ITMI20030234U1 - Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi - Google Patents

Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20030234U1
ITMI20030234U1 ITMI20030234U ITMI20030234U1 IT MI20030234 U1 ITMI20030234 U1 IT MI20030234U1 IT MI20030234 U ITMI20030234 U IT MI20030234U IT MI20030234 U1 ITMI20030234 U1 IT MI20030234U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spacer
base plate
fins
spacer according
plate
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Guerini
Original Assignee
Stampa Tecnica Articoli Materiali Plastici S T A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stampa Tecnica Articoli Materiali Plastici S T A filed Critical Stampa Tecnica Articoli Materiali Plastici S T A
Priority to ITMI20030234 priority Critical patent/ITMI20030234U1/it
Priority to EP04002922A priority patent/EP1477716A1/en
Publication of ITMI20030234U1 publication Critical patent/ITMI20030234U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L57/00Protection of pipes or objects of similar shape against external or internal damage or wear
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L7/00Supporting of pipes or cables inside other pipes or sleeves, e.g. for enabling pipes or cables to be inserted or withdrawn from under roads or railways without interruption of traffic

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)

Description

“DISTANZIATORE PER TUBI PER IL TRASPORTO DI FLUIDI”
DESCRIZIONE
La presente innovazione si riferisce al campo dei collari distanziatori per tubi per il trasporto di fluidi, particolarmente tubi per gasdotti, oleodotti e simili, di diametro contenuto, preferibilmente, non eccedente 80 mm.
Tali tubi per il trasporto di fluidi, che sono generalmente interrati, devono essere circondati da un ulteriore tubo di protezione esterno, destinato a resistere alle sollecitazioni meccaniche. Per il supporto del tubo esterno, si dispone attorno al tubo interno una serie di collari distanziatori, normalmente in materiale plastico, distanziati fra loro assialmente.
Lo stato della tecnica comprende vari tipi di collari distanziatori.
Un primo tipo di collare distanziatore prevede un corpo curvo sul quale sono ricavati denti distanziatori che sporgono esternamente da esso. Tale collare ha come chiusura un sistema a pattino dentato regolabile mediante trazione in senso parallelo alla circonferenza del tubo. Il bloccaggio del collare sul tubo è determinato dal passo del dente.
Tale collare distanziatore è ricavato per stampaggio ad iniezione di materiale plastico. Pertanto esso presenta degli inconvenienti dovuti alla difficoltà di realizzazione dello stampo per lo stampaggio del corpo curvo.
Inoltre per tali difficoltà di stampaggio i denti distanziatori debbono essere disposti ad una certa distanza tra loro. Conseguentemente si ottiene un collare con un numero limitato di denti distanziatori, quando il diametro del tubo da rivestire è piccolo.
Un altro tipo di collare distanziatore noto prevede una pluralità di elementi o moduli distanziatori assemblabili tra loro. Ciascun modulo è costituito da un corpo curvo dal quale sporge radialmente un risalto distanziatore. Il modulo è dotato ad una sua estremità di linguette con denti inclinati e all’estremità opposta di appositi alloggiamenti. In questo modo le linguette di un modulo possono impegnarsi negli alloggiamenti di un altro modulo.
Tale distanziatore risulta piuttosto costoso, laborioso da installare e difficilmente adattabile a tubi di piccolo diametro. Pertanto per ottenere un collare distanziatore sono necessari più elementi e quindi più fasi di stampaggio.
Scopo della presente innovazione è ovviare agli inconvenienti dei sistemi della tecnica nota precedentemente illustrati.
In particolare, gli obiettivi dell'innovazione sono di realizzare un collare distanziatore per tubazioni che sia adatto anche e soprattutto a tubazioni di piccolo diametro, che sia robusto e affidabile, che possa essere prodotto a costi contenuti.
Altro scopo dell’innovazione è di realizzare un collare distanziatore per tubi che, a parità di diametro del tubo da ricoprire, presenta, rispetto ai distanziatori noti un maggior numero di denti distanziatori.
Tali scopi sono stati raggiunti con un collare distanziatore come detto nella annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’ innovazione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi secondo l’innovazione comprende:
- una piastra di base che si sviluppa secondo un piano e avente uno spessore sufficientemente sottile da consentirne la curvatura per seguire il raggio di curvatura del tubo sul quale è applicata,
- una pluralità di alette distanziatici che sporgono dalla piastra di base in direzione sostanzialmente ortogonale al piano della piastra di base, e
- mezzi di fissaggio applicabili sulla piastra di base per fissarla al tubo.
Tale distanziatore può essere realizzato per stampaggio ad iniezione di materiale plastico. Quindi la progettazione dello stampo e il relativo processo di stampaggio risultano essere semplificati grazie al fatto che la piastra di base e le alette si sviluppano secondo superfici piane e ortogonali tra loro. Questo comporta una notevole diminuzione dei costi di produzione.
Inoltre un tale distanziatore risulta essere estremamente versatile e può essere applicato a tubi di diverso diametro in conformità alla lunghezza della piastra di base.
Ulteriori caratteristiche dell’innovazione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in pianta dall’alto di un distanziatore secondo rinnovazione, in cui il distanziatore è disposto in posizione stesa;
la Fig. 2 è una vista laterale presa nel senso della freccia A di Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista frontale presa nel senso della freccia B di Fig. 1;
la Fig. 4 è una vista frontale del distanziatore di Fig. 1 applicato ad un tubo o condotto, in cui il condotto è illustrato in sezione trasversale;
la Fig. 4a è una vista come Fig. 4, in cui un distanziatore secondo l’innovazione è applicato ad un condotto di diametro più piccolo;
la Fig. 4b una vista come Fig. 4, in cui un distanziatore secondo l’innovazione è applicato ad un condotto di grande diametro;
la Fig. 5 è una vista come Fig. 4, in cui il distanziatore è fissato al condotto mediante l’uso di fascette;
la Fig. 6 è una vista in pianta dall’alto di Fig. 5.
Con l’ausilio delle figure viene descritto il distanziatore secondo l’innovazione indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Per ora con riferimento in particolare alle Figg. 1 - 3, il distanziatore 1 comprende un corpo di base 2 nella forma di una piastra rettangolare in materiale plastico. Lo spessore della piastra di base 2 è sufficientemente sottile, in modo tale da consentire una curvatura della piastra 2 e una perfetta adesione attorno al tubo condotta.
La lunghezza della piastra 2 è selezionata in conformità alla circonferenza esterna del condotto sul quale il distanziatore 1 deve essere montato.
Sulla superficie superiore della piastra 2 sono previste una pluralità di alette 3 che sporgono ortogonalmente rispetto al piano della piastra 2.
Le alette 3 sono disposte trasversalmente sulla piastra 2 ed occupano buona parte dell’ampiezza della piastra 2. Le alette 3 sono parallele ed equidistanziate tra loro. L’altezza delle alette 3 può essere variabile in conformità alla differenza tra il diametro interno ed il diametro esterno della coppia di condotti ai quali deve essere applicato il distanziatore 1.
Le alette 3 presentano una pluralità di nervature di rinforzo 30 che si estendono in direzione sostanzialmente verticale in entrambe le facce di ciascuna aletta 3. Le nervature 30 sono parallele ed equidistanziate tra loro. Le nervature 30 servono a conferire una maggiore rigidità alle alette 3.
Alle estremità anteriore e posteriore della piastra 2 sono previsti una pluralità di perni 20 che sporgono ortogonalmente verso l’esterno rispetto al piano della piastra 2. Preferibilmente i perni 20 sono disposti a registro con le rispettive alette 3. Tra l’estremità di ciascuna aletta 3 e il rispettivo perno 20 è lasciato un certo spazio.
Come mostrato in Fig. 4, il distanziatore 1 viene applicato su un condotto 4, in modo tale che la piastra 2 del distanziatore si curvi seguendo la circonferenza esterna del condotto 4 e quindi le alette 3 sporgono radialmente dal condotto 4 e sono disposte in direzione longitudinale rispetto all’asse del condotto 4.
Come mostrato nelle Figg. 5 e 6, per fissare e tenere in posizione il distanziatore 1 sul condotto 4 vengono utilizzate due fascette 5 del tipo comunemente reperibile in commercio.
La fascetta 5 comprende una striscia in plastica 50 avente una superficie zigrinata costituita da una pluralità di dentelli trasversali. Ad una estremità della striscia 50 è previsto un blocchetto 51 con una fessura passante 52 entro la quale è disposto un nottolino.
La fascetta 5 viene disposta circonferenzialmente sulla piastra 2 del distanziatore 1, nello spazio tra le estremità delle alette 3 e i perni 20. Quindi l’estremità libera della fascetta 50 viene inserita nella fessura 52 del blocchetto terminale 51 e tirata in modo da stringere la fascetta 5 per ottenere la presa della piastra 2 del distanziatore 1 sulla superficie esterna del condotto 4.
Il nottolino previsto nella fessura 52 del blocchetto della fascetta va in battuta contro i dentelli della striscia 50 della fascetta impedendo rallentamento della fascetta 5.
È da notare che la fascetta 5 è mantenuta in posizione alle estremità anteriore e posteriore del distanziatore 1, poiché si trova tra due superfici di battuta contrapposte definite rispettivamente dai bordi delle alette 3 e dai perni 20. Inoltre i perni 20 impediscono che la fascetta 5 fuoriesca dalla piastra di base 2 del distanziatore.
In sostituzione o in combinazione della fascetta 5 si può prevedere uno strato di colla o pellicola biadesiva sulla superficie di base della piastra 2.
Una volta che sul tubo interno 4 sono stati fissati i distanziatori 1 ad opportune distanze tra loro, si può montare in modo coassiale un tubo esterno (non mostrato nelle figure) che viene mantenuto distanziato dal tubo interno 4 grazie alla presenza dei distanziatori 1. In questo modo, prevedendo un adeguato numero di alette distanziatici 3, si ottiene una migliore distribuzione dei carichi su tali alette 3.
Inoltre grazie al numero elevato e allo spessore ridotto delle alette 3, si ottiene una migliore distribuzione dei carichi su tali alette 3 rispetto ai distanziatori della tecnica nota che prevedono pochi risalti di grande spessore.
Il distanziatore 1 può essere ottenuto per stampaggio ad iniezione di materiale plastico, a partire da una piastra 2, di grande lunghezza, provvista di molte alette 3. Ad esempio la lunghezza della piastra 2 può corrispondere alla circonferenza del tubo di massimo diametro sul quale deve essere applicato il distanziatore. È da notare che lo stampaggio di una tale piastra risulta essere estremamente semplice proprio perché la piastra 2 è disposta secondo un piano orizzontale e le alette 3 sono disposte secondo un piano verticale.
Successivamente, in conformità al diametro del tubo sul quale applicare il distanziatore, viene tagliata la piastra 2 in modo da ottenere un distanziatore della lunghezza desiderata che può essere applicato anche a tubi di diametro più piccolo.
Ad esempio, le alette 3 possono essere disposte distanziate tra loro con un passo di circa 21 mm.
A titolo esemplificativo, nelle Figg. 1 - 4, è stato illustrato un distanziatore 1, atto ad essere applicato ad un condotto 4 avente un diametro esterno di 20 mm (DN 20). In questo caso il distanziatore 1 è ottenuto tagliando la piastra di base 2 in modo da prevedere quattro alette 3, che quando il distanziatore è applicato sul tubo 4, sono disposte radialmente e distanziate tra loro di un angolo di 90°.
In Fig. 4a viene illustrato un condotto 104 di diametro più piccolo, ad esempio del diametro di 15 mm (DN 15). In questo caso la piastra 2 viene tagliata in modo tale da ottenere un distanziatore 1 provvisto di tre alette 3. Quando il distanziatore 1 è applicato sul condotto 104, le alette 3 sono disposte radialmente, distanziate tra loro di un angolo di 120°.
In Fig. 4a viene illustrato un condotto 204 di grande diametro, ad esempio del diametro di 80 mm (DN 80). In questo caso la piastra 2 viene tagliata in modo tale da ottenere un distanziatore 1 provvisto di sedici alette 3. Quando il distanziatore 1 è applicato sul condotto 204, le alette 3 sono disposte radialmente, distanziate tra loro di un angolo di circa 22,5°.
Qualora si volesse utilizzare il distanziatore secondo l’innovazione per tubi di maggiore diametro, andrebbero aumentati gli spessori sia della piastra di base 2 che delle alette 3. In questo caso, il raggio di curvatura più ampio consente di avere uno spessore maggiore per la piastra di base.
Alla presente forma di realizzazione dell’innovazione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’innovazione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Distanziatore (1) per tubi (4, 104, 204) per il trasporto di fluidi comprendente: - una piastra di base (2) che si sviluppa secondo un piano e avente uno spessore sufficientemente sottile da consentirne la curvatura per seguire il raggio di curvatura del tubo (4, 104, 204) sul quale è applicata, - una pluralità di alette distanziatrici (3) che sporgono da detta piastra di base (2) in direzione sostanzialmente ortogonale al piano della piastra di base, e - mezzi di fissaggio (5) applicabili su detta piastra di base per fissarla a detto tubo.
  2. 2. Distanziatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la piastra di base (2) e le alette distanziatici (3) sono realizzate in pezzo unico per stampaggio di materiale plastico.
  3. 3. Distanziatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che lo spessore di dette alette distanziatici (3) è uguale o maggiore allo spessore della piastra di base (2).
  4. 4. Distanziatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette alette distanziatici (3) presentano una pluralità di nervature di rinforzo (30).
  5. 5. Distanziatore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette nervature di rinforzo (30) sono disposte secondo una direzione sostanzialmente ortogonale al piano di detta piastra di base (2).
  6. 6. Distanziatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette alette distanziatici (3) sono disposte equidistanziati tra loro o a passo variabile.
  7. 7. Distanziatore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette alette distanziatici (3) sono disposte con un passo di circa 21 mm.
  8. 8. Distanziatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono almeno una fascetta (5) atta ad avvolgere detta piastra di base (2) per serrala su detto tubo (4; 104; 204).
  9. 9. Distanziatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono uno strato di colla disposto sulla superficie di base di detta piastra (2).
  10. 10. Distanziatore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono una coppia di fascette (5) disposte alle estremità anteriore e posteriore di detta piastra di base (2).
  11. 11. Distanziatore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che nel bordo anteriore e posteriore di detta piastra di base (2) sono previsti dei perni (20) sporgenti esternamente per costituire una superficie di riscontro per dette fascette (5) evitandone la fuoriuscita.
  12. 12. Distanziatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato di lunghezza corrispondente al massimo diametro di tubo per il quale esso è applicabile ed è tagliato nella lunghezza corrispondente a tubi di minore diametro.
ITMI20030234 2003-05-16 2003-05-16 Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi ITMI20030234U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20030234 ITMI20030234U1 (it) 2003-05-16 2003-05-16 Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi
EP04002922A EP1477716A1 (en) 2003-05-16 2004-02-10 Spacer for fluid conveying pipes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20030234 ITMI20030234U1 (it) 2003-05-16 2003-05-16 Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20030234U1 true ITMI20030234U1 (it) 2004-11-17

Family

ID=33017967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20030234 ITMI20030234U1 (it) 2003-05-16 2003-05-16 Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1477716A1 (it)
IT (1) ITMI20030234U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004021245B4 (de) * 2004-04-30 2006-10-12 Airbus Deutschland Gmbh Abstandshalter (Spacer) für koaxial ummantelte Kraftstoffrohre
ITMI20061680A1 (it) * 2006-09-04 2008-03-05 Stampa Tecnica Articoli Materiali Plastici Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi
ITMI20070245A1 (it) * 2007-02-09 2008-08-10 Stampa Tecnica Articoli Materiali Plastici Distanziatore peer tubi per il trasporto di fluidi messo in opera pwer incollaggio

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5069255A (en) * 1988-07-29 1991-12-03 Power Lone Star, Inc. Pipeline casing insulator
DE9114077U1 (it) * 1991-11-11 1992-01-02 Mage-Dsi Gmbh Werke Fuer Kunststoff- Und Metallverarbeitung, 7401 Nehren, De
AUPO711097A0 (en) * 1997-06-02 1997-06-26 National Valve & Engineering Company Pty. Limited Hose protector system
IT1302198B1 (it) * 1998-09-11 2000-07-31 Gianni Zanichelli Collare distanziatore per condotte.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1477716A1 (en) 2004-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2028129B1 (en) Multi-sectional clamping type air enclosure
CN108780200A (zh) 光纤电缆扇出管道结构、部件和方法
US20040241266A1 (en) Mobile impression half-mould for a corrugator for making pipes with transverse ribs
ITMI970565U1 (it) Canaletta flessibile per il contenimento di cavi elettrici e simili
BRMU9002607U2 (pt) Identificação de camadas de um tubo ou guia transpassante de cabo
ITMI20030234U1 (it) Distanziatore per tubi per il trasporto di fluidi
IT201900000127A1 (it) Profilo estruso
ITUD20120033A1 (it) Portacavi perfezionato
ITMI20091174A1 (it) Procedimento di realizzazione di moduli di canalizzazione per impianti di distribuzione di aria e condotto ottenuto mediante tale procedimento
GB2432226A (en) Tube for air blown installation and tube cable using the same
ITFI990138U1 (it) Struttura canaliforme
EP1470071B1 (en) Plastic bobbin and a method of manufacturing such a bobbin
KR20140146236A (ko) 배관용 플렉시블 덕트
ES1145733U (es) Cajetin de registro autofijable para mecanismos y cableados con dipositivo de sujeción por pestañas para tuberías lisas o corrugadas
US5950369A (en) Connecting tubular body for handhole or manhole, block body for the tubular body, and handhole or handhole structure
FI89989C (fi) Roeranlaeggning foer mottagning av kablar
ES2403008B1 (es) Modulo de bandeja para canalizacion de cables de chapa
IT202000011299A1 (it) Dispositivo e metodo anti-sfilamento di un giunto tra tubazioni corrugate
JP2010187439A (ja) ワイヤハーネス保護材
JP7176895B2 (ja) ワイヤーハーネスの固定方法
ITMI20000443U1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di tubi e di condotte in genere
ITMI20111380A1 (it) Procedimento di realizzazione di moduli di canalizzazione per impianti di distribuzione di aria e condotto ottenuto mediante tale procedimento
ITMI20111384A1 (it) Procedimento di realizzazione di moduli di canalizzazione per impianti di distribuzione di aria e condotto ottenuto mediante tale procedimento
IT202100007130A1 (it) Struttura componibile e procedimento di realizzazione di detta struttura componibile
ITMI20111382A1 (it) Procedimento di realizzazione di moduli di canalizzazione per impianti di distribuzione di aria e condotto ottenuto mediante tale procedimento