ITMI20040335U1 - Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce - Google Patents

Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce Download PDF

Info

Publication number
ITMI20040335U1
ITMI20040335U1 IT000335U ITMI20040335U ITMI20040335U1 IT MI20040335 U1 ITMI20040335 U1 IT MI20040335U1 IT 000335 U IT000335 U IT 000335U IT MI20040335 U ITMI20040335 U IT MI20040335U IT MI20040335 U1 ITMI20040335 U1 IT MI20040335U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tape
belt
face
graduation
concave
Prior art date
Application number
IT000335U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Metrica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metrica Spa filed Critical Metrica Spa
Priority to IT000335U priority Critical patent/ITMI20040335U1/it
Publication of ITMI20040335U1 publication Critical patent/ITMI20040335U1/it
Priority to FR0502174A priority patent/FR2872894B3/fr
Priority to DE202005012765U priority patent/DE202005012765U1/de

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B3/00Measuring instruments characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B3/10Measuring tapes
    • G01B3/1056Tape end arrangements, e.g. end-hooks
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B3/00Measuring instruments characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B3/10Measuring tapes
    • G01B3/1003Measuring tapes characterised by structure or material; characterised by layout or indicia

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Tape Measures (AREA)
  • Length-Measuring Instruments Using Mechanical Means (AREA)
  • Pens And Brushes (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità a nome:
Forma oggetto del presente trovato un flessometro comprendente una custodia (2) ed un nastro graduato (3), secondo il preambolo della rivendicazione principale.
L'enorme diffusione delle misure lineari in acciaio, avvolgibili per mezzo di una molla in una custodia di ridotte dimensioni, comunemente chiamati flessometri, ha fatto sì che siano state realizzate, rispetto alle semplici versioni iniziali, numerose migliorie al fine di rispondere alle esigenze sempre più specifiche degli utilizzatori .
A tìtolo puramente esemplificativo, si rammenta l'evoluzione dell'organo di presa posto all'estremità libera del nastro graduato, che da un semplice anello di presa è divenuto un gancio sagomato a squadra (detto comunemente calciolo), fissato solidalmente al nastro stesso, successivamente reso scorrevole rispetto al nastro stesso lungo il suo asse longitudinale al fine di compensare lo spessore del suo lato ortogonale all'asse longitudinale del nastro, rendendo così possìbile l'effettuazione in maniera precisa sia di misure cosiddette interne, cioè con la faccia esterna del calciolo, sia di misure cosiddette esterne, cioè con la faccia interna del calciolo.
Il nastro graduato in acciaio temprato, all'origine di larghezza modesta (10 mm) e di sezione piatta, si è progressivamente evoluto, assumendo sia una forma concava sempre più arcuata che una larghezza sempre più ampia, al fine di acquisire maggiore rigidità sia orizzontale che verticale .
La superficie del nastro in acciaio infine è stata progressivamente migliorata, con vari trattamenti superficiali (smaltatura, rivestimento in nylon o con film antiusura e antiacido) atti a prolungare la vita utile anche nelle condizioni di uso più gravose.
Nei flessometri comunemente in commercio la graduazione è realizzata sulla faccia del nastro visibile all'operatore quando è fatto fuoriuscire dalla custodia.
Tale faccia coincide necessariamente con la faccia concava del nastro bombato, in modo da sfruttare la rigidità conferita al nastro dalla sua bombatura, rigidità che ovviamente si manifesta però solo quando il nastro è disposto con la parte concava rivolta verso l'alto.
Nel caso di flessometri (cosiddetti "internimetri ") dotati di finestra di lettura, atti a misurare uno spazio interno (come ad esempio l'interno di un cassetto), definito rispettivamente dalla superficie esterna del calciolo da un lato e dalla superficie posteriore della custodia dall'altro lato, il nastro viene graduato oltre che sulla faccia concava anche sulla faccia convessa, con l'avvertenza però che la partenza della graduazione sul lato convesso sia spostata rispetto all'estremità del nastro di una distanza pari alla lunghezza del percorso del nastro nell'apposita guida all'interno della custodia dall'apertura di fuoriuscita del nastro sino a giungere in corrispondenza della tacca o indice realizzata nella finestra.
Un altro caso di graduazione anche sul retro del nastro si verifica nei flessometri misuratori diretti di diametri (o diametrometri). In tal caso il nastro è però piatto e non concavo, al fine di poter aderire per tutta la sua lunghezza sulla circonferenza da misurare; il calciolo a squadro è sostituito da un semplice anello di presa piatto, anch'esso cosiffatto per poter aderire alla circonferenza .
In questi particolari flessometri a nastro piatto, quindi senza alcuna rigidità, la graduazione tradizionale (es. a mm) è realizzata su una faccia con partenza non coincidente con l'estremità del nastro per consentire meglio il sormonto con l'altro capo del nastro una volta completata la circonferenza, mentre sul retro del nastro è riportata una graduazione differente, con valore dell'intervallo tra i tratti diverso da quello presente sull'altra faccia e pari a π volte la lunghezza del tratto sull'altra faccia, con partenza (zero) però pur sempre coincidente a quello della faccia opposta.
Un'ulteriore evoluzione della tecnica ha portato recentemente alla realizzazione di calcioli a squadra, applicati a nastri concavi, aventi una particolare forma ad U in modo da essere dotati di due parti sporgenti superiormente al piano su cui giacciono i bordi liberi della parte o faccia concava del nastro così da consentire una misurazione del profilo esterno del corpo da misurare, effettuata dal basso: tale misurazione è eseguita facendo aderire il nastro con la sua faccia concava graduata al di sotto del corpo da misurare, così da agganciarlo attraverso la parte ad U del calciolo, e mantenendo il nastro con la faccia concava verso l'alto, in modo da mantenere inalterata la sua rigidità.
E' da notare che il calciolo summenzionato sagomato ad U è costituito da un unico pezzo di metallo, con una parte sostanzialmente parallela all'asse longitudinale del nastro, associata alla sua faccia concava, ad una seconda parte, ortogonale alla prima, che si estende al di sotto della faccia convessa del nastro con una superficie piana e da due piccole superfici piane, distanziate tra loro, che si estendono anche nella parte della faccia concava al di sopra del piano congiungente i due bordi della faccia concava del nastro.
Poiché siffatto calciolo ad U ha una larghezza che eccede quella del nastro, il fatto che sia mobile lungo l'asse longitudinale del nastro di uno spostamento pari allo spessore della sua seconda parte ortogonale, al fine di poter eseguire misure con entrambe le facce del calciolo, comporta necessariamente la conseguenza che il nastro graduato sia materialmente troncato nella sua parte iniziale almeno di una porzione pari allo spessore di tale seconda parte del calciolo e quindi manchi della graduazione nella sua parte iniziale.
Tutti gli esempi di realizzazione di vari tipi di flessometri sopraindicati non risolvono però alcuni inconvenienti lamentati dagli utilizzatori professionali .
Il più frequente è l'errore di parallasse che si riscontra per il fatto che la graduazione realizzata solo sul bordo concavo del nastro è staccata rispetto alla superficie da misurare (a causa della concavità del nastro): errore che si è accentuato con la realizzazione di nastri sempre più larghi e sempre più concavi al fine di aumentare la rigidità.
Un secondo inconveniente è quello che, essendo il calciolo a forma di squadra e comunque sporgente al di sotto di una faccia del nastro (quella convessa), ed essendo pure dotato nei nastri di maggior larghezza anche dì piattine rigide di rinforzo sulla faccia convessa, è materialmente impossibile fare aderire il tratto iniziale del nastro con la sua faccia concava graduata rivolta verso l'operatore alla superficie da misurare. Ciò rende impossibile la misura (ad esempio su pezzi piani di legno o metallo o vetro) nei primi centimetri della graduazione per i seguenti motivi: a) per l'impossibilità di far aderire il nastro alla superficie da misurare a causa della parte del calciolo al di sotto della faccia convessa .
b) Per la presenza della piattina dì rinforzo sulla faccia convessa, che estende la rigidità del nastro nel punto di connessione con il calciolo sagomato a squadra ad alcuni centimetri prima che possa aderire al piano da misurare. c) Perchè il nastro è troncato nei primi millimetri (e quindi manca fisicamente la scala graduata ed in particolare la linea zero) ogni qualvolta il calciolo mobile non può rientrare nell'apposito incavo del nastro per compensare lo spessore della sua parte ortogonale.
Un ulteriore inconveniente che si registra è che, benché i nastri siano oggi realizzati con una forma concava accentuata e di una larghezza considerevole, durante la misurazione in verticale di solito effettuata appoggiando il nastro ad una parete, oltre una certa altezza il nastro cede e flette nel lato della sua parte concava, ove cioè é impressa la graduazione, cadendo quindi in faccia all 'utilizzatore.
Scopo del presente trovato è quello di offrire un flessometro perfezionato rispetto ai flessometri dello stato della tecnica.
In particolare, scopo del presente trovato è quello di risolvere gli inconvenienti più sopra indicati in modo semplice ed economico.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un flessometro secondo le allegate rivendicazioni.
Per una miglior comprensione del presente trovato si allegano a titolo puramente indicativo ma non limitativo i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista prospettica frontale di un flessometro secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta una vista parziale, prospettica di una porzione del nastro del flessometro di figura 1 capovolto, e cioè con la faccia concava rivolta verso il piano da misurare;
la figura 3 rappresenta una vista prospettica identica alla figura 2, di un nastro di un flessometro secondo una variante del trovato;
la figura 4 rappresenta una vista laterale del nastro di figura 3;
le figure 5 e 6 mostrano una vista dall'alto della porzione di nastro di figura 1 in due posizioni di lavoro; e
la figura 7 mostra una sezione trasversale del nastro del flessometro di figura 1.
Secondo il trovato, un flessometro 1 comprende una custodia 2 atta a contenere un nastro graduato 3. Quest'ultimo, in acciaio temprato è conformato in modo bombato e comprende una prima faccia 5, concava, ed una seconda faccia 6, convessa. Quando è in una posizione ritratta entro la custodia 2, il nastro si avvolge su un usuale tamburo rotante attorno ad un perno solidale alla custodia 2 (non mostrato) . E' anche presente una molla a nastro d'acciaio piatto (anch'essa non mostrata) in grado di far rientrare il nastro 3 quando è estratto tangenzialmente dalla custodia 2 attraverso un'apertura 4 realizzata in quest'ultima.
Ad una estremità o testata 3A del nastro 3 è presente un organo di presa o calciolo 7 realizzato a forma di squadra. Quest'ultimo presenta un primo lato 7A disposto lungo l'asse longitudinale W del nastro 3 e solidale a quest'ultimo; nelle figure da 1 a 6, detto primo lato 7A è solidale alla prima faccia 5, concava, del nastro 3, tuttavia esso può, in alternativa, essere associato alla seconda faccia 6, convessa, di detto nastro. Il vincolo di tale primo lato 7A al nastro 3 è ottenuto attraverso usuali perni 19.
Il calciolo 7, mobile lungo l'asse W sopra citato, comprende anche un secondo lato 7B, ortogonale al primo lato 7A, rivolto verso la seconda faccia 6, convessa, del nastro 3.
Secondo il trovato, il nastro 3 è graduato su entrambe le sue facce 5 e 6 con la medesima graduazione (a mm oppure a pollici oppure a mm/pollici su entrambi i lati) con il punto di partenza (lo zero) di entrambe le graduazioni coincidente con la faccia interna 16 o esterna 15 del secondo lato 7B del calciolo mobile 7 quando è rispettivamente tirato rispetto al nastro (ovverosia mosso longitudinalmente rispetto a quest'ultimo in allontanamento dalla custodia 2) oppure spinto verso la custodia 2.
Tale flessometro può essere dotato di noti mezzi di arresto ed il nastro essere protetto con noti materiali antiusura contro l'abrasione e gli acidi .
Il calciolo del presente trovato è sagomato in modo da non avere alcuna porzione del suo secondo lato 7B sporgente in corrispondenza della propria faccia 5, concava, del nastro oltre un piano su cui giacciono i bordi laterali 10, 11 del nastro stesso (definito dalla linea a-a mostrata in figura 1) così che appoggiando il nastro su una superficie piana con la parte concava del nastro rivolta verso la superficie stessa, sia possibile fare aderire perfettamente i bordi 10, 11 anch'essi graduati, della superficie convessa del nastro lungo tutta la lunghezza del nastro stesso, compreso anche il tratto iniziale (figura 2).
Affinchè però sia possibile leggere la graduazione sulla faccia convessa del nastro sin dalla linea di zero, come illustrato in figura 5 e 6, il calciolo mobile rientra vantaggiosamente in un incavo 30 del nastro stesso di profondità pari allo spessore del suo secondo lato 7B#così da rendere la linea di zero materializzata e coincidente con la testata del nastro e nel contempo lasciare visibile i tratti della graduazione nei due spazi 31 e 32 tra i lati laterali dell'incavo 30 ed i bordi 10, 11 del nastro (vedasi figure 5, 6).
La particolarità del calciolo mobile rientrante totalmente nell'incavo 30 del nastro 3 risulta di fondamentale importanza per lo scopo di rendere possibili misure comode, precise e senza errore di parallasse, usando la graduazione posta sulla faccia convessa del nastro, partendo dallo zero della graduazione leggibile sul nastro e con possibilità di lettura anche dei primi tratti iniziali della graduazione, che invece mancano nei flessometri con calciolo sempre esterno all'estremità libera del nastro graduato.
Poiché i tratti della graduazione realizzata sulla faccia convessa del nastro sono passanti, essi combaciano con la superficie da misurare, così da eliminare totalmente l'errore di parallasse.
Un ulteriore vantaggio di disporre di una graduazione con le caratteristiche sopra illustrate anche sulla faccia convessa del nastro consiste in una maggiore durata nel tempo della graduazione sul nastro a causa della minore usura che subisce la graduazione sulla faccia concava, dovuta dal fatto che essa è "risparmiata" all'usura, agli acidi ed in generale all'abrasione ogni volta che si effettua una misura con la faccia convessa cioè con il nastro capovolto.
Nella figura 3 è illustrata una variante del trovato, ove la numerazione, su una faccia (quella convessa 6) anziché essere disposta orizzontalmente lungo l'asse longidutinale W del nastro 3 (come di consueto) , è ruotata di 90° e cioè è verticale discendente .
In tal modo risulta più agevole la lettura durante le misure verticali, senza che 1 'utilizzatore abbia la necessità di ruotare il capo come succede con i nastri con graduazione unica ed orizzontale.
Un ulteriore vantaggio del trovato, mostrato nella figura 3 risiede nel fatto che predisponendo una graduazione anche sulla faccia convessa 6 del nastro 3, per di più con una numerazione verticale discendente, si induce 1'utilizzatore ad usare spontaneamente per le misurazioni verticali la graduazione realizzata sulla faccia convessa.
In tale modo si consegue anche l'ulteriore vantaggio di aumentare considerevolmente la capacità di resistenza alla flessione del nastro bombato .
Infatti come spiegato in precedenza, quando è posto in verticale, il nastro bombato oltre una certa altezza cede in direzione della sua parte concava. Appoggiando invece la faccia concava 5 verso la parete, si aumenta di molto la capacità di estensione del nastro senza che possa flettere, proprio perchè si sfrutta l'appoggio della parete.
Al fine però di esaltare la rigidità verticale del nastro 3 appoggiando la faccia concava 5 alla parete verticale, occorre che il nastro abbia una configurazione già atta ad assicurare una sufficiente resistenza alla flessione.
Per ottenere lo scopo, il nastro d'acciaio temprato deve preferibilmente avere larghezza minima (misurata nella sua configurazione appiattita) pari a 19 mm, spessore minimo pari a 0,09 mm nonché di raggio di curvatura, nella sua parte centrale, non superiore a 12 mm, essendo poi piano in corrispondenza dei suoi bordi (vedasi figura 7).
Secondo un'ulteriore variante del trovato, è previsto di differenziare il colore del nastro nelle sue due facce 5 e 6, concava e convessa, in modo da accentuare la distinzione tra i differenti usi a cui sono destinate le due graduazioni e cioè:
a) la graduazione sulla faccia concava 5 è indicata per le misurazioni orizzontali cosidette "nel vuoto" ove è richiesta una elevata rigidità, oppure ove si debba agganciare il calciolo 7 a squadra ad una estremità del corpo da misurare b) la graduazione sulla faccia concava 6 è invece indicata per le misurazioni in verticale contro una parete oppure in generale su superfici piane ove si voglia evitare l'errore di parallasse.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Flessometro (1) comprendente una custodia (2) atta a contenere un nastro graduato (3) in acciaio temprato in una sua posizione ritratta, detta custodia (2) presentando una apertura (4) atta a consentire il movimento di fuoriuscita del nastro (3) dalla custodia per il suo impiego, detto nastro essendo concavo e presentando due facce contrapposte (5, 6), il nastro avendo una estremità libera (3A) in corrispondenza della quale è associato un organo di presa o calciolo (7) atto ad avere limitati movimenti longitudinali lungo l'asse longitudinale (W) del nastro (3), detto organo di presa (7) essendo sagomato a forma di squadra e comprendendo un primo lato (7A) disposto lungo tale asse longitudinale e solidale a detto nastro (3) ed un secondo lato (7B) disposto ortogonalmente al primo lato (7A) e diretto verso una faccia convessa (6) del nastro (3), caratterizzato dal fatto che detto nastro (3) è graduato con la stessa graduazione su entrambe le sue facce (5, 6), tali graduazioni avendo il punto di partenza ovvero lo zero coincidente tra loro, il punto di zero di entrambe le graduazioni coincidendo rispettivamente con una faccia esterna (15) del secondo lato, ortogonale, (7B) dell'organo di presa (7) quando questa è sospinto lungo l'asse longitudinale (W) del nastro (3) verso la custodia (2) o con la faccia interna (16) del suddetto secondo lato ortogonale (7B) quando l'organo di presa (7) è mosso longitudinalmente lungo il nastro in allontanamento da detta custodia (2), lo zero della graduazione coincidendo inoltre con la testata (3A) del nastro graduato (3), quest'ultima essendo dotata di un incavo (30) di profondità pari allo spessore del secondo lato (7B) dell'organo di presa, tale organo di presa (7) essendo sprovvisto di parti sporgenti in corrispondenza della faccia concava (5) del nastro (3) al di sopra di un piano su cui giacciono i bordi liberi contrapposti (10, 11) del nastro (3) stesso.
  2. 2. Flessometro di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la larghezza minima del nastro in acciaio temprato (3) misurata nella sua configurazione appiattita è pari a 19 mm, lo spessore minimo è pari a 0,09 mm, che il raggio di curvatura del nastro (3) suddetto nella sua parte centrale è inferiore a 12 mm, essendo il nastro piano in corrispondenza dei suoi lati.
  3. 3. Flessometro di cui alla rivendicazione 1, rizzato dal fatto che la numerazione orizzontale in entrambe le graduazioni sulle due facce (5, 6) del nastro (3).
  4. 4. Flessometro di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la numerazione della graduazione è orizzontale sulla prima faccia (5), concava, del nastro (3) e verticale discendente sulla seconda faccia (6), convessa, del nastro stesso Flessometro di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le facce (5, 6), concava e convessa, hanno colorazioni diverse fra loro. Flessometro di cui alla rivendicazione 1, carattérizzato dal fatto che il nastro (3) è dotato di mezzi di arresto. Flessometro di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il nastro (3) è rivestito di materiale antiusura.
IT000335U 2004-07-09 2004-07-09 Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce ITMI20040335U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000335U ITMI20040335U1 (it) 2004-07-09 2004-07-09 Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce
FR0502174A FR2872894B3 (fr) 2004-07-09 2005-03-03 Metre a ruban perfectionne avec ruban gradue sur les deux faces
DE202005012765U DE202005012765U1 (de) 2004-07-09 2005-07-04 Verbessertes Bandmass mit einem beidseitig graduierten Massband

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000335U ITMI20040335U1 (it) 2004-07-09 2004-07-09 Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20040335U1 true ITMI20040335U1 (it) 2004-10-09

Family

ID=35517129

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000335U ITMI20040335U1 (it) 2004-07-09 2004-07-09 Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR2872894B3 (it)
IT (1) ITMI20040335U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3048499A1 (fr) * 2016-03-07 2017-09-08 Grehal Pierre Ets Cie Sa Metre ruban retractable et procede de mise en oeuvre
FR3077632A1 (fr) * 2018-02-07 2019-08-09 Sebastien Ehlinger Dispositif pour mesurer et tracer en butee au niveau du crochet d'un metre a ruban

Also Published As

Publication number Publication date
FR2872894A3 (fr) 2006-01-13
FR2872894B3 (fr) 2006-06-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8863399B2 (en) Tape measure
US5809662A (en) Tape measure assembly
US20140352165A1 (en) Tape measure
CN101600933B (zh) 卷尺
CA2628285A1 (en) Tape measure
US8256125B2 (en) Sliding square for tape measure
GB0203789D0 (en) Tape measure end piece
WO2013150531A1 (en) A measurement marking device
CN209877843U (zh) 一种可同时测量树木胸径胸高以及冠幅的工具尺
ITMI20040335U1 (it) Flessometro perfezionato con nastro provvisto di graduazione su entrambe le facce
US20040211080A1 (en) Structure for the endpiece of tape rule
US4070764A (en) Level and collapsible ruler
IT9011706U1 (it) Strumento per il rilevamento delle dimensioni, in particolare larghezz a e lunghezza, del piede.
ATE403843T1 (de) Bandmass mit zwei windegriffen
CN210617686U (zh) 伸缩尺
CN210221088U (zh) 一种工程造价用测距仪
US1031517A (en) Gage.
CN205432387U (zh) 一种脚型测量工具
CN217930024U (zh) 一种便于划线的卷尺
CN211241864U (zh) 一种可伸缩的竹尺
CN215064259U (zh) 一种电机间隙片的测量机构
CN209605739U (zh) 一种汽车天窗遮阳板弧度检具
CN103134407A (zh) 多功能卷尺附件
CN216410176U (zh) 一种梁柱垂直度检测装置
CN213714124U (zh) 一种拼装式量角器