ITMI20011386A1 - Gemma ornamentale - Google Patents

Gemma ornamentale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011386A1
ITMI20011386A1 IT2001MI001386A ITMI20011386A ITMI20011386A1 IT MI20011386 A1 ITMI20011386 A1 IT MI20011386A1 IT 2001MI001386 A IT2001MI001386 A IT 2001MI001386A IT MI20011386 A ITMI20011386 A IT MI20011386A IT MI20011386 A1 ITMI20011386 A1 IT MI20011386A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pavillon
facets
under
crown
respect
Prior art date
Application number
IT2001MI001386A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Bamminger
Herbert Ofner
Harald Weingarnter
Emil Reisigl
Michael Winter
Original Assignee
Swarovski & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Swarovski & Co filed Critical Swarovski & Co
Publication of ITMI20011386A0 publication Critical patent/ITMI20011386A0/it
Publication of ITMI20011386A1 publication Critical patent/ITMI20011386A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C17/00Gems or the like
    • A44C17/007Special types of gems
    • A44C17/008Glass stones

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Gemma ornamentale"
Riassunto del trovato
Gemma o pietra ornamentale con una corona sfaccettata, che è inclinata rispetto all'asse principale ed è delimitata, in primo luogo, da un lato preferibilmente piano e, in secondo luogo, da un bordo perimetrale della pietra ornamentale, e con un pavillon sfaccettato, che è inclinato rispetto all'asse principale, si raccorda al bordo perimetrale e converge a formare una punta, laddove le sfaccettature (3) della corona (2) sono inclinate tutte sotto lo stesso angolo di corona (β) rispetto all'asse principale (1), mentre le sfaccettature (7, 7') del pavillon (6) sono inclinate sotto due differenti angoli di pavillon rispetto all'asse principale (1), laddove le sfaccettature (7) del pavillon (6), inclinate sotto un primo angolo del pavillon arrivano fino al bordo perimetrale (5) e le sfaccettature (7') del pavillon (6), inclinate sotto un secondo angolo di pavillon (α2) , partono dalla punta (8) senza raggiungere il bordo perimetrale (5). (Figura 3b)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda una gemma o pietra ornamentale con una corona sfaccettata, che è inclinata rispetto all'asse principale ed è delimitata, in primo luogo, da un lato preferibilmente piano e, in secondo luogo, da un bordo perimetrale della pietra ornamentale, laddove un pavillon sfaccettato, che è inclinato rispetto all'asse principale, si raccorda al bordo perimetrale e converge verso una punta.
Nelle pietre ornamentali artificiali, specialmente di vetro, esiste l'interesse teso ad ottenere una caratteristica di riflessione il più possibile ampia nel caso di un'illuminazione centrale sul lato piano.
Per ottenere ciò l'invenzione propone che le sfaccettature della corona siano tutte inclinate sotto lo stesso angolo di corona rispetto all'asse principale, mentre le sfaccettature del pavillon sono inclinate sotto due differenti angoli di pavillon rispetto all'asse principale, laddove le sfaccettature del pavillon, inclinate sotto un primo angolo di pavillon, arrivano fino al bordo perimetrale e le sfaccettature del pavillon, inclinate sotto un secondo angolo di pavillon, si dipartono dalla punta senza raggiungere il bordo perimetrale.
Da misurazioni effettuate dalla richiedente è risultato che in seguito alla molatura di un secondo angolo di pavillon, ossia di una seconda serie di sfaccettature, inclinate rispetto all'asse principale sotto un angolo più piatto, è possibile ottenere un allargamento della caratteristica di riflessione. Nel caso di una illuminazione centrale in direzione dell'asse principale sul lato piano si avranno pertanto anche sotto maggiori angoli rispetto all'asse principale intensità di radiazione ancora rilevanti.
Si è dimostrato particolarmente vantaggioso quando le sfaccettature del pavillon, inclinate sotto il secondo angolo di pavillon, si estendono in una vista dal basso, orientata sulla punta della pietra ornamentale, radialmente su una distanza del 25% fino al 75% della distanza proiettata punta-bordo perimetrale (profondità di molatura del secondo strato del 25% fino al 75%).
Un'ulteriore variante dell'invenzione è caratterizzata dal fatto che le sfaccettature della corona sono tutte inclinate rispetto all'asse principale sotto lo stesso angolo di corona mentre le sfaccettature del pavillon sono inclinate rispetto all'asse principale sotto due differenti angoli di pavillon, laddove le sfaccettature del pavillon, inclinate sotto un primo angolo di pavillon, arrivano al bordo perimetrale e le sfaccettature del pavillon, inclinate sotto un secondo angolo di pavillon, si dipartono dalla punta, laddove l'angolo della corona è compreso fra 40° e 44°, preferibilmente è di circa 42°, il primo angolo di pavillon è compreso fra 40° e 44°, preferibilmente è di circa 42° e il secondo angolo di pavillon è compreso fra 32° e 36°, preferibilmente è circa di 34°.
Ulteriori vantaggi e dettagli dell'invenzione vengono illustrati più particolareggiatamente in base alla seguente descrizione delle figure.
In particolare:
le figure 1a, 1b e 1c mostrano una gemma o pietra ornamentale a 12 sfaccettature (chaton) dell'attuale stato della tecnica, che presenta una corona ad una serie di sfaccettature e un pavillon ad una serie di sfaccettature; le figure 2a, 2b e 2c mostrano un esempio di realizzazione di una gemma o pietra ornamentale secondo l'invenzione (chaton) con una seconda serie di sfaccettature di pavillon con il 50% della profondità di molatura;
le figure 3a, 3b e 3c mostrano un ulteriore esempio di realizzazione di una pietra ornamentale secondo l'invenzione con una seconda serie di sfaccettature di pavillon con una profondità di molatura del 75%;
la figura 4 mostra la misurazione dell'angolo di altezza theta;
la figura 5 mostra la misurazione dell'angolo di larghezza phi;
le figure 6, 7 e 8 mostrano rispettivamente rappresentazioni schematiche dell'intensità della luce riflessa in funzione dell'angolo di altezza theta per un angolo costante phi = 0, laddove
la figura 6 mostra una pietra ornamentale dell'attuale stato della tecnica conformemente alle figure 1a, 1b e 1c; la figura 7 mostra una pietra ornamentale secondo l'invenzione conformemente alle figure 2a, 2b e 2c; e la figura 8 mostra una pietra ornamentale conformemente all'invenzione secondo le figure 3a, 3b e 3c.
Le pietre ornamentali rappresentate nelle figure sono del tipo di un cosiddetto chaton.
Lo chaton a 12 sfaccettature conformemente alle figure la, lb e le presenta una corona 2, inclinata rispetto all'asse principale 1, con 12 sfaccettature 3, la quale è delimitata da un lato piano 4. In corrispondenza del bordo perimetrale 5, che può essere eseguito anche come cintura smussata parallelamente all'asse principale 1, si raccorda il pavillon 6 presentante parimenti 12 sfaccettature 7 convergenti verso una punta 8. L'angolo della corona è indicata con β mentre l'angolo del pavillon è indicato con α.
Una chaton a 12 sfaccettature conformemente alle figure la, 1b e 1c per un angolo di larghezza phi = 0 in funzione dell'angolo di altezza theta comporta una caratteristica di riflessione come quella mostrata circa nella figura 6.
È possibile ottenere un allargamento di questa caratteristica di riflessione, ossia rilevanti intensità della luce per angoli theta relativamente grandi, quando secondo l'invenzione a partire dalla punta 8 si ricava mediante molatura una seconda serie di sfaccettature con un secondo angolo di pavillon, come mostrano le figure 2a, 2b, 2c e 3a, 3b, 3c. La corona 2 della pietra ornamentale secondo l'invenzione in tal caso è eseguita uguale a quella dell'attuale stato della tecnica, ossia con una serie di sfaccettature con un unico angolo di corona β delle sfaccettature 3 rispetto all'asse principale 1.
Sul pavillon 6 si hanno ora secondo l'invenzione 12 sfaccettature 7 inclinate rispetto all'asse principale 1 sotto l'angolo del pavillon . Esistono inoltre ulteriori 12 sfaccettature 7' inclinate rispetto all'asse principale 1 sotto un secondo angolo di pavillon più piatto e che sono ricavate mediante molatura a partire dalla punta 8 senza raggiungere tuttavia il bordo perimetrale 5.
Nell'esempio di realizzazione rappresentato nelle figure 2a, 2b e 2c le sfaccettature 7' si estendono nella vista dal basso 2c, orientata verso la punta 8 della pietra ornamentale, radialmente per una distanza del 50% della distanza proiettata punta-bordo perimetrale, verso l'esterno. In questo caso si parla di una profondità di molatura della seconda serie di sfaccettature del 50%.
Una tale pietra ornamentale secondo l'invenzione conformemente alle figure 2a, 2b e 2c comporta una caratteristica di riflessione come quella rappresentata ad esempio nella figura 7. Rispetto alla figura 6 si ottengono componenti di luce con più alti angoli theta, ossia una disposizione della luce a più ampia irradiazione.
Le figure 3a, 3b e 3c mostrano un esempio di realizzazione di una pietra ornamentale secondo l'invenzione con una profondità di molatura del 75%. In tal caso si ottiene la disposizione della luce circa conformemente alla figura 8. Conformemente ad una variante dell'invenzione è prevista una pietra ornamentale, in cui l'angolo della corona β è compreso fra 40° e 44°, preferibilmente è di circa 42°. Il primo angolo di pavillon è compreso vantaggiosamente fra 40° e 44°, preferibilmente è di circa 42°, mentre il secondo angolo di pavillon a è compreso fra 32° e 36°, preferibilmente è di circa 34°. Per questi angoli specialmente per una gemma o pietra ornamentale di vetro molato con un indice di rifrazione fra 1,50 e 1,65 si ottiene una buona caratteristica di riflessione ad ampia irradiazione.
L'invenzione naturalmente non è limitata agli esempi di realizzazione rappresentati, ad esempio può essere diverso il numero di sfaccettature. Si sono dimostrati preferibili proprio numeri di sfaccettature 8, 12 oppure 16. Tuttavia in via di principio sono senz'altro pensabili e possibili anche altri numeri di sfaccettature, specialmente anche numeri di sfaccettature dispari. Anche il numero delle sfaccettature della corona da un lato e del pavillon dall'altro lato non deve necessariamente coincidere, anche se si è dimostrato vantaggioso un numero corrispondente delle sfaccettature della corona del primo angolo di pavillon e del secondo angolo di pavillon.

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1. Gemma o pietra ornamentale con una corona sfaccettata inclinata rispetto all'asse principale, che è delimitata, in primo luogo, da un lato preferibilmente piano e, in secondo luogo, da un bordo perimetrale della pietra ornamentale, e con un pavillon sfaccettato, che è inclinato rispetto all'asse principale, si raccorda al bordo perimetrale e converge verso una punta, caratterizzata dal fatto che le sfaccettature (3) della corona (2) sono tutte inclinate sotto lo stesso angolo di corona (β) rispetto all'asse principale (1), mentre le sfaccettature (7, 7') del pavillon (6) sono inclinate sotto due differenti angoli di pavillon rispetto all'asse principale (1), laddove le sfaccettature (7) del pavillon (6), inclinate sotto un primo angolo di pavillon , arrivano fino al bordo perimetrale (5) e le sfaccettature (7') del pavillon (6) , inclinate sotto un secondo angolo di pavillon , si dipartono dalla punta (8) senza raggiungere il bordo perimetrale (5).
  2. 2. Pietra ornamentale secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il numero delle sfaccettature (3) della corona, e il numero delle sfaccettature (7) sotto il primo angolo di pavillon e il numero delle sfaccettature (7') sotto il secondo angolo di pavillon
    è uguale ed è preferibilmente di 8, 12 oppure 16.
  3. 3. Pietra ornamentale secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che le sfaccettature (7) del pavillon (6), inclinate sotto il secondo angolo di pavillon in una vista dal basso, orientata verso la punta (8) della pietra ornamentale, si estendono radialmente su una distanza del 25% fino al 75% della distanza proiettata punta-bordo perimetrale.
  4. 4. Pietra ornamentale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzata dal fatto che essa è fatta di vetro molato.
  5. 5. Pietra ornamentale secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che l'indice di rifrazione del vetro è compreso fra 1,50 e 1,65.
  6. 6. Pietra ornamentale con una corona sfaccettata inclinata rispetto all'asse principale, che è delimitata, in primo luogo, da un lato preferibilmente piano e, in secondo luogo, da un bordo perimetrale della pietra ornamentale, e con un pavillon sfaccettato inclinato rispetto all'asse principale, che si raccorda al bordo perimetrale e converge verso una punta, specialmente secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che le sfaccettature (3) della corona (2) sono tutte inclinate rispetto all'asse principale (2) sotto lo stesso angolo di corona (β), mentre le sfaccettature (7, 7') del pavillon (6) sono inclinate rispetto all'asse principale (1) sotto due differenti angoli di pavillon laddove le sfaccettature (7) del pavillon (6), inclinate sotto un primo angolo di pavillon arrivano al bordo perimetrale (5) e le sfaccettature (7') del pavillon (6), inclinate sotto un secondo angolo di pavillon · si dipartono dalla punta (8), laddove l'angolo di corona (β) è compreso preferibilmente fra 40° e 44°, preferibilmente è di circa 42°, il primo angolo di pavillon è compreso fra 40° e 44°, preferibilmente è di circa 42°, e il secondo angolo di pavillon ® compreso fra 32° e 36°, preferibilmente è di circa 34°
IT2001MI001386A 2000-07-20 2001-06-29 Gemma ornamentale ITMI20011386A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT12762000 2000-07-20

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011386A0 ITMI20011386A0 (it) 2001-06-29
ITMI20011386A1 true ITMI20011386A1 (it) 2002-12-29

Family

ID=3688019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001386A ITMI20011386A1 (it) 2000-07-20 2001-06-29 Gemma ornamentale

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6422039B2 (it)
IT (1) ITMI20011386A1 (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3643541B2 (ja) * 2000-08-25 2005-04-27 株式会社ほほえみブレインズ 装飾用ダイヤモンドのカットデザイン
US6896933B2 (en) * 2002-04-05 2005-05-24 Delphi Technologies, Inc. Method of maintaining a non-obstructed interior opening in kinetic spray nozzles
US7108893B2 (en) * 2002-09-23 2006-09-19 Delphi Technologies, Inc. Spray system with combined kinetic spray and thermal spray ability
US20040065432A1 (en) * 2002-10-02 2004-04-08 Smith John R. High performance thermal stack for electrical components
US7125586B2 (en) * 2003-04-11 2006-10-24 Delphi Technologies, Inc. Kinetic spray application of coatings onto covered materials
US7225642B2 (en) * 2003-09-09 2007-06-05 Simka Diamonds Diamond cut
US20050214474A1 (en) * 2004-03-24 2005-09-29 Taeyoung Han Kinetic spray nozzle system design
US20060038044A1 (en) * 2004-08-23 2006-02-23 Van Steenkiste Thomas H Replaceable throat insert for a kinetic spray nozzle
US20060040048A1 (en) * 2004-08-23 2006-02-23 Taeyoung Han Continuous in-line manufacturing process for high speed coating deposition via a kinetic spray process
US20070074656A1 (en) * 2005-10-04 2007-04-05 Zhibo Zhao Non-clogging powder injector for a kinetic spray nozzle system
ITMI20060796A1 (it) * 2006-04-21 2007-10-22 Alma Accessori S R L Simil-pietra per ornamento di indumenti e accessori e relativo metodo di produzione
US7674076B2 (en) * 2006-07-14 2010-03-09 F. W. Gartner Thermal Spraying, Ltd. Feeder apparatus for controlled supply of feedstock
JP2009142455A (ja) * 2007-12-14 2009-07-02 Juho:Kk ダイヤモンドおよびダイヤモンド形状の宝飾品およびそのカット方法
US20110265514A1 (en) * 2008-12-30 2011-11-03 Fakier Gregory C Method of cutting diamonds
BE1018665A5 (nl) * 2009-02-20 2011-06-07 Diamscan N V Product met verbeterde optische karakteristieken.
BRPI1007848A2 (pt) * 2009-02-20 2019-09-24 Diamscan N V produto de corte, em particular diamante, com características aprimoradas e método para fabricar tal produto
AT12644U1 (de) * 2011-03-07 2012-09-15 Swarovski D Kg Brilliantschliff
CN102525050B (zh) * 2012-01-16 2013-11-06 山东大学 刻面明亮琢型碳硅石宝石及其切磨加工方法
CN103564998B (zh) * 2013-11-11 2015-11-11 张坤芝 内部呈现十二箭结构的85刻面的钻石
USD760545S1 (en) * 2014-03-31 2016-07-05 Lincoln Kayiwa Drinking glass
US9226554B2 (en) 2014-05-12 2016-01-05 Yoshihiko Kodama Circular cut diamond
CN105455331B (zh) * 2014-09-12 2017-07-18 上海黛恩妠珠宝有限公司 碳硅石圆钻加工方法
USD829124S1 (en) * 2016-11-11 2018-09-25 Realization Desal Ag Cut stone
USD883134S1 (en) 2016-11-11 2020-05-05 Realization Desal Ag Cut stone
DE102016222189A1 (de) * 2016-11-11 2018-05-17 Realization Desal Ag Schmuckstein
USD870515S1 (en) * 2017-06-20 2019-12-24 Lincoln Kayiwa Drinking glass
US11452346B2 (en) 2017-10-09 2022-09-27 D. Swarovski Kg Cut for gemstone
CN111053340B (zh) * 2019-12-17 2022-03-18 李金华 一种一花十二蝶钻石及其加工方法
CN111084472B (zh) * 2019-12-17 2021-11-16 李金华 一种内部呈现一朵花和五角星的钻石及其加工方法
CN112167780A (zh) * 2020-10-09 2021-01-05 甘卓英 一种宝石及其制造方法
USD932245S1 (en) * 2021-02-11 2021-10-05 Luxury Holdings Llc Drinkware

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US693084A (en) * 1901-04-04 1902-02-11 David C Townsend Diamond.
US3585764A (en) * 1969-06-10 1971-06-22 James Huisman Diamond cutting method
US4306427A (en) * 1979-10-15 1981-12-22 Allied Corporation Chrysoberyl gemstones
USD330344S (en) * 1990-08-02 1992-10-20 Hedgecock O J Gemstone
US5462474A (en) * 1994-05-24 1995-10-31 Ronald W. Swager Method of facetting a gem
USD382506S (en) * 1996-02-23 1997-08-19 Shlomo Cohen Diamond
USD382225S (en) * 1996-05-22 1997-08-12 Joe Chih-Chung Yuan Diamond
US6006548A (en) * 1996-09-12 1999-12-28 M. Fabrikant & Sons, Ltd. Facet cut structure for gemstones to enhance brilliance
USD428355S (en) * 1997-04-04 2000-07-18 Preciosa, A.S. Cut stone
USD415712S (en) * 1998-07-03 1999-10-26 Tolkowsky Gabriel S Precious stone
USD442114S1 (en) * 1998-12-01 2001-05-15 Tiffany And Company Cut cornered square mixed-cut gemstone
US5970744A (en) * 1998-12-01 1999-10-26 Tiffany And Company Cut cornered square mixed-cut gemstone
USD439864S1 (en) * 1999-11-22 2001-04-03 Shlomo Cohen Diamond
USD434691S (en) * 1999-12-10 2000-12-05 D. Swarovski & Co. Ornamental article of glass, natural gemstone or artificial gemstone

Also Published As

Publication number Publication date
US6422039B2 (en) 2002-07-23
ITMI20011386A0 (it) 2001-06-29
US20020007648A1 (en) 2002-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20011386A1 (it) Gemma ornamentale
AU774778B2 (en) Optical element with a microprism structure for deviating light rays
WO2001041225A3 (en) Enhanced light extraction in leds through the use of internal and external optical elements
US20040105262A1 (en) LED light source with reflecting side wall
ES2195588T3 (es) Procedimiento para la produccion de capas antirreflejo.
EP1818607A4 (en) LIGHTING UNIT AND LIGHTING DEVICE
ATE126586T1 (de) Diodenzeilen-spektrometer.
WO2006068264A3 (en) Optical device and light source
DE60127210D1 (de) Diamantschliff für Schmuckzwecke
DE50115456D1 (de) Scanmikroskop mit mehrbandiger Beleuchtung und optisches Bauelement für ein Scanmikroskop mit mehrbandiger Beleuchtung
CN107763516B (zh) 照明器具
JP2016507764A (ja) 光学面、レンズ、リフレクタ、光学構成、及び照明装置
EP1133659A1 (en) Apparatus for mixing light from different color leds
KR890004057Y1 (ko) 엘리베이터카내의 조명장치
EP0328088A3 (en) Reflector lamp
DE69122512T2 (de) Dekoratives glas
NL190425B (nl) Verlichtingsarmatuur met asymmetrische lichtbundel.
ES2040254T3 (es) Reflector de radar.
US1551104A (en) Jeweled candle
JPS63155782A (ja) 光源装置
US20130099263A1 (en) Full spectrum led light source
CN209991412U (zh) 一种自适应多颗灯珠的透镜及其灯具
USD510424S1 (en) Combination ceiling fan and light fixture
IT201900005098A1 (it) Apparecchio di illuminazione
JPS5380989A (en) Light emitting diode