le lastre 1 possono essere dello stesso materiale o di materiali diversi. Preferibilmente si possono utilizzare materiali aventi effetti cromatici diversi.
Le lastre 1 possono avere lo stesso spessore o spessori diversi. Preferibilmente vengono selezionate lastre di spessore compreso tra 0,7 e 3 cm. Infatti lastre con spessore inferiore a 0,7 cm sono difficilmente ottenibili; mentre lastre con spessore maggiore di 3 cm sono eccessivamente costose.
Le lastre 1 sono sovrapposte le une sulle altre e unite tra loro, in modo tale da ottenere un blocco compatto stratificato 10 atto ad essere lavorato e sagomato, mediante lavorazioni con asportazione di materiale. È da notare che il costo del blocco compatto stratificato 10 è notevolmente inferiore, rispetto al costo di un blocco monolitico delle stesse dimensioni.
Preferibilmente, le lastre 1 sono unite tra loro mediante interposizione di un velo di collante 2. Vantaggiosamente il collante 2 è un collante trasparente a base di poliestere.
Come mostrato nelle Figg. 2A e 2B il blocco stratificato 10 viene lavorato, mediante lavorazioni con asportazione di materiale, in modo da ottenere un manufatto artistico 100 della forma estetica desiderata. Preferibilmente la lavorazione del blocco stratificato 10 prevede un’incisione 3.
Se le lastre 1 sono dello stesso materiale, il manufatto 100 appare simile ad un blocco monolitico. Invece, se le lastre 1 sono di materiali diversi aventi cromaticità diverse, l’incisione 3 mette in risalto i vari strati ottenendo un manufatto 100 avente un effetto cromatico non ottenibile con i materiali reperibili in natura.
NeU’esempio di Fig. 2A, il blocco stratificato 10 è posizionato in modo tale che le lastre 1 si dispongano secondo piani orizzontali e l’incisione 3 viene realizzata dall’alto verso il basso, a partire dai bordi delle lastre. Invece nell’esempio di Fig. 2B, il blocco stratificato 10 è posizionato in modo tale che le lastre 1 si dispongano secondo piani verticali e l’incisione 3 viene realizzata dall’alto verso il basso, lungo lo spessore delle lastre. Anche se non mostrato nelle figure, il blocco stratificato 10 può essere posizionato in modo tale che le lastre 1 si dispongano secondo piani obliqui, con un qualsiasi angolo di inclinazione rispetto all’orizzontale.
Vantaggiosamente nel manufatto di Fig. 2A la lastra inferiore 1 può essere una lastra in materiale trasparente alla luce, quale ad esempio onice, in modo da poter retro-illuminare il manufatto 100. Chiaramente possono essere previste una o più lastre trasparenti alla luce, disposte in qualsiasi posizione. La lastra trasparente alla luce può anche essere applicata dopo la lavorazione con asportazione di materiale.
Appare evidente che un manufatto 100 come quello illustrato nelle Figg. 2A e 2B può essere utilizzato come posacenere o vaso. Inoltre, mediante opportune lavorazioni, un tale tipo di manufatto può essere sagomato come un lavabo o piatto doccia. Tuttavia Γ invenzione si estende anche ad altri tipi di manufatti artistici ornamentali ed in particolare a complementi di arredo.
In Fig. 3 viene illustrato uno specifico manufatto artistico 200 nella forma di un tavolo comprendente un piano 20 collegato a due piedi 30. Il piano 20 ed i piedi 30 sono formati da blocchi stratificati di lastre di materiale duro come descritto in precedenza.
Con riferimento a Fig. 4A, per la realizzazione del piano 20 si parte da una prima lastra rettangolare la di materiale duro, quale ad esempio marmo, avente le dimensioni del piano 20 che si vuole ottenere. Sulla porzione mediana della prima lastra la, vengono disposte altre tre lastre di marmo Ib, le, e ld, stratificate una sull’altra. Le lastre la, lb, le e ld sono tenute assieme tramite l’interposizione di un velo di collante, quale ad esempio una colla trasparente, a base di poliestere.
Preferibilmente le lastre di marmo la, lb, le e ld sono di diverso tipo e hanno un diverso colore. Ad esempio la prima lastra la può essere un marmo Nero Marquinia, la seconda lastra lb un marmo Rosso di Verona, la terza lastra le un marmo Verde Guatemala e la quarta lastra ld un marmo Bianco di Carrara.
In prossimità dei due bordi laterali della prima lastra la vengono disposti tre listelli di marmo lb’, le’, e ld’ stratificati uno sull’altro, mediante l’utilizzo di collante a base di poliestere. In questo modo, tra i listelli laterali stratificati lb’, le’, e ld’ e le lastre mediane stratificate lb, le, Id si generano due intercapedini longitudinali 21. Il tipo di marmo dei listelli laterali lb’, le’, e ld’, è uguale al tipo di marmo rispettivamente delle lastre mediane lb, le e ld.
In questo modo, come mostrato in Fig. 4A, si ottiene un semilavorato compatto, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10.
Con riferimento a Fig. 4B, il semilavorato 10 viene ribaltato, in modo che la prima lastra di marmo la sia rivolta superiormente. A questo punto, la porzione centrale del semilavorato 10 viene incisa, realizzando un’incisione 23 atta a mettere in risalto i vari strati di marmo la, lb, Ic e ld. Preferibilmente le incisioni 23 vengono effettuate in modo da ottenere una superficie incisa rastremata e levigata, per rendere ben visibili gli effetti cromatici diversi degli strati di marmo la, lb, le e ld. L’incisione può prevedere anche dei fori passanti 11. Per controllare opportunamente l’incisione, si possono utilizzare frese o tomi a controllo numerico, in modo da potere simulare, mediante CAD tridimensionale, il tipo di incisione da effettuare ed il conseguente effetto estetico.
Con riferimento a Fig. 4C viene tagliata una lastra le di materiale duro, trasparente alla luce, quale ad esempio onice, delle stesse dimensioni della lastra superiore la. Sulla lastra inferiore di onice le sono applicati due profilati metallici 22 a sezione rettangolare, internamente cavi, aventi dimensioni tali da poter essere disposti entro le intercapedini longitudinali 21 del semilavorato 10.
Come mostrato in Fig. 4D, la lastra inferiore di onice le viene applicata, mediante collante trasparente, sotto al semilavorato 10, in modo che i due profilati 22 alloggino entro le intercapedini 21. In questo modo si ottiene il piano 20 del tavolo. È da notare che lo strato inferiore di onice le lascia passare la luce, mettendo in risalto i colori degli altri strati la, lb, le e ld che si vedono neirincisione 23. In questo modo il manufatto 200 può essere retro illuminato con una sorgente luminosa disposta al di sotto dello strato di onice le. In particolare nelle Figg. 7, 8 e 9 viene illustrato il profilo delPincisione 23 effettuata per mettere in risalto la cromaticità dei vari strati la, lb, le e ld.
Infine i bordi laterali più corti del piano 20 vengono smussati o tagliati con un angolo di circa 45°.
Le lastre di materiale duro la, lb, Ic e ld possono avere lo stesso spessore o spessori diversi. Tuttavia preferibilmente ciascuna lastra può avere uno spessore compreso tra 0,7 - 3 cm.
Naturalmente alcune delle fasi del procedimento sopra descritto possono essere invertite. Ad esempio le intercapedini longitudinali 21 possono essere ottenute effettuando dei tagli con asportazione di materiale dagli strati di marmo lb, Ic e ld aventi le stesse dimensioni dello strato la. Parimenti le incisioni dei vari strati potrebbero essere effettuate quando il piano 20 è già formato, cioè con la lastra le applicata.
Con riferimento in particolare alle Figg. 3 e 8, ciascun piede 30 del tavolo viene ottenuto in modo sìmile al piano 20. Vale a dire il piede 30 prevede cinque lastre di materiale duro stratificate la, lb, le, ld e le, preferibilmente con lo stesso tipo di materiale utilizzato per le lastre del piano 20 e disposte nello stesso ordine dall’esterno all’interno.
Il piede 30 prevede un’incisione o fresatura 33 che segue una U rovesciata in modo da definire due appoggi sul terreno. La fresatura 33 è rastremata, in modo da mettere in risalto i diversi materiali degli strati la, lb, le, ld e le. Come mostrato in Fig. 8 entro il piede 30, lateralmente rispetto alla fresatura 33 sono ricavate due intercapedini 31 che accolgono rispettivi profilati metallici 32 con sezione rettangolare, atti ad impegnarsi con i profilati 22 del piano 20 mediante staffe o opportuni mezzi di fissaggio. Il bordo superiore del piede 30 è tagliato a 45° per andare in battuta contro il bordo laterale del piano 20.
Anche se nella descrizione del tavolo 200 si è fatto specifico riferimento a lastre di marmo ed onice, appare evidente che possono essere utilizzate lastre di altri tipi di materiali duri, quali pietre, alabastri, graniti, semipreziosi e simili.
Inoltre anche se nelle Figure 1, 2 A e 2B è stato illustrato un posacenere o un vaso e nelle Figure 3 - 9 è stato illustrato un tavolo, appare evidente che con la stessa tecnica si possono ottenere altri tipi di manufatti, quali sedie, lavabo, piatti doccia, top cucina, console, quadri, posate, sottopentola e simili.
Alle presenti forme di realizzazione dell’ invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione, espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (38)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali (100; 200), in particolare complementi di arredo, comprendente i seguenti passi: - scelta di una pluralità di lastre (1; la, lb, le, ld, le) di materiale duro, - taglio su misura di dette lastre (1; la, lb, le, ld, le), - sovrapposizione a strati ed unione di dette lastre (1; la, lb, le, ld, le), in modo da ottenere un blocco compatto stratificato, e - lavorazione con asportazione di materiale di detto blocco compatto stratificato in modo da ottenere un manufatto della forma estetica desiderata.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta lavorazione con asportazione di materiale prevede un’ incisone (3; 23, 33) in detto blocco stratificato.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) sono dello stesso materiale in modo da far apparire il manufatto simile ad un blocco monolitico.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno cromaticità diversa.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto blocco stratificato viene posizionato in modo tale che le lastre (1; la, lb, le, ld, le) siano disposte su piani orizzontali e la lavorazione avviene dall’alto verso il basso.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto blocco stratificato viene posizionato in modo tale che le lastre (1) siano disposte su piani verticali e la lavorazione avviene dall’alto verso il basso.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto blocco stratificato viene posizionato in modo tale che le lastre (1) siano disposte su piani obliqui e la lavorazione avviene dall’alto verso il basso.
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale duro delle lastre comprende marmo, pietra, granito, onice, alabastro o simili.
  9. 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la lastra (1; le) inferiore o più interna di detto manufatto è una lastra in materiale duro trasparente alla luce.
  10. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che sulla superficie inferiore o più interna di detto manufatto viene applicata una lastra (1 ; le) in materiale duro trasparente alla luce.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detta lastra (1 ; le) in materiale duro trasparente alla luce è una lastra di onice.
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) sono unite tra loro mediante incollaggio.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che in detta fase di incollaggio viene utilizzato un collante trasparente (2), a base di poliestere.
  14. 14. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta incisione (3; 23, 33) nelle lastre vene effettuata per asportazione di materiale, mediante una macchina a controllo numerico.
  15. 15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta incisione (3; 23, 33) nelle lastre è rastremata in modo da rendere maggiormente visibili gli strati delle lastre.
  16. 16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno spessori differenti.
  17. 17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno lo stesso spessore.
  18. 18. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno uno spessore variabile da 0,7 a 3 cm.
  19. 19. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manufatto è un tavolo (200) comprendente un piano (20) e due piedi (30) ottenuti mediante lastre stratificate di materiale duro (la, lb, le, ld, le) opportunamente incise.
  20. 20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che entro detto piano (20) ed entro detti piedi (30) del tavolo sono ricavate delle intercapedini (21, 31) entro le quali sono disposti rispettivi profilati metallici (22, 32) collegabili tra loro per vincolare il piano (20) ai piedi (30) del tavolo.
  21. 21. Manufatto artistico ornamentale (100; 200), in particolare complemento di arredo, comprendente una pluralità di lastre (1; la, lb, le, ld, le) di materiale duro, stratificate e unite le une sulle altre, e presentante una lavorazione con asportazione di materiale.
  22. 22. Manufatto (100; 200) secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detta lavorazione è un’incisione (3; 23, 33).
  23. 23. Manufatto (100; 200) secondo la rivendicazione 21 o 22, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) sono dello stesso materiale, in modo da far sembrare il manufatto simile ad un blocco monolitico.
  24. 24. Manufatto (100; 200) secondo la rivendicazione 21 o 22, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno cromaticità diversa.
  25. 25. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 24, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) sono disposte su piani orizzontali e detta incisione (3; 23, 33) è realizzata dall’alto verso il basso.
  26. 26. Manufatto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 24, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1) sono disposte su piani verticali e detta incisone (3) è realizzata dall’alto verso il basso.
  27. 27. Manufatto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 24, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1) sono disposte su piani obliqui (3) e detta incisone è realizzata dall’alto verso il basso.
  28. 28. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 27, caratterizzato dal fatto che detto materiale duro delle lastre comprende marmo, pietra, granito, onice, albastro o simili.
  29. 29. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 28, caratterizzato dal fatto che la lastra (1; le) inferiore o più interna di detto manufatto è in materiale duro trasparente alla luce.
  30. 30. Manufatto (100; 200) secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che detta lastra in materiale duro trasparente alla luce (1; le) è una lastra di onice.
  31. 31. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 30, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) sono unite tra loro mediante un velo di colla (2).
  32. 32. Manufatto (100; 200) secondo la rivendicazione 31, caratterizzato dal fatto che detta colla (2) e una colla trasparente, a base di poliestere,
  33. 33. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 32, caratterizzato dal fatto che detta incisione (3; 23, 33) nelle lastre è rastremata in modo da rendere maggiormente visibili gli strati delle lastre.
  34. 34. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 33, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno spessori differenti.
  35. 35. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 34, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno lo stesso spessore.
  36. 36. Manufatto (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 35, caratterizzato dal fatto che dette lastre (1; la, lb, le, ld, le) hanno uno spessore variabile da 0,7 a 3 cm.
  37. 37. Manufatto (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 36, caratterizzato dal fatto che detto manufatto è un tavolo (200) comprendente un piano (20) e due piedi (30) ottenuti mediante lastre stratificate di materiale duro (la, lb, le, ld, le) opportunamente incise.
  38. 38. Manufatto (200) secondo la rivendicazione 37, caratterizzato dal fatto che entro detto piano (20) ed entro detti piedi (30) del tavolo sono ricavate delle intercapedini (21, 31) entro le quali sono disposti rispettivi profilati metallici (22, 32) collegabili tra loro per vincolare il piano (20) ai piedi (30) del tavolo.
ITMI20071219 2007-06-18 2007-06-18 Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo ITMI20071219A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20071219 ITMI20071219A1 (it) 2007-06-18 2007-06-18 Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20071219 ITMI20071219A1 (it) 2007-06-18 2007-06-18 Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071219A1 true ITMI20071219A1 (it) 2008-12-19

Family

ID=40301062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20071219 ITMI20071219A1 (it) 2007-06-18 2007-06-18 Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20071219A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106337544B (zh) 一种大理石拼花墙面的制作方法
ITMI20071219A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti artistici ornamentali, in particolare complementi di arredo
CN208430723U (zh) 一种装饰板材
CN108349297A (zh) 包括端纹木材图案的板、制造用于该板的图案的方法、包括至少一个这种板的板交易单元、用于该板的压印元件和用于该板的装饰纸
JP2005502800A (ja) 建築用タイル
CN101780748B (zh) 一种贝壳工艺品及其制作方法
US20100236170A1 (en) Flooring product and method for the production of the same
WO2004043214A1 (en) Wooden bathroom fittings and methods for manufacturing thereof
KR101485023B1 (ko) 호두 껍질을 이용한 장식용 판재 및 그 제조방법
KR101031644B1 (ko) 이종(異種) 색상의 무늬모양 판재가 조합된 건축물 장식용마감재의 제조방법 및 그 제품
KR100342733B1 (ko) 석재박판을 이용한 장식용 패널 및 그 제작방법
CN204826507U (zh) 一种组合装饰板
CN110259341A (zh) 一种具有美感的吸塑门板的制作工艺
CN105196561B (zh) 塑料制品装饰板制备方法
KR20190020932A (ko) 평면장식용 장식판재 및 그를 이용한 평면장식 방법
CN2509283Y (zh) 多筋竖状横芯e型接口竹地板
US11247420B2 (en) System and method for producing artisanal decorative veneers
CN107599138A (zh) 一种三维通体纹理瓷砖的制造方法
KR102129880B1 (ko) 숯타일 및 그 제조방법
KR100945904B1 (ko) 화장실 칸막이 판재의 장식물 형성방법
KR20200119155A (ko) 숯타일 및 그 제조방법
ITVR20010064A1 (it) Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri
CN207568101U (zh) 一种三维套纹通体瓷砖
KR200336698Y1 (ko) 다기능 장식액자
KR20120058324A (ko) 석재를 이용한 인테리어 물품