ITMI20010336A1 - Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza - Google Patents

Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010336A1
ITMI20010336A1 IT2001MI000336A ITMI20010336A ITMI20010336A1 IT MI20010336 A1 ITMI20010336 A1 IT MI20010336A1 IT 2001MI000336 A IT2001MI000336 A IT 2001MI000336A IT MI20010336 A ITMI20010336 A IT MI20010336A IT MI20010336 A1 ITMI20010336 A1 IT MI20010336A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
thread
axis
fork
support plane
Prior art date
Application number
IT2001MI000336A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Valle
Ferruccio Perego
Original Assignee
Conti Complett Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Conti Complett Spa filed Critical Conti Complett Spa
Priority to IT2001MI000336A priority Critical patent/ITMI20010336A1/it
Priority to EP02000294A priority patent/EP1233095B1/en
Priority to DE60221172T priority patent/DE60221172T2/de
Priority to US10/050,971 priority patent/US6644228B2/en
Priority to JP2002036581A priority patent/JP3819784B2/ja
Priority to CNB021051461A priority patent/CN100376736C/zh
Publication of ITMI20010336A1 publication Critical patent/ITMI20010336A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B1/00General types of sewing apparatus or machines without mechanism for lateral movement of the needle or the work or both
    • D05B1/02General types of sewing apparatus or machines without mechanism for lateral movement of the needle or the work or both for making single-thread seams
    • D05B1/04Running-stitch seams

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza.
Sono note macchine per cucire per eseguire una cucitura con punto cosiddetto "a filza", e cioè una cucitura formata con un solo filo di lunghezza prefissata, denominata "agugliata", e composta da punti di cucitura che sono alternativamente visibili su un lato o sull'altro lato del tessuto sottoposto a cucitura.
Una macchina di questo genere è descritta nel brevetto n. 1.042.317 ed è composta sostanzialmente da un ago, ad asse sostanzialmente verticale, che è provvisto, in prossimità della sua punta, di una cruna aperta e che è orientato con il suo asse sostanzialmente perpendicolarmente ad un piano di supporto sul quale viene deposto l'oggetto sottoposto a cucitura.
L'ago è azionabile con moto alternato lungo il suo asse per attraversare ciclicamente l'oggetto deposto sul piano di supporto portando, di volta in volta, inferiormente al piano di supporto e, di volta in volta, superiormente al piano di supporto, un'asola di filo dell'agugliata di filo utilizzata per la cucitura. Un'estremità dell'agugliata di filo viene preventivamente pinzata, superiormente all'oggetto sottoposto a cucitura, mentre l'altra estremità dell'agugliata di filo viene lasciata libera.
Inferiormente al piano di supporto, è prevista una ruota di recupero del filo che è disposta in un piano sostanzialmente parallelo all'asse dell'ago e che è orientata con il suo asse sostanzialmente perpendicolarmente all'asse dell'ago. Questa ruota è composta da una parte fissa, nella quale è definito un magazzino per il filo recuperato e da una parte girevole, la quale è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse. La parte girevole della ruota è montata coassialmente su un albero di azionamento, che è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse in modo sincronizzato con il movimento dell'ago, ed è provvista, perifericamente, di un crochet, o crochet inferiore, che, a seguito della rotazione della parte girevole della ruota e del movimento dell'ago, aggancia l'asola di filo portata inferiormente al piano di supporto dall'ago e recupera la porzione di filo che si estende dal crochet fino all'estremità libera dell'agugliata facendola passare all'interno del magazzino previsto nella parte fissa della ruota.
La macchina è completata da mezzi manipolatori del filo che sono situati inferiormente al piano di supporto e da un altro crochet, o crochet superiore, che è disposto al di sopra del piano di supporto lateralmente all'ago e che ha la funzione di agganciare l'asola di filo portata dall'ago superiormente al piano di supporto e di trattenerla mentre il filo viene caricato dal crochet inferiore nel magazzino definito nella parte fissa della ruota.
I mezzi manipolatori del filo comprendono mezzi per operare lo spostamento del tratto di filo, che si estende inferiormente al piano di supporto dall'oggetto sottoposto a cucitura fino al magazzino del filo definito nella ruota, in allontanamento dalla traiettoria dell'ago per evitare che questo lo possa agganciare durante determinate fasi della formazione dei punti di cucitura.
I mezzi manipolatori del filo comprendono anche mezzi per lo spostamento dello stesso tratto di filo in avvicinamento alla traiettoria dell'ago in modo tale da portare il filo contro lo stelo dell'ago superiormente alla cruna, mentre questa è situata inferiormente dall'oggetto sottoposto da cucitura, affinché, la successiva risalita dell'ago, provochi la presa del filo da parte della cruna dell'ago e la formazione di un'asola di filo che viene portata superiormente all'oggetto sottoposto a cucitura.
I mezzi manipolatori del filo comprendono inoltre una pinza che è disposta in prossimità dell'imbocco del magazzino definito nella ruota e che ha la funzione di bloccare il filo per evitare che questo venga sfilato dal magazzino di recupero mentre i mezzi per lo spostamento del filo operano il suo allontanàmento e il suo successivo avvicinamento alla traiettoria dell'ago.
Per evitare che, durante il caricamento di un ramo del filo all'interno del magazzino definito nella ruota e la contemporanea estrazione di un altro ramo di filo dallo stesso magazzino, si possano verificare interferenze tra i due rami di filo che si muovono con versi opposti tra loro, sono previsti appositi mezzi separatori che provvedono a distanziare tra loro questi due rami di filo.
L'utilizzo di una pinza, che interviene ciclicamente sul filo pinzandolo e rilasciandolo per consentire il suo scorrimento di caricamento all'interno del magazzino e la sua successiva estrazione, denota il problema di provocare un'usura del filo di cucitura che può compromettere la corretta esecuzione della cucitura.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando una macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza che possa operare correttamente anche senza operare una pinzatura del filo al di sotto del piano di supporto, evitando così un deterioramento del filo di cucitura. '
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una macchina per cucire, nella quale gli organi manipolatori del filo, disposti inferiormente al piano di supporto, risultino strutturalmente più semplici rispetto a quelli delle macchine per cucire con punto a filza di tipo noto.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una macchina per cucire che assicuri un'elevata regolarità nell'esecuzione dei punti di cucitura.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una macchina per cucire per la realizzazione di cucitura con punto a filza che assicuri un tensionamento sostanzialmente uniforme del filo durante l'esecuzione dei punti di cucitura.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in séguito, sono raggiunti da una macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza, comprendente un ago provvisto, in prossimità della sua punta, di una cruna aperta ed orientato con il suo asse sostanzialmente perpendicolarmente ad un piano di supporto dell'oggetto sottoposto a cucitura e mezzi di pinzatura di un'estremità di un'agugliata di filo disposti superiormente a detto piano di supporto; detto ago essendo azionabile con moto alternato lungo il suo asse per attraversare ciclicamente l'oggetto sottoposto a cucitura e detto piano di supporto portando, di volta in volta, inferiormente a detto piano di supporto e, di volta in volta, superiormente a detto piano di supporto, un'asola di filo di detta agugliata presentante una sua estremità pinzata all'inizio della cucitura da detti mezzi di pinzatura e 1'altra estremità libera; inferiormente a detto piano di supporto, essendo prevista una ruota di recupero del filo disposta in un piano sostanzialmente parallelo all'asse di detto ago ed orientata con il suo asse sostanzialmente perpendicolarmente all'asse di detto ago; detta ruota essendo composta da una parte fissa, nella quale è definito un magazzino per il filo recuperato, e da una parte girevole azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse; detta parte girevole della ruota essendo montata coassialmente su un albero di azionamento azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse in modo sincronizzato con il movimento di detto ago e portando un crochet inferiore impegnabile con l'asola di filo portata inferiormente a detto piano di supporto da detto ago per operare il recupero, inferiormente a detto piano di supporto, del tratto dell'agugliata estendentesi da detto ago fino all'estremità libera dell'agugliata e il suo caricamento in detto magazzino definito nella parte fissa della ruota di recupero del filo; inferiormente a detto piano di supporto essendo previsti mezzi manipolatori del filo comprendenti mezzi per lo spostamento del tratto di filo, estendentesi dall'oggetto sottoposto a cucitura a detto magazzino del filo, in allontanamento dalla traiettoria dell'ago, mezzi per lo spostamento di detto tratto di filo in avvicinamento alla traiettoria dell'ago e mezzi separatori dei due rami dell'asola di filo agganciata da detto crochet inferiore, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per lo spostamento del filo in avvicinamento alla traiettoria dell'ago comprendono un organo a forcella e dal fatto che detti mezzi separatori comprendono un organo separatore disposto in prossimità di detto organo a forcella e mobile per aprire la forcella di detto organo a forcella per consentire l'ingresso nella forcella da parte di una porzione, situata inferiormente a detto piano di supporto, del ramo dell'asola di filo estendentesi, di volta in volta, da detto crochet inferiore a detta estremità dell'agugliata di filo pinzata all'inizio della cucitura e per chiudere la forcella di detto organo a forcella per trattenere, all'interno di detta forcella, detta porzione del ramo dell'asola di filo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra alcuni degli organi che compongono la macchina secondo il trovato, disposti inferiormente al piano di supporto dell'oggetto sottoposto a cucitura, in alzato frontale, con la parte fissa della ruota di recupero del filo rappresentata solo parzialmente;
la figura 2 illustra la parte fissa della ruota di recupero del filo, in alzato frontale, come nella figura 1, ingrandita e parzialmente sezionata ;
la figura 3 è una sezione, in scala ridotta, della figura 14 eseguita lungo l'asse III-III;
la figura 4 illustra, schematicamente, in vista prospettica, l'organo a forcella e l'organò separatore con i relativi mezzi di azionamento; le figure da 5 a 15 illustrano schematicamente, in vista prospettica, l'esecuzione di una cucitura con punto a filza mediante la macchina secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, illustrata solo parzialmente per semplicità, comprende, in modo di per sè noto, un ago 1 che è provvisto, in prossimità della sua punta, di una cruna 2 aperta frontalmente e che è orientato con il suo asse la sostanzialmente perpendicolarmente ad un piano di supporto 3 per l'oggetto 4 sottoposto a cucitura.
L'ago 1 è azionabile con moto alternato lungo il suo asse la, preferibilmente orientato in verticale, per attraversare ciclicamente il piano di supporto 3, disposto preferibilmente in orizzontale e provvisto, in corrispondenza della zona di lavoro dell'ago 1, di un'interruzione per consentire il suo attraversamento da parte dell'ago 1.
Superiormente al piano di supporto 3 sono previsti mezzi di pinzatura 9, di tipo noto ed illustrati solo schematicamente per semplicità<'>, di un'estremità di un'agugliata di filo 12 di lunghezza prefissata da utilizzare per eseguire la cucitura. I mezzi di pinzatura 9 vengono impegnati con un'estremità dell'agugliata di filo 12 all'inizio della cucitura, come meglio apparirà in seguito.
Eventualmente, il supporto dell'ago 1, potrà essere provvisto, in modo di per sè noto, di una punta chiudi-cruna, non illustrata per semplicità, che, quando l'ago 1 viene estratto superiormente dall'oggetto 4, provvede a chiudere automaticamente la cruna 2 dell'ago 1.
Inferiormente al piano di supporto 3, è prevista una ruota di recupero del filo, indicata globalmente con il numero di riferimento 5, che è disposta in un piano sostanzialmente parallelo all'asse la dell'ago 1 e che è orientata con il suo asse 5a sostanzialmente perpendicolarmente all'asse la dell'ago 1.
La ruota 5 è composta da una parte fissa 6 e da una parte girevole 7, che è azionabile con moto rotatorio attorno all'asse 5a rispetto alla parte fissa 6. La parte fissa 6 della ruota 5 presenta uno sviluppo circolare attorno all'asse 5a con un'interruzione lungo il suo sviluppo. Tale interruzione è situata in prossimità della zona di lavoro dell'ago 1.
In prossimità della periferia della parte fissa 6 della ruota 5, è definito un magazzino 8 per il filo recuperato con un imboccò 8a situato in corrispondenza di una delle estremità della parte fissa 6 definite da tale interruzione.
La parte girevole 7 della ruota 5 è montata coassialmente su un albero di azionamento 10 che è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse, che coincide con l'asse 5a, in modo sincronizzato con il movimento dell'ago 1. La parte girevole 7 porta perifericamente un crochet inferiore 11 che è impegnabile con l'asola di filo 12 che viene ciclicamente portata inferiormente al piano di supporto 3 da parte dell'ago 1 per operare il recupero, inferiormente al piano di supporto 3, del tratto dell'agugliata di filo che si estende dall'ago 1 fino all'estremità libera dell'agugliata e il suo caricamento nel magazzino 8 definito nella parte fissa 6 della ruota 5.
Opportunamente, la macchina comprende mezzi di tensionamento pneumatico del tratto di filo 12 che si estende inferiormente al piano di supporto 3 dall'oggetto 4 sottoposto a cucitura al magazzino 8 per il filo recuperato .
Più particolarmente, il magazzino 8 comprende un canale 13, a sviluppo circolare attorno all'asse 5a, definito in prossimità del perimetro della parte fissa 6 della ruota 5. Tale canale 13 è aperto in corrispondenza dell'interruzione della parte fissa 6 della ruota 5 e sulla superficie laterale della stessa parte fissa 6.
I mezzi di tensionamento pneumatico comprendono mezzi di insufflazione di un flusso di aria in pressione all'interno del canale 13 secondo una direzione concorde alla direzione di caricamento del filo 12 nel canale 13 da parte del crochet inferiore 11.
Preferibilmente, i mezzi di insufflazione di aria comprendono un condotto 14 di alimentazione di aria che è definito nella parte fissa 6 della ruota 5. Tale condotto 14, che si sviluppa preferibilmente secondo un arco con centro sull'asse 5a e di raggio inferiore a quello del canale 13, è collegabile attraverso un raccordo 15, connesso alla parte fissa 6, a mezzi di alimentazione di aria in pressione, come ad esempio lana linea di distribuzione di aria in pressione o un compressore.
II condotto 14 comunica, attraverso almeno un condotto di erogazione 16, con il canale 13. Lo sbocco del condotto di erogazione 16 nel canale 13 è orientato secondo una direzione di erogazione concorde alla direzione di inserimento del filo 12 nel canale 13 da parte del crochet inferiore 11.
Preferibilmente, viene prevista una pluralità di condotti di erogazione 16 che partono dal condotto 14 e che sfociano nel canale 13 con direzioni di erogazione concordi alla direzione di inserimento del filo 12 nel canale 13 da parte del crochet inferiore 11.
Il canale 13, sul suo lato rivolto verso l'asse 5a, presenta un rilievo 17 che suddivide parzialmente il canale 13 in due porzioni contigue: una prima porzione 13a più prossima alla parte girevole 7 e contigua all'apertura laterale 20 del canale 13 ed una seconda porzione 13b più lontana dalla parte girevole 7. Queste due porzioni 13a, 13b sono comunque in comunicazione tra loro in modo tale da consentire al filo 12, inserito nel canale 13 attraverso l'apertura laterale 20 a seguito della rotazione del crochet 11, di passare dalla porzione 13a alla porzione 13b. I condotti di erogazione 16 sfociano nella seconda parte 13b del canale 13.
La macchina, inferiormente al piano di supporto 3, è provvista di mezzi manipolatori del filo i quali comprendono: mezzi 30 per lo spostamento del tratto di filo 12, che si estende dall'oggetto 4 sottoposto a cucitura al magazzino 8 del filo, in allontanamento dalla traiettoria dell'ago 1, mezzi 31 per lo spostamento dello stesso tratto di filo 12 in avvicinamento alla traiettoria dell'ago 1 e mezzi separatori 32 dei due rami dell'asola di filo 12 agganciata dal crochet inferiore 11.
I mezzi 30 comprendono, in modo di per sè noto, un gancio 33 che è impegnabile con il filo 12 inferiormente al piano di supporto 3 e che è mobile, in modo sincronizzato con il movimento dell'ago 1, per operare lo spostamento del filo 12 dalla traiettoria seguita dall'ago 1.
I mezzi 32 comprendono un organo a forcella 35 che è provvisto, in corrispondenza di una sua estremità, di una forcella 35a impegnabile con il filo 12. L'organo a forcella 35 è preferibilmente disposto in un piano sostanzialmente parallelo al piano di supporto 3 ed è incernierato ad una parte della struttura portante della macchina, attorno ad un asse 36 che è sostanzialmente parallelo all'asse la dell'ago 1, in corrispondenza della sua estremità opposta rispetto all'estremità a forcella 35a. L'organo a forcella 35 è girevole, nel suo piano di giacitura, attorno all'asse 36, in modo sincronizzato con il movimento dell'ago 1, per spingere il filo 12, impegnato con la forcella 35a, contro la porzione dello stelo dell'ago 1, superiormente alla cruna 2, quando questa è portata inferiormente al piano di supporto 3. Il movimento di rotazione dell'organo a forcella 35 attorno all'asse 36 può essere ottenuto, come illustrato in particolare nella figura 14, collegando una zona intermedia dello stesso organo a forcella 35, ad una leva 37 mediante una biella 38. La leva 37 è incernierata, in prossimità di una sua estremità, alla struttura portante della macchina attorno ad un asse 39 il quale è preferibilmente disposto in orizzontale. Una porzione della leva 37 è provvista di un organo segui-camma 40 il quale si impegna con una camma bilaterale 41 portata da un albero 42 il quale è cinematicamente collegato ai mezzi di azionamento dell'ago 1.
L'altra estremità della leva 37 è incernierata-ad un'estremità della biella 38 la quale è a sua volta incernierata alla porzione intermedia dell'organo a forcella 35.
I mezzi separatori 32 comprendono un organo separatore 43 che è disposto in prossimità dell'organo a forcella 35 e che è mobile per aprire la forcella 35a in modo tale da consentire l'ingresso nella forcella 35a da parte di una porzione, situata inferiormente al piano di supporto 3, del ramo dell'asola di filo 12 che si estende, di volta in volta, dal crochet inferiore 11 all'estremità dell'agugliata di filo 12 pinzata all'inizio della cucitura e per chiudere la forcella 35a dell'organo a forcella 35 in modo da trattenere, all'interno della stessa forcella 35a, tale porzione del ramo dell'asola di filo 12.
L'organo separatore 43 è preferibilmente conformato a falce ed è disposto in un piano sostanzialmente parallelo al piano di supporto 3, inferiormente all'organo a forcella 35. L'organo separatore 43 è mobile, in modo sincronizzato con il movimento dell'ago 1, in avvicinamento e in allontanamento all'organo a forcella 35 ed è girevole attorno ad un asse 44, sostanzialmente parallelo all'asse la dell'ago 1, per aprire e chiudere, di volta in volta, la forcella 35a dell'organo a forcella 35.
Più particolarmente, l'organo separatore 43 presenta una sua estremità, corrispondente alla punta della falce, posizionata in corrispondenza della forcella 35a dell'organo a forcella 35 ed è incernierato, in corrispondenza della sua estremità opposta, attorno ad un asse 45, sostanzialmente parallelo all'asse la dell'ago 1, ad una biella 46. Tale biella 46 è incernierata, con una sua estremità, all'organo separatore 43 e con la sua estremità opposta, ad una leva 47.
La leva 47, a sua volta, è incernierata, in corrispondenza di una sua estremità, ad una porzione della struttura portante della macchina, attorno ad un asse 48, parallelo all'asse la dell'ago 1, ed è provvista, lungo il suo sviluppo, di un organo segui-camma 49 il quale si impegna con una camma bilaterale 50 portata da un albero 51 il quale è cinematicamente collegato ai mezzi di azionamento dell'ago 1.
L'organo separatore 43, inoltre, è mobile lungo una direzione sostanzialmente parallela all'asse la dell'ago, preferibilmente in verticale, in modo tale da muoversi in avvicinamento o in allontanamento all'organo a forcella 35. Per questo motivo, l'organo separatore 43 è connesso, con una sua porzione intermedia, ad un'asta 52, disposta sostanzialmente parallelamente all'asse la dell'ago 1, e incernierata ad una leva 53, a sua volta incernierata ad una porzione della struttura portante della macchina. La leva 53 è provvista di un organo segui-camma 54 il quale si impegna contro il profilo di una camma 55 portata da un albero 56. L'albero 56 è anch'esso cinematicamente collegato ai mezzi di azionamento dell'ago 1 in modo tale che il movimento dell'organo separatore 43, sia nella rotazione attorno all'asse 44 sia nello spostamento in avvicinamento o in allontanamento all'organo a forcella 35, risulti sincronizzato con il movimento dell'ago la.
Per consentire all'organo separatore 43 di muoversi in avvicinamento e in allontanamento all'organo a forcella 35, la biella 46 è incernierata all'organo separatore 43 e alla leva 47 mediante snodi sferici.
La macchina secondo il trovato è completata, in modo di per sè noto, da un crochet superiore 60 disposto superiormente al piano di supporto 3.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato è il seguente. L'agugliata di filo 12, da utilizzare per eseguire la cucitura, viene preventivamente tagliata, secondo una lunghezza prefissata, e pinzata, in corrispondenza di una sua estremità, mediante i mezzi di pinzatura 9. Successivamente, l'agugliata di filo 12 viene impegnata con la cruna 2 dell'ago 1 quando questo è situato superiormente al piano di supporto 3 e al1 'oggetto 4 sottoposto a cucitura deposto sul piano di supporto 3.
L'azionamento dell'ago 1 provoca quindi il suo attraversamento dell'oggetto 4 e il passaggio della sua cruna 2 inferiormente al piano di supporto 3. In questo modo, un'asola di filo 12 viene portata inferiormente al piamo di supporto 3. Tale asola di filo 12, come illustrato nella figura 5, a seguito della rotazione della parte girevole 7 della ruota 5, sincronizzata con il movimento dell'ago 1, viene agganciata dal crochet inferiore 11. In occasione dell'aggancio del filo 12 da parte del crochet inferiore 11, l'organo a forcella 35 e l'organo separatore 43 si trovano tra l'ago 1 e la ruota 5 con l'organo separatore 43 distanziato inferiormente all'organo a forcella 35. Per questo motivo, il filo 12, trascinato dal crochet 11, passando tra l'organo separatore 43 e l'organo a forcella 35, entra nella forcella 35a , come illustrato nella figura 6.
Successivamente, l'organo separatore 43 si solleva in direzione dell'organo a forcella 35 andando a chiudere la forcella 35a. In questo modo, 11 filo 12, agganciato dall'organo a forcella 35, non può più uscire dalla forcella 35a.
Nel frattempo, l'ago 1 si sposta verso l'alto in modo da attraversare in senso inverso il piano di supporto 3 e l'oggetto 4 abbandonando il filo 12 inferiormente al piano di supporto 3. Quando l'ago 1 raggiunge il punto morto superiore della sua corsa, entra in azione il gancio 33 il quale aggancia il filo 12 e lo sposta dalla traiettoria dell'ago 1, come illustrato nella figura 7. Il filo 12, nel suo tratto che si estende dall'organo a forcella 35 e dall'organo separatore 43 fino all'estremità libera dell'agugliata, a seguito della rotazione del crochet inferiore 11 è stato recuperato integralmente all'interno del magazzino 8 della ruota 5 e tensionato pneumaticamente alimentando aria in pressione all'interno del condotto 14.
Successivamente, inizia una nuova discesa dell'ago 1 che attraversa nuovamente l'oggetto 4, che nel frattempo ha subito, in modo di per sè noto, uno spostamento pari alla lunghezza del punto, portandosi con la sua cruna 2 inferiormente al piano di supporto 3, come illustrato nella figura 8. E' da notare che, durante la discesa, l'ago 1 non interferisce con il filo 12 situato inferiormente al piano di supporto 3 in quanto questo è spostato dalla traiettoria dell'ago 1 a seguito dell'azione operata dal gancio 33 e dalla disposizione dell'organo a forcella 35 con relativo organo separatore 43.
Il crochet inferiore 11 passa vicino all'ago 1 senza prendere il filo in quanto l'ago 1 non porta alcun filo.
L'organo separatore 43 e l'organo a forcella 35 ruotano quindi attorno ai relativi assi 36 e 44 in modo tale da portare il filo 12 contro lo stelo dell'ago 1 superiormente alla cruna 2, come illustrato nella figura 9.
La successiva risalita dell'ago 1, illustrata nella figura 10, ottiene 1'impegno di un'asola del filo 12 da parte della cruna 2 dell'ago 1 e tale asola di filo viene portata superiormente al piano di supporto 3 e all'oggetto 4 da parte dell'ago 1 mentre il gancio 33 abbandona il filo che viene tensionato pneumaticamente con un'altra immissione di aria in pressione nel magazzino 8.
Una volta che l'asola di filo 12 è stata portata superiormente all'oggetto 4 sottoposto a cucitura, tale asola viene impegnata dal crochet superiore 60, come illustrato nella figura 11.
Il crochet superiore 60 provvede quindi a trattenere e tensionare l'asola di filo lateralmente all'ago 1, mentre il gancio 33 provvede a spostare nuovamente la porzione del filo 12 che è situata inferiormente al pianò di supporto 3, in modo tale da allontanarla dalla traiettoria dell'ago 1, come illustrato nella figura 12. In questa fase, l'organo a forcella 35 e l'organo separatore 43 si muovono in senso opposto a quanto descritto in riferimento alla figura 9 e l'organo separatore 43 si abbassa aprendo la forcella 35a per predisporsi per la fase successiva.
Successivamente, l'ago 1, dopo che l'oggetto 4 ha subito un altro spostamento pari alla lunghezza del punto, attraversa nuovamente l'oggetto 4 e il piano di supporto 3 portando l'asola di filo impegnata con la cruna 2 inferiormente all'oggetto 4 e al piano di supporto 3, come illustrato nella figura 13.
In questa condizione di funzionamento, come illustrato nella figura 14, l'organo separatore 43 è distanziato inferiormente dall'organo a forcella 35 in modo tale che l'asola di filo, portata inferiormente al piano di supporto 3 ed impegnata dal crochet inferiore 11, si impegni con il suo ramo all'interno della forcella 35a dell'organo a forcella 35. La rotazione del crochet inferiore 11 provoca l'estrazione del filo 12 precedentemente immagazzinato nel magazzino 8 e nuovamente il suo caricamento all'interno dello stesso magazzino 8 ove il filo 12 viene tensionato pneumaticamente mediante una nuova immissione di aria in pressione. In questo modo, il filo 12, ad esclusione della sua quantità impiegata nella formazione dei punti già eseguiti, risulta tutto al di sotto del piano di supporto 3. Nel frattempo, l'organo separatore 43 viene portato a chiudere la forcella 35a dell'organo a forcella 35, come illustrato nella figura 15.
A questo punto, il funzionamento della macchina continua come già descritto.
Dopo l'esecuzione di un certo numero di punti di cucitura, l'estremità dell'agugliata di filo 12 potrà essere disimpegnata dai mezzi di pinzatura per non ostacolare il proseguimento della cucitura.
Si è in pratica constatato come la macchina per cucire secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto è in grado di eseguire correttamente la cucitura con punto a filza senza operare alcuna pinzatura del tratto di filo che, di volta in volta, si estende inferiormente al piano di supporto dell'oggetto sottoposto a cucitura. In questo modo, si evita l'usura del filo e si ottiene una cucitura estremamente regolare e precisa.
La macchina per cucire così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (8)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1. Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza, comprendente un ago provvisto, in prossimità della sua punta, di una cruna aperta ed orientato con il suo asse sostanzialmente perpendicolarmente ad un piano di supporto dell'oggetto sottoposto a cucitura e mezzi di pinzatura di un'estremità di un'agugliata di filo disposti superiormente a detto piano di supporto; detto ago essendo azionabile con moto alternato lungo il suo asse per attraversare ciclicamente l'oggetto sottoposto a cucitura e detto piano di supporto portando, di volta in volta, inferiormente a detto piano di supporto e, di volta in volta, superiormente a detto piano di supporto, un'asola di filo di detta agugliata presentante una sua estremità pinzata all'inizio della cucitura da detti mezzi di pinzatura e l'altra estremità libera; inferiormente a detto piano di supporto, essendo prevista una ruota di recupero del filo disposta in un piano sostanzialmente parallelo all'asse di detto ago ed orientata con il suo asse sostanzialmente perpendicolarmente all'asse di detto ago; detta ruota essendo composta da una parte fissa, nella quale è definito un magazzino per il filo recuperato, e da una parte girevole azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse; detta parte girevole della ruota essendo montata coassialmente su un albero di azionamento azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse in modo sincronizzato con il movimento di detto ago e portando un crochet inferiore impegnabile con l'asola di filo portata inferiormente a detto piano di supporto da detto ago per operare il recupero, inferiormente a detto piano di supporto, del tratto dell'agugliata estendentesi da detto ago fino all'estremità libera dell'agugliata e il suo caricamento in detto magazzino definito nella parte fissa della ruota di recupero del filo; inferiormente a detto piano di supporto essendo previsti mezzi manipolatori del filo comprendenti mezzi per lo spostamento del tratto di filo, estendentesi dall'oggetto sottoposto a cucitura a detto magazzino del filo, in allontanamento dalla traiettoria dell'ago, mezzi per lo spostamento di detto tratto di filo in avvicinamento alla traiettoria dell'ago e mezzi separatori dei due rami dell'asola di filo agganciata da detto crochet inferiore, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per lo spostamento del filo in avvicinamento alla traiettoria dell'ago comprendono un organo a forcella e dal fatto che detti mezzi separatori comprendono un organo separatore disposto in prossimità di detto organo a forcella e mobile per aprire la forcella di detto organo a forcella per consentire l'ingresso nella forcella da parte di una porzione, situata inferiormente a detto piano di supporto, del ramo dell'asola di filo estendentesi, di volta in volta, da detto crochet inferiore a detta estremità dell'agugliata di filo pinzata all'inizio della cucitura e per chiudere la forcella di detto organo a forcella per trattenere, all'interno di detta forcella, detta porzione del ramo dell'asola di filo.
  2. 2. Macchina per cucire, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di tensionamento del tratto di filo che si estende inferiormente al piano di supporto dall'oggetto sottoposto a cucitura al magazzino del filo recuperato.
  3. 3. Macchina per cucire, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di tensionamento sono di tipo pneumatico.
  4. 4. Macchina per cucire, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto detta parte fissa della ruota presenta uno sviluppo circolare attorno all'asse di detto albero di azionamento con un'interruzione attorno alla zona di lavoro di detto ago; in corrispondenza di detta interruzione, essendo definito un imbocco di detto magazzino del filo recuperato e detto magazzino del filo recuperato comprendendo un canale a sviluppo circolare definito in prossimità del perimetro della parte fissa della ruota; detti mezzi di tensionamento comprendendo mezzi di insufflazione di un flusso di aria in pressione all'interno di detto canale secondo una direzione concorde al caricamento del filo in detto canale da parte di detto crochet inferiore.
  5. 5. Macchina per cucire, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo a forcella è disposto in un piano sostanzialmente parallelo a detto piano di supporto ed è girevole, in modo sincronizzato con il movimento di detto ago, attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all'asse di detto ago per spingere il filo, impegnato con detta forcella, contro la porzione dello stelo di detto ago portata inferiormente a detto piano di supporto.
  6. 6. Macchina per cucire, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo separatore è conformato a falce ed è disposto in un piano sostanzialmente parallelo a detto piano di supporto inferiormente a detto organo a forcella; detto organo separatore essendo mobile, in modo sincronizzato con il movimento di detto ago, in avvicinamento e in allontanamento a detto organo a forcella ed essendo girevole attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all'asse di detto ago per aprire e chiudere,’ di volta in volta, detta forcella dell'organo a forcella.
  7. 7, Macchina per cucire, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un crochet superiore, disposto superiormente a detto piano di supporto ed impegnabile, di volta in volta, con l'asola di filo agganciata da detto ago e portata superiormente a detto piano di supporto e all'oggetto sottoposto a cucitura.
  8. 8. Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza, caratterizzata dal fatto di comprendere ima o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2001MI000336A 2001-02-19 2001-02-19 Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza ITMI20010336A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000336A ITMI20010336A1 (it) 2001-02-19 2001-02-19 Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza
EP02000294A EP1233095B1 (en) 2001-02-19 2002-01-16 Sewing machine for forming running-stitch seams
DE60221172T DE60221172T2 (de) 2001-02-19 2002-01-16 Nähmaschine zur Herstellung von Reihstichnähten
US10/050,971 US6644228B2 (en) 2001-02-19 2002-01-22 Sewing machine for forming running-stitch seams
JP2002036581A JP3819784B2 (ja) 2001-02-19 2002-02-14 ランニングステッチ縫い目を形成するためのミシン
CNB021051461A CN100376736C (zh) 2001-02-19 2002-02-19 形成绗缝线迹接缝的缝纫机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000336A ITMI20010336A1 (it) 2001-02-19 2001-02-19 Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010336A1 true ITMI20010336A1 (it) 2002-08-19

Family

ID=11446934

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000336A ITMI20010336A1 (it) 2001-02-19 2001-02-19 Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6644228B2 (it)
EP (1) EP1233095B1 (it)
JP (1) JP3819784B2 (it)
CN (1) CN100376736C (it)
DE (1) DE60221172T2 (it)
IT (1) ITMI20010336A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL163135A (en) * 2004-07-21 2010-02-17 Yair Eilam Sewing machine for stitching with a composite thread
JP3963939B1 (ja) * 2006-02-03 2007-08-22 株式会社鈴木製作所 1本糸錠縫化ハンドステッチ形成方法及びミシン
IT1398702B1 (it) * 2009-12-17 2013-03-08 Conti Complett Spa Dispositivo e procedimento di controllo della lunghezza di agugliata in macchine cucitrici con punto a filza.
DE202011002921U1 (de) 2011-02-14 2012-05-15 Faurecia Innenraum Systeme Gmbh Nähmaschine und Dekorschicht eines Automobilinnenverkleidungsteils
ITVI20120044A1 (it) * 2012-02-27 2013-08-28 Conti Complett Spa Metodo per l'unione rapida fra due agugliate in macchine cucitrici con punto a filza
DE102013111794A1 (de) * 2013-10-25 2015-04-30 Airbus Defence and Space GmbH Wiederholungseinheit, Vielnadelmaschine und Verfahren zur Herstellung von verstärkten Materialien

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US18522A (en) * 1857-10-27 Improvement in sewing-machines
CH283025A (de) * 1949-07-26 1952-05-31 Gerber Eugene Stickmaschine.
CH369653A (fr) * 1959-09-23 1963-05-31 Castany Ferre Jose Procédé pour effectuer une couture à points alternés sur l'une et l'autre face d'un tissu et dispositif pour la mise en oeuvre de ce procédé
AT246541B (de) * 1962-02-14 1966-04-25 Sdruzeni Podniku Textilniho St Handschuhnähmaschine
IT1042317B (it) * 1975-09-05 1980-01-30 Conti R Metodo per la formazione meccanica del punto a filza e macchina da cucire con ago speciale per la ese cuzione di detto metodo
JPS5927590B2 (ja) * 1980-08-11 1984-07-06 正人 菅原 手縫いの縫い目を実現させるための方法

Also Published As

Publication number Publication date
DE60221172T2 (de) 2008-04-03
US20020112655A1 (en) 2002-08-22
US6644228B2 (en) 2003-11-11
CN1372032A (zh) 2002-10-02
EP1233095B1 (en) 2007-07-18
JP3819784B2 (ja) 2006-09-13
EP1233095A3 (en) 2003-04-09
DE60221172D1 (de) 2007-08-30
JP2002273076A (ja) 2002-09-24
CN100376736C (zh) 2008-03-26
EP1233095A2 (en) 2002-08-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6530197B2 (ja) ミシン
CN101501259B (zh) 用于编织管状编织制品及用于缝合所述制品的接合点的系统及方法
ITFI20010164A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di un manufatto tubolare in tessuto a maglia dalla macchina che lo produce a mezzi di chiusura della punta
JP5011123B2 (ja) ソックス等の筒状編物品を処理しその爪先部を縫合する装置及び方法
ITFI980164A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura della punta di un manufatto tubolare su una macchina da maglieria
ITFI20010038A1 (it) Dispositivo per il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina da maglieria e per la cucitura della punta
RU2171321C2 (ru) Способ и двухцилиндровая кругловязальная машина для изготовления носков из материала в рубчик и подобных изделий
ITMI20010336A1 (it) Macchina per cucire per la realizzazione di cuciture con punto a filza
RO117113B1 (ro) Procedeu si mecanism de inchidere a varfului unui ciorap sau al unei sosete pe o masina de tricotat circulara
CH624721A5 (en) Device for orientating and retaining the chain of stitches at the start of a seam.
ITMI20000373A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari in particolare calze chiusi in corrispondenza di un&#39;estremita&#39; assia
KR20030089700A (ko) 관형상 편직물의 발끝부를 봉합하는 제조방법 및 장치
US3267698A (en) Means for turning flexible tubular articles
CN107201602A (zh) 面料的缝制方法及双线锁缝缝纫机
ITPI20070091A1 (it) Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino con un equipaggiamento mobile circolare
CN212128465U (zh) 一种织缝翻一体袜机机头缝合装置
JPS6151911B2 (it)
EP1233094B1 (en) Sewing machine for forming running-stitch seams, with highly regular stitch forming
JP7228195B2 (ja) 生地の展開装置
ITMI992348A1 (it) Procedimento e dispositivo per op&#39;erare il trasferimento di un manufatto tubolare in particolare una calza dalla macchina che lo produce ad
EP1896638A1 (en) Device for handling tubular knitted articles, in particular socks and the like
ITMI20000656A1 (it) Dispositivo per il caricamento di manufatti tubolari in particolare calze su una macchina cucitrice atta ad eseguire la chiusura di un&#39;estre
ITVI960120A1 (it) Dispositivo a gancio rotante per macchina da cucire e macchina incorpo rante detto dispositivo.
IT201900005636A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari a maglia a punta chiusa
ITBS20090126A1 (it) Macchina da cucire per punto a filza