ITMI20030227U1 - Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas - Google Patents

Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas Download PDF

Info

Publication number
ITMI20030227U1
ITMI20030227U1 IT000227U ITMI20030227U ITMI20030227U1 IT MI20030227 U1 ITMI20030227 U1 IT MI20030227U1 IT 000227 U IT000227 U IT 000227U IT MI20030227 U ITMI20030227 U IT MI20030227U IT MI20030227 U1 ITMI20030227 U1 IT MI20030227U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
torch
economizer
gas
support
switch
Prior art date
Application number
IT000227U
Other languages
English (en)
Inventor
F Del Corso G Mischi S Adami
Original Assignee
Air Liquide Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Air Liquide Italia S P A filed Critical Air Liquide Italia S P A
Priority to IT000227U priority Critical patent/ITMI20030227U1/it
Priority to ES04076374T priority patent/ES2283935T3/es
Priority to AT04076374T priority patent/ATE356687T1/de
Priority to DE602004005260T priority patent/DE602004005260D1/de
Priority to EP04076374A priority patent/EP1477259B1/fr
Publication of ITMI20030227U1 publication Critical patent/ITMI20030227U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23QIGNITION; EXTINGUISHING-DEVICES
    • F23Q3/00Igniters using electrically-produced sparks
    • F23Q3/002Igniters using electrically-produced sparks using piezoelectric elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K5/00Gas flame welding
    • B23K5/22Auxiliary equipment, e.g. backings, guides
    • B23K5/24Arrangements for supporting torches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K7/00Cutting, scarfing, or desurfacing by applying flames
    • B23K7/10Auxiliary devices, e.g. for guiding or supporting the torch
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/46Details, e.g. noise reduction means
    • F23D14/465Details, e.g. noise reduction means for torches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D2207/00Ignition devices associated with burner
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2227/00Ignition or checking
    • F23N2227/22Pilot burners
    • F23N2227/24Pilot burners the pilot burner not burning continuously
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2227/00Ignition or checking
    • F23N2227/28Ignition circuits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2231/00Fail safe
    • F23N2231/06Fail safe for flame failures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Gas Burners (AREA)
  • Pre-Mixing And Non-Premixing Gas Burner (AREA)
  • Industrial Gases (AREA)
  • Control Of Combustion (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità a nome:
Forma oggetto del presente trovato un economizzatore di gas per impianto con cannello ossigas per applicazioni alla fiamma, di saldatura, di riscaldo, ecc., secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Sono già noti gli economizzatori di gas, ad esempio, per impianto di saldatura il cui scopo è quello di permettere lo spegnimento della fiamma di un cannello di saldatura ad esso collegato quando questo viene appoggiato su un adeguato supporto aggettantisi da un corpo dell'economizzatore e senza intervenire sulla regolazione di rubinetti posti su condotti di alimentazione dei gas (ad esempio ossigeno e acetilene) formanti il gas di saldatura che perviene al cannello. Ciò in quanto tale supporto, generalmente mobile, è funzionalmente associato ad un organo (meccanico) atto ad interrompere l'afflusso di gas al cannello quando quest'ultimo viene appoggiato sul supporto.
Al corpo dell'economizzatore è pure associato un bruciatore da cui fuoriesce una fiamma pilota permanentemente accesa che permette la riaccensione del cannello quando questo viene sollevato dalla leva ed accostato alla fiamma pilota stessa.
Tale soluzione nota ha l'inconveniente di prevedere che la fiamma pilota sia sempre attiva ed alimentata da gas, con conseguente consumo di gas e possibili problemi legati alla sicurezza degli operatori prossimi all'economizzatore.
Scopo del presente trovato è quello di offrire un economizzatore di gas per impianto di saldatura manuale ed altre similari applicazioni con cannello ossigas che offra una maggior semplicità e sicurezza d'impiego per gli utilizzatori.
Un altro scopo è quello di offrire un econimizzatore di gas che sia di affidabile impiego .
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo, vengono raggiunti da un economizzatore di gas per impianto di saldatura o similari secondo le unite rivendicazioni.
Per una maggior comprensione del presente trovato sì allega, a titolo puramente indicativo, il seguente disegno, in cui:
la figura 1 mostra una vista frontale di un economizzatore secondo il trovato;
la figura 2 mostra una vista laterale dell'economizzatore di figura 1; e
la figura 3 mostra uno schema circuitale dell'economizzatore di figura 1.
Con riferimento alle citate figure, un economizzatore secondo il trovato comprende un corpo scatolare 1, cavo internamente e provvisto di portello mobile 2 atto a consentire l'accesso all'interno del corpo 1. Tale corpo è preferibilmente fissato su un solido supporto (non mostrato) che lo sorregge.
Da un lato 1A di quest'ultimo si aggetta una colonna 3; da un lato 4 di quest'ultima sporge un supporto 5 per un cannello ossigas 30 ad esempio per saldatura. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, il supporto 5 comprende un elemento 6 mobile rispetto ad una parte fissa 7 solidale alla colonna 3, a cui è incernierato ad una sua estremità 8, ed atto a supportare direttamente il cannello 30. Tale elemento mobile 6 è atto a cooperare con un microinterruttore 10 portato dalla parte fissa 7.
L'elemento mobile 6 comprende un'estremità 6A conformata in modo da supportare una parte estremale 30A del cannello 30. Su tale estremità 6A può essere sovrapposto un braccio mobile (non mostrato) atto a trattenere con tale estremità, la parte 30A del cannello.
Ad un'estremità 11 della colonna 3 (o in corrispondenza di un'altra sua parte opportuna) è presente un generatore di scintilla definente un organo accenditore 13 del gas fuoriuscente dal cannello. Tale organo è, ad esempio, un noto elemento piezoelettrico.
Per la colonna 3, mostrata con supporto 5 rivolto verso il lato sinistro (con riferimento alla figura 1) del corpo 1, è prevista la possibilità di rotazione, ad esempio di 45°in 45°, rispetto a tale corpo. Ciò è ottenuto predisponendo detta colonna ed il lato 1A del corpo 1 con sedi distanziate per elementi di fissaggio (ad esempio viti) che vengono accoppiati alle relative sedi in funzione della posizione relativa desiderata della colonna 3 e del corpo 1.
L'organo accenditore 13 presenta una pluralità di elettrodi 13A protetti da una griglia 3A presente all'estremità 11 della colonna 3.
Nel corpo 1 è presente un circuito elettrico a cui sono connessi l'organo 13 ed il microinterruttore 10, nonché elettrovalvole 14 e 15 connesse a connettori 17 e 18 rispettivamente per condotti dell'ossigeno (o altro gas comburente) e del gas combustibile (ad esempio acetilene o similare) .
In particolare, il connettore 17 (e la rispettiva elettrovalvola 14) è connesso ad un condotto 17A per l'adduzione di ossigeno e ad un condotto d'uscita o di mandata 17B per l'invio di tale ossigeno al cannello 30. Il connettore 18 (e la rispettiva elettrovalvola 15) è connesso ad un condotto 18A per l'adduzione di gas combustibile e ad un condotto d'uscita o di mandata 18B per l'invio di tale gas al cannello 30. In quest'ultimo, detti gas si miscelano per creare il gas d'applicazione utilizzato per applicazioni alla fiamma. I condotti dell'ossigeno e del gas combustibile, ancora separati, entro il cannello 30 sono provvisti di proprie valvole azionabili tramite manopole 33 presenti sull'esterno del cannello. I connettori 17 e 18 sono posti esternamente al corpo 1 in corrispondenza di un suo lato 20.
Il circuito elettrico suddetto, a cui sono connesse anche le elettrovalvole 14 e 15, è mostrato in figura 3 dove è indicato con 22. Esso comprende un interruttore principale a leva ON-OFF 23 posto sull'esterno del portello 2 e collegato a linee elettriche 24 e 25. Tali linee si collegano, tramite un ramo elettrico 21 posto a monte dell'interruttore 23, ad una rete di alimentazione fissa definita, in figura 3, da linee L e N. Sul ramo elettrico 21 sono posti un filtro capacitivo antidisturbo 21A e fusibili 21B. Sulla linea elettrica 24 è posto un interruttore 26 (azionabile tramite pulsante posto sul portello 2 ove è indicato con 26A) atto a fungere da elemento di sicurezza per escludere o attivare il circuito nonostante quest'ultimo venga mantenuto alimentato elettricamente da una rete di alimentazione esterna tramite la chiusura dell'interruttore principale 23 . In caso di accidentale spegnimento della fiamma del cannello, cosa che porta all'insorgenza di un caso di emergenza, tramite azione sull'interruttore 26 si interrompe rapidamente l'alimentazione elettrica alla parte circuitale a valle di tale interruttore, parte ove si trovano le elettrovalvole 14 e 15 e solo successivamente si può riattivare tale alimentazione (in quanto l'interruttore principale 23 rimane chiuso) con successiva attivazione anche dell'organo accenditore 13.
Sulla linea 24 è pure presente un'ulteriore interruttore 58 comandato da un relè 37 posto su una linea 36 in parallelo con linee elettriche 52, 53 alimentanti le elettrovalvole 14 e 15. Il relè viene attivato agendo su un pulsante 42 posto sul portello 2 la cui pressione (o, comunque, attivazione) attiva la funzionalità dell'economizzatore 1. Il relè 37 è un relè di ritenuta .
In parallelo con la linea 36 sono poste linee alimentanti degli avvisatori luminosi 46 e 47, il primo connesso alle linee 24 e 25 a monte dell'interruttore 38.
A valle dell'interruttore 38, alle linee 24 e 25 si collegano, in parallelo tra loro e con la linea 36, le linee elettriche 52, 53 ed una linea 54 su cui è posto un temporizzatore 29 comandante un interruttore 34 posto su una linea 55 su cui è posto pure un trasformatore ad alta tensione 35 collegato agli elettrodi 13A dell'organo accenditore 13.
Nell'uso, ad esempio, per effettuare una saldatura, supponendo gli interruttori 23 e 26 chiusi, quando il cannello appoggia sul supporto 5 il microinterruttore 10 è aperto e quindi nè il temporizzatore 29 nè le elettrovalvole 14 e 15 sono alimentate elettricamente. Sollevando il cannello dal supporto 5, il microinterruttore 10 si chiude alimentando le elettrovalvole ed il temporizzatore suddetti. Ciò porta all'alimentazione di gas al cannello (ovvero all'alimentazione ad esempio di ossigeno e acetilene o propano o altro gas similare al cannello), in quest'ultimo essendo state opportunamente le valvole azionate dalle manopole 33. Contemporaneamente il temporizzatore 29 chiude l'interruttore 34 così da alimentare per un tempo prefissato e regolabile, ad esempio 5-10 secondi, il trasformatore 35 attivando così l'organo accenditore 13. Avvicinando a quest'ultimo la parte estremale 30A del cannello 30 da cui fuoriesce gas di applicazione (nell'esempio, di saldatura) quest'ultimo si incendia.
Dopo un lasso di tempo prefissato e necessario per consentire l'accensione al cannello (ad esempio 5-10 secondi), il temporizzatore apre l'interruttore 34, interrompendo la generazione di scintille da parte dell'organo accenditore 13.
Nel caso in cui vi è stata una mancata accensione della fiamma, il cannello va riposto sul supporto 5 in modo da riaprire il microinterruttore 10 , il successivo suo sollevamento richiude tale microm terruttore ripristinando, con le modalità descritte, la fuoriuscita di gas di applicazione dal cannello 30 e la generazione di scintille dall'accenditore 13.
Una volta accesa la fiamma, questa viene regolata intervenendo sulle valvole associate al cannello attivate tramite le manopole 33.
Terminata l'operazione di saldatura, ponendo il cannello di supporto 5 sì apre il microinterruttore 10 portando così alla chiusura delle elettrovalvole 14 e 15 permettendo quindi la disattivazione del circuito 22 tramite l'interruttore 23. Le valvole associate al cannello 30 non vengono invece azionate ed esse restano predisposte per alimentare, nella quantità richiesta, ossigeno e gas combustibile alla parte estremale 30A del cannello 30. Se l'operazione di saldatura viene definitivamente conclusa, anche l'interruttore principale 23 viene aperto disattivando il circuito 22 .
E' stata descritta una forma di realizzazione preferita del trovato. Altre ancora sono però possibili sulla base della descrizione che precede. Ad esempio, si può prevedere l'organo accenditore 13 posto in altra posizione sul corpo 1 eventualmente associato ad un elemento portante che non supporta direttamente il supporto del cannello 5 .
Inoltre, l'economizzatore di gas può comprendere un elemento temporizzatore atto a modificare il tempo d'apertura relativo delle elettrovalvole 14 e 15, ad esempio anticipando o ritardando 1'apertura e la chiusura dell'elettrovalvola 15 poste sul condotto dei gas di saldatura o dell'ossigeno presente in essi. L'economizzatore infine può operare anche con aria compressa invece che con ossigeno oppure può comprendere anche un condotto di scarico all'esterno dei gas circolanti nei condotti su cui sono poste le elettrovalvole 14 e 15 e la possibilità di immettere azoto in detti condotti in caso di emergenza.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Economizzatore di gas per impianto con cannello ossigas per applicazioni alla fiamma quale una saldatura, un riscaldo, o similare, detto economizzatore comprendendo un corpo (1) a cui sono associati organi di connessione (17,18) per condotti (17A,18A) di ammissione di gas comburente quale ossigeno e di gas combustibile, quale acetilene o similare, e per condotti di mandata (17B,18B) per l'uscita di tali gas diretti ad un cannello (30) atto a sprigionare una fiamma provocata dall'accensione di un gas di applicazione formato nel cannello (30) dalla miscela dei gas suddetti provenienti da detti condotti di mandata, a detto corpo (1) essendo vincolato un supporto (5) presentante un elemento mobile (6) atto a fungere da organo di comando dell'alimentazione dei gas suddetti al cannello (30) stesso, caratterizzato dal fatto che al corpo (1) dell'economizzatore è associato un organo accenditore (13) comandato dall'elemento mobile (6) suddetto, detto organo accenditore (13) attivandosi per un periodo di tempo predeterminato quando il cannello viene distaccato dal supporto (5) suddetto al fine di accendere il gas di applicazione da esso fuoriuscente .
  2. 2. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo accenditore (13) è un generatore di scintille .
  3. 3 . Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo accenditore (13) è connesso ad un generatore di alta tensione (35) collegato ad un circuito elettrico di alimentazione (22) associato al corpo (1) dell'economizzatore, detto collegamento essendo interrompibile attraverso un interruttore (34) posto su una linea elettrica di alimentazione (55) del generatore (35) suddetto, detto interruttore (34) essendo comandato da un temporizzatore (29) posto su un ramo elettrico (54) di tale circuito d'alimentazione (22), detto temporizzatore essendo a valle di un interruttore (10) funzionalmente connesso all'elemento mobile (6) del supporto (5) del cannello (30).
  4. 4. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il circuito di alimentazione comprende rami elettrici (52,53) ove sono poste elettrovalvole (14,15) collegate a detti organi di connessione (17,18), detti organi di connessione (17,18) essendo esterni al corpo (1) dell'economizzatore.
  5. 5. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il circuito di alimentazione (22) comprende un interruttore principale d'alimentazione (23) e, a valle di esso, un interruttore di sicurezza (26) posto a monte dell'interruttore (10) funzionalmente connesso a detto elemento mobile (6) del supporto (5) del cannello (30).
  6. 6. Economizzatore di gas di cui alle rivendicazioni 3, caratterizzato dal fatto che detto circuito di alimentazione (22) comprende un organo temporizzatore atto a differenziare temporalmente l'intervento di dette elettrovalvole (14,15) sui relativi condotti ad esse collegate.
  7. 7. . Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo accenditore (13) e detto supporto (5) del cannello (30) sono associati ad una stessa parte (3) del corpo (1) dell'economizzatore.
  8. 8. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo accenditore (13) è autonomamente associato al corpo (1) dell'economizzatore rispetto al supporto del cannello.
  9. 9. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parte (3) a cui sono associati l'organo accenditore (13) ed il supporto (5) del cannello (30) è mobile rispetto al corpo (1) dell'economizzatore.
  10. 10. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo (1) dell'economizzatore comprende un condotto di scarico all'esterno dei gas circolanti in condotti su cui sono poste le elettrovalvole (14,15).
  11. 11. Economizzatore di gas di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo (1) è scatolare, internamente cavo, e presenta un portello mobile (2) di chiusura della sua cavita.
  12. 12. Economizzatore di gas di cui alle rivendicazioni 5 e 11, caratterizzato dal fatto che esternamente al corpo scatolare (1) o al suo portello (2) sono posti l'interruttore principale (23) e quello di sicurezza
IT000227U 2003-05-12 2003-05-12 Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas ITMI20030227U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227U ITMI20030227U1 (it) 2003-05-12 2003-05-12 Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas
ES04076374T ES2283935T3 (es) 2003-05-12 2004-05-07 Economizador de gas con encendedor automatico y control para soplete de oxigeno -gas.
AT04076374T ATE356687T1 (de) 2003-05-12 2004-05-07 Gas-economiser with automatic ignition and control for oxygen-gas burners
DE602004005260T DE602004005260D1 (de) 2003-05-12 2004-05-07 Gas-Economiser with automatic ignition and control for oxygen-gas burners
EP04076374A EP1477259B1 (fr) 2003-05-12 2004-05-07 Economiseur de gaz avec allumeur automatique et contrôle pour chalumeau oxygène-gaz

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000227U ITMI20030227U1 (it) 2003-05-12 2003-05-12 Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20030227U1 true ITMI20030227U1 (it) 2004-11-13

Family

ID=33017964

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000227U ITMI20030227U1 (it) 2003-05-12 2003-05-12 Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1477259B1 (it)
AT (1) ATE356687T1 (it)
DE (1) DE602004005260D1 (it)
ES (1) ES2283935T3 (it)
IT (1) ITMI20030227U1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2063178A1 (fr) 2007-11-26 2009-05-27 L'AIR LIQUIDE, Société Anonyme pour l'Etude et l'Exploitation des Procédés Georges Claude Dispositif d'allumage électronique pour appareil de soudage oxy-gaz
ITAR20120001A1 (it) * 2012-01-13 2013-07-14 Claudio Lastrucci Dispositivo di accensione per cannelli da saldatura, particolarmente per oreficeria, argenteria, gioielleria e bigiotteria
CN103567594A (zh) * 2012-08-01 2014-02-12 苏州昆拓热控系统股份有限公司 自动化流水生产线点火装置
US9238279B2 (en) 2013-12-20 2016-01-19 David J. Logan Combustible fluid cutting safety system
DE102014009307A1 (de) * 2014-06-26 2015-12-31 Iht Automation Gmbh & Co. Kg Schweiß- oder Schneidbrenner

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1435586A (en) * 1973-05-25 1976-05-12 Controls Co Of America Electrical control systems for automatic fuel ignition
SU583882A1 (ru) * 1976-04-23 1977-12-15 Kalashnikov Boris F Экономизатор дл газопламенной обработки металлов
JPS5828924A (ja) * 1981-08-14 1983-02-21 Hitachi Ltd 溶接用ガスバ−ナの自動着火装置
DE19521095A1 (de) * 1995-06-09 1996-12-12 Fritz Schmollinger Zündvorrichtung für Maschinen (Roboter)- und Handgasbrenner

Also Published As

Publication number Publication date
DE602004005260D1 (de) 2007-04-26
ES2283935T3 (es) 2007-11-01
EP1477259A1 (fr) 2004-11-17
ATE356687T1 (de) 2007-04-15
EP1477259B1 (fr) 2007-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6322352B1 (en) Gas burner system
ITMI20030227U1 (it) Economizzatore di gas con accensione automatica e controllo per cannelli ossigas
CN201218541Y (zh) 燃气炉具安全控制装置
ES445796A1 (es) Perfeccionamientos en dispositivos de ignicion para lamparasde gas.
AU1531701A (en) Portable gas cooking range
KR100320025B1 (ko) 가스 용접 시스템의 가스 절감 장치
JP2017166755A (ja) 燃焼装置
US2442168A (en) Gas furnace with electrically ignited pilot
US4102630A (en) Burner control system
JPH0318841Y2 (it)
JPS6350593Y2 (it)
US5827053A (en) Positive flow purge system for microflame torch
US3247886A (en) Pilot light igniter
US1189994A (en) Gas device.
GB780422A (en) Ignition control-and-monitoring system
JPH0227347Y2 (it)
JPS59221516A (ja) ガスコンロ
KR200153992Y1 (ko) 팬히터의 소화시 잔류연료차단 장치
US1169851A (en) Gas lighter and extinguisher.
JPH0424302Y2 (it)
JPS6144218A (ja) 間歇バ−ナの安全装置
JPS6026288Y2 (ja) 燃焼装置
JPS5947805B2 (ja) 自動燃料点火装置
US742024A (en) Automatic gas-lighting apparatus.
SU1617263A1 (ru) Горелка газовой плиты