ITMI20062032A1 - Interruttore differenziale - Google Patents

Interruttore differenziale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20062032A1
ITMI20062032A1 IT002032A ITMI20062032A ITMI20062032A1 IT MI20062032 A1 ITMI20062032 A1 IT MI20062032A1 IT 002032 A IT002032 A IT 002032A IT MI20062032 A ITMI20062032 A IT MI20062032A IT MI20062032 A1 ITMI20062032 A1 IT MI20062032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
contacts
differential switch
main
switch
contact
Prior art date
Application number
IT002032A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Bosatelli
Augusto Contardi
Sergio Pianezzola
Original Assignee
Gewiss Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gewiss Spa filed Critical Gewiss Spa
Priority to IT002032A priority Critical patent/ITMI20062032A1/it
Priority to ES07012656T priority patent/ES2338169T3/es
Priority to EP07012656A priority patent/EP1916692B1/en
Priority to AT07012656T priority patent/ATE452417T1/de
Priority to DE602007003794T priority patent/DE602007003794D1/de
Priority to CN2007101407439A priority patent/CN101170026B/zh
Publication of ITMI20062032A1 publication Critical patent/ITMI20062032A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H83/00Protective switches, e.g. circuit-breaking switches, or protective relays operated by abnormal electrical conditions otherwise than solely by excess current
    • H01H83/02Protective switches, e.g. circuit-breaking switches, or protective relays operated by abnormal electrical conditions otherwise than solely by excess current operated by earth fault currents
    • H01H83/04Protective switches, e.g. circuit-breaking switches, or protective relays operated by abnormal electrical conditions otherwise than solely by excess current operated by earth fault currents with testing means for indicating the ability of the switch or relay to function properly

Landscapes

  • Breakers (AREA)
  • Oscillators With Electromechanical Resonators (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Processing Of Terminals (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
INTERRUTTORE DIEFERENZIALE
della GEWISS S.p..A.., con sede a CENATE SOTTO (BG)
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un interruttore differenziale ..
Come è noto, gli interruttori differenziali sono normalmente previsti in impianti sia domestici sia industriali allo scopo di impedire che una corrente di guasto possa provocare pericolo per gli utenti e i carichi collegati alla linea elettrica,.
In sostanza, l'interruttore differenziale, al rilevamento della presenza della corrente di guasto provvede ad effettuare lo sgancio della linea, interrompendo quindi l'alimentazione al carico o ai carichi disposti a valle,
Successivamente allo sgancio dell'interruttore differenziale, e una volta ripristinate le condizioni operative corrette per l'impianto, l'interruttore differenziale deve essere riarmato.
Spesso le condizioni operative si ripristinano da sole perché il guasto è di tipo transitorio, dovuto a sovratensioni..
Tale riarmo normalmente avviene manualmente, agendo su un'apposita leva di riarmo.
Gli interruttori differenziali di tipo noto sono inoltre dotati di un pulsante di test con il quale è possibile sganciare l'interruttore, simulando un guasto, per verificare il corretto funzionamento del sistema di sgancio
Tuttavia, come è noto, il test non viene sempre effettuato sia per dimenticanza sia perché l'interruzione di energia elettrica provoca disagio..
Per ovviare all'inconveniente dell'interruzione di alimentazione elettrica durante il test, sono stati introdotti interruttori dotati di contatti secondari che assicurano l'alimentazione elettrica mentre i contatti primari vengono sganciati per effettuare il test sul sistema.,
Compito della presente invenzione è quello di realizzare un interruttore differenziale perfezionato in cui sia possibile effettuare il test di funzionamento senza interrompere l'erogazione di energia elettrica alle utenze..
Uno scopo del trovato, è quello di realizzare un interruttore differenziale particolarmente che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi,
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un interruttore differenziale accoppiabile ad un opportuno dispositivo in grado di effettuare il test periodicamente ed in modo completamente automatico ed autonomo, senza interventi dell 'operatore„
Questi scopi ed altri che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un interruttore differenziale comprendente una prima morsettiera ed una seconda morsettiera rispettivamente associate a contatti mobili e contatti fissi, un relè di comando atto ad agire sul cinematismo per aprire detti contatti mobili, in caso di
inteivento, caratterizzato dal fatto che detti contatti mobili comprendono due serie distinte di contatti, una serie di contatti principali ed una serie di contatti secondari, o ausiliari, supportati su un unico elemento di supporto contatti, e mobili indipendentemente in modo tale da permettere il passaggio di corrente tra la prima e seconda morsettiera quando i contatti principali sono aperti, tramite i contatti ausiliari..
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, dell'invenzione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica dell'interruttore differenziale, secondo la presente invenzione, abbinato ad un dispositivo di riarmo;
la figura 2 è una vista in pianta dell'interruttore;
la figura 3 è una vista in alzato sezionata secondo il piano di sezione III-III di figura 2;
la figura 4 è una vista prospettica dell'interruttore;
la figura 5 è una vista prospettica dei componenti interni dell 'interruttore;
la figura 6 è una vista in pianta parziale illustrante l'interruttore con i contatti principali e secondari aperti;
la figura 7 è una vista in alzato laterale della zona dei contatti illustrata nella figura precedente, con i contatti principali e secondari aperti;
la figura 8 è una vista parziale sezionata secondo il piano VIII-VIII di figura 6;
la figura 9 è una vista in pianta parziale illustrante l'interruttore con i contatti principali e secondari chiusi;
la figura 10 è una vista in alzato laterale della zona dei contatti illustrata nella figura precedente, con i contatti principali e secondari chiusi;
la figura 11 è una vista parziale sezionata secondo il piano XI-XI di figura 9;
la figura 12 è una vista prospettica parziale illustrante l'interruttore con i contatti principali e secondari aperti;
la figura 13 è una vista in alzato laterale del cinematisrao illustrato nella condizione di aperto;
la figura 14 è una vista in alzato laterale, opposta alla vista precedente, illustrante il cinematismo nella condizione di aperto; la figura 15 è una vista in alzato laterale del cinematismo illustrato nella condizione di chiuso;
la figura 16 è una vista in alzato laterale, opposta alla vista precedente, illustrante il cinematismo nella condizione di chiuso; la figura 17 è una vista in alzato laterale illustrante in dettaglio i contatti principali nella posizione aperta;
la figura 18 è una vista in alzato laterale illustrante in dettaglio i contatti principali nella posizione chiusa;
la figura 19 è una vista in alzato laterale illustrante in dettaglio i contatti secondari nella posizione aperta;
la figura 20 è una vista in alzato laterale illustrante in dettaglio i contatti secondari nella posizione chiusa;
la figura 21 è una vista prospettica del supporto contatti; la figura 22 è una vista prospettica, da parte opposta rispetto alla figura precedente, del supporto contatti;
la figura 23 è una vista prospettica del dispositivo di riarmo associabile all 'interruttore differenziale, secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure citate, l'interruttore differenziale secondo l'invenzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo scatolare 2 che presenta la classica conformazione standardizzata per l'accoppiamento ad una guida ad omega, non visibile in figura, tramite mezzi di accoppiamento 3,
Il corpo 2 presenta, sulla faccia frontale, una prominenza 4 nella quale risultano posizionati i mezzi di azionamento, di tipo di per sé noto, comprendenti una maniglia 5 atta a comandare un cinematismo di azionamento dei contatti..
La maniglia 5 è solidale ad un rotore 55..
Il cinematismo di azionamento comprende una leva motrice 6 collegata al rotore 55 della maniglia mediante un traversino 7 ed agente su un supporto contatti 8 tramite una barra 9.
Il supporto contatti 8 è atto a supportare due serie distinti di contatti: una serie di contatti principali 10 ed una serie dì contatti secondari, o ausiliari, 11.
Nella fattispecie i contatti principali 10 sono in numero di quattro con corrispondenti quattro contatti secondari 11..
I contatti principali 10 e secondari 11 sono mobili rispetto a dei contatti fissi 12.
I contatti secondari 11 sono mobili sul supporto contatti 8 indipendentemente dai contati principali 10.
I contatti principali 10 presentano ciascuno una molla di pressione 13 associata al contatto principale stesso ed all'albero principale 8..
La molla di pressione 13 del contatto principale 10, ed una parte del contatto principale 10 stesso, risultano posizionati all'interno di una rispettiva prima scanalatura 14 definita nel supporto contatti 8.
Una seconda scanalatura 20 è formata esternamente ad una parete 15 per accogliere un rispettivo contatto secondario 11.
Ciascun contatto secondario 11 è comandato da un albero di comando 16, tramite una barretta 17, ed è associato ad una molla di pressione 18 tramite una lamella 19..
I contatti principali 10 sono comandati esclusivamente dalla maniglia 5 dell'interruttore differenziale, mentre i contatti secondari 11 sono comandati esclusivamente da un dispositivo di riarmo 100 associato all'interruttore 1 stesso attraverso un mezzo di comando, costituito da un traversino 111, impegnante l'albero di comando 16 dei contatti secondari, come schematicamente illustrato in figura 23
Il dispositivo di riarmo 100 comprende inoltre un mezzo di impegno 110, costituito da una sede in cui è inseribile un alberino sagomato atto ad impegnare il rotore 55 della maniglia 5.
L'interruttore differenziale 1 comprende, in modo di per sé noto, un relè di comando 30 atto ad agire sul cinematismo per aprire i contatti 10 e 11, in caso di intervento, e morsettiere 40 e 41, per gli usuali collegamenti elettrici, rispettivamente collegate ai contatti mobili 10, 11 ed ai contatti fissi 12,.
L'interruttore comprende inoltre un meccanismo del circuito di prova comprendente, in modo di per sé noto, un tasto di prova 50 che agisce su una molla di prova 51 per chiudere il circuito e fare scattare il cinematismo di azionamento che apre i contatti,
L'interruttore comprende inoltre un segnalino 60, che indica lo stato dei contatti, sia principali sia secondari, dell'interruttore con l'usuale indicatore colorato visibile attraverso un'apertura praticata sul coperchio del corpo scatolare, ed un circuito elettronico 70 per il controllo del funzionamento dell'impianto a valle„
Il rimanente circuito di controllo si trova nel blocco 100 di figura 23..
L'interruttore differenziale comprende inoltre una bobina di sgancio di emergenza, indicata con il numero di riferimento 80, comandata dal circuito elettronico in modo tale che intervenga in caso di mancato funzionamento del relè e può anche bloccare il differenziale in aperto
Si è in pratica constatato come l'invenzione raggiunga il compito e gli scopi prefissati avendo realizzato un interruttore differenziale avente una struttura meccanica semplificata e vantaggiosa sia dal punto di vista dell'affidabilità sia della economicità in fase di produzione..
L'interruttore secondo l'invenzione, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti..
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Interruttore differenziale comprendente una prima morsettiera ed una seconda morsettiera rispettivamente associate a contatti mobili e contatti fissi, un relè di comando atto ad agire sul cinematismo per aprire detti contatti mobili, in caso di intervento, caratterizzato dal fatto che detti contatti mobili comprendono due serie distinte di contatti, una serie di contatti principali ed una serie di contatti secondari, o ausiliari, supportati su un unico elemento di supporto contatti, e mobili indipendentemente in modo tale da permettere il passaggio di corrente tra la prima e seconda morsettiera quando i contatti principali sono aperti, tramite i contatti ausiliari,.
  2. 2. Interruttore differenziale, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di azionamento dei contatti comprendenti una maniglia esterna, azionabile manualmente ed atta a comandare un cinematismo di azionamento dei contatti, detta maniglia essendo solidale ad un rotore, detto cinematismo di azionamento comprendendo una leva motrice collegata al rotore della maniglia mediante un traversino ed agente su detto elemento di supporto contatti tramite una barra, 3 Interruttore differenziale, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti contatti principali presentano ciascuno una molla di pressione associata al rispettivo contatto principale e ad un albero principale, 4, Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta molla di pressione del contatto principale, ed una parte del contatto principale stesso, risultano posizionati all'interno di una rispettiva prima scanalatura definita in detto elemento di supporto contatti „ 5. Interruttore differenziale, secondo una o piu delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che una seconda scanalatura è formata esternamente ad una parete per accogliere un rispettivo contatto secondario, 6, Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun contatto secondario è comandato da un albero di comando, tramite una barretta, ed è associato ad una molla di pressione tramite una lamella 7., Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti contatti principali sono comandati esclusivamente da detto rotore, mentre detti contatti secondari sono comandati esclusivamente da un dispositivo di riarmo associato all'interruttore stesso attraverso un mezzo di comando, costituito da un traversino, impegnante l'albero di comando dei contatti secondari.. 8.. Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un meccanismo del circuito di prova comprendente un tasto di prova che agisce su una molla di prova per chiudere il circuito e fare
    scattare il cineraatismo di azionamento che apre i contatti,. 9.. Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo scatolare che presenta la classica conformazione standardizzata per l'accoppiamento ad una guida ad omega tramite mezzi di accoppiamento; detto corpo presentando, sulla faccia frontale, una prominenza,. 10, Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un segnalino atto ad indicare lo stato dei contatti principali e secondari con un indicatore colorato visibile attraverso un'apertura praticata sul coperchio del corpo scatolare, ed un circuito elettronico per il controllo del funzionamento dell'interruttore stesso, 11 Interruttore differenziale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una bobina di sgancio di emergenza comandata dal circuito elettronico in modo tale che intervenga in caso di mancato funzionamento del relè.. 12. Interruttore differenziale, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti contatti principali sono in numero di quattro con corrispondenti quattro contatti secondari.. P GEWISS S..p,.A„ Il Mandatario
IT002032A 2006-10-23 2006-10-23 Interruttore differenziale ITMI20062032A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002032A ITMI20062032A1 (it) 2006-10-23 2006-10-23 Interruttore differenziale
ES07012656T ES2338169T3 (es) 2006-10-23 2007-06-28 Disyuntor que funciona con corriente residual.
EP07012656A EP1916692B1 (en) 2006-10-23 2007-06-28 Residual current operated circuit breaker
AT07012656T ATE452417T1 (de) 2006-10-23 2007-06-28 Fehlerstromschutzschalter
DE602007003794T DE602007003794D1 (de) 2006-10-23 2007-06-28 Fehlerstromschutzschalter
CN2007101407439A CN101170026B (zh) 2006-10-23 2007-08-09 剩余电流动作断路器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002032A ITMI20062032A1 (it) 2006-10-23 2006-10-23 Interruttore differenziale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20062032A1 true ITMI20062032A1 (it) 2008-04-24

Family

ID=38521162

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002032A ITMI20062032A1 (it) 2006-10-23 2006-10-23 Interruttore differenziale

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1916692B1 (it)
CN (1) CN101170026B (it)
AT (1) ATE452417T1 (it)
DE (1) DE602007003794D1 (it)
ES (1) ES2338169T3 (it)
IT (1) ITMI20062032A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NZ589818A (en) * 2008-06-26 2012-09-28 Easytest Pty Ltd Bypass device for testing rcd, bypass effective only after circuit breaker tripped
SK288388B6 (sk) * 2009-07-13 2016-09-05 Hess R&D, S. R. O. Spúšťový mechanizmus prúdového chrániča s nadprúdovou ochranou
ITMI20120884A1 (it) 2012-05-22 2013-11-23 Gewiss Spa Interruttore differenziale con dispositivo di autotest
ITMI20131033A1 (it) 2013-06-21 2014-12-22 Gewiss Spa Interruttore differenziale
DE102021212829A1 (de) 2021-11-16 2023-05-17 Walter Biersack Einrichtung zum Laden von Elektrofahrzeugen

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4306231C2 (de) * 1993-02-27 1996-02-29 Abb Patent Gmbh Kontaktanordnung für einen Fehlerstromschutzschalter
EP0632477B1 (en) * 1993-06-22 1999-08-11 ABB ELETTROCONDUTTURE S.p.A. Device for automatically or manually testing of a protecting, controlling or signalling apparatus
DE4432643B4 (de) * 1994-09-14 2005-12-01 Aeg Niederspannungstechnik Gmbh & Co Kg Kontaktanordnung für einen Fehlerstromschutzschalter
US5898146A (en) * 1997-09-18 1999-04-27 Eaton Corporation Molded case circuit breaker with modular crossbar
DE10220622B4 (de) * 2002-05-08 2004-09-09 Siemens Ag Fehlerstrom-Schutzschalter
EP1562213B1 (en) * 2004-02-06 2007-04-11 GEWISS S.p.A. Residual current-operated circuit breaker with autodiagnostic and autoreset functions
CN2715329Y (zh) * 2004-06-10 2005-08-03 上海精益电器厂有限公司 断路器动触头联接机构
JP2006014479A (ja) * 2004-06-25 2006-01-12 Matsushita Electric Works Ltd 回路保護装置
CN1797645A (zh) * 2004-12-30 2006-07-05 上海力以电气有限公司 带微动开关引脚固定孔的磁环罩

Also Published As

Publication number Publication date
EP1916692A1 (en) 2008-04-30
ES2338169T3 (es) 2010-05-04
CN101170026B (zh) 2011-12-14
DE602007003794D1 (de) 2010-01-28
ATE452417T1 (de) 2010-01-15
CN101170026A (zh) 2008-04-30
EP1916692B1 (en) 2009-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20062033A1 (it) Dispositivo di autotest e di riarmo automatico, particolarmente per interruttori differenziali e simili
ITMI20062032A1 (it) Interruttore differenziale
BR0201741A (pt) Disjuntor incluindo um atuador de desarme por falha de arco e uma trava de indicador e uma trava de desarme
AU2011222692B2 (en) Electrical switching apparatus and status indicating assembly therefor
KR100972935B1 (ko) 기중차단기의 온(on)/오프(off) 상태 표시장치
HK1087836A1 (en) Trip indicative rocker switch
JP2004200164A (ja) 熱動電子式配線用遮断器の欠相表示装置
ITMI20081092A1 (it) Dispositivo di controllo per apparecchiature di riarmo automatico
EP3292558B1 (en) Electrical switching apparatus and trip assembly therefor
CN101101826B (zh) 带具有正向操作的动触头的位置开关
ES2640098T3 (es) Disyuntor o interruptor automático de corriente residual
ES2532934T3 (es) Disyuntor accionado por corriente residual con dispositivo de auto-ensayo
JP2009259440A (ja) 回路遮断器及び分電盤
US11444447B2 (en) Ground fault circuit breaker with remote testing capability
ES2359144T3 (es) Dispositivo de operación de un aparato eléctrico.
ITMI20080329U1 (it) Interruttore automatico bipolare per applicazioni di bassa tensione
KR100938705B1 (ko) 전원 및 부하 단자부 분리형 소형 차단기
KR20040024749A (ko) 기중차단기의 온, 오프상태 표시장치
JP2508369B2 (ja) 補助リレ―
JP2005253248A (ja) 受配電盤の故障表示・鎖錠制御回路
PL199527B1 (pl) Mechanizm samoczynnego wyłączania dla automatycznego wyłącznika
ITMI20011068A1 (it) Cinematismo per interuttore differenziale scatolato
ITMI981975A1 (it) Interruttore elettrico magnetotermico
ITMI991072A1 (it) Dispositivo elettrico ausiliario modulare particolarmente per interruttori elettrici e simili
KR200392667Y1 (ko) 배선용 차단기의 압트립 동작 계수장치