ITMI20010985A1 - Farmaci per il morbo di alzheimer - Google Patents
Farmaci per il morbo di alzheimer Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20010985A1 ITMI20010985A1 IT2001MI000985A ITMI20010985A ITMI20010985A1 IT MI20010985 A1 ITMI20010985 A1 IT MI20010985A1 IT 2001MI000985 A IT2001MI000985 A IT 2001MI000985A IT MI20010985 A ITMI20010985 A IT MI20010985A IT MI20010985 A1 ITMI20010985 A1 IT MI20010985A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formula
- acid
- ring
- radical
- following
- Prior art date
Links
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title claims description 57
- 239000003814 drug Substances 0.000 title claims description 57
- 208000024827 Alzheimer disease Diseases 0.000 title claims description 13
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 91
- 239000002243 precursor Substances 0.000 claims description 80
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 claims description 52
- -1 isopropyl ester Chemical class 0.000 claims description 27
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 20
- KSEBMYQBYZTDHS-HWKANZROSA-N ferulic acid Chemical compound COC1=CC(\C=C\C(O)=O)=CC=C1O KSEBMYQBYZTDHS-HWKANZROSA-N 0.000 claims description 18
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 17
- HHEAADYXPMHMCT-UHFFFAOYSA-N dpph Chemical compound [O-][N+](=O)C1=CC([N+](=O)[O-])=CC([N+]([O-])=O)=C1[N]N(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1 HHEAADYXPMHMCT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 17
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 16
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 15
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 15
- 229960002390 flurbiprofen Drugs 0.000 claims description 15
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 claims description 15
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 14
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 14
- 238000012360 testing method Methods 0.000 claims description 14
- HEFNNWSXXWATRW-UHFFFAOYSA-N Ibuprofen Chemical compound CC(C)CC1=CC=C(C(C)C(O)=O)C=C1 HEFNNWSXXWATRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 229960001680 ibuprofen Drugs 0.000 claims description 13
- KSEBMYQBYZTDHS-HWKANZROSA-M (E)-Ferulic acid Natural products COC1=CC(\C=C\C([O-])=O)=CC=C1O KSEBMYQBYZTDHS-HWKANZROSA-M 0.000 claims description 11
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 11
- 229940114124 ferulic acid Drugs 0.000 claims description 11
- 235000001785 ferulic acid Nutrition 0.000 claims description 11
- KSEBMYQBYZTDHS-UHFFFAOYSA-N ferulic acid Natural products COC1=CC(C=CC(O)=O)=CC=C1O KSEBMYQBYZTDHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 11
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 11
- QURCVMIEKCOAJU-UHFFFAOYSA-N trans-isoferulic acid Natural products COC1=CC=C(C=CC(O)=O)C=C1O QURCVMIEKCOAJU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 11
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims description 10
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 claims description 10
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 9
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 claims description 9
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 claims description 9
- WXTMDXOMEHJXQO-UHFFFAOYSA-N 2,5-dihydroxybenzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(O)=CC=C1O WXTMDXOMEHJXQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N nitrogen Substances N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- QAIPRVGONGVQAS-DUXPYHPUSA-N trans-caffeic acid Chemical compound OC(=O)\C=C\C1=CC=C(O)C(O)=C1 QAIPRVGONGVQAS-DUXPYHPUSA-N 0.000 claims description 8
- 238000002835 absorbance Methods 0.000 claims description 7
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 7
- SYTBZMRGLBWNTM-UHFFFAOYSA-N flurbiprofen Chemical compound FC1=CC(C(C(O)=O)C)=CC=C1C1=CC=CC=C1 SYTBZMRGLBWNTM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 claims description 7
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 claims description 7
- 125000004433 nitrogen atom Chemical group N* 0.000 claims description 7
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 7
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 7
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 claims description 6
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 claims description 6
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 claims description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 6
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 6
- 102000013455 Amyloid beta-Peptides Human genes 0.000 claims description 5
- 108010090849 Amyloid beta-Peptides Proteins 0.000 claims description 5
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 claims description 5
- CGIGDMFJXJATDK-UHFFFAOYSA-N indomethacin Chemical compound CC1=C(CC(O)=O)C2=CC(OC)=CC=C2N1C(=O)C1=CC=C(Cl)C=C1 CGIGDMFJXJATDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 238000011321 prophylaxis Methods 0.000 claims description 5
- ACEAELOMUCBPJP-UHFFFAOYSA-N (E)-3,4,5-trihydroxycinnamic acid Natural products OC(=O)C=CC1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 ACEAELOMUCBPJP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- CRTGSPPMTACQBL-UHFFFAOYSA-N 2,3-dihydroxycyclopent-2-en-1-one Chemical compound OC1=C(O)C(=O)CC1 CRTGSPPMTACQBL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- LAQYHRQFABOIFD-UHFFFAOYSA-N 2-methoxyhydroquinone Chemical compound COC1=CC(O)=CC=C1O LAQYHRQFABOIFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- NGSWKAQJJWESNS-UHFFFAOYSA-N 4-coumaric acid Chemical compound OC(=O)C=CC1=CC=C(O)C=C1 NGSWKAQJJWESNS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N Fumaric acid Chemical compound OC(=O)\C=C\C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N 0.000 claims description 4
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N Hydroquinone Chemical compound OC1=CC=C(O)C=C1 QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- CMWTZPSULFXXJA-UHFFFAOYSA-N Naproxen Natural products C1=C(C(C)C(O)=O)C=CC2=CC(OC)=CC=C21 CMWTZPSULFXXJA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- ZTHYODDOHIVTJV-UHFFFAOYSA-N Propyl gallate Chemical compound CCCOC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 ZTHYODDOHIVTJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- KAESVJOAVNADME-UHFFFAOYSA-N Pyrrole Chemical compound C=1C=CNC=1 KAESVJOAVNADME-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- REFJWTPEDVJJIY-UHFFFAOYSA-N Quercetin Chemical compound C=1C(O)=CC(O)=C(C(C=2O)=O)C=1OC=2C1=CC=C(O)C(O)=C1 REFJWTPEDVJJIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- GGNQRNBDZQJCCN-UHFFFAOYSA-N benzene-1,2,4-triol Chemical compound OC1=CC=C(O)C(O)=C1 GGNQRNBDZQJCCN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 125000003236 benzoyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(C([H])=C1[H])C(*)=O 0.000 claims description 4
- 229940074360 caffeic acid Drugs 0.000 claims description 4
- 235000004883 caffeic acid Nutrition 0.000 claims description 4
- QAIPRVGONGVQAS-UHFFFAOYSA-N cis-caffeic acid Natural products OC(=O)C=CC1=CC=C(O)C(O)=C1 QAIPRVGONGVQAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- JMFRWRFFLBVWSI-NSCUHMNNSA-N coniferol Chemical compound COC1=CC(\C=C\CO)=CC=C1O JMFRWRFFLBVWSI-NSCUHMNNSA-N 0.000 claims description 4
- 125000002993 cycloalkylene group Chemical group 0.000 claims description 4
- 235000018417 cysteine Nutrition 0.000 claims description 4
- XUJNEKJLAYXESH-UHFFFAOYSA-N cysteine Natural products SCC(N)C(O)=O XUJNEKJLAYXESH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- DZAUWHJDUNRCTF-UHFFFAOYSA-N dihydrocaffeic acid Natural products OC(=O)CCC1=CC=C(O)C(O)=C1 DZAUWHJDUNRCTF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- LNTHITQWFMADLM-UHFFFAOYSA-N gallic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 LNTHITQWFMADLM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229960005219 gentisic acid Drugs 0.000 claims description 4
- RWSXRVCMGQZWBV-WDSKDSINSA-N glutathione Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCC(=O)N[C@@H](CS)C(=O)NCC(O)=O RWSXRVCMGQZWBV-WDSKDSINSA-N 0.000 claims description 4
- QBKSWRVVCFFDOT-UHFFFAOYSA-N gossypol Chemical compound CC(C)C1=C(O)C(O)=C(C=O)C2=C(O)C(C=3C(O)=C4C(C=O)=C(O)C(O)=C(C4=CC=3C)C(C)C)=C(C)C=C21 QBKSWRVVCFFDOT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 125000005842 heteroatom Chemical group 0.000 claims description 4
- IYRMWMYZSQPJKC-UHFFFAOYSA-N kaempferol Chemical compound C1=CC(O)=CC=C1C1=C(O)C(=O)C2=C(O)C=C(O)C=C2O1 IYRMWMYZSQPJKC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- MWDZOUNAPSSOEL-UHFFFAOYSA-N kaempferol Natural products OC1=C(C(=O)c2cc(O)cc(O)c2O1)c3ccc(O)cc3 MWDZOUNAPSSOEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- HCZKYJDFEPMADG-TXEJJXNPSA-N masoprocol Chemical compound C([C@H](C)[C@H](C)CC=1C=C(O)C(O)=CC=1)C1=CC=C(O)C(O)=C1 HCZKYJDFEPMADG-TXEJJXNPSA-N 0.000 claims description 4
- CMWTZPSULFXXJA-VIFPVBQESA-N naproxen Chemical compound C1=C([C@H](C)C(O)=O)C=CC2=CC(OC)=CC=C21 CMWTZPSULFXXJA-VIFPVBQESA-N 0.000 claims description 4
- 229960002009 naproxen Drugs 0.000 claims description 4
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 claims description 4
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 claims description 4
- XUJNEKJLAYXESH-REOHCLBHSA-N L-Cysteine Chemical compound SC[C@H](N)C(O)=O XUJNEKJLAYXESH-REOHCLBHSA-N 0.000 claims description 3
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 claims description 3
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 3
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 claims description 3
- 125000004076 pyridyl group Chemical group 0.000 claims description 3
- PFTAWBLQPZVEMU-DZGCQCFKSA-N (+)-catechin Chemical compound C1([C@H]2OC3=CC(O)=CC(O)=C3C[C@@H]2O)=CC=C(O)C(O)=C1 PFTAWBLQPZVEMU-DZGCQCFKSA-N 0.000 claims description 2
- FDKWRPBBCBCIGA-REOHCLBHSA-N (2r)-2-azaniumyl-3-$l^{1}-selanylpropanoate Chemical compound [Se]C[C@H](N)C(O)=O FDKWRPBBCBCIGA-REOHCLBHSA-N 0.000 claims description 2
- PMRFBLQVGJNGLU-UHFFFAOYSA-N -form-1-(4-Hydroxyphenyl)ethanol Natural products CC(O)C1=CC=C(O)C=C1 PMRFBLQVGJNGLU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- YCCILVSKPBXVIP-UHFFFAOYSA-N 2-(4-hydroxyphenyl)ethanol Chemical compound OCCC1=CC=C(O)C=C1 YCCILVSKPBXVIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- NGSWKAQJJWESNS-ZZXKWVIFSA-M 4-Hydroxycinnamate Natural products OC1=CC=C(\C=C\C([O-])=O)C=C1 NGSWKAQJJWESNS-ZZXKWVIFSA-M 0.000 claims description 2
- HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 8-[3-(1-cyclopropylpyrazol-4-yl)-1H-pyrazolo[4,3-d]pyrimidin-5-yl]-3-methyl-3,8-diazabicyclo[3.2.1]octan-2-one Chemical class C1(CC1)N1N=CC(=C1)C1=NNC2=C1N=C(N=C2)N1C2C(N(CC1CC2)C)=O HBAQYPYDRFILMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- DFYRUELUNQRZTB-UHFFFAOYSA-N Acetovanillone Natural products COC1=CC(C(C)=O)=CC=C1O DFYRUELUNQRZTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 108010085443 Anserine Proteins 0.000 claims description 2
- 108010087806 Carnosine Proteins 0.000 claims description 2
- FDKWRPBBCBCIGA-UWTATZPHSA-N D-Selenocysteine Natural products [Se]C[C@@H](N)C(O)=O FDKWRPBBCBCIGA-UWTATZPHSA-N 0.000 claims description 2
- CIWBSHSKHKDKBQ-DUZGATOHSA-N D-isoascorbic acid Chemical compound OC[C@@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-DUZGATOHSA-N 0.000 claims description 2
- UBSCDKPKWHYZNX-UHFFFAOYSA-N Demethoxycapillarisin Natural products C1=CC(O)=CC=C1OC1=CC(=O)C2=C(O)C=C(O)C=C2O1 UBSCDKPKWHYZNX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N EDTA Chemical compound OC(=O)CN(CC(O)=O)CCN(CC(O)=O)CC(O)=O KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 108010024636 Glutathione Proteins 0.000 claims description 2
- PWKSKIMOESPYIA-BYPYZUCNSA-N L-N-acetyl-Cysteine Chemical compound CC(=O)N[C@@H](CS)C(O)=O PWKSKIMOESPYIA-BYPYZUCNSA-N 0.000 claims description 2
- SLRNWACWRVGMKD-UHFFFAOYSA-N L-anserine Natural products CN1C=NC(CC(NC(=O)CCN)C(O)=O)=C1 SLRNWACWRVGMKD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- SBDNJUWAMKYJOX-UHFFFAOYSA-N Meclofenamic Acid Chemical compound CC1=CC=C(Cl)C(NC=2C(=CC=CC=2)C(O)=O)=C1Cl SBDNJUWAMKYJOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- CQOVPNPJLQNMDC-UHFFFAOYSA-N N-beta-alanyl-L-histidine Natural products NCCC(=O)NC(C(O)=O)CC1=CN=CN1 CQOVPNPJLQNMDC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 241000210053 Potentilla elegans Species 0.000 claims description 2
- JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N Pyridine Chemical group C1=CC=NC=C1 JUJWROOIHBZHMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ZVOLCUVKHLEPEV-UHFFFAOYSA-N Quercetagetin Natural products C1=C(O)C(O)=CC=C1C1=C(O)C(=O)C2=C(O)C(O)=C(O)C=C2O1 ZVOLCUVKHLEPEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- HWTZYBCRDDUBJY-UHFFFAOYSA-N Rhynchosin Natural products C1=C(O)C(O)=CC=C1C1=C(O)C(=O)C2=CC(O)=C(O)C=C2O1 HWTZYBCRDDUBJY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- RJFAYQIBOAGBLC-BYPYZUCNSA-N Selenium-L-methionine Chemical compound C[Se]CC[C@H](N)C(O)=O RJFAYQIBOAGBLC-BYPYZUCNSA-N 0.000 claims description 2
- RJFAYQIBOAGBLC-UHFFFAOYSA-N Selenomethionine Natural products C[Se]CCC(N)C(O)=O RJFAYQIBOAGBLC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- QHOPXUFELLHKAS-UHFFFAOYSA-N Thespesin Natural products CC(C)c1c(O)c(O)c2C(O)Oc3c(c(C)cc1c23)-c1c2OC(O)c3c(O)c(O)c(C(C)C)c(cc1C)c23 QHOPXUFELLHKAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ZVQOOHYFBIDMTQ-UHFFFAOYSA-N [methyl(oxido){1-[6-(trifluoromethyl)pyridin-3-yl]ethyl}-lambda(6)-sulfanylidene]cyanamide Chemical compound N#CN=S(C)(=O)C(C)C1=CC=C(C(F)(F)F)N=C1 ZVQOOHYFBIDMTQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229960004308 acetylcysteine Drugs 0.000 claims description 2
- 125000005529 alkyleneoxy group Chemical group 0.000 claims description 2
- 235000001014 amino acid Nutrition 0.000 claims description 2
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 claims description 2
- MYYIAHXIVFADCU-QMMMGPOBSA-N anserine Chemical compound CN1C=NC=C1C[C@H](NC(=O)CC[NH3+])C([O-])=O MYYIAHXIVFADCU-QMMMGPOBSA-N 0.000 claims description 2
- 235000010323 ascorbic acid Nutrition 0.000 claims description 2
- 229960005070 ascorbic acid Drugs 0.000 claims description 2
- 239000011668 ascorbic acid Substances 0.000 claims description 2
- 150000001721 carbon Chemical group 0.000 claims description 2
- CQOVPNPJLQNMDC-ZETCQYMHSA-N carnosine Chemical compound [NH3+]CCC(=O)N[C@H](C([O-])=O)CC1=CNC=N1 CQOVPNPJLQNMDC-ZETCQYMHSA-N 0.000 claims description 2
- PUXBGTOOZJQSKH-UHFFFAOYSA-N carprofen Chemical compound C1=C(Cl)C=C2C3=CC=C(C(C(O)=O)C)C=C3NC2=C1 PUXBGTOOZJQSKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ADRVNXBAWSRFAJ-UHFFFAOYSA-N catechin Natural products OC1Cc2cc(O)cc(O)c2OC1c3ccc(O)c(O)c3 ADRVNXBAWSRFAJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 235000005487 catechin Nutrition 0.000 claims description 2
- 125000001309 chloro group Chemical group Cl* 0.000 claims description 2
- 229950001002 cianidanol Drugs 0.000 claims description 2
- 229960004106 citric acid Drugs 0.000 claims description 2
- 229940119526 coniferyl alcohol Drugs 0.000 claims description 2
- 229960002433 cysteine Drugs 0.000 claims description 2
- 229960001259 diclofenac Drugs 0.000 claims description 2
- DCOPUUMXTXDBNB-UHFFFAOYSA-N diclofenac Chemical compound OC(=O)CC1=CC=CC=C1NC1=C(Cl)C=CC=C1Cl DCOPUUMXTXDBNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229960001484 edetic acid Drugs 0.000 claims description 2
- 235000010350 erythorbic acid Nutrition 0.000 claims description 2
- HCZKYJDFEPMADG-UHFFFAOYSA-N erythro-nordihydroguaiaretic acid Natural products C=1C=C(O)C(O)=CC=1CC(C)C(C)CC1=CC=C(O)C(O)=C1 HCZKYJDFEPMADG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- XFBVBWWRPKNWHW-UHFFFAOYSA-N etodolac Chemical compound C1COC(CC)(CC(O)=O)C2=N[C]3C(CC)=CC=CC3=C21 XFBVBWWRPKNWHW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229960005293 etodolac Drugs 0.000 claims description 2
- 229960004369 flufenamic acid Drugs 0.000 claims description 2
- LPEPZBJOKDYZAD-UHFFFAOYSA-N flufenamic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1NC1=CC=CC(C(F)(F)F)=C1 LPEPZBJOKDYZAD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000003574 free electron Substances 0.000 claims description 2
- 239000001530 fumaric acid Substances 0.000 claims description 2
- 235000004515 gallic acid Nutrition 0.000 claims description 2
- 229940074391 gallic acid Drugs 0.000 claims description 2
- 229960003180 glutathione Drugs 0.000 claims description 2
- 229930000755 gossypol Natural products 0.000 claims description 2
- 229950005277 gossypol Drugs 0.000 claims description 2
- 229960004337 hydroquinone Drugs 0.000 claims description 2
- 150000001261 hydroxy acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 229960000905 indomethacin Drugs 0.000 claims description 2
- 229940026239 isoascorbic acid Drugs 0.000 claims description 2
- 125000000959 isobutyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])* 0.000 claims description 2
- 235000008777 kaempferol Nutrition 0.000 claims description 2
- DKYWVDODHFEZIM-UHFFFAOYSA-N ketoprofen Chemical compound OC(=O)C(C)C1=CC=CC(C(=O)C=2C=CC=CC=2)=C1 DKYWVDODHFEZIM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229960000991 ketoprofen Drugs 0.000 claims description 2
- 229960002373 loxoprofen Drugs 0.000 claims description 2
- BAZQYVYVKYOAGO-UHFFFAOYSA-M loxoprofen sodium hydrate Chemical compound O.O.[Na+].C1=CC(C(C([O-])=O)C)=CC=C1CC1C(=O)CCC1 BAZQYVYVKYOAGO-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- 229960003951 masoprocol Drugs 0.000 claims description 2
- 229960003803 meclofenamic acid Drugs 0.000 claims description 2
- 125000000956 methoxy group Chemical group [H]C([H])([H])O* 0.000 claims description 2
- UXOUKMQIEVGVLY-UHFFFAOYSA-N morin Natural products OC1=CC(O)=CC(C2=C(C(=O)C3=C(O)C=C(O)C=C3O2)O)=C1 UXOUKMQIEVGVLY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 235000010388 propyl gallate Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000000473 propyl gallate Substances 0.000 claims description 2
- 229940075579 propyl gallate Drugs 0.000 claims description 2
- YQUVCSBJEUQKSH-UHFFFAOYSA-N protochatechuic acid Natural products OC(=O)C1=CC=C(O)C(O)=C1 YQUVCSBJEUQKSH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 235000005875 quercetin Nutrition 0.000 claims description 2
- 229960001285 quercetin Drugs 0.000 claims description 2
- ZKZBPNGNEQAJSX-UHFFFAOYSA-N selenocysteine Natural products [SeH]CC(N)C(O)=O ZKZBPNGNEQAJSX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 235000016491 selenocysteine Nutrition 0.000 claims description 2
- 229940055619 selenocysteine Drugs 0.000 claims description 2
- 229960002718 selenomethionine Drugs 0.000 claims description 2
- 150000005846 sugar alcohols Polymers 0.000 claims description 2
- RGNXWPVNPFAADO-NSIKDUERSA-N sulfuretin Chemical compound O1C2=CC(O)=CC=C2C(=O)\C1=C\C1=CC=C(O)C(O)=C1 RGNXWPVNPFAADO-NSIKDUERSA-N 0.000 claims description 2
- RGNXWPVNPFAADO-UHFFFAOYSA-N sulfuretin Natural products O1C2=CC(O)=CC=C2C(=O)C1=CC1=CC=C(O)C(O)=C1 RGNXWPVNPFAADO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- YEZNLOUZAIOMLT-UHFFFAOYSA-N tolfenamic acid Chemical compound CC1=C(Cl)C=CC=C1NC1=CC=CC=C1C(O)=O YEZNLOUZAIOMLT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N trans-butenedioic acid Natural products OC(=O)C=CC(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- PTNLHDGQWUGONS-OWOJBTEDSA-N trans-p-coumaryl alcohol Chemical compound OC\C=C\C1=CC=C(O)C=C1 PTNLHDGQWUGONS-OWOJBTEDSA-N 0.000 claims description 2
- WKOLLVMJNQIZCI-UHFFFAOYSA-N vanillic acid Chemical compound COC1=CC(C(O)=O)=CC=C1O WKOLLVMJNQIZCI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- TUUBOHWZSQXCSW-UHFFFAOYSA-N vanillic acid Natural products COC1=CC(O)=CC(C(O)=O)=C1 TUUBOHWZSQXCSW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000004178 (C1-C4) alkyl group Chemical group 0.000 claims 2
- 125000006273 (C1-C3) alkyl group Chemical group 0.000 claims 1
- ODJQKYXPKWQWNK-UHFFFAOYSA-N 3,3'-Thiobispropanoic acid Chemical compound OC(=O)CCSCCC(O)=O ODJQKYXPKWQWNK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 102000003728 Peroxisome Proliferator-Activated Receptors Human genes 0.000 claims 1
- 108090000029 Peroxisome Proliferator-Activated Receptors Proteins 0.000 claims 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims 1
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 36
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 35
- WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N Acetonitrile Chemical compound CC#N WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 24
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 17
- 238000000034 method Methods 0.000 description 17
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 230000006870 function Effects 0.000 description 16
- SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N silver(I) nitrate Inorganic materials [Ag+].[O-]N(=O)=O SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 13
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 12
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 12
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 12
- 239000000741 silica gel Substances 0.000 description 12
- 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 description 12
- 208000037259 Amyloid Plaque Diseases 0.000 description 11
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 9
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 9
- 230000002025 microglial effect Effects 0.000 description 9
- 239000000047 product Substances 0.000 description 8
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 7
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 7
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 7
- 229910001961 silver nitrate Inorganic materials 0.000 description 7
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 7
- YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 125000000524 functional group Chemical group 0.000 description 6
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 6
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 6
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 6
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 6
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 6
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 6
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 6
- HJUGFYREWKUQJT-UHFFFAOYSA-N tetrabromomethane Chemical compound BrC(Br)(Br)Br HJUGFYREWKUQJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- RIOQSEWOXXDEQQ-UHFFFAOYSA-N triphenylphosphine Chemical compound C1=CC=CC=C1P(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1 RIOQSEWOXXDEQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000012267 brine Substances 0.000 description 5
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 5
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 5
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 239000002158 endotoxin Substances 0.000 description 5
- 229920006008 lipopolysaccharide Polymers 0.000 description 5
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 5
- 239000008363 phosphate buffer Substances 0.000 description 5
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 5
- HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M sodium;chloride;hydrate Chemical compound O.[Na+].[Cl-] HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 5
- PWKSKIMOESPYIA-SCSAIBSYSA-N (2s)-2-acetamido-3-sulfanylpropanoic acid Chemical compound CC(=O)N[C@H](CS)C(O)=O PWKSKIMOESPYIA-SCSAIBSYSA-N 0.000 description 4
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 4
- PFKFTWBEEFSNDU-UHFFFAOYSA-N carbonyldiimidazole Chemical compound C1=CN=CN1C(=O)N1C=CN=C1 PFKFTWBEEFSNDU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000012304 carboxyl activating agent Substances 0.000 description 4
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 4
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 4
- 210000000274 microglia Anatomy 0.000 description 4
- 230000004770 neurodegeneration Effects 0.000 description 4
- 125000001893 nitrooxy group Chemical group [O-][N+](=O)O* 0.000 description 4
- WEXRUCMBJFQVBZ-UHFFFAOYSA-N pentobarbital Chemical compound CCCC(C)C1(CC)C(=O)NC(=O)NC1=O WEXRUCMBJFQVBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 4
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 3
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 3
- 230000002496 gastric effect Effects 0.000 description 3
- RAXXELZNTBOGNW-UHFFFAOYSA-N imidazole Natural products C1=CNC=N1 RAXXELZNTBOGNW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 3
- QDRKDTQENPPHOJ-UHFFFAOYSA-N sodium ethoxide Chemical compound [Na+].CC[O-] QDRKDTQENPPHOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000010186 staining Methods 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 3
- ULTHEAFYOOPTTB-UHFFFAOYSA-N 1,4-dibromobutane Chemical compound BrCCCCBr ULTHEAFYOOPTTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 2
- 241000699660 Mus musculus Species 0.000 description 2
- PCLIMKBDDGJMGD-UHFFFAOYSA-N N-bromosuccinimide Chemical compound BrN1C(=O)CCC1=O PCLIMKBDDGJMGD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N Nitric oxide Chemical compound O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229930040373 Paraformaldehyde Natural products 0.000 description 2
- 102000003992 Peroxidases Human genes 0.000 description 2
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 102100022033 Presenilin-1 Human genes 0.000 description 2
- 108010036933 Presenilin-1 Proteins 0.000 description 2
- PXIPVTKHYLBLMZ-UHFFFAOYSA-N Sodium azide Chemical compound [Na+].[N-]=[N+]=[N-] PXIPVTKHYLBLMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 229960001138 acetylsalicylic acid Drugs 0.000 description 2
- 210000001642 activated microglia Anatomy 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000020411 cell activation Effects 0.000 description 2
- 210000003710 cerebral cortex Anatomy 0.000 description 2
- 230000002490 cerebral effect Effects 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- IQFVPQOLBLOTPF-HKXUKFGYSA-L congo red Chemical compound [Na+].[Na+].C1=CC=CC2=C(N)C(/N=N/C3=CC=C(C=C3)C3=CC=C(C=C3)/N=N/C3=C(C4=CC=CC=C4C(=C3)S([O-])(=O)=O)N)=CC(S([O-])(=O)=O)=C21 IQFVPQOLBLOTPF-HKXUKFGYSA-L 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 2
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 2
- 230000037213 diet Effects 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 150000004820 halides Chemical class 0.000 description 2
- 230000002140 halogenating effect Effects 0.000 description 2
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 2
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 description 2
- 229940021182 non-steroidal anti-inflammatory drug Drugs 0.000 description 2
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
- 229920002866 paraformaldehyde Polymers 0.000 description 2
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 2
- 229960001412 pentobarbital Drugs 0.000 description 2
- 108040007629 peroxidase activity proteins Proteins 0.000 description 2
- 230000000770 proinflammatory effect Effects 0.000 description 2
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 description 2
- 238000011830 transgenic mouse model Methods 0.000 description 2
- ASOKPJOREAFHNY-UHFFFAOYSA-N 1-Hydroxybenzotriazole Chemical compound C1=CC=C2N(O)N=NC2=C1 ASOKPJOREAFHNY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GSURLQOKWRJLPY-UHFFFAOYSA-N 2-(1-methylnaphthalen-2-yl)acetic acid Chemical compound C1=CC=C2C(C)=C(CC(O)=O)C=CC2=C1 GSURLQOKWRJLPY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KJDSORYAHBAGPP-UHFFFAOYSA-N 4-(3,4-diaminophenyl)benzene-1,2-diamine;hydron;tetrachloride Chemical compound Cl.Cl.Cl.Cl.C1=C(N)C(N)=CC=C1C1=CC=C(N)C(N)=C1 KJDSORYAHBAGPP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BSYNRYMUTXBXSQ-UHFFFAOYSA-N Aspirin Chemical compound CC(=O)OC1=CC=CC=C1C(O)=O BSYNRYMUTXBXSQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108090001008 Avidin Proteins 0.000 description 1
- WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N Bromine atom Chemical compound [Br] WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 108090000695 Cytokines Proteins 0.000 description 1
- 102000004127 Cytokines Human genes 0.000 description 1
- QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N Dicylcohexylcarbodiimide Chemical compound C1CCCCC1N=C=NC1CCCCC1 QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N Heparin Chemical compound OC1C(NC(=O)C)C(O)OC(COS(O)(=O)=O)C1OC1C(OS(O)(=O)=O)C(O)C(OC2C(C(OS(O)(=O)=O)C(OC3C(C(O)C(O)C(O3)C(O)=O)OS(O)(=O)=O)C(CO)O2)NS(O)(=O)=O)C(C(O)=O)O1 HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108700018351 Major Histocompatibility Complex Proteins 0.000 description 1
- 241000699666 Mus <mouse, genus> Species 0.000 description 1
- 208000036110 Neuroinflammatory disease Diseases 0.000 description 1
- 101100030361 Neurospora crassa (strain ATCC 24698 / 74-OR23-1A / CBS 708.71 / DSM 1257 / FGSC 987) pph-3 gene Proteins 0.000 description 1
- GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N Nitric acid Chemical compound O[N+]([O-])=O GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000008331 Pinus X rigitaeda Nutrition 0.000 description 1
- 235000011613 Pinus brutia Nutrition 0.000 description 1
- 241000018646 Pinus brutia Species 0.000 description 1
- WTKZEGDFNFYCGP-UHFFFAOYSA-N Pyrazole Chemical compound C=1C=NNC=1 WTKZEGDFNFYCGP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 1
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 1
- 239000003490 Thiodipropionic acid Substances 0.000 description 1
- 125000002777 acetyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)=O 0.000 description 1
- 150000001263 acyl chlorides Chemical class 0.000 description 1
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 1
- OFCNXPDARWKPPY-UHFFFAOYSA-N allopurinol Chemical compound OC1=NC=NC2=C1C=NN2 OFCNXPDARWKPPY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960003459 allopurinol Drugs 0.000 description 1
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007791 alzheimer disease like pathology Effects 0.000 description 1
- 229940124599 anti-inflammatory drug Drugs 0.000 description 1
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 1
- 210000001130 astrocyte Anatomy 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 210000005013 brain tissue Anatomy 0.000 description 1
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Substances BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920005557 bromobutyl Polymers 0.000 description 1
- 125000004106 butoxy group Chemical group [*]OC([H])([H])C([H])([H])C(C([H])([H])[H])([H])[H] 0.000 description 1
- 239000004359 castor oil Substances 0.000 description 1
- 235000019438 castor oil Nutrition 0.000 description 1
- 230000003930 cognitive ability Effects 0.000 description 1
- 238000007398 colorimetric assay Methods 0.000 description 1
- 239000008150 cryoprotective solution Substances 0.000 description 1
- 210000001947 dentate gyrus Anatomy 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000000834 fixative Substances 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 210000001156 gastric mucosa Anatomy 0.000 description 1
- ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N glycerol triricinoleate Natural products CCCCCC[C@@H](O)CC=CCCCCCCCC(=O)OC[C@@H](COC(=O)CCCCCCCC=CC[C@@H](O)CCCCCC)OC(=O)CCCCCCCC=CC[C@H](O)CCCCCC ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N 0.000 description 1
- 244000144993 groups of animals Species 0.000 description 1
- 229940093915 gynecological organic acid Drugs 0.000 description 1
- 230000026030 halogenation Effects 0.000 description 1
- 238000005658 halogenation reaction Methods 0.000 description 1
- 229960002897 heparin Drugs 0.000 description 1
- 229920000669 heparin Polymers 0.000 description 1
- 210000001320 hippocampus Anatomy 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
- NPZTUJOABDZTLV-UHFFFAOYSA-N hydroxybenzotriazole Substances O=C1C=CC=C2NNN=C12 NPZTUJOABDZTLV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001900 immune effect Effects 0.000 description 1
- 230000003053 immunization Effects 0.000 description 1
- 238000002649 immunization Methods 0.000 description 1
- 238000002991 immunohistochemical analysis Methods 0.000 description 1
- 230000007688 immunotoxicity Effects 0.000 description 1
- 231100000386 immunotoxicity Toxicity 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007928 intraperitoneal injection Substances 0.000 description 1
- PNDPGZBMCMUPRI-UHFFFAOYSA-N iodine Chemical compound II PNDPGZBMCMUPRI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 231100000518 lethal Toxicity 0.000 description 1
- 230000001665 lethal effect Effects 0.000 description 1
- 238000011866 long-term treatment Methods 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000010534 mechanism of action Effects 0.000 description 1
- 238000000386 microscopy Methods 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 1
- 230000003959 neuroinflammation Effects 0.000 description 1
- 238000006396 nitration reaction Methods 0.000 description 1
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 description 1
- 235000005985 organic acids Nutrition 0.000 description 1
- 238000012261 overproduction Methods 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 description 1
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 description 1
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 125000006239 protecting group Chemical group 0.000 description 1
- 230000017854 proteolysis Effects 0.000 description 1
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
- 239000007929 subcutaneous injection Substances 0.000 description 1
- 238000010254 subcutaneous injection Methods 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 1
- 125000005931 tert-butyloxycarbonyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(OC(*)=O)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 1
- 229960002905 tolfenamic acid Drugs 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/40—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
- A61K31/403—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil condensed with carbocyclic rings, e.g. carbazole
- A61K31/404—Indoles, e.g. pindolol
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/21—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
- A61K31/215—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/21—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
- A61K31/215—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
- A61K31/235—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids having an aromatic ring attached to a carboxyl group
- A61K31/24—Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids having an aromatic ring attached to a carboxyl group having an amino or nitro group
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/435—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
- A61K31/44—Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P25/00—Drugs for disorders of the nervous system
- A61P25/28—Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02A—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
- Y02A50/00—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
- Y02A50/30—Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Neurosurgery (AREA)
- Emergency Medicine (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Neurology (AREA)
- Psychiatry (AREA)
- Hospice & Palliative Care (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Oxygen Or Sulfur (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda l'uso di una particolare classe di nitroossiderivati di farmaci nella profilassi e terapia del morbo di Alzheimer.
Il morbo di Alzheimer è una malattia che colpisce soprattutto le persone anziane. Il progressivo invecchiamento della popolazione determina un notevole aumento dell'incidenza di questa malattia: attualmente nei paesi industrializzati i soggetti affetti dal morbo di Alzheimer sono circa 13,5 milioni.
I sintomi iniziali della demenza di Alzheimer includono un declino delle capacità cognitive. Le caratteristiche principali della malattia comprendono le seguenti:
depositi amiloidei (placche amiloidi) nel parenchima cerebrale e nella parete dei vasi, il componente principale di dette placche è la proteina B-amiloide (AB);
processo infiammatorio caratterizzato dall'attivazione delle cellule microgliali (microglia) e dalla presenza di astrociti reattivi nell'area peri-placca con produzione di mediatori prò-infiammatori , quali citochine, NO.
Recentemente è stato osservato che i farmaci antiinfiammatori non-steroidei (NSAIDs) possono essere utili nella profilassi e nella terapia della malattia (Stewart WF, Neurology 48, 626-632, 1997). Questi composti hanno una buona attività antiinfiammatoria a livello cerebrale, tuttavia hanno lo svantaggio di non avere una elevata inibizione della deposizione della placca amiloidea. Pertanto questi composti hanno una efficacia limitata nel prevenire o nel trattamento del morbo di Alzheimer.
Un altro approccio terapeutico per la prevenzione ed il trattamento del morbo di Alzheimer è costituito dalla somministrazione di vaccini a base di beta-amiloide (Schenk D. et Al. Nature 400 (6740) 173-7). Il meccanismo di funzionamento dei vaccini sembra dovuto alla reazione anticorpale contro la proteina beta-amiloide. L'attività dei vaccini nella prevenzione, riduzione e nel trattamento del deposito della placca amiloidea è più elevata rispetto ai farmaci antiinflaminatori. Tuttavia i vaccini presentano lo svantaggio di possedere una elevata immunotossicità legata a iperproduzione anticorpale (Schenk, vedi sopra).
Era sentita l'esigenza di avere a disposizione composti più efficaci nella prevenzione, riduzione e nel trattamento del deposito della placca amiloidea rispetto ai farmaci dell'arte nota.
Costituisce un oggetto della presente invenzione l'uso nella profilassi e trattamento del morbo di Alzheimer di composti o loro sali aventi la seguente formula generale:
(I)
m cui:
cO è un intero ed é 0 oppure 1, preferibilmente 1;
bO è un intero ed è 0 oppure 1, con la condizione che cO e bO non possono essere contemporaneamente uguali a zero.
A = R-T-L-, in cui
R é il radicale di un farmaco come sotto definito:
m cui:
G è uno dei seguenti gruppi: -CH=CH-
M è un atomo di carbonio o di azoto;
P è il seguente gruppo:
m cui:
l'atomo di carbonio della formula (V) si trova in posizione 5 dell'anello della formula (IV);
oppure un atomo di ossigeno;
sono interi e indipendentemente l'uno dall'altro sono 1 oppure quando l'anello in formula (IV) è aromatico e Q = -CH-; q2 = q3 = q4 = 1 quando l'anello di formula (IV) è saturo a 6 atomi in cui l'ete-roatomo è e si trova in posizione 6 dell'anello;
quando è il gruppo di formula
uguali o diversi, sono idrogeno, alchile 03-03 preferibilmente metile;
Rc è idrogeno, alchile C3-C3, oppure il seguente radicale :
in cui uguali o diversi, possono essere H, alogeno preferibilmente cloro, alchile C^-Cj preferibilmente metile, CF3;
Rg è idrogeno oppure OCH3 quando l'anello di fig. (IV) è a 6 atomi; oppure è un doppietto elettronico quando l'anello a 6 atomi è aromatico e M = azoto; oppure è un radicale p.clorobenzoile quando 3⁄4 = 0 ed M = azoto e l'anello di fig. (IV) è aromatico; oppure
Rc e Rg presi assieme sono tali da formare il seguente radicale:
Rd in formula (IV) è idrogeno, ossidrile, alchile Cx-C4 opzionalmente ramificato, fenile, oppure il seguente radicale:
Rdl = idrogeno quando q2 = 1;
Re = idrogeno, alogeno preferibilmente F, oppure benzoile; oppure
Rd e Re presi assieme sono tali da formare i seguenti radicali:
Rel = H quando q3 = 1 ;
RN = alchile preferibilmente etile quando q4 = 1; T-L = (CO)t oppure (X)t., dove oppure un alchile lineare o ramificato, avente da 1 a 5 atomi di carbonio, t e t' sono interi ed uguali a zero oppure 1, con la condizione che t = 1 quando t' = 0; t = 0 quando = 1 ;
in cui
TB e TBI sono uguali o diversi;
TB = (CO) quando la funzione reattiva nel farmaco precursore é -OH oppure -NH2; TB = X, come sopra definito, quando la funzione reattiva nel farmaco precursore é -COOH;
TBI = (C0)tx oppure (X)txx, in cui tx e txx hanno il valore di 0 oppure 1; con la condizione che tx = 1 quando txx = 0, tx = 0 quando txx = 1; X é come sopra definito; X2 é un pontante bivalente come sotto definito;
C é il radicale bivalente -Tc-Y- in cui
Tc = (CO) quando tx = 0, Tc = X quando txx = 0, essendo X come sopra definito;
Y ha uno dei seguenti significati:
in cui:
nix é un intero da 0 a 3 , preferibilmente 1;
nlIX é un intero da 1 a 3 preferibilmente 1;
uguali o diversi tra loro sono H oppure alchile lineare o ramificato preferibilmente
Y<3 >é un anello eterociclico contenente uno o due atomi di azoto, detto anello eterociclico essendo saturo, insaturo o aromatico, a 5 o 6 atomi;
oppure Y può essere:
Y0 , scelto tra i seguenti:
un gruppo alchilenossi lineare o ramificato quando possibile, avente preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio, oppure un cicloalchilene avente da 5 a 7 atomi di carbonio, nell'anello cicloalchilenico uno o più atomi di carbonio possono essere sostituiti da eteroatomi, l'anello può avere catene laterali di tipo R' , essendo R' come sopra definito;
oppure uno dei seguenti gruppi:
in cui nf' è un intero da 1 a 6 preferibilmente da 1 a 3;
in cui e nf è un intero da 1 a 6; preferibilmente da 2 a 4;
oppure ed è scelto tra i seguenti:
in cui n3 é un intero da 0 a 3 ed n3' é un intero da 1 a 3;
in cui n3 ed n3' hanno il significato sopra indicato; con la condizione che quando in formula (I) il radicale R di formula (IV) del farmaco A è diverso da acido ferulico se il radicale bivalente Y di C è R'O allora bO = 1;
X2, radicale bivalente, é tale che il corrispondente precursore di B -TB-X2-TBI- in cui le valenze libere di TB e di TBI sono saturate ciascuna con OZ, con Z oppure con essendo:
preferibilmente alchile lineare o ramificato quando possibile,
uguali o diversi hanno i valori di Z come sopra definito, a seconda che oppure
X, in funzione dei valori di
soddisfa il seguente test (test 4): determinazione analitica eseguita aggiungendo aliquote di soluzioni metanoliche di concentrazione IO<"4 >M del precursore di B a una soluzione metanolica di DPPH ; dopo aver conservato la soluzione a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti, si legge l'assorbanza della soluzione in esame e di una soluzione contenente solamente DPPH nella stessa quantità, alla lunghezza d'onda di 517 nm; poi si determina la percentuale di inibizione del precursore di B verso la produzione di radicali indotta da DPPH attraverso la formula:
in cui sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il composto in esame e DPPH e quello della soluzione contenente solo DPPH.
Il criterio di accettazione dei composti precursori di B secondo questo test é il seguente: il test 4 é soddisfatto dai composti precursori di B se la percentuale di inibizione come sopra definita é maggiore o uguale del 50%.
Quando nella formula è il gruppo di formula (Vg) in cui è metile e Rb è idrogeno,
e in formula ( l'anello di
formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio e gli altri sostituenti sono come qui di seguito definiti:
quando è isobutile, il farmaco precursore di R così definito è ibuprofene;
quando è fenile ed il farmaco precursore di R così definito è flurbiprofene;
quando formano assieme il radicale di formula (IX), il farmaco precursore di R così definito è naproxene ;
quando è il radicale di formula (Vili), il farmaco precursore di R così definito è loxoprofene;
quando = benzoile, il farmaco precursore di R così definito è ketoprofene;
quando formano assieme il radicale di formula (X), il farmaco precursore di R così definito è carprofene;
quando nella formula
e in formula
l'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio e gli altri sostituenti sono come qui di seguito definiti:
quando Rc è il radicale di formula
e si trova in posizione meta rispetto al gruppo
-NH- , il farmaco precursore di R così definito è l'acido flufenamico ;
quando Rc è il radicale di formula (VI) in cui
CI e si trovano nelle due posizioni orto rispetto al gruppo
e si trova in posizione para rispetto al gruppo
-NH- , il farmaco precursore di R così definito è l'acido meclofenamico ;
quando Rc è il radicale di formula (VI) in cui
e si trova in posizione meta rispetto al gruppo -NH-,
in posizione orto rispetto al gruppo -NH- e rispetto
all'atomo di cloro, il farmaco precursore di R così definito è l'acido tolfenamico;
quando nella formula
e nella formula
il doppietto elettronico libero sull'atomo di azoto, l'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello piridinico, Rc è il radicale di formula e si trova in posizione meta rispetto al gruppo -NH-, il farmaco precursore di R così definito è l'acido nifiumico;
quando nella f
formula (Vg) in cui
e nella formula
l'anello della formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio; Rc è il radicale di formula (VI) in cui e si trovano nelle due posizioni orto
rispetto al gruppo il farmaco precursore di R così definito è il diclofenac;
quando nella formula è il gruppo di
anello saturo a 6 atomi; Rg e Rc assieme formano il radicale di formula (VII), il farmaco precursore del radicale R così definito è etodolac;
quando nella formula è il gruppo di formula (Vg) in cui e in formula , l'anello in formula (IV) comprendente M corrisponde a quello del pirrolo; Rg = p.clorobenzoile; Rc = CH3; Rd con Re di formula (V) assieme formano il radicale di formula (IX), il farmaco precursore del radicale R così definito è indometacina;
quando nella formula
e in formula
l'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio; il composto precursore del radicale R così definito è l'acido ferulico di formula (IVA)
Il composto precursore di B che soddisfa il test 4 é scelto preferibilmente nelle seguenti classi di composti:
amminoacidi, scelti tra i seguenti: L-carnosina, anserina, selenocisteina, selenometionina, penicilamina, N-acetilpenicilamina, cisteina, N-acetilcistena, glutatione o suoi esteri, preferibilmente estere etilico o isopropilico;
idrossiacidi, scelti tra i seguenti: acido gallico, acido ferulico, acido gentisico, acido citrico, acido caffeico, diidrocaffeico, acido p-cumarico, acido vanillico;
polialcooli aromatici ed eterociclici, scelti tra i seguenti: acido nordiidroguaiaretico, quercetina, catechina, kaempferolo, sulfuretina, acido ascorbico, acido isoascorbico, idrochinone, gossypol, acido reductico, metossiidrochinone , idrossiidrochinone, propil gallato, saccarosio, 3,5-di-tertbutil-4-idrossibenziltio glicollato, alcool p-cumarico, 4-idrossi-feniletilalcool, alcool coniferilico, allopurinolo;
composti contenenti almeno una funzione acida libera, scelti tra i seguenti: acido 3,3<1 >-tiodipropionico, acido fumarico, acido diidrossimaleico, acido edetico.
I composti precursori di B dei gruppi sopra indicati vengono preparati secondo i metodi noti in letteratura e descritti, ad esempio, nel "The Merck Index", 12a Ed. (1996), qui integralmente incorporato per riferimento.
Il test 4 é un saggio colorimetrico che consente di stabilire se i precursori di B sono in grado di inibire la produzione di radicali da parte di DPPH (2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl) (M.S. Nenseter et Al., Atheroscler. Thromb. 15, 1338-1344, 1995). Vengono preparate soluzioni 100 μΜ in metanolo delle sostanze in esame, ed una aliquota di esse viene aggiunta a una soluzione 0,1 M metanolica di DPPH. Dopo aver conservato le soluzioni a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti si misura 1'assorbanza alla lunghezza d'onda di 517 nm. Si determina la diminuzione di assorbanza rispetto a quella della soluzione che contiene la stessa concentrazione di DPPH. La capacità del composto in esame di inibire la produzione di radicali viene espressa attraverso la seguente formula:
in cui As e Ac sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il composto in esame assieme a DPPH e della soluzione contenente solo DPPH.
Il precursore di B soddisfa il test 4 se la capacità di inibire la produzione di radicali, come sopra definita, é uguale o maggiore del 50% alla concentrazione indicata (IO<'4 >M).
Preferibilmente Y<3 >é scelto tra i seguenti:
Preferibilmente Υ<3 >é un anello aromatico a 6 atomi, contenente un atomo di azoto, detto anello aromatico avente le due valenze libere in posizione 2 e 6.<■>
Il preferito di Y<3 >é Y12 (piridile) sostituito in posizione 2 e 6. I legami possono trovarsi anche in posizione non simmetrica. Ad esempio Y12 (piridile) può essere sostituito anche in posizione 2 e 3; Yl (pirazolo) può essere 3,5-disostituito.
I precursori di Y come definiti dalla formula (III), in cui la valenza libera dell'ossigeno é saturata con H e la valenza libera del carbonio terminale é saturata o con un gruppo carbossilico oppure ossidrilico, sono prodotti repe-ribili in commercio o possono essere ottenuti con metodi noti nell'arte.
In formula (I) i precursori di B preferiti per la sintesi dei nitrossiderivati utilizzabili nella presente invenzione sono i seguenti: acido ferulico, N-acetilcisteina, cisteina, acido caffeico, acido idrocaffeico e gentisico; i farmaci precursori preferiti di R sono i seguenti: ibuprofene, flurbiprof ene, naproxene, acido ferulico di formula (IVA).
I composti di formula (I) preferiti per l'uso secondo la seguente invenzione sono i seguenti:
Altri composti preferiti dell'invenzione sono quelli in cui in formula (I) il farmaco precursore di R ha formula (IVA), b0= O e cO = l e C è Y0 oppure Yte oppure YP, in particolare si possono citare i seguenti composti:
acido trans 3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico-, 4-(nitroossi)butil estere (XXI)
acido trans 3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico-, 3-(nitrossimetil)fenil estere (XXII)
acido trans 3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico-, 6-(nitroossimetil )-2-piridinilmetilestere cloridrato (XXIII)
Altri composti preferiti dell'invenzione sono quelli in cui in formula (I) il farmaco precursore di R ha formula (IVA), b0= l e cO = l e C è Y0 oppure YAr, in particolare si possono citare i seguenti composti:
(S)-N-acetilcisteina-4- (nitroossi)butilestere, trans-3-(4-idrossi-3-metossifenil )-2-propenoato (XXIV)
Il composto preferito è il seguente:
acido trans-3-(4-idrossi-3-metossifenil)-2-propenoico, 2-metossi-4-[(1E)-3-[4-(nitroossi )butossi]-3-oxo-lprope-nil]fenilestere (XXV)
I nitroossiderivati del composto di formula (IVA) risultano nuovi.
Questi composti si possono preparare utilizzando ad esempio i seguenti schemi di sintesi.
Le reazioni vengono effettuate con metodi ben noti nell'arte, che consentono di ottenere i legami tra farmaco precursore, il composto precursore di B e il radicale bivalente C come sopra definiti.
la. Se il farmaco ha formula generale il gruppo funzionale del composto precursore di B che si lega alla funzione carbossilica del farmaco ha formula XZ, essendo X come sopra definito e le reazioni che si effettuano dipendono dalla natura del secondo gruppo reattivo presente nel composto precursore di B.
la.l Se il secondo gruppo reattivo presente nel composto precursore di B é un gruppo carbossilico, lo schema generale della sintesi prevede la formazione iniziale dell'alogenuro dell'acido R-COHal (Hai = CI, Br) e la successiva reazione con il gruppo HX del composto precursore di B:
essendo come sopra definiti.
Se nei due composti in reazione sono presenti altri gruppi funzionali essi devono venire protetti prima della reazione secondo i metodi noti nell'arte; ad esempio come descritto nel volume di Th.
W. Greene :"Protective groups in organic synthesis", Harward University Press, 1980.
L'acilalogenuro RCOHal viene preparato secondo i metodi noti nell'arte, ad esempio mediante tionil o ossalil cloruro, alogenuri di P<111 >o P<v >in solventi inerti nelle condizioni di reazione, come ad esempio toluene, cloroformio, DMF, ecc.
In particolare, se il gruppo HX del composto precursore di B é NH2, oppure OH o SH, il farmaco precursore di formula R-COOH viene prima convertito nel corrispondente acil alogenuro RCOHal, come sopra indicato, e poi fatto reagire con il gruppo HX del composto precursore di B in presenza di una base organica, come trietilammina , piridina, ecc. impiegando un solvente inerte nelle condizioni di reazione come toluene, tetraidrofurano , ecc. a una temperatura compresa tra 0°C e 25°C.
In alternativa alla sintesi precedente, il farmaco precursore di formula R-COOH può essere trattato con un agente attivante il carbossile scelto tra Ν,Ν'-carboni1-diimidazolo (CDI), N-idrossibenzotriazolo e dicicloesilcarbodiimide in solvente come ad esempio DMF, THF, cloroformio ecc. a una temperatura compresa tra -5°C e 50°C e il composto ottenuto fatto reagire in situ con la funzione reattiva del composto precursore di B per ottenere il composto di formula (IA.1).
la.2 Se il composto precursore di B contiene due gruppi fun-zionali XZ, uguali o diversi tra loro, essendo X come sopra definito e Z = H, il farmaco precursore avente formula R-COOH viene prima trattato con un agente attivante il carbossile, come sopra descritto in la.l, e poi con il composto precursore di B, dopo aver protetto uno dei due gruppi reattivi HX, ad esempio con un gruppo acetilico oppure ter-butilossicarbonile , ripristinando la funzione iniziale alla fine della sintesi. Lo schema é il seguente:
in cui sono come sopra definiti e G é un gruppo protettivo della funzione HX.
2. Sintesi del nitrossiderivato .
2a.l Se il composto che si ottiene alla fine del precedente passaggio la. ha formula (IA.l), si può convertire l'acido nel corrispondente sale sodico e seguire poi metodi noti nell'arte per prepare il composto finale, ad esempio secondo uno degli schemi di sintesi seguenti:
in cui sono come sopra definiti,
scelto tra é come sopra defin
dicale Y privo dell'atomo di ossigeno,
il composto di formula (lA.lb) viene
sottoposto ad alogenazione, ad es. con
PPh3 + I2, e poi fatto reagire con AgN03 in solvente organico come acetonitrile, tetraidrofurano. Se R3 é Cl, Br, Iodio, il composto di formula (lA.lb) viene fatto reagire direttamente con AgN03 come sopra indicato.
in cui R5 = OH oppure NHR1C, essendo Rlc, R3 e gli altri simboli come sopra definiti.
Le reazioni sopra illustrate sono ben note nell'arte. Si vedano ad esempio le domande di brevetto a nome della Richiedente WO 94/12463, WO 95/09831 e WO 95/30641.
Se X1A é un alchile lineare C4, si fa reagire il corrispondente acido con trifenilfosfina in presenza di un agente alogenante come CBr4 oppure Nbromosuccinimmide in tetraidrofurano ottenendo il composto (lA.lc) in cui R3 = Br.
2a.2 Se il composto ottenuto alla fine del passaggio precedente la. ha formula (IA.2), il nitrossiderivato corrispondente viene ottenuto trattando un acido alogeno-carbossilico di formula Hai-X1A-COOH, essendo X1A come sopra definito, dapprima con un agente attivante il carbossile come descritto in 1A.1, e poi con il composto di formula (IA.2), ottenendo un alogeno derivato, che viene isolato e poi sciolto in solvente organico, (rif. paragrafo 2a.l), e trattato con nitrato d'argento. Lo schema di reazione complessivo é il seguente:
in cui sono come sopra definiti.
In alternativa, si può usare l'alogenuro
in cui Hai é preferibilmente bromo, che viene fatto reagire con il composto di formula (IA.2).
lb. Se il precursore del farmaco ha la funzione reattiva HX, in cui X é come sopra definito, invece di un gruppo carbossilico, i due gruppi funzionali presenti sul composto precursore di B possono essere i seguenti:
lb.l Un gruppo carbossilico, che reagisce con la funzione HX del precursore del farmaco, ed un gruppo HX, essendo quest'ultimo gruppo reattivo del composto precursore di B uguale o diverso dal gruppo funzionale del precursore del farmaco. La formula del composto precursore di B é del tipo sono come sopra definiti.
La funzione H-X- del composto precursore di B viene protetta secondo i metodi noti nell'arte e il carbossile viene fatto reagire, come sopra indicato, secondo il seguente schema:
Alla fine della reazione si ripristina la funzione HX del composto precursore di B.
lb.2 Se il composto precursore di B contiene due gruppi carbossilici, viene trattato con una quantità equimolare di un agente attivante il carbossile nelle condizioni in precedenza descritte in la.l, e poi fatto reagire con la funzione reattiva HX della molecola del precursore del farmaco. Eventuali altre funzioni reattive di tipo HX presenti nei due composti devono essere protette come in precedenza indicato. Si ottiene alla fine un composto di formula R
2b. Sintesi del nitrossiderivato .
2b.1 Per ottenere il nitrossiderivato finale partendo dal composto di formula ottenuto alla fine della sintesi descritta in lb.l, si fa reagire il composto (1B.1) con un alogenoacido di fonnula Hal-X1A-COOH che sia stato trattato come descritto in precedenza nel paragrafo la.l, oppure con il corrispondente cloruro dell <1 >alogenoacido. Il composto risultante viene sciolto in solvente organico, ad esempio acetonitrile o tetraidrofurano, e si fa reagire con nitrato di argento.
2b.2 Per ottenere il nitrossiderivato finale partendo dal composto di formula ottenuto alla fine della sintesi descritta in lb.2, si trasforma l'acido nel corrispondente sale sodico, si fa reagire con un composto in precedenza definito nella schema di reazione A. del paragrafo 2a.l, ottenendo secondo il medesimo procedimento ivi indicato il nitrossiderivato finale. In alternativa, se X1A é un alchile lineare C4, si fa reagire l'acido (1B.2) con trif enilfosf ina in presenza di un agente alogenante come CBr4 o N-bromosuccinimmide in tetraidrof urano e il composto risultante sciolto in solvente organico ad esempio acetonitrile, tetraidrof urano, viene fatto reagire con argento nitrato.
2b.3 In alternativa al procedimento di sintesi secondo lb.l e 2b.l, é possibile far reagire in un primo passaggio la funzione HX- del composto precursore di B HX-X2-COOH con il cloruro acilico di un alogenoacido di formula Hai-X1A-C0C1, in cui Hai é preferibilmente Br, e successivamente la funzione carbossilica del composto così ottenuto, con il precursore del farmaco R-HX. Nel terzo ed ultimo passaggio il gruppo -Hai viene sostituito con -0N02 secondo il procedimento descritto in 2b.l. Lo schema di reazione é il seguente:
definiti .
Nel precedente schema la nitrazione può essere in alternativa effettuata sul composto acido di formula (2B.3).
Quando i composti di formula (I) utilizzabili nella presente invenzione hanno uno o più centri chirali, essi possono essere in forma racemica o come miscele di diastereoisomeri, come singoli enantiomeri o singoli diastereoisomeri; se presentano asimmetria geometrica si possono utilizzare i composti nella forma cis o trans.
Quando nella molecola dei composti di formula (I) è presente un gruppo funzionale salificabile, ad esempio un azoto amminico o eterociclico, è possibile utilizzare i sali corrispondenti dei suindicati composti, ottenibili per reazione in solvente organico come ad esempio acetonitrile, tetraidrofurano , con una quantità equimolecolare del corrispondente acido, organico od inorganico.
Esempi di acidi organici utilizzabili sono i seguenti: acido ossalico, tartarico, maleico, succinico, citrico.
Esempi di acidi inorganici utilizzabili sono i seguenti: acido nitrico, cloridrico, solforico, fosforico. Preferiti sono acido nitrico e cloridrico.
E' stato trovato che i nitroossiderivati utilizzati nella presente invenzione sono in grado di prevenire la deposizione della placca amiloidea, con efficacia alquanto superiore ai prodotti dell'arte nota. Non è noto tuttora il loro meccanismo di azione in quanto è stato trovato che non esercitano alcun effetto inibitorio sul processo infiammatorio a carico della microglia. I risultati dell'invenzione sono ancora più sorprendenti se si considera che i composti utilizzati nella presente invenzione sono in grado di rilasciare sistemicamente ossido nitrico, che nella patologia di Alzheimer è riconosciuto come uno dei mediatori proinfiammatori che vengono rilasciati in seguito all'attivazione delle cellule microgliali. Non era prevedibile che l'impiego di questi composti nella profilassi e terapia del morbo di Alzheimer risultasse efficace.
I composti utilizzati nella presente invenzione inoltre presentano ottima tollerabilità, anche dopo trattamento a lungo termine. Data l'elevata efficacia e tollerabilità, si possono usare anche in condizioni di patologia molto avanzata .
I suddetti composti sono formulati nelle corrispondenti composizioni farmaceutiche per uso parenterale, orale secondo le tecniche ben note nel ramo, unitamente agli usuali eccipienti; si veda ad esempio il volume "Remington's Pharmaceutical Sciences 15a Ed.".
La quantità su base molare del principio attivo in queste formulazioni é uguale o inferiore alla massima posologia indicata per i farmaci precursori. Si possono usare anche dosi superiori data la loro ottima tollerabilità. Le dosi giornaliere dei farmaci precursori si possono trovare nelle pubblicazioni del ramo, come ad esempio nel "Physician's Desk reference".
Opzionalmente, l'uso secondo la presente invenzione può essere realizzato utilizzando i composti di formula (I) in combinazione con uno o più vaccini a base di beta-amiIoide.
II vaccino a base di beta-amiloide viene preparato con metodi noti, ad esempio come descritto nel lavoro di Schenk et al. (1999) "Immunization with amyloid-beta attenuates Alzheimer-disease-like pathology in thè PDAPP mouse" Nature 400(6740):173-7) . In questo caso è possibile ridurre la quantità di vaccino somministrata con conseguente riduzione degli effetti collaterali di natura immunologica del vaccino come indicato sopra.
I seguenti esempi illustrano l'invenzione e non sono limitativi del suo scopo.
ESEMPIO 1
-acetilcisteina-4-(nitroossi)butilestere, lfa-metil-2-naftalenacetato di formula (XV)
)-N-acetil-S-(6-metossi-a-metil-2-naftalen a-
A una soluzione di acido 6-metossi-a-metil-2-naftalenacetico (10 g, 43,4 mmoli) in cloroformio (100 mi) e N,N-dimetilformamide (6 mi) si aggiunge 1,1'-carbonildiimidazolo (CDI) (7,04 g, 43,4 mmoli). Dopo 15 minuti la soluzione ottenuta viene trattata con (S)-N-acetilcisteina (7,08 g, 43,4 mmoli) e si lascia a temperatura ambiente per 12 ore. La miscela di reazione si lava con HC15%, poi con acqua ed infine con salamoia. La fase organica viene anidrificata con sodio solfato e poi evaporata a pressione ridotta. Il residuo ottenuto viene purificato per cromatografia su gel di silice eluendo con acetato di etile. Si ottengono 11,66 g del prodotto atteso nella forma di un solido bianco p.f. 122-126°C.
bj_ Sintesi_ di_ (S)-N-acetil-cisteina_ 4-(bromobutil) estere-S-(6-metossi-<x-metil-2-naftalenacetato
A una soluzione del composto sintentizzato nel passaggio precedente (11,3 g, 30,1 mmoli) in tetraidrofurano (200 mi) si aggiungono trifenilfosfina (23,7 g, 90,3 mmoli) e tetrabromuro
(HF 2407/061 )
di carbonio (28,85 g, 90,3 mmoli). La miscela di reazione viene lasciata sotto agitazione per 24 ore a temperatura ambien-te. Si allontana il solvente per evaporazione a pressione ridotta. Si purifica il grezzo ottenuto per cromatografia su gel di silice eluendo con n-esano/etile acetato 7/3. Si ottengono 4 g dell'estere nella forma di un solido bianco con p.f. 67-71°C.
c) Sintesi di (S)- N-acetilcisteina-4-(nitroossi)butilestere. -(S)-6-metossi- alfa-metil-2-naftalenacetato
A una soluzione dell'estere ottenuto alla fine del prece-dente passaggio (1 g, 1,96 mmoli) in acetonitrile (20 mi) si aggiunge argento nitrato (0,66 g, 3,92 mmoli). La miscela di reazione viene scaldata per 7 ore al riflusso al riparo dalla luce. Si allontana per filtrazione il sale formatosi e si evapora la soluzione a pressione ridotta. Il residuo ottenuto viene purificato per cromatografia su gel di silice eluendo con n-esano/etile acetato 7/3. Si ottengono 0,47 g del prodotto finale nella forma di un solido bianco con p.f. 56-59°C.
Analisi elementare:
ESEMPIO 2
A una soluzione di acido a-metil[4-(2-metilpropil)benzene] acetico (10 g, 48,48 mmoli) in cloroformio (100 mi) e N,N-dimetilformamide (6 mi) si aggiunge 1,1'-carbonildiimidazolo (7,86 g, 48,48 mmoli). Dopo 1 ora la soluzione ottenuta viene trattata con (S)-N-acetilcisteina (7,91 g, 48,47 mmoli) e si lascia a temperatura ambiente per 24 ore. La miscela di reazione si lava con HC1 5%, poi con acqua ed infine con salamoia. La fase organica viene anidrificata con sodio solfato e poi evaporata a pressione ridotta. Il residuo ottenuto viene purificato per cromatografia su gel di silice eluendo con acetato di etile. Si ottengono 13,3 g del prodotto atteso nella forma di un olio.
A una soluzione del composto sintetizzato nel passaggio precedente (12,8 g, 36,4 mmoli) in tetraidrofurano (100 mi) si
aggiungono trif enilfosfina (28,65 g, 109,23 mmoli) e tetrabromuro di carbonio (36,23 g, 109,23 mmoli). La miscela di reazione viene lasciata sotto agitazione per 48 ore a temperatura ambiente. Si allontana il solvente per evaporazione a pressione ridotta. Si purifica il grezzo ottenuto per cromatografia su gel di silice eluendo con cicloesano/etile acetato 1/1. Si ottengono 5,79 g dell'estere nella forma di un olio.
A una soluzione dell'estere ottenuto alla fine del precedente passaggio (5,5 g, 11,3 mmoli) in acetonitrile (100 mi) si aggiunge argento nitrato (2,69 g, 15,8 mmoli). La miscela di reazione viene scaldata per 24 ore al riflusso al riparo dalla luce. Si allontana per filtrazione il sale formatosi e si evapora la soluzione a pressione ridotta. Il residuo otte-nuto viene purificato per cromatografia su gel di silice eluendo con cicloesano/etile acetato 7/3. Si ottengono 1,18 g del prodotto atteso nella forma di un olio.
Analisi elementare:
ESEMPIO 3
Sintesi di_ ( S ) - N-acetilcisteina- 4 - (nitroossi )butilestere , 1-( 4 -cloro benzoli ) -metossi - 2 -metil - IH- indol - 3 -acetato di formula (XVII )
A una soluzione di acido 1-(4-clorobenzoil)-5-metossi-2-metil-IH-indol-3-acetico (10 g, 28,00 mmoli) in cloroformio (100 mi) e Ν,Ν-dimetilformamide (2 mi) si aggiunge l,l'-carbonildiimidazolo (4,53 g, 28,00 mmoli). Dopo 1 ora la soluzione ottenuta viene trattata con (S)-N-acetilcisteina (4,56 g, 28,00 mmoli) e si lascia a temperatura ambiente per 24 ore. La miscela di reazione si lava con HC15%, poi con acqua ed infine con salamoia. La fase organica viene anidrificata con sodio solfato e poi evaporata a pressione ridotta. Il residuo ottenuto viene purificato per cromatografia su gel di silice eluendo con acetato di etile. Si ottengono 7,79 g del prodotto atteso nella forma di un solido giallo p.f. 129°C.
A una soluzione del composto ottenuto nel passaggio precedente (3,09 g, 6,14 mmoli) in N,N dimetilformamide (50 mi) si aggiunge sodio etilato (0,42 g, 6,14 mmoli) e, dopo 30 minuti, 1,4-dibromobutano (2,18 mi, 18,00 mmoli) sciolto in 25 mi di N, N dimetilformamide. La miscela di reazione viene lasciata sotto agitazione per 20 ore a temperatura ambiente, quindi si diluisce con etere etilico e si lava con acqua. Dopo aver anidrificato la fase organica con solfato di sodio si allontana il solvente per evaporazione a pressione ridotta. Si purifica il grezzo ottenuto per cromatografia su gel di silice eluendo con cicloesano/etile acetato 1/1 Si ottengono 1,7 g dell'estere nella forma di un solido di color giallo con p.f.
130-134°C.
A una soluzione dell'estere ottenuto alla fine del precedente passaggio (1,6 g, 2,5 mmoli) in acetonitrile (30 mi) si aggiunge argento nitrato (0,6 g, 3,51 mmoli). La miscela di reazione viene scaldata per 8 ore al riflusso al riparo dalla luce. Si allontana per filtrazione il sale formatosi e si evapora la soluzione a pressione ridotta. Il residuo ottenuto viene purificato per cromatografia su gel di silice eluendo con cicloesano/etile acetato 4/6. Si ottengono 1,2 g del pro
dotto finale nella forma di un olio.
Analisi elementare:
ESEMPIO 4
Il composto viene sintetizzato secondo il procedimento descritto nell'esempio 1. La sostanza si presenta come un olio. Resa: 26%.
Analisi elementare:
ESEMPIO 5
Sintesi di acido alfa-metil -4-(2-metilpropil )benzeneacetico , 2-metossi-4- [(1E)-3-[4-(nitroossi )butossi ]-3-oxo-1 -propenil ]fenilestere di formula (XIII)
A una soluzione di acido a-metil-[4- (2-metilpropil )benzene] acetico (5,03 g, 24,4 mmoli) in tetraidrofurano (100 mi) e Ν,Ν-dimetilf ormamide (5 mi) si aggiunge 1,1-carboniIdi imidazolo (4,25 g, 24,8 mmoli). Dopo 1 ora la soluzione ottenuta si tratta con acido ferulico (4,90 g, 25 mmoli), si aggiunge sodio etilato (89 mg) e si lascia a temperatura ambiente sotto agitazione per 12 ore. La miscela di reazione si lava con HC1 5%, poi con acqua ed infine con salamoia. La fase organica si anidrifica con sodio solfato e si evapora pressione ridotta.
Il residuo ottenuto viene purificato per cromatografia su gel di silice, eluendo con etile acetato/n-esano 7/3. Si ottengono 5,1 g del prodotto atteso come solido bianco con p.f.
131 -137°C.
( , )
A una soluzione del composto sintetizzato nel passaggio precedente (5,33 g, 14 mmoli) in N,N-dimetilformamide (130 mi) si aggiunge, sotto agitazione, sodio etilato (1,2 g, 16 mmoli). Dopo 1 ora alla miscela ottenuta si aggiunge 1,4-dibromobutano (10 g, 46 mmoli) e si lascia reagire a temperatura ambiente per 12 ore. La miscela di reazione si lava con HC1 5%, poi con acqua ed infine con salamoia, la fase organica si anidrifica con sodio solfato e si evapora a pressione ridotta. Il residuo ottenuto si purifica per cromatografia su gel di silice eluendo con n-esano/etile acetato 8/2. Si ottengono 4,46 g del prodotto atteso.
A una soluzione del composto sintetizzato nel passaggio precedente (4 g, 7,72 mmoli) in acetonitrile (70 mi) si aggiunge argento nitrato (2,58 g, 15 mmoli). La miscela di reazione viene scaldata al riflusso per 2 ore al riparo dalla luce. Al termine si allontana per filtrazione il sale formatosi e si evapora la soluzione a pressione ridotta. Il residuo che si recupera viene purificato per cromatografia su gel di silice, eluendo con n-esano/etile acetato 8/2. Si ottengono
2,4 g del composto atteso come olio.
Analisi elementare:
ESEMPIO 6
Il composto viene sintetizzato secondo il procedimento descritto nell'esempio 5. La resa globale del processo é 32%. La sostanza si presenta come un solido amorfo.
Analisi elementare:
ESEMPIO 7
Valutazione dell'effetto di ibuprofen e del nitrossi derivato del flurbiprofen (NO-flurbiprof en) sulla riduzione dei deposi-ti amiloidici (Proteina Αβ) nella corteccia cerebrale frontale e sull'attivazione della microglia misurata nella corteccia cerebrale frontale
In questo esperimento si sono utilizzati topi transgeni-ci (APPM-PS1M) portatori dei geni umani e mutati per la pro-teina precursore della proteina β-amoloide (APP, da cui si forma per proteolisi la proteina Αβ delle placche amiloidi) e per la proteina presenilina- 1 (PS1). Le mutazioni in queste proteine causano la demenza di Alzheimer in alcune famiglie in cui la malattia presenta un carattere autosomico dominan-te. I topi portatori del doppio-transgene APP mutata PS-1 mutata (APPM/PS1M) rappresentano un ottimo modello per lo studio della demenza di Alzheimer in quanto sviluppano plac-che amiloidi e neuroinfiammazione simili a quelli riscontrati nella patologia umana (Holcomb L. et Al. Nat. Med. 4:97 (1998) ).
Tre gruppi composti ciascuno di 12 topi transgenici (APPM/PS1M) aventi all'inizio dell'esperimento 7 mesi di età, ricevevano con la dieta giornaliera ibuprofen e, rispettiva-mente, NO-flurbiprofen (rif. Es. 6).
La dose prò die somministrata di ciascun composto era di 60 mg/kg per 5 mesi. Il terzo gruppo era il gruppo controllo e riceveva solo la dieta giornaliera. Al termine del quinto mese gli animali venivano sacrificati mediante iniezione intra-peritoneale di pentobarbital (100 mg/kg). I cervelli sono stati rimossi e i due emisferi sono stati separati. Gli emisferi sono stati dapprima trattati per 24 ore con una soluzione di paraformaldeide (4% volume), poi per un periodo di 8 ore ciascuno, con soluzioni a concentrazioni crescenti di tampone fosfato di Soreson, rispettivamente di 10%, 20% e 30%. Gli emisferi sono stati quindi congelati e sezionati lungo un piano orizzontale e le sezioni sono state conservate a 4°C in DPBS (Dulbecco phosphate buffer saline) con sodio azide.
L'entità dei depositi amiloidi è stata valutata su una parte delle sezioni ottenute mediante colorazione con Rosso Congo (Sheehan DC, Hrapchak BB, eds. Theory and Practice of Histotechnology , 2<nd >ed. Mosby, St. Louis (MO), 1980, pp.
177-178; Thompson SW, ed. Selected Histochemical and Histopathological Methods. Charles C. Thomas, Springfield (IL), 1966, pp.402-405), e su una seconda parte delle sezioni di cervello mediante trattamento con anticorpo policlonale specifico verso il peptide Αβ per identificare mediante metodo immunochimico i depositi Αβ.
Un'altra parte delle sezioni ottenute dalla corteccia frontale é stata analizzata mediante analisi immunoistochimica utilizzando anticorpi diretti contro indicatori di attivazione microgliale: anti-MHC-II, diretto contro il complesso di istocompatibilità di tipo II, anti-CRIII che riconosce il recettore 3 del complemento. L'espressione di questi indicatori risulta aumentata nella microglia attivata. La presenza di microglia è stata quantificata mediante analisi videodensitometrica e le cellule microgliali positive per MHC-II sono state contate manualmente in diversi campi di ogni sezione di cervello ed i risultati sono stati espressi come nu-mero medio di cellule MHC-II positive per sezione di tessuto.
I risultati sono riportati nelle Tabelle 1 e 2.
I risultati riportati in Tabella 1 mostrano che N0-flurbiprofen induce una riduzione notevole del deposito delle placche amiloidiche (depositi AS) negli animali trattati rispetto a ibuprofen.
L'attività di ibuprofen risulta notevolmente inferiore a quella dei composti secondo la presente invenzione.
I risultati riportati in Tabella 2 sono espressi come rapporto tra la media del numero di cellule microgliali atti-vate (MCH-II positive) contate nelle sezioni cerebrali dei tre gruppi di animali e la media del numero di cellule microgliali attivate contate nelle sezioni cerebrali del gruppo di controllo. Detti risultati mostrano che nel gruppo di topi trattati con NO-flurbiprofen il numero delle cellule micro-gliali è circa 25 volte superiore a quello dei controlli e che nel gruppo trattato con ibuprofen il numero delle cellule attivate è circa 6 volte superiore a quello dei controlli. ESEMPIO 8
Valutazione dei danni gastrici indotti da flurbiprofen e ibuprofen rispetto ai corrispondenti nitroossi-derivati secondo la presente invenzione
La tollerabilità gastrica di questi farmaci è stata valutata nei topi (gruppi di 10 topi ciascuno) trattati a breve o lungo termine rispettivamente con NO-flurbiprofen come sopra definito, una dose equimolare di flurbiprofen, oppure con ibuprofen o con una dose equimolecolare di NO-ibuprofen.
Le dosi somministrate ed i risultati ottenuti sono riportati in Tabella 3 e mostrano che la somministrazione di flurbiprofen provoca danni gastrici, mentre NO-flurbiprofen non danneggia la mucosa gastrica ed è più tollerato.
ESEMPIO 9
Confronto dell'efficacia di NO-flurbiprofen e del nitroossibutil derivato dell'aspirina (NO-ASA) e il nitroossi butil derivato del flurbiprofen (NO-C4-flurbiprofen) nell'inibire la neurodegenerazione cerebrale in ratti trattati con LPS Il nitroossibutil derivato dell'aspirina (NO-ASA) e il nitroossi butil derivato del flurbiprofen (NO-C4- flurbipro-fen) sono stati sintetizzati secondo il metodo riportato nella domanda di brevetto WO 95/30641 a nome della Richiedente.
72 ratti F-344 maschi di 3 mesi sono stati suddivisi in 4 gruppi, che venivano infusi cronicamente con LPS (lipopolisaccaride) per 30 giorni e ricevevano una volta al giorno, per lo stesso periodo di tempo, mediante iniezione sottocutanea rispettivamente NO-ASA (90 mg/kg equivalenti a 302 pnroli/Kg), NO-f lurbiprofen (14 pmoli/kg), NO-C4-flurbiprofen (15 mg/Kg equivalenti a 41,5 pinoli /kg) o solo lo stesso volume di solvente (controlli). Il solvente era costituito da una miscela dimetilolf ossido/etanolo/olio di ricino 20/5/75 in volume.
Al termine i ratti venivano sacrificati mediante iniezione letale con pentobarbital .
Procedure di Fissazione dei tessuti cerebrali
Il cervello di ogni ratto é stato perfuso in situ dappri-ma con una soluzione salina fredda contenente 1 U/ml di eparina, successivamente con paraformaldeide 4% in tampone fosfato 0,1 M (pH 7,4). I cervelli sono stati sezionati, fissati ulteriormente per 1 h nello stesso fissativo e incubati per una notte in una soluzione crioprotettiva contenente 20% in peso di sucrosio. I tessuti congelati sono stati gradualmente riscaldati a -20°C e sezioni seriali frontali sono state tagliate mediante un criostato. Le sezioni sono state raccolte in tampone fosfato e utilizzate immediatamente o conservate per una notte.
Le sezioni sono state lavate ed incubate in tampone fosfato (PBS ) ed incubate per una notte a temperatura ambiente con anticorpi primari diretti contro epitomi specifici. La microglia attivata é stata visualizzata utilizzando 1'anticorpo OX-6 diretto contro il complesso di istocompatibilità di classe II (MHC-II). Le sezioni sono state incubate per 1 h con 1'anticorpo secondario biotinilato (anti-IgG di topo, ottenuto nel cavallo) e poi con avidina coniugata con perossidasi (1 h). In seguito, le sezioni sono state trattate per 1-5 min con 0,05% di una soluzione di 3,3'-diamminobenzidina tetraidrocloridrato, che è il substrato della perossidasi. La reazione di colorazione é stata terminata mediante lavaggi con PBS.
Le sezioni sono state quindi analizzate mediante microscopia. Il numero di cellule microgliali positive per OX-6 nel giro dentato e nelle aree CAI-4 dell'ippocampo sono state contate in sezioni di cervello identiche provenienti da ogni ratto.
I risultati, espressi come percentuale di inibizione del processo neurodegenerativo rispetto ai controlli sono riportati in Tabella IV e dimostrano che il nitroossiderivato del flurbiprofen (NO-flurbiprofen) secondo l'invenzione è più efficace nell'inibire il processo neurodegenartivo indotto da LPS sia rispetto a NO-ASA che rispetto a NO-C4-flurbiprofen. In particolare NO-flurbiprofen ha la stessa efficacia in questo test a 1/3 della dose utilizzata per NO-C4-flurbiprofen. L'attività di NO-ASA è invece molto inferiore rispetto a quella dei due precedenti composti.
Tabella 1
<1 >Colorazione con congo red;
<2 >Dosaggio Αβ I con metodo immunocitochimico
Tabella 2
Analisi immuno-istochimica dell'attivazione delle cellule microgliali in seguito al trattamento con ibuprofen e NO-flurbiprofene , rispettivamente.
I controlli non hanno ricevuto alcun trattamento farmacologico. I risultati sono espressi come rapporto tra il numero medio di cellule microgliali in ciascun gruppo di ratti rispetto a quello dei controlli (RATT)
Tabella 3
Tabella 4
Confronto dell'efficacia di NO-flurbiprofen, del nitroossibutil derivato dell'aspirina (NO-ASA) e il nitroossi butil derivato del flurbiprofen (NO-C4-flurbiprofen) nell'inibire la neurodegenerazione cerebrale in ratti trattati con LPS.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Uso per la preparazione di farmaci nella profilassi e trattamento del morbo di Alzheimer di composti, o loro sali, aventi la seguente formula generale:m cui: c0 è un intero ed é 0 oppure 1, preferibilmente 1; bO è un intero ed è 0 oppure 1, con la condizione che cO e bO non possono essere contemporaneamente uguali a zero. in cui R é il radicale di un farmaco come sotto definito:m cui: G è uno dei segueM è un atomo di carbonio o di azoto; P è il seguente gruppo:m cui l'atomo di carbonio della formula (V) si trova in posizione 5 dell'anello della formula (IV);oppure un atomo di ossigeno; sono interi e indipendente-mente l'uno dall'altro sono 1 oppure 0; q2 = q3 = q4 = 0 quando l'anello in formula (IV) è aromatico e quando l'anello di formula (IV) è saturo a 6 atomi in cui l'eteroatomo è Q = 0, e si trova in posi-zione 6 dell'anello; quando di formula (Vg) Ra ed Rb, uguali o diversi, sono idrogeno, alchile C-L-CJ preferibilmente metile; Rc in formula (IV)è idrogeno, alchile CJ-CJ, op-pure il seguente radicale:in cui , uguali o diversi, possono essere H, alogeno preferibilmente cloro, alchile CJ-CJ preferibilmente metile, CF3; Rg è idrogeno oppure -OCH3, quando l'anello di fig. (IV) è a 6 atomi; oppure è un doppietto elettronico quando l'anello a 6 atomi è aromatico e M = azoto; oppure è un radicale p.clorobenzoile quando q3 = 0 ed M = azoto e l'anello di fig. (IV) è aromatico; oppu-re Rc e Rg presi assieme sono tali da formare il seguente radicale:Rd in formula (IV) è idrogeno, ossidrile, alchile C1-C4 opzionalmente ramificato, fenile, oppure il seguente radicale:Rdl = idrogeno quando q2 = 1 ; Re (formula V) = idrogeno, alogeno preferibilmente F, oppure benzoile; oppure Rd e Re presi assieme sono tali da formare i seguenti radicali:Rel (formula V) = H quando q3 = 1; RN (formula IV) = alchile C1-C3 preferibilmente etile quando q4 = 1; T-L = (CO)t oppure (X)t., dove X = 0, S, NR1C, Rlc é H oppure un alchile lineare o ramificato, avente da 1 a 5 atomi di carbonio, t e t<1 >sono interi ed uguali a zero oppure 1, con la condizione che t 1 quando t 0; t = 0 quandoin cui no uguali o diversi; quando la funzione reattiva nel farmaco precursore é -OH oppure -NH2; TB = X, come sopra definito, quando la funzione reattiva nel farmaco precursore é -COOH; TBI= (CO)tx oppure (X)txx, in cui tx e txx hanno il valore di 0 oppure 1; con la condizione che tx = 1 quando quando come sopra definito; X2 é un pontante bivalente come sotto definito; C é il radicale bivalente -Tc-Y- in cui Tc = (CO) quando quando essendo X come sopra definito; Y ha uno dei seguenti significati:m cui: nix é un intero da 0 a 3 , preferibilmente 1; nlIX é un intero da 1 a 3 preferibilmente 1; uguali o diversi tra loro sono H oppure alchile lineare o ramificato C1-C4; preferibilmente sono H. Y<3 >é un anello eterociclico contenente uno o due atomi di azoto, detto anello eterociclico essendo saturo, insaturo o aromatico, a 5 o 6 atomi; oppure Y può essere: Y0, scelto tra i seguenti: un gruppo alchilenossi Rlineare o ramificato quando possibile, avente preferibilmente da 2 a 6 atomi di carbonio, oppure un cicloalchilene avente da 5 a 7 atomi di carbonio, nel-l'anello cicloalchilenico uno o più atomi di carbo-nio possono essere sostituiti da eteroatomi, 1'anello può avere catene laterali di tipo R', essendo R' come sopra definito; oppure uno dei seguenti gruppi:in cui nf' è un intero da 1 a 6 preferibilmente da 1 a 3;ribilmente da 2 a 4; oppure Y è Υ3⁄4 ed è scelto tra i seguenti:in cui n3 é un intero da 0 a 3 ed n3<1 >é un intero da 1 a 3;in cui n3 ed n3' hanno il significato sopra indica- to; con la condizione che quando in formula (I) il radicale R di formula (IV) del farmaco A è diverso da acido ferulico se il radicale bivalente Y di C è R'O allora bO = 1; X2, radicale bivalente, é tale che il corrispondente precursore di in cui le valenze libere di TB e di TBI sono saturate ciascuna con OZ, con Z oppure con essendo: preferibilmente C^-C8 alchile lineare o ramificato quando possibile, uguali o diversi hanno i valori di Z come so-pra definito, a seconda che = CO oppure X, in funzione dei valori di t, t', tx e txx; soddisfa il seguente test (test 4): determinazione ana-litica eseguita aggiungendo aliquote di soluzioni metanoliche di concentrazione IO<"4 >M del precursore di B a una soluzione metanolica di DPPH (2 ,2-diphenyl -1-picryl hydrazyl); dopo aver conservato la soluzione a temperatura ambiente e al riparo dalla luce per 30 minuti, si legge l'assorbanza della soluzione in esame e di una soluzione contenente solamente DPPH nella stessa quantità, alla lunghezza d'onda di 517 nm; poi si determina la per-centuale di inibizione del precursore di B verso la pro-duzione di radicali indotta da DPPH attraverso la for-mula:in cui As e Ac sono rispettivamente i valori di assorbanza della soluzione contenente il composto in esame e DPPH e quello della soluzione contenente solo DPPH. Il criterio di accettazione dei composti precursori di B secondo questo test é il seguente: il test 4 é soddisfatto dai composti precursori di B se la percentuale di inibizione come sopra definita é maggiore o uguale del 50%.
- 2. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui: quando nella formula è il gruppo di formula (Vg) in cui Ra è metile e Rb è idrogeno,e in formulal'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio e gli altri sostituenti sono come qui di seguito definiti: quando è isobutile, il farmaco precursore di R così definito è ibuprofene; quando è fenile ed il farmaco precursore di R così definito è flurbiprofene; quando formano assieme il radicale di formula (IX), il farmaco precursore di R così definito è naproxene; quando è il radicale di formula (Vili), il farmaco precursore di R così definito è loxoprofene; quando = benzoile, il farmaco precursore di R così definito è ketoprofene; quando formano assieme il radicale di formula (X), il farmaco precursore di R così definito è carprofene; quando nella formulae in formulal'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio e gli altri sostituenti sono come qui di seguito definiti: quando Rc è il radicale di formula (VI) in cui RM = e si trova in posizione meta rispetto al gruppo -NH-, il farmaco precursore di R così definito è l'acido flufenamico; quando Rc è il radicale di formula (VI) in cui RM = RP = CI e si trovano nelle due posizioni orto rispetto al gruppo - e si trova in posizione para rispetto al gruppo -NH-, il farmaco precursore di R così definito è l'acido meclofenamico; quando Rc è il radicale di formula (VI) in cui RM = e si trova in posizione meta rispetto al gruppo - in posizione orto rispetto al gruppo - e rispetto all'atomo di cloro, il farmaco precursore di R così definito è l'acido tolfenamico; quando nella formulae nella formulaè il doppietto elettronico libero sull'atomo di azoto, l'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello piridinico, Rc è il radicale di formula (VI) in cui 3 e si trova in posizione meta rispetto al gruppo -NH-, il farmaco precursore di R così definito è l'acido nifiumico; quando nella formula è il gruppo di formula (Vg) in cuie nella formula (0; l'anello della formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio; Rc è il radicale di formula (VI) in cui e si trovano nelle due posizioni orto rispetto al gruppo -NH-, RQ = H; il farmaco precursore di R così definito è il diclofenac; quando nella formula è il gruppo di formula (= etile, e nella formulal'anello della formula (IV) compren-dente M e Q è un anello saturo a 6 atomi; Rg e Rc assieme formano il radicale di formula (VII), il farmaco precur-sore del radicale R così definito è etodolac; quando nella formula è il gruppo di formula (Vg) in cuiformula l'anello in formula (IV) comprendente M corrisponde a quello del pirrolo; Rg = p.clorobenzoile; di formula (V) assieme formano il radicale di formula (IX), il farmaco precurso-re del radicale R così definito è indometacina.
- 3. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui quando nella formula e in formula l'anello di formula (IV) comprendente M e Q è un anello aromatico a 6 atomi di carbonio; il farmaco precursore del radicale R così definito è l'acido ferulico di formula (IVA)
- 4. Uso secondo le rivendicazioni 1-3 in cui il composto precursore di B che soddisfa il test 4 é scelto nelle se-guenti classi di composti: amminoacidi, scelti tra i seguenti: L-carnosina, anserina, selenocisteina, selenometionina, penicilamina, N-acetilpenicilamina, cisteina, N-acetilcistena, glutatione o suoi esteri, preferibilmente estere etilico o isopropilico; idrossiacidi, scelti tra i seguenti: acido gallico, acido ferulico, acido gentisico, acido citrico, acido caffeico, diidrocaffeico, acido p-cumarico, acido vanillico; polialcooli aromatici ed eterociclici, scelti tra i seguenti: acido nordiidroguaiaretico, quercetina, catechina, kaempferolo, sulfuretina, acido ascorbico, acido isoascorbico, idrochinone, gossypol, acido reductico, metossiidrochinone, idrossiidrochinone, propil gallato, saccarosio, 3,5-di-tertbutil-4-idrossibenziltio glicollato, alcool p-cumarico, 4-idrossi-feniletilalcool, alcool coniferilico, allo<¬> composti contenenti almeno una funzione acida libera, scelti tra i seguenti: acido 3,3'-tiodipropionico, acido fumarico, acido diidrossimaleico, acido edetico.
- 5. Uso secondo le rivendicazioni 1-4 in cui Y<3 >nella formula (III) é scelto tra i seguenti:
- 6. Uso secondo la rivendicazione 5, in cui Y<3 >é un anello aromatico a 6 atomi, contenente un atomo di azoto e avente le due valenze libere rispettivamente in posizione 2 e 6.
- 7. Uso secondo la rivendicazione 6 in cui Y<3 >é Y12 (piridile) sostituito in posizione 2 e 6, o avente i due legami anche in posizione non simmetrica.
- 8. Uso secondo le rivendicazioni 1-7 in cui i precursori di B di formula (I) per la sintesi dei nitrossiderivati utilizzabili nella presente invenzione sono i seguenti: acido ferulico, N-acetilcisteina, cisteina, acido caffeico, acido idrocaffeico e gentisico; e i farmaci precursori di R sono i seguenti: ibuprofene, flurbiprofene, naproxene, acido ferulico.
- 9. Uso secondo le rivendicazioni 1-8 in cui i composti di formula (I) sono i seguenti:
- 10. Uso secondo le rivendicazioni 1-9 in cui se i composti di formula (I) hanno uno o più centri chirali, essi sono utilizzati in forma racemica o come miscele di diastereoisomeri, come singoli enantiomeri o singoli diastereoisomeri; se presentano asimmetria geometrica sono utilizzati i composti nella forma cis o trans.
- 11. Uso secondo le rivendicazioni 1-10 in cui i composti di formula (I) vengono utilizzati in combinazione con uno o più vaccini a base di beta-amiloide.
- 12. Miscele di composti come definite nella rivendicazione 11.
- 13. Composti secondo la rivendicazione 9 scelti fra:
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2001MI000985A ITMI20010985A1 (it) | 2001-05-15 | 2001-05-15 | Farmaci per il morbo di alzheimer |
| AU2002312897A AU2002312897A1 (en) | 2001-05-15 | 2002-05-10 | Drugs for the treatment of the alzheimer disease |
| PCT/EP2002/005165 WO2002092072A2 (en) | 2001-05-15 | 2002-05-10 | Drugs for the treatment of the alzheimer disease |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2001MI000985A ITMI20010985A1 (it) | 2001-05-15 | 2001-05-15 | Farmaci per il morbo di alzheimer |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI20010985A0 ITMI20010985A0 (it) | 2001-05-15 |
| ITMI20010985A1 true ITMI20010985A1 (it) | 2002-11-15 |
Family
ID=11447649
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2001MI000985A ITMI20010985A1 (it) | 2001-05-15 | 2001-05-15 | Farmaci per il morbo di alzheimer |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| AU (1) | AU2002312897A1 (it) |
| IT (1) | ITMI20010985A1 (it) |
| WO (1) | WO2002092072A2 (it) |
Families Citing this family (19)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| AU782971B2 (en) | 1999-12-23 | 2005-09-15 | Nicox S.A. | Nitrosated and nitrosylated cyclooxygenase-2 inhibitors, compositions and methods of use |
| RU2004126950A (ru) | 2002-02-04 | 2005-06-27 | АЛФАМА-Инвестигасау и Дезенволвименту де Продутош Фармасеутикуш Лда. (PT) | Использование выделяющих co соединений при изготовлении лекарственного средства для лечения воспалительных заболеваний |
| CA2487414A1 (en) | 2002-06-11 | 2003-12-18 | Nitromed, Inc. | Nitrosated and/or nitrosylated cyclooxygenase-2 selective inhibitors, compositions and methods of use |
| WO2004004648A2 (en) | 2002-07-03 | 2004-01-15 | Nitromed, Inc. | Nitrosated nonsteroidal antiinflammatory compounds, compositions and methods of use |
| EP1542972A4 (en) | 2002-07-29 | 2008-01-23 | Nitromed Inc | CYCLOOXYGENASE-2 SELECTIVE INHIBITORS, COMPOSITION AND METHOD OF USE |
| US20040138296A1 (en) * | 2002-08-12 | 2004-07-15 | Pharmacia Corporation | Amyloid immunization and Cox-2 inhibitors for the treatment of alzheimer's disease |
| ITMI20021861A1 (it) * | 2002-08-29 | 2004-02-29 | Nicox Sa | Procedimento di sintesi di nitrossialchilesteri di acidi carbossilici, intermedi impiegabili in detto procedimento e loro preparazione. |
| EP1709155B1 (en) * | 2003-12-31 | 2013-10-02 | Chesterford Enterprises Limited | Compounds and compositions for treating dysproliferative diseases, and methods of use thereof |
| TW200616604A (en) | 2004-08-26 | 2006-06-01 | Nicholas Piramal India Ltd | Nitric oxide releasing prodrugs containing bio-cleavable linker |
| CA2577490A1 (en) | 2004-08-26 | 2006-03-16 | Nicholas Piramal India Limited | Prodrugs containing alkyldisulfide linker groups |
| GB0606015D0 (en) | 2006-03-28 | 2006-05-03 | Merck Sharp & Dohme | therapeutic agents |
| CA2679955A1 (en) * | 2006-10-13 | 2008-05-29 | Reliance Life Sciences Pvt. Ltd. | Novel chemotherapeutic agents against inflammation and cancer |
| US20100204230A1 (en) | 2007-02-12 | 2010-08-12 | Peter Blurton | Piperazine derivatives for treatment of ad and related conditions |
| US20100179192A1 (en) | 2007-07-09 | 2010-07-15 | Nicox S.A. | Use of nitric oxide releasing compounds in the treatment of chronic pain |
| JP5707131B2 (ja) | 2007-08-10 | 2015-04-22 | リーガス,バジル | 抗炎症性化合物とその用途 |
| EP2378879A4 (en) | 2008-12-16 | 2012-06-06 | Merck Sharp & Dohme | TRIAZONE DERIVATIVES FOR THE TREATMENT OF MORBUS ALZHEIMER |
| US9163044B2 (en) | 2011-04-19 | 2015-10-20 | Alfama, Inc. | Carbon monoxide releasing molecules and uses thereof |
| EP2734235B1 (en) | 2011-07-21 | 2017-03-22 | Alfama, Inc. | Ruthenium carbon monoxide releasing molecules and uses thereof |
| US10702571B2 (en) | 2015-12-03 | 2020-07-07 | The University Of North Carolina At Pembroke | Materials for cathepsin B enhancement and methods of use |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5192753A (en) * | 1991-04-23 | 1993-03-09 | Mcgeer Patrick L | Anti-rheumatoid arthritic drugs in the treatment of dementia |
| IT1256345B (it) * | 1992-08-20 | 1995-12-01 | Esteri nitrici di derivati dell'acido 2-(2,6-di-alo-fenilammino) fenilacetico e procedimento per la loro preparazione | |
| IT1256450B (it) * | 1992-11-26 | 1995-12-05 | Soldato Piero Del | Esteri nitrici con attivita' farmacologica e procedimento per la loro preparazione |
| IT1311924B1 (it) * | 1999-04-13 | 2002-03-20 | Nicox Sa | Composti farmaceutici. |
-
2001
- 2001-05-15 IT IT2001MI000985A patent/ITMI20010985A1/it unknown
-
2002
- 2002-05-10 WO PCT/EP2002/005165 patent/WO2002092072A2/en not_active Application Discontinuation
- 2002-05-10 AU AU2002312897A patent/AU2002312897A1/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI20010985A0 (it) | 2001-05-15 |
| WO2002092072A2 (en) | 2002-11-21 |
| AU2002312897A1 (en) | 2002-11-25 |
| WO2002092072A3 (en) | 2003-05-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI20010985A1 (it) | Farmaci per il morbo di alzheimer | |
| RU2237057C2 (ru) | Новые лекарственные средства | |
| Bhandari et al. | Design, synthesis and evaluation of antiinflammatory, analgesic and ulcerogenicity studies of novel S-substituted phenacyl-1, 3, 4-oxadiazole-2-thiol and Schiff bases of diclofenac acid as nonulcerogenic derivatives | |
| ES2296616T3 (es) | Composiciones farmaceuticas. | |
| ES2197508T3 (es) | Ciertos acidos 5-alquil-2-arilaminofenilaceticos y derivados. | |
| JP3880067B2 (ja) | 新規化合物並びに抗炎症及び抗血栓活性を有する組成物 | |
| RU2104999C1 (ru) | Двойные ингибиторы no-синтазы и циклооксигеназы, способ их получения, фармацевтическая композиция на их основе | |
| JP4043046B2 (ja) | 消炎、鎮痛および抗血栓活性を有するニトロ化合物およびそれらの組成物 | |
| ITMI20011308A1 (it) | Farmaci per il dolore cronico | |
| JP2011520933A (ja) | 疼痛の治療用の、デュロキセチンとコックス阻害剤との共結晶 | |
| Mishra et al. | Synthesis, characterization and pharmacological evaluation of amide prodrugs of ketorolac | |
| US20110263711A1 (en) | 1-(2-fluorobiphenyl-4-yl)-alkyl carboxylic acid derivatives for the therapy of transthyretin amyloidosis | |
| US20070060544A1 (en) | 4-Nitro-2-[(4'-methoxy)-phenoxy]-methanesulfonanilide derivatives and their pharmaceutical use | |
| JP2004511456A (ja) | 糖尿病用薬剤 | |
| CN105616400A (zh) | 一类牛蒡子苷元氨基甲酸酯衍生物在制备用于治疗阿尔茨海默病的药物中的用途 | |
| JP6159388B2 (ja) | タンパク質凝集の阻害剤としてのフェニル−尿素及びフェニル−カルバメート誘導体 | |
| Wallace et al. | Gastric Tolerability and Prolonged Prostaglandin Inhibition in the Brain with a Nitric Oxide-Releasing Flurbiprofen Derivative, NCX-2216 [3-[4-(2-Fluoro-α-methyl-[1, 1′-biphenyl]-4-acetyloxy)-3-methoxyphenyl]-2-propenoic acid 4-nitrooxy butyl ester] | |
| BR112021003660A2 (pt) | compostos úteis como moduladores de autofagia mediada por chaperonas | |
| ES2288803B1 (es) | Derivados de benzo(d)isotiazoles como inhibidores de las histonas desacetilasas. | |
| EP4185567A1 (en) | Naphthalene monoimide compounds and methods thereof | |
| CN100560568C (zh) | 环酰亚胺类肽金属蛋白酶抑制剂及其应用 | |
| ITMI20011744A1 (it) | Farmaci per le vasculopatie | |
| Husain et al. | Synthesis, biological evaluation and pharmacokinetic studies of mefenamic acid-N-hydroxymethylsuccinimide ester prodrug as safer NSAID | |
| Halen et al. | Synthesis and Pharmacological Evaluation of Some Dual‐Acting Amino‐alcohol Ester Derivatives of Flurbiprofen and 2‐[1, 1′‐Biphenyl‐4‐yl] acetic Acid: A Potential Approach to Reduce Local Gastrointestinal Toxicity | |
| ITMI20100929A1 (it) | Nuovi derivati della mesalazina, processo di sintesi ed uso nel trattamento di malattie infiammatorie intestinali. |