ITMI20060089A1 - Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto - Google Patents

Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060089A1
ITMI20060089A1 ITMI20060089A ITMI20060089A1 IT MI20060089 A1 ITMI20060089 A1 IT MI20060089A1 IT MI20060089 A ITMI20060089 A IT MI20060089A IT MI20060089 A1 ITMI20060089 A1 IT MI20060089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gasket
piece
legs
tooth
head
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Dampierre
Original Assignee
Norsk Hydro As
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Norsk Hydro As filed Critical Norsk Hydro As
Priority to ITMI20060089 priority Critical patent/ITMI20060089A1/it
Priority to EP07075048A priority patent/EP1811117A1/en
Publication of ITMI20060089A1 publication Critical patent/ITMI20060089A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/22Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of elastic edgings, e.g. elastic rubber tubes; by means of resilient edgings, e.g. felt or plush strips, resilient metal strips
    • E06B7/23Plastic, sponge rubber, or like strips or tubes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/54Fixing of glass panes or like plates
    • E06B3/58Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like
    • E06B3/62Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like of rubber-like elastic cleats
    • E06B2003/6291Corner arrangements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/54Fixing of glass panes or like plates
    • E06B3/58Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like
    • E06B3/62Fixing of glass panes or like plates by means of borders, cleats, or the like of rubber-like elastic cleats
    • E06B2003/6291Corner arrangements
    • E06B2003/6294Corner arrangements using separate corner members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Joining Of Corner Units Of Frames Or Wings (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a
La presente invenzione riguarda il settore dei serramenti in alluminio ed in particolare riguarda una guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio del tipo a giunto aperto, un elemento angolare per l’uso assieme a detta guarnizione ed un metodo per formare un angolo di guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto.
Sono noti da decine di anni i serramenti in alluminio, realizzati assemblando opportunamente spezzoni di profilati. Sono in particolare noti serramenti in alluminio del tipo a doppia battuta o del tipo a giunto aperto. In quest’ultimo tipo di serramento, viene prevista una guarnizione centrale, detta anche guarnizione di tenuta, fissata al telaio. Quando un’anta di finestra, di porta o simile è chiusa, essa appoggia contro la guarnizione di battuta. La tenuta viene migliorata dalla differenza di pressione tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno.
Il problema con le guarnizioni di battuta dei serramenti a giunto aperto sorge in corrispondenza degli angoli del telaio. Infatti, la guarnizione di tenuta deve essere raccordata opportunamente nelle zone d’angolo per poter garantire una perfetta tenuta termica e all’acqua.
Tale operazione viene attualmente eseguita tagliando a 45° due pezzi di guarnizione e incollando assieme le estremità dei due pèzzi di guarnizione per formare un angòlo di 90°. Questa soluzione è semplice ed economicamente vantaggiosa. Tuttavia, qualora l'incollaggio non sia eseguito perfettamente, la tenuta del serramento è scarsa. In ogni caso, con l’andare del tempo, la tenuta spesso degrada perché l’incollaggio si deteriora.
Per ovviare al suddetto inconveniente, sono disponibili sul mercato angoli in gomma vulcanizzata, che permettono di raccordare i due pezzi di guarnizione tagliati a 90° (anziché a 45°). Anche in questo caso, le estremità vengono incollate all’angolo di gomma vulcanizzato. Tramite l’angolo in gomma vulcanizzata l'incollaggio risulta più agevole e la tenuta è migliore. L’inconveniente di tale soluzione è tuttavia costituita dal costo. Molti serramentisti, proprio per evitare il costo dell’angolo di gomma vulcanizzata, continuano a tagliare le guarnizioni a 45° e ne incollano semplicemente le estremità.
Lo scopo della presente invenzione, alla luce delle soluzioni note non del tutto soddisfacenti, è quello di fornire una guarnizione sagomata in modo da permettere di accostare, in maniera efficiente, due estremità tagliate a 90° e di formare un angolo retto anche senza la necessità di un elemento angolare.
Lo scopo di cui sopra, oltre ad altri, è ottenuto da una guarnizione di tenuta per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto che è sostanzialmente simmetrica rispetto ad un piano longitudinale ed è quindi reversibile.
Convenientemente, la guarnizione secondo l’invenzione è più rigida in corrispondenza delle gambe che servono ad accoppiare la guarnizione al profilato e del corpo principale, ed è più morbida in corrispondenza della testa, in modo da garantire una migliore tenuta.
Per migliorare la tenuta dell’angolo, i due pezzi di guarnizione possono essere incollati l’uno all’altro.
Secondo un primo aspetto, viene fornita una guarnizione di tenuta per un telaio di serramento, ad esempio in alluminio, a giunto aperto comprendente un corpo centrale, due gambe atte ad impegnare tra loro un dentino di un profilato ed una testa con una superficie di testa piana. La guarnizione è simmetrica rispetto ad un piano longitudinale e la superficie di testa è sostanzialmente perpendicolare al piano longitudinale.
Preferibilmente, le gambe terminano sostanzialmente a punta di freccia. La guarnizione preferibilmente comprende anche due alette che sporgono da detta superficie di testa.
La guarnizione preferibilmente comprende anche un filo per limitare l’allungamento della guarnizione stessa. Il filo può essere posto lungo il piano longitudinale di simmetria, nella parte terminale del corpo centrale, in prossimità delle gambe. Tipicamente esso si estende per tutta la lunghezza della guarnizione.
Convenientemente, la guarnizione è formata in modo che sia più rigida in corrispondenza delle gambe e del corpo centrale e che sia più morbida in corrispondenza della testa.
Secondo un altro aspetto, la presente invenzione fornisce un elemento angolare adatto ad essere utilizzato con due pezzi di guarnizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per formare un angolo di guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto, comprende un corpo pieno con due bordi esterni e due bordi interni perpendicolari tra loro. In corrispondenza di almeno uno dei bordi esterni è formata una sede di aggancio per impegnare un dentino del profilato al quale l'elemento angolare viene montato.
La sede di aggancio è preferibilmente sostanzialmente ad U, preferibilmente con le estremità libere a punta.
In cui, in corrispondenza dei bordi interni dell’elemento angolare vengono preferibilmente previste delle alette opportunamente sagomate per circondare le estremità dei due pezzi di guarnizione.
Secondo un terzo aspetto, la presente invenzione fornisce un metodo per formare un angolo di guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto, comprendente le fasi di: prevedere un primo ed un secondo pezzo di guarnizione come definita sopra; tagliare a 90° almeno una estremità di detto primo e di detto secondo pezzo di guarnizione; agganciare un dentino di un primo profilato tramite le gambe del primo pezzo di guarnizione ed accostare l’estremità tagliata a 90° del primo pezzo di guarnizione sostanzialmente contro un corrispondente dentino del secondo profilato; agganciare il dentino del secondo profilato tramite le gambe del secondo pezzo di guarnizione ed accostare l’estremità tagliata a 90° del secondo pezzo di guarnizione sostanzialmente contro la superficie di testa del primo pezzo di guarnizione.
Il metodo comprendente preferibilmente anche la fase di incollare il primo pezzo di guarnizione al secondo pezzo di guarnizione in corrispondenza della superficie di testa del primo pezzo di guarnizione.
Segue ora una descrizione dettagliata dell’invenzione, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, da leggersi con riferimento alle annesse tavole di disegno, in cui:
- Figura 1 è una vista in sezione ingrandita di una forma di realizzazione della guarnizione secondo la presente invenzione;
- Figura 1a è una vista in sezione ingrandita di una porzione di telaio e di anta a giunto aperto con la guarnizione di Figura 1;
- Figura 2 mostra in assonometria un elemento angolare adatto ad essere utilizzato in combinazione con la guarnizione della presente invenzione; - Figure 3, 4 e 5 mostrano varie fasi attraverso le quali viene formato un angolo di una guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto;
- Figure 6a, 6b, 6c e 6d mostrano varie fasi di lavoro per realizzare, in un angolo di telaio di serramento a giunto aperto, un angolo di guarnizione tramite due pezzi di guarnizione secondo l’invenzione, tagliati a 90°.
Una forma di realizzazione della guarnizione 1 secondo la presente invenzione viene mostrata in sezione in Figura 1. La guarnizione 1 comprende un corpo centrale allungato 2, due gambe 3 e una testa 4. La guarnizione 1 è di una forma sostanzialmente simmetrica rispetto ad un piano longitudinale X-X. Preferibilmente, tra il corpo centrale 2 e la testa 4 vi è un restringimento o collo 9.
Le due gambe 3 formano una “U” (una “U" rovesciata in Figura 1). Ogni gamba 3 termina con una testa di freccia per impegnare un dentino a “T" 20 di un profilato 21 come mostrato in Figura 1a. In particolare, nella forma di realizzazione mostrata in Figura 1, per ogni gamba 3 viene previsto un dito flessibile 31 rivolto verso l'interno della “U", in particolare rivolto verso una superficie di fondo piana 32 della “U”. Per ogni dito flessibile 31 viene prevista una sede 33 nella gamba. Nella fase di accoppiamento della guarnizione 1 al profilato 20, il dito 31 viene alloggiato nella propria sede 33 per poi tornare sostanzialmente nella posizione iniziale quando l’accoppiamento tra guarnizione e profilato è terminato (Figura 1a). Convenientemente, la testa di freccia dì ogni gamba definisce uno spallamento 34 atto a cooperare con un altro dentino del profilato 21 come mostrato sempre in Figura 1a.
È previsto un filo 5, annegato nella guarnizione 1, per limitare l'allungamento della guarnizione stessa. Preferibilmente, il filo 5 è posto lungo il piano longitudinale X-X, nella parte terminale del corpo centrale 2, in prossimità delle gambe 3. Il filo 5 si estende per tutta la lunghezza della guarnizione 1.
La testa 4 comprende una superficie di testa 7 e due alette 8. La superficie di testa 7 è preferibilmente piana e sostanzialmente perpendicolare al piano longitudinale X-X. Le due alette 8 sono simmetricamente inclinate rispetto al piano longitudinale X-X e si dipartono dalle estremità della superficie di testa.
Preferibilmente, l’elemento 1 è formato di gomma attraverso un processo di estrusione. Materiali adatti, senza in ogni modo limitarsi ad essi, possono essere EPDM e silicone.
Convenientemente, secondo una forma di realizzazione preferita, la guarnizione 1 è formata in modo tale da possedere una parte più rigida ed una parte più morbida. Preferibilmente, la parte più rigida e quella più morbida sono dello stesso materiale ma viene opportunamente cambiata la densità nelle due parti. La parte più rigida è quella delle gambe 3 che impegnano il dentino del profilato e del corpo centrale 2. La parte più morbida è quella della testa 4 che fornisce la tenuta attraverso le alette 8. Pertanto, secondo l’invenzione, viene fornita una guarnizione simmetrica rispetto al piano X-X e quindi reversibile. La forma della guarnizione secondo l'invenzione permette di montarla a scatto sul dentino 20 del profilato 21 senza problemi di posizionamento. Il montaggio della guarnizione 1 è pertanto più veloce rispetto al montaggio di note guarnizioni di tenuta per telai a giunto aperto.
Come riconoscerà facilmente un tecnico del ramo, la guarnizione 1 secondo la presente invenzione consente di realizzare angoli tagliando a 90° due pezzi di guarnizione, indicati con 1H e 1V. Qui di seguito, la lettera Ή” verrà utilizzata per indicare un componente orizzontale e la lettera “V" per un componente verticale. Si faccia comunque riferimento alle Figure 6a, 6b, 6c e 6d per una migliore comprensione. Per quanto riguarda il pezzo di guarnizione orizzontale 1H, è evidente che il corpo centrale 2 e la testa 4 appoggeranno contro la superficie superiore del dentino 20V a T” del profilato verticale 21V, lo stesso dentino 20V al quale si aggancia il pezzo di guarnizione verticale 1V. Prima di accostare il pezzo di guarnizione orizzontale 1H al profilato verticale 21 V può essere messo dell'adesivo come mostrato in Figura 6a. Per quanto riguarda il pezzo di guarnizione verticale 1V, è evidente che il corpo centrale 2 e la testa 4 appoggeranno contro la superficie di testa 7 del pezzo di guarnizione orizzontale. Viene così creato un angolo di guarnizione di tenuta con prestazioni di tenuta migliori di quelle delle guarnizioni note, in maniera semplice (eseguire tagli a 90° è più semplice che eseguire tagli di precisione a 45°) ed economica. I pezzi di guarnizione 1H e 1V possono essere eventualmente incollati fra loro come mostrato in Figura 6c.
La presente invenzione fornisce inoltre un elemento angolare 10 adatto ad essere utilizzato con la guarnizione 1 per formare angoli di guarnizione di tenuta in telai a giunto aperto. L’elemento angolare 10 rende ancora più agevole, pratico e conveniente la realizzazione dei suddetti angoli e migliora l’aspetto estetico degli angoli stessi. Convenientemente, l'elemento angolare 10, che viene mostrato in Figura 2, è realizzato in gomma, preferibilmente per stampaggio. Preferibilmente essa è di un materiale avente caratteristiche di rigidezza simili a quello utilizzato per le gambe della guarnizione 1. Secondo una forma di realizzazione preferita, l'elemento angolare 10 è dello stesso materiale utilizzato per le gambe della guarnizione 10. In particolare, l’elemento angolare 10 è di nylon o EPDM.
L’elemento angolare 10 comprende un corpo pieno con due bordi esterni 11, 12 e due bordi interni 13, 14 perpendicolari tra loro. In corrispondenza di almeno uno dei bordi esterni 11, 12 viene formata una sede di aggancio 15 per impegnare un dentino del profilato al quale l’elemento angolare 10 andrà montato. La sede di aggancio 15 è sostanzialmente ad U, preferibilmente con due gambe a punta di freccia o simile. I bordi interni 13, 14 costituiscono superfici contro le quali vengono appoggiate le estremità di una guarnizione orizzontale e di una guarnizione verticale. Convenientemente, in corrispondenza dei bordi interni 13, 14 vengono previste delle alette 13’, 14’ opportunamente sagomate.
Le superfici dei bordi 13, 14 ed eventualmente le superfici affacciate delle alette 13’, 14’ formano aree di incollaggio. Dell’adesivo viene steso sulle aree di incollaggio per incollare la guarnizione orizzontale 1H e la guarnizione verticale 1V all’elemento angolare 10.
Le Figure 3, 4 e 5 mostrano varie fasi attraverso le quali viene formato un angolo di una guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto. L’elemento angolare 10 viene inserito (Figura 3) facendo in modo che la sede di aggancio 15 impegni il dentino 20H di aggancio guarnizione del profilato 20. Successivamente (Figura 4) viene preferibilmente steso adesivo 18 sulle aree di incollaggio 13, 13’, 14, 14’ dell’elemento angolare 10. Infine, due pezzi di guarnizione 1H, 1V, tagliati a 90°, vengono agganciati ai rispettivi dentini 20H, 20V del profilato orizzontale e del profilato verticale e spinte contro l’elemento angolare 10. Fla così luogo un incollaggio preciso, duraturo ed esteticamente piacevole.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Guarnizione (1) di tenuta per un telaio di serramento a giunto aperto comprendente un corpo centrale (2), due gambe (3) atte ad impegnare tra loro un dentino (20) di un profilato (21) ed una testa (4) con una superficie di testa (7) piana, in cui detta guarnizione (1) è simmetrica rispetto ad un piano longitudinale (X-X) e detta superficie di testa (7) è sostanzialmente perpendicolare a detto piano longitudinale (X-X).
  2. 2. Guarnizione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette gambe (3) terminano sostanzialmente a punta di freccia.
  3. 3. Guarnizione (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui essa comprende anche due alette (8) che sporgono da detta superficie di testa (7).
  4. 4. Guarnizione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui essa comprende anche un filo (5) per limitare l’allungamento della guarnizione stessa.
  5. 5. Guarnizione (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il filo (5) è posto lungo il piano longitudinale di simmetria (X-X) nella parte terminale del corpo centrale (2) in prossimità delle gambe (3).
  6. 6. Guarnizione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui essa è formata in modo che sia più rigida in corrispondenza delle gambe (3) e del corpo centrale (2) e che sia più morbida in corrispondenza della testa (4).
  7. 7. Elemento angolare (10) adatto ad essere utilizzato con due pezzi di guarnizione (1H, 1V) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per formare un angolo di guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto, comprende un corpo pieno con due bordi esterni (11, 12) e due bordi interni (13, 14) perpendicolari tra loro, in corrispondenza di almeno uno dei bordi esterni (11, 12) essendo formata una sede di aggancio (15) per impegnare un dentino (21 H, 21 V) del profilato (20H, 20V) al quale l’elemento angolare (10) viene montato.
  8. 8. Elemento angolare (10) secondo la rivendicazione 7, in cui la sede di aggancio (15) è sostanzialmente ad U, preferibilmente con le estremità libere a punta.
  9. 9. Elemento angolare (10) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui, in corrispondenza dei bordi interni (13, 14), vengono previste delle alette (13’, 14’) opportunamente sagomate per circondare le estremità dei due pezzi di guarnizione (1H, 1V).
  10. 10. Metodo per formare un angolo di guarnizione di tenuta in un telaio a giunto aperto, comprendente le fasi di: - prevedere un primo ed un secondo pezzo di guarnizione (1H, 1V) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, - tagliare a 90° almeno una estremità di detto primo e di detto secondo pezzo di guarnizione (1H, 1V); - agganciare un dentino (20H) di un primo profilato (21 H) tramite le gambe (3) del primo pezzo di guarnizione (1H) ed accostare l’estremità tagliata a 90° del primo pezzo di guarnizione (1H) sostanzialmente contro un corrispondente dentino (20V) del secondo profilato (21V); - agganciare il dentino (20V) del secondo profilato (21V) tramite le gambe (3) del secondo pezzo di guarnizione (1 V) ed accostare l’estremità tagliata a 90° del secondo pezzo di guarnizione (1V) sostanzialmente contro la superficie di testa (7) del primo pezzo di guarnizione (1H).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, comprendente anche la fase di incollare il primo pezzo di guarnizione (1H) al secondo pezzo di guarnizione (1V) in corrispondenza della superficie di testa (7) del primo pezzo di guarnizione (1H).
ITMI20060089 2006-01-20 2006-01-20 Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto ITMI20060089A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060089 ITMI20060089A1 (it) 2006-01-20 2006-01-20 Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto
EP07075048A EP1811117A1 (en) 2006-01-20 2007-01-16 Reversible seal for an open-joint aluminium door or window frame

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060089 ITMI20060089A1 (it) 2006-01-20 2006-01-20 Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060089A1 true ITMI20060089A1 (it) 2007-07-21

Family

ID=36642351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20060089 ITMI20060089A1 (it) 2006-01-20 2006-01-20 Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1811117A1 (it)
IT (1) ITMI20060089A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013100241A1 (de) * 2013-01-11 2014-07-17 SCHÜCO International KG Rahmen oder T-Verbindung
DE102013100242A1 (de) 2013-01-11 2014-07-17 SCHÜCO International KG Dichtungsprofil für ein Rahmenprofil und Rahmenprofil

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4220604A1 (de) * 1992-06-24 1994-01-05 Metzeler Gimetall Ag Strangförmiges Dichtungsprofil
FR2705379B3 (fr) * 1993-05-17 1995-04-28 Alcan France Joint pour façade d'immeuble ou autre, notamment à paroi vitrée.
DE10043544B4 (de) * 2000-09-05 2005-02-17 Deflex-Dichtsysteme Gmbh Dichtungsstrang für einen Blendrahmen mit einem integrierten Flügelrahmen
DE20213859U1 (de) * 2002-09-07 2003-10-09 Henkenjohann Johann Formecke für Mitteldichtungen

Also Published As

Publication number Publication date
EP1811117A1 (en) 2007-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6006357B2 (ja) 止水部材及び外壁構造
JP7253630B2 (ja) 外枠および/またはサッシ枠の枠用型材およびその製造方法
JP5946870B2 (ja) 止水部材及び外壁構造
ITMI20060089A1 (it) Guarnizione di tenuta reversibile per un telaio di serramento in alluminio a giunto aperto
PT1956173E (pt) Caixilharia de porta ou janela de correr comportando uma travessa de topo do aro móvel oculta de tipo monobloco
KR200397838Y1 (ko) 창문유리 실리콘 오염방지캡
KR20100000305U (ko) 한옥 시스템 창호
EP2975206B1 (en) Reinforced profile for sash frames and set of profiles for window frames and sash frames
KR101708154B1 (ko) 창호용 누수 방지 부재
KR102444539B1 (ko) 차양패널용 몰딩부재
KR101628913B1 (ko) 한옥 창호의 방풍구조
CN205445317U (zh) 一种隔热窗
KR200242645Y1 (ko) 창문용 창틀의 구조
KR100918281B1 (ko) 샤시 프레임 결합구조 및 그 방법
JP5304414B2 (ja) 面板取付け構造および面板取付け方法
KR101719457B1 (ko) 신속 설치 및 미려한 마감이 가능한 창호 리모델링용 마감 부재
KR200246700Y1 (ko) 문틀의 구조
CN207998957U (zh) 石材幕墙平接用伸缩缝连接装置
KR200306158Y1 (ko) 조립식 문틀
RU2367759C2 (ru) Система профилей
JP2006283387A (ja) バルコニー等の屋外腰壁と外壁との境界部分の乾式止水構造
JP5753484B2 (ja) シール材受けカバー
KR200322798Y1 (ko) 가변형 문틀커버
JP2024070056A (ja) 窓框又は窓枠
ITMI970526U1 (it) Guarnizione per serramenti conformata in modo da migliorare la tenuta e il posizionamento