ITMI20011095A1 - Corpo pressofuso in alluminio e magnesio con strato di verniciatura ad immeersione caraforetico cotto e procedimento per la sua produizione - Google Patents

Corpo pressofuso in alluminio e magnesio con strato di verniciatura ad immeersione caraforetico cotto e procedimento per la sua produizione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011095A1
ITMI20011095A1 IT2001MI001095A ITMI20011095A ITMI20011095A1 IT MI20011095 A1 ITMI20011095 A1 IT MI20011095A1 IT 2001MI001095 A IT2001MI001095 A IT 2001MI001095A IT MI20011095 A ITMI20011095 A IT MI20011095A IT MI20011095 A1 ITMI20011095 A1 IT MI20011095A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
die
magnesium
cast aluminum
magnesium body
aluminum
Prior art date
Application number
IT2001MI001095A
Other languages
English (en)
Inventor
Frank Muller
Lutz Kuhn
Klaus Reinert
Original Assignee
Ozf Oberflachenbeschichtungsze
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ozf Oberflachenbeschichtungsze filed Critical Ozf Oberflachenbeschichtungsze
Publication of ITMI20011095A0 publication Critical patent/ITMI20011095A0/it
Publication of ITMI20011095A1 publication Critical patent/ITMI20011095A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C22/00Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive liquid, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals
    • C23C22/78Pretreatment of the material to be coated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C28/00Coating for obtaining at least two superposed coatings either by methods not provided for in a single one of groups C23C2/00 - C23C26/00 or by combinations of methods provided for in subclasses C23C and C25C or C25D
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25DPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
    • C25D11/00Electrolytic coating by surface reaction, i.e. forming conversion layers
    • C25D11/02Anodisation
    • C25D11/04Anodisation of aluminium or alloys based thereon
    • C25D11/18After-treatment, e.g. pore-sealing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25DPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
    • C25D11/00Electrolytic coating by surface reaction, i.e. forming conversion layers
    • C25D11/02Anodisation
    • C25D11/30Anodisation of magnesium or alloys based thereon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25FPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC REMOVAL OF MATERIALS FROM OBJECTS; APPARATUS THEREFOR
    • C25F1/00Electrolytic cleaning, degreasing, pickling or descaling

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Cleaning And De-Greasing Of Metallic Materials By Chemical Methods (AREA)
  • Cookers (AREA)

Description

"CORPO PRESSOFUSO IN ALLUMINIO E MAGNESIO CON STRATO DI VERNICIATURA AD IMMERSIONE CATAFORETICO COTTO E PROCEDIMENTO PER LA SUA PRODUZIONE ''
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento per la produzione di corpi pressofusi in alluminio e magnesio con uno strato di verniciatura ad immersione cataforetico cotto secondo il preambolo della rivendicazione 1 e corpi pressofusi in alluminio e magnesio con uno strato di verniciatura ad immersione cataforetico cotto secondo il preambolo della rivendicazione 7.
Sono noti procedimenti per il rivestimento di pezzi pressofusi sottoforma dell'applicazione di uno strato anticorrosione mediante una verniciatura ad immersione cataforetica con successiva cottura.
Nel documento DE 19500 361 Al (procedimento per la pulitura di oggetti metallici, in particolare carrozzerie prima della verniciatura, e contemporanea applicazione di uno strato di fondo o di un primo strato anticorrosione su di essi), per la semplificazione del procedimento e dei corrispondenti impianti gli oggetti metallici non puliti vengono semplicemente irrorati con un detergente reperibile in commercio contenente silicati metallici in soluzione acquosa oppure immersi in un tale detergente. Questo procedimento è previsto per lamiere di acciaio. Nel documento DE 197 16 234 Al (procedimento per la produzione di parti automobilistiche e carrozzerie di automobili verniciate a più strati) vengono applicati diversi strati di rivestimento. Il secondo strato di rivestimento viene prodotto mediante deposizione elettroforetica da un mezzo di rivestimento depositabile elettroforeticamete . Su di esso vengono applicati ulteriori strati di rivestimento. Non si discute in dettaglio il procedimento di pulitura. Pertanto ci si deve attendere qui gli stessi svantaggi. Con ciò tuttavia non si può garantire che in particolare le impurità nei pori vengano rimosse. Queste impurità sono basate sui distaccanti dallo stampo necessari durante la colata. Dopo la verniciatura ad immersione cataforetica con la successiva cottura si possono verificare formazioni di bolle che durante la cottura scoppiano e distruggono parzialmente lo strato protettivo.
Alla base dell'invenzione si pone il problema di ottenere strati di verniciatura ad immersione cataforetici cotti privi di pori malgrado la colata porosa su corpi pressofusi in alluminio e magnesio o porre a disposizione tali corpi pressofusi in alluminio e magnesio. Questo problema viene risolto con le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni brevettuali rispettivamente 1 e 7.
L'impiego di materiali di minor peso in particolare nell'industria automobilistica e a tale riguardo in particolare l'impiego per parti esterne di automobili per esempio a forma di portiere, coperchi del bagagliaio e simili cresce continuamente. La produzione di questi corpi a parete sottile di massima qualità superficiale pone nuovi requisiti ai procedimenti di produzione tecnici di colata già altamente produttivi per poter produrre elevati numeri di pezzi con strette tolleranze di spessore di parete e complicate geometrie del corpo. Ciò richiede a sua volta 1'impiego di distaccanti dallo stampo per permettere una rimozione senza problemi delle parti dallo stampo di pressofusione. I distaccanti messi in impiego per lo più come emulsione si decompongono nel modo più ampio durante il processo di pressofusione a causa dell'elevato influsso termico in nuovi composti e vengono così anche inglobati nei pori di colata.
I distaccanti prevalentemente impiegati attualmente e pertanto anche i loro residui superficiali che sono basati essenzialmente sul pezzo poroso a parete sottile, con la loro rimozione non completa dalla superficie del corpo o da zone superficiali vicine al limite, portano a problemi notevoli nel quadro del pretrattamento chimico ad umido e del processo di verniciatura elettroforetico da tenere in considerazione, che non è rinunciabile per i componenti altamente sollecitati corrosivamente dell'industria automobilistica come primo rivestimento sottoforma di fondo. A tale riguardo sono in particolare critici composti organici del silicio, per esempio polisilossani e soluzioni polimeriche acquose, per esempio polietilene nonché i loro residui come per esempio carbonio.
Così malgrado un normale pretrattamento a più stadi si può giungere alla contaminazione dei bagni di elettroimmersione, che porta a difetti della qualità del fondo ma anche dei rivestimenti da realizzare su di esso. In particolare gli aspetti negativi risiedono nella degassificazione dei pori di colata e nella formazione di crateri collegata con essi nella struttura della vernice, avvallamenti della vernice nonché una adesione della vernice parzialmente diminuita, che si rivela parzialmente dopo la verniciatura ad immersione cataforetica ma al più tardi dopo il rivestimento di polvere o di uno strato comparabile con una struttura modificata di strato. I vantaggi ottenuti con l'invenzione consistono in particolare nel fatto che vengono eliminati questi svantaggi.
Realizzazioni vantaggiose dell'invenzione sono indicate nelle rivendicazioni brevettuali da 2 a 6 e da 8 a 12.
Composizioni vantaggiose dei bagni secondo i perfezionamenti delle rivendicazioni brevettuali da 2 a 5 e 11 sono: per il bagno di sgrassaggio elettrolitico un detergente acquoso alcalino o un detergente acquoso acido contenente fluoruro con una concentrazione da 0,5 fino a 10% compreso; per il bagno di decapaggio una soluzione di acido solforico acquosa da 1 a 10% priva di fluoruro e di tensioattivo; per la formazione dello strato di conversione una soluzione di conversione contenente cromo o priva di cromo; e per il bagno di lavaggio rispettivamente tra lo sgrassaggio elettrolitico e la pulitura, tra la formazione dello strato di conversione e la verniciatura ad immersione cataforetica, almeno un bagno d'acqua potabile o totalmente dissalata.
Lo sgrassaggio elettrolitico avviene vantaggiosamente secondo il perfezionamento della rivendicazione brevettuale 2 ad una densità di corrente maggiore di 0 fino a minore od uguale a 12 A/dm<2>.
Le onde ultrasoniche nei bagni di lavaggio secondo i perfezionamenti delle rivendicazioni 5 e 12 supportano la pulitura delle superfici dei corpi pressofusi in alluminio e magnesio. Oltre ad un lavaggio intensivo dell'intera superficie compresi i pori del corpo pressofuso in alluminio e magnesio viene anche diminuito il tempo necessario. Ciò si basa sulle elevate accelerazioni e pertanto le grandi forze che si verificano nel campo ultrasonico anche a potenze relativamente piccole, poiché esse sono proporzionali al quadrato della pulsazione.
Mediante la pulitura elettrolitica della superficie del corpo pressofuso in alluminio e magnesio sono anche lavorabili vantaggiosamente secondo il perfezionamento della rivendicazione brevettuale 8 corpi pressofusi profilati in alluminio e magnesio, di modo che si ottiene una superficie senza difetti dopo la cottura dello strato di verniciatura ad immersione cataforetico. Con ciò si garantiscono elevati requisiti anticorrosione su sistemi di verniciatura in particolare anche per corpi pressofusi profilati in alluminio e magnesio.
Il bagno elettrolitico per lo sgrassaggio secondo il perfezionamento della rivendicazione brevettuale 9 garantisce una pulitura a profondità dei pori della superficie del corpo pressofuso in alluminio e magnesio, di modo che vengono rimossi anche i residui presenti nei pori di colata.
Una inversione di polarità del corpo pressofuso in alluminio e magnesio secondo il perfezionamento della rivendicazione brevettuale 10 facilita la rottura dell'effetto legante tra le superfici del corpo pressofuso in alluminio e magnesio e le impurità. Con ciò si aumenta l'effetto di pulitura. Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che viene contemporaneamente repressa la passivazione incontrollata della superficie.
Qui appresso si descrive in maggiore dettaglio un esempio di realizzazione dell'invenzione.
In questo esempio di realizzazione si illustra un procedimento per il rivestimento di corpi pressofusi in magnesio mediante pulitura, cromatazione e verniciatura cataforetica ad immersione, un tale corpo pressofuso in magnesio e un impiego di un detergente e di una soluzione di decapaggio per lo sgrassaggio e la pulitura e una soluzione di cromatazione e una verniciatura ad immersione cataforetica con successiva cottura per l'ottenimento di uno strato protettivo sulla superficie dei corpi pressofusi in magnesio il tutto assieme in maggiore dettaglio. I corpi pressofusi in magnesio a questo riguardo in questo esempio di realizzazione sono in particolare componenti a parete sottile con uno spessore minore od uguale a 5 mm.
Il primo bagno di pulitura per il corpo pressofuso in magnesio è un detergente acquoso alcalino con una concentrazione da 0,5 fino a 10% incluso. Il bagno di pulitura è un bagno elettrolitico, in cui la densità di corrente con funzionamento anodico, catodico o alternato anodico-catodico è maggiore di 0 fino a minore od uguale a 12 A/dm<2>. Nel tipo di procedimento menzionato per ultimo tra corpo pressofuso in magnesio e sorgente di tensione e tra elettrodo e sorgente di tensione si trova ogni volta un commutatore pilotabile, di modo che diventa possibile un'inversione di potenziale. Il corpo pressofuso in magnesio si trova in questo bagno di pulitura per un periodo da 3 fino a 6 minuti. La temperatura del bagno ammonta da 60 fino a 75°C. A questo stadio di pulitura segue un bagno di lavaggio con acqua potabile. Dopo di ciò avviene un decapaggio in un bagno con una soluzione di acido solforico acquosa al 3% priva di fluoruro e tensioattivo a temperatura ambiente con un tempo di trattamento da 15 a 30 secondi. A questo decapaggio seguono bagni di lavaggio con acqua potabile. Tramite un bagno di cromatazione con HjCr207 oppure H2Cr04 si realizza uno strato di conversione.
Dopo un lavaggio in un bagno con acqua totalmente dissalata avviene una verniciatura ad immersione cataforetica umido in umido o dopo una essiccazione. Durante l'elettrolisi che si verifica sulla superficie del corpo, a causa delle precedenti fasi di pulitura nei corrispondenti bagni di pulitura non si sciolgono più dalla superficie impurità. Tali impurità derivano dai distaccanti. Questo comportamento si verifica anche durante la successiva cottura dello strato di verniciatura ad immersione cataforetico con una temperatura da 160°C fino a 210°C. I corpi pressofusi in magnesio rivestiti con il procedimento non mostrano degassificazioni e pertanto anche nessuna formazione di pori nelle singole fasi di rivestimento. Oltre a ciò si garantisce una adesione della vernice generalmente eccellente.
In ulteriori forme di realizzazione i bagni di lavaggio sono dotati di almeno un dispositivo emettitore di ultrasuoni, di modo che le onde ultrasoniche battono sulla superficie del corpo pressofuso in magnesio. Al posto del corpo pressofuso in magnesio in una ulteriore forma di realizzazione un corpo pressofuso in alluminio viene dotato di uno strato di verniciatura ad immersione cataforetico impiegando il procedimento dell'esempio di realizzazione .

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il rivestimento di corpi pressofusi in alluminio e magnesio con uno strato di verniciatura ad immersione cataforetico, in particolare di componenti a parete sottile come corpi con le seguenti fasi: sgrassaggio e pulitura di resti di distaccanti basati essenzialmente sul pezzo fuso e loro residui superficiali mediante pulitura elettrolitica dei corpi pressofusi in alluminio e magnesio che presentano prima della pulitura un potenziale oppure no in un detergente acquoso alcalino oppure un detergente acquoso acido contenente fluoruro, in cui i corpi pressofusi in alluminio e magnesio sono l'anodo oppure il catodo oppure durante la pulitura si verifica almeno un'inversione di polarità,· decapaggio dei corpi pressofusi in alluminio e magnesio in una soluzione acquosa contenente acido solforico; formazione di uno strato di conversione sulla superficie in una soluzione di conversione; verniciatura cataforetica ad immersione; lavaggio dei corpi pressofusi in alluminio e magnesio ogni volta tra lo sgrassaggio elettrolitico e la pulitura, il decapaggio, la formazione dello strato di conversione e la verniciatura cataforetica ad immersione in un bagno d'acqua; e cottura della vernice applicata cataforeticamente.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio o magnesio viene sgrassato e pulito elettroliticamente con una densità di corrente maggiore di 0 fino a minore od uguale a 12 A/dm<2 >in una io concentrazione da 0,5 fino a 10% incluso.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio o magnesio viene decapato in una soluzione di acido solforico acquosa dall'l fino al 10% priva di fluoruro e tensioattivo.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio o magnesio viene trattato in una soluzione di conversione contenente cromo o priva di cromo.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio o magnesio viene lavato almeno una volta in acqua potabile e/o totalmente dissalata ogni volta tra lo sgrassaggio elettrolitico, il decapaggio, la formazione dello strato di conversione e la verniciatura ad immersione cataforetica.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che almeno in un lavaggio la superficie del corpo pressofuso in alluminio o magnesio viene trattata nel modo più ampio con onde ultrasoniche.
  7. 7. Corpo pressofuso in alluminio e magnesio, in particolare componenti a parete sottile, con uno strato di verniciatura ad immersione cataforetico cotto, caratterizzato dal fatto che sulla superficie del corpo pressofuso in alluminio e magnesio pulito elettroliticamente in una soluzione alcalina oppure acida contenente fluoruro e decapato in una soluzione contenente acido solforico, si trovano uno sopra l'altro uno strato di conversione realizzato e lo strato di verniciatura ad immersione cataforetico cotto.
  8. 8. Corpo pressofuso in alluminio e magnesio secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio e magnesio è un corpo pressofuso in alluminio e magnesio profilato o non profilato.
  9. 9. Corpo pressofuso in alluminio e magnesio secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il primo bagno elettrolitico è un detergente acquoso alcalino oppure un detergente acquoso acido contenente fluoruro.
  10. 10. Corpo pressofuso in alluminio e magnesio secondo le rivendicazioni 7 e 9 caratterizzato dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio e magnesio nel bagno elettrolitico per la pulitura costituisce il catodo o l'anodo e dal fatto che il corpo pressofuso in alluminio o magnesio è così collegato tramite un commutatore pilotabile con una sorgente di tensione, che il corpo pressofuso in alluminio o magnesio è collegato in modo elettricamente conduttivo con l'anodo o il catodo e dal fatto che un elettrodo nel bagno eletrolitico è corrispondentemente il catodo oppure 1'anodo.
  11. 11. Corpo pressofuso in alluminio e magnesio secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che tra lo sgrassaggio, decapaggio, formazione dello strato di conversione e verniciatura ad immersione cataforetica il corpo pressofuso in alluminio o magnesio viene posto almeno in un bagno di lavaggio acquoso.
  12. 12. Corpo pressofuso in alluminio e magnesio secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che in almeno un bagno di lavaggio è disposto almeno un dispositivo emettitore di ultrasuoni in modo tale che le onde ultrasoniche colpiscono nel modo più ampio la superficie del corpo pressofuso in alluminio o magnesio.
IT2001MI001095A 2000-05-24 2001-05-24 Corpo pressofuso in alluminio e magnesio con strato di verniciatura ad immeersione caraforetico cotto e procedimento per la sua produizione ITMI20011095A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10025643A DE10025643B4 (de) 2000-05-24 2000-05-24 Verfahren zum Beschichten von Aluminium- und Magnesium-Druckgusskörpern mit einer kataphoretischen Elektrotauchlackierungsschicht und mit diesem Verfahren hergestellte Aluminium- und Magnesium-Druckgusskörper

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011095A0 ITMI20011095A0 (it) 2001-05-24
ITMI20011095A1 true ITMI20011095A1 (it) 2002-11-24

Family

ID=7643339

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001095A ITMI20011095A1 (it) 2000-05-24 2001-05-24 Corpo pressofuso in alluminio e magnesio con strato di verniciatura ad immeersione caraforetico cotto e procedimento per la sua produizione

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE10025643B4 (it)
IT (1) ITMI20011095A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1322231C (zh) * 2003-01-29 2007-06-20 隆鑫集团有限公司 一种减震型摩托车发动机的制造方法
IT1393140B1 (it) * 2009-03-17 2012-04-11 Nuovo Pignone Spa Metodo di produzione di un rivestimento protettivo per un componente di una turbomacchina, il componente stesso e la relativa macchina
DE102009023818A1 (de) * 2009-06-04 2010-12-16 Aktiebolaget Skf Wälzlager und Verfahren zur Beschichtung eines Bauteils des Wälzlagers
US8187440B2 (en) * 2009-08-13 2012-05-29 GM Global Technology Operations LLC Methods of coating magnesium-based substrates
US20110256318A1 (en) * 2010-04-15 2011-10-20 Sechnick David F Process for preparing and treating a substrate
US8778163B2 (en) 2011-09-22 2014-07-15 Sikorsky Aircraft Corporation Protection of magnesium alloys by aluminum plating from ionic liquids
ITVR20120135A1 (it) * 2012-07-03 2014-01-04 Gianfranco Natali Metodo per la preparazione alla verniciatura di telai metallici di cassoni di veicoli e di telai metallici di veicoli, costituiti da una pluralità di parti connesse reciprocamente
ITVR20120134A1 (it) * 2012-07-03 2014-01-04 Gianfranco Natali Metodo per la preparazione alla verniciatura di telai metallici di cassoni di veicoli e di telai metallici di veicoli, costituiti da una pluralità di parti connesse reciprocamente

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3833119A1 (de) * 1988-09-29 1990-04-12 Sep Tech Studien Verfahren zur chromatierung und lackierung von metalloberflaechen mit wasserverduennbaren lacken

Also Published As

Publication number Publication date
DE10025643B4 (de) 2007-02-01
ITMI20011095A0 (it) 2001-05-24
DE10025643A1 (de) 2001-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6884336B2 (en) Color finishing method
US20080213618A1 (en) Anodising Aluminum Alloy
JP5633429B2 (ja) 被処理物の塗装方法
EP2573214B1 (en) Protection of magnesium alloys by aluminum plating from ionic liquids
JP6369745B2 (ja) 陽極酸化皮膜及びその封孔処理方法
ITMI20011095A1 (it) Corpo pressofuso in alluminio e magnesio con strato di verniciatura ad immeersione caraforetico cotto e procedimento per la sua produizione
KR100695999B1 (ko) 고주파펄스를 이용한 금속재의 아노다이징 공정
EP1233084A2 (en) &#34;Anodizing process, with low environmental impact, for a workpiece of aluminium or aluminium alloys&#34;
US20050056546A1 (en) Aluminum vehicle body
JP6528051B2 (ja) アルマイト部材、アルマイト部材の製造方法及び処理剤
EA015400B1 (ru) Способ анодирования изделий из алюминия или алюминиевых сплавов
US5707505A (en) Method for the electrophoretic dip coating of chromatizable metal surfaces
JP2020063504A (ja) アルマイト部材の製造方法、アルマイト部材及び処理剤
KR20030096156A (ko) 마그네슘 및 마그네슘 합금의 친환경적 표면처리방법
JP3105322B2 (ja) 光輝性アルミホイールの無色クロメート皮膜形成方法
JP2003171793A (ja) アルミニウム合金上への陽極酸化皮膜の形成方法
KR102174256B1 (ko) 알루미늄 소재의 차량용 루프랙 및 그 표면처리방법
JP3176470B2 (ja) 多層皮膜形成方法
JP3916222B2 (ja) マグネシウム合金の表面処理法
JP2002220697A (ja) マグネシウム合金の皮膜生成方法及びその電解液
JPH06240493A (ja) アルミニウム陽極酸化皮膜の塗装方法
AT412557B (de) Verfahren zum beschichten von aluminium- und magnesium-druckgusskörpern
KR20130126793A (ko) 백색을 갖는 금속의 표면 처리 방법
JPH06116739A (ja) マグネシウム合金製品の塗装前処理法及び塗装法
RU2173356C1 (ru) Способ нанесения гальванических покрытий хромом на внутреннюю поверхность труб