ITMI20002481A1 - Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino. - Google Patents

Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002481A1
ITMI20002481A1 IT2000MI002481A ITMI20002481A ITMI20002481A1 IT MI20002481 A1 ITMI20002481 A1 IT MI20002481A1 IT 2000MI002481 A IT2000MI002481 A IT 2000MI002481A IT MI20002481 A ITMI20002481 A IT MI20002481A IT MI20002481 A1 ITMI20002481 A1 IT MI20002481A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibers
briseur
batch
carding
drum
Prior art date
Application number
IT2000MI002481A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Battista Pasini
Silvano Patelli
Original Assignee
Marzoli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marzoli Spa filed Critical Marzoli Spa
Priority to IT2000MI002481A priority Critical patent/IT1319668B1/it
Priority to US10/054,725 priority patent/US6571428B2/en
Priority to DE60109712T priority patent/DE60109712T2/de
Priority to EP01204328A priority patent/EP1207223B1/en
Priority to ES01204328T priority patent/ES2240329T3/es
Priority to AT01204328T priority patent/ATE292204T1/de
Priority to CNB011376929A priority patent/CN1313660C/zh
Publication of ITMI20002481A1 publication Critical patent/ITMI20002481A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319668B1 publication Critical patent/IT1319668B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G15/00Carding machines or accessories; Card clothing; Burr-crushing or removing arrangements associated with carding or other preliminary-treatment machines
    • D01G15/02Carding machines
    • D01G15/12Details
    • D01G15/14Constructional features of carding elements, e.g. for facilitating attachment of card clothing
    • D01G15/20Feed rollers; Takers-in

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Mechanical Coupling Of Light Guides (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce alle carde a cappelli nelle quali materiale fibroso in strato sottile viene lavorato da una serie di superfici affacciate, in movimento relativo e dotate di una guarnizione formata da una moltitudine di punte di forma, inclinazione e rigidità determinate, tra le quali il materiale fibroso viene scambiato, aperto, disteso e pulito, eliminando la maggior parte delle particelle dello sporco residuo, dei cascami e dei groviglietti 0 "neps". In tale operazione le fibre formano una mischia tra loro e si forma un nastro di fibre non ritorte, in forma di velo da condensare e da avviare agli stadi successivi della lavorazione.
Nelle sue linee più generali l'operazione di cardatura di tipo cotoniero si svolge secondo lo schema illustrato nella figura 1. Il materiale grezzo 1 costituito da fibre in fiocco è accumulato nella parte terminale 2 di uno stoccaggio in silo. Dal fondo del silo un sistema di cilindri di scarico o rulli lobati 3, rotanti a velocità comandata, 'scarica su uno scivolo 4 le fibre in forma di materassino 5 alimentandole alla carda. Questa macchina è provvista di un rullo di alimentazione 6 che preme e controlla il materassino contro la tavola di alimentazione 7 e ne fornisce un pennello al cilindro apritore 8, correntemente chiamato ''briseur". Tale briseur è dotato di una guarnizione di punte ed è animato da una notevole velocità di rotazione. Le fibre alimentate al briseur sono pettinate grossolanamente e distribuite secondo uno strato più sottile di quello 5 originario sullo scivolo 4. Lungo la sua rotazione, mostrata nella figura 1 in senso antiorario, lo strato di fibre trova uno o più dispositivi di apertura e purificazione, costituiti da segmenti guarniti e coltelli per la rimozione delle impurezze, che vengono asportate con bocchette aspiranti ed allontanate.
A valle del briseur si trova il tamburo principale della carda 10. In linea generale, tale tamburo principale 10 viene azionato a velocità lineare più elevata di quella del briseur 8. Le punte della guarnizione del tamburo 10 asportano così le fibre dal briseur in corrispondenza delle generatrici più prossime tra i due cilindri. Attorno al tamburo rotante 10 e a valle della alimentazione con briseur sono collocati esternamente i cappelli cardanti, che a seconda dei tipi di carda sono di tipo fisso 11, mobile 12 od infine di tipo rotante, non mostrato in figura per semplicità, posti attorno al tamburo a cardare le fibre alimentate dai briseur che, dopo aver percorso il tamburo di carda vengono quindi scaricate dalla carda a valle dei cappelli da cilindri scaricatori 13 e spogliatori 14.
Secondo il brevetto Italiano 1.296.452 a nome della stessa richiedente, e per ottenere un miglior effetto di pulizia e di mischia, si prevede di suddividere l'alimentazione delle fibre alla carda in una pluralità di cilindri apertori o briseur, che operano in parallelo a trattare le fibre ed alimentarle quindi al tamburo principale della carda in punti diversi della sua circonferenza.
Uno dei vantaggi di tale soluzione tecnica risiede nel maggior effetto di pulizia e qualità delle fibre uscenti dal briseur, dovuto al ridotto spessore dello strato di fibre lavorate sulla guarnizione di ciascun briseur. Tale strato esercita infatti un'azione di trattenimento delle particelle di sporco che si trovano al suo interno dello strato, in dipendenza del suo spessore: ad uno strato più sottile corrisponde pertanto una maggiore pulizia.
Secondo una realizzazione illustrata nella figura 3 di tale brevetto precedente si prevede di lavorare partite diverse di fibre e di far lavorare i briseur in parallelo. Allo scopo, essi vengono corredati dei componenti e dotati di un sistema di azionamento per lavorare in condizioni indipendenti l'uno dall'altro. Essi sono azionati ciascuno con la velocità desiderata ed alimentati con pennelli di fibre alla portata desiderata per l'ottenimento della corretta mischia e della qualità desiderata.
In rapporto al tipo e qualità delle fibre alle quali è dedicato, ciascuno dei due briseur viene equipaggiato con una guarnizione su misura, più o meno aggressiva, ottenendo maggiore apertura e pulizia delle fibre, limitando le rotture delle fibre e la formazione dei neps, a garantire così un maggior rendimento e una vita più lunga alla guarnizione in funzione della fibra alla quale essa viene prevedibilmente destinata a lavorare.
Lo stesso aggiustamento viene adottato per il tipo, il numero e la regolazione dei componenti degli equipaggi ausiliari di depurazione delle fibre, realizzato essenzialmente con segmenti guarniti, coltelli e bocchette aspiranti, sempre in rapporto al tipo e qualità delle fibre alle quali è prevedibilmente dedicato ciascuno dei briseur. Una delle conseguenze che derivano da tale dispositivo di alimentazione è la consegna delle due partite di fibre in punti diversi del tamburo di carda e la stratificazione uno sull'altro dei materiali secondo l'ordine inverso di consegna sulla sua guarnizione. La diversa posizione del materiale fibroso rispetto alle asperità della guarnizione dà luogo ad una lavorazione più o meno aggressiva sulle fibre delle due partite a seconda dell'ordine della loro stratificazione.
La presente invenzione si riferisce più particolarmente ad uno schema di carda ad alimentazione plurima con una pluralità di cilindri di apertura o briseur in parallelo per migliorare la lavorazione delle fibre alimentate alla carda per quanto riguarda sia la pulizia, sia la distensione sia l'effetto di mischia delle fibre lavorate in cardatura, allorché le partite di fibre alimentate presentino tra loro differenze sostanziali nelle caratteristiche e/o nel comportamento.
Esso viene definito, con le sue caratteristiche essenziali, nella prima rivendicazione.
La figura 1 è illustrativa del problema tecnico in linea generale. Per illustrare con maggiore evidenza le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione, essa viene descritta con riferimento ad alcune sue tipiche realizzazioni riportate nelle figure 2, 3 e 4, a titolo esemplificativo e non limitativo .
Nella realizzazione di figura 2 viene mostrata ingrandita la zona di alimentazione al tamburo principale di carda da parte di due briseur con fibre di partite diverse. Tale realizzazione esemplifica un caso con due partite di fibre A e B, che si intende rappresentativa di una pluralità di alimentazioni.
Le due partite sono, ad esempio, due partite di fibre con un differente contenuto di sporco e di sostanze estranee e/o più o meno difficili da rimuovere. Le fibre possono essere sia dello stesso tipo, ad esempio cotone più o meno pulito di due partite diverse, ovvero di tipo diverse, ad esempio per la preparazione di una mischia cotone-poliestere. La partita di fibre A, relativamente più difficile da lavorare, viene alimentata con il sistema di alimentazione 20A posto più a monte rispetto al senso di rotazione orario del tamburo di carda 10.
La linea di alimentazione della fibra A proviene da un suo silo e discende lo scivolo 4A fino al suo alimentatore con rullo 6A e tavoletta 7A, che lavorano ad alimentare il briseur 8A rotante in senso antiorario. Il briseur 8A è corredato - in modo per sé noto - di un sistema di depurazione delle fibre stratificate sulla sua superficie cilindrica guarnita consistente nel segmento guarnito 24A con deflettore di flusso, nei due coltelli 25A e 25A' e nelle bocchette aspiranti 26A e 26A', che provvedono ad una prima pulizia e distensione delle fibre prima di consegnarle al tamburo principale di carda 10. Il numero, la forma e la regolazione di tali coltelli 25, segmenti guarniti 24 e bocchette di aspirazione 26 di servizio a ciascun briseur 8 può venire variato in ragione del grado di depurazione e distensione preliminare che viene perseguito per la partita di fibre prevista in ciascun dispositivo di alimentazione 20.
La partita di fibre B è relativamente più facile da lavorare e viene alimentata con il sistema di alimentazione 20B posto più a valle rispetto al senso di rotazione orario del tamburo di carda 10.
Anche la linea di alimentazione della fibra B proviene da un suo silo e, analogamente ad A, discende lo scivolo 4B fino al suo alimentatore con rullo 6B e tavoletta 7B al briseur 8B, dotato anch'esso di un analogo sistema di depurazione delle fibre stratificate sulla sua superficie guarnita.
Le due alimentazioni sono così angolarmente sfalsate secondo un arco di cerchio di apertura αAB che separa i due arrivi delle alimentazioni A e B sul tamburo principale di carda 10. Secondo una caratteristica peculiare della presente invenzione, nell'arco di cerchio αAB che separa i due arrivi delle alimentazioni A e B vengono posti uno o più dispositivi 30 di depurazione e pulizia delle fibre consistente in coltelli 31AB e bocchette aspiranti 32AB , che provvedono ad una ulteriore pulizia delle fibre A prima di stratificarle con le fibre B che vengono consegnate al tamburo di carda 10 con l'alimentatore 20B. In tal modo si persegue l'effetto che la partita di fibre A venga mischiata con le fibre B, già privata almeno da buona parte di impurezze che la rendevano meno pregiata rispetto alla partita B, e che le due partite vengano così trattate efficacemente nel tratto a valle in comune.
Anche nella realizzazione di figura 3 viene mostrata ingrandita la zona di alimentazione al tamburo principale di carda 10 da parte di due briseur 8 con fibre di partite diverse. Tale realizzazione esemplifica un ulteriore caso con due partite di fibre C e D, che si intende rappresentativa di una pluralità di alimentazioni.
Le due partite sono, nell'esempio di figura 3, due partite di fibre caratterizzate da un differente grado di aggrovigliamento e/o più o meno difficili da distendere. Tipicamente, le fibre sintetiche risultano quelli più difficili da sgrovigliare e distendere rispetto alla maggior parte delle fibre naturali; l'esempio di figura 3 è quindi facilmente riferibile alla lavorazione di una mischia di fibre naturali e sintetiche .
La partita di fibre C è quella relativamente più difficile da lavorare e viene alimentata con il sistema di alimentazione 20C posto più a monte rispetto al senso di rotazione orario del tamburo di carda 10. La partita di fibre D, relativamente più facile da lavorare, viene alimentata con il sistema di alimentazione 20D posto più a valle rispetto al senso di rotazione orario del tamburo di carda 10. I due sistemi di alimentazione corrispondono a quelli della figura precedente e hanno gli stessi riferimenti, come disposizione e funzioni, ma con indici C e D.
Anche nel caso illustrato con la figura 3, le due alimentazioni sono angolarmente sfalsate secondo un arco di cerchio αCD che separa i due arrivi delle alimentazioni C e D sul tamburo principale di carda 10. Secondo una ulteriore caratteristica peculiare della presente invenzione, nell'arco di cerchio αCD che separa i due arrivi delle alimentazioni C e D vengono posti uno o più dispositivi 40 di sgrovigliamento e distensione delle fibre consistente, ad esempio, in più cappelli guarniti e fissi 41CD , che provvedono ad una distensione ulteriore delle fibre C prima di stratificarle con le fibre D che vengono consegnate al tamburo di carda 10 con l'alimentatore 20D. In tal modo si persegue l'effetto che la partita di fibre C venga mischiata con le fibre D, essendo già in buona parte distesa e privata dei grovigli che la rendevano meno pregiata rispetto alla partita D, prima che le due partite vengano avviate nel tratto di cardatura a valle.
Secondo i due casi fin qui esemplificati, la presente invenzione prevede di dotare la carda di una pluralità di dispositivi di preparazione e di alimentazione 20, costituiti da briseur 8 paralleli ed indipendenti, dotati ciascuno di un equipaggiamento e regolazione specifici per la partita di fibre alla quale sono prevedibilmente destinati. Tali dispositivi 20 operano in parallelo e vengono disposti attorno al tamburo principale di carda 10, ad alimentare in punti diversi del detto tamburo ed a monte dei cappelli mobili, sfalsati angolarmente secondo angoli a l'uno dall'altro. Nell'arco di circonferenza del tamburo di carda 10 che corrisponde a ciascuno di tali settori angolari di angolo a di sfalsamento tra una alimentazione e l'altra, a precedere le alimentazioni successive, vengono collocati dispositivi specifici di lavorazione 30,40 di ciascuna partita di fibra diretti ad equalizzare, o per lo meno a smorzare le differenze, tra le caratteristiche di aggrovigliamento, di sporcizia e/o di lavorazione più o meno difficile di quella particolare partita di alimentazione rispetto alle partite che seguono e che concorrono a formare la mischia complessiva di fibre sul tamburo di-carda 10. Preferibilmente, le partite di fibre che richiedono maggiore lavorazione preliminare vengono destinate ai dispositivi di alimentazione 20 situati più a monte, in modo da riservare ad esse la parte prevalente dei trattamenti nei dispositivi 30,40 situati nei settori angolari intermedi α che precedono l'ultima alimentazione, quella delle fibre relativamente più facili da lavorare.
La prestazione del pre-trattamento può essere appositamente modulata per ogni partita di fibre alimentata ad ogni dispositivo di alimentazione della carda secondo la presente invenzione viene assolta, secondo una sua realizzaziorie perfezionata, anche con l'adozione di diametri differenti per ciascun briseur del dispositivo di alimentazione e con dispositivi di azionamento per ciascuno di essi che consentono di variare la loro velocità di rotazione, indipendentemente dagli altri briseur. Tale accorgimento consente di regolare, per ciascun dispositivo di alimentazione 20A,B,C,D non solo la dotazione e la regolazione del corredo di coltelli 25, segmenti guarniti 24 e bocchette di aspirazione 26 al servizio di ciascun briseur 8, ma anche la lunghezza del percorso utile delle fibre in strato sulla guarnizione del briseur, ovvero il loro tempo di permanenza, ed anche l'azione centrifuga esercitata su di esse e sulle loro componenti estranee.
Nella figura 4 viene mostrata una realizzazione esemplificativa nella quale si alimentano fibre di quattro partite diverse F,G,H,L al tamburo principale di carda con quattro dispositivi di alimentazione. Le quattro partite sono caratterizzate da gradi di apertura e di sporcizia significativamente differenti. Anche per l'esempio di figura 4, i sistemi di alimentazione hanno gli stessi riferimenti di quelli delle figure precedenti, come disposizione e funzioni, ma con indici F,G,H,L. Le lavorazioni di pre-trattamento delle partite di fibre relativamente più difficili vengono disposte a monte di quelle più facili.
Le quattro partite di fibre F,G,H,L sono alimentate con dispositivi di preparazione e di alimentazione 20F,G,H,L costituiti da briseur 8F,G,H,L paralleli ed indipendenti, dotati ciascuno di un equipaggiamento e regolazione specifici, come pure di dispositivi di azionamento indipendente dagli altri briseur. A titolo esemplificativo, la partita F è quella più sporca ed aggrovigliata e viene disposta più a monte rispetto al senso orario di rotazione del tamburo 10. Il dispositivo 20F comprende un briseur 8F di diametro ΦF, più grande dei briseur successivi e dotato di un segmento guarnito 24F e, dalle due parti, di due coltelli 25F e 25F', con due bocchette aspiranti 26F e 26F' per liberare la maggior parte possibile di sporco già sul briseur 8F, senza però causare un peggioramento qualitativo delle fibre, incrementandone le rotture e/o la formazione di nuovi neps con una lavorazione troppo brutale. A tale scopo il maggior diametro del briseur è utile per contenere gli accessori per i due stadi di pulizia.
Nel settore angolare dell'arco αFG, che separa l'arrivo delle alimentazioni F e G, vengono collocati in senso orario dapprima un dispositivo pulitore 30F costituito da un coltello 31FG e bocchetta aspirante 32FG e poi un dispositivo 40F di distensione delle fibre consistente in quattro cappelli guarniti e fissi 41FG , che provvedono ad una pulizia e distensione delle fibre della partita F, prima di farle venire in contatto con le fibre della successiva alimentazione delle fibre della partita G, che arrivano dal suo briseur. Gli organi 30F e 40F sono predisposti in modo da portare - dopo il pretrattamento nell'arco αFG - le caratteristiche della partita F più vicine possibile a quelle della seguente partita G. L'arco αFG viene dimensionato in modo da poter contenere tali organi 30F e 40F.
Sempre a titolo esemplificativo, la partita G è meno difficile da trattare della partita F, ma è più sporca ed aggrovigliata di quelle che seguono. Il dispositivo 20G comprende un briseur di diametro ΦΕ più grande dei briseur successivi, ed è dotato di un segmento guarnito 24G e, dalle due parti, di due coltelli 25G e 25G', con due bocchette aspiranti 26G e 26G' per liberare una parte di sporco che porti la qualità delle fibre G ad essere analoga a quella delle fibre F ulteriormente pretrattate nell'arco αFG
Nel settore angolare dell'arco αGH, che separa l'arrivo delle alimentazioni F+G e H, viene collocato un dispositivo 40G di distensione delle fibre consistente in due cappelli guarniti e fissi 41GH , che provvedono ad una ulteriore distensione delle fibre delle partite F+G, prima di farle venire in contatto con le fibre della successiva alimentazione delle fibre della partita H, che anch'essa perviene dal suo briseur. L'organo 40G è predisposto in modo da portare - dopo il pretrattamento nell'arco αGH le caratteristiche della mischia delle partita F+G più vicine possibile a quelle della seguente partita H. Parimenti l'arco αGH viene dimensionato per contenere l'organo 40G.
La partita di fibre H è meno difficile da trattare della mischia F+G, ma è più aggrovigliata della partita L che segue. Il dispositivo 20H comprende un briseur di diametro ΦΗ più piccolo dei precedenti, è dotato di un segmento guarnito 24H e, a precedere, un coltello 25H, con una bocchetta aspirante 26H per liberare una parte di sporco che porti la qualità delle fibre H ad essere analoga a quella della mischia F+G che si trova sul tamburo dopo il passaggio nell'arco
αGH ·
Nel settore angolare dell'arco αΗL, che separa l'arrivo della mischia F+G+H dall'ultima partita di fibre L - che è quella verosimilmente quella più facile da lavorare in quanto più pulita e meno aggrovigliata - viene collocato un dispositivo 40H di distensione delle fibre consistente in due cappelli guarniti e fissi 41HL, che provvedono ad una ulteriore distensione delle fibre delle partite F+G+H prima di farle venire in contatto con le fibre dell'ultima alimentazione delle fibre della partita L. L'alimentatore 20L di quest'ultima partita comprende un briseur 8L di diametro ΦL più piccolo dei precedenti ed è dotato, analogamente al precedente, di segmento guarnito 24L, coltello 25L, bocchetta 26L.
La mischia complessiva delle partite F,G,H,L percorre l'arco superiore del tamburo 10 della carda dove viene lavorato in cooperazione dalla guarnizione del tamburo rotante 10 e dai cappelli cardanti mobili 12. Dopo aver percorso il tamburo di carda la mischia di fibre viene scaricata dal cilindro scaricatore 13. I vari briseur sono disposti in sequenza e sfalsati secondo una pluralità di angoli a, per un arco di cerchio complessivo di ampiezza αFL, a costituire cosi una zona di pre-cardatura specifica per ogni partita alimentata.
L'arco di cerchio complessivo dell'arco αFL sul quale sono disposti gli alimentatori da 20F a 20L costituisce così una zona di pre-cardatura specifica, o più precisamente una serie di zone di pre-cardatura, per ogni partita alimentata nella successione di partite di fibre, che può avere un'ampiezza fino a 120° ed oltre, in ogni caso sufficiente a contenere le attrezzature di pre-cardatura. La scelta, il numero e la regolazione delle attrezzature di pre-cardatura può venire regolata e aggiustata di volta in volta in base alle caratteristiche di ciascuna partita di fibra in lavoro, per numero, tipo e posizione sia dei coltelli separatori e bocchette che degli elementi cardanti guarniti sia attorno ai briseur che nei vari settori dell'arco di pre-cardatura.
Secondo una realizzazione ulteriormente perfezionata dell'invenzione i dispositivi 20 di alimentazione, unitamente al loro corredo di trattamento sui rispettivi briseur 8, vengono montati su supporti angolarmente sfalsabili rispetto al tamburo di carda, in modo da modificare la suddivisione relativa dell'arco di pre-cardatura tra le varie alimentazioni e disporre di singole ampiezze di ciascun settore per installare il corredo di pre-trattamento adatto a ciascuna partita di fibre. Tale accorgimento consente di estendere il campo delle possibili messe a punto della carda e la sua flessibilità a lavorare mischie da più alimentazioni ed anche assai differenti quanto a sporcizia e aggrovigliamento delle fibre.
Un ulteriore vantaggio dell'invenzione consiste nella possibilità della carda di lavorare effìcacemente e produrre mischie di pregio anche a partire da materiali con caratteristiche fortemente differenti tra loro, per grado di sporcizia, di apertura e di facilità di lavorazione. La differenziazione delle dimensioni e delle velocità dei vari briseur consente di avere per ciascun briseur una superficie più o meno estesa di lavoro a disposizione degli organi di lavoro ed una azione centrifuga specifica per ogni partita di fibra alimentata.
L'invenzione consente inoltre di ampliare la gamma delle materie prime a taglio cotoniero lavorabili in cardatura a formare mischie di fibre di pulizia e apertura omogenee tra loro, sia con opportuna conformazione e regolazione delle attrezzature di alimentazione e di pre-cardatura, sia adottando la sequenza di alimentazioni per ordine decrescente di difficoltà di lavorazione. La linea di batteria di lavoro dalla fibra grezza al velo di fibre depurate e parallelizzate viene resa sia più adattabile alle partite di fibre disponibili che più flessibile alle necessità delle unità dell'impianto a valle e rispondente alle richieste del mercato.
La disponibilità di una molteplicità di alimentazioni alla carda secondo l'invenzione consente di parzializzare su più alimentazioni la portata delle partite di fibre più difficili da lavorare. Ad esempio, sulla carda a quattro dispositivi di alimentazione dell'esempio di figura 4, si può lavorare a produrre una mischia con tre partite di fibre riservando alla prima delle tre partite - quella di lavorazione più gravosa - le prime due stazioni di alimentazione. In tal modo i due briseur iniziali lavorano ciascuno su uno strato di fibre più sottile ottenendo così una maggiore pulizia e distensione di tali fibre più difficili. La stessa maggiore efficienza si riscontra per le due zone di pre-cardatura che seguono le due stazioni di alimentazione iniziali

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carda a cappelli nella quale il tamburo principale di cardatura (10) viene alimentato da più partite di fibre (A,B, .. ,H,L) mediante una pluralità di dispositivi di alimentazione (20A, ..20L) comprendenti cilindri apertori o briseur (8A,..8L), che operano in parallelo ad alimentare a monte dei cappelli mobili ed in punti diversi del tamburo principale (10) della carda con le fibre da essi già grossolanamente distese e depurate in uno strato aderente alla guarnizione di ciascun briseur (8A,..8L), caratterizzata dal fatto che i punti di alimentazione con i vari briseur (8A,..8L) sono disposti in sequenza e sfalsati secondo angoli (αAB,.. αHL) per un arco di cerchio complessivo di ampiezza (αAB, .. αFL) , a costituire una serie di zone di pre-cardatura specifiche per ogni partita alimentata nella sequenza di partite di fibre (A, .. L) e che ogni briseur ed ogni zona di pre-cardatura sono dotati di attrezzature regolabili e aggiustabili specificamente per ciascuna partita di fibra in lavoro.
  2. 2. Carda a cappelli secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei briseur viene differenziato nei diametri (ΦΑ, ..ΦL) e nelle velocità di azionamento, dotandolo di dispositivi di azionamento indipendente dagli altri briseur .
  3. 3. Carda a cappelli secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i vari briseur (8) sono disposti in sequenza e sfalsati secondo una pluralità di angoli (αΑΒ,..αHL) per un arco di cerchio complessivo di ampiezza (αAB ..αFL), a costituire così una zona di pre-cardatura specifica per ogni partita alimentata.
  4. 4. Carda a cappelli secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei settori angolari di angolo a di sfalsamento tra una alimentazione (20A .. 20L) e l'altra, a precedere le alimentazioni successive, vengono collocati dispositivi specifici di lavorazione (30,40) di ciascuna partita di fibra diretti rispettivamente alla depurazione con coltelli (31) e bocchette aspiranti (32) e alla distensione con cappelli fissi (41) per la lavorazione specifica più o meno difficile di quella particolare partita.
  5. 5. Carda a cappelli secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i dispositivi (20) di alimentazione, unitamente al loro corredo di trattamento sui rispettivi briseur (8), vengono montati su supporti angolarmente sfalsabili rispetto al tamburo di carda, in modo da modificare la suddivisione relativa dell'arco di precardatura complessivo di ampiezza αFL·
IT2000MI002481A 2000-11-17 2000-11-17 Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino. IT1319668B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002481A IT1319668B1 (it) 2000-11-17 2000-11-17 Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino.
US10/054,725 US6571428B2 (en) 2000-11-17 2001-11-12 Flat card with multiple feed of fibers in mat
DE60109712T DE60109712T2 (de) 2000-11-17 2001-11-13 Deckelkard mit Mehrfachzufuhr von Fasern
EP01204328A EP1207223B1 (en) 2000-11-17 2001-11-13 Flat card with multiple feed of fibres
ES01204328T ES2240329T3 (es) 2000-11-17 2001-11-13 Carda de chapones con alimentacion multiple de fibras.
AT01204328T ATE292204T1 (de) 2000-11-17 2001-11-13 Deckelkard mit mehrfachzufuhr von fasern
CNB011376929A CN1313660C (zh) 2000-11-17 2001-11-16 以纤维垫的形式多路喂给纤维的盖板梳理机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002481A IT1319668B1 (it) 2000-11-17 2000-11-17 Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002481A1 true ITMI20002481A1 (it) 2002-05-17
IT1319668B1 IT1319668B1 (it) 2003-10-23

Family

ID=11446121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002481A IT1319668B1 (it) 2000-11-17 2000-11-17 Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6571428B2 (it)
EP (1) EP1207223B1 (it)
CN (1) CN1313660C (it)
AT (1) ATE292204T1 (it)
DE (1) DE60109712T2 (it)
ES (1) ES2240329T3 (it)
IT (1) IT1319668B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114435665A (zh) * 2021-12-31 2022-05-06 山东宏业纺织股份有限公司 一种梳棉打包一体的加工装置

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1378593A1 (en) * 2002-07-01 2004-01-07 MARZOLI S.p.A. Carding machine and carding method
US7823257B2 (en) * 2007-06-29 2010-11-02 Fa. Trützschler GmbH & Co. KG Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
CN103088472B (zh) * 2011-11-07 2015-09-09 德州中原集团有限公司 集梳纺纱装置及集梳纺纱生产工艺
US9551092B2 (en) * 2014-07-29 2017-01-24 American Felt & Filter Company Multi-fiber carding apparatus and method
CH713691A1 (de) * 2017-04-13 2018-10-15 Rieter Ag Maschf Speisemulde und Speisevorrichtung mit einer Speisemulde.
GB2594681B (en) * 2020-02-07 2022-09-21 Moorbrook Textiles Ltd Improvements in and relating to manufacture of yarn and fabric

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE608686C (de) 1931-10-10 1935-01-29 Hanft Stabilisator G M B H Gelenk, insbesondere fuer den Lenkradantrieb von Kraftfahrzeugen
DE2939861A1 (de) * 1979-10-02 1981-04-23 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt Vorrichtung zum ausscheiden von verunreinigung aus fasergut, insbesondere baumwolle
US4795335A (en) * 1987-07-20 1989-01-03 Johnson & Johnson Multi-headed ductless webber
DE3835776A1 (de) 1988-10-20 1990-04-26 Rieter Ag Maschf Karde mit modularer unterteilung der kardierzonen
US5862573A (en) * 1990-09-17 1999-01-26 Trutzschler GmbH & Co, KG Carding machine having a fiber introducing apparatus
DE4331284B4 (de) * 1992-09-22 2006-03-09 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung an einer Karde, insbesondere für Baumwolle, Chemiefasern u. dgl.
DE4302075C2 (de) * 1993-01-26 1996-02-08 Wirkbau Textilmasch Gmbh Deckelkarde
IT1296452B1 (it) * 1997-11-18 1999-06-25 Marzoli & C Spa Dispositivo di alimentazione delle fibre in materassino per carda a cappelli
EP0927799A1 (en) 1997-12-03 1999-07-07 Robert Wallace Rodrigues Cemetery Monument
EP0989213B2 (de) 1998-09-04 2006-03-29 Maschinenfabrik Rieter Ag Karde bzw. Krempel

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114435665A (zh) * 2021-12-31 2022-05-06 山东宏业纺织股份有限公司 一种梳棉打包一体的加工装置
CN114435665B (zh) * 2021-12-31 2024-03-12 山东宏业纺织股份有限公司 一种梳棉打包一体的加工装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE60109712D1 (de) 2005-05-04
US20020108214A1 (en) 2002-08-15
IT1319668B1 (it) 2003-10-23
ES2240329T3 (es) 2005-10-16
CN1354293A (zh) 2002-06-19
ATE292204T1 (de) 2005-04-15
DE60109712T2 (de) 2006-03-09
EP1207223B1 (en) 2005-03-30
US6571428B2 (en) 2003-06-03
CN1313660C (zh) 2007-05-02
EP1207223A1 (en) 2002-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7937811B2 (en) Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
US20090000076A1 (en) Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
EP1778900B1 (en) A machine for making a non-woven fibrous web
US7941901B2 (en) Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
CN103806137B (zh) 异质动物纤维分梳装置及其设备
CN101270513B (zh) 兔毛分梳机
ITMI20002481A1 (it) Carda a cappelli con alimentazione plurima di fibre in materassino.
EP0254694B1 (en) Multiple-card or so-called tandem-card with transferring, carding and cleaning cylinder
GB807515A (en) Improvements in machinery for and method of opening, cleaning and subsequent treatment of textile fibrous material
CN104153048B (zh) 梳理机
US20030154572A1 (en) Multi-element separation modules for a fiber processing machine
JPH0754220A (ja) フラットカード
US3097399A (en) Process and apparatus for carding cotton fibers
EP2011908A1 (en) Combined device for opening and feeding flock fibres to a carding machine
CN207331144U (zh) 一种自动控制喂料的毛纺梳理系统
EP0927779B1 (en) Feeding device for fiber mats in flat carders
US1715473A (en) Machine for combing textile fibers with intermittently-rotating nip drums
CN209836403U (zh) 一种纺织用特种动物绒纤维分梳圈条成条设备
US1165088A (en) Carding-machine.
US6839941B2 (en) Carding machine and carding method
CN109023602A (zh) 一种适用于非织造布水刺生产线的主分梳区密封高产梳理机
CN209227123U (zh) 适用于非织造布水刺生产线的主分梳区密封高产梳理机
US409918A (en) Carding-machine
CN207537614U (zh) 一种双锡林梳理机
US3341900A (en) Apparatus for taking over the fleece from the doffer of a carding machine